Era semplicemente un consiglio. Se la vuoi leggere la leggi.enrico29 ha scritto:Ero in dubbio con la E; ho chiesto semplicemente per conferma.Ichigo ha scritto:Sulla Costituzione si trova circa il 60 % delle domande di ed civica...basta leggerla e consultarla! Anche dove non è espressamente indicato l'articolo, se uno più o meno conosce la Costituzione controlla in quella sezione...perché è divisa in parti...
Banca dati PEGASO V
Moderatore: Staff md80.it
- Ichigo
- 02000 ft
- Messaggi: 300
- Iscritto il: 4 dicembre 2010, 19:23
- Località: Sardegna
Re: Banca dati PEGASO V
When you dodge an attack, you don't let them cut you.
If you protect someone, you don't let them die.
When you attack you kill!!!
You see my sword?
It reflects my determination to kill you
If you protect someone, you don't let them die.
When you attack you kill!!!
You see my sword?
It reflects my determination to kill you
- Byron
- 01000 ft
- Messaggi: 140
- Iscritto il: 26 novembre 2008, 19:47
- Località: Sicilia
Re: Banca dati PEGASO V
2431: Quale delle seguenti è caratteristica essenziale del metodo scientifico ed attribuisce affidabilità ai dati prodotti attraverso il suo utilizzo? a-Possesso di adeguati titoli accademici da parte dei ricercatori. b-Coerenza dei dati prodotti con teorie precedenti. c-Riproducibilità dei risultati. d-Utilizzo di sofisticati strumenti di misura. e-Possibilità di tradurre i dati in formule matematiche.
3371:Quale,tra le risposte suggerite, è una“parte accessoria” dell’occhio?
a-Iride. b-Cornea. c-Ciglia. d-Retina. e-Cristallino.
3371:Quale,tra le risposte suggerite, è una“parte accessoria” dell’occhio?
a-Iride. b-Cornea. c-Ciglia. d-Retina. e-Cristallino.
- enrico29
- Rullaggio
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 22 luglio 2011, 16:39
Re: Banca dati PEGASO V
15061. Quanto sancito dall'art. 11 della Costituzione Repubblicana riprende un analogo principio contenuto in quale delle seguenti fonti?
A. Statuto delle Nazione Unite, approvato alla Conferenza di San Francisco del 16 giugno 1945
B. Seconda Convenzione dell'Aja del 18 ottobre 1907
C. Statuto Albertino
D. Convenzione di Ginevra del 17 luglio 1929
E. Trattato di Maastricht
A. Statuto delle Nazione Unite, approvato alla Conferenza di San Francisco del 16 giugno 1945
B. Seconda Convenzione dell'Aja del 18 ottobre 1907
C. Statuto Albertino
D. Convenzione di Ginevra del 17 luglio 1929
E. Trattato di Maastricht
- Byron
- 01000 ft
- Messaggi: 140
- Iscritto il: 26 novembre 2008, 19:47
- Località: Sicilia
Re: Banca dati PEGASO V
3559:Si chiamano "cefalopodi" gli esseri:
a-il cui corpo è formato da una sola cellula b-il cui capo è protetto da chele c-il cui corpo è formato da più cellule d-il cui capo è circondato da tentacoli e-il cui corpo è di forma romboidale
d oppure e?
3812:La scomparsa dei dinosauri prova che non sempre le specie:
a-sono trasformate dalle forze ambientali b-si trasformano per un fine imperscrutabile c-sanno adeguarsi ai mutamenti ambientali d-non sono mai esistiti i dinosauri e-nessuna delle precedenti
e?
a-il cui corpo è formato da una sola cellula b-il cui capo è protetto da chele c-il cui corpo è formato da più cellule d-il cui capo è circondato da tentacoli e-il cui corpo è di forma romboidale
d oppure e?
