Overbooking con Alitalia

Area dedicata alla discussione sulle compagnie aeree. Si parla di Alitalia, Air One, Air Dolomiti, Meridiana e tutte le altre compagnie aeree italiane e straniere

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Alex @tlantis
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 18
Iscritto il: 7 dicembre 2006, 16:39

Overbooking con Alitalia

Messaggio da Alex @tlantis » 27 maggio 2007, 11:27

Mi è successo venerdì sera a Bari per MXP e ieri sera da MXP per Bari di richiare di non partire... non capisco come mai AZ venda più posti della reale capacità dell'aereo (un MD-80: 140 posti circa) e che cosa sperano di ottenere con la politica dell'overbooking

Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy » 27 maggio 2007, 12:50

Perchè ogni compagnia sa che per ogni suo volo un x[/b]% dei passeggeri prenotati non si presenterà (si parla di statistica ovviamente) e quindi non le converrebbe far partire un aereo con posti ancora vuoti...

Allora prenotano posti in più (non so dirti quanti... mi spiace) affinché possa avere un margine di sicurezza e riempire l'aeromobile...

Ogni tanto si presentano tutti quei 160 passeggeri prenotati per i 150 posti disponibili... e alcuni sono costretti a restare a terra... se il volo su cui si è spostati partirà dopo x ore da quello da te prenotato si ha diritto a dei rimborsi...
Ma per sapere in quali circostanze uno ne ha diritto, ti consiglio di consultare la Carta dei Diritti del Passeggero o direttamente il sito delle compagnie aeree, dove troverai una pagina a riguardo...


Ciao!
Federico
Federico
Immagine
Immagine

inflight
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 343
Iscritto il: 1 gennaio 2007, 22:35
Località: xxx
Contatta:

Messaggio da inflight » 27 maggio 2007, 14:30

E mettici anche i pax che arrivano in ritardo e che perdono quindi il diritto di partire come scatta l'ora X di chiusura del check-in, le compagnie aeree danno la colpa a te che sei arrivato tardi, ma tanto comunque il posto non ci sarebbe stato x te...è successo con mia sorella per un minuto di ritardo di chiusura check-in...ma io conoscevo la storia...

Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9498
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Messaggio da air.surfer » 27 maggio 2007, 14:47

L'odiosa politica dell'overbooking è una pratica che effettuano tutte le compagnie, non solo alitalia. Credo che la percentuale media di NO SHOW, ossia pax che prenotano e non si presentano, è intorno al 10% percio' le compagnie vendono sempre piu' biglietti dei posti disponibili.
L'unica difesa è andare in aeroporto con largo anticipo. Specialmente nei periodi di punta.

Avatar utente
Andrea1988
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 405
Iscritto il: 10 settembre 2006, 14:55
Località: Roma

Messaggio da Andrea1988 » 27 maggio 2007, 21:37

Infatti. O andare in aeroporto presto o, se possibile, effettuare il Web Checkin.
Immagine

Avatar utente
Sara2007
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 51
Iscritto il: 15 febbraio 2007, 0:36
Località: Pisa

Messaggio da Sara2007 » 27 maggio 2007, 22:53

La mia domanda è davvero idiota, ma spontanea: è legale questa pratica dell'overbooking? E soprattutto: il passeggero potrà anche non presentarsi, ma il biglietto è pagato. Dove sta allora la motivazione a vendere biglietti in più, dato che la compagnia non ci rimette?
Noterete che non ho un gran talento per gli affari/truffe... :) :)
'Per aspera ad astra' (Seneca)

alidorate
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 5
Iscritto il: 2 maggio 2007, 9:10

Re: Overbooking con Alitalia

Messaggio da alidorate » 28 maggio 2007, 11:38

Alex @tlantis ha scritto:Mi è successo venerdì sera a Bari per MXP e ieri sera da MXP per Bari di richiare di non partire... non capisco come mai AZ venda più posti della reale capacità dell'aereo (un MD-80: 140 posti circa) e che cosa sperano di ottenere con la politica dell'overbooking
Perchè Alitalia accetta prenotazioni (e blocca i posti) sulla "promessa" che il passeggero pagherà il prezzo successivamente, cosa che a volte non succede. Oppure perchè qualche biglietto permette il cambio della prenotazione senza penali, ed i passeggeri non si presentano all'aeroporto.

