Vita dopo l 'accademia
Moderatore: Staff md80.it
-
- Rullaggio
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 14 gennaio 2007, 18:19
Vita dopo l 'accademia
Salve a tutti oltre a essere felicissimo per essere passato alle prove di preselezione dell'accademia,, mi stanno sorgendo delle incertezze per quanto riguarda il mio futuro.
Io ho fatto domanda come navigante e vorrei sapere da qualcuno piu esperto come si svolge la vita dopo i 3 anni di accademia , durante gli annni di leva obbliagatoria.
In poche parole vorrei sapere quali sono le basi dell aeronautica in italia dove si puo essere sbattuti per lavorare , e infine se si ha qualche parola in merito la scelta di quella piu comoda
Io ho fatto domanda come navigante e vorrei sapere da qualcuno piu esperto come si svolge la vita dopo i 3 anni di accademia , durante gli annni di leva obbliagatoria.
In poche parole vorrei sapere quali sono le basi dell aeronautica in italia dove si puo essere sbattuti per lavorare , e infine se si ha qualche parola in merito la scelta di quella piu comoda
Scusa se mi permetto, ma dire "essere sbattuti" o l' ipotesi del poter scegliere DOVE andare a lavorare, mi sembrano considerazioni decisamente al di fuori di ciò che un aspirante (perchè tale sei) pilota possa pretendere.
Se il tuo pensiero è quello di lavorare e non di servire la patria e l'europa, forse è meglio che lasci perdere.
Anzi, se questi sono i tuoi pensieri, incontrerari qualcuno che se ne accorgerà e ti stroncherà la "carriera" sul nascere...
Mi sembra strano che ancor prima di aver varcato la soglia delle aule, tu possa già pensare alla eventuale comodità dell'allocazione in base...
dovrebbe essere l'ultimo dei tuoi pensieri anche se già fossi un aquila turrita.
Se il tuo pensiero è quello di lavorare e non di servire la patria e l'europa, forse è meglio che lasci perdere.
Anzi, se questi sono i tuoi pensieri, incontrerari qualcuno che se ne accorgerà e ti stroncherà la "carriera" sul nascere...
Mi sembra strano che ancor prima di aver varcato la soglia delle aule, tu possa già pensare alla eventuale comodità dell'allocazione in base...
dovrebbe essere l'ultimo dei tuoi pensieri anche se già fossi un aquila turrita.
- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
Black Magic e Ro60, non hanno torto! mi associo alle loro considerazioni!
Comunque in base alle tue attitudini gli istruttori /esaminatori ti dicono per quale attivitá di volo sei piú adatto, in base a quello poi il comando ti chiede quali potrebbero essere le aree geografiche (basi) da te preferite.
Non pensate comunque che tutti possono fare il top gun. Potresti essere assegnato anche agli elicotteri, al trasporto ect ect...
Comunque in base alle tue attitudini gli istruttori /esaminatori ti dicono per quale attivitá di volo sei piú adatto, in base a quello poi il comando ti chiede quali potrebbero essere le aree geografiche (basi) da te preferite.
Non pensate comunque che tutti possono fare il top gun. Potresti essere assegnato anche agli elicotteri, al trasporto ect ect...
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
infatti!Ro60 ha scritto:Si, è così, personalmente ho visto piloti scartati persino oltre la decina di missioni sullo spillo (TF Grosseto).
Inadattabilità alla macchina.
si é sempre sempre sempre sotto esame! in ogni momento!
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
-
- 02000 ft
- Messaggi: 462
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 11:59
Allora se posso:
Sbattere non è bello, anzi. Poi siamo Italici e quindi per ciò che riguarda il futuro non si sa mai. Misto di linea assegnata, maniglie, aspirazioni etc. etc.
Nelle altre FFAA le basi son poche ed è facile pensare che se c'è un solo gruppo AV-8... e ti assegnano all' AV-8...
In AM no.
Comunque nel dubbio... segalo!
Questo era il mio motto da istruttore/esaminatore.
Pensa se i dubbi vengono prima a te. Sei già autosegato.
Sbattere non è bello, anzi. Poi siamo Italici e quindi per ciò che riguarda il futuro non si sa mai. Misto di linea assegnata, maniglie, aspirazioni etc. etc.
Nelle altre FFAA le basi son poche ed è facile pensare che se c'è un solo gruppo AV-8... e ti assegnano all' AV-8...