3812:La scomparsa dei dinosauri prova che non sempre le specie:
a-sono trasformate dalle forze ambientali b-si trasformano per un fine imperscrutabile c-sanno adeguarsi ai mutamenti ambientali d-non sono mai esistiti i dinosauri e-nessuna delle precedenti
e?
- enrico29
- Rullaggio
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 22 luglio 2011, 16:39
Re: Banca dati PEGASO V
Da quel che mi ricordo di diritto, le servitù prediali non sono esclusivamente coattive; qui la risposta mi sa che è la B, perché in effetti se ne avvantaggia il fondo dominante, non il proprietario.Ichigo ha scritto:15204 aByron ha scritto:15204: Le servitù sono dette prediali perché
a sono esclusivamente coattive. b sono poste a vantaggio del fondo e non del proprietario.
c non sono mai volontarie. d non si estinguono in nessun caso. e non sono tutelate dall'ordinamento giuridico.
- robertoppenheimer
- 00500 ft
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 29 dicembre 2011, 15:34
Re: Banca dati PEGASO V
C riproducibilità dei risultatiByron ha scritto:2431: Quale delle seguenti è caratteristica essenziale del metodo scientifico ed attribuisce affidabilità ai dati prodotti attraverso il suo utilizzo? a-Possesso di adeguati titoli accademici da parte dei ricercatori. b-Coerenza dei dati prodotti con teorie precedenti. c-Riproducibilità dei risultati. d-Utilizzo di sofisticati strumenti di misura. e-Possibilità di tradurre i dati in formule matematiche.
3371:Quale,tra le risposte suggerite, è una“parte accessoria” dell’occhio?
a-Iride. b-Cornea. c-Ciglia. d-Retina. e-Cristallino.
c io ho messo ciglia...ma non sono sicuro...
-
- Rullaggio
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 5 novembre 2011, 10:58
Re: Banca dati PEGASO V
14333
Nell' Italia peninsulare le pianure sono maggiormente concentrate:
A) Lungo le coste
B) Nell'interno
C) Solo sul versante adriatico
D) Nelle isole maggiori
E)sul versante centrale
dubbio tra A e B
7140 è identica cambia la disposizione delle risposte
Nell' Italia peninsulare le pianure sono maggiormente concentrate:
A) Lungo le coste
B) Nell'interno
C) Solo sul versante adriatico
D) Nelle isole maggiori
E)sul versante centrale
dubbio tra A e B
7140 è identica cambia la disposizione delle risposte
-
- Rullaggio
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 5 novembre 2011, 10:58
Re: Banca dati PEGASO V
6539 La costa ligure è generalmente:
a- frastagliata e rocciosa
b- bassa e sabbiosa
c- altra e priva di insenature
d- interrotta da lagune e lidi sabbiosi
e- solcata da profonde insenature longitudinali
a- frastagliata e rocciosa
b- bassa e sabbiosa
c- altra e priva di insenature
d- interrotta da lagune e lidi sabbiosi
e- solcata da profonde insenature longitudinali
-
- Rullaggio
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 5 novembre 2011, 10:58
Re: Banca dati PEGASO V
17775 Quale dei seguenti fiumi non è navigabile
a) po
b) adige
c) adda
d) mincio
e) bormida
a) po
b) adige
c) adda
d) mincio
e) bormida
- robertoppenheimer
- 00500 ft
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 29 dicembre 2011, 15:34
Re: Banca dati PEGASO V
a) po c'era già scritto prima comunqueferdinho92 ha scritto:17775 Quale dei seguenti fiumi non è navigabile
a) po
b) adige
c) adda
d) mincio
e) bormida
-
- Rullaggio
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 5 novembre 2011, 10:58
Re: Banca dati PEGASO V
si grazie, hai ragione le sto appena rileggendo orarobertoppenheimer ha scritto:a) po c'era già scritto prima comunqueferdinho92 ha scritto:17775 Quale dei seguenti fiumi non è navigabile
a) po
b) adige
c) adda
d) mincio
e) bormida
- Byron
- 01000 ft
- Messaggi: 140
- Iscritto il: 26 novembre 2008, 19:47
- Località: Sicilia
Re: Banca dati PEGASO V
Ottimo!robertoppenheimer ha scritto:C riproducibilità dei risultatiByron ha scritto:2431: Quale delle seguenti è caratteristica essenziale del metodo scientifico ed attribuisce affidabilità ai dati prodotti attraverso il suo utilizzo? a-Possesso di adeguati titoli accademici da parte dei ricercatori. b-Coerenza dei dati prodotti con teorie precedenti. c-Riproducibilità dei risultati. d-Utilizzo di sofisticati strumenti di misura. e-Possibilità di tradurre i dati in formule matematiche.
