domanda su operativo B777 Alitalia

Area dedicata alla discussione sulle compagnie aeree. Si parla di Alitalia, Air One, Air Dolomiti, Meridiana e tutte le altre compagnie aeree italiane e straniere

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
crejet
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 10
Iscritto il: 5 giugno 2007, 22:26

domanda su operativo B777 Alitalia

Messaggio da crejet » 7 giugno 2007, 19:25

Volevo fare una domanda un po tecnica forse...

AZ ha in flotta 10 772.

Che io sappia sono impiegati:
2 daily su New York 1 da MXP e 1 da FCO
1 daily su San Paolo
1 daily su Buenos Aires
1 daily su su Tokio
1 4xW su Osaka ... e saltuariamente su Miami

Sicuramente per operare giornalmente su tratte che superano le 8 hr
sono necessarie 2 macchine (a Buenos Aires c'è anche una sosta lunghissima).
Un 777 dovrebbe poi rimanere di "scorta" per sostituire un aereo che può mancare (manutenzione, ritardi o guasti tecnici)

dunque se il ragionamento è guisto, AZ riesce con quell'operativo a tenersi un'aereo di scorta?

Ospite

Messaggio da Ospite » 7 giugno 2007, 19:43

Non mi pare che sia "daily" su Tokyo.

Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Messaggio da Luke3 » 7 giugno 2007, 20:53

si c'è un volo daily su tokyo da roma e da milano operato da AZ alle 13.55 ed uno operato da JAL verso le 21, in totale fanno 2 voli al giorno per tokyo da entrambi gli hub AZ.

Otrebor
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 60
Iscritto il: 28 aprile 2007, 11:03
Località: LIMC

Re: domanda su operativo B777 Alitalia

Messaggio da Otrebor » 8 giugno 2007, 0:41

crejet ha scritto: ......................
Un 777 dovrebbe poi rimanere di "scorta" per sostituire un aereo che può mancare (manutenzione, ritardi o guasti tecnici)

dunque se il ragionamento è guisto, AZ riesce con quell'operativo a tenersi un'aereo di scorta?
Non ci sono aerei di scorta

Saluti

crejet
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 10
Iscritto il: 5 giugno 2007, 22:26

Messaggio da crejet » 8 giugno 2007, 1:39

Otrebor ha scritto:
Non ci sono aerei di scorta

Saluti


grazie Otrebor, purtroppo lo immaginavo.
Ad AZ mancano veramente altri aerei a lungo raggio... vista anche la penuria di 767.

Otrebor
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 60
Iscritto il: 28 aprile 2007, 11:03
Località: LIMC

Messaggio da Otrebor » 8 giugno 2007, 16:06

Draklor ha scritto:
Da FCO l'AZ784 per Tokyo è trisettimanale(2-5-7).
Mi sembra che ogni tanto usino il 777 anche su Dubai(ma penso solo ogni tanto).

Comunque si evince che bisogna fare solo una cosa:comprare,comprare,comprare(altri 777).
Il 777 nell'operativo dello scorso hanno si intecambiava alcuni giorni di maggior traffico sulla Delhi, Dubai è appannaggio del 767 tutto l'anno, Miami solo nel periodo estivo.

saluti


P.S. E' sì...... bisognerebbe comprare altri B777, B787, A330, 350, 380 ...etc.......ma hanno fatto la "scarpetta" e il piatto piange :-(

Avatar utente
areion
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 24
Iscritto il: 16 settembre 2006, 19:31
Località: TOSCANA

Messaggio da areion » 8 giugno 2007, 20:39

Salve a tutti! 8)
Mi è capitato di volare solo un paio di volte con i 777 di AZ e a dirla tutta il comfort su quegli aerei non è stato affatto degno di lode. La prima volta durante l'andata verso JFK non funzionava l'auricolare ma potevo usufruire del monitor (capirai che soddisfazione!), la seconda volta in ritorno su MXP il problema era opposto, niente immagini nè per me nè per il mio collega/compagno di viaggio. Ho volato una sola volta su 767 nell'ormai defunta tratta da Washington e anche in tale occasione si è verificato stesso problema all'auricolare. Mi sono permesso di riferire ad un anziano assistente di volo sulle negative coincidenze relative l'intrattenimento di bordo e questo mi ha fatto capire che ero io a portare sfiga alla compagnia di bandiera. Su questo punto sollevo le mie perlessità perchè tali inconvenienti non mi sono mai capitati nè con nè con KLM.

