Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Area dedicata alla discussione sulle compagnie aeree. Si parla di Alitalia, Air One, Air Dolomiti, Meridiana e tutte le altre compagnie aeree italiane e straniere

Moderatore: Staff md80.it

Bloccato
Avatar utente
Flyingblueboy
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 545
Iscritto il: 19 gennaio 2007, 21:43
Località: LIN-MXP / AMS / LHR / CGK / HKG / FRA / MUC / BKK / KUL / IST / TPE
Contatta:

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Flyingblueboy » 6 novembre 2010, 14:26

flyforever85 ha scritto:
pasubio ha scritto:Boh? Se tu, flyforever85, ci hai capito qualcosa, me la spieghi?
Ti dico quello che ho capito poi apprezzo qualunque correzzione... ripeto, non so alcunché di economia, tabula rasa quindi non facciamo il linciaggio di folla :D

AZ quando è partita ha dovuto sicuramente affrontare spese, e incamerare debiti. Quindi partiva già da una situazione finanziara negativa. Ad ogni mese ha determinati costi e determinate entrate per far muovere gli aeromobili, se ad ogni mese le entrate sono maggiori delle uscite, fa utile, quest'ultime dovrebbe andare a colmare poco alla volta il debito iniziale...
Non sono sicuro al 100% di quello che scrivo... correggetemi thanks :)
CAI ha comprato una parte di AZ per 1052 milioni di euro (ignoro la parte AP), in parte soldi da versare allo Stato, in parte come impegno a pagare parte dei debiti di az, versando un anticipo (sui 200 milioni) ed il resto a rate (mi pare che gia' ad uno dei primi rimborso, anke per un ricalcolo dei costi nel periodo do transizione, si sia dovuti andare in arbitrato).
Nel frattempo AZ (CAI) ha iniziato a rimpiazzare alcuni MD80 (messi a terra? venduti?) con nuovi A320 enhanced, presi dal lessor di Toto.. successivamente alcuni A320 AZ sono stati "ritirati" da un lessor irlandese (presumo lo stesso) e rinoleggiati da AZ.. la cessione ha sicuramente generato delle entrate che, come minimo, avranno coperto delle rate di noleggio della flotta noleggiata da Toto..
Questo per dire che CAI ha acquisito AZ sulla carta per 1052 milioni, ma con abili mosse di quei soldi lo stato ne ha visti una parte, per ora.. ed una parte di quelli sono venuti o verranno fuori "cartolarizzando" la flotta ex di az... insomma non 1052 milioni di soldi reali ma un mix di contanti, accollamento debiti, promesse di rimborso, paghero' e valorizzazione della flotta.. un lavoro di spezzatino che lo Stato ha lasciato in parte in mano a CAI e che ci vede con un vettore sempre piu' virtuale: flotta a noleggio e sempre piu' tratte in CS. Nelle pieghe di questa operazione qualcuno ci ha guadagnato e non sono certo i lavoratori, ne lo Stato/cittadini, che ha si ricevuto un "servizio" ed anke a livello di immagine non ha visto fallire la compagnia, sebbene dobbiamo ricordare slot bloccati, tratte in monopolio, etc..

Questo potrebbe non corrispondere esattamente alla realta' (nessuno sapra' mai certi dettagli) e potrebbe anke non fare piacere a qualcuno, ma credo di avere descritto quanto e' accaduto o sta accadendo.. con buona approssimazione.

tommy92
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 756
Iscritto il: 9 novembre 2007, 14:52

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da tommy92 » 14 novembre 2010, 18:44

Ragazzi potete spiegarmi una cosa?Ho visto gli orari del fco-rio e l'aereo sta fermo praticamente 9 ore in brasile e addirittura 11 ore nel volo per san paolo...Ma non si può ottimizzare l'uso degli aerei in questione?Tutte le compagnie aeree fanno così nel sud america?

Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da araial14 » 14 novembre 2010, 19:01

tommy92 ha scritto:Ragazzi potete spiegarmi una cosa?Ho visto gli orari del fco-rio e l'aereo sta fermo praticamente 9 ore in brasile e addirittura 11 ore nel volo per san paolo...Ma non si può ottimizzare l'uso degli aerei in questione?Tutte le compagnie aeree fanno così nel sud america?
Beh si....Almeno le majors si. Quest'anno per esempio con Condor al mio ritorno dal Brasile, tempo di sbarcare i passeggeri in arrivo, pulizie,catering , imbarco passeggeri per Frankfurt e via...Più o meno un ora e mezza di sosta.
Immagine
Immagine

Avatar utente
pasubio
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1017
Iscritto il: 25 novembre 2009, 20:03

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da pasubio » 14 novembre 2010, 19:34

araial14 ha scritto:
tommy92 ha scritto:Ragazzi potete spiegarmi una cosa?Ho visto gli orari del fco-rio e l'aereo sta fermo praticamente 9 ore in brasile e addirittura 11 ore nel volo per san paolo...Ma non si può ottimizzare l'uso degli aerei in questione?Tutte le compagnie aeree fanno così nel sud america?
Beh si....Almeno le majors si. Quest'anno per esempio con Condor al mio ritorno dal Brasile, tempo di sbarcare i passeggeri in arrivo, pulizie,catering , imbarco passeggeri per Frankfurt e via...Più o meno un ora e mezza di sosta.
Araial, scusa ma credo che si riferisse al "troppo tempo" di sosta dell'aereo.
E, in effetti, 9 o 11 che siano, sembrano troppe anche a me. In genere, che io sappia, sostano molto meno...
Ma posso sbagliare......