3371:Quale,tra le risposte suggerite, è una“parte accessoria” dell’occhio?
a-Iride. b-Cornea. c-Ciglia. d-Retina. e-Cristallino.
c io ho messo ciglia...ma non sono sicuro...
- robertoppenheimer
- 00500 ft
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 29 dicembre 2011, 15:34
Re: Banca dati PEGASO V
di nullaByron ha scritto:Ottimo!robertoppenheimer ha scritto:C riproducibilità dei risultatiByron ha scritto:2431: Quale delle seguenti è caratteristica essenziale del metodo scientifico ed attribuisce affidabilità ai dati prodotti attraverso il suo utilizzo? a-Possesso di adeguati titoli accademici da parte dei ricercatori. b-Coerenza dei dati prodotti con teorie precedenti. c-Riproducibilità dei risultati. d-Utilizzo di sofisticati strumenti di misura. e-Possibilità di tradurre i dati in formule matematiche.
3371:Quale,tra le risposte suggerite, è una“parte accessoria” dell’occhio?
a-Iride. b-Cornea. c-Ciglia. d-Retina. e-Cristallino.
c io ho messo ciglia...ma non sono sicuro...

Tranquillo giuswto per non ripetere roba già dettaferdinho92 ha scritto:si grazie, hai ragione le sto appena rileggendo orarobertoppenheimer ha scritto:a) po c'era già scritto prima comunqueferdinho92 ha scritto:17775 Quale dei seguenti fiumi non è navigabile
a) po
b) adige
c) adda
d) mincio
e) bormida
-
- Rullaggio
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 5 novembre 2011, 10:58
Re: Banca dati PEGASO V
479 L'Istria:
a- si trova nel territorio italiano e fa parte del friuli venezia giulia
b- si trova nel territorio croato
c- si trova nel territorio sloveno
d- è un territorio in amministrazione provvisoria onu dal 1947 (trattato di osimo)
e- è una penisola austriaca
a- si trova nel territorio italiano e fa parte del friuli venezia giulia
b- si trova nel territorio croato
c- si trova nel territorio sloveno
d- è un territorio in amministrazione provvisoria onu dal 1947 (trattato di osimo)
e- è una penisola austriaca
-
- Rullaggio
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 5 novembre 2011, 10:58
Re: Banca dati PEGASO V
7362
Quale tra le seguenti citta europee è bagnata dal mar mediterraneo
a- Lisbona
b- Berna
c- Spalato
d- Edimburgo
e- Barcellona
Spalato e Barcellona non lo sono entrambe?
Quale tra le seguenti citta europee è bagnata dal mar mediterraneo
a- Lisbona
b- Berna
c- Spalato
d- Edimburgo
e- Barcellona
Spalato e Barcellona non lo sono entrambe?
- ciccioxx92
- FL 500
- Messaggi: 5988
- Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
- Località: 45.055686, 7.655159
- Contatta:
Re: Banca dati PEGASO V
Direi proprio di si.ferdinho92 ha scritto:Spalato e Barcellona non lo sono entrambe?
Però c'è la tendenza a specificare che Spalato è sull'Adriatico. Quindi direi Barcellona.

-
- Rullaggio
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 5 novembre 2011, 10:58
Re: Banca dati PEGASO V
ciccioxx92 ha scritto:Direi proprio di si.ferdinho92 ha scritto:Spalato e Barcellona non lo sono entrambe?
