La nuova Alitalia.

Area dedicata alla discussione sulle compagnie aeree. Si parla di Alitalia, Air One, Air Dolomiti, Meridiana e tutte le altre compagnie aeree italiane e straniere

Moderatore: Staff md80.it

Bloccato
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da Paolo_61 » 21 gennaio 2009, 19:27

araial14 ha scritto:
Paolo_61 ha scritto:la speranza è che gli imprenditori entrati in CAI intendano conseguire il risultato nel lungo periodo
Ecco, questo è uno dei perni sui quali si deve contare...Allontanando lo spauracchio di una totale fagocitazione da parte di AF.
Mi vengono in mente 3 possibili scenari da qui a 4 anni.
1) L'operazione CAI-AZ è sostanzialmente negativa. AZ viene venduta ad AF e ci ritroviamo nella situazione prevista dal piano Prato (un disastro).
2) L'operazione CAI-AZ è positiva, ma CAI vende lo stesso. In questo modo l'unico vantaggio per l'Italia è che a cessione ad AF viene effettuata su un piano di maggiore parità, salvaguardando (probabilmente) i 2 fattori fondamentali per il futuro del trasporto aereo italiano, cioè Know how e formazione tecnica del personale.
3) L'operazione CAI-AZ è positiva e CAI mantiene il controllo di AZ. In questo caso non è difficile ipotizzare che AZ possa essere fra i 6 principali vettori europei, in considerazione del bacino di traffico captive.
Non essendo dotato di sfera di cristallo funzionante, non mi resta che aspettare e vedere cosa accadrà. Di certo trovo comunque quanto meno "buffe" le affermazioni secondo cui CAI venderà certamente fra 4 anni ad AF.

Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da i_disa » 21 gennaio 2009, 19:34

sono gli scenari che ipotizzo anch io. anche se credo siano da prendere in considerazione solo le prime due..la terza è un'opzione! :mrgreen:
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me

Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da araial14 » 21 gennaio 2009, 23:16

Non scommetto sulle opzioni che comunque mi paion tutte verosimili. L'unica cosa sulla quale non mi va di scommettere è di vedere prima o poi sul nostro territorio solo aerei con la coda dipinta di blu bianco e rosso.Detto e ripeto: tutto il resto ben venga, ma con la giusta causa dei lavoratori che, almeno per me, vengono sempre per primi!
Immagine
Immagine

Avatar utente
DNL-SGR
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 590
Iscritto il: 27 maggio 2006, 22:40

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da DNL-SGR » 21 gennaio 2009, 23:37

Posso fare una domanda che non centra moltissimo ma siccome potrebbe riaccendere le diatribe Roma-Milano non mi sembra il caso un topic apposito?

Fino all'apertura di Malpensa 2000 (cioè quando Alitalia funzionava abbastanza bene) c'era - dal punto di vista intercontinentale - un sistema di voli che originavano da FCO con scalo a MXP

In particolare (orario 1996) le rotte erano:

FCO-MXP-Tokyo
FCO-MXP-Los Angeles
FCO-MXP-Osaka
FCO-MXP-Pechino
FCO-MXP-Miami

e cioè quasi tutte le rotte intercontinentali che da Roma prevedevano il sorvolo di Milano in modo tale che i passeggeri del nord italia non dovessero fare avanti/indietro su Roma

Per New York c'erano 2 voli da Roma e 2 da Milano (unici voli intercontinentali con origine esclusivamente Milano)
Eccezioni erano solo Chicago e Toronto. I voli invece diretti a Sud (Africa, Sud America e Asia) da FCO

Questo risolveva in parte il problema di tenere un hub in centro italia pur avendo molte rotte ricche no stop anche dal nord italia.

Così pur avendo come hub di riferimento Roma e aver di fatto tutti i voli lungo raggio basati a FCO, all'epoca Malpensa aveva più voli intercontinentali di quelli che ha oggi quando ugualmente si è voluto far tornare l'hub a FCO.
E questo funzionava appunto senza tenere voli di federaggio su MXP tranne uno il MXP-VCE collegato direttamente con i voli per New York

Come mai oggi il sistema FCO-MXP-Mondo Settentrionale non regge più mentre reggeva fino agli anni 90?

Avatar utente
MATTEO1981
FL 200
FL 200
Messaggi: 2329
Iscritto il: 13 dicembre 2008, 19:23
Località: Bergamo 309 miles to Frankfurt Main

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da MATTEO1981 » 22 gennaio 2009, 0:04

Tempi troppo lunghi, aeromobili poco capienti per due bacini di utenza cosi grossa (soprattutto MXP) e soprattutto problema del doppio feeder....
Da Milano..... Nel Mondo..... Via FRA, MUC e ZRH.............

Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da i_disa » 22 gennaio 2009, 8:44

e per questo erano stati opzionati dei 777-300ER in occasioen dell ordine dei 777-200ER, ma poi non si sa che fine fecero queste opzioni..
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me

Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da i_disa » 22 gennaio 2009, 8:58