Otrebor
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 60
Iscritto il: 28 aprile 2007, 11:03
Località: LIMC

Messaggio da Otrebor » 8 giugno 2007, 23:45

areion ha scritto:Salve a tutti! 8)
Mi è capitato di volare solo un paio di volte con i 777 di AZ e a dirla tutta il comfort su quegli aerei non è stato affatto degno di lode. La prima volta durante l'andata verso JFK non funzionava l'auricolare ma potevo usufruire del monitor (capirai che soddisfazione!), la seconda volta in ritorno su MXP il problema era opposto, niente immagini nè per me nè per il mio collega/compagno di viaggio. Ho volato una sola volta su 767 nell'ormai defunta tratta da Washington e anche in tale occasione si è verificato stesso problema all'auricolare. Mi sono permesso di riferire ad un anziano assistente di volo sulle negative coincidenze relative l'intrattenimento di bordo e questo mi ha fatto capire che ero io a portare sfiga alla compagnia di bandiera. Su questo punto sollevo le mie perlessità perchè tali inconvenienti non mi sono mai capitati nè con nè con KLM.
Difatti l'AV ti ha detto che porti sfiga ad AZ mica a KLM :


:lol: :lol: Ovviamente scherzo :lol: :lol:

Se nel 99 l'allora ministro Bersani non si fosse cagato sotto per un'intimitazione dell'allora commissario ai trasporti europeo e non avesse quindi fatto marcia indietro su Linate forse adesso avevavo una compagnia integrata con KLM che si rispettava.... ma questa è un'altra storia.

Ritornando all'oggetto del tuo post purtroppo quello che sollevi è un problema molto serio a cui non ho giustificazioni, è una vera indecenza, su ogni volo c'è sempre qualche auricolare che non va, una volta mi è capitato addirittura di avere in avaria tutto l'impianto audio su una boston e i passeggeri si sono sorbiti l'air show per 7 ore, di sicuro ora sapranno bene la rotta la quota e la velocità del 767.
Vedi, in quest'ultimo periodo (gestione Cimoli) hanno pensato bene che per risolvere i problemi di AZ bastava tagliare lo stipendio al personale sia di volo che di terra, non comprare + pezzi di ricambio se non necessari tagliare le linee aeree (washington è stato l'ultimo esempio) e questo ne è il risultato.
Un vero peccato perchè a livelo di know how facciamo ancora invidia e te l'assicuro, c'è veramente tanta gente preparata e che fa molto di + di quello per cui è pagata.
Certo se leggi i giornali abbiamo i piloti che guadagnao il doppio dell'air gabon e lavorano meno della meta dell'air zimbawue peccato che negli ultimi tempi abbiamo comandati fermati già dopo 10 mesi per aver raggiunto il limite ministeriale e non mi dilungo oltre per non diventare retorico.....

Concludendo purtroppo noi italiani abbiamo quello che ci meritiamo non siamo orgogliosi del nostro paese, non parliamo + di patria e non ci accorgiamo che a poco a poco stiamo perdendo tutto a favore di gruppi stranieri.


Però ricordiamoci che lo straniero è bello bravo ed efficiente ma anche un gran :banned: ..... in bocca al lupo a tutti noi.