Però c'è la tendenza a specificare che Spalato è sull'Adriatico. Quindi direi Barcellona.

-
- Rullaggio
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 5 novembre 2011, 10:58
Re: Banca dati PEGASO V
ci sono domande riferite alla selva nera: wikipedia dice "Selva Nera è il nome del piano di zona B16 del XIX Municipio di Roma Capitale." http://it.wikipedia.org/wiki/Selva_Nera
credo però che la banca dati faccia riferimento alla foresta nera in Germania, è vero?
credo però che la banca dati faccia riferimento alla foresta nera in Germania, è vero?
- Byron
- 01000 ft
- Messaggi: 140
- Iscritto il: 26 novembre 2008, 19:47
- Località: Sicilia
Re: Banca dati PEGASO V
17190:Qual è la causa all’origine di un terremoto?
a-La fuoriuscita di grandi quantità di magma in un’eruzione vulcanica b-Lo spostamento relativo di enormi blocchi di roccia lungo le zone di frattura all'interno della crosta terrestre c-Le espansioni dei fondi oceanici d-La risalita dei magmi attraverso la crosta terrestre e-Nessuna delle alternative precedenti è corretta
17658:Se i globuli rossi umani non hanno abbastanza emoglobina allora hanno un basso livello di:
a-Ferro b-Anidride carbonica c-Ossigeno d-Potassio e-Zucchero
17660:Le feci espulse da un essere umano sono costituite prevalentemente da:
a-Acqua b-Batteri c-Grassi d-proteine e-Enterociti
a-La fuoriuscita di grandi quantità di magma in un’eruzione vulcanica b-Lo spostamento relativo di enormi blocchi di roccia lungo le zone di frattura all'interno della crosta terrestre c-Le espansioni dei fondi oceanici d-La risalita dei magmi attraverso la crosta terrestre e-Nessuna delle alternative precedenti è corretta
17658:Se i globuli rossi umani non hanno abbastanza emoglobina allora hanno un basso livello di:
a-Ferro b-Anidride carbonica c-Ossigeno d-Potassio e-Zucchero
17660:Le feci espulse da un essere umano sono costituite prevalentemente da:
a-Acqua b-Batteri c-Grassi d-proteine e-Enterociti
- robertoppenheimer
- 00500 ft
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 29 dicembre 2011, 15:34
Re: Banca dati PEGASO V
Byron ha scritto:c
17190 b infatti lo spostamento crea quelle scosse...se ci pensi la faglia di Sant'Andrea è sempre scossa dai terremotiByron ha scritto:17190:Qual è la causa all’origine di un terremoto?
a-La fuoriuscita di grandi quantità di magma in un’eruzione vulcanica b-Lo spostamento relativo di enormi blocchi di roccia lungo le zone di frattura all'interno della crosta terrestre c-Le espansioni dei fondi oceanici d-La risalita dei magmi attraverso la crosta terrestre e-Nessuna delle alternative precedenti è corretta
17658:Se i globuli rossi umani non hanno abbastanza emoglobina allora hanno un basso livello di:
a-Ferro b-Anidride carbonica c-Ossigeno d-Potassio e-Zucchero
17660:Le feci espulse da un essere umano sono costituite prevalentemente da:
a-Acqua b-Batteri c-Grassi d-proteine e-Enterociti
17658 c Ossigeno l'emoglobina serve ad immagazzinare ossigeno portato dai rossi
17660 a acqua per esclusione..infatti il resto non sembra.
