Secondo me plutone, me lo ricordo dalle medie.Byron ha scritto:Grazie Ichigo.
8412-Qual è il più piccolo dei pianeti del Sistema solare?
a-Venere b-Urano c-Plutone d-Saturno e-Marte
Questa domanda a mio parere è errata, perché il pianeta più piccolo del sistema solare è Mercurio.
Banca dati PEGASO V
Moderatore: Staff md80.it
- step
- 00500 ft
- Messaggi: 77
- Iscritto il: 9 gennaio 2011, 14:26
Re: Banca dati PEGASO V
- MatteF88
- FL 350
- Messaggi: 3803
- Iscritto il: 6 dicembre 2011, 18:57
Re: Banca dati PEGASO V
Effettivamente è una domanda mal posta perchè Plutone è stato declassato da pianeta a "pianeta nano" nel 2006... Direi anche io mercurio
- step
- 00500 ft
- Messaggi: 77
- Iscritto il: 9 gennaio 2011, 14:26
Re: Banca dati PEGASO V
Secondo una ricerca mi verrebbe da dire, se andiamo a guardare le opzioni che ti danno, venere perchè misura solo 0,7 UA perntre gli altri ne sono superiori. Però non trovo plutone. Guardo meglio e ti dico.step ha scritto:Secondo me plutone, me lo ricordo dalle medie.Byron ha scritto:Grazie Ichigo.
8412-Qual è il più piccolo dei pianeti del Sistema solare?
a-Venere b-Urano c-Plutone d-Saturno e-Marte
Questa domanda a mio parere è errata, perché il pianeta più piccolo del sistema solare è Mercurio.
- step
- 00500 ft
- Messaggi: 77
- Iscritto il: 9 gennaio 2011, 14:26
Re: Banca dati PEGASO V
14181 Prima che fosse costituito lo stato d’Israele, la Palestina era amministrata:
a)dalla Turchia
b)dagli Stati Uniti
c)da un governo congiunto di arabi ed ebrei
d)dalla Francia
e)dalla Gran Bretagna
14209 Chiera il capo del movimento nazional-rivoluzionario che prese il potere nel Congo(ex Colonia belga) nel 1960?
a)Mandela
b)Lumumba
c)Mobutu
d)Senghor
e)Ciombè
a)dalla Turchia
b)dagli Stati Uniti
c)da un governo congiunto di arabi ed ebrei
d)dalla Francia
e)dalla Gran Bretagna
14209 Chiera il capo del movimento nazional-rivoluzionario che prese il potere nel Congo(ex Colonia belga) nel 1960?
a)Mandela
b)Lumumba
c)Mobutu
d)Senghor
e)Ciombè
- Byron
- 01000 ft
- Messaggi: 140
- Iscritto il: 26 novembre 2008, 19:47
- Località: Sicilia
Re: Banca dati PEGASO V
Plutone non viene considerato più un pianeta del sistema solare! La domanda non dice quale pianeta tra i seguenti è più piccolo, bensì qual'è il pianeta più piccolo del sistema solare.
- step
- 00500 ft
- Messaggi: 77
- Iscritto il: 9 gennaio 2011, 14:26
Re: Banca dati PEGASO V
Si ok ma se mercurio non c'è e plutone non viene più considerato un pianeta, metterai venere che è più piccolo di urano, saturno e marte.Byron ha scritto:Plutone non viene considerato più un pianeta del sistema solare! La domanda non dice quale pianeta tra i seguenti è più piccolo, bensì qual'è il pianeta più piccolo del sistema solare.
- Byron
- 01000 ft
- Messaggi: 140
- Iscritto il: 26 novembre 2008, 19:47
- Località: Sicilia
Re: Banca dati PEGASO V
Capito, sicuramente sarà impostata male la domanda!step ha scritto:Si ok ma se mercurio non c'è e plutone non viene più considerato un pianeta, metterai venere che è più piccolo di urano, saturno e marte.Byron ha scritto:Plutone non viene considerato più un pianeta del sistema solare! La domanda non dice quale pianeta tra i seguenti è più piccolo, bensì qual'è il pianeta più piccolo del sistema solare.