In AM no.
Comunque nel dubbio... segalo!
Questo era il mio motto da istruttore/esaminatore.
Pensa se i dubbi vengono prima a te. Sei già autosegato.
- iceam
- 01000 ft
- Messaggi: 170
- Iscritto il: 14 febbraio 2008, 22:40
- Località: Roma
Re: Vita dopo l 'accademia
In base alle capacità che hai dimostrato di avere alle scuole di volo,verrai assegnato al reparto, ho avuto il modo di conoscere una persona che è entrata in accademia e si era fissata sul tornado,finite le scuole di volo,non ha mostrato buone predisposizioni per volare su linee aereo-tattiche ed è stato assegnato sugli elicotteri al 15°stormo,all'85°gruppo combat-sar di pratica di mare,l'idea non gli andò giù e ha rassegnato subito le dimissioni prima di conseguire la combat-ready,ora lavora con il padre in un negozio di vestiti,e sta pagando amaramente la scelta che ha fatto,perciò io dico che il mondo visto dall'alto è bellissimo,arrivarci è un gran traguardo,poi le preferenze del mezzo con cui volarci teniamocele per noi
- Morpheus7
- 05000 ft
- Messaggi: 986
- Iscritto il: 7 febbraio 2007, 16:16
Re: Vita dopo l 'accademia
ohoo o a me basta anche un nh 500 basta che volooooooo e che sono un militare vahh bene anche il 42° stormo di catania qualsiasiiii
- dudi
- Rullaggio
- Messaggi: 43
- Iscritto il: 4 aprile 2007, 12:42
Re: Vita dopo l 'accademia
..........e io conosco un ragazzo che dopo essere entrato (ruolo normale) ed aver conseguito il BPA a Latina, quando ha capito che avrebbe volato pochissimo (elicoterri, Tornado, etc., poco importa!!) ha dato le dimissioni. Ora (a 24 anni) sono due anni che è pilota di linea in UK (su A320) ed ha circa 1600 ore "on type". Hai ragione: il mondo visto dall'alto è bellissimo.....!!!iceam ha scritto:In base alle capacità che hai dimostrato di avere alle scuole di volo,verrai assegnato al reparto, ho avuto il modo di conoscere una persona che è entrata in accademia e si era fissata sul tornado,finite le scuole di volo,non ha mostrato buone predisposizioni per volare su linee aereo-tattiche ed è stato assegnato sugli elicotteri al 15°stormo,all'85°gruppo combat-sar di pratica di mare,l'idea non gli andò giù e ha rassegnato subito le dimissioni prima di conseguire la combat-ready,ora lavora con il padre in un negozio di vestiti,e sta pagando amaramente la scelta che ha fatto,perciò io dico che il mondo visto dall'alto è bellissimo,arrivarci è un gran traguardo,poi le preferenze del mezzo con cui volarci teniamocele per noi
Buona fortuna a tutti
- Eberk89
- 00500 ft
- Messaggi: 73
- Iscritto il: 18 dicembre 2007, 22:29
- Località: troppo distante dal cielo
- Contatta:
Re: Vita dopo l 'accademia
costui aveva un bel botto di soldi...dudi ha scritto:..........e io conosco un ragazzo che dopo essere entrato (ruolo normale) ed aver conseguito il BPA a Latina, quando ha capito che avrebbe volato pochissimo (elicoterri, Tornado, etc., poco importa!!) ha dato le dimissioni. Ora (a 24 anni) sono due anni che è pilota di linea in UK (su A320) ed ha circa 1600 ore "on type". Hai ragione: il mondo visto dall'alto è bellissimo.....!!!iceam ha scritto:In base alle capacità che hai dimostrato di avere alle scuole di volo,verrai assegnato al reparto, ho avuto il modo di conoscere una persona che è entrata in accademia e si era fissata sul tornado,finite le scuole di volo,non ha mostrato buone predisposizioni per volare su linee aereo-tattiche ed è stato assegnato sugli elicotteri al 15°stormo,all'85°gruppo combat-sar di pratica di mare,l'idea non gli andò giù e ha rassegnato subito le dimissioni prima di conseguire la combat-ready,ora lavora con il padre in un negozio di vestiti,e sta pagando amaramente la scelta che ha fatto,perciò io dico che il mondo visto dall'alto è bellissimo,arrivarci è un gran traguardo,poi le preferenze del mezzo con cui volarci teniamocele per noi