- enrico29
- Rullaggio
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 22 luglio 2011, 16:39
Re: Banca dati PEGASO V
17184. Qual è la differenza tra Uragano e Tornado?
A. Entrambe sono perturbazioni di estrema violenza, ma l’uragano colpisce durante i mesi estivi, mentre il tornado in inverno
B. Gli uragani coprono un’area di poche centinaia di chilometri di diametro, mentre i tornado hanno un diametro di poche centinaia di metri
C. Gli uragani sono tempeste tropicali che investono il continente americano, mentre i tornado colpiscono il continente asiatico
D. Gli uragani sono tempeste di solo vento mentre i tornado sono tempeste di pioggia e vento
E. Nessuna. Sono solo due nomi differenti usati per indicare una tempesta tropicale accompagnata da venti a 200 km/h
17185. Che cosa è il “Niňo”?
A. Una perturbazione con piogge copiose e venti molto forti
B. Una corrente di aria calda che interessa le coste pacifiche di Ecuador e Perù
C. Un uragano che si abbatte periodicamente sull’America centrale
D. Un vento freddo che quando si sposta dai Poli verso l’Equatore causa diversi cambiamenti climatici su tutta la Terra
E. Una bufera di neve che provoca l’abbassamento improvviso delle temperature
17956. Quale, tra le seguenti, è la molecola che, trasformandosi in radicale libero, soffoca i mitocondri e danneggia le cellule?
A. Ossigeno
B. Dopamina
C. DNA
D. HIV
E. Adrenalina
A. Entrambe sono perturbazioni di estrema violenza, ma l’uragano colpisce durante i mesi estivi, mentre il tornado in inverno
B. Gli uragani coprono un’area di poche centinaia di chilometri di diametro, mentre i tornado hanno un diametro di poche centinaia di metri
C. Gli uragani sono tempeste tropicali che investono il continente americano, mentre i tornado colpiscono il continente asiatico
D. Gli uragani sono tempeste di solo vento mentre i tornado sono tempeste di pioggia e vento
E. Nessuna. Sono solo due nomi differenti usati per indicare una tempesta tropicale accompagnata da venti a 200 km/h
17185. Che cosa è il “Niňo”?
A. Una perturbazione con piogge copiose e venti molto forti
B. Una corrente di aria calda che interessa le coste pacifiche di Ecuador e Perù
C. Un uragano che si abbatte periodicamente sull’America centrale
D. Un vento freddo che quando si sposta dai Poli verso l’Equatore causa diversi cambiamenti climatici su tutta la Terra
E. Una bufera di neve che provoca l’abbassamento improvviso delle temperature
17956. Quale, tra le seguenti, è la molecola che, trasformandosi in radicale libero, soffoca i mitocondri e danneggia le cellule?
A. Ossigeno
B. Dopamina
C. DNA
D. HIV
E. Adrenalina
- robertoppenheimer
- 00500 ft
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 29 dicembre 2011, 15:34
Re: Banca dati PEGASO V
17184: well...la b l'uragano...è causato da un "ciclone di bassa pressione"...mentre il tornado no.enrico29 ha scritto:17184. Qual è la differenza tra Uragano e Tornado?
A. Entrambe sono perturbazioni di estrema violenza, ma l’uragano colpisce durante i mesi estivi, mentre il tornado in inverno
B. Gli uragani coprono un’area di poche centinaia di chilometri di diametro, mentre i tornado hanno un diametro di poche centinaia di metri
C. Gli uragani sono tempeste tropicali che investono il continente americano, mentre i tornado colpiscono il continente asiatico
D. Gli uragani sono tempeste di solo vento mentre i tornado sono tempeste di pioggia e vento
E. Nessuna. Sono solo due nomi differenti usati per indicare una tempesta tropicale accompagnata da venti a 200 km/h
17185. Che cosa è il “Niňo”?
A. Una perturbazione con piogge copiose e venti molto forti
B. Una corrente di aria calda che interessa le coste pacifiche di Ecuador e Perù
C. Un uragano che si abbatte periodicamente sull’America centrale
D. Un vento freddo che quando si sposta dai Poli verso l’Equatore causa diversi cambiamenti climatici su tutta la Terra
E. Una bufera di neve che provoca l’abbassamento improvviso delle temperature
17956. Quale, tra le seguenti, è la molecola che, trasformandosi in radicale libero, soffoca i mitocondri e danneggia le cellule?
