Compagnia Aerea Italiana

Area dedicata alla discussione sulle compagnie aeree. Si parla di Alitalia, Air One, Air Dolomiti, Meridiana e tutte le altre compagnie aeree italiane e straniere

Moderatore: Staff md80.it

Bloccato
Avatar utente
blusky
FL 500
FL 500
Messaggi: 7538
Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da blusky » 1 novembre 2008, 23:45

marco1970 ha scritto:ragazzi io non capisco perche' vi scaldate. sento continuamente parlare di AF, vi vorrei solo ricordare che ancora prima del veto del cavaliere, i sindacati quelli stessi che stavano facendo saltare cai, avevano giudicato completamente sballata e mirante solo ad assorbire, meglio ad inglobbare alitalia, con il risultato poi senza dubbio facilitato da SB di far scappare senza possibilita' di replica spinetta. Ergo perche' adesso alcuni vogliono pontificare sta benedetta proposta air france che di fatto nessuno conosce. Poi perche' non si e' fatta avanti ufficialmente adesso air france? poteva fare un' offerta vincolante, e per giunta a prezzo migliore di aprile. per favore quindi non parliamo ancora di falsi messia per di piu' d'oltralpe.
quante volte al giorno SB dice che non si vende agli stranieri??? contale così capisci perche AF non ha fatto alcuna offerta!!!
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr

PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT
Immagine Immagine

marco1970
Warned user
Warned user
Messaggi: 716
Iscritto il: 12 aprile 2007, 19:31
Località: catania

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da marco1970 » 1 novembre 2008, 23:48

Mon sono alleato di nessuno. Mi attengo solo ai fatti, il piano air france non e' di fatto noto. il resto e ' solo aria fritta e semplice demagogia. ok ciao e scusate il disturbo.

Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da i_disa » 1 novembre 2008, 23:48

non l avevo con te.. :mrgreen:
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me

Avatar utente
b747-8
FL 150
FL 150
Messaggi: 1951
Iscritto il: 24 settembre 2008, 21:25

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da b747-8 » 1 novembre 2008, 23:50

airbusfamilydriver ha scritto:messaggero di oggi

Cai subordina inoltre la validità della sua intenzione irrevocabile alla ricognizione sui motori nel senso che i circa 148 aeromobili da acquistare sia dotati dei rispettivi motori. Nel mondo delle compagnie aeree per ragioni di manutenzione, capita che un aeromobile voli utilizzando i motori di un altro aeromobile. Inoltre all’ottenimento delle nuove licenze richieste a Enac da Cai e dalle controllate Cai one e Cai two; al passaggio degli slot, all’ottenimento dei codici Iata, dell’Antitrust italiano riguardo l’assenza di pregiudizi a carico dei consumatiori. Infine sulla congruità del prezzo.
Scusa l'ignoranza, AFD, ma voglio farti una domanda: sapendo che è una cosa assolutamente normale che possa capitare che un aeromobile non voli sempre con i propri motori attaccati sotto le ali, indi li può sostituire, che vuol dire "Cai subordina inoltre la validità della sua intenzione irrevocabile alla ricognizione sui motori nel senso che i circa 148 aeromobili da acquistare sia dotati dei rispettivi motori."? Un aeromobile è venduto con i motori, altrimenti dove va?
E' ovvio che, anche se non sono i motori montati all'origine in fabbrica, sotto un aereo c'è sempre quel tipo di motore, a meno che non si decida di cambiarlo in fase di check. Ovvero: è molto raro che su un 777 (ex) alitalia si passi da un GE90 a un PW4000, giusto? Ora, che problema c'è se sotto un A320 non ci sono i CFM che aveva in fabbrica (ovvero i primi montati), ma uno o due diversi, magari di ricambio? E' un problema di magazzino, di contabilità (portare i motori dal magazzino all'officina genera una movimentazione interna, giusto?) o altro? Illuminami, grazie!
Acquistiamo il diritto di criticare severamente una persona solo quando siamo riusciti a convincerla del nostro affetto e della lealtà del nostro giudizio, e quando siamo sicuri di non rimanere assolutamente irritati se il nostro giudizio non viene accettato o rispettato. In altre parole, per poter criticare, si dovrebbe avere un'amorevole capacità, una chiara intuizione ed un'assoluta tolleranza. MOHANDAS KARAMCHAND GANDHI