ALITALIA:CONFERMATI VERTICI ANPAC, CON AZIENDA SERVE DIALOGO
(ANSA) - ROMA, 21 GEN - Il consiglio generale dell'associazione dei piloti Anpac ha confermato la fiducia al presidente, Fabio Berti, e al vice presidente, Stefano De Carlo. Nel renderlo noto con un comunicato, l'Anpac precisa che ''la fiducia e' stata votata all'unanimita' e il consiglio generale ha inoltre confermato la totale condivisione della linea politica seguita dalla presidenza''. L'assemblea - prosegue la nota - ha dato mandato al presidente ''di attivare ogni azione utile alla tutela del collega comandante licenziato e dei colleghi fatti oggetto di contestazioni disciplinari o immotivatamente esclusi dal processo di assunzione messo in atto da Cai'' ora Alitalia. ''In questo ultimo mese, Anpac ha voluto dare segnali di totale distensione al fine di ricostituire, attraverso il dialogo costruttivo e nel rispetto dei reciproci ruoli, la rappresentanza dei piloti all'interno della nuova Alitalia. Anpac ritiene infatti essenziale per il futuro della nuova Alitalia, anche nell'ottica dei rapporti esistenti tra l'associazione dei piloti italiani e quella dei colleghi di Air France-Klm - conclude la nota - che si possa raggiungere quanto prima una forma di dialogo sana e costruttiva''.(ANSA).
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me

Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da Paolo_61 » 22 gennaio 2009, 13:32

A proposito di servizio AZ. Mi ha chiamato adesso il call center per chiedermi cosa intendo fare di 2 biglietti premio per DXB, considerando che la destinazione non è più offerta. Le opzioni sono riprotezione con AF o prenotazione di una nuova destinazione con "costo miglia" pari o inferiore (non possono integrare perché sono le miglia del 2007).
Un punto a favore della nuova AZ.

airbusfamilydriver
A320 Family First Officer
A320 Family First Officer
Messaggi: 3659
Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da airbusfamilydriver » 22 gennaio 2009, 16:22

GF9, LA HOSTESS ALITALIA
RISCHIA IL LICENZIAMENTO

E' stato il volto simbolo della protesta Alitalia. Daniela Martani, conosciuta come la pasionaria con il cappio al collo, adesso rischia di essere licenziata. La trentacinquenne romana è entrata nella casa del Grande Fratello 9 grazie a una manciata di ferie arretrate, ma è ancora e a tutti gli effetti una hostess di Alitalia. Per di più, in servizio full-time. E, secondo quanto rivela il quotidiano La Stampa, domani dovrebbe tornare in servizio. Alle 14:50 la aspetta il volo Roma-Tokyo, su cui dovrà imbarcarsi se vuole conservare quel posto di lavoro per cui tanto ha lottato. La partecipazione alla trasmissione di Alessia Marcuzzi non è un motivo valido per non volare, soprattutto con il lunghissimo elenco di cassintegrati che farebbero carte false per volare al suo posto. Secondo il quotidiano torinese, inoltre, prima di entrare nella casa, l'hostess ha affidato il suo destino lavorativo all'avvocato Vincenzo Cerulli Irelli, con il quale la ragazza non può comunicare, a causa del regolamento del reality, che impedisce qualsiasi contatto con l'esterno.Cosa deciderà Daniela? Il Grande Fratello le darà notorietà, "ospitate" in programmi televisivi e, quindi, soldi. Anche se non dovesse vincere. Preferirà tornare al posto fisso nell'azienda per cui ha lavorato undici anni?

Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da araial14 » 22 gennaio 2009, 16:26

airbusfamilydriver ha scritto:GF9, LA HOSTESS ALITALIA
RISCHIA IL LICENZIAMENTO

E' stato il volto simbolo della protesta Alitalia. Daniela Martani, conosciuta come la pasionaria con il cappio al collo, adesso rischia di essere licenziata. La trentacinquenne romana è entrata nella casa del Grande Fratello 9 grazie a una manciata di ferie arretrate, ma è ancora e a tutti gli effetti una hostess di Alitalia. Per di più, in servizio full-time. E, secondo quanto rivela il quotidiano La Stampa, domani dovrebbe tornare in servizio. Alle 14:50 la aspetta il volo Roma-Tokyo, su cui dovrà imbarcarsi se vuole conservare quel posto di lavoro per cui tanto ha lottato. La partecipazione alla trasmissione di Alessia Marcuzzi non è un motivo valido per non volare, soprattutto con il lunghissimo elenco di cassintegrati che farebbero carte false per volare al suo posto. Secondo il quotidiano torinese, inoltre, prima di entrare nella casa, l'hostess ha affidato il suo destino lavorativo all'avvocato Vincenzo Cerulli Irelli, con il quale la ragazza non può comunicare, a causa del regolamento del reality, che impedisce qualsiasi contatto con l'esterno.Cosa deciderà Daniela? Il Grande Fratello le darà notorietà, "ospitate" in programmi televisivi e, quindi, soldi. Anche se non dovesse vincere. Preferirà tornare al posto fisso nell'azienda per cui ha lavorato undici anni?
Beh, la vita è fatta soprattutto di scelte e ...se aiutate dalla coerenza... :|
Immagine
Immagine

Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da araial14 » 22 gennaio 2009, 19:19

Alitalia/ Berlusconi sbotta: soci Cai non sono amici miei. Intanto l’Antitrust chiede informazioni
Giovedí 22.01.2009 17:11


La vicenda Alitalia non cessa di stupire: dopo avere usato il tema come cavallo di battaglia nelle elezioni politiche dello scorso anno il premier italiano Silvio Berlusconi prova a smarcarsi dalle critiche dell’opposizione che da giorni critica l’esito di una vicenda nella quale la politica ha avuto parte predominante. “Non accetto che si continui ad ascoltare dichiarazioni da parte di esponenti della sinistra che vogliono far credere agli italiani che noi, con la vendita agli imprenditori di Cai, abbiamo favorito degli amici” tuona Berlusconi.

Che poi aggiunge: “Anzi, gran parte di loro era sempre considerata come partecipe di una vicinanza con la sinistra”, in particolare Roberto Colaninno già fondatore della Sogefi (poi entrata nell’orbita della Cir di Carlo De Benedetti), attuale presidente di Piaggio ed ex comproprietario (grazie all’appoggio ricevuto dalla “merchant bank di Palazzo Chigi” di Massimo D’Alema) di Telecom Italia in tandem con Chicco Gnutti, prima dell’era Tronchetti Provera.

