Dopo l'inaspettato fallimento, lo scorso anno, del 15°lancio ... il vettore Vega è pronto per la prossima missione ...
Europe’s next Vega launch will premiere a new dispenser called the Small Spacecraft Mission Service, or SSMS.
It will transport more than 50 satellites at once into orbit on the first rideshare mission dedicated to light satellites.
Liftoff from Europe’s Spaceport in French Guiana is set for next week.
A causa del protrarsi dei venti eccezionalmente sfavorevoli in quota sopra la base europea di lancio, il volo Vega VV16 – originariamente previsto per il 18 giugno 2020 – è stato ripetutamente rimandato, nonostante il lanciatore ed i 53 satelliti di questa missione SSMS (Small Spacecraft Mission Service) fossero in perfette condizioni e pronti al lancio.
Non essendoci miglioramenti della situazione meteorologica previsti nel breve termine, Arianespace ha deciso di rimandare il volo VV16 fino al 17 agosto, quando ci si aspetta che le previsioni siano più favorevoli sulla base dei modelli dei venti.
Durante questo periodo saranno ricaricate le batterie del veicolo di lancio e dei satelliti, rispettando tutte le condizioni di sicurezza richieste.
Sintonizzatevi su ESA Web Tv dalle 03:36 del mattino (02:36 BST) del 2 settembre per seguire il ritorno al volo di Vega nella sua missione inaugurale del servizio in 'rideshare' dedicato ai satelliti leggeri.
Poligono Interforze del Salto di Quirra ... testato con successo il motore "Zefiro 9" del lanciatore Vega ...
Condotte, presso il Distaccamento di Capo San Lorenzo del Poligono Interforze del Salto di Quirra, le attività di test sullo "Zefiro 9", motore per la propulsione spaziale dello stadio 3 del lanciatore Vega
Dopo i recenti test compiuti con successo sullo “Zefiro 40” e “Zefiro 23”, si è svolta ieri, giovedì 1 ottobre, la prova dello “Zefiro 9”, motore per la propulsione spaziale prodotto dall'azienda aerospaziale AVIO.
Oltre che su Ariane 6 ... il motore P120C verrà anche utilizzato come primo stadio del vettore Vega-C ...
Il modello di qualifica del motore P120C configurato per Ariane 6 è stato collaudato con un test statico presso la base di lancio europea nella Guyana francese, in un collaudo finale per provare la sua idoneità al volo.
Caratteristiche avanzate fanno di questo nuovo motore un traguardo fondamentale dell'industria europea.
È un esempio di pensiero innovativo e di ottimizzazione che consente all'Europa di equipaggiare due veicoli di lancio molto diversi, con lo stesso motore a razzo solido.
In base alla configurazione, due o quattro booster P120C saranno assicurati ai lati del futuro razzo 'heavy-lift'per carichi pesanti Ariane 6, il P120C servirà anche come primo stadio del veicolo di lancio più piccolo, Vega-C.
Vega ... il volo VV17 si è concluso con un fallimento ...
Two and a half months after Vega’s successful return to flight, the Vega launch vehicle lifted off as scheduled on 17 November at 02:52 CET / 22:52 local time on 16 November from Europe’s Spaceport in Kourou, French Guiana.
The first three stages functioned nominally until the ignition of the AVUM upper stage, eight minutes after departure from the launch pad.
At that time, a degraded trajectory was detected, followed by a loss of control of the vehicle and the subsequent loss of the mission.
The launcher fell in a completely uninhabited area close to the drop zone planned for the Zefiro-9 stage.
Initial investigations, conducted overnight with the available data, indicate that a problem related to the integration of the fourth-stage AVUM nozzle activation system is the most likely cause of the loss of control of the launcher.
In accordance with their standard protocols, Arianespace and ESA will set up an independent Inquiry Commission jointly chaired by Daniel Neuenschwander, Director of Space Transportation at ESA, and Stéphane Israël, Arianespace Chief Executive Officer, on 18 November.
The Commission will provide detailed evidence to explain why steps were not taken to identify and correct the integration error.
The Commission will formulate a road map for Vega’s return to flight under conditions of complete reliability.
Arianespace and ESA will jointly present the findings of this commission.
La missione partita oggi dalla base spaziale di Kourou in Guyana francese ha segnato il successo del volo VV18 del Vega.
Il vettore europeo, progettato, sviluppato e costruito da Avio, ha perfettamente messo in orbita il satellite francese di nuova generazione Pléiades Neo 3, costruito da Airbus Defence and Space, insieme ad altri 5 microsatelliti, tra cui il Norsat 3 norvegese e 4 cubesat per gli operatori Eutelsat, NanoAvionics/Aurora Insight e Spire, utilizzando un modulo derivato dall’adattatore SSMS già validato nella missione VV16 a settembre 2020.
