Area dedicata alla discussione sulle compagnie aeree. Si parla di Alitalia, Air One, Air Dolomiti, Meridiana e tutte le altre compagnie aeree italiane e straniere
PRESIDIO PILOTI AD ASSEMBLEA CAI, 'MEGLIO FALLITI' -
"Meglio falliti che in mano ai banditi". E' questo lo slogan scandito da un presidio di piloti e assistenti di volo di Alitalia e di Air One che si è radunato davanti al palazzo in centro a Milano in cui è convocata l'assemblea della Cai, Compagnia aerea italiana, chiamata a decidere dell'offerta su Alitalia. Il presidio composto ora da una trentina di persone, con cartelli che scandiscono cori all'indirizzo dei soci Cai, scandendo le frasi con fischietti.
Ansa.it
Sono esterrefatto!!
Se la pensassero veramente così, ora non dovrebbero più fare casino, ma accettare che Alitalia fallisca una volta per tutte, e di perdere tutto...
bomber78 ha scritto:era ora...sta telenovela era straziante
ora Grounding subito!
Si può condividere o meno la posizione della CAI e dei vari sindacati, ma per il rispetto di quelle persone che dopo trent'anni di lavoro e sacrifici ora si ritrovano in cassa integrazione chiedo un po' di rispetto, grazie.
Astrid
Ottico Abilitato. Specialista in Contattologia.
Appassionato di Medicina Aeronautica.
Pilota.
16:38 Sdl: "Alitalia volerà ancora"
L'Alitalia continuerà a volare anche dopo che sarà ufficializzato il ritiro dell'offerta avanzata dalla Cai: saranno i lavoratori a garantire la continuerà aziendale a tutela della clientela e dei suoi interessi. E' quanto ha dichiarato il segretario nazionale dello Sdl Paolo Maras
Siamo l'unica e prevedibile nazione nella quale avvenimenti di questo tipo non solo sono pronosticabili, ma ormai radicati nel misero DNA "culturale..."
Siamo sicuramente il paese più industrializzato del nord Africa...Con tutto il rispetto per le nazioni del Magreb!
bomber78 ha scritto:era ora...sta telenovela era straziante
ora Grounding subito!
Si può condividere o meno la posizione della CAI e dei vari sindacati, ma per il rispetto di quelle persone che dopo trent'anni di lavoro e sacrifici ora si ritrovano in cassa integrazione chiedo un po' di rispetto, grazie.
Astrid
Vorrei ricordare che ci sono molti lavoratori in tutto il mondo ma soprattutto ce ne sono molti in Italia che a causa del fallimento o di delocalizzazioni varie delle aziende per cui lavoravano negli ultimi anni sono andati a casa. Non tutti hanno avuto la fortuna dei lavoratori di Alitalia.
Quanto più ci innalziamo, tanto più piccoli sembriamo a quelli che non possono volare. (Friedrich Nietzsche)
air4you ha scritto:Adesso il Ministro Tremonti che farà ?
Ho letto molti commenti in passato sul forum a proposito di Tremonti. In Italia, per antica scelta (non di questo governo, per intenderci), le società pubbliche, pur se formalmente di proprietà del Ministero del Tesoro, sono di responsabilità del rispettivo dicastero (in questo caso infrastrutture e trasporti).
Per altro lo stato, essendo Alitalia di fatto già fallito, in ogni caso ha solo da calcolare le perdite.
zittozitto ha scritto:16:38 Sdl: "Alitalia volerà ancora"
L'Alitalia continuerà a volare anche dopo che sarà ufficializzato il ritiro dell'offerta avanzata dalla Cai: saranno i lavoratori a garantire la continuerà aziendale a tutela della clientela e dei suoi interessi. E' quanto ha dichiarato il segretario nazionale dello Sdl Paolo Maras
bomber78 ha scritto:era ora...sta telenovela era straziante
ora Grounding subito!
Si può condividere o meno la posizione della CAI e dei vari sindacati, ma per il rispetto di quelle persone che dopo trent'anni di lavoro e sacrifici ora si ritrovano in cassa integrazione chiedo un po' di rispetto, grazie.
Astrid
rispetto?????se lo sono voluto loro. e poi visto che sono in piazza a saltare per la gioia visto che i sindacati non hanno firmato non mi sembrano molto tristi
ps. non ci sarà cassa integrazione, saranno proprio in fabbrica a rimboccarsi le maniche visto che stiamo andando verso il fallimento
ancora credi alla storia del carburante ?
adesso è partita la cassa integrazione e, visto che gli stipendi sono il peggior costo della compagnia ( ironico ), si spendono quei soldi per il carburante, tanto adesso arriva un "salvatore" ... aspetta.