“A loro - aggiunge il premier - va il mio plauso perchè hanno fatto un’operazione coraggiosa investendo prestigio e capitali”. Mentre sarebbe “una vera bestemmia” sottolineare che con l’operazione Alitalia “si è addossato agli italiani un carico di 4 miliardi, che invece Air France avrebbe fatto proprio”.

Facendo due conti i “capitani coraggiosi”, dai quali si è già sfilata il presidente di Confindustria Emma Marcegaglia (mentre il fondo Clessidra, astenutosi sull’ingresso di Air France e presente con una quota di soli 10 mila euro, sarebbe a sua volta sul piede di partenza), hanno pagato finora, a pronti, 100 milioni dei 1.052 milioni di valutazione della parte “sana” dell’ex compagnia di bandiera acquistata dal commissario Augusto Fantozzi. Altri 327 milioni verranno pagati nei prossimi sei mesi, mentre la parte restante (625 milioni di euro) sono debiti pregressi con fornitori, aeroporti e lo stesso stato italiano (per tasse e contributi pregressi) che verranno saldati gradualmente.

In cambio la nuova compagnia nata dal salvataggio di Air One e Alitalia e destinata ad entrare nell’orbita di Air France (socio industriale di riferimento dopo aver acquistato per 323 milioni di euro una quota pari al 25% del capitale, con una valutazione implicita di 1,3 miliardi che “regala” 250 milioni di plusvalenza teorica ai soci italiani) ora prevede di operare sui 550 voli al giorno, scioperi permettendo, contro i mille (800 Alitalia, 200 Air One) che un anno fa operavano le due compagnie separatamente.

Intanto le polemiche sul destino di Malpensa (e Linate) e Fiumicino non paiono destinate a placarsi, semmai ad accentuarsi ulteriormente con i politici locali di ambo le parti che provano ad affondare il pressing tanto su Cai quanto sui francesi e con la richiesta di Cai di chiudere il city airport di Linate (sempre che la Commissione Ue, come già fece nel 1997, non bocci la proposta) ad eccezione del collegamento con Roma, in cambio di un incremento di un’ottantina di voli intercontinentali a settimana da Malpensa che servirebbe ad evitare la perdita degli slot che se non venissero utilizzati entro la prossima stagione la compagnia italiana dovrebbe liberare gratuitamente.

Chi tiene d’occhio l’evolversi della vicenda è anche l’Antitrust di Antonio Catricalà, che ha già chiesto informazioni in particolare sulla tratta Milano-Roma, sulla quale ora la compagnia ha di fatto il monopolio con una quota del 95% dei voli giornalieri. Lo stesso Antitrust dovrà entro il prossimo 31 marzo (ma il termine è prorogabile eventualmente fino a fine giugno) autorizzare l’ingresso dei francesi in Cai. Di Alitalia, insomma, e dei favori da fare a questo o quell’amico, rischiamo di sentir parlare ancora per un pezzo, per sommo dispiacere del presidente Berlusconi.

http://www.affaritaliani.it/economia/al ... 20109.html
Immagine
Immagine

Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da araial14 » 22 gennaio 2009, 19:21

Alitalia/ Emma Marcegaglia esce da Cai
Giovedí 22.01.2009 10:16



Emma Marcegaglia lascia la Cai. In una intervista la presidente di Confindustria ha affermato di aver ''più volte ribadito i motivi dell'adesione alla cordata. Adesso l'operazione si è conclusa. Il mio compito, quindi, si è esaurito, Perciò esco da Cai''.Il numero uno di Viale dell'Astronomia ha toccato poi il tema della crisi, specificando che "la recessione è piu' dura del previsto"...



http://www.affaritaliani.it/economia/al ... 12009.html
Immagine
Immagine

airbusfamilydriver
A320 Family First Officer
A320 Family First Officer
Messaggi: 3659
Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da airbusfamilydriver » 23 gennaio 2009, 0:32

già sotterrata l'ascia di guerra? :mrgreen:
ah ho capito,si sono resi conto che cai ha il coltello dalla parte del manicoe se vogliono vedere linate super pompato gli conviene scendere a compromessi....

Bonomi (SEA): confido in buon lavoro on Cai

(ASCA) - Milano, 22 gen - ''Sono confidente che si possa fare un buon lavoro insieme''. Cosi' il presidente e direttore generale della Sea, Giuseppe Bonomi, manifesta il suo ottimismo al termine dell'incontro che lo ha visto seduto attorno allo stesso tavolo insieme al sindaco di Milano, Letizia Moratti, e ai vertici della nuova Alitalia, il presidente Roberto Colaninno e l'a.d. Rocco Sabelli. Un incontro durato circa un'ora a Palazzo Marino e' servito per fare il punto sui progetti di Alitalia nel sistema aeroportuale lombardo: ''Dobbiamo acquisire - ha spiegato Bonomi - tutta una serie di elementi di conoscenza del loro progetto industriale perche' abbiamo il diritto-dovere di valutare bene gli impatti che la loro proposta potrebbe produrre sul nostro sistema aeroportuale''. Si tratta, ha tenuto a sottolineare il presidente della societa' che gestisce gli scali aeroportuali milanesi, di ''un lavoro complesso che non deve lasciare margini all'improvvisazione. Abbiamo chiesto una serie di dettagli tecnici che ci serviranno per valutare se esiste una possibilita' concreta per instaurare una partnership dal punto di vista industriale''. Nel corso dell'incontro, ha puntualizzato Bonomi, sono state fatte ''considerazioni di metodo'', senza percio' entrare nel merito della sorte degli aeroporti di Linate e Malpensa. Nessun commento, invece, dai vertici di Alitalia: Colaninno e Sabelli hanno lasciato Palazzo Marino a bordo di un auto senza rilasciare dichiarazioni.