Avatar utente
albert
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5850
Iscritto il: 9 ottobre 2007, 2:16
Località: Liguria

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da albert » 14 novembre 2010, 19:40

Dipende anche dagli orari a cui i voli sono schedulati; Condor probabilmente non ha (oppure l'ha in misura minore) la preoccupazione dei passeggeri in coincidenza. AZ questo problema sulla gestione del LR lo ha.

ciao!
Alberto
MD80 Fan

«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer

Avatar utente
SuperMau
FL 450
FL 450
Messaggi: 4724
Iscritto il: 13 agosto 2009, 10:19
Località: Polderbaan, sempre dritto, semaforo, la seconda a destra....

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da SuperMau » 14 novembre 2010, 19:57

Ti aggiungo un altro esempio. Il Cathay che ho preso io, arriva qui alle 6 del mattino e riparte alle 13..7 ore.

Inoltre devi tenere conto degli orari locali di arrivo, con conseguenti limitazioni. Se fai ripartire un volo subito che ti arriva poi alle 3 di notte, con divieto di sorvolo, aeroporto chiuso ecc...
Be'....sono andato un po' in giro...
Immagine

Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da araial14 » 14 novembre 2010, 20:23

pasubio ha scritto:
araial14 ha scritto:
tommy92 ha scritto:Ragazzi potete spiegarmi una cosa?Ho visto gli orari del fco-rio e l'aereo sta fermo praticamente 9 ore in brasile e addirittura 11 ore nel volo per san paolo...Ma non si può ottimizzare l'uso degli aerei in questione?Tutte le compagnie aeree fanno così nel sud america?
Beh si....Almeno le majors si. Quest'anno per esempio con Condor al mio ritorno dal Brasile, tempo di sbarcare i passeggeri in arrivo, pulizie,catering , imbarco passeggeri per Frankfurt e via...Più o meno un ora e mezza di sosta.
Araial, scusa ma credo che si riferisse al "troppo tempo" di sosta dell'aereo.
E, in effetti, 9 o 11 che siano, sembrano troppe anche a me. In genere, che io sappia, sostano molto meno...
Ma posso sbagliare......
Esempio? L' 'LH arriva a GRU da FRA alle 5 circa e riparte alle 18...13 ore di sosta. :wink:
Immagine
Immagine

Avatar utente
pasubio
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1017
Iscritto il: 25 novembre 2009, 20:03

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da pasubio » 15 novembre 2010, 10:14

araial14 ha scritto: Esempio? L' 'LH arriva a GRU da FRA alle 5 circa e riparte alle 18...13 ore di sosta. :wink:
Non ci potevo credere e sono andato a controllare... e, in effetti, è come dici tu. (non che non mi fidassi di te :P , è che mi pareva assurdo, non è che un aereo abbia bisogno di "riposarsi")

Concordo anche con quello che dice SuperMau riguardo al recupero dell'orario, tuttavia ritengo che a questo fine possa essere sufficiente una sosta massima di 7 / 8 ore.
Le soste di 10, 11 ore o addirittura di più, francamente non le capisco.

Se qualcuno mi spiega come possa essere proficua una sosta, esempio, di dodici ore :shock: ben venga.

Avatar utente
worf359
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1069
Iscritto il: 17 settembre 2007, 20:17
Località: Roma

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da worf359 » 15 novembre 2010, 11:54

Semplice hai mai pensato alla rotazione di una macchina? Sè un 777 arriva la mattina alle 6:30 da Bue può essere chè sia rischedulato come 610 per Jfk chè parte alle 15:00 anche l'Sq arriva la mattina presto e anche il Tg ma entrambi ripartono nel primo pomeriggio come hanno detto in precedenza ci sono diversi fattori chè comportano soste lunghe a cominciare dal fuso orario e dallo slot chè ha quella rotta.

tommy92
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 756
Iscritto il: 9 novembre 2007, 14:52

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da tommy92 » 15 novembre 2010, 14:38

Ma quindi il vantaggio di poter usare un aereo per rotta(fa andata-ritorno in 24 ore) c'è solo per le rotte americane e basta?Come faranno con 2 aerei in più(4 330 nuovi ma 2 767 che se ne vanno) ad aprire rio,pechino e shangai?!

Avatar utente
pasubio
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1017
Iscritto il: 25 novembre 2009, 20:03

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da pasubio » 15 novembre 2010, 15:08

worf359 ha scritto:Semplice hai mai pensato alla rotazione di una macchina? Sè un 777 arriva la mattina alle 6:30 da Bue può essere chè sia rischedulato come 610 per Jfk chè parte alle 15:00 anche l'Sq arriva la mattina presto e anche il Tg ma entrambi ripartono nel primo pomeriggio come hanno detto in precedenza ci sono diversi fattori chè comportano soste lunghe a cominciare dal fuso orario e dallo slot chè ha quella rotta.
Ti ringrazio, ho capito il discorso. E' anche una questione di slot, certo.
Quello che penso, aziendalisticamente, è che ci sia comunque un errore, o quantomento una non ottimizzazione, sull'uso delle macchine.
A parità di capacità e di autonomia, cercherò di distribuire le macchine in modo da tenerle il meno possibile ferme, dato che volando la macchina guadagna, a terra perde.
Se questa è la strategia (come il buon senso suggerirebbe e come, in effetti, penso che sia), allora le lunghe soste non dovrebbero essere "la normalità" , bensì l'eccezione.
Ecco perchè mi stupivo un po' del messaggio dell'amico Araial.

Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Paolo_61 » 15 novembre 2010, 15:12

pasubio ha scritto:
worf359 ha scritto:Semplice hai mai pensato alla rotazione di una macchina? Sè un 777 arriva la mattina alle 6:30 da Bue può essere chè sia rischedulato come 610 per Jfk chè parte alle 15:00 anche l'Sq arriva la mattina presto e anche il Tg ma entrambi ripartono nel primo pomeriggio come hanno detto in precedenza ci sono diversi fattori chè comportano soste lunghe a cominciare dal fuso orario e dallo slot chè ha quella rotta.
Ti ringrazio, ho capito il discorso. E' anche una questione di slot, certo.
Quello che penso, aziendalisticamente, è che ci sia comunque un errore, o quantomento una non ottimizzazione, sull'uso delle macchine.
A parità di capacità e di autonomia, cercherò di distribuire le macchine in modo da tenerle il meno possibile ferme, dato che volando la macchina guadagna, a terra perde.
Se questa è la strategia (come il buon senso suggerirebbe e come, in effetti, penso che sia), allora le lunghe soste non dovrebbero essere "la normalità" , bensì l'eccezione.
Ecco perchè mi stupivo un po' del messaggio dell'amico Araial.
Non ha senso ciò che dici. L'unico modo per "volare in Sud America" è accettare il fermo macchina per alcune ore - perché gli orari come detto devono avere una logica, non puoi decollare alle 2 di notte o atterrare alle 3 di mattina.
Per cui nel calcolare il costo del volo devi tenere conto di tale fatto ("pagare" l'ammortamento delle ore di fermo macchina e non solo quello delle ore di volo), come del resto devono fare tutti i tuoi concorrenti (quanto meno quelli europei).

Avatar utente
mormegil
FL 300
FL 300
Messaggi: 3411
Iscritto il: 23 febbraio 2007, 15:55

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da mormegil » 15 novembre 2010, 15:35

pasubio ha scritto: le lunghe soste non dovrebbero essere "la normalità" , bensì l'eccezione.
nelle rotte per il sud america (e mi sa pure da/per l'Asia) sono la normalità infatti :wink:
Immagine
N176CM ha scritto:[...] in questo caso non si può usare lo stratagemma dei COA multipli... anche perchè una destinazione del tipo Frankfurt (Munchen) nemmeno Ryanair riuscirebbe a farla :mrgreen: :mrgreen:

Avatar utente
pasubio
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1017
Iscritto il: 25 novembre 2009, 20:03

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da pasubio » 15 novembre 2010, 15:41

mormegil ha scritto:
pasubio ha scritto: le lunghe soste non dovrebbero essere "la normalità" , bensì l'eccezione.
nelle rotte per il sud america (e mi sa pure da/per l'Asia) sono la normalità infatti :wink:
Bene, se è così me ne farò una ragione.
Grazie a tutti per le risposte.
Chiedo scusa se le cose che dico "non hanno un senso".


Mi basta essere educato

Avatar utente
mormegil
FL 300
FL 300
Messaggi: 3411
Iscritto il: 23 febbraio 2007, 15:55

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da mormegil » 15 novembre 2010, 15:52

pasubio ha scritto:
mormegil ha scritto:
pasubio ha scritto: le lunghe soste non dovrebbero essere "la normalità" , bensì l'eccezione.
nelle rotte per il sud america (e mi sa pure da/per l'Asia) sono la normalità infatti :wink:
Bene, se è così me ne farò una ragione.
Grazie a tutti per le risposte.
Chiedo scusa se le cose che dico "non hanno un senso".


Mi basta essere educato
scusa? :|
Immagine
N176CM ha scritto:[...] in questo caso non si può usare lo stratagemma dei COA multipli... anche perchè una destinazione del tipo Frankfurt (Munchen) nemmeno Ryanair riuscirebbe a farla :mrgreen: :mrgreen:

Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da araial14 » 15 novembre 2010, 16:25

pasubio ha scritto:
mormegil ha scritto:
pasubio ha scritto: le lunghe soste non dovrebbero essere "la normalità" , bensì l'eccezione.
nelle rotte per il sud america (e mi sa pure da/per l'Asia) sono la normalità infatti :wink:
Bene, se è così me ne farò una ragione.
Grazie a tutti per le risposte.
Chiedo scusa se le cose che dico "non hanno un senso".


