fabrizio66 ha scritto: 9 gennaio 2020, 23:12
per cui quelli che si vedono dovrebbero essere fori causati da un missile e non da un contatto col terreno tipo pietre che sbattono contro la fusoliera al momento del contatto od altri oggetto.
Grazie Brandon adesso mi è chiaro
Secondo me se vai contro una pietra pur con quella velocità non fai un buco secco senza ammaccature attorno. Ieri la prima parola che m'è venuta in mente vedendo quelle foto è stata "shrapnel" (che non so mai se si scrive con una o due L), ma non ho detto nulla aspettando sviluppi.
Chiaramente io parlo da profano.
Sicuramente è come ha spiegato Brandon.
Ho scritto di pietre solo xchè ho pensato a tutti quei piccoli bozzi che escono sulle portiere delle macchine a causa di sassi partiti da macchine vicino su strade con del bricciolino.
Chiaramente credo che in quel caso la velocità sia più bassa rispetto ad un impatto di un aereo che magari in fase di impatto arriva a velocità maggiori.
Ripeto ragionamento da profano.
C'è già in giro un video estremamente difficile da interpretare diversamente
dalla traccia di un missile terra aria che esplode in cielo contro - o in prossimità di - qualcosa,
che sino a quell'istante non si nota nel filmato perché sottoesposto, qualcosa che poi prosegue secondo una traiettoria diversa iniziando a bruciare.
A me, parrebbe un abbattimento da parte di un missile. Da QUEL video parrebbe più un terra-aria che un aria-aria, ma non è chiarissimo.
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!" Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
fabrizio66 ha scritto: 9 gennaio 2020, 22:35
Scusa Sigmet ci puoi spiegare la tua affermazione?
Per i profani del mestieri, dalla foto non si riesce a capire.
grazie
Su un altro forum, qualche utente ipotizzava schegge dovute alla spoletta dei terra-aria...
fabrizio66 ha scritto: 9 gennaio 2020, 22:35
Scusa Sigmet ci puoi spiegare la tua affermazione?
Per i profani del mestieri, dalla foto non si riesce a capire.
grazie
Su un altro forum, qualche utente ipotizzava schegge dovute alla spoletta dei terra-aria...
In genere i missili terra-aria ed aria-aria non esplodono per contatto ma per prossimità,
c'è un sensore che percepisce la vicinanza di una massa metallica e fa esplodere la carica
colpendo il bersaglio con la proiezione attorno di schegge. Nei rottami non si trova un
"buco" causato dall'impatto del missile ma una serie di fori causati dalle schegge.
fabrizio66 ha scritto: 9 gennaio 2020, 22:35
Scusa Sigmet ci puoi spiegare la tua affermazione?
Per i profani del mestieri, dalla foto non si riesce a capire.
grazie
Su un altro forum, qualche utente ipotizzava schegge dovute alla spoletta dei terra-aria...
In genere i missili terra-aria ed aria-aria non esplodono per contatto ma per prossimità,
c'è un sensore che percepisce la vicinanza di una massa metallica e fa esplodere la carica
colpendo il bersaglio con la proiezione attorno di schegge. Nei rottami non si trova un
"buco" causato dall'impatto del missile ma una serie di fori causati dalle schegge.
Grazie della spiegazione Lampo, era proprio quello che scrivevano "di là".
Quindi potrebbe essere una ipotesi abbastanza realistica...
Se l'immagine viene attribuita a qualcosa rinvenuto a breve distanza dal punto in cui l'aereo si è schiantato
- e se è autentico il video in cui si assiste all'intercettazione dell'aereo da parte del missile,nel senso: ripreso lì e a quell'ora -
allora potrebbe essere una foto scattata precedentemente altrove, e malamente utilizzata per avvalorare qualcosa che inizia a non averne sostanzialmente bisogno, perché è dinamicamente impensabile che stante le mutue traiettorie che si vedono nel filmato la punta del missile andasse alla fine a finire per inerzia dov'è caduto l'aereo, che ha mantenuto per un bel po' portanza anche se era probabilmente quasi incontrollabile.
Dipende da DOVE si troverebbe il fosso di irrigazione in cui è stato fotografato quel pezzo.
In un solo caso la parte anteriore del missile avrebbe potuto condividere la sorte spaziale dell'aereo: se si fosse conficcata in un punto della carlinga o di un'ala, e poi staccata all'impatto col suolo cadendo a casaccio nei dintorni. Allora si, avrebbe potuto finire vicina al punto dello schianto.
Ultima modifica di Valerio Ricciardi il 10 gennaio 2020, 15:38, modificato 1 volta in totale.
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!" Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
tartan ha scritto: 9 gennaio 2020, 23:04
Io però mi riferivo a ricordi sul fatto italiano! E noi non eravamo neanche in guerra.
Ho risposto a questo: "su rai news 24 si parla di un missile e pare che ci sia anche un video"
Oppure questo post non era per me?
Non era per te, era per tutti nel senso che questo fatto mi ha riportato alla memoria il fatto ITAVIA e mi chiedevo se qualcuno, leggendo le info che circolano su questo fatto, ricordasse le info che circolarono allora su quel fatto, le conclusioni di allora e le conclusioni recenti. Tutte le chiacchiere giornalistiche e ufficiali mi hanno riportato indietro di un bel po di anni.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi. http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
anche il Seattle Times dà immediatamente risalto allo statement, che per una volta in tempi recenti permette di escludere responsabilità dirette o indirette della locale casa costruttrice in un disastro che coinvolga un 737 - in questo caso ovviamente di serie diversa, ma potenzialmente assimilabile per l'opinione pubblica non qualificata
Ultima modifica di Valerio Ricciardi il 11 gennaio 2020, 8:54, modificato 2 volte in totale.