A. Ossigeno
B. Dopamina
C. DNA
D. HIV
E. Adrenalina
1785:B (se cerchi lo trovi)
17956: mmmh penso lhiv ma non ne sono sicuro.
-
- Rullaggio
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 5 novembre 2011, 10:58
Re: Banca dati PEGASO V
17777 come si chiama l'estrema punta orientale della calabria, protesa nel mar ionio?
a- punta alice
b- punta stilo
c- capo spartivento
d- capo colonna
e- capo rizzuto
a- punta alice
b- punta stilo
c- capo spartivento
d- capo colonna
e- capo rizzuto
-
- Rullaggio
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 5 novembre 2011, 10:58
Re: Banca dati PEGASO V
6972 quale delle seguenti regioni americane non è una penisola?
a- nuova scozia
b- yucatan
c- florida
d- alaska
e- terra del fuoco
a- nuova scozia
b- yucatan
c- florida
d- alaska
e- terra del fuoco
- ciccioxx92
- FL 500
- Messaggi: 5988
- Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
- Località: 45.055686, 7.655159
- Contatta:
Re: Banca dati PEGASO V
ferdinho92 ha scritto:6972 quale delle seguenti regioni americane non è una penisola?
e- terra del fuoco
- ciccioxx92
- FL 500
- Messaggi: 5988
- Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
- Località: 45.055686, 7.655159
- Contatta:
Re: Banca dati PEGASO V
Da buon calabrese che sono.... Però devo dire che per gli altri non è per niente facile, anzi, è proprio difficile!ferdinho92 ha scritto:17777 come si chiama l'estrema punta orientale della calabria, protesa nel mar ionio?
d- capo colonna


- robertoppenheimer
- 00500 ft
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 29 dicembre 2011, 15:34
Re: Banca dati PEGASO V
HAi ragione non è semplice!! a questo serve questo forumciccioxx92 ha scritto:Da buon calabrese che sono.... Però devo dire che per gli altri non è per niente facile, anzi, è proprio difficile!ferdinho92 ha scritto:17777 come si chiama l'estrema punta orientale della calabria, protesa nel mar ionio?
d- capo colonna![]()


- ciccioxx92
- FL 500
- Messaggi: 5988
- Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
- Località: 45.055686, 7.655159
- Contatta:
Re: Banca dati PEGASO V
Io non devo fare nessun test o concorso, però se posso mi piace aiutare tutti voi.
In fondo, che l'abbiamo a fare la cultura se non la condividiamo?
In fondo, che l'abbiamo a fare la cultura se non la condividiamo?

- robertoppenheimer
- 00500 ft
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 29 dicembre 2011, 15:34
Re: Banca dati PEGASO V
sono d'accordociccioxx92 ha scritto:Io non devo fare nessun test o concorso, però se posso mi piace aiutare tutti voi.
In fondo, che l'abbiamo a fare la cultura se non la condividiamo?

-
- Rullaggio
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 5 novembre 2011, 10:58
Re: Banca dati PEGASO V
ti stimo veramenteciccioxx92 ha scritto:Io non devo fare nessun test o concorso, però se posso mi piace aiutare tutti voi.
In fondo, che l'abbiamo a fare la cultura se non la condividiamo?