Saluti

Avatar utente
areion
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 24
Iscritto il: 16 settembre 2006, 19:31
Località: TOSCANA

Messaggio da areion » 9 giugno 2007, 15:06

Non si riesce a capire come sia possibile che nessuno si renda conto quanto questa politica di estremo sfruttamento degli aerei a lungo raggio sia alla lunga un danno economico per la compagnia, anzichè un risparmio di costi. Le uniche occasioni in cui ho potuto vedere aerei AZ stracolmi di pax sono state quelle in cui ho volato per gli States, mi viene dunque da pensare che nonostante i risultati economici a livello aziendale siano pesantemente negativi su quelle rotte ci sia sempre una degna remunerazione. D'altro canto aumentando di anno in anno l'offerta di collegamenti Italia-US in modo più che evidente, basti pensare al nuovo volo Pisa - New York operato da Delta, mi viene da pensare che di fronte al palese disservizio di AZ si riesca a perdere pax anche su una tratta che al momento offre risultati certi.

CHE CAVOLO , POSSO AVANZARE UNA RICHIESTA?!?
Non pretenderei di vedere l'ingresso di altri nuovi e bellissimi 777 per quelle rotte lasciate alla concorrenza, magari d'Oltrealpe, ad altissimo coefficiente di riempimento (pensare un MXP-LAX)... è possibile avere almeno un 777 in più per recuperare un po' di immagine in termini di adeguatezza del servizio???

Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Messaggio da Luke3 » 11 giugno 2007, 12:41

Scusate se si sta andando OT ma in Italia abbiamo un grosso problema di fondo: la manutenzione non urgente.
Noi Italiani, AZ compresa, compriamo le migliori macchine sul mercato, dotate di tecnologia e comfort all'avanguardia, e poi li lasciamo li, pensando che le cose non si rompano. Vi ho già raccontato come su un 777 con meno di 3 anni mi è rimasto in mano uno dei pannellini per regolare il supporto lombare del sedile, e questo in Magnifica. Da noi si comprano le cose e si lasciano li, sperando che non si rompano o che si riparino da sole. Guardate la metropolitana di roma: abbiamo i treni più nuovi d'Europa e fanno schifo, sono sporchi fuori e dentro ci sono giornali per terra, ecc. Questo perchè nessuno si mette li a pulirli perchè lo trova inutile. Se non ci mettiamo in testa anche in AZ di mantenere gli interni dei nostri aerei, allora è ovvio che incorriamo in situazioni del genere. Si pensa che basta fare la manutenzione al velivolo, ed in quello siamo i maestri perchè i nostri aerei sono nelle condizioni meccaniche migliori, ma per risparmiare o per pura negligenza nessuno pensa agli interni ed ai comfort che ora tutti esigono e che sono le cose che il passeggero vede per primo. Speriamo che con la nuova amministrazione e con la privatizzazione (speriamo AP) tutto ciò cambi. P.S qualcuno sa a che punto è il retrofit dei 767?

Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy » 11 giugno 2007, 21:08

La mancanza della macchina "di scorta" è tipico della filosofia italiana... che ci vogliamo fare? :?
Federico
Immagine
Immagine

Sinuhe
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 242
Iscritto il: 27 febbraio 2007, 16:29
Località: Ferrara

Messaggio da Sinuhe » 13 giugno 2007, 11:15

areion ha scritto:Salve a tutti! 8)
Mi è capitato di volare solo un paio di volte con i 777 di AZ e a dirla tutta il comfort su quegli aerei non è stato affatto degno di lode. La prima volta durante l'andata verso JFK non funzionava l'auricolare ma potevo usufruire del monitor (capirai che soddisfazione!), la seconda volta in ritorno su MXP il problema era opposto, niente immagini nè per me nè per il mio collega/compagno di viaggio. Ho volato una sola volta su 767 nell'ormai defunta tratta da Washington e anche in tale occasione si è verificato stesso problema all'auricolare. Mi sono permesso di riferire ad un anziano assistente di volo sulle negative coincidenze relative l'intrattenimento di bordo e questo mi ha fatto capire che ero io a portare sfiga alla compagnia di bandiera. Su questo punto sollevo le mie perlessità perchè tali inconvenienti non mi sono mai capitati nè con nè con KLM.
"...nè con nè con KLM.[/quote]..."
Che compagnia è la prima?mai sentita :roll:
"Se diventa mia amica la gente parlerà male di lei"
"Me lo promette?"

