ryanair

Area dedicata alla discussione sulle compagnie aeree. Si parla di Alitalia, Air One, Air Dolomiti, Meridiana e tutte le altre compagnie aeree italiane e straniere

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
mcgyver79
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 8500
Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04

Re: ryanair

Messaggio da mcgyver79 » 28 marzo 2013, 11:06

Mobius ha scritto:Vedo che la questione della patente non l'avete considerata affatto, eppure potrebbe avere il suo peso nel caso di una prenotazione last minute.
Anche il teletrasporto.

Ciaooooo.
McGyver

Avatar utente
Mobius
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1245
Iscritto il: 12 luglio 2012, 17:22
Località: Atlantide (tra Italia e USA)

Re: ryanair

Messaggio da Mobius » 28 marzo 2013, 11:09

Ci sono dati statistici sul tempo medio che passa tra la prenotazione di un volo e il la data del volo stesso? Come si fa a stabilire di punto in bianco che il grosso della clientela prenota 0-3 giorni prima della partenza? Quando Alitalia ha introdotto la tariffa Easy e i suoi limiti, evidentemente ha fatto i suoi conti.

Tiriamo fuori qualche dato certo e basiamo la discussione sulle certezze, non sulle opinioni.
Club Ulisse 2013 - Club Freccia Alata Plus 2014/2015 - Club Freccia Alata 2016

Immagine

Avatar utente
mcgyver79
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 8500
Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04

Re: ryanair

Messaggio da mcgyver79 » 28 marzo 2013, 11:20

Mobius ha scritto:Tiriamo fuori qualche dato certo e basiamo la discussione sulle certezze, non sulle opinioni.
Inizi tu?

Ciaooooo.
McGyver

Avatar utente
Mobius
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1245
Iscritto il: 12 luglio 2012, 17:22
Località: Atlantide (tra Italia e USA)

Re: ryanair

Messaggio da Mobius » 28 marzo 2013, 11:25

Io purtroppo non ne ho, ho guardato un po' tra i dati dell'ENAC ma non ho trovato nulla su questo argomento. :cry:
Club Ulisse 2013 - Club Freccia Alata Plus 2014/2015 - Club Freccia Alata 2016

Immagine

Avatar utente
mcgyver79
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 8500
Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04

Re: ryanair

Messaggio da mcgyver79 » 28 marzo 2013, 11:34

Mobius ha scritto:Io purtroppo non ne ho, ho guardato un po' tra i dati dell'ENAC ma non ho trovato nulla su questo argomento. :cry:

Quindi sembra confermato che siamo nell'ambito delle congetture, con conclusioni che vanno in direzioni diverse a seconda dello spirito con cui digeriamo la compagnia aerea. Io ripeto che secondo me la simulazione di camicius era la meno sballata di tutte perché si giocava ad armi pari su tariffe non "sporcate" da sconti/promo/meccanismi vari.

Anche se considero sempre una forzatura paragonare una low-cost con una full-fares.

Ciaooooo.
McGyver

camicius
FL 150
FL 150
Messaggi: 1987
Iscritto il: 9 luglio 2009, 9:20

Re: ryanair

Messaggio da camicius » 28 marzo 2013, 11:47

Mobius ha scritto:Vedo che la questione della patente non l'avete considerata affatto, eppure potrebbe avere il suo peso nel caso di una prenotazione last minute.
sarà che sono stato fortunato, ma conto sulle dita di una mano i giorni in cui non ho avuto la carta d'identità. E quando non l'ho avuta, avevo comunque il passaporto.
Non mi sembra comunque un caso statisticamente rilevante.
E ricordo un servizio delle Iene , ai tempi del casino Ryanair-ENAC sull'imbarco con la patente, che mostrava come, a differenza di quanto dichiarato né Alitalia né Airone né Meridiana consentivano l'imbarco con la patente.
Mobius ha scritto:Ci sono dati statistici sul tempo medio che passa tra la prenotazione di un volo e il la data del volo stesso? Come si fa a stabilire di punto in bianco che il grosso della clientela prenota 0-3 giorni prima della partenza? Quando Alitalia ha introdotto la tariffa Easy e i suoi limiti, evidentemente ha fatto i suoi conti.