- step
- 00500 ft
- Messaggi: 77
- Iscritto il: 9 gennaio 2011, 14:26
Re: Banca dati PEGASO V
15140 Con la sua politica, Federico II:
a)avvantaggiò i comuni
b)avvantaggiò il papato
c)avvantaggiò i nobili
d)si attirò le ostilità di nobili, papato e comuni
e)nessuna delle risposte precedenti
a)avvantaggiò i comuni
b)avvantaggiò il papato
c)avvantaggiò i nobili
d)si attirò le ostilità di nobili, papato e comuni
e)nessuna delle risposte precedenti
- Byron
- 01000 ft
- Messaggi: 140
- Iscritto il: 26 novembre 2008, 19:47
- Località: Sicilia
Re: Banca dati PEGASO V
8454:Con il termine "declinazione", in astronomia,si intende:
a-distanza angolare dal piano equatoriale di un punto sulla sfera celeste, misurata sul circolo orario del punto.
b-circolo massimo della sfera celeste che il Sole percorre nel suo moto annuo apparente tra le stelle.
c-circolo massimo della sfera celeste che rappresenta l'intersezione tra il punto dell'Equatore terrestre e la sfera stessa.
d-l'angolo compreso tra il meridiano e il circolo verticale del punto considerato sulla sfera celeste.
e-circolo massimo della sfera celeste passante per un dato punto e per i poli celesti
Confermate d?
8455:Con il termine "Equatore celeste",in astronomia, si intende:
a-distanza angolare dal piano equatoriale di un punto sulla sfera celeste, misurata sul circolo orario del punto.
b-circolo massimo della sfera celeste che il Sole percorre nel suo moto annuo apparente tra le stelle.
c-circolo massimo della sfera celeste che rappresenta l'intersezione tra il piano dell'Equatore terrestre e la sfera stessa.
d-l'angolo compreso tra il meridiano e il circolo verticale del punto considerato sulla sfera celeste.
e-circolo massimo della sfera celeste passante per un dato punto e per i poli celesti.
Confermate c?
a-distanza angolare dal piano equatoriale di un punto sulla sfera celeste, misurata sul circolo orario del punto.
b-circolo massimo della sfera celeste che il Sole percorre nel suo moto annuo apparente tra le stelle.
c-circolo massimo della sfera celeste che rappresenta l'intersezione tra il punto dell'Equatore terrestre e la sfera stessa.
d-l'angolo compreso tra il meridiano e il circolo verticale del punto considerato sulla sfera celeste.
e-circolo massimo della sfera celeste passante per un dato punto e per i poli celesti
Confermate d?
8455:Con il termine "Equatore celeste",in astronomia, si intende:
a-distanza angolare dal piano equatoriale di un punto sulla sfera celeste, misurata sul circolo orario del punto.
b-circolo massimo della sfera celeste che il Sole percorre nel suo moto annuo apparente tra le stelle.
c-circolo massimo della sfera celeste che rappresenta l'intersezione tra il piano dell'Equatore terrestre e la sfera stessa.
d-l'angolo compreso tra il meridiano e il circolo verticale del punto considerato sulla sfera celeste.
e-circolo massimo della sfera celeste passante per un dato punto e per i poli celesti.
Confermate c?
- Ichigo
- 02000 ft
- Messaggi: 300
- Iscritto il: 4 dicembre 2010, 19:23
- Località: Sardegna
Re: Banca dati PEGASO V
La domanda chiede qual'è il pianeta più piccolo del sistema solare non fra questi! Poiché non c'è mercurio ed è molto probabilmente una domanda di parecchi anni fa la risposta è C plutonestep ha scritto:Secondo una ricerca mi verrebbe da dire, se andiamo a guardare le opzioni che ti danno, venere perchè misura solo 0,7 UA perntre gli altri ne sono superiori. Però non trovo plutone. Guardo meglio e ti dico.step ha scritto:Secondo me plutone, me lo ricordo dalle medie.Byron ha scritto:Grazie Ichigo.
8412-Qual è il più piccolo dei pianeti del Sistema solare?
a-Venere b-Urano c-Plutone d-Saturno e-Marte
Questa domanda a mio parere è errata, perché il pianeta più piccolo del sistema solare è Mercurio.