I satelliti hanno diverse applicazioni, incluse l’osservazione della Terra, il monitoraggio delle rotte marittime, le telecomunicazioni e la tecnologia.
Europe’s Vega has delivered Pléiades Neo-4 and four auxiliary payloads, SunStorm, RadCube and LEDSAT developed through ESA, and BRO-4, to their planned orbits.
Liftoff of flight VV19 from Europe’s Spaceport in French Guiana came at 02:47 BST on 17 August (03:47 CEST; 22:47 local time on 16 August) for a mission lasting about 105 minutes.
Il volo VV20 di Vega ... un ulteriore successo in vista di Vega-C ...
Arianespace announced liftoff of Vega’s twentieth flight from Europe’s Spaceport in French Guiana at 9:27 GMT (10:27 CET; 06:27 local time).
Vega delivered three CERES payloads for the French Ministry of the Armed Forces.
Each payload is equipped with high-performance sensors.
Flying in formation in low Earth orbit, they will offer all-weather observation, daily revisit frequency, and can collect data enabling the characterisation and location of transmitters.
The payloads were released about 56 minutes into the mission.
Avio celebra il decimo anniversario del primo lancio di Vega e guarda al suo successore ...
Il 13 febbraio 2012 il razzo Vega lasciava per la prima volta la rampa di lancio del Centro Spaziale della Guyana, con a bordo il satellite LARES dell’Agenzia Spaziale Italiana e altri payload scientifici.
Sono passati dieci anni e il vettore europeo, a trazione fortemente italiana, è diventato un componente fondamentale della strategia per l’accesso allo spazio per l’Europa, oltre ad aver soddisfatto diversi altri clienti.
Vega-C: sono iniziate da qualche giorno le operazioni di integrazione del vettore in vista del volo inaugurale VV21 ...
Launcher integration for the inaugural flight of Vega-C began with the P120C solid-fuel first stage being delivered to the Vega Launch Zone (Zone de Lancement Vega, or ZLV) at Europe's Spaceport in Kourou, French Guiana on 15 April 2022.
P120C will also fly on Ariane 6, with two or four units serving as boosters depending on mission requirements.
The interstage segment to join the P120C first stage with the Z40 second stage followed on the 22nd.
Vega-C ... la missione iniziale è prevista per il prossimo 7 Luglio ... tempo permettendo ...
ESA’s new medium-lift Vega-C rocket is nearly ready for its inaugural flight, with its four fully-stacked stages now ready for payload integration, final checks and launch from Europe’s Spaceport in French Guiana.
Flight VV21 will lift off as soon as 7 July, pending suitable conditions for launch.
Vega-C represents a dramatic capability boost compared to its predecessor, Vega, which has flown since 2012.
With new first and second stages and an uprated fourth stage, Vega-C increases performance from Vega’s 1.5 t to about 2.2 t in a reference 700 km polar orbit.
Vega-C ... completato con successo il primo lancio ...
Il nuovo razzo Vega-C dell'ESA ha completato il suo volo inaugurale, posizionando il carico utile principale LARES-2 (una missione scientifica dell'Agenzia spaziale italiana - ASI) (*) nella sua orbita pianificata.
Sei CubeSat di ricerca provenienti da Francia, Italia e Slovenia hanno volato come carichi utili secondari.
Il lancio corona uno sforzo pluriennale da parte dell'ESA, del primo appaltatore Avio e dei partner industriali in 13 Stati Membri dell'ESA al fine di raccogliere l'eredità del suo predecessore, Vega, per futuri risultati di successo.
ESA ha in programma qualcosa di, anche solo parzialmente, riutilizzabile?
Credo che dopo i circa 130 recuperi di un booster da parte di SpaceX continuare a sviluppare razzi totalmente spendibili non abbia più nessun senso indipendente dalle dimensioni.
Ciao, Marco
_____________________________
In tutta la sua vita,
quante volte puo' riuscire un uomo
a fermare le lacrime di una donna?
Guren ha scritto: 14 luglio 2022, 2:29ESA ha in programma qualcosa di, anche solo parzialmente, riutilizzabile?
Credo che dopo i circa 130 recuperi di un booster da parte di SpaceX continuare a sviluppare razzi totalmente spendibili non abbia più nessun senso indipendente dalle dimensioni.
Ho trovato questo ...
In a next step, PLD Space intends to develop a propulsive landing system in addition to the parachutes.
