Grazie in anticipio!!

Moderatore: Staff md80.it
Ho volato negli States con la British in un aereo 747-400 (a due piani per capirci) e mi sono trovata benissimo, volo ottimo! Poi quando sono andata in Sudamerica sono andata con Alitalia ma non è stato il massimo del comfort, l'aereo non era per una lunga tratta, era strettissimo, privo di schermi per vedere film etc etc a differenza del British che aveva tutti i comfort.albert ha scritto:Lascia perdere i siti scandalistici in internet. La compagnia, italiana, è assolutamente sicura.![]()
![]()
![]()
![]()
Per quanto riguarda il 767, si, è un grande widebody. Posso chiederti su che tipologia di aereo hai volato, ad oggi?![]()
Ciao
AZ usava gli 80 anche per il sudamerica (con scalo a Capo Verde, magari...)???Martina10 ha scritto:Poi quando sono andata in Sudamerica sono andata con Alitalia ma non è stato il massimo del comfort, l'aereo non era per una lunga tratta, era strettissimo, privo di schermi per vedere film etc etc a differenza del British che aveva tutti i comfort.
No no volo diretto!! 12 ore di volo!spiridione ha scritto:AZ usava gli 80 anche per il sudamerica (con scalo a Capo Verde, magari...)???Martina10 ha scritto:Poi quando sono andata in Sudamerica sono andata con Alitalia ma non è stato il massimo del comfort, l'aereo non era per una lunga tratta, era strettissimo, privo di schermi per vedere film etc etc a differenza del British che aveva tutti i comfort.
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Non l'ho capita ahahahaspiridione ha scritto:La mia era una battuta.....
Io intendevo schermi su ogni sedile. C'erano solo quelli che sono attaccati al soffito, stile pullman per capirci. Comunque 2010spiridione ha scritto:Dici che Alitalia ha usato un aereo stretto di fusoliera e senza schermi per un volo a lungo raggio a cui non era adatto.
Sembra l'identikit del nostro caro MD80. Sembra. Ma non era certo possibile.
Posso chiedere a che anno risale il tuo viaggio?
Può darsi. Peccato per gli schermi :/Patrik ha scritto:Se non sbaglio, neanche il 767 Air Italy ha gli schermi su ogni sedile, ma sul soffitto (in economy, in business ci sono gli ipad credo)...
Comunque l'aereo di Alitalia non potrebbe essere proprio un 767 ?
Oppure era EI-DIR o EI-DIP.Martina10 ha scritto:Può darsi. Peccato per gli schermi :/Patrik ha scritto:Se non sbaglio, neanche il 767 Air Italy ha gli schermi su ogni sedile, ma sul soffitto (in economy, in business ci sono gli ipad credo)...
Comunque l'aereo di Alitalia non potrebbe essere proprio un 767 ?
Meridiana sta cercando di non morire; non è detto che ci riesca, visto lo stato in cui versa l'intero mondo aeronautico non solo italiano, ma europeo. A mio modesto parere, partecipare a quella gara, con il bando del presente anno, sarebbe stato un altro passo avanti verso il baratro.....Ivan82 ha scritto:Torno dopo tanto tempo per esprimere la mia forte indignazione per l'abbandono di Cagliari da parte di Meridiana. La compagnia ha deciso di non partecipare alla gara di assegnazione delle rotte Cagliari - Roma e Cagliari - Milano in regime di Continuità Territoriale, alla quale hanno partecipato senza problemi Alitalia e Livingstone (questa solo per Roma).
Così facendo ha fatto due passi verso il baratro, non potrà certo proporre prezzi più alti di Alitalia, la quale invece non ha alcun problema con la nuova CT.albert ha scritto:Meridiana sta cercando di non morire; non è detto che ci riesca, visto lo stato in cui versa l'intero mondo aeronautico non solo italiano, ma europeo. A mio modesto parere, partecipare a quella gara, con il bando del presente anno, sarebbe stato un altro passo avanti verso il baratro.....Ivan82 ha scritto:Torno dopo tanto tempo per esprimere la mia forte indignazione per l'abbandono di Cagliari da parte di Meridiana. La compagnia ha deciso di non partecipare alla gara di assegnazione delle rotte Cagliari - Roma e Cagliari - Milano in regime di Continuità Territoriale, alla quale hanno partecipato senza problemi Alitalia e Livingstone (questa solo per Roma).