When you dodge an attack, you don't let them cut you.
If you protect someone, you don't let them die.
When you attack you kill!!!
You see my sword?
It reflects my determination to kill you
If you protect someone, you don't let them die.
When you attack you kill!!!
You see my sword?
It reflects my determination to kill you
- Ichigo
- 02000 ft
- Messaggi: 300
- Iscritto il: 4 dicembre 2010, 19:23
- Località: Sardegna
Re: Banca dati PEGASO V
Byron ha scritto:8454:Con il termine "declinazione", in astronomia,si intende:
a-distanza angolare dal piano equatoriale di un punto sulla sfera celeste, misurata sul circolo orario del punto.
b-circolo massimo della sfera celeste che il Sole percorre nel suo moto annuo apparente tra le stelle.
c-circolo massimo della sfera celeste che rappresenta l'intersezione tra il punto dell'Equatore terrestre e la sfera stessa.
d-l'angolo compreso tra il meridiano e il circolo verticale del punto considerato sulla sfera celeste.
e-circolo massimo della sfera celeste passante per un dato punto e per i poli celesti
Confermate d?
8455:Con il termine "Equatore celeste",in astronomia, si intende:
a-distanza angolare dal piano equatoriale di un punto sulla sfera celeste, misurata sul circolo orario del punto.
b-circolo massimo della sfera celeste che il Sole percorre nel suo moto annuo apparente tra le stelle.
c-circolo massimo della sfera celeste che rappresenta l'intersezione tra il piano dell'Equatore terrestre e la sfera stessa.
d-l'angolo compreso tra il meridiano e il circolo verticale del punto considerato sulla sfera celeste.
e-circolo massimo della sfera celeste passante per un dato punto e per i poli celesti.
Confermate c?
8545 C
8454 confermo la D
When you dodge an attack, you don't let them cut you.
If you protect someone, you don't let them die.
When you attack you kill!!!
You see my sword?
It reflects my determination to kill you
If you protect someone, you don't let them die.
When you attack you kill!!!
You see my sword?
It reflects my determination to kill you
- Ichigo
- 02000 ft
- Messaggi: 300
- Iscritto il: 4 dicembre 2010, 19:23
- Località: Sardegna
Re: Banca dati PEGASO V
Io penso la Estep ha scritto:15140 Con la sua politica, Federico II:
a)avvantaggiò i comuni
b)avvantaggiò il papato
c)avvantaggiò i nobili
d)si attirò le ostilità di nobili, papato e comuni
e)nessuna delle risposte precedenti
When you dodge an attack, you don't let them cut you.
If you protect someone, you don't let them die.
When you attack you kill!!!
You see my sword?
It reflects my determination to kill you
If you protect someone, you don't let them die.
When you attack you kill!!!
You see my sword?
It reflects my determination to kill you
- step
- 00500 ft
- Messaggi: 77
- Iscritto il: 9 gennaio 2011, 14:26
Re: Banca dati PEGASO V
Please puoi dirmi anche le altre due? Grazie.Ichigo ha scritto:Io penso la Estep ha scritto:15140 Con la sua politica, Federico II:
a)avvantaggiò i comuni
b)avvantaggiò il papato
c)avvantaggiò i nobili
d)si attirò le ostilità di nobili, papato e comuni
e)nessuna delle risposte precedenti
- Ichigo
- 02000 ft
- Messaggi: 300
- Iscritto il: 4 dicembre 2010, 19:23
- Località: Sardegna
Re: Banca dati PEGASO V
La cena era prioritaria!step ha scritto:Please puoi dirmi anche le altre due? Grazie.Ichigo ha scritto:Io penso la Estep ha scritto:15140 Con la sua politica, Federico II:
a)avvantaggiò i comuni
b)avvantaggiò il papato
c)avvantaggiò i nobili
d)si attirò le ostilità di nobili, papato e comuni
e)nessuna delle risposte precedenti
step ha scritto:14181 Prima che fosse costituito lo stato d’Israele, la Palestina era amministrata:
a)dalla Turchia
b)dagli Stati Uniti
c)da un governo congiunto di arabi ed ebrei
d)dalla Francia
e)dalla Gran Bretagna
14209 Chiera il capo del movimento nazional-rivoluzionario che prese il potere nel Congo(ex Colonia belga) nel 1960?
a)Mandela
b)Lumumba
c)Mobutu
d)Senghor
e)Ciombè
14181 A
http://it.wikipedia.org/wiki/Mandato_br ... _Palestina
14209
B http://it.wikipedia.org/wiki/Patrice_Lumumba
When you dodge an attack, you don't let them cut you.
