Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Area dedicata alla discussione sulle compagnie aeree. Si parla di Alitalia, Air One, Air Dolomiti, Meridiana e tutte le altre compagnie aeree italiane e straniere

Moderatore: Staff md80.it

Bloccato
AlitaliaMD-82
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 105
Iscritto il: 31 marzo 2011, 18:05

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da AlitaliaMD-82 » 7 novembre 2011, 8:11

sigmet ha scritto:
AlitaliaMD-82 ha scritto: sulita risposta se vedete di dove vengo sapete anche perche gli errori !!!!!!!!!!!
Di dove vieni? :roll:


Io vengo dalla germania

Avatar utente
Pierluigi1963
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 22
Iscritto il: 27 ottobre 2011, 9:57

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Pierluigi1963 » 7 novembre 2011, 8:45

Paolo_61 ha scritto:
Pierluigi1963 ha scritto:E vabbè ma che tristezza e che caxxo!! Anzi che rabbia! Ragazzi, se diventavamo fratelli di AF quando si doveva 'sti problemi non ci sarebbero stati ed Alitalia avrebbe volato da pari; invece ora siamo solo la costola inutile. Che teste di min**ia (si può dire?)
In che senso alla pari? Ci ospitavano gratis e in cambio dovevamo fare da baby sitter ai bambini?
In che film hai visto che AF/KLM e AZ sarebbero state "alla pari" in caso di acquisto nel 2008?

Io non ho visto nessun film. Visto che non ci arrivi te lo spiego: per "alla pari" intendevo dire che AZ, se chi comanda ora e ci ha fatto pagare un botto per mantenere la presunta italianità della "compagnia di bandiera", avesse preso accordi seri con AF/KLM (o magari si fosse accordato con altri, pagando le penali da pagare, che dici?) ora non sarebbe una compagnia regionale. Io non penso proprio che alla vecchia alitalia mancassero le capacità per essere all'altezza di af o klm.
Non ho visto film, ma forse sono solo un sognatore. Beato te che sei uno pragmatico oltre che davvero parecchio spiritoso
Ultima modifica di Pierluigi1963 il 7 novembre 2011, 9:19, modificato 1 volta in totale.
Pierluigi

Avatar utente
Pierluigi1963
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 22
Iscritto il: 27 ottobre 2011, 9:57

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Pierluigi1963 » 7 novembre 2011, 9:05

tommy92 ha scritto:Un pò OT:ma caro Pierluigi,ti scandalizzi che quelle aziende hanno quote di Alitalia?Ma allora che c'entrano i Benetton con le autostrade e con l'aeroporto di Roma,loro fanno solo vestiti no?Se un'azienda è davvero grande investe anche su cose che non c'entrano assolutamente con il loro prodotto originale...

Infatti. Benetton con autostrade non c'entra niente. Ho parlato di Benetton in Alitalia perchè qui si parla di Alitalia. Non è questione di scandalizzarsi o no, è questione che non c'entra proprio niente un sarto, o un costruttore, o un venditore di cellulari con alitalia. Punto e basta. Questo secondo me, poi ognuno la pensi come vuole. Vorrei solo far notare che anche fiat aveva diversificato, poi si è venduta tutto.... Per investire si acquistano azioni. Quando un palazzinaro entra in una compagnia aerea, o ferroviaria, per giunta in perdita e senza prospettive non lo fa per beneficenza ma solo perchè qualcuno ha promesso qualcosa (ti dice qualcosa la nuova expo di milano con tutte le cubature....?). Si può pensarla in qualsiasi modo ma se non si vede questo, secondo me ovviamente, si è ingenui o in malafede
Pierluigi

Avatar utente
pasubio
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1017
Iscritto il: 25 novembre 2009, 20:03

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da pasubio » 7 novembre 2011, 12:14

Pierluigi1963 ha scritto: se chi comanda ora e ci ha fatto pagare un botto per mantenere la presunta italianità della "compagnia di bandiera", avesse preso accordi seri con AF/KLM
Infatti, come certamente ricorderai, l'offerta AF/KLM era stata ampiamente valutata e si stava addivenendo alla conclusione dell'operazione.
L'allora presidente del consiglio in pectore contribuì efficacemente a far irritare Spinetta, con varie e variopinte dichiarazioni (tra cui la famosa: "Non dobbiamo farci colonizzare dai Francesi" - Fonte: Il Sole 24 ore del 29 marzo 2008).
Chissà, forse aveva promesso qualcosa a qualcuno.... :roll:
Lo stesso Montezemolo, allora presidente di Confindustria disse "Vedo con amarezza che la vicenda Alitalia è diventato un tema elettorale" (fonte: c.s.).
Altro che italianità.

