Area dedicata alla discussione sulle compagnie aeree. Si parla di Alitalia, Air One, Air Dolomiti, Meridiana e tutte le altre compagnie aeree italiane e straniere
Sarà che nel mio piccolo per pregressi familiari odio i sindacati come non mai....quindi preferisco non fare commenti!
Brutti
Va beh...ma ora? Tg La7 parla di possibili dimissioni di Prato, già domani in giornata!
In tal caso, per la compagnia sarebbe praticamente la fine?
Lo supponevo, volevano tirare troppo la corda...e la corda si è rotta!
Piena solidarietà ai dipendenti AZ!
Mi chiedo sempre di più...i sindacati volevano veramente il bene dell'azienda?? Volevano davvero il bene dei lavoratori, intendo di tutti coloro che lavorano onestamente, coloro che ci mettono l'anima, coloro che non svolgono solo le mansioni formalizzate, coloro che lavorano con amore e passione... e adesso rischiano di rimanere a casa tutti?!!
Oppure...cosa ca...ppero volevano?
IlFiliPlus ha scritto:Ragazzi, vi prego. Nessuno mi scriva "è tutta colpa di politici come Berlusconi", però. Ok?.
Speriamo che Aeroflot e/o la cordata di imprenditori italiani si facciano vivi. Sono sicuro che questo accadrà.
Nel frattempo, un augurio a tutti i dipendenti!
E chi l'ha scritto?
Nessuno.
Era solo un'avvertimento (se così possiamo definirlo). Non vorrei si scadesse in un dibattito semi-politico, capito? Io credo che tutti (sindacati compresi) abbiano cercato di salvare il posto ai dipendenti Alitalia.
Questo, d'altronde, il loro compito.
Spero solo che la mossa di AirFrance non sia un tentativo di ricattare il governo, i sindacati e i dipendenti.
Vedremo.
Ultima modifica di IlFiliPlus il 2 aprile 2008, 20:14, modificato 1 volta in totale.
"L'uomo è tanto meno se stesso quanto più parla in prima persona. Dategli una maschera e dirà la verità" [Oscar Wilde]
IlFiliPlus ha scritto:Ragazzi, vi prego. Nessuno mi scriva "è tutta colpa di politici come Berlusconi", però. Ok?.
Speriamo che Aeroflot e/o la cordata di imprenditori italiani si facciano vivi. Sono sicuro che questo accadrà.
Nel frattempo, un augurio a tutti i dipendenti!
Ragazzi non crediamo alle promesse elettorali .. se c'era una cordata a quest'ora gia' si era fatta avanti.
Air One ha letto i dati contabili per 2 volte e la sua offerta era minore di Air France e i tagli erano maggiori ..
Se nella famosa cordata ci sono le banche Alitalia dopo due anni sarebbe diventata come Swiss privata al 100%.
Speriamo che l'esorcista ci salvi .. parole sante .. anche perchè Prato è stato l'unico a metterci la faccia e questa è la sconfitta per tutta l'Italia che ha dimostrato la sua povertà politica e sindacale
maksim ha scritto:Non so se il comissariamento sia il minore dei mali...
...io ho sempre avuto la sensazione che si stesse scherzando col fuoco...
...abbandonando il tavolo, Spinetta ribadisce il concetto: "non sono obbligato a comprare AZ"...
Dice anche di più:
Sono contrario, finisce qui', cosi' il numero uno di Air France-Klm Jean Cyril Spinetta ha posto fine alle trattative per Alitalia. 'Questa proposta non e' accettabile perche' non rientra nel mio mandato', ha detto il manager francese riferendosi alla controproposta presentata dalle otto sigle sindacali che partecipavano alle trattative. Spinetta ha aggiunto di essere 'contrario a livello personale'. 'Finisce qui', ha concluso alzandosi dal tavolo e andando via assieme al suo staff.
(Ansa)
8 sindacati di categoria basiti, immagino (uno non ha neanche partecipato).
Ciaooooo
Dal tiggì Rai, ho capito che Spinetta, lasciando il tavolo avrebbe detto (riferendosi alle controproposte dei sindacati): "devo chiedere ad AF ma credo che AF difficilmente accetterà..."
Un modo "elegante" per dire: "non se po fa" ???
Ciao !
Leggendo un po' di articoli in giro vorrei comunque farvi notare che Spinetta ha abbandonato il tavolo, ma non ha gettato la spugna sulla trattativa... sperando che lo faccia domani!!!