If you protect someone, you don't let them die.
When you attack you kill!!!
You see my sword?
It reflects my determination to kill you
If you protect someone, you don't let them die.
When you attack you kill!!!
You see my sword?
It reflects my determination to kill you
- Byron
- 01000 ft
- Messaggi: 140
- Iscritto il: 26 novembre 2008, 19:47
- Località: Sicilia
Re: Banca dati PEGASO V
16352:Una nebulosa è visibile: a-se è illuminata da un telescopio atomico. b-se i suoi atomi emettono luce per fluorescenza o riflettono luce di stelle vicine. c-se è allineata con l'asse della galassia. d-se è perpendicolare al Tropico del Cancro. e-se è allo zenit rispetto al nadir.
Grazie!
Grazie!

- Ichigo
- 02000 ft
- Messaggi: 300
- Iscritto il: 4 dicembre 2010, 19:23
- Località: Sardegna
Re: Banca dati PEGASO V
Una nebulosa è poco luminosa, quindi per essere visibile dev'essere allineata con l'asse della galassia...Byron ha scritto:16352:Una nebulosa è visibile: a-se è illuminata da un telescopio atomico. b-se i suoi atomi emettono luce per fluorescenza o riflettono luce di stelle vicine. c-se è allineata con l'asse della galassia. d-se è perpendicolare al Tropico del Cancro. e-se è allo zenit rispetto al nadir.
Grazie!
When you dodge an attack, you don't let them cut you.
If you protect someone, you don't let them die.
When you attack you kill!!!
You see my sword?
It reflects my determination to kill you
If you protect someone, you don't let them die.
When you attack you kill!!!
You see my sword?
It reflects my determination to kill you
- enrico29
- Rullaggio
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 22 luglio 2011, 16:39
Re: Banca dati PEGASO V
Come avete risposto a questa? Io avevo messo la B col punto interrogativo, ma potrebbe essere anche la C. Che ne pensate?
6935. Le aree desertiche della Terra sono localizzate soprattutto:
A. a cavallo dell'Equatore
B. fra Equatore e Tropico del Cancro
C. fra Equatore e Tropico del Capricorno
D. a cavallo di ambedue i tropici
E. a sud dell'Equatore
EDIT: pensando, però, alla parola deserto come 'area disabitata', entrerebbe in gioco anche l'antartide; dunque non saprei proprio.
6935. Le aree desertiche della Terra sono localizzate soprattutto:
A. a cavallo dell'Equatore
B. fra Equatore e Tropico del Cancro
C. fra Equatore e Tropico del Capricorno
D. a cavallo di ambedue i tropici
E. a sud dell'Equatore
EDIT: pensando, però, alla parola deserto come 'area disabitata', entrerebbe in gioco anche l'antartide; dunque non saprei proprio.
- Byron
- 01000 ft
- Messaggi: 140
- Iscritto il: 26 novembre 2008, 19:47
- Località: Sicilia
Re: Banca dati PEGASO V
17775:Quali dei seguenti fiumi non è navigabile?
a-Po b-Adige c-Adda d-Mincio e-Bormida
a-Po b-Adige c-Adda d-Mincio e-Bormida
- step
- 00500 ft
- Messaggi: 77
- Iscritto il: 9 gennaio 2011, 14:26
Re: Banca dati PEGASO V
La a) il PoByron ha scritto:17775:Quali dei seguenti fiumi non è navigabile?