La proposta sul nuovo contratto di lavoro arrivata ieri dalla Cai, spiega il leader Anpac Berti, è stata giudicata dalle 6 sigle non condivisibile perché troppo sommaria. "Capisco la fretta, capisco tutto - dice - ma non si può sintetizzare tutto un contratto in una paginetta. Consideriamo il delicato ruolo dei piloti, dove sono tutti gli aspetti caratteristici del nostro contratto che riguardano le garanzie per la sicurezza delle operazioni?". I piloti, e comunque tutte le 6 sigle che non hanno aderito al progetto, "vogliono una proposta contrattuale più ampia".
Una paginetta?
Questa CAI mi sa di bufala...
Se la possono mangiare quelli che hanno gia il prosciutto sugli occhi...
Fabione_BO ha scritto:Ancora leggo di persone che difendono a spada tratta l'operato del premier...
Quando comperate il prosciutto non ve l'hanno detto che si mangia? Per la bocca non sugli occhi...
Non ci sarebbe niente da discutere se mr B non avesse sparato caXXate in campagna elettorale, e solo per parare le c...pe a Intesa e dare il regalo alla lega.
La fantomatica cordata di imprenditori... una scoreggina! Veramente un' armata Brancaleone con le pezze ar c**o, raccattata alla bisogna DOPO aver vinto le elezioni.
Vogliono una compagnia aerea? Tirate fuori la grana
Troppo facile comprare per un pugno di riso, mandare a casa un sacco di persone, mollare i debiti sulle spalle dei contribuenti eliminare la concorrenza nel mercato interno e poi vendere fra qualche anno con il 1000% di guadagno
Mr B con tutti i soldi che hai fai partecipare alla cordata i tuoi figli, e dove non arriva Colaninno i soldi li cacciate voi, niente privilegi e sacrifici per tutti, giusto? PER TUTTI...
Buona Fortuna a tutti i dipendenti Alitalia e AirOne
Fabio
Se ho urtato la sensibilità degli elettori del pallonaro
era premeditato
Vorrei ricordare come il Sig. GianCirillo (OT, il nome tradotto è bellissimo) si è alzato dal tavolo dopo una controproposta dei sindacati. Fra l'altro Mr. B. ha dichiarato, senza essere smentito da nessuno, di aver parlato con il suddetto GuanCirillo assicurando che il nuovo governo, comunque, avrebbe rispettato i contratti firmati da quello vecchio.
Per altro è giorni che Fantozzi ribadisce che avrebbe accolto a braccia aperte una nuova proposta (da un diverso soggetto) migliorativa rispetto a quella di CAI, ma che questa proposta non è arrivata; anzi, pur avendo direttamente sollecitato AF, LH e BA, ha ricevuto solo risposte negative. A questo punto o gli AD di queste tre società sono dei fessi totali, o il guadagno del 100% in pochi anni non è poi così sicuro.
1stAirbus ha scritto:O forse la verità è un'altra
Quale?
Non arrivano proposte alternative, nemmeno da AF, perchè adesso il piatto è ancora più ricco, avendo separato la "bad" dalla "good", cosa che, se non erro, non era in previsione col piano JCS. Bisognerebbe entrare nel merito di questo frazionamento arraffazzonato per formulare proposte concrete e accollarsi la parte più pesante (leggi "bad"), al momento conviene rimanere in attesa perchè si hanno di fronte tre opzioni: le 2 nuove "compagnie" + il fallimento (che è un'opzione concreta, per un economista, anche se è brutto da dire). AF, o chi per essa, non si muoverà se non saprà per certo cosa rischia, non perchè non ha le potenzialità per fare un'offerta migliore. Senza contare che questa "cordata", pur se fosse animata dalle migliori intenzioni di questo mondo, è e rimane estranea alle vicende del trasporto aereo; potrebbe sempre imparare, d'accordo, ma il tempo ... è denaro!
Quale?
[/quote]
Non arrivano proposte alternative, nemmeno da AF, perchè adesso il piatto è ancora più ricco, avendo separato la "bad" dalla "good", cosa che, se non erro, non era in previsione col piano JCS. Bisognerebbe entrare nel merito di questo frazionamento arraffazzonato per formulare proposte concrete e accollarsi la parte più pesante (leggi "bad"), al momento conviene rimanere in attesa perchè si hanno di fronte tre opzioni: le 2 nuove "compagnie" + il fallimento (che è un'opzione concreta, per un economista, anche se è brutto da dire). AF, o chi per essa, non si muoverà se non saprà per certo cosa rischia, non perchè non ha le potenzialità per fare un'offerta migliore. Senza contare che questa "cordata", pur se fosse animata dalle migliori intenzioni di questo mondo, è e rimane estranea alle vicende del trasporto aereo; potrebbe sempre imparare, d'accordo, ma il tempo ... è denaro![/quote]
No, guarda che la faccenda è un po' diversa. CAI ha offerto una certa cifra (circa 300 mio) per acquistare dalla procedura (diamole il nome corretto) alcuni cespiti di Alitalia. Se AF (o Pinchietti) si presentavano offrendo 300 mio + 1 euro per gli stessi cespiti, la procedura avrebbe venduto a loro. Da quando è iniziata la procedura la suddivisione fra "bad" e "good" è nei fatti. E adesso che CAI si è ritirata, altri (o la stessa CAI) offriranno soldi per singoli cespiti (aereomobili, slot, ecc.) e la procedura venderà al migliore offerente.