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!" Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
b747-8 ha scritto: 8 gennaio 2020, 12:33
Se l'aereo è in servizio due giorni dopo, si dovrebbe trattare di un'ispezione e non di un check "A", "B" o "C"
Perchè no?
Forse perché per eseguire un check "A", B o "C" serve più di un giorno? E forse l'ultimo controllo manutentivo risale a due giorni prima??? E quindi più che un check vero e proprio si tratterebbe di un'ispezione (pre-volo, post-volo o di transito...citando ciò che era scritto sul bellissimo sito della "Città del Volo" di Alitalia nel 2002? ).
Permettete un'altra domanda? Se quella che si vede nel filmato è una fiammata di un missile o un razzo, come mai va verso il basso? Se io fossi un attentatore, col bazooka o con la contraerea o con qualunque arma sparerei dal basso (terreno) verso l'alto (cielo, puntando all'aeromobile!) E invece quella fiammata va verso il basso! Non vi sembra un po' strana come cosa?
Ah: grazie a @mcgyver79 per la correzione...
Acquistiamo il diritto di criticare severamente una persona solo quando siamo riusciti a convincerla del nostro affetto e della lealtà del nostro giudizio, e quando siamo sicuri di non rimanere assolutamente irritati se il nostro giudizio non viene accettato o rispettato. In altre parole, per poter criticare, si dovrebbe avere un'amorevole capacità, una chiara intuizione ed un'assoluta tolleranza.MOHANDAS KARAMCHAND GANDHI
Ormai i fatti si sanno, e non voglio andare oltre.
Ho però una curiosità su FR24: Perchè hanno messo sul volo PS752 lo status "landed" alle 08:24 a Kyiv, come se fosse regolarmente atterrato?
Penso che sarebbe stato meglio mettere "unknow"
Comunque è solo una curiosità, magari per qualche motivo hanno messo un orario a caso...
DATE FROM TO FLIGHT FLIGHT TIME STD ATD STA STATUS
08 Jan 2020 Tehran (IKA) Kyiv (KBP) PS752 3:42 05:15 06:12 08:00
Landed 08:24 https://www.flightradar24.com/data/aircraft/ur-psr
molto probabilmente gli script di gestione dei dati hanno scambiato le informazioni per un atterraggio avvenuto con successo e nessuno ha corretto il dato.
ally01 ha scritto: 11 gennaio 2020, 18:00
molto probabilmente gli script di gestione dei dati hanno scambiato le informazioni per un atterraggio avvenuto con successo e nessuno ha corretto il dato.
Ma se l' atterraggio non è avvenuto, come hanno fatto a scambiare dati e informazioni?
cabronte ha scritto: 11 gennaio 2020, 18:17
Ma se l' atterraggio non è avvenuto, come hanno fatto a scambiare dati e informazioni?
ho snocciolato un ipotesi, potrei aver preso una cantonata biblica, ma non penso che qualcuno abbia corretto il dato inserendo un atterraggio mai avvenuto...
Quindi si è trattato di un semplice errore umano! Ora si tratterà di stabilire quale umano abbia commesso quell'errore. Chi ha sparato il missile oppure chi ha consentito all'aereo di partire nonostante l'attività bellica in atto oppure ecc ecc. Naturalmente il tutto in funzione dell'entità dei risarcimenti e di chi dovrà risarcire.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi. http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Noi su flightradar24 sappiamo che è un aereo di linea e i militari iraniani non lo sanno e nel dubbio lanciano un razzo. Questi non hanno il diritto di stare su questa terra, vanno eliminati dalla faccia della terra.
tartan ha scritto: 11 gennaio 2020, 19:30
Ora si tratterà di stabilire quale umano abbia commesso quell'errore. Chi ha sparato il missile oppure chi ha consentito all'aereo di partire nonostante l'attività bellica in atto oppure ecc ecc.
Già... includerei anche chi dall’altra parte del mondo decide di fare il brutto e cattivo tempo in casa d’altri a più di 70 anni di distanza dal loro ultimo grande successo...
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Leggo che il post è stato inviato alle 21.18 mentre il mio orologia riporta 20.45 ora e non prima, naturalmente. Come mai?
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi. http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
tartan ha scritto: 11 gennaio 2020, 20:47
Leggo che il post è stato inviato alle 21.18 mentre il mio orologia riporta 20.45 ora e non prima, naturalmente. Come mai?
Ho sistemato l'orario. Era colpa mia, cioè sono io il colpevole, ma non il responsabile, ecc ecc
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi. http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Qui addirittura continuano a sostenere che l'aereo non è stato abbattuto da un missile.
Lo stesso filmato che avete postato qui, visto in TV (TG5 per l'esattezza), fa vedere in maniera più chiara la scia di quello che con molta probabilità è un missile. Ora resta da stabilire chi sta dicendo la verità...chiaramente Teheran ha tutto l'interesse a sostenere la sua tesi...
Acquistiamo il diritto di criticare severamente una persona solo quando siamo riusciti a convincerla del nostro affetto e della lealtà del nostro giudizio, e quando siamo sicuri di non rimanere assolutamente irritati se il nostro giudizio non viene accettato o rispettato. In altre parole, per poter criticare, si dovrebbe avere un'amorevole capacità, una chiara intuizione ed un'assoluta tolleranza.MOHANDAS KARAMCHAND GANDHI