Certo dovrà dire addio alle rotte romane e milanesi. Riguardo alle altre, o saranno in una CT "minore" della quale non si sa ancora quasi nulla, o saranno a condizioni di mercato contro un'Alitalia che proporrà sì lo scalo, ma con molti più orari e forse prezzi più convenienti.Mobius ha scritto:Abbandonare le rotte in continuità non significa abbandonare completamente CAG...
Quindi, secondo te, perché l'ha fatto? Per fare dispetto ai cagliaritani? Per spirito di suicidio? Per cosa, esattamente, ti sei indignato?Ivan82 ha scritto: Così facendo ha fatto due passi verso il baratro, non potrà certo proporre prezzi più alti di Alitalia, la quale invece non ha alcun problema con la nuova CT.
Secondo me sta cambiando strategia aziendale. E' solo un'impressione, quindi prendetela con le pinze: sembra che vogliano estendere a tutta l'azienda il modello low-cost di Air Italy.flyingbrandon ha scritto:Quindi, secondo te, perché l'ha fatto? Per fare dispetto ai cagliaritani? Per spirito di suicidio? Per cosa, esattamente, ti sei indignato?Ivan82 ha scritto: Così facendo ha fatto due passi verso il baratro, non potrà certo proporre prezzi più alti di Alitalia, la quale invece non ha alcun problema con la nuova CT.
Ciao!
Veramente la decisione di garantire il primo bagaglio da stiva a tutti i passeggeri non è low cost, anzi...Ivan82 ha scritto:Secondo me sta cambiando strategia aziendale. E' solo un'impressione, quindi prendetela con le pinze: sembra che vogliano estendere a tutta l'azienda il modello low-cost di Air Italy.
Infatti per adesso le cose non cambiano. Una strategia aziendale "rivoluzionaria", prima di essere applicata, necessita di tante altre azioni intermedie, specie in una grande società come Meridiana. Ma ripeto, è solo un'ipotesi quasi del tutto campata in aria.Mobius ha scritto:Veramente la decisione di garantire il primo bagaglio da stiva a tutti i passeggeri non è low cost, anzi...Ivan82 ha scritto:Secondo me sta cambiando strategia aziendale. E' solo un'impressione, quindi prendetela con le pinze: sembra che vogliano estendere a tutta l'azienda il modello low-cost di Air Italy.
Mi sembra eccessivo indignarsi per un qualcosa che non è successo (i dipendenti) e per una diversa strategia aziendale. 25 anni fa, oppure 15, oppure 10 era diverso rispetto ad adesso...non penso che Meridiana faccia delle scelte "per cattiveria"...Ivan82 ha scritto:
La mia indignazione è per due motivi. Innanzi tutto la presenza di dipendenti Meridiana a Cagliari, che fine faranno? E poi perché l'azienda è presente a Elmas da almeno 25 anni e tuttora è la major principale.
Sui dipendenti non mi sto preoccupando a caso, qui in Sardegna girano molte voci di CIGS, mobilità ed esuberi per più di mille dipendenti: non credo che, con quanto fatto ieri, quelli stanziati a Cagliari possano stare tranquilli.flyingbrandon ha scritto:Mi sembra eccessivo indignarsi per un qualcosa che non è successo (i dipendenti) e per una diversa strategia aziendale. 25 anni fa, oppure 15, oppure 10 era diverso rispetto ad adesso...non penso che Meridiana faccia delle scelte "per cattiveria"...Ivan82 ha scritto:
La mia indignazione è per due motivi. Innanzi tutto la presenza di dipendenti Meridiana a Cagliari, che fine faranno? E poi perché l'azienda è presente a Elmas da almeno 25 anni e tuttora è la major principale.
Ciao!
Ivan...non solo in Sardegna e non solo in Meridiana si parla di CIGS, mobilità ridimensionamento etc etc...è un settore, come altri, in crisi. Capisco il dispiacere ma non capisco il provare sdegno...almeno fino a quando non viene fatta una "porcata". No? Cosa dovrebbe fare un'azienda in crisi?Ivan82 ha scritto: Sui dipendenti non mi sto preoccupando a caso, qui in Sardegna girano molte voci di CIGS, mobilità ed esuberi per più di mille dipendenti: non credo che, con quanto fatto ieri, quelli stanziati a Cagliari possano stare tranquilli.
I tempi cambiano, ma non è facile digerire che la compagnia di riferimento della Sardegna (concetto ribadito poche settimane fa) ridimensioni pesantemente la presenza nel capoluogo.