Immagine
BIRRA POINT
Ministro rapporti CULturali

marco1970
Warned user
Warned user
Messaggi: 716
Iscritto il: 12 aprile 2007, 19:31
Località: catania

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da marco1970 » 1 novembre 2008, 23:52

Io rispetto le opinioni altrui, ma se ad una societa' interessa acquisire qualcuno sapendo di avere l'appoggio dei sindacati puo' mai avere paura di sb? secondo me no il resto e ' solo fantapolitica industriale, la verita' e' che air france realmente non era interessata .

Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da i_disa » 1 novembre 2008, 23:55

marco1970 ha scritto:Io rispetto le opinioni altrui, ma se ad una societa' interessa acquisire qualcuno sapendo di avere l'appoggio dei sindacati puo' mai avere paura di sb? secondo me no il resto e ' solo fantapolitica industriale, la verita' e' che air france realmente non era interessata .
secondo me Air France-KLM non ha mai abbandonato il dossier alitalia
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me

airbusfamilydriver
A320 Family First Officer
A320 Family First Officer
Messaggi: 3659
Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da airbusfamilydriver » 1 novembre 2008, 23:58

caravaggio ha scritto:il fatto che qui ve le suonate e cantate da soli non vi da ragione per forza. fattelo rispiegare da classezara cosa prevedeva AF per Malpensa. so che non lo capirai nemmeno se te lo rispiega pero a volte sai,....
prevede esattamente quello che colaninno ha chiesto a sb,ovvero che az mantenga i diritti di volo in monodesignazione
caravaggio ha scritto: e come no, se lo dici tu. anche perche sino ad ora mi pare che ci hai preso... CAI mi pare che infatti si sia ritirata, che gli azionisti abbiano sbattuto la porta e che Alitalia sia fallita :)
veramente queste erano le cose che dicevano chi è ed era contro air france,quando hanno capito che il piano cai non porta il giovamento sperato a mxp
io non ho mai affermato che az sarebbe fallita
caravaggio ha scritto: immagino che sia un volo carpiato con giravolta bilaterale. quello che ti tocchera fare tra poco quando firmerai il contratto CAI per continuare a portare la pagnotta a casa :mrgreen:
sempre che non decida di firmarne qualcun'altro,o che non mi accontenti dell'80% del mio stipendio come cigs pagato anche da te per stare a casa senza fare niente,grazie al sierrabravo,che io nemmeno ho votato :mrgreen:

airbusfamilydriver
A320 Family First Officer
A320 Family First Officer
Messaggi: 3659
Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da airbusfamilydriver » 1 novembre 2008, 23:59

caravaggio ha scritto:[ con AF la CIG chi la pagava?
la pagavi sempre tu
ma invece di pagare un cpt 7000 euro al mese per stare a casa per 7 anni,ne avresti pagati allo stesso individuo 1038 per due anni
e non l'avresti pagato a 8000 persone bensì a molte meno

airbusfamilydriver
A320 Family First Officer
A320 Family First Officer
Messaggi: 3659
Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da airbusfamilydriver » 2 novembre 2008, 0:00

blusky ha scritto:
caravaggio ha scritto: le risposte le meritano le domande intelligenti. le tue sono invece pure illazioni non verificabili che si basano solo sul tuo pregiudizio e arroganza e sul tuo sesto senso alla mago otelma-
Arroganza... Ma senti da che pulpito... Non rispondi mai nenache a mezza domanda...
sono troppo scomode per lui
:mrgreen:

airbusfamilydriver
A320 Family First Officer
A320 Family First Officer
Messaggi: 3659
Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da airbusfamilydriver » 2 novembre 2008, 0:01

