Area dedicata alla discussione sulle compagnie aeree. Si parla di Alitalia, Air One, Air Dolomiti, Meridiana e tutte le altre compagnie aeree italiane e straniere
Come ho detto in precedenza, tutto il mondo è paese, persino la Germania.
EK412 ha scritto:
Credo che se ENAC o chi per esso lasciasse ad AZ le miriadi di diritti che ha e non può operare, Lufthansa farebbe (giustamente) partire gli avvocati.
Le porcate italiane funzionano finchè siamo solamente in ambito italiano. Con LH (e la Germania alle spalle) i regolamenti andranno rispettati più rigidamente.
Esatto, e non è detto che sarebbe LHI ad usufruire delle rotte! Su BKK ad esempio vi sono altri (che già
ci volano) che hanno manifestato interesse per la designazione.
Alberto MD80 Fan
«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz «Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo «Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
Credo che con i bilaterali (in qualche modo) dovranno adeguarsi anche i tedeschi.Certo,Emirates è una compagnia aggressiva ed il mercato verso oriente uno dei più fruttuosi.Se poi riuscisse a stabilirsi con forza in Germania e facesse voli diretti senza scalo a Dubai su rote remunerative come ad esempio l'Australia, ci sarebbe veramente da "ridere."Questi bilaterali porteranno a delle vere battaglie.Prevedo per gli studi legali delle floride entrate.
albert ha scritto:
! Su BKK ad esempio vi sono altri (che già
ci volano) che hanno manifestato interesse per la designazione.
Vero.
Ma LHI come AOC italiano avrebbe con AZ sicuramente un un inespresso diritto di prelazione.
Concordo sul fatto che LHI sarebbe (e certamente sarà) decisamente più potente di altri vettori italiani, però occorre sempre essere realistici e non dare per scontata l'assegnazione a LHI di tutte le rotte per cui AZ non sta esercitando i diritti al momento.
Alberto MD80 Fan
«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz «Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo «Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
albert ha scritto:
Concordo sul fatto che LHI sarebbe (e certamente sarà) decisamente più potente di altri vettori italiani, però occorre sempre essere realistici e non dare per scontata l'assegnazione a LHI di tutte le rotte per cui AZ non sta esercitando i diritti al momento.
Su questo concordo anche io.E' chiaro che per quanto LHI possa diventare"italiana" dovrà sempre ad onor del vero considerare il fatto che in territorio nazionale è pur sempre ospitata.Vero è anche che AZ non può mantenere uno status di priorità eterno se poi non ha i mezzi per gestirlo.
Esempio: per la tale destinazione XXX con 7 frequenze settimanali disponibili ENAC o chi per esso riceve le seguenti offerte:
7 frequenze operate con A340-600 da LHI
7 frequenze operate con non si sa quale aeromobile da AZ
3/4/5 frequenze settimanali operate con 767 da Air Italy (perchè è a questa che fate riferimento)
Secondo me non c'è storia: se la giocano LH ed AZ (se riescono a far saltar fuori una macchina per operare).
La differenza è che Emirates vuole portare i passeggeri tedeschi via DXB, mentre Lufthansa vuole farlo via MXP assumendo PERSONALE ITALIANO e creando posti di lavoro in ITALIA.
La differenza è che Emirates vuole portare i passeggeri tedeschi via DXB, mentre Lufthansa vuole farlo via MXP assumendo PERSONALE ITALIANO e creando posti di lavoro in ITALIA.
Una differenza non da poco.
Piccola precisazione che nn ha riportato nessuno: EK sta operando 49 (quarantanove) voli xw verso la germania ...
albert ha scritto:
! Su BKK ad esempio vi sono altri (che già
ci volano) che hanno manifestato interesse per la designazione.
Vero.
Ma LHI come AOC italiano avrebbe con AZ sicuramente un un inespresso diritto di prelazione.
se non erro BV tempo addietro faceva dei voli regolari tra MXP e BKK facendo uno scalo a BLQ
Su tutte le tratte non vi è un servizo di linea degno diun paese del III°mondo.....quindi visto che sulla carta facciamo parte della UE,siamo nel G20,G14,G8.....il minimo è poter aver un servizio degno con voli MINIMO daily da unan compagnia che effettui voli di linea e nn improvvisata e.....beh lasciamo perdere
La differenza è che Emirates vuole portare i passeggeri tedeschi via DXB, mentre Lufthansa vuole farlo via MXP assumendo PERSONALE ITALIANO e creando posti di lavoro in ITALIA.
Una differenza non da poco.
E' vero, osservazione pertinente.
E' comunque, anche con le differenze che fai giustamente notare, un atteggiamento protezionistico.
Ah scusa dimenticavo, forse non l'ho mai detto: io sono per le dogane, i dazi, le barriere, gli stati, i visti, i passaporti, le nazionalità, le monete, i controlli, eccetera.
Maxlanz ha scritto:
E' comunque, anche con le differenze che fai giustamente notare, un atteggiamento protezionistico.