These technologies are being developed with support from ESA's Future Launchers Preparatory Programme.
Cinque satelliti della serie "Sentinel" verranno lanciati in orbita per mezzo di vettori Vega-C ...
A contract signed today between ESA and Arianespace has ensured rides into orbit for five Copernicus Sentinels: Sentinel-1D, Sentinel-2C, Sentinel-3C, and the Copernicus Anthropogenic Carbon Dioxide-A and -B satellites.
All the satellites will be launched on Vega-C rockets from Europe’s Spaceport in French Guiana and are scheduled to take place between 2024 and 2026.
The contract not only marks an important milestone in the continuity of the Sentinel missions and the European Union’s Copernicus programme, but also Europe’s autonomous access to space.
Perdita del volo VV22: la Commissione d'Inchiesta Indipendente rende note le proprie conclusioni ...
Arianespace (il fornitore dei servizi di lancio) e l'Agenzia Spaziale Europea (ESA, l'autorità per lo sviluppo del sistema di lancio) hanno immediatamente istituito una Commissione d'Inchiesta Indipendente.
In base alle sue conclusioni risulta che, dopo il funzionamento nominale del primo stadio P120C di Vega-C e l'accensione nominale del secondo stadio (Zefiro 40), 151 secondi dopo il decollo si è rilevata una progressiva perdita di pressione che ha portato alla fine prematura della missione.
Le indagini iniziali, condotte subito dopo il lancio in base ai dati di volo disponibili, hanno confermato che i sottosistemi del lanciatore hanno risposto agli eventi come da progetto e che è stato il graduale deterioramento dell'ugello dello Zefiro 40 a causare il fallimento in volo.
In modo più specifico, la Commissione ha confermato che la causa dell’accaduto è stata un'imprevista eccessiva erosione termomeccanica dell'inserto di gola dell’ugello in carbonio-carbonio (C-C), acquisito da Avio in Ucraina.
Ulteriori indagini hanno portato alla conclusione che ciò è probabilmente dovuto a un difetto di omogeneità del materiale.
L'anomalia ha rivelato, inoltre, che i criteri utilizzati per l'accettazione dell'inserto di gola C-C non erano sufficienti a dimostrarne l'idoneità al volo.
La Commissione ha quindi concluso che questo specifico materiale C-C non può più essere utilizzato per il volo.
Non è risultato alcun difetto di progettazione dello Zefiro 40.
Avio sta implementando una soluzione alternativa immediata per l’ugello dello Zefiro 40 con un altro materiale C-C, prodotto da ArianeGroup, già in uso per gli ugelli dello Zefiro 23 e dello Zefiro 9 di Vega.
Considerata la natura dell'anomalia del volo VV22, la Commissione sottolinea che le conclusioni relative allo Zefiro 40 non riguardano il lanciatore Vega, che utilizza i motori Zefiro 23 e Zefiro 9.
In questo contesto, Arianespace ha deciso di adattare il proprio calendario di lancio per riassegnare una missione a uno dei due lanciatori Vega restanti con una data di lancio prevista prima della fine dell'estate 2023.
Oggi alle 22:36 ora locale (02:36 BST, 03:36 CEST) il 23° volo del vettore Vega ha visto i suoi due satelliti principali lanciati e rilasciati nell'orbita terrestre.
I principali "passeggeri" del razzo erano, fra gli altri, il satellite per l'osservazione della Terra THEOS-2 e il satellite meteorologico Triton.
Zefiro 40 testato con successo, Vega-C più vicino al volo …
Colleferro (Roma), 28 maggio 2024 …
Il motore a propellente solido Zefiro-40, il secondo stadio del lanciatore Vega-C, è stato testato oggi da Avio presso il banco prova di Salto di Quirra in Sardegna.
Il motore presenta un design migliorato dell'ugello, necessario per il ritorno al volo del Vega-C entro la fine del 2024.
L’analisi iniziale post-test indica che la nuova progettazione dell’ugello ha funzionato come previsto durante i 94 secondi di test programmati, simulando una normale performance in volo.
Si è svolto con successo nelle scorse settimane, presso il banco statico orizzontale per le prove motori all’interno delle aree appartenenti al Poligono Interforze di Salto di Quirra (PISQ), la prova di accensione del secondo stadio del motore a propellente solido Zefiro-40 destinato al lanciatore aerospaziale Vega-C. Il test, eseguito a cura della Società AVIO SpA, conclude una serie di prove cadenzate nel tempo, fondamentali per validare le prestazioni del nuovo design dell’ugello, recentemente oggetto di revisione.
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)