cece
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 593
Iscritto il: 31 gennaio 2007, 11:48

Messaggio da cece » 13 giugno 2007, 12:08

Draklor ha scritto:Ma se ho letto che entro un anno scade il leasing per 3 767 e che l'Alitalia ancora non ha avviato le trattative per rinnovarlo...
Qua va tutto a rotoli signori...
Speriamo nei nuovi proprietari...
settimana scorsa o al mas 15 gg fa c'è stato un incontro con i dirigenti di Pegasus per valutare altri leasing e per studiare se allungare quelli in essere. Prendere altre macchine 777 o 767 comunque non è così facile, non è come andare dal concessionario e comprare una macchina.

Avatar utente
areion
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 24
Iscritto il: 16 settembre 2006, 19:31
Località: TOSCANA

Messaggio da areion » 13 giugno 2007, 12:53

"...nè con nè con KLM.[/quote]..."
Che compagnia è la prima?mai sentita :roll:[/quote]

SORRY!!!
la compagnia è Air France

Avatar utente
Sissi
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 913
Iscritto il: 31 agosto 2006, 10:38

Re: domanda su operativo B777 Alitalia

Messaggio da Sissi » 15 giugno 2007, 18:58

Otrebor ha scritto:
crejet ha scritto: ......................
Un 777 dovrebbe poi rimanere di "scorta" per sostituire un aereo che può mancare (manutenzione, ritardi o guasti tecnici)

dunque se il ragionamento è guisto, AZ riesce con quell'operativo a tenersi un'aereo di scorta?
Non ci sono aerei di scorta

Saluti
fantastico, devo andare a NY con B777 Alitalia e poi da lì ho la "coincidenza" per Papeete....quindi se per caso il "mio" B777 di quel giorno fosse guasto mi perdo anche il volo successivo e la vacanza...??? aiuto.....!!

Avatar utente
Onricardo
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 47
Iscritto il: 30 ottobre 2006, 20:49
Località: None - Torino

Messaggio da Onricardo » 16 giugno 2007, 15:56

Signori,
bisogna dividere i guasti tecnici (carrello, apparecchiature di bordo, motori,...) da guasti imputabili a maltrattamenti.

Il fatto che Alitalia non abbbia un 767/777 di supporto in caso di malfunzionamenti è abbastanza grave, perchè il rimborso per i passeggeri per un'eventuale nottata in albergo + volo di ritorno con possibile altra compagnia + rimborso quota biglietto ed altre eventuali spese per magari 250 passeggeri è veramente alto.

Capisco non avere una macchiana di supporto quando in totale hai 2-3 velivoli uguali, ma su 12 macchine sempre in funzione.....

Discorso diverso per i maltrattamenti. Noi italiani siamo famosi per provare, toccare e rompere qualsiasi cosa. I malfunzionamenti a un video o a una presa cuffia o addirittura a un tavolino dubito moltissimo che avvengano cosi'...per caso...di loro spontanea volontà.

Bisogna trattare bene le cose, sopratutto visto che non sono nostre....

Ricardo
Immagine

Otrebor
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 60
Iscritto il: 28 aprile 2007, 11:03
Località: LIMC

Re: domanda su operativo B777 Alitalia

Messaggio da Otrebor » 16 giugno 2007, 20:07

Sissi ha scritto:
Otrebor ha scritto:
crejet ha scritto: ......................
Un 777 dovrebbe poi rimanere di "scorta" per sostituire un aereo che può mancare (manutenzione, ritardi o guasti tecnici)

dunque se il ragionamento è guisto, AZ riesce con quell'operativo a tenersi un'aereo di scorta?
Non ci sono aerei di scorta

Saluti
fantastico, devo andare a NY con B777 Alitalia e poi da lì ho la "coincidenza" per Papeete....quindi se per caso il "mio" B777 di quel giorno fosse guasto mi perdo anche il volo successivo e la vacanza...??? aiuto.....!!
No, viene usato un'altro AM in rotazione su un volo + tardi.

