Area dedicata alla discussione sulle compagnie aeree. Si parla di Alitalia, Air One, Air Dolomiti, Meridiana e tutte le altre compagnie aeree italiane e straniere
fabrizio66 ha scritto:Una Delle strategie in una discussione è quella di attaccare, per mettere l avversario subito costretto a difendersi.
Ryanair minaccia di lasciare l Italia? Ma il danno x chi è? Per l Italia o per la compagnia irlandese? E dove lo trova un mercato come quello italiano?
Come si giustifica poi con gli azionisti?
Sembra che l'Italia fornisca a Ryanair il 24% del totale dei guadagni...
difficile andarsene e lasciare un mercato così in mano ad Easyjet
e ad una eventuale Alitalia/Berlin/Lufthansa...
Ryanair fa sempre la voce grossa, anche attraverso olliri ha sempre un atteggiamento spavaldo con tutti, con i clienti, coi dipendenti (che poi dipendenti non sono perché lavorano a partita iva), coi governi e con l'enac e suoi omologhi.
Tira e tira la corda prima o poi si spezza.
Basta solo un pó di volontà, da parte di uno di questi soggetti e il sistema ryanair crolla.
Quindi, fossi in olliri, starei attento a tirare troppo la corda.
Già ora si è trovato costretto a riconoscere i sindacati ( ma in quale paese del terzo mondo siamo?)
Secondo me comunque olliri sa benissimo che non deve esagerare, perciò minaccia...
Sent via Tapatalk
DR
Salt Lake... Salt Lake! This is Columbia 409! It's Nancy Pryor... stewardess. Something hit us! All the flight crew is dead or badly injured! There's no one left to fly the plane! Help us! Oh my God, help us! (Nancy Pryor, Airport 1975)
Salt Lake... Salt Lake! This is Columbia 409! It's Nancy Pryor... stewardess. Something hit us! All the flight crew is dead or badly injured! There's no one left to fly the plane! Help us! Oh my God, help us! (Nancy Pryor, Airport 1975)
danko156 ha scritto:Ryanair fa sempre la voce grossa, anche attraverso olliri ha sempre un atteggiamento spavaldo con tutti, con i clienti, coi dipendenti (che poi dipendenti non sono perché lavorano a partita iva), coi governi e con l'enac e suoi omologhi.
Tira e tira la corda prima o poi si spezza.
Basta solo un pó di volontà, da parte di uno di questi soggetti e il sistema ryanair crolla.
Quindi, fossi in olliri, starei attento a tirare troppo la corda.
Già ora si è trovato costretto a riconoscere i sindacati ( ma in quale paese del terzo mondo siamo?)
Secondo me comunque olliri sa benissimo che non deve esagerare, perciò minaccia...
Sono sicuro che tu riesca a dare il meglio anche senza storpiare i nomi (sai, magari ci capitano utenti non così addentro al mondo aviatorio - oppure semplici visitatori spot - e il termine "olliri" a loro dice poco). La critica ad un'azienda ha anche più credibilità se non la poni sul piano dello sfottò.
danko156 ha scritto:Ryanair fa sempre la voce grossa, anche attraverso olliri ha sempre un atteggiamento spavaldo con tutti, con i clienti, coi dipendenti (che poi dipendenti non sono perché lavorano a partita iva), coi governi e con l'enac e suoi omologhi.
Tira e tira la corda prima o poi si spezza.
Basta solo un pó di volontà, da parte di uno di questi soggetti e il sistema ryanair crolla.
Quindi, fossi in olliri, starei attento a tirare troppo la corda.
Già ora si è trovato costretto a riconoscere i sindacati ( ma in quale paese del terzo mondo siamo?)
Secondo me comunque olliri sa benissimo che non deve esagerare, perciò minaccia...
Sono sicuro che tu possa dare il meglio anche senza storpiare i nomi (sai, magari ci capitano utenti non così addentro al mondo aviatorio - oppure semplici visitatori spot - e il termine "olliri" a loro dice poco). La critica ad un'azienda ha anche più credibilità se non la poni sul piano dello sfottò.
Si, scusa, ho scritto così per comodità di tastiera (stavo scrivendo dal cellulare) e non per prendere in giro qualcuno...