Adesso si deve fare di tutto per evitare che i cittadini paghino le conseguenze della SCELLERATEZZA di questo governo e del presidente del Consiglio
Il governo deve evitare il caos si metta in moto per non fermare il paese.
Ma dalle agenzie il presidente del consiglio dice di non essere preoccupato e adesso invece di risolvere i problemi degli italiani degli stranieri del tirismo si metterà ad accusare a destra e a manca
Ecco le prime accuse
da repubblica.it
17:20 Berlusconi contro Cgil e piloti
"Ho avuto la conferma ufficiale del ritiro del piano da parte di cai. La situazione è drammatica, potremmo essere di fronte a un baratro. Ci sono responsabilità della Cgil e dei piloti. E ci sono anche responsabilità politiche" (anche le sue aggiungo io .. sono le più gravi) Lo dice il presidente del consiglio Silvio Berlusconi.
a prescindere di chi siano le colpe e aldilà di tutti i colori politici e sindacali oggi è un giorno tristissimo per l'aviazione civile (quasi quanto il giorno di un disastro aereo)...
resized_100_2894.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ci sono altre compagnie pronte a sostituire Alitalia sia nel mercato domestico che in quello internazionale, naturalamente tutto questo non si fa dall'oggi al domani...ma ci vuole del tempo
Angus_Air ha scritto:a prescindere di chi siano le colpe e aldilà di tutti i colori politici e sindacali oggi è un giorno tristissimo per l'aviazione civile (quasi quanto il giorno di un disastro aereo)...
resized_100_2894.jpg
Quoto pienamente la tua riflessione (circa i colori politici), con una vena di tristezza verso la decisione presa dai piloti e CGIL. Pur comprendendo lo loro motivazioni ritengo che non esiste più un senso di appartenenza verso un gruppo. Altrimenti si sarebbero rimboccati le maniche per superare questo gravissimo momento.
Ultima modifica di aviation il 18 settembre 2008, 17:50, modificato 1 volta in totale.
Angus_Air ha scritto:a prescindere di chi siano le colpe e aldilà di tutti i colori politici e sindacali oggi è un giorno tristissimo per l'aviazione civile (quasi quanto il giorno di un disastro aereo)...
Vediamo di non cominciare a sparare boiate(per non dire altro).
Non dico che non sia molto triste, ma per rispetto delle vittime di tutti gli incidenti aerei, cerchiamo di non confondere.
P.S. Visto l'esultanza di molti lavoratori alla notizia del ritiro dell'offerta: Grounding subito!
[edit: chiedo scusa per l'ultima frase, dettata per lo più dalla rabbia del momento e da una conoscenza non completa dei fatti.]
Ultima modifica di marcopolo il 25 settembre 2008, 13:14, modificato 1 volta in totale.
Quanto più ci innalziamo, tanto più piccoli sembriamo a quelli che non possono volare. (Friedrich Nietzsche)
marcopolo ha scritto:
P.S. Visto l'esultanza di molti lavoratori alla notizia del ritiro dell'offerta: Grounding subito!
quoto appieno....e smettiamola di dire che è colpa della CAI perchè ha messo "gli ultimatum". Se compro qualcosa non posso stare due anni a contrattare, specialmente per aziende come Alitalia in cui c'era poco da contrattare. Se la mia offerta non va bene me ne vado...
"Il ritiro dell'offerta per la nuova Alitalia da parte della società cai è la logica conseguenza dell'assurda posizione ostruzionistica assunta dalla cgil in alleanza con le sigle autonome di piloti e assistenti". Lo rileva il ministro del Lavoro Maurizio Sacconi, secondo il quale "ora, per i lavoratori interessati e per il paese, si apre la strada che porta al fallimento di tutte le società del gruppo".
Angus_Air ha scritto:a prescindere di chi siano le colpe e aldilà di tutti i colori politici e sindacali oggi è un giorno tristissimo per l'aviazione civile (quasi quanto il giorno di un disastro aereo)...
Vediamo di non cominciare a sparare boiate(per non dire altro).
Non dico che non sia molto triste, ma per rispetto delle vittime di tutti gli incidenti aerei, cerchiamo di non confondere.
P.S. Visto l'esultanza di molti lavoratori alla notizia del ritiro dell'offerta: Grounding subito!
era solo un esempio sulla tristezza...per favore non fraintendiamo !!!!!! max rispetto per le vittime ci mancherebbe altro !!!