Avatar utente
N176CM
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5247
Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
Località: Milano

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da N176CM » 23 gennaio 2009, 12:07

Domani volo per la prima volta con la nuova Alitalia (ma ho accuratamente scelto gli aerei vecchi :mrgreen: ), vedremo se è cambiato qualcosa. intanto pensare di anticipare il limite per il check-in online, no eh? :roll: :roll: se ti va bene lo devi fare di notte :D
N176CM
n176cm AT md80.it

Immagine

Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da araial14 » 23 gennaio 2009, 16:14

ALITALIA: BERLUSCONI IN CDM, BISOGNA COMUNICARE MEGLIO SU VICENDA
Roma, 23 gen. - (Adnkronos) - Il caso Alitalia tiene banco al Cdm di questa mattina.Silvio Berlusconi, raccontano alcuni presenti, avrebbe invitato i suoi ministri a dare maggiore risalto agli sforzi fatti dal governo per far decollare Cai risollevando le sorti della compagnia di bandiera. E' stata una vittoria l'operazione Cai e l'intesa raggiunta con Air France, avrebbe detto il Cavaliere, che avrebbe chiesto ai suoi colleghi di ribattere alle critiche dell'opposizione che rappresentano all'opinione pubblica una nostra sconfitta su questa vicenda. Dobbiamo comunicare meglio quanto di buono fatto per salvare e rilanciare la nostra compagnia di bandiera, sarebbe stata l'esortazione del presidente del Consiglio

(Vam/Zn/Adnkronos)

23-GEN-09 14:14
:roll:

Alitalia, altro stop di Sdl: 4 marzo blocco di 24 ore

Roma - Dopo lo sciopero di 4 ore del 19 gennaio in Alitalia, «non avendo avuto alcun riscontro positivo da parte aziendale», SdL intercategoriale ha indetto un nuovo sciopero, questa volta di 24 ore, per il 4 marzo prossimo. Insomma, l'intercategoriale ci riprova dopo il mezzo flop della prima protesta contro Cai, annunciato una fermata di ben 24 ore.Lo stop - spiega il Sindacato dei lavoratori in una nota - sarà dalle 00:01 alle 24, ed interesserà l’intero territorio nazionale, escluso lo scalo di Bologna interessato da altro sciopero locale, e riguarderà tutto il personale Alitalia: piloti, assistenti di volo e personale di terra.L'Sdl spiega che le motivazioni dello sciopero sono le stesse che hanno riguardato la precedente azione di lotta: condizioni di lavoro pesantissime ed assolutamente lontane da quelle di qualsiasi altra compagnia aerea europea; criteri di assunzione del tutto lasciati alla discrezionalità aziendale; migliaia di cassaintegrati e precari senza lavoro in presenza di un sotto-organico più che evidente; chiusura alle proposte di soluzioni che prevedano anche la riduzione dell’orario di lavoro per ampliare l’occupazione. Sdl ribadisce la «disponibilità al confronto con la controparte e al tempo stesso la determinazione nel perseguire i nostri obiettivi sindacali di tutela di tutti i lavoratori Alitalia».

http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=323255
Immagine
Immagine

Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da araial14 » 23 gennaio 2009, 16:22

venerdì 23 gennaio 2009
Alitalia, dopo 31 maggio rimborsi per piccoli azionisti

A risarcire il Fondo dei conti dormienti che perà dispone solo di 800 mln
Dovranno attendere fino al 31 maggio per gli eventuali risarcimenti gli oltre 40 mila piccoli azionisti di Alitalia. A risarcire, secondo una nota del ministero dell'Economia, almeno in parte, ci penserà il Fondo dei conti dormienti che però ha bisogno di tempo prima di essere sbloccato. Ma il Siti (Sindacato italiano per la tutela dell'investimento e del risparmio) esorta il Governo a non offrire facili illusioni. "Il fondo dei conti dormienti può contare ad oggi su circa 800 milioni di euro (di cui peraltro è previsto che solo una parte sarà destinata al rimborso dei risparmiatori truffati), cifra più o meno corrispondente al danno subito da azionisti ed obbligazionisti Alitalia". Tali fondi, si legge nella nota, "come precisato dal Governo, andranno ripartiti con le altre vittime (tra cui quelli di Cirio, Parmalat e Argentina), che valgono oltre 30 miliardi di euro di pubblico risparmio bruciato. Di conseguenza o tali fondi saranno distribuiti a pioggia o, più probabilmente, solo coloro che eserciteranno rapidamente ed efficacemente i propri diritti riusciranno a vedere qualcosa più delle briciole di un piatto che piange". Per questo Siti invita tutti gli azionisti ed obbligazionisti Alitalia ad attivarsi, partecipando all'iniziativa lanciata sul proprio sito alla pagina 'Alitalia' per "esercitare tempestivamente i propri diritti e garantirsi qualche chance in più di ottenere un effettivo recupero".