DR
Salt Lake... Salt Lake! This is Columbia 409! It's Nancy Pryor... stewardess. Something hit us! All the flight crew is dead or badly injured! There's no one left to fly the plane! Help us! Oh my God, help us! (Nancy Pryor, Airport 1975)
danko156 ha scritto:Ryanair fa sempre la voce grossa, anche attraverso olliri ha sempre un atteggiamento spavaldo con tutti, con i clienti, coi dipendenti (che poi dipendenti non sono perché lavorano a partita iva), coi governi e con l'enac e suoi omologhi.
Tira e tira la corda prima o poi si spezza.
Basta solo un pó di volontà, da parte di uno di questi soggetti e il sistema ryanair crolla.
Quindi, fossi in olliri, starei attento a tirare troppo la corda.
Già ora si è trovato costretto a riconoscere i sindacati ( ma in quale paese del terzo mondo siamo?)
Secondo me comunque olliri sa benissimo che non deve esagerare, perciò minaccia...
Sono sicuro che tu possa dare il meglio anche senza storpiare i nomi (sai, magari ci capitano utenti non così addentro alla al mondo aviatorio - oppure semplici visitatori spot - e il termine "olliri" a loro dice poco). La critica ad un'azienda ha anche più credibilità se non la poni sul piano dello sfottò.
Si, scusa, ho scritto così per comodità di tastiera (stavo scrivendo dal cellulare) e non per prendere in giro qualcuno...
Lampo 13 ha scritto:Ho letto, ma non ho conferme, che Ryan ha cancellato il volo Treviso-Palermo del 24/12
ed ha portato tutti a Palermo in autobus! (19 ore di viaggio)
Notizia riportata anche dai quotidiani locali (il volo era del 22/12)
Calandomi in quella situazione, con moglie e bimba di 18 mesi al seguito, avrei preso a testate qualcuno. Ah, io ero uno di quelli "Ryan tutta la vita" ma, negli ultimi mesi, mi rimangio assolutamente quanto detto.
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)
Oggi ho fatto BCN-FCO con la nuova policy sui bagagli. Io avevo la priority e ho potuto portare a bordo trolley più zainetto. Per gli altri il trolley è stato etichettato al gate, e poi messo in stiva dagli addetti prima che i passeggeri salissero sull'aeromobile. Cappelliere semi-vuote, procedura veloce, nessuna lamentela/rissa/imprecazioni, insomma tutto bene.
Maxx ha scritto:Quindi non è necessario passare dai banchi check in per imbarcare, eventualmente, il trolley? Lo si lascia al gate?
Stamattina l'aereo era ai remoti, e i passeggeri hanno portato il trolley fin sotto l'aereo. Appena scesi dalla navetta hanno consegnato il trolley agli addetti. In effetti ora mi fai venire un dubbio: se l'imbarco era tramite finger, che succedeva?
Maxx ha scritto:Quindi non è necessario passare dai banchi check in per imbarcare, eventualmente, il trolley? Lo si lascia al gate?
Stamattina l'aereo era ai remoti, e i passeggeri hanno portato il trolley fin sotto l'aereo. Appena scesi dalla navetta hanno consegnato il trolley agli addetti. In effetti ora mi fai venire un dubbio: se l'imbarco era tramite finger, che succedeva?
O ci sono degli appositi scivoli o salgono gli addetti, vanno lasciati prima della porta dell'aereo.
alb1982 ha scritto:Oggi ho fatto BCN-FCO con la nuova policy sui bagagli. Io avevo la priority e ho potuto portare a bordo trolley più zainetto. Per gli altri il trolley è stato etichettato al gate, e poi messo in stiva dagli addetti prima che i passeggeri salissero sull'aeromobile. Cappelliere semi-vuote, procedura veloce, nessuna lamentela/rissa/imprecazioni, insomma tutto bene.
Alla fine è meno discrezionale.
Hai la priorità, a bordo. Non ce l'hai, etichettato, e in stiva. La cosa un po' mi spiace perché ho preso da poco uno zaino di dimensioni consone, e non è il caso di mandarlo in stiva. Ma non farò numeri: o smetto di usarlo, o mi comprerò la priorità...
Con questi sistemi per i bagagli, come viene effettuato il centraggio della macchina?
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi. http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Fino a 100 bagagli sono considerati free gate bags e hanno il loro indice di correzione per il trim. I bagagli oltre ai 100 vengono considerati come bagagli normali.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
AirGek ha scritto:Fino a 100 bagagli sono considerati free gate bags e hanno il loro indice di correzione per il trim. I bagagli oltre ai 100 vengono considerati come bagagli normali.
