Ciao

Moderatore: Staff md80.it
Esiste un mercato,se non sarà più conveniente per loro venire in Italia non ci verranno,ma dubito,visti i bei soldini che gli aeroporti minori sganciano a Ryan e simili.....xfast ha scritto:Sul quotidiano " Il giornale " nella pagina dedicata ad Alitalia e al suo futuro è riservato un trafiletto dove il direttore del sud europa di Ryan dice che se le regole riguardanti gli aereoporti di piccole dimensioni dovrebbero essere modificate potrebbe non essere per loro più conveniente restare ad operare in italia.
Ciao
Se se ne andrà ci guadagneranno le NOSTRE, di low cost.Alfa207 ha scritto:Se Ryanair non vieni più in Italia, chi saranno i perdenti ? I viaggiatori, non soltanto gli stranieri, ma anche gli Italiani...
e non solo!!!!! la lista di marachelle commesse dalle low cost (soprattutto Ryan Air) è bella lunga:vendere i biglietti per una località quando in realtà era una città vicina (per modo di dire:ad esempio vendere Pisa per Firenze...)ricevere finanziamenti illeciti da regioni e società aeroportuali minacciare i dipendenti con il licenziamento ecc ecc :il tutto con il parziale benestare della commissione europea ai trasporti in nome del libero mercato e della concorrenza al dominio delle compagnie di bandiera!!!! si ,certo,ogni tanto qualche multa è stata fatta ma poca roba!!! in Italia a mio modo di vedere ha fatto comodo oltre che a Ryan Air anche a qualcun altro la crisi del trasporto aereo ed in particolare la mancanza di una compagnia di bandiera che tirava le fila per proteggere il mercato come negli altri paesi europei e di conseguenza le low cost nel nostro paese proliferano e fanno ottimi affari .....soprattutto con le regioni e gli aeroporti, nei capitali azionari dei quali le regioni stesse hanno larghe partecipazioni,che elargiscono ingenti somme riuscendo a far andare avanti e produrre notevoli utili tali compagnieRob74 ha scritto:Mentre tutti si scandalizzavano (...a ragione o a torto) per i finanziamenti a Alitalia alcuni aeroporti finanziavano le compagnie low cost ?
Io sono italiano.Alfa207 ha scritto:Siamo tutti europei o no ?Slowly ha scritto:
Siamo italiani o irlandesi?
xfast ha scritto:Sul quotidiano " Il giornale " nella pagina dedicata ad Alitalia e al suo futuro è riservato un trafiletto dove il direttore del sud europa di Ryan dice che se le regole riguardanti gli aereoporti di piccole dimensioni dovrebbero essere modificate potrebbe non essere per loro più conveniente restare ad operare in italia.
Ciao
Ma non stavamo giusto dicendo cheaurum ha scritto:xfast ha scritto:Sul quotidiano " Il giornale " nella pagina dedicata ad Alitalia e al suo futuro è riservato un trafiletto dove il direttore del sud europa di Ryan dice che se le regole riguardanti gli aereoporti di piccole dimensioni dovrebbero essere modificate potrebbe non essere per loro più conveniente restare ad operare in italia.
Ciao
E' una promessa o una minaccia ?
Cosa aspettano le companie low-cost italiane per venire in Belgio, per esempio ?Slowly ha scritto:Se se ne andrà ci guadagneranno le NOSTRE, di low cost.Alfa207 ha scritto:Se Ryanair non vieni più in Italia, chi saranno i perdenti ? I viaggiatori, non soltanto gli stranieri, ma anche gli Italiani...
Stratagemma adoperato per dire che operano su Venezia, quando in realtà operano a LIPH Treviso. In altre parole, ad un'ora d'auto (se il traffico sul Terraglio non è più impazzito del solito) dal centro storico veneziano.vendere i biglietti per una località quando in realtà era una città vicina (per modo di dire:ad esempio vendere Pisa per Firenze...)
Beh se sono regiole stupide e sbagliate non vanno applicate.Alfa207 ha scritto:L'Unione Europea c'è. Ci sono adesso delle regole, che assicurano la libbera circolazione dei servizi e dei lavoratori nell'UE. Finiti i privilegi delle companie di casa, like it or not.
Si ma FR lo fa in quasi tutti gli aeroporti in cui opera!mcgyver79 ha scritto:Perché invece tutte le compagnie (c'è anche FR... ma non solo) che indicano Milano Orio al Serio invece... non è la stessa cosa? Vogliamo anche indicarle queste compagnie o si fa finta di nulla perché è sconveniente tirar fuori qualcosa di italiano?