Fonte: http://www.travelnostop.com/news.aspx?id=59683
Immagine
Immagine

Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da Paolo_61 » 23 gennaio 2009, 16:42

araial14 ha scritto:venerdì 23 gennaio 2009
Alitalia, dopo 31 maggio rimborsi per piccoli azionisti

A risarcire il Fondo dei conti dormienti che perà dispone solo di 800 mln
Dovranno attendere fino al 31 maggio per gli eventuali risarcimenti gli oltre 40 mila piccoli azionisti di Alitalia. A risarcire, secondo una nota del ministero dell'Economia, almeno in parte, ci penserà il Fondo dei conti dormienti che però ha bisogno di tempo prima di essere sbloccato. Ma il Siti (Sindacato italiano per la tutela dell'investimento e del risparmio) esorta il Governo a non offrire facili illusioni. "Il fondo dei conti dormienti può contare ad oggi su circa 800 milioni di euro (di cui peraltro è previsto che solo una parte sarà destinata al rimborso dei risparmiatori truffati), cifra più o meno corrispondente al danno subito da azionisti ed obbligazionisti Alitalia". Tali fondi, si legge nella nota, "come precisato dal Governo, andranno ripartiti con le altre vittime (tra cui quelli di Cirio, Parmalat e Argentina), che valgono oltre 30 miliardi di euro di pubblico risparmio bruciato. Di conseguenza o tali fondi saranno distribuiti a pioggia o, più probabilmente, solo coloro che eserciteranno rapidamente ed efficacemente i propri diritti riusciranno a vedere qualcosa più delle briciole di un piatto che piange". Per questo Siti invita tutti gli azionisti ed obbligazionisti Alitalia ad attivarsi, partecipando all'iniziativa lanciata sul proprio sito alla pagina 'Alitalia' per "esercitare tempestivamente i propri diritti e garantirsi qualche chance in più di ottenere un effettivo recupero".

Fonte: http://www.travelnostop.com/news.aspx?id=59683
Inizio a chiedermi se qualcuno in Italia si ricorda ancora del significato della parola "capitale di rischio". I piccoli azionisti Alitalia hanno volontariamente acquistato (o tenuto in portafoglio) azioni di una società in perdita strutturale da una decina d'anni. Non vedo perché siano stupiti che alla fine sia stata dichiarata insolvente.

Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da araial14 » 23 gennaio 2009, 16:49

Paolo_61 ha scritto:Inizio a chiedermi se qualcuno in Italia si ricorda ancora del significato della parola "capitale di rischio". I piccoli azionisti Alitalia hanno volontariamente acquistato (o tenuto in portafoglio) azioni di una società in perdita strutturale da una decina d'anni. Non vedo perché siano stupiti che alla fine sia stata dichiarata insolvente.
Probabilmente ....
Ma visto e considerato che questo " fondo dormiente" non è stato certo creato con danari che i ministri han tirato fuori dal loro portafoglio, se mi si permette, mi girano ancor di più le p...le dover supplire di tasca mia...O sbaglio?!
E a questo punto, l'affare chi lo ha fatto? Ia mecenatesca patriottica cordata o i cittadini italiani?
Immagine
Immagine

Avatar utente
N176CM
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5247
Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
Località: Milano

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da N176CM » 23 gennaio 2009, 17:12

E' un errore o hanno inventato un nuovo c/s con la nuova Alitalia?

Riporto dall'orario sul sito:
"Code share Alitalia - Linee Aeree Italiane/Aerovias Venezolanas, S.A. - Alitalia - Linee Aeree Italiane aeromobile ed equipaggio "

Non è un intercontinentale da Caracas, bensì un SUF-LIN :roll: :?
N176CM
n176cm AT md80.it

Immagine

Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da Paolo_61 » 23 gennaio 2009, 17:15

araial14 ha scritto:
Paolo_61 ha scritto:Inizio a chiedermi se qualcuno in Italia si ricorda ancora del significato della parola "capitale di rischio". I piccoli azionisti Alitalia hanno volontariamente acquistato (o tenuto in portafoglio) azioni di una società in perdita strutturale da una decina d'anni. Non vedo perché siano stupiti che alla fine sia stata dichiarata insolvente.
Probabilmente ....
Ma visto e considerato che questo " fondo dormiente" non è stato certo creato con danari che i ministri han tirato fuori dal loro portafoglio, se mi si permette, mi girano ancor di più le p...le dover supplire di tasca mia...O sbaglio?!
E a questo punto, l'affare chi lo ha fatto? Ia mecenatesca patriottica cordata o i cittadini italiani?
Tranquillo, per una volta questi denari (che potrebbero essere meglio spesi) non vengono dalle tue tasche. Sono infatti i cosiddetti "fondi dormienti" cioè i conti abbandonati presso le banche e mai rivendicati (che prima le banche utilizzavano a proprio piacimento).

Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da Paolo_61 » 23 gennaio 2009, 17:17

N176CM ha scritto:E' un errore o hanno inventato un nuovo c/s con la nuova Alitalia?

Riporto dall'orario sul sito:
"Code share Alitalia - Linee Aeree Italiane/Aerovias Venezolanas, S.A. - Alitalia - Linee Aeree Italiane aeromobile ed equipaggio "

Non è un intercontinentale da Caracas, bensì un SUF-LIN :roll: :?
Non pensavo che i venezuelani fossero interessati al SUF-LIN. Probabilmente avrà a che fare con la Yespica o con qualche altra starlet della nostra TV :wink:

Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da araial14 » 23 gennaio 2009, 17:18

N176CM ha scritto:E' un errore o hanno inventato un nuovo c/s con la nuova Alitalia?

Riporto dall'orario sul sito:
"Code share Alitalia - Linee Aeree Italiane/Aerovias Venezolanas, S.A. - Alitalia - Linee Aeree Italiane aeromobile ed equipaggio "

Non è un intercontinentale da Caracas, bensì un SUF-LIN :roll: :?
Apperi.....se guardi la flotta ti pare di rivivere nel film " Casablanca..." :mrgreen: Comparata la loro a quella di AZ quest'ultima pare Emirates..... :lol:

http://www.avensa.com.ve/interna.asp?categoryid=7298
Immagine
Immagine

Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da Paolo_61 » 23 gennaio 2009, 18:39

araial14 ha scritto:
N176CM ha scritto:E' un errore o hanno inventato un nuovo c/s con la nuova Alitalia?