Non ho capito. Mi riprometto di formulare una domanda più precisa quando sarò meno stanco, magari prima in MP
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi. http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)
Di ritorno da un weekend a Dublino, mi sono reso conto che la nuova politica dei bagagli sembra funzionale all'aumento di velocità nel carico dei passeggeri.
Non ci sono state le scene di gente che non sapeva dove mettere il bagaglio, di assistenti di volo avanti e indietro con le valigie, gente che spinge le valige a martellate nelle cappelliere, eccetera.
Peraltro, pur non avendo pagato nessun extra (e avendo quindi viaggiato distante dalla morosa, ma pace), ho viaggiato in entrambi i viaggi in posti "dalle gambe larghe", ovvero in fila 17 all'andata, e in fila 1 al ritorno.
Mi hanno anche confermato che imbarcano anche bagagli non troppo adatti ad andare in stiva, come per esempio gli zaini. Non so come fanno se si viaggia in aeroporti con sistemi automatici di smistamento bagagli (visto che non ci sono codici a barre eccetera sulle etichette).
camicius ha scritto:Non so come fanno se si viaggia in aeroporti con sistemi automatici di smistamento bagagli (visto che non ci sono codici a barre eccetera sulle etichette).
I colli vengono messi in stiva senza passare da quei sistemi perché li si lascia in fase di imbarco, e al ritorno li scaricano direttamente al nastro giusto.
camicius ha scritto:Non so come fanno se si viaggia in aeroporti con sistemi automatici di smistamento bagagli (visto che non ci sono codici a barre eccetera sulle etichette).
I colli vengono messi in stiva senza passare da quei sistemi perché li si lascia in fase di imbarco, e al ritorno li scaricano direttamente al nastro giusto.
In partenza ok, ma non sapevo ci fosse la possibilità di andare diretto sul nastro anche negli aeroporti grossi (tipo Malpensa o Stansted) senza passare dal sistema di smistamento.
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)
Ma siamo sicuri che questa politica di ryan tesa al massimo risparmio sia una cosa buona? Un bagaglio a mano 55x40x20 è ormai uno standard per tutti e qualsiasi passeggero abituato a viaggiare low cost ha un bagaglio di quelle dimensioni. Poi arriva ryan e dice no, non va bene. Già il fatto che finora costringeva i passeggeri a lasciare in stiva il bagaglio a mano 55x40x20 non era positivo (io porto sempre in solo bagaglio e lo voglio con me il cabina, non voglio lasciarlo in stiva. Quanti di voi la pensano come me?). Non è per i 6 euro, ma il più delle volte i prezzi dei vili ryan non sono poi così bassi rispetto alla concorrenza.
Mi chiedo, ancora, sarà una cosa positiva questa cosa di ridurre all'osso tutto?
Prossimamente dovrò viaggiare e vorrei prendere ryan ma per quanto io ami volare considerando i collegamenti disponibili mi sa che opterò per un treno...
Sent at 33.000 ft via Tapatalk
DR
Salt Lake... Salt Lake! This is Columbia 409! It's Nancy Pryor... stewardess. Something hit us! All the flight crew is dead or badly injured! There's no one left to fly the plane! Help us! Oh my God, help us! (Nancy Pryor, Airport 1975)
A Roma si dice “o te magni sta minestra o te butti dalla finestra”gli hanno concesso di tutto,si sono fagocitati tutto il mercato italiano e quindi ora sono loro i padroni perciò fanno come gli pare”non ti sta bene e chissene tanto quelli che volano con noi li troviamo sempre”
danko156 ha scritto:Già il fatto che finora costringeva i passeggeri a lasciare in stiva il bagaglio a mano 55x40x20 non era positivo (io porto sempre in solo bagaglio e lo voglio con me il cabina, non voglio lasciarlo in stiva. Quanti di voi la pensano come me?)
Tutte le compagnie aeree quando non hanno più posto sbarcano i bagagli a mano in stiva...nessuna ti fa pagare il fatto che stia in stiva...oddio adesso con Ryan avrai pagato e l’avrai in stiva ....però il punto del bagaglio sbarcato non è una questione di Ryan ma di sicurezza...
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.