Buona fortuna a tutti
- dudi
- Rullaggio
- Messaggi: 43
- Iscritto il: 4 aprile 2007, 12:42
Re: Vita dopo l 'accademia
No, ti sbagli. "Costui" voleva solo volare e lo voleva fin da bambino. Una buona parte dei suoi studi li ha fatti con una borsa di studio. "Costui" ha semplicemente realizzato il suo sogno.Eberk89 ha scritto:costui aveva un bel botto di soldi...dudi ha scritto:..........e io conosco un ragazzo che dopo essere entrato (ruolo normale) ed aver conseguito il BPA a Latina, quando ha capito che avrebbe volato pochissimo (elicoterri, Tornado, etc., poco importa!!) ha dato le dimissioni. Ora (a 24 anni) sono due anni che è pilota di linea in UK (su A320) ed ha circa 1600 ore "on type". Hai ragione: il mondo visto dall'alto è bellissimo.....!!!iceam ha scritto:In base alle capacità che hai dimostrato di avere alle scuole di volo,verrai assegnato al reparto, ho avuto il modo di conoscere una persona che è entrata in accademia e si era fissata sul tornado,finite le scuole di volo,non ha mostrato buone predisposizioni per volare su linee aereo-tattiche ed è stato assegnato sugli elicotteri al 15°stormo,all'85°gruppo combat-sar di pratica di mare,l'idea non gli andò giù e ha rassegnato subito le dimissioni prima di conseguire la combat-ready,ora lavora con il padre in un negozio di vestiti,e sta pagando amaramente la scelta che ha fatto,perciò io dico che il mondo visto dall'alto è bellissimo,arrivarci è un gran traguardo,poi le preferenze del mezzo con cui volarci teniamocele per noi
Buona fortuna a tutti
In bocca al lupo di cuore
- Eberk89
- 00500 ft
- Messaggi: 73
- Iscritto il: 18 dicembre 2007, 22:29
- Località: troppo distante dal cielo
- Contatta:
Re: Vita dopo l 'accademia
purtroppo tutti i piloti mi hanno sempre detto che pagarsi i brevetti per pilota di linea costa moltissimo... quali sono le possibilità per non dover sborsare 60.000 euri l'anno per prendersi i brevetti?
- dudi
- Rullaggio
- Messaggi: 43
- Iscritto il: 4 aprile 2007, 12:42
Re: Vita dopo l 'accademia
Ciao Eberk89, quello che dici, in parte è vero. Non sono 60.000 Euro all'anno, ma più o meno il costo di un integrato ATPL (possibilmente all'estero). Il fatto è che che ci sono alcuni luoghi comuni su questo argomento. E' vero che conseguire una licenza di pilota di linea (frozen) ha costi elevati, ma è anche vero che se si affronta questo percorso con i presupposti di poter riuscire nell'85% dei casi ci si riesce (diciamo così: se chi inizia questa avventura è cosciente di essere una persona valida, di avere provate capacità attitudinali, di parlare PERFETTAMENTE l'inglese - e magari anche un'altra lingua straniera - di volersi sacrificare, di essere disposto a trasferirsi in qualunque parte del mondo, di non arrendersi davanti alle prime difficoltà, allora il successo sarà quasi certo). Il che significa che dopo un paio d'anni di lavoro in linea si è rientrati del capitale speso (magari ottenuto con un mutuo o con un prestito). Purtroppo, però, mi è capitato di vedere tanti ragazzi che, pur non avendo le capacità tecniche/culturali/psicologiche/attitudinali (indipendentemente dalle possibilità economiche), hanno conseguito comunque "il pezzo di carta", ma sono rimasti a terra. Questa è la realtà. Ora smetto perchè non vorrei andare off topic. Ti rinnovo gli auguri e ti saluto
- raoul80
- 10000 ft
- Messaggi: 1272
- Iscritto il: 17 maggio 2006, 12:27
- Località: Milano - Bari
Re:
zksimo ha scritto:per la professione che è..ho visto con piacere che molti colleghi che tanto disperatamente volevan linea tattica essere assegnati ad ala rotante ed essere estasiati dal tipo di volo che fanno....c'è sempre il lato buono per tutto...
Ragazzi scusate per l'intromissione ma volevo solo dire:
BENTORNATO SIMO!!!!