Mi basta essere educato
Hanno un senso eccome! Dont mind. :wink:
Immagine
Immagine

Avatar utente
Arya
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 811
Iscritto il: 10 luglio 2007, 20:20

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Arya » 15 novembre 2010, 17:47

Ignorantemente parlando, il volo che parte da qui per il sud america, arriva giù che è mattino presto... se sostasse (come quelli negli usa) solo poche ore, i pax ripartirebbero di giorno e si farebbero comode 14 ore di viaggio di giorno (testato personalmente sono la morte celebrale). Preferirei il viaggio notturno, anche perché ho un giorno in più guadagnato (sia in italia sia in sud america)

My 2 cents proprio...
" Sembra magnifico Kowalski ma.. può volare? "
" Certo, se lo pieghiamo qui, qui, qui e qui! "

Immagine

Avatar utente
worf359
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1069
Iscritto il: 17 settembre 2007, 20:17
Località: Roma

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da worf359 » 15 novembre 2010, 17:58

Paolo_61 ha scritto:
pasubio ha scritto:
worf359 ha scritto:Semplice hai mai pensato alla rotazione di una macchina? Sè un 777 arriva la mattina alle 6:30 da Bue può essere chè sia rischedulato come 610 per Jfk chè parte alle 15:00 anche l'Sq arriva la mattina presto e anche il Tg ma entrambi ripartono nel primo pomeriggio come hanno detto in precedenza ci sono diversi fattori chè comportano soste lunghe a cominciare dal fuso orario e dallo slot chè ha quella rotta.
Ti ringrazio, ho capito il discorso. E' anche una questione di slot, certo.
Quello che penso, aziendalisticamente, è che ci sia comunque un errore, o quantomento una non ottimizzazione, sull'uso delle macchine.
A parità di capacità e di autonomia, cercherò di distribuire le macchine in modo da tenerle il meno possibile ferme, dato che volando la macchina guadagna, a terra perde.
Se questa è la strategia (come il buon senso suggerirebbe e come, in effetti, penso che sia), allora le lunghe soste non dovrebbero essere "la normalità" , bensì l'eccezione.
Ecco perchè mi stupivo un po' del messaggio dell'amico Araial.
Non ha senso ciò che dici. L'unico modo per "volare in Sud America" è accettare il fermo macchina per alcune ore - perché gli orari come detto devono avere una logica, non puoi decollare alle 2 di notte o atterrare alle 3 di mattina.
Per cui nel calcolare il costo del volo devi tenere conto di tale fatto ("pagare" l'ammortamento delle ore di fermo macchina e non solo quello delle ore di volo), come del resto devono fare tutti i tuoi concorrenti (quanto meno quelli europei).
Perchè secondo tè è più conveniente tenere una macchina costantemente in volo e fargli fare sosote di poche ore? per pura curiostà lo sai quanto tempo ci vuole ad allestire un volo L/R con tutti i suoi annessi e connessi? i voli di L/R hanno delle tempistiche e delle procedure completamente diverse dai soliti viaggi di breve/medio,primo a cominciare dalla pulizia della cabine(mai visto cvome è ridotta una economy dopo 14 ore di volo?),secondo dagli interventi da eseguire in cabina( e ti assicuro chè sono tanti e a volte il tempo manco basta) terzo i vari interventi chè devono essere eseguiti sulla macchina certo chè a volte mi fate riflettere sà queste sparate da saputoni a volte credo chè una settima all'operativo di quello vero credo chè le cose le vedreste sotto un'altra ottica ma si sà in Italia tutti allenatori.

Avatar utente
flyforever85
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1404
Iscritto il: 23 aprile 2006, 5:07
Località: Philadelphia, PA

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da flyforever85 » 15 novembre 2010, 21:11

Paolo_61 ha scritto: Non ha senso ciò che dici. L'unico modo per "volare in Sud America" è accettare il fermo macchina per alcune ore - perché gli orari come detto devono avere una logica, non puoi decollare alle 2 di notte o atterrare alle 3 di mattina.Per cui nel calcolare il costo del volo devi tenere conto di tale fatto ("pagare" l'ammortamento delle ore di fermo macchina e non solo quello delle ore di volo), come del resto devono fare tutti i tuoi concorrenti (quanto meno quelli europei).
Non sempre è vero :wink: , a Dubai (e Abu Dhabi) gran parte dei voli per l'Europa partono intorno all'1 o 2 di notte. In questo modo arrivano di prima mattina in Europa e il passeggero ha disponibilità di molti voli di coincidenza. Ho preso a quell'orario il volo per Zurigo con Swiss e contemporaneamente ricordo di aver letto la presenza del volo per Amsterdam con KLM e per Washington con United. Se poi si tengono in considerazione alcune limitazioni dovute al rumore (non so se siano presenti in Sud America) o fattori di comodità per avere successivi voli di coincidenza nello stato di destinazione, allora sicuramente ogni compagnia sceglie gli orari più comodi per tenere in considerazione tutti questi fattori
"Una volta che avrete conosciuto il volo, camminerete sulla terra guardando il cielo, perchè là siete stati e là desiderate tornare" di Leonardo da Vinci
Immagine

Avatar utente
SuperMau
FL 450
FL 450
Messaggi: 4724
Iscritto il: 13 agosto 2009, 10:19
Località: Polderbaan, sempre dritto, semaforo, la seconda a destra....