Tiriamo fuori qualche dato certo e basiamo la discussione sulle certezze, non sulle opinioni.
Indipendentemente da quando la gente prenota (dipende molto dal tipo di clientela, dal motivo del viaggio eccetera) le tesi erano "spesso volare con Alitalia/Easyjet costa meno che volare con Ryanair", e "Per volare a poco con Ryanair devi prenotare con mesi di anticipo", e si è mostrato come la prima sia vera ma non spesso, e quando si risparmia con Alitalia/Easyjet, la cosa è marginale (mentre il risparmio con Ryanair è in alcune situazioni sostanziale), e la seconda è falsificata dal fatto che basta prenotare con 3-4 settimane di anticipo (che non sono mesi).
mcgyver79 ha scritto:Quindi sembra confermato che siamo nell'ambito delle congetture, con conclusioni che vanno in direzioni diverse a seconda dello spirito con cui digeriamo la compagnia aerea. Io ripeto che secondo me la simulazione di camicius era la meno sballata di tutte perché si giocava ad armi pari su tariffe non "sporcate" da sconti/promo/meccanismi vari.
la mia simulazione era stata fatta per smontare la tesi "per volare ryanair risparmiando devi prenotare con mesi di anticipo".
Il fatto è che uno può volare con chi casso vuole, per fortuna. Ma quando si parla di PREZZI, intesi come esborso monetario, la misura è oggettiva (per quanto impegnativa da fare o variabile con il tempo). Se si aggiunge la variabile "non mi va il mercatino a bordo" o "voglio scegliermi il posto" o "non mi va l'assalto alla diligenza" o "voglio imbarcare dal finger" non se ne esce più, e la cosa diventa tremendamente soggettiva.
mcgyver79 ha scritto: Anche se considero sempre una forzatura paragonare una low-cost con una full-fares.
Sono entrambe aziende che ti portano da A a B in sicurezza. Ognuna con le sue regole (che piacciano o meno) e i suoi prezzi. E quindi sono preferibili in maniera diversa a seconda delle situazioni.

ciao
Andrea
----
Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...
Immagine

SHINRA
Banned user
Banned user
Messaggi: 1061
Iscritto il: 10 aprile 2012, 15:08

Re: ryanair

Messaggio da SHINRA » 28 marzo 2013, 13:17

In effetti last-minute si vendono una vrangata di biglietti tale da usarlo come riferimento temporale per il pricing...

Avatar utente
mcgyver79
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 8500
Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04

Re: ryanair

Messaggio da mcgyver79 » 28 marzo 2013, 13:23

SHINRA ha scritto:In effetti last-minute si vendono una vrangata di biglietti tale da usarlo come riferimento temporale per il pricing...
Infatti non era una comparativa sui grandi numeri ma su tariffe non inficiate dalle promo che vengono riservate alle prenotazioni anticipate.

Ciaooooo.
McGyver

Avatar utente
Mobius
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1245
Iscritto il: 12 luglio 2012, 17:22
Località: Atlantide (tra Italia e USA)

Re: ryanair

Messaggio da Mobius » 28 marzo 2013, 16:08

Ripeto, abbiamo qualche dato in proposito? E' inutile discutere se si parte col "dogma" della predominanza dei biglietti venduti last minute. Nel mio piccolo (quindi senza la pretesa di riportare una verità assoluta), posso dirvi che capita spesso di pianificare dei voli per i giorni successivi (preassegnazione dei posti per i vari pax con WCHx e relativi accompagnatori, adulti con infant, semplice visualizzazione del numero dei prenotati per organizzare i team al check-in, richiesta anticipata di straordinario a qualche addetto se ci sono molti passeggeri prenotati, etc.) e non ci sono mai grosse variazioni del numero dei passeggeri prenotati se non in casi eccezionali (cancellazioni o grossi ritardi di altri voli di altre compagnie rivali che operano rotte simili, esempio SUF-LIN, SUF-MXP e SUF-BGY, che costringono alcune persone a comprare nuovi biglietti con compagnie diverse). Quindi, almeno stando alla mia esperienza personale e all'esperienza delle persone con cui lavoro, quella dell'orda di pax che comprano i biglietti last minute mi sembra una mezza leggenda metropolitana e proprio per questo ho chiesto se avete dati statistici precisi in merito. Potrei sbagliarmi, ma fino a quando non avrò conferme la mia idea sarà questa.