Le primi righe di un articolo dicono:
"Dubito che l'azienda [Air France-Klm] possa accettare questa proposta [dei sindacati], comunque io la presenterò al cda. Non credo che sia accettabile perché richiederebbe molti mesi di lavoro e di riflessione, e questo Alitalia non lo può sostenere", ha detto Spinetta ai rappresentanti dei lavoratori secondo quanto riferito dalle fonti.
Fonte Reuters
Spero che la notte porti consiglio ai nostri sindacati....
"Una volta che avrete conosciuto il volo, camminerete sulla terra guardando il cielo, perchè là siete stati e là desiderate tornare" di Leonardo da Vinci
"Ora va data una scossa, va presa una decisione forte. Ho fallito e devo dare un segnale personale". Si sarebbe sfogato in questo modo, secondo fonti sindacali, il presidente di Alitalia Maurizio Prato subito dopo che il numero uno di Air France-Klm Jean Cyril Spinetta ha abbandonato il tavolo della trattativa con i sindacati rinunciando all'acquisto di Alitalia. "Non si può trascinare la situazione stancamente per qualche giorno - avrebbe aggiunto Prato - né il governo né il paese si renderebbero conto di quanto le interferenze continue del sistema hanno avvelenato la situazione di un'azienda quotata in Borsa"
Intende portare i libri in tribunale? O semplicemente lascia l'incarico?
"Una volta che avrete conosciuto il volo, camminerete sulla terra guardando il cielo, perchè là siete stati e là desiderate tornare" di Leonardo da Vinci
Dissipati gli spiragli della mattina. Timori per possibili dimissioni di Prato
Alitalia, Air France lascia la trattativa
I rappresentanti della compagnia interrompono il confronto con i rappresentanti dei lavoratori
ROMA - L'incontro tra i sindacati e il gruppo Air France-Klm non ha avuto l'esito sperato: il colosso aereo franco-olandese ha infatti respinto la controproposta presentata dalle organizzazioni sindacali. La delegazione francese ha respinto la proposta e ha lasciato il tavolo della trattativa.
Il numero uno di Air France, Jean Cyril Spinetta (Ansa) «PROPOSTA INACCETTABILE» - «Questa proposta non è accettabile, perché non rientra nel mio mandato», ha detto il numero uno di Air France-Klm, Jean Cyril Spinetta, secondo quanto riferito da chi era presente all'incontro. Spinetta ha aggiunto di essere «contrario a livello personale». E quindi: «finisce qui», ha concluso alzandosi dal tavolo e andando via assieme al suo staff.
GIORNATA DIFFICILE - La giornata si era aperta sotto un certo ottimismo, per quanto cauto: era stata ribadita la disponibilità del gruppo franco-olandese a un'apertura su un'accelerazione del rinnovo della flotta, con un impatto positivo sugli esuberi previsti per piloti e assistenti di volo, Spiragli anche nella trattativa sui cargo e Atitech (i cui lavoratori, a Napoli, avevano comunque inscenato una protesta bloccando la pista di Capodichino). Il ministro dell'Economia, Tommaso Padoa-Schioppa, era invece tornato a ribadire che «non esistono alternative» ad un'intesa con la compagnia transalpina: il rischio per Alitalia sarebbe il fallimento.
LE RICHIESTE DEI SINDACATI - Le otto sigle sindacali che si erano sedute al tavolo con Air France savevano avanzato una controproposta unitaria chiedendo, tra l'altro, che non vengano chiuse le attività cargo, che venga dismesso un numero minore di aerei, e che la società finanziaria del Tesoro, la Fintecna, partecipi all'aumento di capitale previsto con una quota di minoranza e conferisca l'intera quota che possiede in Az servizi alla «Nuova Alitalia». «Consapevoli della necessità di un più ingente aumento di capitale rispetto a quanto previsto da Air France-Klm - si legge in un documento dei sindacati - ed in considerazione della sua posizione più volte espressa di non voler eccedere l'ammontare di un miliardo di euro la proposta sindacale trova reale consistenza attraverso la partecipazione all'aumento di capitale da parte di Fintecna con una quota di minoranza».
«SERVE UN ESORCISTA» - Amaro il commento del presidente di Alitalia, Maurizio Prato: «Questa azienda ha una maledizione, soltanto un esorcista può salvarla». Lo stesso Prato, potrebbe - secondo i sindacati - arrivare alla decsiione di compiere un gesto clamoroso, come l'annuncio delle sue dimissioni. «Ora va data una scossa, va presa una decisione forte. Ho fallito e devo dare un segnale personale» sarebbero state le parole di Prato, così come riferite dai rappresentanti dei lavoratori. Una prospettiva, quella dell'abbandono da parte del numero uno della compagnia, che gli stessi sindacati definiscono «sciagurata». «Non si può trascinare la situazione stancamente per qualche giorno - avrebbe aggiunto Prato - nè il governo nè il Paese si renderebbero conto di quanto le interferenze continue del sistema hanno avvelenato la situazione di un'azienda quotata in Borsa». Intanto tra le sigle sindacali, i vertici di Alitalia e Fintecna prosegue il confronto. Non è esclusa una immediata convocazione del consiglio di amministrazione.