Riporto dall'orario sul sito:
"Code share Alitalia - Linee Aeree Italiane/Aerovias Venezolanas, S.A. - Alitalia - Linee Aeree Italiane aeromobile ed equipaggio "

Non è un intercontinentale da Caracas, bensì un SUF-LIN :roll: :?
Apperi.....se guardi la flotta ti pare di rivivere nel film " Casablanca..." :mrgreen: Comparata la loro a quella di AZ quest'ultima pare Emirates..... :lol:

http://www.avensa.com.ve/interna.asp?categoryid=7298
Potrei fare un pensierino a volare con loro solo per riprendere un 722 (l'ultimo che ricordi è un MIA-CUN con AA di una dozzina di anni fa).

Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da araial14 » 23 gennaio 2009, 18:53

Tra l'altro, visto e considerato che ora AZ è un'entità privata, chissà se si vedranno in tv pubblicità di compagnie aeree...Negli altri paesi è quasi cosa normale.
Immagine
Immagine

airbusfamilydriver
A320 Family First Officer
A320 Family First Officer
Messaggi: 3659
Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da airbusfamilydriver » 23 gennaio 2009, 19:14

araial14 ha scritto:
Paolo_61 ha scritto:Inizio a chiedermi se qualcuno in Italia si ricorda ancora del significato della parola "capitale di rischio". I piccoli azionisti Alitalia hanno volontariamente acquistato (o tenuto in portafoglio) azioni di una società in perdita strutturale da una decina d'anni. Non vedo perché siano stupiti che alla fine sia stata dichiarata insolvente.
Probabilmente ....
Ma visto e considerato che questo " fondo dormiente" non è stato certo creato con danari che i ministri han tirato fuori dal loro portafoglio, se mi si permette, mi girano ancor di più le p...le dover supplire di tasca mia...O sbaglio?!
E a questo punto, l'affare chi lo ha fatto? Ia mecenatesca patriottica cordata o i cittadini italiani?
ma i soldi dormienti non sono comunque dei cittadini?
silvio ha detto che gli italiani hanno fatto un affare con questa operazione,oh lo sanno tutti dai... :mrgreen:

Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da Paolo_61 » 23 gennaio 2009, 19:15

araial14 ha scritto:Tra l'altro, visto e considerato che ora AZ è un'entità privata, chissà se si vedranno in tv pubblicità di compagnie aeree...Negli altri paesi è quasi cosa normale.
Questa non l'ho capita. In Italia abbiamo diversi operatori televisivi privati (anche non legati al gruppo Mediaset), per cui la mancanza di pubblicità televisiva mi sembra più colpa delle compagnie aeree che delle televisioni (che per loro natura, per altro, accetterebbero qualunque cosa, pur di incassare).

Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da Paolo_61 » 23 gennaio 2009, 19:17

airbusfamilydriver ha scritto:
araial14 ha scritto:
Paolo_61 ha scritto:Inizio a chiedermi se qualcuno in Italia si ricorda ancora del significato della parola "capitale di rischio". I piccoli azionisti Alitalia hanno volontariamente acquistato (o tenuto in portafoglio) azioni di una società in perdita strutturale da una decina d'anni. Non vedo perché siano stupiti che alla fine sia stata dichiarata insolvente.
Probabilmente ....
Ma visto e considerato che questo " fondo dormiente" non è stato certo creato con danari che i ministri han tirato fuori dal loro portafoglio, se mi si permette, mi girano ancor di più le p...le dover supplire di tasca mia...O sbaglio?!
E a questo punto, l'affare chi lo ha fatto? Ia mecenatesca patriottica cordata o i cittadini italiani?
ma i soldi dormienti non sono comunque dei cittadini?
silvio ha detto che gli italiani hanno fatto un affare con questa operazione,oh lo sanno tutti dai... :mrgreen:
Per quel che ne so (ma non prenderlo per oro colato, e non ho tempo di fare tutte le verifiche), i fondi sui conti dormienti sono quelli a credito di conti che non vengono movimentati da X anni (probabilmente clienti morti senza eredi o simili).
Per altro anche le eredità non rivendicate passano allo stato.

Avatar utente
Lucky Luke
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 268
Iscritto il: 16 aprile 2007, 14:59
Località: Dalla Sicilia con furore

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da Lucky Luke » 23 gennaio 2009, 21:10

airbusfamilydriver ha scritto:
araial14 ha scritto:
Paolo_61 ha scritto:Inizio a chiedermi se qualcuno in Italia si ricorda ancora del significato della parola "capitale di rischio". I piccoli azionisti Alitalia hanno volontariamente acquistato (o tenuto in portafoglio) azioni di una società in perdita strutturale da una decina d'anni. Non vedo perché siano stupiti che alla fine sia stata dichiarata insolvente.
Probabilmente ....
Ma visto e considerato che questo " fondo dormiente" non è stato certo creato con danari che i ministri han tirato fuori dal loro portafoglio, se mi si permette, mi girano ancor di più le p...le dover supplire di tasca mia...O sbaglio?!
E a questo punto, l'affare chi lo ha fatto? Ia mecenatesca patriottica cordata o i cittadini italiani?
ma i soldi dormienti non sono comunque dei cittadini?
silvio ha detto che gli italiani hanno fatto un affare con questa operazione,oh lo sanno tutti dai... :mrgreen:
Beh, il Silviuccio nazionale ha anche detto questo.