marco1970 ha scritto:ragazzi io non capisco perche' vi scaldate. sento continuamente parlare di AF, vi vorrei solo ricordare che ancora prima del veto del cavaliere, i sindacati quelli stessi che stavano facendo saltare cai, avevano giudicato completamente sballata e mirante solo ad assorbire, meglio ad inglobbare alitalia, con il risultato poi senza dubbio facilitato da SB di far scappare senza possibilita' di replica spinetta. Ergo perche' adesso alcuni vogliono pontificare sta benedetta proposta air france che di fatto nessuno conosce. Poi perche' non si e' fatta avanti ufficialmente adesso air france? poteva fare un' offerta vincolante, e per giunta a prezzo migliore di aprile. per favore quindi non parliamo ancora di falsi messia per di piu' d'oltralpe.
la proposta air france forse non la conosci te,quì da molto tempo si segue la questione e molti ne sanno evidentemente più di te in merito
grave errore quello dei sindacati,quello di far scappare air france

airbusfamilydriver
A320 Family First Officer
A320 Family First Officer
Messaggi: 3659
Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da airbusfamilydriver » 2 novembre 2008, 0:01

marco1970 ha scritto:Mon sono alleato di nessuno. Mi attengo solo ai fatti, il piano air france non e' di fatto noto. il resto e ' solo aria fritta e semplice demagogia. ok ciao e scusate il disturbo.
sicuro che non sia noto?

airbusfamilydriver
A320 Family First Officer
A320 Family First Officer
Messaggi: 3659
Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da airbusfamilydriver » 2 novembre 2008, 0:02

b747-8 ha scritto:
airbusfamilydriver ha scritto:messaggero di oggi

Cai subordina inoltre la validità della sua intenzione irrevocabile alla ricognizione sui motori nel senso che i circa 148 aeromobili da acquistare sia dotati dei rispettivi motori. Nel mondo delle compagnie aeree per ragioni di manutenzione, capita che un aeromobile voli utilizzando i motori di un altro aeromobile. Inoltre all’ottenimento delle nuove licenze richieste a Enac da Cai e dalle controllate Cai one e Cai two; al passaggio degli slot, all’ottenimento dei codici Iata, dell’Antitrust italiano riguardo l’assenza di pregiudizi a carico dei consumatiori. Infine sulla congruità del prezzo.
Scusa l'ignoranza, AFD, ma voglio farti una domanda: sapendo che è una cosa assolutamente normale che possa capitare che un aeromobile non voli sempre con i propri motori attaccati sotto le ali, indi li può sostituire, che vuol dire "Cai subordina inoltre la validità della sua intenzione irrevocabile alla ricognizione sui motori nel senso che i circa 148 aeromobili da acquistare sia dotati dei rispettivi motori."? Un aeromobile è venduto con i motori, altrimenti dove va?
E' ovvio che, anche se non sono i motori montati all'origine in fabbrica, sotto un aereo c'è sempre quel tipo di motore, a meno che non si decida di cambiarlo in fase di check. Ovvero: è molto raro che su un 777 (ex) alitalia si passi da un GE90 a un PW4000, giusto? Ora, che problema c'è se sotto un A320 non ci sono i CFM che aveva in fabbrica (ovvero i primi montati), ma uno o due diversi, magari di ricambio? E' un problema di magazzino, di contabilità (portare i motori dal magazzino all'officina genera una movimentazione interna, giusto?) o altro? Illuminami, grazie!
si comprano gli aerei solo se az non smonta e non vende separatamente i motori

janmnastami
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 548
Iscritto il: 11 agosto 2008, 15:30

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da janmnastami » 2 novembre 2008, 0:02

i_disa ha scritto:non l avevo con te.. :mrgreen:
ma con me, giusto?
la storia dei debiti pensavo fosse chiara

Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da i_disa » 2 novembre 2008, 0:03

airbusfamilydriver ha scritto:
caravaggio ha scritto: con AF la CIG chi la pagava?
la pagavi sempre tu
ma invece di pagare un cpt 7000 euro al mese per stare a casa per 7 anni,ne avresti pagati allo stesso individuo 1038 per due anni
e non l'avresti pagato a 8000 persone bensì a molte meno
ti fidi di lui? sicuramente ne sa piu di me. spero che lo capirai dopo che t è stato ripetuto per diverse volte
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me

Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da i_disa » 2 novembre 2008, 0:04

janmnastami ha scritto:
i_disa ha scritto:non l avevo con te.. :mrgreen:
ma con me, giusto?
la storia dei debiti pensavo fosse chiara
a dire la verità non tanto, mi ha fatto luce AFD. grazie lo stesso
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me

airbusfamilydriver
A320 Family First Officer
A320 Family First Officer
Messaggi: 3659
Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da airbusfamilydriver » 2 novembre 2008, 0:04

a proposito caro caravaggio ci sai spiegare a noi comuni mortali del copia incolla,dall'alto della tua super conoscenza come mai i più accesi sostenitori di mxp stanno sperando e facendo la danza della pioggia,augurandosi che il progetto cai non parta?

c'è qualcosa che li preoccupa?

temono per i bilaterali? hannoc apito che il cetriolo quando cheide la messa in moto non la cancella mai?
pensa che molti di loro dicono che sierra bravo ha perso il loro voto

sei sicuro a fronte di ciò che la proposta cai sia così vantaggiosa per mxp?
dovresti iscriverti a quel forum....

caravaggio
Banned user
Banned user
Messaggi: 199
Iscritto il: 12 settembre 2008, 16:50

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da caravaggio » 2 novembre 2008, 0:06

janmnastami ha scritto:
i_disa ha scritto:non l avevo con te.. :mrgreen:
ma con me, giusto?
la storia dei debiti pensavo fosse chiara
non è chiara solo per chi non la vuole capire.

Avatar utente
b747-8
FL 150
FL 150
Messaggi: 1951
Iscritto il: 24 settembre 2008, 21:25

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da b747-8 » 2 novembre 2008, 0:06

airbusfamilydriver ha scritto:
caravaggio ha scritto:[ con AF la CIG chi la pagava?
la pagavi sempre tu
ma invece di pagare un cpt 7000 euro al mese per stare a casa per 7 anni,ne avresti pagati allo stesso individuo 1038 per due anni
e non l'avresti pagato a 8000 persone bensì a molte meno
airbusfamilydriver, meno male che ci sei tu che ci illumini! Grazie! :lol:
Acquistiamo il diritto di criticare severamente una persona solo quando siamo riusciti a convincerla del nostro affetto e della lealtà del nostro giudizio, e quando siamo sicuri di non rimanere assolutamente irritati se il nostro giudizio non viene accettato o rispettato. In altre parole, per poter criticare, si dovrebbe avere un'amorevole capacità, una chiara intuizione ed un'assoluta tolleranza. MOHANDAS KARAMCHAND GANDHI

Immagine
BIRRA POINT
Ministro rapporti CULturali

Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da i_disa » 2 novembre 2008, 0:09

caravaggio ha scritto:
janmnastami ha scritto:
i_disa ha scritto:non l avevo con te.. :mrgreen:
ma con me, giusto?
la storia dei debiti pensavo fosse chiara
non è chiara solo per chi non la vuole capire.
allora rispegala un'altra volta, va a finire che sia la volta buona.. :mrgreen:
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me

caravaggio
Banned user
Banned user
Messaggi: 199
Iscritto il: 12 settembre 2008, 16:50

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da caravaggio » 2 novembre 2008, 0:11

airbusfamilydriver ha scritto:a proposito caro caravaggio ci sai spiegare a noi comuni mortali del copia incolla,dall'alto della tua super conoscenza come mai i più accesi sostenitori di mxp stanno sperando e facendo la danza della pioggia,augurandosi che il progetto cai non parta?

c'è qualcosa che li preoccupa?