Saluti

inflight
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 343
Iscritto il: 1 gennaio 2007, 22:35
Località: xxx
Contatta:

Messaggio da inflight » 16 giugno 2007, 20:12

Mah...potrebbero rimpiazzare il 777 con un 767 e il restante 80 pax riprotetto su altri voli...sempre che il 777 fosse pieno...

Non la vedo tutta questa tragedia...lo fanno anche altre compagnie...

Magari tenere fermo un aereo lo sapete che costa...
E vi dico io anche il costo: a FCO è 0,08 x 1 H x 1 Tonn. Fate il calcolo con un giorno quanto spenderebbe AZ a tenere un 777 in piazzola...gli aerei devono stare il più possibile nei cieli...

Otrebor
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 60
Iscritto il: 28 aprile 2007, 11:03
Località: LIMC

Messaggio da Otrebor » 16 giugno 2007, 20:16

Onricardo ha scritto:
Capisco non avere una macchiana di supporto quando in totale hai 2-3 velivoli uguali, ma su 12 macchine sempre in funzione.....

Ricardo
Considera che ci sono velivoli che arriavno alla mattina e poi ripartono magari al pomeriggio tardi se non alla sera, questi sono quelli utilizzati per la riseva, ovvero es: 2 AM in arrivo alle 7.00 e programmati in partenza per le 10.30 e l'altro per le 18.30. Il primo ha un guasto, viene utilizzato il secondo e il primo scala sull'altro orario in modo da poter essere riparato entro le 18.30 e cos'ì via. Non è come avere un AM di scorta ma quasi.
Onricardo ha scritto:
Discorso diverso per i maltrattamenti. Noi italiani siamo famosi per provare, toccare e rompere qualsiasi cosa. I malfunzionamenti a un video o a una presa cuffia o addirittura a un tavolino dubito moltissimo che avvengano cosi'...per caso...di loro spontanea volontà.

Bisogna trattare bene le cose, sopratutto visto che non sono nostre....

Ricardo
Hai detto una cosa sacrosanta, mi piacerebbe farvi vedere come sono conciati gli AM dopo un volo di 8 - 10 ore. Senza considerare i danni vandalici che ritrovi, o dotazioni di sicurezza rubate, che poi trovi in vendita su ebay. (ancora per poco stanno partendo denuncie a tutto spiano finalmente)

Saluti

Avatar utente
areion
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 24
Iscritto il: 16 settembre 2006, 19:31
Località: TOSCANA

Messaggio da areion » 19 giugno 2007, 23:10

Comunque l'utilità di un 777 in più non mi sembra possa essere contestata più di tanto per quanto le osservazioni di inflight siano del tutto opportune. Il problema della manutenzione non urgente si trascina da troppo tempo il che va a demolire del tutto l'immagine del vettore nazionale.
Un assistente di volo mi ha detto per l'appunto che gli aerei non fanno in tempo ad entrare in hangar per questo genere di riparazioni, sebbene si è parlato del fatto che avendo la compagnia più di una aereo in sosta c'è un breve margine per la sostituzione dell'AM da manutenere.
Che mi dite poi della circostanza del doppio hub? Nel caso di AZ non vi è la circostanza favorevole di vedere rientrare i sui 777 tutti alla stessa base, il che renderebbe più favorevole l'ipotesi di canalizzare il traffico in maniera che il singolo passeggero non avverta motivo di disservizio alcuno.
Che mi dite altresì del fatto che nei mesi estivi non ci sia la possibilità di rafforzare l'offerta su certe rotte iperaffollate magari inserendo qualche frequenza in più da e per Roma, cosa che la concorrenza fa puntualmente.

Rispondi