Roma, 22 gen. - (Adnkronos) - "Chi puo' pensare che un'azienda che subentra alla vecchia e che acquista un comparto che produce da tanti anni perdite e che si assume il rischio che continuino, si possa assumere anche il carico delle perdite pregresse? E' assolutamente disonesta l'affermazione di chi dice che si e' addossato agli italiani un carico di 4 miliardi che invece Air France avrebbe fatto proprio. E' una bestemmia, un'assurdita'". Silvio Berlusconi lasciando la Scuola ufficiali dei carabinieri al termine dell'inaugurazione dell'Anno accademico, torna sulla questione Alitalia, negando decisamente che l'offerta della compagnia francese fatta sotto il governo Prodi fosse piu' vantaggiosa della vendita di Alitalia a Cai.

Ma tanto i Defilippizzati ci crederanno ciecamente...

Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da araial14 » 23 gennaio 2009, 21:17

Lucky Luke ha scritto:
airbusfamilydriver ha scritto:
araial14 ha scritto:
Paolo_61 ha scritto:Inizio a chiedermi se qualcuno in Italia si ricorda ancora del significato della parola "capitale di rischio". I piccoli azionisti Alitalia hanno volontariamente acquistato (o tenuto in portafoglio) azioni di una società in perdita strutturale da una decina d'anni. Non vedo perché siano stupiti che alla fine sia stata dichiarata insolvente.
Probabilmente ....
Ma visto e considerato che questo " fondo dormiente" non è stato certo creato con danari che i ministri han tirato fuori dal loro portafoglio, se mi si permette, mi girano ancor di più le p...le dover supplire di tasca mia...O sbaglio?!
E a questo punto, l'affare chi lo ha fatto? Ia mecenatesca patriottica cordata o i cittadini italiani?
ma i soldi dormienti non sono comunque dei cittadini?
silvio ha detto che gli italiani hanno fatto un affare con questa operazione,oh lo sanno tutti dai... :mrgreen:
Beh, il Silviuccio nazionale ha anche detto questo.


Roma, 22 gen. - (Adnkronos) - "Chi puo' pensare che un'azienda che subentra alla vecchia e che acquista un comparto che produce da tanti anni perdite e che si assume il rischio che continuino, si possa assumere anche il carico delle perdite pregresse? E' assolutamente disonesta l'affermazione di chi dice che si e' addossato agli italiani un carico di 4 miliardi che invece Air France avrebbe fatto proprio. E' una bestemmia, un'assurdita'". Silvio Berlusconi lasciando la Scuola ufficiali dei carabinieri al termine dell'inaugurazione dell'Anno accademico, torna sulla questione Alitalia, negando decisamente che l'offerta della compagnia francese fatta sotto il governo Prodi fosse piu' vantaggiosa della vendita di Alitalia a Cai.

Ma tanto i Defilippizzati ci crederanno ciecamente...
Quoto!
Immagine
Immagine

Avatar utente
madeline
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 703
Iscritto il: 15 settembre 2006, 18:06

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da madeline » 23 gennaio 2009, 22:46

ma quali sono le rotte intercontintali che rimaranno?

Avatar utente
albert
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5850
Iscritto il: 9 ottobre 2007, 2:16
Località: Liguria

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da albert » 23 gennaio 2009, 23:29

araial14 ha scritto:Tra l'altro, visto e considerato che ora AZ è un'entità privata, chissà se si vedranno in tv pubblicità di compagnie aeree...Negli altri paesi è quasi cosa normale.
Io ho visto quella di Emirates....
:roll: :roll: :roll: almeno.... mi pare fosse su un canale televisivo italiano.... :roll: :roll: :roll:

Ciao!
Alberto
MD80 Fan

«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer

Fabio27
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 116
Iscritto il: 8 maggio 2007, 1:37
Località: Trieste

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da Fabio27 » 24 gennaio 2009, 4:49

Paolo_61 ha scritto:
araial14 ha scritto:venerdì 23 gennaio 2009
Alitalia, dopo 31 maggio rimborsi per piccoli azionisti

A risarcire il Fondo dei conti dormienti che perà dispone solo di 800 mln
Dovranno attendere fino al 31 maggio per gli eventuali risarcimenti gli oltre 40 mila piccoli azionisti di Alitalia. A risarcire, secondo una nota del ministero dell'Economia, almeno in parte, ci penserà il Fondo dei conti dormienti che però ha bisogno di tempo prima di essere sbloccato. Ma il Siti (Sindacato italiano per la tutela dell'investimento e del risparmio) esorta il Governo a non offrire facili illusioni. "Il fondo dei conti dormienti può contare ad oggi su circa 800 milioni di euro (di cui peraltro è previsto che solo una parte sarà destinata al rimborso dei risparmiatori truffati), cifra più o meno corrispondente al danno subito da azionisti ed obbligazionisti Alitalia". Tali fondi, si legge nella nota, "come precisato dal Governo, andranno ripartiti con le altre vittime (tra cui quelli di Cirio, Parmalat e Argentina), che valgono oltre 30 miliardi di euro di pubblico risparmio bruciato. Di conseguenza o tali fondi saranno distribuiti a pioggia o, più probabilmente, solo coloro che eserciteranno rapidamente ed efficacemente i propri diritti riusciranno a vedere qualcosa più delle briciole di un piatto che piange". Per questo Siti invita tutti gli azionisti ed obbligazionisti Alitalia ad attivarsi, partecipando all'iniziativa lanciata sul proprio sito alla pagina 'Alitalia' per "esercitare tempestivamente i propri diritti e garantirsi qualche chance in più di ottenere un effettivo recupero".