Ciaooooo.
Consideriamo però che FR trasporta, oltre che i nostri concittadini all'estero, molti stranieri verso l'Italia (che quindi vengono in un certo qual modo aiutati nel scegliere... le indicazioni riportano sempre la città di interesse turistico e, nel caso, la città reale di arrivo tra parentesi (vedi Venezia e Milano, Pisa è inserita stand-alone e non c'è più il riferimento a Firenze). Potrebbe essere una furbata, ma dopo tutto le indicazioni ci sono.Emiliano ha scritto:Si ma FR lo fa in quasi tutti gli aeroporti in cui opera!
E questo è francamente inaccettabile!
Rollback sull'ultima affermazione, allora (poi mi spieghi che cavolo sono 'ste carte)!Emiliano ha scritto:E poi quello di Milano è un sistema aeroportuale fatto di tre poli: Linate, Malpensa e Orio al serio (vedi carte TEN UE)
tipo me.Alfa207 ha scritto:Ryanair fa venire in Italia non soltanto Irlandese, ma anche Tedeschi, Belgi, Francesi, Spagnoli, ecc - e anche Italiani che residono all'estero...Slowly ha scritto:
Perchè IO, (IO!), quando vado in Irlanda mi comporto da Cittadino Ospitato Modello.
Quello che non capisco è: con tutte le lowcost che ci sono in italia, perchè è solo lui a rompere i maroni?xfast ha scritto:Sul quotidiano " Il giornale " nella pagina dedicata ad Alitalia e al suo futuro è riservato un trafiletto dove il direttore del sud europa di Ryan dice che se le regole riguardanti gli aereoporti di piccole dimensioni dovrebbero essere modificate potrebbe non essere per loro più conveniente restare ad operare in italia.
Ciao
sempre egoisticamente parlando, se mi facessero pagare il triplo, si...mi farebbe schifo. Slowly parli ipoteticamente...se la concorrenza diminuisce facile che le tariffe aumentino...Scusatemi ma per quanto mi possa dispiacere per le difficoltà delle compagnie Nazionali...finchè non ho scelta io devo scegliere quelle che mi fanno spendere meno. Tappandomi il naso...ma con lo stipendio che ho non posso permettemi altro. E come me sicuramente migliaia di altre persone.Slowly ha scritto:Già, dev'essere l'unica!
E pensare che credevo ce ne fossero altre!!!!!!
Immagina se sparisse, e quelle tratte le coprisse Alitalia, My Air, Airone..........................
Ti farebbe schifo?
Se poi i giornalisti se lo filassero un po' di meno sto rompiballe di O Leary, ma invece...darth.miyomo ha scritto:Quello che non capisco è: con tutte le lowcost che ci sono in italia, perchè è solo lui a rompere i maroni?
Realisticamente un bene deve costare il giusto prezzo. E' noto che un biglietto aereo non puo' costare 20 euro, percio' la concorrenza è falsata.pm ha scritto: sempre egoisticamente parlando, se mi facessero pagare il triplo, si...mi farebbe schifo. Slowly parli ipoteticamente...se la concorrenza diminuisce facile che le tariffe aumentino...Scusatemi ma per quanto mi possa dispiacere per le difficoltà delle compagnie Nazionali...finchè non ho scelta io devo scegliere quelle che mi fanno spendere meno. Tappandomi il naso...ma con lo stipendio che ho non posso permettemi altro. E come me sicuramente migliaia di altre persone.
sono assolutamente d'accordo con te darth. Infatti ho scritto prima che RA non l'utilizzo quasi più ormai, preferendo Virgin, più cara, ma sempre più economica di altre compagnie...proprio perchè non mi piace quello che sento e leggo in giro su RA ( e non parlo di sicurezza). Ma devo tenermi un'alternativa; oggi ho acquistato un biglietto per l'Italia: RAdarth.miyomo ha scritto: Realisticamente un bene deve costare il giusto prezzo. E' noto che un biglietto aereo non puo' costare 20 euro, percio' la concorrenza è falsata.
Nessuno ha detto che RA se ne deve andare ma solo che cambieranno un po' di regole per ripristinare una sana concorrenza.
PS A me piacerebbe avere un hummer H1 nuovo full optional e pagarlo 10.000 euro..