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da SuperMau » 15 novembre 2010, 23:51

flyforever85 ha scritto:
Paolo_61 ha scritto: Non ha senso ciò che dici. L'unico modo per "volare in Sud America" è accettare il fermo macchina per alcune ore - perché gli orari come detto devono avere una logica, non puoi decollare alle 2 di notte o atterrare alle 3 di mattina.Per cui nel calcolare il costo del volo devi tenere conto di tale fatto ("pagare" l'ammortamento delle ore di fermo macchina e non solo quello delle ore di volo), come del resto devono fare tutti i tuoi concorrenti (quanto meno quelli europei).
Non sempre è vero :wink: , a Dubai (e Abu Dhabi) gran parte dei voli per l'Europa partono intorno all'1 o 2 di notte. In questo modo arrivano di prima mattina in Europa e il passeggero ha disponibilità di molti voli di coincidenza. Ho preso a quell'orario il volo per Zurigo con Swiss e contemporaneamente ricordo di aver letto la presenza del volo per Amsterdam con KLM e per Washington con United. Se poi si tengono in considerazione alcune limitazioni dovute al rumore (non so se siano presenti in Sud America) o fattori di comodità per avere successivi voli di coincidenza nello stato di destinazione, allora sicuramente ogni compagnia sceglie gli orari più comodi per tenere in considerazione tutti questi fattori
A Dubai e Abu Dhabi non c'e' la restrizione al volo notturno come c'e' nel 99% degli aeroporti europei e americani...

Ciao
M.
Be'....sono andato un po' in giro...
Immagine

Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6380
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da sigmet » 16 novembre 2010, 1:18

Ieri:

Il personale di terra Alitalia si ferma, infatti, oggi per quattro ore dalle 12 alle 16. Dal 9 al 10 dicembre, altre agitazioni. I dipendenti della compagnia protestano contro la manovra finanziaria che, sostengono, ignora le esigenze della categoria.

Come mai il (ex) ministro Matteoli stavolta non e' intervenuto con il suo solito comunicato ciclostilato stantio ?
«si configura come uno sciopero in violazione della legge dello Statuto dei lavoratori e del contratto collettivo di lavoro». L'astensione dal lavoro causa «pesanti disservizi al funzionamento del servizio interessato e grave pregiudizio al diritto di mobilità garantito dalla Costituzione ".
Prove tecniche di fuga? :roll:
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Avatar utente
Arya
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 811
Iscritto il: 10 luglio 2007, 20:20

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Arya » 16 novembre 2010, 10:22

In realtà ci sono state gravi violazioni dei diritti dei lavoratori sullo sciopero di ieri.
Non c'è stato il solito comunicato perché fondamentalmente non c'è stato lo sciopero. Inoltre i passeggeri erano già stati avvisati e ricollocati su altri voli, voli partiti regolarmente.. insomma, tutto nella norma.
" Sembra magnifico Kowalski ma.. può volare? "
" Certo, se lo pieghiamo qui, qui, qui e qui! "

Immagine

Avatar utente
pasubio
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1017
Iscritto il: 25 novembre 2009, 20:03

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da pasubio » 16 novembre 2010, 19:23

worf359 ha scritto: Perchè secondo tè è più conveniente tenere una macchina costantemente in volo e fargli fare sosote di poche ore? per pura curiostà lo sai quanto tempo ci vuole ad allestire un volo L/R con tutti i suoi annessi e connessi? i voli di L/R hanno delle tempistiche e delle procedure completamente diverse dai soliti viaggi di breve/medio,primo a cominciare dalla pulizia della cabine(mai visto cvome è ridotta una economy dopo 14 ore di volo?),secondo dagli interventi da eseguire in cabina( e ti assicuro chè sono tanti e a volte il tempo manco basta) terzo i vari interventi chè devono essere eseguiti sulla macchina certo chè a volte mi fate riflettere sà queste sparate da saputoni a volte credo chè una settima all'operativo di quello vero credo chè le cose le vedreste sotto un'altra ottica ma si sà in Italia tutti allenatori.
Secondo me, ma come ripeto sempre, posso sbagliare e sono qui per imparare, secondo me, dicevo e ripeto, gli aerei dovrebbero stare a terra il tempo minimo necessario alla ripartenza.
Se per allestire una partenza ci vogliono dieci ore, va bene così.
Se, dico se e ripeto se, ce ne vogliono due e poi l'aereo sta fermo otto ore a prendere il fresco (o il caldo), ritenevo (e adesso ho cambiato idea) che fosse uno spreco.
Siccome le varie compagnie, tra cui anche CAI, non vedono di buon occhio gli sprechi, se l'aereo sosta così a lungo ci devono essere buoni motivi, e me li avete più o meno gentilmente :mrgreen: spiegati.

So che con la locuzione... "le sparate da saputoni" non ti riferivi a me, non so nulla di aerei e lo affermo ad ogni piè sospinto.
Chissà con chi ce l'avevi......

tommy92
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 756
Iscritto il: 9 novembre 2007, 14:52

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da tommy92 » 16 novembre 2010, 20:57

worf359 ha scritto:Perchè secondo tè è più conveniente tenere una macchina costantemente in volo e fargli fare sosote di poche ore? per pura curiostà lo sai quanto tempo ci vuole ad allestire un volo L/R con tutti i suoi annessi e connessi? i voli di L/R hanno delle tempistiche e delle procedure completamente diverse dai soliti viaggi di breve/medio,primo a cominciare dalla pulizia della cabine(mai visto cvome è ridotta una economy dopo 14 ore di volo?),secondo dagli interventi da eseguire in cabina( e ti assicuro chè sono tanti e a volte il tempo manco basta) terzo i vari interventi chè devono essere eseguiti sulla macchina certo chè a volte mi fate riflettere sà queste sparate da saputoni a volte credo chè una settima all'operativo di quello vero credo chè le cose le vedreste sotto un'altra ottica ma si sà in Italia tutti allenatori.
Non so se fosse riferito alla mia domanda quest'ultima parte,comunque non volevo assolutamente fare il saputone!
So benissimo che un aereo intercontinentale non può star fermo mezz'ora ma 11 ore sono davvero tante!(di solito io al'estero ho sempre visto gli aerei sostare tra le 2/3 ore).E la mia domanda dipendeva più che altro dal fattore economico poichè non pensavo che un aereo che fa mezza tratta al giorno potesse generare comunque guadagni!Evidentemente mi sbagliavo.