Avatar utente
Pierluigi1963
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 22
Iscritto il: 27 ottobre 2011, 9:57

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Pierluigi1963 » 7 novembre 2011, 13:44

pasubio ha scritto:
Pierluigi1963 ha scritto: se chi comanda ora e ci ha fatto pagare un botto per mantenere la presunta italianità della "compagnia di bandiera", avesse preso accordi seri con AF/KLM
Infatti, come certamente ricorderai, l'offerta AF/KLM era stata ampiamente valutata e si stava addivenendo alla conclusione dell'operazione.
L'allora presidente del consiglio in pectore contribuì efficacemente a far irritare Spinetta, con varie e variopinte dichiarazioni (tra cui la famosa: "Non dobbiamo farci colonizzare dai Francesi" - Fonte: Il Sole 24 ore del 29 marzo 2008).
Chissà, forse aveva promesso qualcosa a qualcuno.... :roll:
Lo stesso Montezemolo, allora presidente di Confindustria disse "Vedo con amarezza che la vicenda Alitalia è diventato un tema elettorale" (fonte: c.s.).
Altro che italianità.
Assolutamente d'accordo, con te. Me lo ricordo si... Credo che nessuno si volesse far colonizzare dai francesi, non solo l'idiota in pectore; io penso che con un abile opera di diplomazia finanziaria e non, con le dovute maniere e con le dovute garanzie a quest'ora le cose sarebbero molto diverse, francamente non penso che potremmo essere al livello di AF ancora, però non ci saremmo distaccati anni luce da loro e potremmo cominciare ad immaginare di competere. Invece (rileggetevi le dichiarazioni di Roberto Germano sui prossimi acquisti della flotta alitalia...) il futuro immediato è quello di una compagnia regionale... Pasubio, grazie :)
Pierluigi

Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da i_disa » 7 novembre 2011, 14:45

la fine di due 737-200 Air One che stazionavano a PSR:
http://www.planepictures.net/a/109/51/1320442888.jpg
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me

tommy92
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 756
Iscritto il: 9 novembre 2007, 14:52

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da tommy92 » 7 novembre 2011, 18:15

Pierluigi1963 ha scritto: Infatti. Benetton con autostrade non c'entra niente.
Non c'entrano,ma ne sono proprietari e ci fanno pure un sacco di soldi.
Pierluigi1963 ha scritto: Quando un palazzinaro entra in una compagnia aerea, o ferroviaria, per giunta in perdita e senza prospettive non lo fa per beneficenza ma solo perchè qualcuno ha promesso qualcosa (ti dice qualcosa la nuova expo di milano con tutte le cubature....?). Si può pensarla in qualsiasi modo ma se non si vede questo, secondo me ovviamente, si è ingenui o in malafede
Lo fa per fare profitti,in questo caso assicurati dalla persona più importante del paese...meglio di così?!

Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9498
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer » 7 novembre 2011, 20:40

tommy92 ha scritto: Lo fa per fare profitti,in questo caso assicurati dalla persona più importante del paese...meglio di così?!
E pensa che qui dentro c'era chi esaltava le virtu' del libero mercato.... che pena.

Avatar utente
Pierluigi1963
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 22
Iscritto il: 27 ottobre 2011, 9:57

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Pierluigi1963 » 8 novembre 2011, 7:58

tommy92 ha scritto:
Pierluigi1963 ha scritto: Infatti. Benetton con autostrade non c'entra niente.
Non c'entrano,ma ne sono proprietari e ci fanno pure un sacco di soldi.
Pierluigi1963 ha scritto: Quando un palazzinaro entra in una compagnia aerea, o ferroviaria, per giunta in perdita e senza prospettive non lo fa per beneficenza ma solo perchè qualcuno ha promesso qualcosa (ti dice qualcosa la nuova expo di milano con tutte le cubature....?). Si può pensarla in qualsiasi modo ma se non si vede questo, secondo me ovviamente, si è ingenui o in malafede
Lo fa per fare profitti,in questo caso assicurati dalla persona più importante del paese...meglio di così?!
Concordo in toto :twisted: (l'emoticon non è nei tuoi confronti ovviamente)
Pierluigi