Poi ci sono ragioni operative, come quella di un cambio aeromobile, da grande a piccolo.

Ryanair non fa overbooking perchè non esistono le "prenotazioni"...o compri il biglietto o non lo compri. E se non ti presenti alla partenza peggio per te.

Venerdì scorso sono stato dal dentista per mio figlio ... ho dovuto aspettare un'ora per overbooking.

ciao
Enrico

Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10132
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx » 28 maggio 2007, 11:42

A me è successo il contrario ieri sera. Ero prenotato sul volo AP delle 21 Roma-Milano ma alle 18,20, tornando da Pratica, ero già al check in. Allora ho chiesto di anticipare e l'addetta ha acconsentito nonostante la tariffa bassissima che avevo trovato. Però mi ha fatto spedire il mio regolarissimo trolley, perchè "l'aereo è pieno". E invece c'erano un sacco di posti vuoti.

alidorate
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 5
Iscritto il: 2 maggio 2007, 9:10

Messaggio da alidorate » 28 maggio 2007, 11:47

Sara2007 ha scritto:La mia domanda è davvero idiota, ma spontanea: è legale questa pratica dell'overbooking? E soprattutto: il passeggero potrà anche non presentarsi, ma il biglietto è pagato. Dove sta allora la motivazione a vendere biglietti in più, dato che la compagnia non ci rimette?
Noterete che non ho un gran talento per gli affari/truffe... :) :)
La pratica è legale e regolamentata anche dalla comunità. Le compagnie che sbarcano passeggeri con un biglietto valido sono soggette a penali. Vai al sito dell'enac per conoscerla: http://www.enac-italia.it.

Pur essendo legale la pratica è odiosa specialmente perchè le compagnie aeree italiane non sono riuscite a mettere in atto la strategia dello sbarco volontario come fanno in molti paesi ad iniziare dagli stati uniti. Per questa ragione i passeggeri arrabbiati sono sempre di più.

ciao
Enrico

Avatar utente
DNL-SGR
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 590
Iscritto il: 27 maggio 2006, 22:40

Messaggio da DNL-SGR » 29 maggio 2007, 15:00

MA a me è capitato proprio di recente overbooking su Alitalia.

Avevo prenotato con Alitalia Torino-Malpensa-Tel Aviv.
A Torino faccio ilchek-in per il pulman ma a malpensa devo rifare il chek-in essendo TLV destinazione "sensibile"

Arrivato a Malpensa mi dicono che sono in Overbooking e che non partirò.
Eravamo in 15 passeggeri in Overbooking su un A321 (187 posti)

Dopo un po' di caos la situazione si è rivoltata al positivo (per fortuna)

Partenza alle 12.30 con volo EL AL (2h di ritardo), pasto completo gratuito al self service e 200 euro in contenti per il disturbo. (contando che io il biglietto l'avevo pagato 400 euro vuol dire 50%di sconto per soli 2 ore di ritardo)

Devo dire che lì è andato bene perchè fortunatamente c'era un volo per la stessa destinazione solo due ore dopo e con posti disponibili, se quel volo non ci fosse stato....non so quando sarei arrivato a destinazione.

In quel caso mi è andata bene, certo la cosa migliore sarebbe la scelta volontaria dei passeggeri. Cioè a certa gente non dà nessun disturbo partire il giorno dopo ad altri invece sì. Io per esempio sono di ritorno e mi offrono un giorno in più di vacanza gratis? bene. Io sono in partenza e se non arrivo per quell'ora è inutile che parta? male.