Fonte: http://www.travelnostop.com/news.aspx?id=59683
Inizio a chiedermi se qualcuno in Italia si ricorda ancora del significato della parola "capitale di rischio". I piccoli azionisti Alitalia hanno volontariamente acquistato (o tenuto in portafoglio) azioni di una società in perdita strutturale da una decina d'anni. Non vedo perché siano stupiti che alla fine sia stata dichiarata insolvente.
Chi è rimasto con il cerino delle azioni AZ in mano appartiene a due categorie. La prima è composta da quelli che non sapevano cosa avevano comprato. Chi sapeva ha avuto tutto il tempo per tagliare la corda. La seconda è composta da astuti che hanno scommesso sul fatto che AZ fosse contendibile in Borsa da più di un acquirente, e hanno quindi sperato in una bella gara rialzista. Andata male, succede.
Diverso è il caso degli obbligazionisti, che sono risparmiatori che hanno creduto che AZ non poteva mai fallire, figuriamoci. Può essere che tra gli obbligazionisti ci sia qualche vittima innocente. Ma tra gli azionisti, credetemi, non ce ne sono. Tra l'altro chi mette soldi in azioni mette in conto anche il rischio che svampiscano come il vino nel bicchiere.

maksim
Banned user
Banned user
Messaggi: 1255
Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da maksim » 24 gennaio 2009, 7:03

Facendo una ricerca, ho ricostruito i numeri delle flotta della nuova Alitalia.
Sono 148 aerei + 2 ( i 2 Airbus a320 della VolareWeb).
Per alcuni mesi, come viene scritto anche nel sito di "corporate Alitalia", gli aeromobili della nuova Alitalia voleranno con i colori delle livree delle rispettive compagnie (Air one, Alitalia e VolareWeb) che, ora, invece, fanno parte di un unica compagnia: la nuova Alitalia, per l' appunto.
Ecco i numeri.
- BOEING 777-200 = 10 AEROMOBILI (LIVREA ALITALIA)
- AIRBUS A330-200 = 2 AEROMOBILI (LIVREA AIRONE)
- BOEING 767-300 = 6 AEROMOBILI (LIVREA ALITALIA)
- AIRBUS A321 = 23 AEROMOBILI (LIVREA ALITALIA)
- AIRBUS A320 = 39 AEROMOBILI (26 CON LIVREA AIRONE, 11 CON LIVREA ALITALIA, 2 CON LIVREA VOLAREWEB)
- AIRBUS A319 = 12 AEROMOBILI (LIVREA ALITALIA)
- BOEING 737-400 = 14 AEROMOBILI (LIVREA AIRONE)
- BOEING 737-300 = 4 AEROMOBILI (LIVREA AIRONE)
- MD 82 = 12 AEROMOBILI (LIVREA ALITALIA)
- MD 80 = 11 AEROMOBILI (LIVREA ALITALIA)
- EMBRAER 170 = 6 AEROMOBILI (LIVREA ALITALIA)
- BOMBARDIER CRJ900 = 10 AEROMOBILI (LIVREA AIRONE)
- AVRO RJ-70 = 1 AEROMOBILE (LIVREA AIRONE) (IL "JUMBOLINO").

Dunque, si nota, ad esempio, che gli aeromobili della famiglia md80 sono passati dagli 80 (circa) della vecchia AZ agli attuali 23. Che fine hanno fatto i rimanenti. Sono quelli che sono stati messi in vendita da Fantozzi ?
Sono già stati venduti tutti ? Qualcuno già vola o volerà per qualche compagnia ?
Ma la cosa che più dà nell' occhio è che sono COMPLETAMENTE SPARITI gli EMBRAER 145 e gli ATR 72.
E' veramente così ???
Anche loro sono stati messi in vendita da Fantozzi ?
Già venduti o giaciono in qualche piazzale/hangar/deposito di qualche aeroporto ???

Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da i_disa » 24 gennaio 2009, 9:58

maksim ha scritto: Dunque, si nota, ad esempio, che gli aeromobili della famiglia md80 sono passati dagli 80 (circa) della vecchia AZ agli attuali 23. Che fine hanno fatto i rimanenti. Sono quelli che sono stati messi in vendita da Fantozzi ?
Sono già stati venduti tutti ? Qualcuno già vola o volerà per qualche compagnia ?
Ma la cosa che più dà nell' occhio è che sono COMPLETAMENTE SPARITI gli EMBRAER 145 e gli ATR 72.
E' veramente così ???
Anche loro sono stati messi in vendita da Fantozzi ?
Già venduti o giaciono in qualche piazzale/hangar/deposito di qualche aeroporto ???
guarda qui
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me

Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: La nuova Alitalia.

Messaggio da i_disa » 24 gennaio 2009, 9:59

Alitalia: Berlusconi Sinistra disonesta, D'Alema Le Monde ironizza
23 Gennaio 2009, 20:13

MALPENSA (Varese) - Dibattito sul caso Alitalia alla prima puntata di 'Malpensa, Italià. Il premier Silvio Berlusconi sostiene che sulla vicenda della compagnia di bandiera "la sinistra produce dichiarazioni di totale disonestà": il governo, secondo Berlusconi, avrebbe fatto "il contrario di quello che stava facendo il centrosinistra che stava svendendo Alitalia ad Air France". Massimo D'Alema ha risposto da studio con un articolo comparso su 'Le Mondè: il quotidiano d'Oltralpe sottolinea come per i francesi "il matrimonio con Alitalia non era così bello come quello di oggi". Ha chiuso il cerchio il ministro dell'Economia, Giulio Tremonti: "Le Monde è un giornale della sinistra dalemiana francese" ha detto. (Agr)
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me

Bloccato