a-Po b-Adige c-Adda d-Mincio e-Bormida
- Byron
- 01000 ft
- Messaggi: 140
- Iscritto il: 26 novembre 2008, 19:47
- Località: Sicilia
Re: Banca dati PEGASO V
Grazie step!step ha scritto:La a) il PoByron ha scritto:17775:Quali dei seguenti fiumi non è navigabile?
a-Po b-Adige c-Adda d-Mincio e-Bormida
- Byron
- 01000 ft
- Messaggi: 140
- Iscritto il: 26 novembre 2008, 19:47
- Località: Sicilia
Re: Banca dati PEGASO V
3974:La maggioranza della popolazione belga è rappresentata da :
a-francesi e tedeschi b-francesi e olandesi c-bretoni e francesi d-valloni e fiamminghi e-nessuna delle precedenti. Confermate d??
a-francesi e tedeschi b-francesi e olandesi c-bretoni e francesi d-valloni e fiamminghi e-nessuna delle precedenti. Confermate d??
- step
- 00500 ft
- Messaggi: 77
- Iscritto il: 9 gennaio 2011, 14:26
Re: Banca dati PEGASO V
La d)valloni e fiamminghi
- robertoppenheimer
- 00500 ft
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 29 dicembre 2011, 15:34
Re: Banca dati PEGASO V
Quale tra le risposte suggerite, è una parte accesoria dell'occhio?
- robertoppenheimer
- 00500 ft
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 29 dicembre 2011, 15:34
Re: Banca dati PEGASO V
a)iride
b cornea
c ciglia
d retina
e cristallino
io ho messo ciglia anche perché in quanto a funzionalità è la più "accessoria"
b cornea
c ciglia
d retina
e cristallino
io ho messo ciglia anche perché in quanto a funzionalità è la più "accessoria"
- enrico29
- Rullaggio
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 22 luglio 2011, 16:39
Re: Banca dati PEGASO V
14580. In quali paesi europei si parlano lingue celtiche?
A. Germania ed Austria
B. Paesi Bassi e Belgio
C. Svizzera e Austria
D. Svezia e Norvegia
E. Irlanda, Francia e Gran Bretagna
A. Germania ed Austria
B. Paesi Bassi e Belgio
C. Svizzera e Austria
D. Svezia e Norvegia
E. Irlanda, Francia e Gran Bretagna
- robertoppenheimer
- 00500 ft
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 29 dicembre 2011, 15:34
Re: Banca dati PEGASO V
azzarderei svezia e norvegia anche perché sono quelle pià vicine agli ex paesi celtici...solo che exccco qualche traccia ce n'è sicuramente negli inglesi...i tedeschio?? non so.
- robertoppenheimer
- 00500 ft
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 29 dicembre 2011, 15:34
Re: Banca dati PEGASO V
Altra domandina...
i cefalopodi sono gli esseri :
a il cui corpo è formato da una sola cellula
b il cui capo è proteto da chele
c il cui copo è formato da più cellule
d il cui capo è circondato da tentacoli
e il cui corpo è di forma romboidale
i cefalopodi sono gli esseri :
a il cui corpo è formato da una sola cellula
b il cui capo è proteto da chele
c il cui copo è formato da più cellule
d il cui capo è circondato da tentacoli
e il cui corpo è di forma romboidale
- robertoppenheimer
- 00500 ft
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 29 dicembre 2011, 15:34
Re: Banca dati PEGASO V
Il sistema nervoso perfiferico vlontario è detto anche :