Una volta per esempio avevo sentito di un conoscente che sulla lufthansa ha scelto volontariamente di non partire per Overbooking oltre a pagargli hote e volo successivo per il disturbo gli hanno dato anche un bonus da usare sui voli Lufthansa (e lui è andato gratis a Bangkok)

Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy » 29 maggio 2007, 15:09

DNL-SGR ha scritto:Una volta per esempio avevo sentito di un conoscente che sulla lufthansa ha scelto volontariamente di non partire per Overbooking oltre a pagargli hote e volo successivo per il disturbo gli hanno dato anche un bonus da usare sui voli Lufthansa (e lui è andato gratis a Bangkok)
Così si fidelizza un cliente :roll:
Federico
Immagine
Immagine

Avatar utente
DNL-SGR
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 590
Iscritto il: 27 maggio 2006, 22:40

Messaggio da DNL-SGR » 29 maggio 2007, 21:45

DNL-SGR ha scritto:MA a me è capitato proprio di recente overbooking su Alitalia.

Avevo prenotato con Alitalia Torino-Malpensa-Tel Aviv.
A Torino faccio ilchek-in per il pulman ma a malpensa devo rifare il chek-in essendo TLV destinazione "sensibile"

Arrivato a Malpensa mi dicono che sono in Overbooking e che non partirò.
Eravamo in 15 passeggeri in Overbooking su un A321 (187 posti)

Dopo un po' di caos la situazione si è rivoltata al positivo (per fortuna)

Partenza alle 12.30 con volo EL AL (2h dopo a quello dell'Alitalia), pasto completo gratuito al self service e 200 euro in contanti per il disturbo. (contando che io il biglietto l'avevo pagato 400 euro vuol dire 50%di sconto per soli 2 ore di ritardo)

Devo dire che lì è andato bene perchè fortunatamente c'era un volo per la stessa destinazione solo due ore dopo e con posti disponibili, se quel volo non ci fosse stato....non so quando sarei arrivato a destinazione.

In quel caso mi è andata bene, certo la cosa migliore sarebbe la scelta volontaria dei passeggeri. Cioè a certa gente non dà nessun disturbo partire il giorno dopo ad altri invece sì. Io per esempio sono di ritorno e mi offrono un giorno in più di vacanza gratis? bene. Io sono in partenza e se non arrivo per quell'ora è inutile che parta? male.

Una volta per esempio avevo sentito di un conoscente che sulla Lufthansa ha scelto volontariamente di non partire per Overbooking oltre a pagargli hotel e volo successivo per il disturbo gli hanno dato anche un bonus da usare sui voli Lufthansa (e lui è andato gratis a Bangkok)

LIMMCTA
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 13
Iscritto il: 4 marzo 2007, 9:55

Riprotezione e penale..

Messaggio da LIMMCTA » 29 maggio 2007, 22:32

In caso di overbooking le compagnie sono obbligate a riproteggere il passeggero con il primo volo possibile proprio o di altra compagnia.
In aggiunta devono pagare al passeggero una penale che dipende dalla lunghezza del viaggio, per i voli nazionali se non sbaglio è di 250 euro, fino a 600 per voli intercontinentali o simili, (cifre da controllare nell'apposito regolamento di solito affisso negli aeroporti) cifra che può essere ridotta della metà se la riprotezione avviene entro le 2h.
Purtroppo potrebbe capitare che la compagnia non sia molto chiara su questa penale e non dia i soldi se non gli vengono espressamene richiesti. :(
Non tutti magari lo sanno e si accontentano di essere riprotetti..

Comunque è vero, l'overbooking è proprio concettualmente fastidioso..

Un saluto a tutti :D

Avatar utente
Sara2007
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 51
Iscritto il: 15 febbraio 2007, 0:36
Località: Pisa

Messaggio da Sara2007 » 30 maggio 2007, 0:02

Mi è chiaro, grazie per le spiegazioni, ma resta fastidioso...non so, sarebbe più logico se tutti pagassero il biglietto subito e basta, al limite con un sovrapprezzo se vogliono la possibilità di cambiarlo, non 'prenotare?' con la promessa di pagare, è assurdo. Per i treni funziona così: se paghi di più, puoi cambiare il biglietto, ma sempre pagare devi, altrimenti non tengono certo il posto in caldo per te.
Non è più trasparente, come sistema?
'Per aspera ad astra' (Seneca)

Rispondi