Comunque la discussione sta tendendo un po' verso il deragliamento: ma è ovvio che il più delle volte Alitalia costa di più di easyJet che a sua volta costa di più di Ryanair. Il "problema" sono i passeggeri che si fiondano direttamente su Ryanair senza andare a vedere i prezzi di Alitalia e di easyJet, i quali spesso e volentieri sono più convenienti o hanno un ottimo rapporto qualità/prezzo. E' una tendenza che ho notato di persona nella sfera di amici e conoscenti, e quando fai notare determinate cose a queste persone ecco che iniziano a spuntare i nuovi fan di U2 e AZ che prima neanche prendevano queste due compagnie in considerazione. :wink:
Club Ulisse 2013 - Club Freccia Alata Plus 2014/2015 - Club Freccia Alata 2016

Immagine

SHINRA
Banned user
Banned user
Messaggi: 1061
Iscritto il: 10 aprile 2012, 15:08

Re: ryanair

Messaggio da SHINRA » 28 marzo 2013, 17:45

mcgyver79 ha scritto:
SHINRA ha scritto:In effetti last-minute si vendono una vrangata di biglietti tale da usarlo come riferimento temporale per il pricing...
Infatti non era una comparativa sui grandi numeri ma su tariffe non inficiate dalle promo che vengono riservate alle prenotazioni anticipate.

Ciaooooo.
Dove sta scritto che il prezzo di un biglietto 'X giorni prima della partenza' sia una promo? Se così fosse, tutte le compagnie venderebbero voli in perdita e sarebbero già fallite da tempo

Avatar utente
mcgyver79
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 8500
Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04

Re: ryanair

Messaggio da mcgyver79 » 28 marzo 2013, 18:57

SHINRA ha scritto:
mcgyver79 ha scritto:
SHINRA ha scritto:In effetti last-minute si vendono una vrangata di biglietti tale da usarlo come riferimento temporale per il pricing...
Infatti non era una comparativa sui grandi numeri ma su tariffe non inficiate dalle promo che vengono riservate alle prenotazioni anticipate.

Ciaooooo.
Dove sta scritto che il prezzo di un biglietto 'X giorni prima della partenza' sia una promo? Se così fosse, tutte le compagnie venderebbero voli in perdita e sarebbero già fallite da tempo
Dai, non fare il linguista, ho già spiegato in almeno altri due post il concetto per esteso, qui ho solo semplificato con un termine forse improprio che con giorni di anticipo la comparazione - che per me è già una mezza forzatura - può essere falsata da promozioni e/o meccanismi/algoritmi vari che stanno dietro i sistemi di prenotazione, soprattutto tra le low-cost. Il termine era da intendersi in maniera più ampia.
McGyver

Avatar utente
Mobius
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1245
Iscritto il: 12 luglio 2012, 17:22
Località: Atlantide (tra Italia e USA)

Re: ryanair

Messaggio da Mobius » 6 aprile 2013, 18:46

http://www.md80.it/2013/04/05/ryanair-i ... a-catania/
RYANAIR INIZIA LE OPERAZIONI A CATANIA

Ryanair ha celebrato ieri, 4 aprile, l’inizio delle operazioni da Catania, con 1 nuova rotta per Milano (Bergamo Orio al Serio), con 28 voli settimanali. La compagnia prevede di trasportare 150.000 passeggeri all’anno sulla nuova rotta
28 voli settimanali sono una gran bella mazzata per la concorrenza.
Club Ulisse 2013 - Club Freccia Alata Plus 2014/2015 - Club Freccia Alata 2016

Immagine

Avatar utente
Mobius
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1245
Iscritto il: 12 luglio 2012, 17:22
Località: Atlantide (tra Italia e USA)

Re: ryanair

Messaggio da Mobius » 11 aprile 2013, 10:15

Club Ulisse 2013 - Club Freccia Alata Plus 2014/2015 - Club Freccia Alata 2016

Immagine

fabrizio66
FL 200
FL 200
Messaggi: 2029
Iscritto il: 9 settembre 2010, 14:11

Re: ryanair

Messaggio da fabrizio66 » 11 aprile 2013, 13:02

Io credo che per quanto riguarda le tariffe non si possa generalizzare, facendo varie prove nel corso dell’anno ho verificato che molte volte alitalia è più economica sia di easy jet che di Ryanair.