Avatar utente
worf359
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1069
Iscritto il: 17 settembre 2007, 20:17
Località: Roma

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da worf359 » 16 novembre 2010, 21:26

Tranquilli non intendo offfendere nessuno mà sai ci sono personaggi e ci saranno sempre chè anche sè sono dei viaggiatori più assidui pretendono di spare cose più di noi chè ci lavoriamo e quindi siamo dei professionisti del volo.
Capisco chè per molti può semprare assurdo tenere fermo un aereo per 12 ore o più ma come detto precedentemente,i voli di L/R hanno prbblematiche completamente diverse da quelli di corto/medio a comninciare dagli slot e altre cose gli unici chè fanno la sosta breve ma poi manco tanto breve(gli americani arrivano nel primo mattino ma ripartono in tarda mattinata ) sono gli americani e le compgnie charter mà fino a quando non la si pianterà di fare i saputoni e dare retta ai luoghi comuni certe abitudini non cambieranno mai.
Vi faccio 2 esempi:
tempo fà una persona chè reputavo mio amico ma poi si è dimostrato quello chè era durante la vendita diceva chè sè AZ era andata a rotoli era anche colpa dei biglietti free,ora a parte chè sù di un 777 da quasi 300 persone i biglietti Id saranno si è no 3 e comunque sono sempre soldi guadagnati perchè sono blglietti pagati.
2) Andate sulla pagina dil FB di Az e vedete chè razza di commenti ci sono tutti a preoccuparsi delle miglia non accreditata di quanto è bella la nuova magnifica o chè vengono a vomitare sterco sù noi chè ci facciamo il mazzoiper cercare di accontentare le richieste più assurde,per poi darci a dosso,nnnnnnnnooooo mica si preoccupano chè ho colleghi a casa con famiglie a carico,chè il 30% del personale dello scalo è precario e chè dopo 36mesi di contratti li mandano a casa senza tanti complimenti o chè tutti noi pagheremo per non sò quanto anni i debiti della vecchia Az.
Quando si è vociferato della fusione coi mangiarane sapete cosa dicevano? beh sè si può avere una compagnia migliore ben venga o sparano cretinate Io volo Az perchè sono fiero di essere italiano io mi vergogno di essere italiano in questo paese nel 2013 con i franzosi ci sarà un altro bagno di sangue.
Poi logico chè alla fine da noi di Az arrivano solo risposte stizzite comunque lo dico sempre un pò di sana umiltà non guasta mai e adesso c'è nè vorrebbe a caterve.

Avatar utente
SuperMau
FL 450
FL 450
Messaggi: 4724
Iscritto il: 13 agosto 2009, 10:19
Località: Polderbaan, sempre dritto, semaforo, la seconda a destra....

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da SuperMau » 16 novembre 2010, 21:41

tommy92 ha scritto: So benissimo che un aereo intercontinentale non può star fermo mezz'ora ma 11 ore sono davvero tante!(di solito io al'estero ho sempre visto gli aerei sostare tra le 2/3 ore).
Scusa estero DOVE? Europa suppongo....
tommy92 ha scritto: E la mia domanda dipendeva più che altro dal fattore economico poichè non pensavo che un aereo che fa mezza tratta al giorno...
Guarda che se la "mezza tratta" dura 14 ore ci sono anche OBBLIGHI di manutenzione prima di poter volare.....sempre che ti piaccia la sicurezza....
Be'....sono andato un po' in giro...
Immagine

tommy92
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 756
Iscritto il: 9 novembre 2007, 14:52

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da tommy92 » 16 novembre 2010, 22:31

SuperMau ha scritto:
tommy92 ha scritto: So benissimo che un aereo intercontinentale non può star fermo mezz'ora ma 11 ore sono davvero tante!(di solito io al'estero ho sempre visto gli aerei sostare tra le 2/3 ore).
Scusa estero DOVE? Europa suppongo....
tommy92 ha scritto: E la mia domanda dipendeva più che altro dal fattore economico poichè non pensavo che un aereo che fa mezza tratta al giorno...
Guarda che se la "mezza tratta" dura 14 ore ci sono anche OBBLIGHI di manutenzione prima di poter volare.....sempre che ti piaccia la sicurezza....
Ultimo in tempo cronologico?Roma-pechino,aereo che arriva(tra l'altro in ritardo) e abbiamo iniziato il pushback esattamente 2 ore e 10 minuti dopo l arrivo al finger....contati sul mio orologio.E l'Air China non penso sia l'ultima in sicurezza.Ma anche in america...tre ore penso sia la norma(ciò lo ricavo dai voli che ho fatto,non sono andato a guardare gli orari)

tommy92
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 756
Iscritto il: 9 novembre 2007, 14:52

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da tommy92 » 16 novembre 2010, 22:38