Non dico di lasciare le cose come stanno, perché così domani si chiude. Ma intervenire seriamente per salvare la compagnia major, come ha fatto Alitalia, che infatti partecipa alla CT senza alcun problema.flyingbrandon ha scritto:Ivan...non solo in Sardegna e non solo in Meridiana si parla di CIGS, mobilità ridimensionamento etc etc...è un settore, come altri, in crisi. Capisco il dispiacere ma non capisco il provare sdegno...almeno fino a quando non viene fatta una "porcata". No? Cosa dovrebbe fare un'azienda in crisi?Ivan82 ha scritto: Sui dipendenti non mi sto preoccupando a caso, qui in Sardegna girano molte voci di CIGS, mobilità ed esuberi per più di mille dipendenti: non credo che, con quanto fatto ieri, quelli stanziati a Cagliari possano stare tranquilli.
I tempi cambiano, ma non è facile digerire che la compagnia di riferimento della Sardegna (concetto ribadito poche settimane fa) ridimensioni pesantemente la presenza nel capoluogo.
Ciao!
A parte il concetto recentemente ribadito dall'Aga Khan, non si può dimenticare che per due decenni Cagliari è stata collegata a tutta Italia e anche all'estero con Meridiana. Capisco che a Olbia si veda tutto in chiave turistica, ed è giusto così. E capisco anche che a Sassari ed Alghero Meridiana venga giustamente vista come dici tu.sardinian aviator ha scritto:Scusate se intervengo, ma il concetto di Meridiana come compagnia di riferimento della Sardegna, o addirittura come compagnia della Sardegna, mi sembra fuori di luogo. Meridiana ha scelto a suo tempo di togliere la Sardegna perfino dal nome. E' una compagnia come tutte le altre che ha la sua base di armamento a Olbia e dà lavoro a mille e passa persone, non tutte sarde. E' nata per favorire la vendita delle seconde case intorno alla Costa Smeralda, ed il gran Khan era pure contrario quando i suoi dirigenti proposero di estendere le rotte anche ad altri aeroporti non direttamente funzionali al trasporto di vacanzieri secondecasisti. Poi è andata come è andata.
Non ha mai avuto ambizioni monopolistiche sull'isola tant'è che ad Alghero ci ha messo piede raramente.
Era e resta una realtà profondamente legata al brand Costa Smeralda e ad un tipo di turismo edilizio di stile briatoresco sul quale ci sarebbe molto da discutere (questione di opinioni, naturalmente).
Detto ciò, la preoccupazione per la sorte dei lavoratori resta, ma per favore non ci attacchiamo ad una sardità inesistente o semplicemente geografica.
Non ho alcuna capacità manageriale per poter dire cosa "si potrebbe fare" e dove si riuscirebbe a rimanere. Però, ripeto, capisco il dispiacere ma non lo sdegno. Mi aveva colpito la tua "forte indignazione" quando, trovo, non sia successo niente per cui sdegnarsi...per questo ti avevo chiesto di approfondire lo sdegno.Ivan82 ha scritto:
Qui si rischia di chiudere tutto quando si potrebbe solo fare qualche sacrificio e continuare a vivere come prima.
Aggiungo che la nuova CT rischia di essere resa nulla dalla Commissione Europea, con la conseguenza di dover restituire alla Regione milioni di euro.**F@b!0** ha scritto:fino ad ora non sono voluto intervenire, ma vorrei far notare che la nuova CT è una cavolata pazzesca, il non partecipare alle gare da parte di meridiana è una protesta (ed un affronto) contro la regione! Essere costretti a far volare tutti a 45 euro più tasse può farti andare in pari con l'aereo pieno (forse, ho i miei dubbi) ma d'inverno gli aerei non sono quasi mai pieni! Ad Olbia la proposta l'ha fatta perché male che vada le tratte in "perdita" sarebbero solo 2 e riesce a stare a galla con le altre! Nel frattempo bisogna aspettare la decisione del TAR se invalidare o meno questa gara (dopo denuncia da parte di meridiana sulla nuova CT, se ritengono la CT non in regola, automaticamente viene invalidata la gara), se verrà invalidata difficilmente si riuscirà ad indirne un'altra in tempo, quindi o si proroga ancora l'altra (e quindi meridiana sarà ancora presente a Cagliari) o si va in reggime di libero mercato (e meridiana so che sta studiando una CT interna per cui potrebbe anche in questo caso tornare a Cagliari)