Il confronto è stato fatto solo e soltanto sulla tariffa, non ho incluso i costi aggiuntivi che volte sono “quasi obbligatori” se vai a parigi con Ryanair scendi a beauvas e li sei quasi obbligato a prendere il pulman che in due costa 50 euro a.r. e metterci anche un ora e mezza per arrivare in città.

Io generalmente se posso tendo a viaggiare con alitalia la scelta di una low cost per me rimane solo nel caso il costo sia parecchio conveniente.
Inoltre alitalia in molti casi ti permette coincidenze molto molto piu comode delle low cost, faccio un esempio un week end da romaa bari sabato domenca con alitalia lo puoi fare con Ryanair no a meno che non decidi di ritornare a roma con il volo della mattina perché altre non ve ne sono.
Il fatto è che in molte persone specialmente giovani vi è il concetto che le low cost sono sempre più convenienti delle major, io credo che nel caso della scelta di un biglietto vadano fatte varie prove su tutte le compagnie operanti in tale rotta.

fabrizio66
FL 200
FL 200
Messaggi: 2029
Iscritto il: 9 settembre 2010, 14:11

Re: ryanair

Messaggio da fabrizio66 » 11 aprile 2013, 13:24

Per quanto riguarda il discorso della patente credo che sia veramente uno scandalo che sia dovuta intervenire un ente statale per diramare tale questione.
Se fai un volo roma londra è corretto esigere unna carta di identità od un passaporto, ma su un volo nazionale italiano io credo che la compagnia aerea abbia l obbligo di accettare tutti i documenti di riconoscimento previsti dall’ordinamento italiano.
Io non porto mia la carta di identità con me in quanto ho la patente, e questa scelta deriva dal fatto che in caso di furto del portafoglio perlomeno ho un altro documento a casa da poter utilizzare.
Siccome la patente rientra tra i documenti di riconoscimento validi le compagnie operanti nel territorio nazionale italiano credo che debbano avere l obbligo di accettare tale documento come tutti gli altri previsti
CI: carta d’identità4 rilasciata dallo Stato italiano (validità massima 10 anni);
EE: carta d’identità rilasciata da uno Stato comunitario;
IT: patentino di abilitazione alla conduzione di impianti termici rilasciato
dall’Ispettorato Provinciale del Lavoro (validità massima 5 anni);
LI: libretto di pensione munito di fotografia (si fa presente che per i neo
pensionati viene rilasciato privo di fotografia, per cui in tal caso non può essere
utilizzato per l’identificazione del cliente)
PA: passaporto emesso dalla Questura o da un Consolato sia italiano che estero
(validità massima 10 anni);
PD: porto d’armi (validità massima 6 anni8)
PG: patente di guida rilasciata dalla Prefettura o dalla Motorizzazione Civile o da
Ufficio Centrale operativo del Ministero dei Trasporti (validità da 10 a 3 anni in
funzione dell’età del soggetto);
PN: patente nautica rilasciata dalla Motorizzazione Civile, dalle Capitanerie di
Porto e dagli Uffici Circondariali marittimi (validità da 10 a 5 anni in funzione
dell’età del soggetto10);
TR: tessera di riconoscimento rilasciata dalla Pubblica Amministrazione con
fotografia e timbro11 (ad esempio, tesserino di riconoscimento rilasciato ai
dipendenti dello Stato, tessera militare, tessera rilasciata agli invalidi, tessera
Ministero Finanza, tessera Ministero Grazia e Giustizia, ecc.);
se poi ryanari in un suo comunicato (vado a memoria) dichiara che dover istruire i propri dipendenti al riconoscimento dei predetti documenti è per lei un costo son problemi suoi e non miei, sei in italia, lavori in italia guadagni in italia ti adegui alle leggi italiane.
A me alitalia non ha mai obiettato niente circa l utilizzo della patente come documento di riconoscimento.