Ivan82
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 734
Iscritto il: 4 maggio 2010, 18:02
Località: Cagliari

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Ivan82 » 8 novembre 2011, 9:11

Pierluigi1963 ha scritto:io penso che con un abile opera di diplomazia finanziaria e non, con le dovute maniere e con le dovute garanzie a quest'ora le cose sarebbero molto diverse, francamente non penso che potremmo essere al livello di AF ancora, però non ci saremmo distaccati anni luce da loro e potremmo cominciare ad immaginare di competere. Invece (rileggetevi le dichiarazioni di Roberto Germano sui prossimi acquisti della flotta alitalia...) il futuro immediato è quello di una compagnia regionale... Pasubio, grazie :)
Facendo parte del gruppo AF-KLM, Alitalia avrebbe assunto un ruolo di primo piano nei collegamenti verso l'emisfero australe, per lo meno queste erano le intenzioni di Spinetta.
Immagine

Avatar utente
pasubio
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1017
Iscritto il: 25 novembre 2009, 20:03

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da pasubio » 8 novembre 2011, 10:40

air.surfer ha scritto: E pensa che qui dentro c'era chi esaltava le virtu' del libero mercato.... che pena.
C'è ancora. Ogni tanto riemerge, spara, scappa :mrgreen:
Ivan82 ha scritto:Facendo parte del gruppo AF-KLM, Alitalia avrebbe assunto un ruolo di primo piano nei collegamenti verso l'emisfero australe, per lo meno queste erano le intenzioni di Spinetta.
Certo, l'Africa soprattutto. Alcune tratte sono da tutto esaurito sempre. Lì si potrebbero fare bei soldini. Ovviamente, la nuova alitalia le ha abbandonate quasi tutte. Strategie..... :mrgreen:

Avatar utente
Pierluigi1963
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 22
Iscritto il: 27 ottobre 2011, 9:57

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Pierluigi1963 » 8 novembre 2011, 10:56

Ragazzi mi conforta vedere che c'è qualcuno che la pensa come me :)
Strategie....a perdere :mrgreen: :twisted:
Ma secondo voi, perchè? Perchè in questo benedetto ( :!: ) paese non c'è nessuno che sia interessato allo sviluppo di un settore importante, direi fondamentale, come quello del trasporto, aereo, marittimo, ferroviario? Ormai Agnelli non c'è più :evil:
Pierluigi

Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6380
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da sigmet » 8 novembre 2011, 11:16

pasubio ha scritto:
air.surfer ha scritto: E pensa che qui dentro c'era chi esaltava le virtu' del libero mercato.... che pena.
C'è ancora. Ogni tanto riemerge, spara, scappa :mrgreen:
Sta preparandosi un "exit strategy" ! :wink:
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da i_disa » 8 novembre 2011, 11:19

pasubio ha scritto:
Ivan82 ha scritto:Facendo parte del gruppo AF-KLM, Alitalia avrebbe assunto un ruolo di primo piano nei collegamenti verso l'emisfero australe, per lo meno queste erano le intenzioni di Spinetta.
Certo, l'Africa soprattutto. Alcune tratte sono da tutto esaurito sempre. Lì si potrebbero fare bei soldini. Ovviamente, la nuova alitalia le ha abbandonate quasi tutte. Strategie..... :mrgreen:
la strategia giusta per diventare una vera e propria regional :mrgreen:
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me

Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Paolo_61 » 8 novembre 2011, 11:43

sigmet ha scritto:
pasubio ha scritto:
air.surfer ha scritto: E pensa che qui dentro c'era chi esaltava le virtu' del libero mercato.... che pena.
C'è ancora. Ogni tanto riemerge, spara, scappa :mrgreen:
Sta preparandosi un "exit strategy" ! :wink:
Stavo aspettando che alcuni degli "esperti" di gestione aziendale che sembrano bazzicare questo forum commentassero una semplice tabellina apparsa su una delle loro fonti di informazioni preferita (il sussidiario, tanto per non fare nomi).
Visto che invece pare che la cosa sia sfuggita a tutti, l'allego io.
Arrigo_281011_2.jpg
Il confronto con la vecchia AZ è impietoso (soprattutto contando il fatto che il 2007 era stato, a memoria, un buon anno dal punto di vista dell'economia generale, cosa che evidentemente non si può dire del 2011).
Per cui sì, è evidente che l'economia di mercato funziona meglio di quella statale e che la nuova AZ è molto meglio della vecchia.
E visto che il numerino in basso era a carico del contribuente italiano, cioè di tutti noi, forse sarà il caso che che quelli che dicono "che pena" ci facciano sopra una bella meditazione.

PS. Generalmente mi astengo dallo scrivere su questo 3d perché ormai è diventato patetico. Capisco lo sfogo di chi si è trovato senza lavoro, capisco molto meno la frustrazione personale espressa da persone non direttamente coinvolte, con ragionamenti che generalmente sono ancora meno profondi del classico "piove, governo ladro".

Avatar utente
pasubio
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1017
Iscritto il: 25 novembre 2009, 20:03

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da pasubio » 8 novembre 2011, 12:47

Paolo_61 ha scritto:Stavo aspettando che alcuni degli "esperti" di gestione aziendale che sembrano bazzicare questo forum
Ci sono degli esperti di gestione aziendale? Che bello, aspettiamoli allora, così potremo tu ed io finalmente imparare qualcosa.
Paolo_61 ha scritto:Il confronto con la vecchia AZ è impietoso
Direi di più: non si può proprio fare. La vecchia AZ inglobava una "bad company" che non piaceva ai privati.
Paolo_61 ha scritto:Per cui sì, è evidente che l'economia di mercato funziona meglio di quella statale e che la nuova AZ è molto meglio della vecchia.
Uhmm... economia statale.... concetto difficile. Aspetto che un "esperto" me la spieghi.
Paolo_61 ha scritto:Generalmente mi astengo dallo scrivere su questo 3d ...
Chi te l'ha chiesto?
Paolo_61 ha scritto:...perché ormai è diventato patetico
Per questo, io continuo a scriverci. E' regolato dalle "emozioni" (Pathos), e quindi non solo espressione della "parola" (Logos).
Paolo_61 ha scritto:....con ragionamenti che generalmente sono ancora meno profondi del classico "piove, governo ladro".
Su questo, fino a qualche minuto fa avrei dissentito, ma ora devo darti ragione.

Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Paolo_61 » 8 novembre 2011, 13:27

CVD

Avatar utente
Pierluigi1963
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 22
Iscritto il: 27 ottobre 2011, 9:57

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Pierluigi1963 » 8 novembre 2011, 16:23

Beh che oggi piove e che il governo è ladro mi sembra evidente!! :lol: :lol:
Io, purtroppo, non sono mai stato dipendente Alitalia; non sono però nemmeno frustrato, magari patetico, però non me ne frega niente e soprattutto dipende da chi me lo dice. Questo solo per chiarire e senza pensare di essere chiamato in causa.
La tabella. I numeri non bisognerebbe leggerli, ma interpretarli. E magari cercare di capire cosa nascondano dietro. E' evidente che il confronto è improponibile visto che la vecchia Alitalia, come dice giustamente Pasubio, inglobava la bad company il cui "bad" hanno scaricato sulle spalle dell'economia "pubblica" (cioè di noi tutti). Ma se pure fossero numeri equiparabili, chiedo ai fautori del "privato è meglio", si chiedono come li ottengono? Se Alitalia pubblica fa viaggiare un aereo anche solo con 15 persone, perchè fa un servizio pubblico e quella tratta la DEVE fare, anche solo per 15 persone; mentre Cai privata nella stessa condizione quel volo lo cancella ed ammucchia le persone sul volo successivo, fottendonese di orari e gente che aspetta, mi sembra di tutta evidenza che Alitalia pubblica ha un segnetto negativo, ad esempio, nel coefficente di riempimento mentre i fenomeni di Cai privata potranno ostentare un bel segnetto positivo. E' solo un esempio. Solo per dire che una tabella dimostrativa, senza una seria ricerca di come si è giunti a quei numeri, di cosa c'è dietro quei numeri ed in quali condizioni sono maturati quei numeri, non dimostra nulla. Ciao
Pierluigi

Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6380
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da sigmet » 8 novembre 2011, 17:15

Anche se Paolo ci posta tabelle farlocche (tanto per fare un esempio il L/F nel 2007 a settembre era del 78,6 e non 75,1 e nella trimestrale 2007,anno buono per l'economia generale ma gia' segnato per AZ dalle prime agitazioni, non c'e' traccia di un "LF di pareggio totale" ?? o dei pax trasportati) il problema di AZ rimane: Alitalia e' una compagnia sempre piu' piccola. E questo e' quello che avevamo detto sin dai primi giorni di CAI.Da 185 aerei siamo passati a 128 .L'unico dato certo e' infatti che per CAI ormai la quota complessiva di mercato e' scesa al 21% contro il 30% della vecchia AZ (ricordo sempre che i dati erano riferiti alla sola AZ e non ad AZ + AP come adesso). Un confronto impietoso come dice Paolo, decisamente...
L'aumento percentuale dei pax trasportati e' rimasto di circa 4-5 punti al disotto dell'incremento registrato nello stesso periodo a livello complessivo.
Ma all'esperto de noantri sfugge anche il fatto che la legge finora ha concesso alla" cordata "privilegi da monopolista (alla faccia della liberalizzazione) che andranno ridiscussi a fine anno.
Gli ricordo infine che gli ex dipendenti non hanno motivi di pregiudizio anzi sarebbero felici di un risultato positivo poiche' cio' sarebbe il viatico ad un parziale riassorbimento.Temo pero' che rimarranno tristi a lungo...
Poi sono ancora in attesa di vedere dove mi hanno accreditato tutto quello che risparmia lo stato.
La mia IRPEF e' sempre quella di prima ,anzi e' pure aumentata, bisognera' che qualcuno lo dica al fisco che ora AZ e' privata... :evil:
PS. Generalmente mi astengo dallo scrivere su questo 3d perché ormai è diventato patetico.
In effetti dovrebbe impegnarsi di piu', rischiamo di annoiarci... :roll:
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.

airbusfamilydriver
A320 Family First Officer
A320 Family First Officer
Messaggi: 3659
Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da airbusfamilydriver » 8 novembre 2011, 18:12

sigmet ha scritto:Ma all'esperto de noantri sfugge anche il fatto che la legge finora ha concesso alla" cordata "privilegi da monopolista (alla faccia della liberalizzazione) che andranno ridiscussi a fine anno.
privilegi che l'az pubblica non aveva cosa che paolo forse....dimentica

Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9498
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer » 8 novembre 2011, 20:46

sigmet ha scritto: Ma all'esperto de noantri sfugge anche il fatto che la legge finora ha concesso alla" cordata "privilegi da monopolista (alla faccia della liberalizzazione) che andranno ridiscussi a fine anno.
Aspetta.. mica starai alludendo a privilegi come:
  • - Appoggio incondizionato del governo
    - Leggi sul fallimento delle grandi aziende modificate. A botte di decreti, of course.
    - Scarico sulla comunita' dei debiti e del personale ritenuto in eccesso. Salvo poi riassumerne buona parte da una altra azienda che andava benissimo.
    - Totale discrezionalita' sulle stipule dei nuovi contratti con i fornitori. (contratti che per alitalia,guardacaso, erano capestro. Ma tanto pagava pantalone).
    - Totale discrezionalita' sulla stipuli dei contratti del personale. Con annessa chiamata individuale, of course.
    - Scelta di aerei, numero di dipendenti da assumere e network.
    - Antitrust congelata per tre anni per eliminare la concorrenza sulla milanoroma
    - Appoggio governativo per eliminare la possibilita' di sciopero dei lavoratori.
    -....
e nonostante tutto, in tre anni si sono persi 477 milioni di euro e non si sa se quest'anno si riesce ad arrivare al pareggio? (operativo, of course)

E Paolo61, che parla di "economia di mercato" da' dei patetici a noi ?!