E' la direzione in cui sta andando il mondo; lo stesso Obama, osannato da tutti, sta adottando una politica fortemente protezionistica in moltissimi campi. La Francia lo fa da sempre, basti guardare a Enel-Suez-GdF.
Maxlanz ha scritto:
E' comunque, anche con le differenze che fai giustamente notare, un atteggiamento protezionistico.
E' la direzione in cui sta andando il mondo; lo stesso Obama, osannato da tutti, sta adottando una politica fortemente protezionistica in moltissimi campi. La Francia lo fa da sempre, basti guardare a Enel-Suez-GdF.
Difendere gli interessi dei propri cittadini, dei lavoratori del proprio paese e della propria economia dovrebbe essere l'imperativo di ogni governo. Altro che finanza ed economia globale e balle simi buone solo per il capitalismo sfrenato e le multinazionali.
Maxlanz ha scritto:
Difendere gli interessi dei propri cittadini, dei lavoratori del proprio paese e della propria economia dovrebbe essere l'imperativo di ogni governo. Altro che finanza ed economia globale e balle simi buone solo per il capitalismo sfrenato e le multinazionali.
Vai a spiegarlo ai 300 lavoratori della San Pellegrino che rischiano il posto di lavoro a causa dei dazi sulle acque minerali imposti da Obama... vediamo se sono favorevoli al protezionismo .
Maxlanz ha scritto:
Difendere gli interessi dei propri cittadini, dei lavoratori del proprio paese e della propria economia dovrebbe essere l'imperativo di ogni governo. Altro che finanza ed economia globale e balle simi buone solo per il capitalismo sfrenato e le multinazionali.
Vai a spiegarlo ai 300 lavoratori della San Pellegrino che rischiano il posto di lavoro a causa dei dazi sulle acque minerali imposti da Obama... vediamo se sono favorevoli al protezionismo .
Ce ne sono di più cui potremmo chiederlo, mi vengono in mente le migliaia del tessile Pratese, che i cinesi li hanno anche in casa, ad esempio.
Maxlanz ha scritto:
Ce ne sono di più cui potremmo chiederlo, mi vengono in mente le migliaia del tessile Pratese, che i cinesi li hanno anche in casa, ad esempio.
Ciao
Massimo
Vero, ma ricordati che il protezionismo può solamente distruggere l'Italia: siamo il 6° paese esportatore al mondo.
janmnastami ha scritto:
Vero, ma ricordati che il protezionismo può solamente distruggere l'Italia: siamo il 6° paese esportatore al mondo.
Allora, il protezionismo è un conto, i dazi (giusti) e il rispetto dei diritti dei lavoratori sono un altro.
Noi esportiamo cose che facciamo bene, ma col mercato globale e senza controlli gira soprattutto robaccia che danneggia in primis proprio quelli come noi.
...tutto molto interessante ma il Tread nn parla di LH???
janmnastami dice cio' che è la realtà.
Maxlanz è vero quello che dici ma il mondo è cambiato.
Fine OT
Alla fine deve passare il concetto reale che az non è più la compagnia di bandiera italiana, e LHI è italiana o sarà italiana al pari di az.
az è provata con una grossa fette di capitale in mano al governo francese, LHI anche lei è una socità italiana e stop.
Siamo in EU è finito il periodo delle "porcate"
Da Milano..... Nel Mondo..... Via FRA, MUC e ZRH.............
BSc in Aerospace Eng. (PoliMi)
Student at MSc in Aeronautical Eng. - Flight Mechanics (PoliMi)
Erasmus+ Experience at ENAC, in Toulouse.
---
O siamo capaci di sconfiggere le idee contrarie con la discussione, o dobbiamo lasciarle esprimere. Non è possibile sconfiggere le idee con la forza, perché questo blocca il libero sviluppo dell'intelligenza.
Atr72 ha scritto:Beh, non avevamo dubbi in proposito vero?
Nessun dubbio!
Tra la molte peculiarità dei tedeschi c'è quella di saper mantenere gli aerei (non mi riferisco alla manutenzione che è notoriamente eccellente) in forma perfetta.
EK412 ha scritto:No, non è un errore. Alcuni ce li hanno già e mi sembra di ricordare che entro il 2010 tutti gli A340-300 di Lufthansa avranno i PTVs.
il 340-600 di oggi li aveva, quello dell´andata no...
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT
EK412 ha scritto:No, non è un errore. Alcuni ce li hanno già e mi sembra di ricordare che entro il 2010 tutti gli A340-300 di Lufthansa avranno i PTVs.
Ah, bene! Gran bella notizia! Io credevo che lo avrebbero messo solo sui 340-600 e 330...Meglio così, grazie!
MATTEO1981 ha scritto:Ragazzi sui A330 e gli A340 di LX qualcuno sa dirmi se sono dotati di IF personali?
Grazie Raga.
Si, di quelli son sicuro.
Con LX non ho mai avuto la fortuna di volarci, come si vola sui transoceanici?
Come ebbi già occasione di dire non è più la Swissair ma su Swiss si vola ancora molto bene...Non mi piacciono molto i sedili color"cacchina" ma per il resto siamo a livelli ottimi