Area dedicata alla discussione sulle compagnie aeree. Si parla di Alitalia, Air One, Air Dolomiti, Meridiana e tutte le altre compagnie aeree italiane e straniere
Come funziona il trasporto dei cani in aereo?
Quello che più mi interessa è la modalità di trasporto di cani ti taglia media e grossa.
So che devono essere in un trasportino omologato e che verranno stivati. Qui nasce la mia curiosità: i cani cosa rischiano? Ho sentito di una storia di una padrona che ha fatto causa ad una compagnia aerea perché morti soffocati durante il viaggio
Io ho un cane, a cui ovviamente tengo moltissimo. Per ora non me lo devo portare da nessuna parte, ma vorrei sapere se ci potrebbero essere comunque dei rischi.
Marco92 ha scritto:Come funziona il trasporto dei cani in aereo?
Quello che più mi interessa è la modalità di trasporto di cani ti taglia media e grossa.
So che devono essere in un trasportino omologato e che verranno stivati. Qui nasce la mia curiosità: i cani cosa rischiano? Ho sentito di una storia di una padrona che ha fatto causa ad una compagnia aerea perché morti soffocati durante il viaggio
Io ho un cane, a cui ovviamente tengo moltissimo. Per ora non me lo devo portare da nessuna parte, ma vorrei sapere se ci potrebbero essere comunque dei rischi.
Di solito sbarcano vivi....
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
per il trasporto di animali in stiva ci sono procedure ben precise, dalla stiva in cui possono essere caricati, a come devono essere ancorati (punti di ancoraggio, incrocio delle cinghie, verso di posizionamento), a come devono essere isolati dal pavimento, a quanto spazio deve esserci intorno alla gabbia. Ai piloti viene notificata la loro presenza in stiva in modo che ne regolino i paramentri e sono segnalati su tutta la messaggistica affinchè allo scalo di arrivo gli diano priorità di sbarco.
i rischi sono quindi legati alla mancanza di una adeguata aerazione e\o temperatura e\o - credo - pressurizzazione. un ancoraggio fatto male potrebbe far sganciare la gabbia e farla sbattacchiare in stiva, oltre che causarne l'accidentale apertura.
AirGek ha scritto:Ma se pagassi un biglietto normale potrei farlo sedere affianco a me in cabina?
non credo che gli animali possano viaggiare in cabina passeggeri, anche se ho visto foto con passeggeri insieme a pony, o gatti e galline..ma non so se e' permesso veramente..dipende dal vettore o da regolamentazioni internazionali?
mermaid ha scritto:...
i rischi sono quindi legati alla mancanza di una adeguata aerazione e\o temperatura e\o - credo - pressurizzazione. un ancoraggio fatto male potrebbe far sganciare la gabbia e farla sbattacchiare in stiva, oltre che causarne l'accidentale apertura.
Se un aereo è predisposto per il trasporto di AVI (credo il codice sul NOTOC fosse questo) ovviamente ha le stive pressurizzate e riscaldate. E' comunque meglio stressare la presenza dello stesso, poichè il controlo in stiva è normalmente secondario e meno efficiente di quello in cabina (essendo meno isolato, la temperatura è sempre sensibilmente minore)
AirGek ha scritto:Ma se pagassi un biglietto normale potrei farlo sedere affianco a me in cabina?
Purtroppo nel 99% dei casi non è possibile... ci sono eccezioni in alcune compagnie (per esempio i falchi nel Middle East), ma in tutte le compagnie i PET sono limitati in peso e quantità totale a bordo. Nei casi dei cani, normalmente non si accettano più grandi di 8/10Kg
Fabio Airbus ha scritto:Ma un pastore tedesco per un non vedente dove lo si mette?
non mi è mai capitato, non so se bloccano il posto accanto al blind, perchè in effetti il cane guida è grosso. ovviamente il cane sta a terra, a fianco del suo padrone..
Il mese prossimo per motivi di lavoro due miei colleghi devono andare un anno in Sud Africa; vogliono portarsi dietro la fidanzata ed i due cani Ugo e Pina, di taglia piccola. Al momento di fare la prenotazione sul Francoforte-Sud Africa l'agenzia di viaggio dice che il Sud Africa non ammette aerei con animali stivati, ma che questi devono essere spediti a parte con il cargo. I due colleghi sono un pò preoccupati per le due bestiole che si devono fare 12 ore di viaggio, da soli, e magari impacchettati dalla DHL con l'adesivo sulla pancia.
Esiste una compagnia aerea che non ha questo divieto? magari tra Air France o Lufthansa... magari Alitalia?
Ogni tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia. (Arthur C. Clarke)
forse è una questione di certificazioni, certamente az o lh non hanno problemi con il trasporto degli animali in sti\/a. ma non capisco quando dici ''il sud africa non ammette il trasporto di animali sti\/ati'': sembra più un problema di ingresso nel territorio sudafricano che di trasporto aereo. \/iaggiando come merce hanno tutt'altro genere di controlli e \/errebbero 'importati'.
Ma lasciarle a casa ste po\/ere bestie??
Ci è stato detto che è proprio una legge del Sud Africa che vieta l'ingresso di animali stivati; quindi anche se la compagnia aerea può trasportarli è vietato l'ingresso nel paese, quindi non si può fare nulla. L'unica soluzione è la spedizione via cargo, dodici ore da soli, imbracati stile Laika, penso che per loro sia un trauma.
Ma l'altra soluzione erano venti giorni di viaggio via mare. Penso che non ci sia soluzione. Decideremo per il DHL.
Ogni tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia. (Arthur C. Clarke)
Per quanto riguarda invece i cani di piccola taglia?
Per LH deve stare sotto gli 8kg (animale + trasportino) ed il trasportino deve avere determinate caratteristiche e dimensioni. Ma poi il trasportino viene messo sotto il sedile del passeggero davanti?
Fabio Airbus ha scritto:Ma un pastore tedesco per un non vedente dove lo si mette?
non mi è mai capitato, non so se bloccano il posto accanto al blind, perchè in effetti il cane guida è grosso. ovviamente il cane sta a terra, a fianco del suo padrone..
A me è capitato giusto due giorni fa sulla Ryan. Alla fine il BDGR è un'assistenza come un'altra, l'unica differenza è l'accompagnatore speciale.
Club Ulisse 2013 - Club Freccia Alata Plus 2014/2015 - Club Freccia Alata 2016