- Byron
- 01000 ft
- Messaggi: 140
- Iscritto il: 26 novembre 2008, 19:47
- Località: Sicilia
Re: Banca dati PEGASO V
3812: La scomparsa dei dinosauri prova che non sempre le specie:
a-sono trasformate dalle forze ambientali b-si trasformano per un fine imperscrutabile c-sanno adeguarsi ai mutamenti ambientali d-non sono mai esistiti i dinosauri e-nessuna delle precedenti
a-sono trasformate dalle forze ambientali b-si trasformano per un fine imperscrutabile c-sanno adeguarsi ai mutamenti ambientali d-non sono mai esistiti i dinosauri e-nessuna delle precedenti
-
- Rullaggio
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 5 novembre 2011, 10:58
Re: Banca dati PEGASO V
c- sanno adeguarsi ai mutamenti ambientaliByron ha scritto:3812: La scomparsa dei dinosauri prova che non sempre le specie:
a-sono trasformate dalle forze ambientali b-si trasformano per un fine imperscrutabile c-sanno adeguarsi ai mutamenti ambientali d-non sono mai esistiti i dinosauri e-nessuna delle precedenti
I dinosauri si sono estinti perché non sono stati capaci di adattarsi ai cambiamenti ambientali come il calo delle temperature
- ciccioxx92
- FL 500
- Messaggi: 5988
- Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
- Località: 45.055686, 7.655159
- Contatta:
Re: Banca dati PEGASO V
La risposta c è corretta ed in più aggiungerei questo a conferma. Non fu tanto il calo delle temperature, la principale causa, ma la mancanza di roba da mangiare (leggasi piante e vegetazione). Quindi non sempre le specie si adattano ai cambiamenti ambientali. Anche le temperature, per carità, ma magari non è il motivo essenziale.ferdinho92 ha scritto:c- sanno adeguarsi ai mutamenti ambientaliByron ha scritto:3812: La scomparsa dei dinosauri prova che non sempre le specie:
a-sono trasformate dalle forze ambientali b-si trasformano per un fine imperscrutabile c-sanno adeguarsi ai mutamenti ambientali d-non sono mai esistiti i dinosauri e-nessuna delle precedenti
I dinosauri si sono estinti perché non sono stati capaci di adattarsi ai cambiamenti ambientali come il calo delle temperature

- Byron
- 01000 ft
- Messaggi: 140
- Iscritto il: 26 novembre 2008, 19:47
- Località: Sicilia
Re: Banca dati PEGASO V
Grazie ad entrambi!ciccioxx92 ha scritto:La risposta c è corretta ed in più aggiungerei questo a conferma. Non fu tanto il calo delle temperature, la principale causa, ma la mancanza di roba da mangiare (leggasi piante e vegetazione). Quindi non sempre le specie si adattano ai cambiamenti ambientali. Anche le temperature, per carità, ma magari non è il motivo essenziale.ferdinho92 ha scritto:c- sanno adeguarsi ai mutamenti ambientaliByron ha scritto:3812: La scomparsa dei dinosauri prova che non sempre le specie:
a-sono trasformate dalle forze ambientali b-si trasformano per un fine imperscrutabile c-sanno adeguarsi ai mutamenti ambientali d-non sono mai esistiti i dinosauri e-nessuna delle precedenti
I dinosauri si sono estinti perché non sono stati capaci di adattarsi ai cambiamenti ambientali come il calo delle temperature

- robertoppenheimer
- 00500 ft
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 29 dicembre 2011, 15:34
Re: Banca dati PEGASO V
alla fine nel caso non si ha òpa cultura si va a ragionamento o d'esclusione..o comunque...se uno non mangia muore XDByron ha scritto:Grazie ad entrambi!ciccioxx92 ha scritto:La risposta c è corretta ed in più aggiungerei questo a conferma. Non fu tanto il calo delle temperature, la principale causa, ma la mancanza di roba da mangiare (leggasi piante e vegetazione). Quindi non sempre le specie si adattano ai cambiamenti ambientali. Anche le temperature, per carità, ma magari non è il motivo essenziale.ferdinho92 ha scritto:c- sanno adeguarsi ai mutamenti ambientaliByron ha scritto:3812: La scomparsa dei dinosauri prova che non sempre le specie:
a-sono trasformate dalle forze ambientali b-si trasformano per un fine imperscrutabile c-sanno adeguarsi ai mutamenti ambientali d-non sono mai esistiti i dinosauri e-nessuna delle precedenti
I dinosauri si sono estinti perché non sono stati capaci di adattarsi ai cambiamenti ambientali come il calo delle temperature