temono per i bilaterali? hannoc apito che il cetriolo quando cheide la messa in moto non la cancella mai?
pensa che molti di loro dicono che sierra bravo ha perso il loro voto

sei sicuro a fronte di ciò che la proposta cai sia così vantaggiosa per mxp?
dovresti iscriverti a quel forum....
e che a differenza di te che speculi sull'aria fritta, dal piano AF a quello CAI a Malpensa a sierra bravo ed al resto del corrollario di cazza.e varie io mi limito alla realtà dei fatti:
Air France è storia vecchia non riproponibile
esiste un solo piano al salvataggio Alitalia che la cosa piaccia o meno
che al momento la nuova Alialia non è operativa
e che prima di dare giudizi aspetto che esistano fatti reali e concreti sui quali basarli.

insoma il contrario di te che scrivi vagonate di chiacchiere inverificabili perche evidentemente hai un sacco di tempo libero ovendo ancora recuperare i permessi sindacali non ancora goduti :bounce:

airbusfamilydriver
A320 Family First Officer
A320 Family First Officer
Messaggi: 3659
Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da airbusfamilydriver » 2 novembre 2008, 0:12

caravaggio ha scritto:
janmnastami ha scritto:
i_disa ha scritto:non l avevo con te.. :mrgreen:
ma con me, giusto?
la storia dei debiti pensavo fosse chiara
non è chiara solo per chi non la vuole capire.
io avevo capito che sono stati usati 300 milioni di soldi pubblici,circa 5 euro a testa per ogni italiano,neonati compresi
ma avrò capito male

:mrgreen:

p.s. piuttosto che dire che ce la suoniamo e cantiamo a piacimento,potresti dimostrare con qualche fatto e qualche documento che i 300 milioni non erano soldi anche tuoi,e che con air france la cigs da pagare era più alta

per ora sono 7000 euro per un cpt che se ne sta a casa 7 anni senza fare una mazza,prima erano 1038 per lo stesso cpt per 2 anni
dai dimostraci che con af avresti pagato di più....
ma tu mi dirai....si ma ora paghiamo di più ma mxp è libera...
tanto libera che i super supporter di mxp,con il loro sito,forum e associazione,sono sempre più incazzati e ora non gli resta che sperare che i piloti facciano casino e mandino a monte la cai,perchè se il project cai si materializza,sò dolori...chiedi a loro perchè.....sono anche supporter ultrà,qualcosa ne sapranno
ciao

caravaggio
Banned user
Banned user
Messaggi: 199
Iscritto il: 12 settembre 2008, 16:50

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da caravaggio » 2 novembre 2008, 0:14

airbusfamilydriver ha scritto:
caravaggio ha scritto:[ con AF la CIG chi la pagava?
la pagavi sempre tu
io contribuente o io passeggero signor comandante? sa, la differenza è sostanziale.

airbusfamilydriver
A320 Family First Officer
A320 Family First Officer
Messaggi: 3659
Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da airbusfamilydriver » 2 novembre 2008, 0:15

caravaggio ha scritto:
airbusfamilydriver ha scritto:a proposito caro caravaggio ci sai spiegare a noi comuni mortali del copia incolla,dall'alto della tua super conoscenza come mai i più accesi sostenitori di mxp stanno sperando e facendo la danza della pioggia,augurandosi che il progetto cai non parta?

c'è qualcosa che li preoccupa?

temono per i bilaterali? hannoc apito che il cetriolo quando cheide la messa in moto non la cancella mai?
pensa che molti di loro dicono che sierra bravo ha perso il loro voto

sei sicuro a fronte di ciò che la proposta cai sia così vantaggiosa per mxp?
dovresti iscriverti a quel forum....
e che a differenza di te che speculi sull'aria fritta, dal piano AF a quello CAI a Malpensa a sierra bravo ed al resto del corrollario di cazza.e varie io mi limito alla realtà dei fatti:
Air France è storia vecchia non riproponibile
esiste un solo piano al salvataggio Alitalia che la cosa piaccia o meno
che al momento la nuova Alialia non è operativa
e che prima di dare giudizi aspetto che esistano fatti reali e concreti sui quali basarli.