ROTFL! (Sbonk!!) :mrgreen:
Ultima modifica di air.surfer il 8 novembre 2011, 20:48, modificato 1 volta in totale.

gianlu
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 255
Iscritto il: 4 ottobre 2010, 23:56

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da gianlu » 8 novembre 2011, 20:48

pasubio ha scritto:
Certo, l'Africa soprattutto. Alcune tratte sono da tutto esaurito sempre. Lì si potrebbero fare bei soldini. Ovviamente, la nuova alitalia le ha abbandonate quasi tutte. Strategie..... :mrgreen:
quali sono le tratte Italia-Africa che sarebbero molto produttive?
gianlu

Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6380
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da sigmet » 8 novembre 2011, 22:27

air.surfer ha scritto:
Aspetta.. mica starai alludendo a privilegi come:
  • - Appoggio incondizionato del governo
    - Leggi sul fallimento delle grandi aziende modificate. A botte di decreti, of course.
    - Scarico sulla comunita' dei debiti e del personale ritenuto in eccesso. Salvo poi riassumerne buona parte da una altra azienda che andava benissimo.
    - Totale discrezionalita' sulle stipule dei nuovi contratti con i fornitori. (contratti che per alitalia,guardacaso, erano capestro. Ma tanto pagava pantalone).
    - Totale discrezionalita' sulla stipuli dei contratti del personale. Con annessa chiamata individuale, of course.
    - Scelta di aerei, numero di dipendenti da assumere e network.
    - Antitrust congelata per tre anni per eliminare la concorrenza sulla milanoroma
    - Appoggio governativo per eliminare la possibilita' di sciopero dei lavoratori.
    -....
e nonostante tutto, in tre anni si sono persi 477 milioni di euro e non si sa se quest'anno si riesce ad arrivare al pareggio? (operativo, of course)

E Paolo61, che parla di "economia di mercato" da' dei patetici a noi ?!

ROTFL! (Sbonk!!) :mrgreen:
Hai dimenticato gli sgravi fiscali previsti per il personale riassunto, i finanziamenti derivanti dai piani regionali di trasporto (vedi Piemonte) etc...
E in quanto ai danni vale la pena ricordare che si stima che per ogni lavoratore che ha perso il lavoro in Alitalia ve ne siano almeno due che hanno perso il lavoro nell'indotto (e spesso senza ammortizzatori sociali)..
Non dimentichiamoci poi che AZ aveva subito complice i governi di allora le pesanti restrizioni avute dalla UE.
La stessa UE aveva invece benevolmente "tollerato" i finanziamenti pubblici ad AF (ed altre).
L'AD di allora (Cempella) ricorse all'alta corte ottenendo ragione ma i danni ormai erano stati fatti.
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Avatar utente
Pierluigi1963
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 22
Iscritto il: 27 ottobre 2011, 9:57

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Pierluigi1963 » 9 novembre 2011, 9:06

Voglio ringraziare sigmet ed airsurfer per i dati particolareggiati che citano. Ovviamente concordo con le loro tesi. E' di tutta evidenza, purtroppo, di come si stia rimpicciolendo AZ, altro che privato è bello... E poi quale privato? Teoricamente il privato sta sul mercato ed affronta la concorrenza, invece in questo strano paese alcuni privati vengono trattati dal governo come monopolisti (come giustamente dice airsurfer) con tutta una serie di privilegi che uno normale non se li può nemmeno sognare; privilegi che, al contrario, quando Alitalia era pubblica col piffero che erano concessi, come invece avrebbe dovuto essere. E non è nemmeno vero che per le altre compagnie non ci sono aiuti di Stato, non ufficiali forse ma mascherati si (AF docet); secondo me il problema è che hanno voluto affossare l'Alitalia pubblica per darla in mano ai privati che sono entrati nell'affare solo con l'obiettivo di lucrare. Da profano penso che gestire una grande (ex grande :evil: ) compagnia aerea sia una cosa molto complicata, delicata ed importante, che dovrebbe essere destinata solo a chi ne ha capacità imprenditoriali e professionali (e queste non sono un'esclusiva del privato) ed a chi è interessato ad uno sviluppo del settore certamente per lucrare, ma soprattutto per fornire un servizio di eccellenza ai viaggiatori; d'altronde fornendo un servizio all'altezza, puntuale, pulito e completo perchè un viaggiatore dovrebbe orientarsi verso altre compagnie? Ovvio che se questo ottimo servizio lo fornisce il pubblico, poi il privato dovrebbe adeguarsi o non gli rimarrebbero che le briciole. Ma in questo paese non ci sono più grandi imprenditori che non vogliano ricorrere a scorciatoie, che vogliano far impresa correndo i rischi d'impresa; questa cosa poteva andare bene anni fa quando il tutto era limitato al mercato locale; ma di questi tempi, con il mercato globale la concorrenza la devi affrontare e la vinci solo se sei abile, professionale, serio, sveglio, reattivo e non solo "furbo" e "protetto". Un saluto a tutti e grazie per i vostri contributi, devo dire che ho trovato molte persone che le cose le vedono e le dicono, che pensano e che hanno le mie stesse idee. Grazie
Pierluigi