somatico-autonomo-riflesso-speciale-spinale
somatico-autonomo-riflesso-speciale-spinale
- enrico29
- Rullaggio
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 22 luglio 2011, 16:39
Re: Banca dati PEGASO V
2567. Quale organo, tra quelli elencati, rappresenta l'O.N.U.?
A. Consiglio di Sicurezza
B. Consiglio di Mutua Assistenza Economica
C. Segretario Generale
D. Consiglio Economico e Sociale
E. Assemblea Generale
A. Consiglio di Sicurezza
B. Consiglio di Mutua Assistenza Economica
C. Segretario Generale
D. Consiglio Economico e Sociale
E. Assemblea Generale
- enrico29
- Rullaggio
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 22 luglio 2011, 16:39
Re: Banca dati PEGASO V
5969. In base all’ Art.8 della Costituzione i rapporti tra Stato e confessioni religiose diverse dalla cattolica:
A. sono regolati dai Patti Lateranensi
B. sono regolati dai trattati internazionali
C. sono regolati da legge statale sulla base di intese
D. non sono regolati espressamente
E. sono regolati dalla stessa Costituzione
A. sono regolati dai Patti Lateranensi
B. sono regolati dai trattati internazionali
C. sono regolati da legge statale sulla base di intese
D. non sono regolati espressamente
E. sono regolati dalla stessa Costituzione
- robertoppenheimer
- 00500 ft
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 29 dicembre 2011, 15:34
Re: Banca dati PEGASO V
se no sbaglio è il segretario generale...anche perché l'assemblea è ha solo il compito di legiferare.enrico29 ha scritto:2567. Quale organo, tra quelli elencati, rappresenta l'O.N.U.?
A. Consiglio di Sicurezza
B. Consiglio di Mutua Assistenza Economica
C. Segretario Generale
D. Consiglio Economico e Sociale
E. Assemblea Generale
- Ichigo
- 02000 ft
- Messaggi: 300
- Iscritto il: 4 dicembre 2010, 19:23
- Località: Sardegna
Re: Banca dati PEGASO V
Cenrico29 ha scritto:5969. In base all’ Art.8 della Costituzione i rapporti tra Stato e confessioni religiose diverse dalla cattolica:
A. sono regolati dai Patti Lateranensi
B. sono regolati dai trattati internazionali
C. sono regolati da legge statale sulla base di intese
D. non sono regolati espressamente
E. sono regolati dalla stessa Costituzione
Basta leggere l'articolo 8
When you dodge an attack, you don't let them cut you.
If you protect someone, you don't let them die.
When you attack you kill!!!
You see my sword?
It reflects my determination to kill you
If you protect someone, you don't let them die.
When you attack you kill!!!
You see my sword?
It reflects my determination to kill you
- robertoppenheimer
- 00500 ft
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 29 dicembre 2011, 15:34
Re: Banca dati PEGASO V
in effetti..Ichigo ha scritto:Cenrico29 ha scritto:5969. In base all’ Art.8 della Costituzione i rapporti tra Stato e confessioni religiose diverse dalla cattolica:
A. sono regolati dai Patti Lateranensi
B. sono regolati dai trattati internazionali
C. sono regolati da legge statale sulla base di intese
D. non sono regolati espressamente
E. sono regolati dalla stessa Costituzione
Basta leggere l'articolo 8
- Ichigo
- 02000 ft
- Messaggi: 300
- Iscritto il: 4 dicembre 2010, 19:23
- Località: Sardegna
Re: Banca dati PEGASO V
Sulla Costituzione si trova circa il 60 % delle domande di ed civica...basta leggerla e consultarla! Anche dove non è espressamente indicato l'articolo, se uno più o meno conosce la Costituzione controlla in quella sezione...perché è divisa in parti...robertoppenheimer ha scritto:in effetti..Ichigo ha scritto:Cenrico29 ha scritto:5969. In base all’ Art.8 della Costituzione i rapporti tra Stato e confessioni religiose diverse dalla cattolica:
A. sono regolati dai Patti Lateranensi
B. sono regolati dai trattati internazionali
C. sono regolati da legge statale sulla base di intese
D. non sono regolati espressamente
E. sono regolati dalla stessa Costituzione
Basta leggere l'articolo 8
When you dodge an attack, you don't let them cut you.
If you protect someone, you don't let them die.
When you attack you kill!!!
You see my sword?
It reflects my determination to kill you
If you protect someone, you don't let them die.
When you attack you kill!!!
You see my sword?
It reflects my determination to kill you
- enrico29
- Rullaggio
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 22 luglio 2011, 16:39
Re: Banca dati PEGASO V
Ero in dubbio con la E; ho chiesto semplicemente per conferma.Ichigo ha scritto:Sulla Costituzione si trova circa il 60 % delle domande di ed civica...basta leggerla e consultarla! Anche dove non è espressamente indicato l'articolo, se uno più o meno conosce la Costituzione controlla in quella sezione...perché è divisa in parti...