- touchdown
- 05000 ft
- Messaggi: 753
- Iscritto il: 5 maggio 2006, 16:14
Re: Vita dopo l 'accademia
non per cose ma quel messaggio risale a un anno fa...raoul80 ha scritto:zksimo ha scritto:per la professione che è..ho visto con piacere che
molti colleghi che tanto disperatamente volevan linea tattica essere
assegnati ad ala rotante ed essere estasiati dal tipo di volo che
fanno....c'è sempre il lato buono per tutto...
Ragazzi scusate per l'intromissione ma volevo solo dire:
BENTORNATO SIMO!!!!

"...e mentre la mente, in silenziosa ascesa, superava l'alto, inviolato santuario dello spazio, levai in alto la mano e sentii il volto di Dio." - J.G.Magee Junior
Virtute Siderum Tenus!
controlli pre-acro fatti, virata di sicurezza, riferimento, 7000 ft, motore a 10 di PDA...85 nodi...83...82..81...80....TUTTO PEDALE E BARRA ALLA PANCIA!!
Virtute Siderum Tenus!
controlli pre-acro fatti, virata di sicurezza, riferimento, 7000 ft, motore a 10 di PDA...85 nodi...83...82..81...80....TUTTO PEDALE E BARRA ALLA PANCIA!!
- Morpheus7
- 05000 ft
- Messaggi: 986
- Iscritto il: 7 febbraio 2007, 16:16
Re: Vita dopo l 'accademia
scusa mah fino ad ora mi sono interessato solo di aviazione militare e non co un h di quella civile .. comunque mi spieghi meglio magari per mp se ti va come funziona?? so che ce da prendere solo l'ATPL e poi una volta presa l'atpl sei un pilota a tutti gli effetti e ti devi cercare solo una compagnia che ti prende ?? (quante ore di volo servono per entrare in una compagnia aerea??'dudi ha scritto:Ciao Eberk89, quello che dici, in parte è vero. Non sono 60.000 Euro all'anno, ma più o meno il costo di un integrato ATPL (possibilmente all'estero). Il fatto è che che ci sono alcuni luoghi comuni su questo argomento. E' vero che conseguire una licenza di pilota di linea (frozen) ha costi elevati, ma è anche vero che se si affronta questo percorso con i presupposti di poter riuscire nell'85% dei casi ci si riesce (diciamo così: se chi inizia questa avventura è cosciente di essere una persona valida, di avere provate capacità attitudinali, di parlare PERFETTAMENTE l'inglese - e magari anche un'altra lingua straniera - di volersi sacrificare, di essere disposto a trasferirsi in qualunque parte del mondo, di non arrendersi davanti alle prime difficoltà, allora il successo sarà quasi certo). Il che significa che dopo un paio d'anni di lavoro in linea si è rientrati del capitale speso (magari ottenuto con un mutuo o con un prestito). Purtroppo, però, mi è capitato di vedere tanti ragazzi che, pur non avendo le capacità tecniche/culturali/psicologiche/attitudinali (indipendentemente dalle possibilità economiche), hanno conseguito comunque "il pezzo di carta", ma sono rimasti a terra. Questa è la realtà. Ora smetto perchè non vorrei andare off topic. Ti rinnovo gli auguri e ti saluto
SCUSATE L'OFFFFFFFFFF TOPIC
- Eberk89
- 00500 ft
- Messaggi: 73
- Iscritto il: 18 dicembre 2007, 22:29
- Località: troppo distante dal cielo
- Contatta:
- touchdown
- 05000 ft
- Messaggi: 753
- Iscritto il: 5 maggio 2006, 16:14
Re: Vita dopo l 'accademia
Eberk89 ha scritto:zksimo è un accademista?
no è un pilota di marina, sugli AV-8
"...e mentre la mente, in silenziosa ascesa, superava l'alto, inviolato santuario dello spazio, levai in alto la mano e sentii il volto di Dio." - J.G.Magee Junior
Virtute Siderum Tenus!
controlli pre-acro fatti, virata di sicurezza, riferimento, 7000 ft, motore a 10 di PDA...85 nodi...83...82..81...80....TUTTO PEDALE E BARRA ALLA PANCIA!!
Virtute Siderum Tenus!
controlli pre-acro fatti, virata di sicurezza, riferimento, 7000 ft, motore a 10 di PDA...85 nodi...83...82..81...80....TUTTO PEDALE E BARRA ALLA PANCIA!!