insoma il contrario di te che scrivi vagonate di chiacchiere inverificabili perche evidentemente hai un sacco di tempo libero ovendo ancora recuperare i permessi sindacali non ancora goduti :bounce:
mi sa che ti sbagli io i permessi sindacali non li HO MAI AVUTI dal momento che non sono sindacalista,ma un semplice operatore della leva carrello
ho molto tempo libero è vero,ora sono in ferie poi ho 3 giorni di CIGS,pagati anche da te.... :mrgreen:


io aria fritta?

beh se questa la chiami aria fritta:

cigs pilota 8 anni di anzianità

3500 euro al mese per 7 anni

cigs pilota 8 anni di anzianità con air france
1038 euro per 2 anni

fritto per fritto...viva il fritto :mrgreen:

Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da i_disa » 2 novembre 2008, 0:16

caravaggio ha scritto:
airbusfamilydriver ha scritto:
caravaggio ha scritto:[ con AF la CIG chi la pagava?
la pagavi sempre tu
io contribuente o io passeggero signor comandante? sa, la differenza è sostanziale.
tu contribuente. poi se voli ti fragano altri 3 €.semplice!
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me

airbusfamilydriver
A320 Family First Officer
A320 Family First Officer
Messaggi: 3659
Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da airbusfamilydriver » 2 novembre 2008, 0:17

caravaggio ha scritto:
airbusfamilydriver ha scritto:
caravaggio ha scritto:[ con AF la CIG chi la pagava?
la pagavi sempre tu
io contribuente o io passeggero signor comandante? sa, la differenza è sostanziale.
sostanziale quanto la tua ignoranza
la cigs la paga lo stato,cioè i cittadini,ovvero i contribuenti,certo gli evasori sono esentati

ti stai confondendo con la tassa da 3 euro,quella la pagano i passeggeri,ora.....

Avatar utente
blusky
FL 500
FL 500
Messaggi: 7538
Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da blusky » 2 novembre 2008, 0:17

i_disa ha scritto:
caravaggio ha scritto:
airbusfamilydriver ha scritto:
caravaggio ha scritto:[ con AF la CIG chi la pagava?
la pagavi sempre tu
io contribuente o io passeggero signor comandante? sa, la differenza è sostanziale.
tu contribuente. poi se voli ti fragano altri 3 €.semplice!
pensavo che la cosa fosse chiara!!!
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr

PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT
Immagine Immagine

airbusfamilydriver
A320 Family First Officer
A320 Family First Officer
Messaggi: 3659
Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da airbusfamilydriver » 2 novembre 2008, 0:19

blusky ha scritto:
i_disa ha scritto:
caravaggio ha scritto:
airbusfamilydriver ha scritto:
caravaggio ha scritto:[ con AF la CIG chi la pagava?
la pagavi sempre tu
io contribuente o io passeggero signor comandante? sa, la differenza è sostanziale.
tu contribuente. poi se voli ti fragano altri 3 €.semplice!
pensavo che la cosa fosse chiara!!!
a caravaggio tocca fargli un disegnino

Avatar utente
MikeAlphaX-ray
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 725
Iscritto il: 21 ottobre 2007, 19:48
Località: LIRF - FCO

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da MikeAlphaX-ray » 2 novembre 2008, 0:23

airbusfamilydriver ha scritto: a caravaggio tocca fargli un disegnino
molto grande e con i fumetti.... se vuoi possiamo anche farglielo colorare a lui...
il 5 è il rosso
l'1 il blu
il 3 il verde
il 2 il bianco

Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da i_disa » 2 novembre 2008, 0:23

airbusfamilydriver ha scritto:
blusky ha scritto: pensavo che la cosa fosse chiara!!!
a caravaggio tocca fargli un disegnino
blusky, a te l onore! :mrgreen:
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me

Avatar utente
blusky
FL 500
FL 500
Messaggi: 7538
Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da blusky » 2 novembre 2008, 0:25

i_disa ha scritto:
airbusfamilydriver ha scritto:
blusky ha scritto: pensavo che la cosa fosse chiara!!!
a caravaggio tocca fargli un disegnino
blusky, a te l onore! :mrgreen:
e no, sto aspettando ancora il suo... prima il suo e poi glielo faccio io!!! :mrgreen:
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr

PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT
Immagine Immagine

janmnastami
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 548
Iscritto il: 11 agosto 2008, 15:30

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da janmnastami » 2 novembre 2008, 0:26

Mi permetto di spiegare la storia dei debiti, in breve e in modo approssimativo.