LE REAZIONI - Forte la delusione tra i vertici sindacali, con il leader cigiellino Guglielmo Epifani che parla di «sconfitta per il Paese» e quello della Uil, Luigi Angeletti, che rivendica alla sua sigla l'aver visto giusto nella scelta di sfilarsi dalla trattativa: «Avevamo proposto il rinvio per evitare il bivio tra bere e rompere. Non ci hanno seguito. È avvenuto purtroppo quello che temevamo». Soddisfatto invece il leghista Roberto Maroni, che anche nel corso della videochat con i lettori di Corriere.it aveva rivelato che il suo partito «fa il tifo per il fallimento della trattativa con Air France», considerata una tegola sul futuro dell'aeroporto di Malpensa, che ha parlato di «ottima notizia» e che per quanto riguarda il futuro della compagnia di bandiera prospetta un ricorso alla Legge Marzano per un salvataggio sul modello di quelli attuati per Parmalat e Volareweb.
mi piacerebbe sapere cosa hanno da dire i sindacati presenti al tavolo delle trattative.
Taccio sui commenti dell'onorevole Maroni... nei momenti in cui spara certe pillole di saggezza vorrei essere agrigentino e non padovano... (addirittura il tifo?)
"Una volta che avrete conosciuto il volo, camminerete sulla terra guardando il cielo, perchè là siete stati e là desiderate tornare" di Leonardo da Vinci
20:26 Calderoli, ora Padoa Schioppa deve dimettersi
"Il salto del tavolo della trattativa con Air France per Alitalia impedisce il completamento di un sacrificio che vedeva come agnello sacrificale Malpensa. Chi ha sostenuto questa ipotesi ora deve dimettersi subito: lo faccia almeno il ministro Padoa Schioppa a nome di Prodi e di tutti quelli che hanno sostenuto questa iniziativa". E' quanto chiede Roberto Calderoli, vice presidente del Senato e coordinatore delle segreterie nazionali della Lega nord
boh ... mi sembra la classica notizia per far tenere alta la speranza .. ma non ci credo...
Questa notizia è antecedente all'abbandono di AF... di un giorno circa
UNA MENZIONE PARTICOLARE A ILFILIPLUS, IL PRIMO (O QUASI) CHE DIMOSTRA DI GUARDARE IL PORTALE DI MD80.IT!!
Ciaoooo.
Lo si guarda eccome! Io almeno ho poi rimosso emotivamente la notizia...Aeroflot non mi è mai piaciuta e continua a non piacermi...Tutto continua a rimanere comunque nell'emotivo.
angel.dust ha scritto:20:26 Calderoli, ora Padoa Schioppa deve dimettersi
"Il salto del tavolo della trattativa con Air France per Alitalia impedisce il completamento di un sacrificio che vedeva come agnello sacrificale Malpensa. Chi ha sostenuto questa ipotesi ora deve dimettersi subito: lo faccia almeno il ministro Padoa Schioppa a nome di Prodi e di tutti quelli che hanno sostenuto questa iniziativa". E' quanto chiede Roberto Calderoli, vice presidente del Senato e coordinatore delle segreterie nazionali della Lega nord
Prodi-Padoa Schioppa e prato sono stati gli unici ad affrontare, a mio avviso, seriamente il problema Alitalia
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
angel.dust ha scritto:20:26 Calderoli, ora Padoa Schioppa deve dimettersi
"Il salto del tavolo della trattativa con Air France per Alitalia impedisce il completamento di un sacrificio che vedeva come agnello sacrificale Malpensa. Chi ha sostenuto questa ipotesi ora deve dimettersi subito: lo faccia almeno il ministro Padoa Schioppa a nome di Prodi e di tutti quelli che hanno sostenuto questa iniziativa". E' quanto chiede Roberto Calderoli, vice presidente del Senato e coordinatore delle segreterie nazionali della Lega nord
Prodi-Padoa Schioppa e prato sono stati gli unici ad affrontare, a mio avviso, seriamente il problema Alitalia
20:36 Domani riunione cda Alitalia e consiglio dei ministri
Si svolgerà domani mattina una riunione del consiglio di amministrazione di Alitalia e sarebbe anche prevista una riunione straordinaria del Consiglio dei ministri. A riferirlo è stato il coordinatore del Sdl, Andrea Cavola. Al termine dell'incontro con il presidente di Alitalia, Maurizio Prato, Cavola è sceso nel piazzale antistante la sede della Magliana per comunicare gli sviluppi della vertenza ai lavoratori della compagnia
20:34 Si è dimesso Prato
Si è dimesso il presidente Alitalia Maurizio Prato
flyforever85 ha scritto:mi piacerebbe sapere cosa hanno da dire i sindacati presenti al tavolo delle trattative.
