araial14 ha scritto:mcgyver79 ha scritto:araial14 ha scritto:Anche Toscani usa gli interventi propagandistici "choc", ma il messaggio che "traspare" tocca le coscienze attivandole verso un pensiero critico fattivo e dialettico, un esempio è stata la discussa foto della ragazza anoressica.Valentino Rossi, i rifiuti della campagna, puntano solo e SEMPRE a dare dell'Italia quell'immagine che da lustri continua ad avere: un paese di furbetti camorristi di canterini e pizzaioli.Vero che noi stessi siamo artefici dei nostri mali, vero che le tonnellate d'immondizia esistono, come esiste la camorra, la mafia e la sacra corona unita, ma appurato ciò,la pubblicità del "falchetto" irlandese a che giova? Vi domando : voi come italiani, vi sentiti spinti ad usare di più FR dopo aver visto il monte di rifiuti che vi offre in una fotografia? Quella foto, ha mosso nelle vostre coscienze civiche quella tacca di indignazione in più?
SI', così come Toscani!!
Ciaooooo.
Certo, è una foto che indigna, ma a differenza delle foto di Toscani-Benetton che erano legate a dei progetti di aiuto oggettivo in alcune zone dell'Africa (pseudo filantropiche ed anch'esse a fini pubblicitari, ma con almeno una valenza utile e tangibile), quelle di FR non sono solo fine a se stesse, ma certo non daranno loro un biglietto in più di quelli che già hanno.Per me FR può esporre quel che vuole, ma mi chiedo quanto questo a fini economico- propagandistici possa giovar loro. In me fa solo l'effetto contrario, un ulteriore incentivo a non usarla...tutto qui!
Probabilmente non ha nessuna funzione civica né diretta e, forse, neanche indiretta, ma senza dubbio FR riesce a far parlare di se. L'obiettivo della compagnia irlandese non è quella di salvare la campania ma è quello di acquisire più visibilità e proporzionalmente più clienti; il messaggio è con noi paghi solo le tasse e voli quando invece le tasse che paghi allo stato vengono mal utilizzate.
Non ci vedo nulla di cattivo gusto, anzi lo vedo un modo ironico per pubblicizzare il loro modello di business dando concreti esempi e stimoli a potenziali clienti. L'ironia, a qualunque fine, crea in parte (minore penso) indignazione e soprattutto attenzione e, di questi tempi, in cui i mezzi di comunicazione sono così estesi attirare l'attenzione è fondamentale.
Io, personalmente, se mi indigno lo faccio per il problema dell'immondizia e per quello che soffre il mio paese, ma non per una pubblicità di FR. Che si vergognino i nostri politici e la combriccola di amichetti mafiosi di cui si circondano, piuttosto che una compagnia aerea che, nel bene o nel male, svolge un business e mi fa viaggiare con pochi soldi (pur se togliendo molta della poesia del volare da passeggero

)
A parte tutto poi, spero che gli amici campani risolvano questo problema, non vedo perchè i cittadini debbano soffrire gli errori (voluti) di gente che si spaccia per rappresentante del popolo e FR, che continui a farci volare a poco prezzo e che tratti meglio i suoi dipendenti!