Ivan82
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 734
Iscritto il: 4 maggio 2010, 18:02
Località: Cagliari

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Ivan82 » 9 novembre 2011, 9:20

Paolo_61 ha scritto:
Arrigo_281011_2.jpg
Questo paragone è inutile per due motivi fondamentali:
1) nel passaggio da LAI a CAI è stata scorporata la parte considerata non produttiva;
2) in CAI è confluita anche Air One.
Se si considerassero questi due elementi, allora si potrebbe fare un paragone serio.
Ma il problema non è se è meglio LAI o CAI, ma il fatto che con l'ingresso nel grande gruppo AZ-KLM ci sarebbero state grandi prospettive. Adesso invece ci troviamo con una compagnia non dico regionale, ma neanche in grado di dare all'Italia il servizio che necessita.
Immagine

Avatar utente
pasubio
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1017
Iscritto il: 25 novembre 2009, 20:03

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da pasubio » 9 novembre 2011, 10:56

gianlu ha scritto:
pasubio ha scritto:
Certo, l'Africa soprattutto. Alcune tratte sono da tutto esaurito sempre. Lì si potrebbero fare bei soldini. Ovviamente, la nuova alitalia le ha abbandonate quasi tutte. Strategie..... :mrgreen:
quali sono le tratte Italia-Africa che sarebbero molto produttive?
Allora, per esprimere un giudizio non superficiale sulla remuneratività delle tratte africane, occorre fare uno studio approfondito delle potenzialità e del bacino di utenza.
In linea generale, azzrderei quelle in cui sono ancora forti gli interventi dell'italia e quelle in cui esiste ed è radicata una vasta comunità straniera in terra italica.
Inoltre, ho notizie di tratte, ancora servite, con aerei che viaggiano sempre stracolmi (Accra, per esempio. Sebbene ultimamente con qualche problemino riguardante il rimpatrio forzoso....).
Ah, i bei tempi della Johannesburg

airbusfamilydriver
A320 Family First Officer
A320 Family First Officer
Messaggi: 3659
Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da airbusfamilydriver » 9 novembre 2011, 12:41

ho operato qualche giorno fa la johannesburg da un aeroporto mediorientale
nota della cabin manager è stata,a bordo metà dell'aeroplano parla italiano....il volo era strapieno in ogni ordine di posti
una compagnia mediorientale ringrazia le scelte "oculate" dei manager italiani....

Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9498
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer » 9 novembre 2011, 12:59

sigmet ha scritto: Hai dimenticato gli sgravi fiscali previsti per il personale riassunto, i finanziamenti derivanti dai piani regionali di trasporto (vedi Piemonte) etc...
No. Non li avevo dimenticati.
E' che elencando i vantaggi avuti da CAI da questo governo dopo un po' mi faceva male la mano a forza di scrivere percio' come ultima voce ci ho messo i puntini.
In cambio di questi vantaggi lo stato italiano ha avuto 8000 cassaintegrati.
Non c'e' che dire. Un vero affare.

gianlu
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 255
Iscritto il: 4 ottobre 2010, 23:56

