Rientro a commentare, perché l'assegno che mi stacca Ryanair alla fine del mese mi serve....
Mobius ha scritto:
Eh?
Le regole di compagnia
<snip>
non aspettarti nessun aiuto.
C'è qualche regola che impone di accettare passeggeri in ritardo, con documenti non presenti nel contratto di acquisto eccetera?
No. Quindi Ryanair ha tutto il diritto di dirti che, se sei arrivato in ritardo l'aereo non lo prendi, anche se in teoria, correndo un po', magari riesci a salire.
Mobius ha scritto:
Il sistema Ryanair ha come punta della piramide MOL e come base i pax che vanno a Stocazzemburg [cit. SHINRA].
Che se vogliono andare a Stocazzemburg hanno tutto il diritto di farlo. Per esempio ho scoperto che Girona è una bellissima città, come lo è Bergamo. E Ciampino e Bergamo non sono tremendamente più distanti da Roma e Milano rispetto a Fiumicino e Malpensa.
Mobius ha scritto:
Sono tutti responsabili più o meno direttamente dello scempio che si ripete giornalmente nei vari aeroporti italiani, e non sono per nulla d'accordo con la tua visione secondo la quale la responsabilità di tutto debba essere scaricata sui passeggeri che non seguono le regole. Se la compagnia ha regole stupide, se permetti io inizio criticando la compagnia stessa e poi critico i passeggeri che non seguono le regole. La colpa non può essere solo dei passeggeri, è troppo facile difendere Ryanair in questo modo, e comunque se le regole sono stupide certe volte è difficile, ma molto difficile, non stare dalla parte dei passeggeri.
I pax sbagliano ma non puoi non ammettere che, specialmente nel caso delle famiglie con bambini e dei passeggeri che hanno richiesto assistenza con o senza ambulift, Ryanair fa - come minimo - schifo. E' un dato di fatto. E' stupido e incivile negare l'imbarco prioritario ad una famiglia con bambini, è stupido accettare solo 4 passeggeri a mobilità ridotta su un B738 da 189 posti, è stupido far pagare 20-24€ al kg, è stupido far pagare l'ACI 72€... Ryanair ha tante di quelle cose stupide che neanche puoi immaginare e la colpa non può essere sempre e solo dei passeggeri.
Se non ricordo male, ai passeggeri con infant e passeggini viene comunque associata una priorità (ma non ci metto la mano sul fuoco).
E sulle altre cose, l'aereo è mio, le regole sono chiare, sono dette, stradette e ridette. Ti stanno bene? Viaggi con noi. Non ti stanno bene? Di compagnie aeree è piena l'aria. Dove devi andare va solo Ryanair? O fai la piega o vai in treno.
Mobius ha scritto:
Quando si presenta un pax con patente e non può partire la colpa non è solo sua. La colpa è anche della compagnia aerea che non rispetta la legge italiana, e comunque ci sono anche persone che perdono il documento di identità e prese dalla disperazione provano a partire con la patente. A te non è mai capitato di perdere qualcosa? Suvvia.
Suvvia un corno. Mio padre ha la patente con la foto di quando aveva 18 anni e ora ne ha 60. Pensi di riuscire a riconoscerlo?
E comunque questo È uno strappo alla regola che diceva prima mcgyver79. La regola dice che devi avere carta d'identità o passaporto. È una regola che hai sottoscritto, se non ti andava bene dovevi lamentarti prima.
Mobius ha scritto:
tiziano79 ha scritto:Aggiungo... E sono sempre rimasto soddisfatto del servizio offerto che e' sempre stato consono al prezzo del biglietto
Questo non rende Ryanair una buona compagnia. Anch'io, conoscendo le sue regole, sono capace di viaggiare rispettandole. Il mio unico volo con FR è stato abbastanza tranquillo, ma conoscendo i retroscena non sono talmente superficiale da dire che Ryanair è una signora compagnia.
Ryanair mi ha portato in giro per l'europa, a prezzi ridicoli (rispetto alle altre compagnie, ho controllato SEMPRE). Con i soldi generati da Ryanair (principalmente) Orio si è praticamente ristrutturato tutto. Per altri fatti, Ryanair è discutibile (i rapporti con i piloti, i contributi pubblici (che peraltro anche altre compagnie ricevano, in modi diversi), ecc.) ma discutere su robe come il rispetto delle regole rischia di
Mobius ha scritto:Tiziano, per giudicare una compagnia non basta fare qualche volo col solo bagaglio a mano. Per giudicare una compagnia devi conoscere le sue regole e l'impatto che ha sulle realtà aeroportuali e turistiche di una zona. Per conoscere una compagnia dovresti fare lo stesso lavoro che faccio io...
Bisognerebbe essere un minimo più obiettivi, e accettare anche i pareri degli altri. E pensare di non avere sempre e comunque la verità in tasca.
SuperMau ha scritto:
Mi sembra anche che Mobius non stia difendendo a spada tratta una parte o l'altra, ma solamente cercando di far capire i problemi di tutti i giorni che gente come lui, Shinra, Mermaid, Worf & co hanno tutti i giorni agli imbarchi.
Tiziano, e' facile dire che la gente non legge, non fa, sbaglia, colpa loro, ecc...PERO' alla fine della fiera, al gate il vaffa@ e il porco@ se lo prende il Mobius di turno, non MOL ne altri....facile parlare quando prendi 4 voli all'anno, comincia a prenderne 70-80 gia' vedi le cose in una maniera diversa.
Un minimo di flessibilita', da entrambe le parti (passeggero e compagnia) specialmente in casi particolari come Mobius diceva (famiglie, bambini, handicappati) non ti fanno perdere niente, anzi.
SuperMau, anche io nel mio lavoro ho sentito
vaffa@ e porco@, e ho dovuto difendere scelte e cose fatte da altri, magari con il mio parere negativo. Facevo il programmatore, e le scelte le prendeva il project manager, ma dal cliente a installare la roba ci andavo io. E il cliente buttava su di me tutte le robe che non andavano.
Proprio oggi ho dovuto dire a un collega che un file che aveva cancellato non c'è perché non abbiamo abbastanza spazio per il backup, perché il capo non mi compra i dischi per farlo. Il capo ha sentito le madonne? No, le ho sentite io.
Ciao
Andrea