2 enti alla pari: Alitalia e Alitalia Regional (sostituto di AZ express)
anzichè l'express di oggi che è solo una costola di az
FLOTTA
cessioni: tutti I 75 md80, tutti i 13 B767, tutti i 10 ATR72
acquisti: 20 A319 e 10 A320, 15 A330-200 e 5 A330-300, 35 CRJ900
totale flotta attuale: 183
totale nuova flotta: 161
ALITALIA REGIONAL
dispone di 35 crj900 più gli embraer 145 e 170. Ha come HUB fiumicino e gestisce il network nazionale e internazionale breve (es mxp-muc) sui voli che non comportano tratte nord sud dirette come milano-palermo. esempi di tratte:
fco-mxp
fco-suf
fco-cta
fco-pmo
fco-cag
mxp-vce
trn-vce
ALITALIA
ha come hub malpensa, base per i voli internazionali e nazionali a "lungo raggio" come:
mxp-suf/pmo/nap/cta
Hub per i voli intercontinentali, fco mantiene solo la 610. si ottimizzano i trasporti dei passeggeri su mxp in connessione con az regional. i voli intercontinentali risparmiano 1 ora, 1 ora e mezzo di volo rispetto a fco.
l'introduzione della nuova alitalia regional porta molteplici vantaggi:
i crj9 consumano meno, portano meno carico degli 80 e pur essendo in numero inferiore possono essere fatti ruotare agevolmente col network "spezzato" che non prevede voli diretti da nord a sud. Necessitano di un numero inferiore di assistenti di volo.
Il network nazionale "lungoraggio" e internazionale è garantito da una moderna flotta di a320 family con aeromobili scelti ad hoc per ogni singola tratta per ottimizzare il load factor, con A321 sui grandi aeroporti europei, lhr, cdg, fra, ams, mad.
LUNGO RAGGIO
via i 763, obsoleti e scomodi e non appetibili da chi vuole viaggiare comodamente con ptv e flight entertainment. gli a333 affiancano i 777 e sono i veri e propri 5 aerei in più sul lungo raggio che servono ad attivare nuove rotte: LAX, HKG, SIN, BKK, GIG. I 15 A332 sostituiscono i 13 763 con la possibilità di raddoppiare qualche tratta redditizia come jfk/ewr.
In generale è qui che si gioca tutto, grossi guadagni sul lungo raggio, garantendo un ottimo servizio e qualità generale del volo con intrattenimento multimediale su ogni posto. In associazione alle connessioni garantite da az e az regional per "portare" i passeggeri a mxp, magari fregandoli a AF e lufthansa.
Sul personale di terra non mi pronuncio.. sarei per una forte riduzione ma è da valutare con le pinze, il diritto al lavoro deve essere garantito, per esempio trasferirei il pesonale alle società che gestiscono gli aeroporti ma non saprei veramente.
Il cargo non lo toccherei, va bene così. In az cargo stanno facendo bene, probabilmente è l'unica parte dell'azienda che porta profitti. non mi sembra il caso investire almeno ora su questo binario che sembra andare bene così.
.....
io ho espresso le mie idee.. se avete la pazienza di leggerle commentate pure