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da gianlu » 9 novembre 2011, 14:22

ok grazie @pasubio @airbusfamilydriver
gianlu

Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da i_disa » 9 novembre 2011, 14:39

airbusfamilydriver ha scritto:ho operato qualche giorno fa la johannesburg da un aeroporto mediorientale
nota della cabin manager è stata,a bordo metà dell'aeroplano parla italiano....il volo era strapieno in ogni ordine di posti
una compagnia mediorientale ringrazia le scelte "oculate" dei manager italiani....
ma a JNB Alitalia da quanti anni non ci opera? (escludiamo l I-DISA per i mondiali dello scorso anno)
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me

airbusfamilydriver
A320 Family First Officer
A320 Family First Officer
Messaggi: 3659
Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da airbusfamilydriver » 9 novembre 2011, 14:46

pensa una decina

Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Paolo_61 » 10 novembre 2011, 15:17

Quanto ad Alitalia, Spinetta - che è tornato provvisoriamente alla guida del gruppo a metà ottobre dopo l'uscita di Pierre Henri-Gourgeon - non ha risparmiato le lodi. Alla domanda se Air France-Klm intendesse aumentare la sua quota nella compagnia italiana, ha risposto: "Con Alitalia c'è un accordo (concluso nel 2009, ndr) che prevede la stabilità dell'azionariato nei primi quattro anni. Sarà solo a partire dal quinto anno, e quindi nel 2013, che eventualmente potremmo pensare a cambiare la nostra partecipazione" "Amo rispettare i contratti", ha affermato ancora. In ogni caso, ha aggiunto, "siamo impressionati dai notevoli risultati di Alitalia in termini di puntualità, qualità del servizio, e competitività. Si tratta di performance impressionanti".

E ancora: "Sul piano economico, visto il contesto di una compagnia aerea che è nata, o per meglio dire rinata, nel 2009, anno nero dell'Aviazione civile, i risultati sono molto positivi ed estremamente incoraggianti". Essi, ha concluso, "mostrano la qualità del progetto e del management" di Alitalia.

il testo originale si trova qui
http://www.swissinfo.ch/ita/rubriche/no ... d=31535384

Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9498
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer » 10 novembre 2011, 20:14

Paolo_61 ha scritto:Quanto ad Alitalia, Spinetta - che è tornato provvisoriamente alla guida del gruppo a metà ottobre dopo l'uscita di Pierre Henri-Gourgeon - non ha risparmiato le lodi. Alla domanda se Air France-Klm intendesse aumentare la sua quota nella compagnia italiana, ha risposto: "Con Alitalia c'è un accordo (concluso nel 2009, ndr) che prevede la stabilità dell'azionariato nei primi quattro anni. Sarà solo a partire dal quinto anno, e quindi nel 2013, che eventualmente potremmo pensare a cambiare la nostra partecipazione" "Amo rispettare i contratti", ha affermato ancora. In ogni caso, ha aggiunto, "siamo impressionati dai notevoli risultati di Alitalia in termini di puntualità, qualità del servizio, e competitività. Si tratta di performance impressionanti".

E ancora: "Sul piano economico, visto il contesto di una compagnia aerea che è nata, o per meglio dire rinata, nel 2009, anno nero dell'Aviazione civile, i risultati sono molto positivi ed estremamente incoraggianti". Essi, ha concluso, "mostrano la qualità del progetto e del management" di Alitalia.

il testo originale si trova qui
http://www.swissinfo.ch/ita/rubriche/no ... d=31535384
Assolutamente imparziale. :mrgreen:
Oste com'e' il vino?

Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6380
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da sigmet » 10 novembre 2011, 21:16

air.surfer ha scritto:
Oste com'e' il vino?
Giuro socio che stavolta mi hai preceduto... :shock:

i risultati sono molto positivi ed estremamente incoraggianti"
Quando arriveranno a 98 aeroplani Spinetta dira' che i risultati sono fantastici .. :up:
Essi, ha concluso, "mostrano la qualità del progetto e del management" di Alitalia.
Il management de chi? :roll:
Ultima modifica di sigmet il 10 novembre 2011, 22:10, modificato 1 volta in totale.
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Avatar utente
SuperMau
FL 450
FL 450
Messaggi: 4724
Iscritto il: 13 agosto 2009, 10:19
Località: Polderbaan, sempre dritto, semaforo, la seconda a destra....

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da SuperMau » 10 novembre 2011, 21:26

sigmet ha scritto:
Essi, ha concluso, "mostrano la qualità del progetto e del management" di Alitalia.
Il management de chi? :roll:
quello AF, dovresti saperlo !!! :lol:
Be'....sono andato un po' in giro...
Immagine

Bloccato