Taccio sui commenti dell'onorevole Maroni... nei momenti in cui spara certe pillole di saggezza vorrei essere agrigentino e non padovano... (addirittura il tifo?)
Talvolta i sindacati vivono nel loro "mondo parallelo" senza avere quel "polso" della situazione che servirebbe per fare azioni PRAGMATICHE.
PRAGMATICITA'. Questo mi sembra che, a volte, manchi...
maksim ha scritto:I sindacati stanno ai problemi dei lavoratori come gli ambientalisti stanno al problema dei rifiuti...
...fate un pò voi...
Il presidente di Air France-Klm Jean-Cyrill Spinetta, prende "atto con rammarico della rottura dei negoziati che - spiega in una nota - non dipende da noi. E' un progetto nel quale credevo profondamente e nel quale continuo a credere perché avrebbe permesso all'Alitalia di ritrovare rapidamente la strada per una crescita redditizia"
Fonte skytg 24
Ultima modifica di angel.dust il 2 aprile 2008, 20:46, modificato 1 volta in totale.
La rottura del negoziato tra Air France e sindacati su Alitalia è avvenuta perché la proposta dei rappresentanti dei lavoratori è "incompatibile con l'obiettivo di una rapido ritorno alla redditività". Lo afferma in una nota il gruppo franco-olandese sottolineando che la nuova proposta dei sindacati vuole "mantenere nel perimetro di Alitalia attività pesantemente deficitarie"
20:49 Sindacati, creare unità di crisi con manager e lavoratori
Creare una unità di crisi con manager, sindacati e lavoratori. A chiederlo sono le organizzazioni sindacali a fronte del drammatico evolversi della situazione di Alitalia dopo la decisione di Air France-Klm di lasciare il tavolo della trattativa. "Chiediamo - riferisce il presidente dell'Anpav Massimo Muccioli - la creazione di una unità di crisi con manager, sindacati e lavoratori per gestire la situazione e garantire l'operatività aziendale per evitare una situazione drammatica che è sotto gli occhi di tutto"
20:46 D'Alema su Aeroflot, non si compra con i "si dice"
"Abbiamo ottimi rapporti con Aeroflot, ma nei contatti precedenti che abbiamo avuto, avevano escluso la possibilità di acquistare Alitalia. Se hanno cambiato idea, sono i benvenuti" dichiara il vice premier Massimo D'Alema commentando le notizie secondo cui ci sarebbe un nuovo interesse dell'ex compagnia sovietica Aeroflot per Alitalia. "Una società - ha aggiunto D'Alema - non si compra con i 'si dice', ma con i soldi"
Se si affacciasse davvero Aeroflot, anche se personalmente ne dubito, spero con tutto il cuore che alcuni sindacalisti vengano portati a fare un giretto di piacere in Siberia
Sono appena rientrato da Magliana vi dico solo che sono molto molto suscettibile quindi cerchiamo di evitare uscite qualunquistiche per favore sè saprò qualcosa vi farò sapere ma per favore mettetevi nei nostri panni per un minuto prima di sparare a zero intesi?
worf359 ha scritto:Sono appena rientrato da Magliana vi dico solo che sono molto molto suscettibile quindi cerchiamo di evitare uscite qualunquistiche per favore sè saprò qualcosa vi farò sapere ma per favore mettetevi nei nostri panni per un minuto prima di sparare a zero intesi?
Prato ha lasciato....
Spinetta se n'è tornato a Parìs....
chi rimane?
povera alitalia, rimane la cordata o i russi che si sono riaffacciati....intanto sono sempre più portato a pensare ad un prestito ponte....per il momento....
rimane un ultima possibilità....quello che tutti hanno paura di ammettere: il fallimento!
speriamo bene per il bene del paese!e per le migliaia di persone che rischiano il posto!
coraggio ragazzi l'ITALIA vi è vicina!
worf359 ha scritto:Sono appena rientrato da Magliana vi dico solo che sono molto molto suscettibile quindi cerchiamo di evitare uscite qualunquistiche per favore sè saprò qualcosa vi farò sapere ma per favore mettetevi nei nostri panni per un minuto prima di sparare a zero intesi?
ricevuto!
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me