SuperMau ha scritto:
tommy92 ha scritto: So benissimo che un aereo intercontinentale non può star fermo mezz'ora ma 11 ore sono davvero tante!(di solito io al'estero ho sempre visto gli aerei sostare tra le 2/3 ore).
Scusa estero DOVE? Europa suppongo....
tommy92 ha scritto: E la mia domanda dipendeva più che altro dal fattore economico poichè non pensavo che un aereo che fa mezza tratta al giorno...
Guarda che se la "mezza tratta" dura 14 ore ci sono anche OBBLIGHI di manutenzione prima di poter volare.....sempre che ti piaccia la sicurezza....
Tra l'altro sono andato a controllare ciò che dicevi riguardo la sicurezza...a Los angeles il 777 sta fermo 2 ore,ed il volo è anche più lungo di quello che va a Rio.Quindi non so cosa c'entri l'ultima frase che hai scritto(senza offesa eh)

Avatar utente
flyforever85
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1404
Iscritto il: 23 aprile 2006, 5:07
Località: Philadelphia, PA

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da flyforever85 » 17 novembre 2010, 1:32

Porto due esempi che ho visto:
Sydney - Francoforte. Arrivo a Francoforte alle 5 del mattino e partenza in tarda serata, intorno alle 23.
Ho-Chi-Minh - Francoforte. Arrivo a FRA alle 6.30 e ripartenza alle 14.30

In questo caso penso siano palesemente programmazioni fatte per avere comodi orari di arrivo per coincidenze sia a SYD (o Ho-Chi-Min) che FRA

Per non intralciare il traffico durante le ore di sosta gli aerei vengono portati dalla parte opposta dell'aeroporto (la ex zona militare) e vengono lasciati lì praticamente fino a 2 ore prima del decollo presumo.
worf359 ha scritto:2) Andate sulla pagina dil FB di Az e vedete chè razza di commenti ci sono tutti a preoccuparsi delle miglia non accreditata di quanto è bella la nuova magnifica o chè vengono a vomitare sterco sù noi chè ci facciamo il mazzoiper cercare di accontentare le richieste più assurde
Sono Fan di AZ su facebook e devo darti ragione, non c'è giorno che AZ non venga attacca dai soliti ignoranti che pensano che prendere l'aereo è sinonimo di "tutto è dovuto" e mi fermo qui perché vado OT
"Una volta che avrete conosciuto il volo, camminerete sulla terra guardando il cielo, perchè là siete stati e là desiderate tornare" di Leonardo da Vinci
Immagine

Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 19127
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da JT8D » 18 novembre 2010, 20:24

Notizia battuta oggi dalle agenzie:

http://www.ttgitalia.com/pagine/Sea-chi ... -news.aspx

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


Avatar utente
mormegil
FL 300
FL 300
Messaggi: 3411
Iscritto il: 23 febbraio 2007, 15:55

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da mormegil » 18 novembre 2010, 20:41

Tra i possibili sviluppi futuri l'ipotesi più probabile sembra quella della soluzione attraverso una trattativa tra le parti; difficile infatti ipotizzare un muro contro muro tra Sea e un cliente che porta nelle casse della società circa 120 milioni di euro all'anno.
chiedo lumi :oops:

Ok: CAI porta tanti soldini nelle casse di SEA, tramite i suoi passeggeri che utilizzano i due aeroporti milanesi.
Ma se SEA, ferma e inamovibile, decidesse, chessò, di non concedere più il servizio di terra a meno che non si sia saldato il debito, a rimetterci di più non sarebbe in realtà CAI? cioè, dovrebbe disporre di un proprio handling..che non ha e che non credo possa avere (dove lo prende il capitale?).

boh, non vedo perchè a rimetterci debba essere SEA (perchè con "trattative tra le parti" quello s'intende :roll: ).

buh, mica ho capito eh :scratch: :mrgreen:


ps. dico CAI perchè AP non esiste formalmente più :oops:
Immagine
N176CM ha scritto:[...] in questo caso non si può usare lo stratagemma dei COA multipli... anche perchè una destinazione del tipo Frankfurt (Munchen) nemmeno Ryanair riuscirebbe a farla :mrgreen: :mrgreen:

Avatar utente
pasubio
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1017
Iscritto il: 25 novembre 2009, 20:03

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da pasubio » 19 novembre 2010, 10:17

mormegil ha scritto:
Tra i possibili sviluppi futuri l'ipotesi più probabile sembra quella della soluzione attraverso una trattativa tra le parti; difficile infatti ipotizzare un muro contro muro tra Sea e un cliente che porta nelle casse della società circa 120 milioni di euro all'anno.
chiedo lumi :oops:

Ok: CAI porta tanti soldini nelle casse di SEA, tramite i suoi passeggeri che utilizzano i due aeroporti milanesi.
Ma se SEA, ferma e inamovibile, decidesse, chessò, di non concedere più il servizio di terra a meno che non si sia saldato il debito, a rimetterci di più non sarebbe in realtà CAI? cioè, dovrebbe disporre di un proprio handling..che non ha e che non credo possa avere (dove lo prende il capitale?).

boh, non vedo perchè a rimetterci debba essere SEA (perchè con "trattative tra le parti" quello s'intende :roll: ).

buh, mica ho capito eh :scratch: :mrgreen:


ps. dico CAI perchè AP non esiste formalmente più :oops:
Boh, per quello che ho appreso dai giornali, sembra che SEA voglia sedersi ad un tavolo con CAI e discutere sull'argomento.
Questo perchè, dovendo comunque la società relazionare agli azionisti sul mancato introito, vorrà dimostrare di aver agito in qualche modo, aprendo - per esempio - un tavolo di trattative.
Secondo me, questa è l'unica ragione dell'alzata di scudi (beh, forse anche la cancellazione della scorsa primavera del Malpensa-New York :mrgreen: ).