SHINRA
Banned user
Banned user
Messaggi: 1061
Iscritto il: 10 aprile 2012, 15:08

Re: ryanair

Messaggio da SHINRA » 11 aprile 2013, 13:30

Finchè uno non si presenta con la tessera Coop, ovviamente

Per i voli nazionali TUTTE le compagnie sono obbligate ad accettare almeno la patente o i tesserini dei vari ordini professionali italiani (giornalisti, avvocati, ecc...), fino a carta d'identità e passaporto

Gli altri documenti che hai citato non mi pare che possano rientrare nella categoria dei documenti di riconoscimento e, a memoria, nessuna compagnia li considera tali

fabrizio66
FL 200
FL 200
Messaggi: 2029
Iscritto il: 9 settembre 2010, 14:11

Re: ryanair

Messaggio da fabrizio66 » 11 aprile 2013, 14:48

Ciao Shinra

i tesserini di riconoscimento dei vari ordini giornalisti avvocati etc non sono documenti validi ai fini dell identificazione della persone, quelli che ho elencato sono presi dal testo unico antiricilaggio e sono gli unici considerati validi ai fini dell identificazione della persona.

Ryanair specifica in modo forte nelle sue condizioni di viaggio che non riconosce la patente come documento di riconoscimento.

fabrizio

SHINRA
Banned user
Banned user
Messaggi: 1061
Iscritto il: 10 aprile 2012, 15:08

Re: ryanair

Messaggio da SHINRA » 11 aprile 2013, 14:57

Stai mischiando due cose diverse. Qua stiamo parlando di documenti di viaggio e, lavorandoci, so bene quali vanno e quali non vanno, a parte qualche caso eccezionale con documenti particolari e piuttosto rari

La regola che vale per TUTTE le compagnie (anche easyJet si attiene) è che sui voli nazionali il documento 'minimo' per partire è la patente o il tesserino di un ordine professionale

Se Ryanair decide di lasciare a terra persone con documenti di viaggio LEGALMENTE riconosciuti, sono problemi suoi. Difatti ha sempre perso tutte le cause, in Italia come in Spagna (dove più o meno è la stessa cosa), e la cosa dovrebbe far riflettere

fabrizio66
FL 200
FL 200
Messaggi: 2029
Iscritto il: 9 settembre 2010, 14:11

Re: ryanair

Messaggio da fabrizio66 » 11 aprile 2013, 16:52

scusa shirna

ma i documenti di viaggio quale legge italiana li regola? ovvero dovrebbe esistere una legge italiana che descrive esattamente quali siano i documenti di viaggi in difetto credo che vadano presi per buoni quelli che vengono elencati nelle leggi vigenti non specifiche.

non so se sbaglio, io credo che nel momento che mi presento all imbarco io debba essere identificato ed il concetto di identificazione dovrebbe coincidere con i documenti previsti dall ordinamento italiano in materia.

una curisoità se ryanair non riconosce i tesserini dello stato italiano tipo quelli carabinieri e polizia nel caso in cui una di qeuste persone si presenta all imbarco per un volo in italia con al seguito la sua pistola di ordinanza (che va sicuramente imbarcata o consegnata al comandate per la sua restituzione una volta arrivati, almeno cosi sapevo) come fa ad essere sicura che si tratta di un poliziotto od un carabineiere?

SHINRA
Banned user
Banned user
Messaggi: 1061
Iscritto il: 10 aprile 2012, 15:08

Re: ryanair

Messaggio da SHINRA » 11 aprile 2013, 17:44

I tesserini degli ordini, come la patente, includono foto e informazioni personali. Mica stiamo parlando della tessera dei punti del tuo salumiere.

Chi li stabilisce? Immagino l'ENAC (che è un ente governativo) d'accordo con la Polizia di Stato (che è sempre chiamata in causa per dispute di questo tipo), visto che tutte le comunicazioni su cambi o aggiornamenti di norme riguardanti i documenti di viaggio portano la loro firma.