Alitalia è una spa (società per azioni). Le spa sono società di capitali. Oltre alle società di capitali, esistono le società di persone (ad esempio le snc).
La differenza tra società di persone e società di capitali è questa: nelle società di capitali i soci rispondo delle obbligazioni sociali limitatamente al capitale conferito (hanno cioè una responsabilità limitata per quello che fa l'azienda) mentre nelle società di persone i soci rispondo in modo illimitato, anche con il proprio patrimonio personale.

In parole povere: il signor X è socio di una società di capitali che ha tantissimi debiti (mettiamo che abbia debiti per 100) e che fallisce. La quota del signor X nella società è di 20. Cosa succede al signor X? Il signor X perde la suo quota (cioè 20), i fornitori rischiano di perdere tutti i loro crediti o ottengono un rimborso dei crediti solamente in parte. Il signor X ha il vantaggio di aver perso solo la sua quota di 20, ma la sua casa, la sua auto, etc. (il suo patrimonio) sono salvi.
Secondo caso: il signor X è socio di una società di persone con una quota di 20, la società ha debiti per 100 e fallisce. Il signor X perde la sua quota e perde anche la sua casa e la sua auto che verranno vendute per pagare i creditori.

Alitalia è una società di capitali, quindi gli azionisti (lo stato e gli azionisti privati), in caso di fallimento di az, rispondo solamente con le proprie quote, non rischiano di dover pagare tutti i debiti. Se Fantozzi vende gli aerei, i terreni, etc. e ottiene 100 quando i debiti sono di 400, quei 100 euro ottenuti sono ripartiti tra i fornitori, che però perderanno i loro crediti in parte. Ovviamente prima viene rimborsato lo stato, poi i dipendenti, etc. (c'è un ordine di rimborso tra i creditori, lo stato viene sempre prima).
Diverso sarebbe il discorso se lo stato decidesse di sua iniziativa di pagare i fornitori per evitare, ad esempio, che le loro imprese falliscano: sarebbe però una libera scelta non imposta dalla legge.

Per quanto riguarda la cassaintegrazione, la paghiamo tutti con le nostre imposte (allo stesso modo in cui l'abbiamo pagata per la fiat e per molte altre imprese) e con quei 3 euro.

Avatar utente
b747-8
FL 150
FL 150
Messaggi: 1951
Iscritto il: 24 settembre 2008, 21:25

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da b747-8 » 2 novembre 2008, 0:28

airbusfamilydriver ha scritto:
marco1970 ha scritto:ragazzi io non capisco perche' vi scaldate. sento continuamente parlare di AF, vi vorrei solo ricordare che ancora prima del veto del cavaliere, i sindacati quelli stessi che stavano facendo saltare cai, avevano giudicato completamente sballata e mirante solo ad assorbire, meglio ad inglobbare alitalia, con il risultato poi senza dubbio facilitato da SB di far scappare senza possibilita' di replica spinetta. Ergo perche' adesso alcuni vogliono pontificare sta benedetta proposta air france che di fatto nessuno conosce. Poi perche' non si e' fatta avanti ufficialmente adesso air france? poteva fare un' offerta vincolante, e per giunta a prezzo migliore di aprile. per favore quindi non parliamo ancora di falsi messia per di piu' d'oltralpe.
la proposta air france forse non la conosci te,quì da molto tempo si segue la questione e molti ne sanno evidentemente più di te in merito
grave errore quello dei sindacati,quello di far scappare air france
Soprattutto uno con gli occhiali e i baffi (glieli tirerei, e non solo quelli, mannaggia!)
Acquistiamo il diritto di criticare severamente una persona solo quando siamo riusciti a convincerla del nostro affetto e della lealtà del nostro giudizio, e quando siamo sicuri di non rimanere assolutamente irritati se il nostro giudizio non viene accettato o rispettato. In altre parole, per poter criticare, si dovrebbe avere un'amorevole capacità, una chiara intuizione ed un'assoluta tolleranza. MOHANDAS KARAMCHAND GANDHI