Comunque vada, penso proprio che a SEA non convenga lo scontro.

Avatar utente
Atr72
FL 400
FL 400
Messaggi: 4419
Iscritto il: 25 maggio 2007, 12:22
Località: 7,69 nm 356° OutBound LIN VOR, Monza

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Atr72 » 19 novembre 2010, 21:43

pasubio ha scritto:
mormegil ha scritto:
Tra i possibili sviluppi futuri l'ipotesi più probabile sembra quella della soluzione attraverso una trattativa tra le parti; difficile infatti ipotizzare un muro contro muro tra Sea e un cliente che porta nelle casse della società circa 120 milioni di euro all'anno.
chiedo lumi :oops:

Ok: CAI porta tanti soldini nelle casse di SEA, tramite i suoi passeggeri che utilizzano i due aeroporti milanesi.
Ma se SEA, ferma e inamovibile, decidesse, chessò, di non concedere più il servizio di terra a meno che non si sia saldato il debito, a rimetterci di più non sarebbe in realtà CAI? cioè, dovrebbe disporre di un proprio handling..che non ha e che non credo possa avere (dove lo prende il capitale?).

boh, non vedo perchè a rimetterci debba essere SEA (perchè con "trattative tra le parti" quello s'intende :roll: ).

buh, mica ho capito eh :scratch: :mrgreen:


ps. dico CAI perchè AP non esiste formalmente più :oops:
Boh, per quello che ho appreso dai giornali, sembra che SEA voglia sedersi ad un tavolo con CAI e discutere sull'argomento.
Questo perchè, dovendo comunque la società relazionare agli azionisti sul mancato introito, vorrà dimostrare di aver agito in qualche modo, aprendo - per esempio - un tavolo di trattative.
Secondo me, questa è l'unica ragione dell'alzata di scudi (beh, forse anche la cancellazione della scorsa primavera del Malpensa-New York :mrgreen: ).

Comunque vada, penso proprio che a SEA non convenga lo scontro.
Che non ha mai smesso di operare... piccolo errorino :mrgreen:
han tolto la Gru e messo la Mia...e ridotto la jfk integrandola con delta, mi sembra... ma sto andando a memoria...
comunque Cai deve pagare e stare zitta, possibilmente non rompere :mrgreen:
BSc in Aerospace Eng. (PoliMi)
Student at MSc in Aeronautical Eng. - Flight Mechanics (PoliMi)
Erasmus+ Experience at ENAC, in Toulouse.


---

O siamo capaci di sconfiggere le idee contrarie con la discussione, o dobbiamo lasciarle esprimere. Non è possibile sconfiggere le idee con la forza, perché questo blocca il libero sviluppo dell'intelligenza.

(Ernesto Che Guevara)

Avatar utente
pasubio
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1017
Iscritto il: 25 novembre 2009, 20:03

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da pasubio » 21 novembre 2010, 16:35

Atr72 ha scritto: Che non ha mai smesso di operare... piccolo errorino :mrgreen:
han tolto la Gru e messo la Mia...e ridotto la jfk integrandola con delta, mi sembra... ma sto andando a memoria...
comunque Cai deve pagare e stare zitta, possibilmente non rompere :mrgreen:
Beh, la 604 e la 605 non sono più giornaliere e prima mi pare che lo fossero. Ma siccome volo da Roma :mrgreen: :twisted: posso anche sbagliare, per cui non insisto.
Sul fatto che CAI debba pagare, invece, potrei anche essere d'accordo. Ma non credo che lo farà senza adire le vie legali. Quest'ultimo aspetto, a SEA non conviene molto, se ci si riflette un po'.
Mi pare, del resto, che si stia aspettando una pronuncia giudiziale sull'argomento.

Se dovessero essere costretti a pagare, un ritornocomunque positivo ci sarebbe per CAI: nel 2011 potrebbero ricavarne un'altra scusa per affermare di non aver raggiunto il pareggio (dopo la crisi e il vulcano.... :mrgreen: )

Avatar utente
Flyingblueboy
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 545
Iscritto il: 19 gennaio 2007, 21:43
Località: LIN-MXP / AMS / LHR / CGK / HKG / FRA / MUC / BKK / KUL / IST / TPE
Contatta:

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Flyingblueboy » 21 novembre 2010, 20:07

EK fa un volo notturno SIN - Colombo - Dubai... arriva a Dubai alle 5 del mattino circa, lo stop a Colombo dura circa un ora, passano velocemente a mettere le coperte dove serve, cambiano le "tovagliette" poggiatesta dei sedili, i rifiuti eventualmente rimasti sui sedili.. Stop in piena notte! (non si scende dall'aereo)

Simile stop sul Dubai > BKK > Hong Kong (per i tempi di Stop credo i numeri siano quelli, l'aereo in questo caso e' un 380)

QATAR invece effettuata Jakarta > SIN > Doha: lo stop dura circa 1 ora, si scende dall'aereo e si risale, sullo stesso aereo..

Bloccato