Ribadisco: se Ryanair vuole giocare a modo suo fottendosene delle norme italiane (e non solo, perchè pure in Spagna ne sono successi di casini per i documenti), sono problemi suoi. Tanto è lei che dovrà risarcire i passeggeri danneggiati.

camicius
FL 150
FL 150
Messaggi: 1987
Iscritto il: 9 luglio 2009, 9:20

Re: ryanair

Messaggio da camicius » 11 aprile 2013, 17:54

SHINRA ha scritto:Finchè uno non si presenta con la tessera Coop, ovviamente

Per i voli nazionali TUTTE le compagnie sono obbligate ad accettare almeno la patente o i tesserini dei vari ordini professionali italiani (giornalisti, avvocati, ecc...), fino a carta d'identità e passaporto

Gli altri documenti che hai citato non mi pare che possano rientrare nella categoria dei documenti di riconoscimento e, a memoria, nessuna compagnia li considera tali
Non sono riuscito a ritrovarlo, ma ricordo con chiarezza che qualcuno (non ricordo se le Iene o Striscia) aveva provato a chiedere ad altre compagnie l'imbarco con la patente. Le risposte al call center erano ambigue (dipendeva da chi trovavi, qualcuno diceva di sì, qualcuno diceva di no) ma all'imbarco praticamente si era rimbalzati, e del fatto che al call center ti era stato detto diversamente tutti bellamente se ne fregavano.

Quindi la bella teoria è che le altre compagnie accettano tutti i documenti, ma la pratica è che con la patente si era rimbalzati.

Ora, so che prendere le mie parole per buone non è il massimo, ma davvero non ho trovato nulla.

Ciao
Andrea
----
Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...
Immagine

Avatar utente
Mobius
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1245
Iscritto il: 12 luglio 2012, 17:22
Località: Atlantide (tra Italia e USA)

Re: ryanair

Messaggio da Mobius » 11 aprile 2013, 19:22

Shinra, a parole è tutto facile, in pratica coi passeggeri FR bisogna stare molto attenti, soprattutto quando si tratta di cause. So di un avvocato che voleva una dichiarazione di negato imbarco firmata dagli addetti, per farci chissà che cosa e secondo chissà quali modalità.
Club Ulisse 2013 - Club Freccia Alata Plus 2014/2015 - Club Freccia Alata 2016

Immagine

fabrizio66
FL 200
FL 200
Messaggi: 2029
Iscritto il: 9 settembre 2010, 14:11

Re: ryanair

Messaggio da fabrizio66 » 11 aprile 2013, 20:11

SHINRA ha scritto:I tesserini degli ordini, come la patente, includono foto e informazioni personali. Mica stiamo parlando della tessera dei punti del tuo salumiere.

Chi li stabilisce? Immagino l'ENAC (che è un ente governativo) d'accordo con la Polizia di Stato (che è sempre chiamata in causa per dispute di questo tipo), visto che tutte le comunicazioni su cambi o aggiornamenti di norme riguardanti i documenti di viaggio portano la loro firma.

Ribadisco: se Ryanair vuole giocare a modo suo fottendosene delle norme italiane (e non solo, perchè pure in Spagna ne sono successi di casini per i documenti), sono problemi suoi. Tanto è lei che dovrà risarcire i passeggeri danneggiati.
scusa shinra se mi permetto di dissentire,
ma con questo ragionamento anche la tessera della coop con foto e dati personali vale come documento di riconoscimento.
i documenti validi per il riconoscimento sono quelli rilasciati da un ente italiano autorizzato in tal senso. Per i voli nazionali il documento serve a fare in modo che all'imbarco si presenti mario rossi e non luigi bianchi anche per motivi di sicurezza. iscorso diverso per i voli extraitalia dove oltre al discorso di riconoscimento vi è anche la necessita di verificare che il passeggero può espatriare. Poi che Ryanair gioca a modo suo son d'accordo con te

fabrizio66
FL 200
FL 200
Messaggi: 2029
Iscritto il: 9 settembre 2010, 14:11

Re: ryanair

Messaggio da fabrizio66 » 11 aprile 2013, 20:15

Mobius ha scritto:Shinra, a parole è tutto facile, in pratica coi passeggeri FR bisogna stare molto attenti, soprattutto quando si tratta di cause. So di un avvocato che voleva una dichiarazione di negato imbarco firmata dagli addetti, per farci chissà che cosa e secondo chissà quali modalità.
Ciao Mobius

la dichiarazione di negato imbarco redatta da un funzionario di polizia serve come testimonianza di quanto accaduto.

nel caso di un processo ci si troverebbe di fronte alle testimonianze delle persone intervenute per cui parola mia contro la tua ma una dichiarazione compilata da un pubblico ufficiale rafforza la prova.