Immagine
BIRRA POINT
Ministro rapporti CULturali

Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da i_disa » 2 novembre 2008, 0:31

janmnastami ha scritto:Mi permetto di spiegare la storia dei debiti, in breve e in modo approssimativo.
i 300 mln di prestito ponte come vengono inquadrati?
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me

Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da i_disa » 2 novembre 2008, 0:32

b747-8 ha scritto:Soprattutto uno con gli occhiali e i baffi (glieli tirerei, e non solo quelli, mannaggia!)
cerca di essere piu esplicito perchè io non ho capito a chi ti riferisci! :mrgreen:
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me

Avatar utente
b747-8
FL 150
FL 150
Messaggi: 1951
Iscritto il: 24 settembre 2008, 21:25

Re: Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da b747-8 » 2 novembre 2008, 0:32

airbusfamilydriver ha scritto:
b747-8 ha scritto:
airbusfamilydriver ha scritto:messaggero di oggi

Cai subordina inoltre la validità della sua intenzione irrevocabile alla ricognizione sui motori nel senso che i circa 148 aeromobili da acquistare sia dotati dei rispettivi motori. Nel mondo delle compagnie aeree per ragioni di manutenzione, capita che un aeromobile voli utilizzando i motori di un altro aeromobile. Inoltre all’ottenimento delle nuove licenze richieste a Enac da Cai e dalle controllate Cai one e Cai two; al passaggio degli slot, all’ottenimento dei codici Iata, dell’Antitrust italiano riguardo l’assenza di pregiudizi a carico dei consumatiori. Infine sulla congruità del prezzo.
Scusa l'ignoranza, AFD, ma voglio farti una domanda: sapendo che è una cosa assolutamente normale che possa capitare che un aeromobile non voli sempre con i propri motori attaccati sotto le ali, indi li può sostituire, che vuol dire "Cai subordina inoltre la validità della sua intenzione irrevocabile alla ricognizione sui motori nel senso che i circa 148 aeromobili da acquistare sia dotati dei rispettivi motori."? Un aeromobile è venduto con i motori, altrimenti dove va?
E' ovvio che, anche se non sono i motori montati all'origine in fabbrica, sotto un aereo c'è sempre quel tipo di motore, a meno che non si decida di cambiarlo in fase di check. Ovvero: è molto raro che su un 777 (ex) alitalia si passi da un GE90 a un PW4000, giusto? Ora, che problema c'è se sotto un A320 non ci sono i CFM che aveva in fabbrica (ovvero i primi montati), ma uno o due diversi, magari di ricambio? E' un problema di magazzino, di contabilità (portare i motori dal magazzino all'officina genera una movimentazione interna, giusto?) o altro? Illuminami, grazie!
si comprano gli aerei solo se az non smonta e non vende separatamente i motori
Scusa di nuovo, ma, discorsi contabili a parte (i motori, correggetemi se sbaglio, possono essere iscritti, se smontati e riposti in magazzino, come rimanenze), non vedo la ragione per cui i motori dovrebbero essere smontati. Non varrebbero anche di meno rispetto a quando sono montati sotto un aeromobile?
Acquistiamo il diritto di criticare severamente una persona solo quando siamo riusciti a convincerla del nostro affetto e della lealtà del nostro giudizio, e quando siamo sicuri di non rimanere assolutamente irritati se il nostro giudizio non viene accettato o rispettato. In altre parole, per poter criticare, si dovrebbe avere un'amorevole capacità, una chiara intuizione ed un'assoluta tolleranza. MOHANDAS KARAMCHAND GANDHI

Immagine
BIRRA POINT
Ministro rapporti CULturali

Bloccato