SHINRA
Banned user
Banned user
Messaggi: 1061
Iscritto il: 10 aprile 2012, 15:08

Re: ryanair

Messaggio da SHINRA » 11 aprile 2013, 20:50

Mobius ha scritto:Shinra, a parole è tutto facile, in pratica coi passeggeri FR bisogna stare molto attenti, soprattutto quando si tratta di cause. So di un avvocato che voleva una dichiarazione di negato imbarco firmata dagli addetti, per farci chissà che cosa e secondo chissà quali modalità.
Veramente te la potrebbero chiedere per qualunque compagnia. E non sei tu che devi firmarla, ma il tuo superiore.

Capitò una volta anche a me con un volo Alitalia. Chiamai il capocalo perchè il problema doveva gestirlo lui, non io.

SHINRA
Banned user
Banned user
Messaggi: 1061
Iscritto il: 10 aprile 2012, 15:08

Re: ryanair

Messaggio da SHINRA » 11 aprile 2013, 20:52

fabrizio66 ha scritto:
SHINRA ha scritto:I tesserini degli ordini, come la patente, includono foto e informazioni personali. Mica stiamo parlando della tessera dei punti del tuo salumiere.

Chi li stabilisce? Immagino l'ENAC (che è un ente governativo) d'accordo con la Polizia di Stato (che è sempre chiamata in causa per dispute di questo tipo), visto che tutte le comunicazioni su cambi o aggiornamenti di norme riguardanti i documenti di viaggio portano la loro firma.

Ribadisco: se Ryanair vuole giocare a modo suo fottendosene delle norme italiane (e non solo, perchè pure in Spagna ne sono successi di casini per i documenti), sono problemi suoi. Tanto è lei che dovrà risarcire i passeggeri danneggiati.
scusa shinra se mi permetto di dissentire,
ma con questo ragionamento anche la tessera della coop con foto e dati personali vale come documento di riconoscimento.
i documenti validi per il riconoscimento sono quelli rilasciati da un ente italiano autorizzato in tal senso. Per i voli nazionali il documento serve a fare in modo che all'imbarco si presenti mario rossi e non luigi bianchi anche per motivi di sicurezza. iscorso diverso per i voli extraitalia dove oltre al discorso di riconoscimento vi è anche la necessita di verificare che il passeggero può espatriare. Poi che Ryanair gioca a modo suo son d'accordo con te
Io mi attengo ai documenti che tutte le compagnie, in base ai regolamenti ufficiali e alle norme ENAC/Polizia, chiedono per le varie tipologie di volo. Fine. Che Ryanair agisca in modo diverso non vuol dire che debba essere così per tutti. Sono responsabilità che si prendono loro come compagnie e in quanto tale ne rispondono se sorgono problemi. Pure con i bambini, ho letto di storie assurde... A questo punto facciamoli partire con l'abbonamento al Topolino, tanto chi se ne frega. IRRESPONSABILI!

Poi potrai essere d'accordo come non essere d'accordo, ma i documenti quelli sono e per un volo nazionale va bene tutto, dal passaporto per arrivare al minimo (patente o tesserino professionale). Altro non c'è.
Ultima modifica di SHINRA il 11 aprile 2013, 21:01, modificato 2 volte in totale.

fabrizio66
FL 200
FL 200
Messaggi: 2029
Iscritto il: 9 settembre 2010, 14:11

Re: ryanair

Messaggio da fabrizio66 » 11 aprile 2013, 20:58

Ok

Grazie Shinra

vado fuori Ot

ho la carbonara al tartufo con mezze maniche sul piatto a domani e buona serata a tutti :D

Avatar utente
Th3Crow
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 725
Iscritto il: 2 maggio 2007, 2:12

Re: ryanair

Messaggio da Th3Crow » 22 aprile 2013, 22:47

Scusate... un piccolo sfogo: è facile dire da parte della compagnia che hanno il 95% di voli in orario... aumentano a dismisura i tempi di volo! Ovvero il volo Pisa-Bari che dura circa un'ora e 10 minuti, viene schedulato con un'ora e 45 minuti di volo! Se non è una truffa... almeno è un piccolo inganno. E poi domani mi tocca alzarmi alle 4 per partire alle 6.05 e sentirmi dire all'arrivo che sono la compagnia con il maggior numero di voli in orario!

fulmin
Warned user
Warned user
Messaggi: 955
Iscritto il: 17 marzo 2011, 2:41
Località: SALAP

Re: ryanair

Messaggio da fulmin » 22 aprile 2013, 22:51

buongiorno!!! vatti a guardare le altre compagnie và... :lol: :lol: :lol:
B737- 800WL

Avatar utente
Santa
FL 150
FL 150
Messaggi: 1826
Iscritto il: 7 marzo 2008, 19:46
Località: Orbetello
Contatta:

Re: ryanair

Messaggio da Santa » 22 aprile 2013, 23:38

Th3Crow ha scritto:Scusate... un piccolo sfogo: è facile dire da parte della compagnia che hanno il 95% di voli in orario... aumentano a dismisura i tempi di volo! Ovvero il volo Pisa-Bari che dura circa un'ora e 10 minuti, viene schedulato con un'ora e 45 minuti di volo! Se non è una truffa... almeno è un piccolo inganno. E poi domani mi tocca alzarmi alle 4 per partire alle 6.05 e sentirmi dire all'arrivo che sono la compagnia con il maggior numero di voli in orario!
quanto sarebbe bello se fosse veramente come dite voi! :mrgreen:

Avatar utente
Santa
FL 150
FL 150
Messaggi: 1826
Iscritto il: 7 marzo 2008, 19:46
Località: Orbetello
Contatta:

Re: ryanair

Messaggio da Santa » 22 aprile 2013, 23:41

il trucco sta negli aeroporti farlocchi (passatemi il termine). :mrgreen:

a Charleroi il taxi dura 3 minuti, ad almeria 2, è lì che non perdi tempo.

se guardi i voli da madrid infatti ti accorgerai che sono quasi tutti in ritardo. Perché i tempi di volo se ci metti il taxi sono stretti! E ci mancherebbe pure che facessero regali .... :roll: :roll: :roll:

fulmin
Warned user
Warned user
Messaggi: 955
Iscritto il: 17 marzo 2011, 2:41
Località: SALAP

Re: ryanair

Messaggio da fulmin » 22 aprile 2013, 23:58

credo che il corvo si riferisca agli orari del sito, non al roster! :?:
B737- 800WL

Avatar utente
Mobius
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1245
Iscritto il: 12 luglio 2012, 17:22
Località: Atlantide (tra Italia e USA)

Re: ryanair

Messaggio da Mobius » 23 aprile 2013, 9:07

http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.php?f=9&t=42306

Thread specifico sulla questione dei tempi di viaggio gonfiati. :wink:
Club Ulisse 2013 - Club Freccia Alata Plus 2014/2015 - Club Freccia Alata 2016

Immagine

Avatar utente
Santa
FL 150
FL 150
Messaggi: 1826
Iscritto il: 7 marzo 2008, 19:46
Località: Orbetello
Contatta:

Re: ryanair

Messaggio da Santa » 23 aprile 2013, 9:40

fulmin ha scritto:credo che il corvo si riferisca agli orari del sito, non al roster! :?:
che sono gli stessi

Ponch
FL 500
FL 500
Messaggi: 5597
Iscritto il: 30 aprile 2005, 18:48
Località: By the sea

Re: ryanair

Messaggio da Ponch » 23 aprile 2013, 10:41

:roll:

4 sectors, base Madrid (d'estate con gli slot d'appertutto), turno del pomeriggio dopo che la crew del mattino ti ha riportato l'aereo con un'ora di ritardo (e lì inizi a smadonnare); ti assicuro che il block time non ti sembra più gonfiato. Ripeto, smadonni soltanto e nè inventi delle nuove.
Is it light where you are yet?

Rispondi