Noman E Italair Ma Che Fine Hanno Fatto?
Moderatore: Staff md80.it
Noman E Italair Ma Che Fine Hanno Fatto?
Ciao ragazzi, ricordo qualche anno fa un aereo (presumibilmente un atr) della compagnia italair... Era una controllata di Alitalia o faceva storia a se? Sapete che fine ha fatto?
Stessa domanda la faccio per un'altra compagnia la Noman....
Sapete qualcosa?
Stessa domanda la faccio per un'altra compagnia la Noman....
Sapete qualcosa?
- MD-Jonny
- 05000 ft
- Messaggi: 757
- Iscritto il: 6 giugno 2005, 14:30
- Località: LICC- Catania Fontanarossa
- Contatta:
Re: Noman E Italair Ma Che Fine Hanno Fatto?
Mai sentite nominare...
magari ti ricordi perfettamente l'anno in cui li hai visti?
Dove li hai visti? Sai che tratta operavano?
Jhonny

Dove li hai visti? Sai che tratta operavano?
Jhonny
Catania-Trapani col 737
MA è UNA PAZZIA

MA è UNA PAZZIA

Re: Noman E Italair Ma Che Fine Hanno Fatto?
Ho visto un turboelica italair intorno al96 97 all'aeroporto di Alghero, ma non ricordo dove andasse. Mentre l'aereo Noman l'ho visto a Fiumicino, mi pare andasse a Milano e se non sbaglio era un dc9. Se non sbaglio l'aereo Noman aveva una vostosa livrea verde e azzurra mentre il velivolo Italair aveva una livrea anonima che non ricordo....
Li ho visti entrambi dall'oblò di un md Alitalia
Li ho visti entrambi dall'oblò di un md Alitalia

- MD-Jonny
- 05000 ft
- Messaggi: 757
- Iscritto il: 6 giugno 2005, 14:30
- Località: LICC- Catania Fontanarossa
- Contatta:
Re: Noman E Italair Ma Che Fine Hanno Fatto?
Mi dispiace ma non sò davvero come aiutarti... 
Non li ho MAI sentite nominare, magari non erano molto importanti
o comunque hanno avuto "vita breve"...
Jhonny

Non li ho MAI sentite nominare, magari non erano molto importanti
o comunque hanno avuto "vita breve"...

Jhonny
Catania-Trapani col 737
MA è UNA PAZZIA

MA è UNA PAZZIA

Re: Noman E Italair Ma Che Fine Hanno Fatto?
Probabile che nonsiano state importanti, sto facendo una ricerca sul webe su noma ho trovato qualcosa
appena ho dati certi metterò il link!

appena ho dati certi metterò il link!

- MD-Jonny
- 05000 ft
- Messaggi: 757
- Iscritto il: 6 giugno 2005, 14:30
- Località: LICC- Catania Fontanarossa
- Contatta:
: Noman E Italair Ma Che Fine Hanno Fatto?
Ho trovato qualcosa!!!
"Nonostante la guerra buoni sono i risultati anche della piccola Italair, la compagnia che ha come principale azionista Luigi Greco, imprenditore romano proveniente dall'informatica. Piccoli aerei per piccole rotte, è questa la sua strategia. Con una flotta di tre Atr 42-300, vettori da 44-48 posti, destinati a raddoppiare entro la fine dell'anno, la compagnia ha preso il volo da Alghero nel '97 verso tre destinazioni iniziali - Bologna, Genova e Pisa - oggi collega anche Brindisi con Napoli, Pisa e Bologna. Opera poi sull'Alghero- Roma e, col sostegno degli imprenditori di Cuneo garantisce alla città piemontese un collegamento bigiornaliero con Roma. Da quest'anno Italair ha messo in pista un nuovo collegamento, il Pisa-Roma. Le previsioni per il 1999 parlano di 150.000 passeggeri complessivi, contro i 65.830 dello scorso anno. In gran parte si tratta di passeggeri business. Ora Italair ha scoperto una nuova nicchia, il traffico cosiddetto etnico, i flussi di emigrati che fanno la spola con il luogo di origine: "Puntiamo ad attivare presto collegamenti da Venezia e Verona con la Puglia, da dove provengono molti lavoratori del nord-est", annuncia Antonio Greco, direttore commerciale nonchè figlio di Luigi, anche lui azionista della compagnia."
Fonte
Spero che questo ti sia d'aiuto
per ora non ho trovato niente della Noman ma appena
troverò qualcosa la pubblicherò immediatamente!
Jhonny
"Nonostante la guerra buoni sono i risultati anche della piccola Italair, la compagnia che ha come principale azionista Luigi Greco, imprenditore romano proveniente dall'informatica. Piccoli aerei per piccole rotte, è questa la sua strategia. Con una flotta di tre Atr 42-300, vettori da 44-48 posti, destinati a raddoppiare entro la fine dell'anno, la compagnia ha preso il volo da Alghero nel '97 verso tre destinazioni iniziali - Bologna, Genova e Pisa - oggi collega anche Brindisi con Napoli, Pisa e Bologna. Opera poi sull'Alghero- Roma e, col sostegno degli imprenditori di Cuneo garantisce alla città piemontese un collegamento bigiornaliero con Roma. Da quest'anno Italair ha messo in pista un nuovo collegamento, il Pisa-Roma. Le previsioni per il 1999 parlano di 150.000 passeggeri complessivi, contro i 65.830 dello scorso anno. In gran parte si tratta di passeggeri business. Ora Italair ha scoperto una nuova nicchia, il traffico cosiddetto etnico, i flussi di emigrati che fanno la spola con il luogo di origine: "Puntiamo ad attivare presto collegamenti da Venezia e Verona con la Puglia, da dove provengono molti lavoratori del nord-est", annuncia Antonio Greco, direttore commerciale nonchè figlio di Luigi, anche lui azionista della compagnia."
Fonte
Spero che questo ti sia d'aiuto

troverò qualcosa la pubblicherò immediatamente!

Jhonny
Catania-Trapani col 737
MA è UNA PAZZIA

MA è UNA PAZZIA

Re: Noman E Italair Ma Che Fine Hanno Fatto?
Grande.
Per la Noman ho qualcosa io:
http://www.fly-net.org/aeromedia/noman.html
Ricordavo bene che l'Italair aveva atr
Per la Noman ho qualcosa io:
http://www.fly-net.org/aeromedia/noman.html
Ricordavo bene che l'Italair aveva atr

- Lesier
- Banned user
- Messaggi: 679
- Iscritto il: 1 maggio 2006, 19:22
- Località: da verificare (ignota)
Re: Noman E Italair Ma Che Fine Hanno Fatto?
WOW! Un dc9 di AirOne! Miticcooooo!
- davymax
- B737 Captain
- Messaggi: 6226
- Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
- Località: Bergamo
Re: Noman E Italair Ma Che Fine Hanno Fatto?
MD-Jonny ci credo che non le hai sentite......Italair ha chiuso quando andavi ancora all'asilo 
Italair ha volato credo per 1 o 2 anni con gli ATR42 a cavallo (...ma in aereo
) tra il 97 e il 98. Io la presi da Alghero per Bologna nel dicembre '97. Il mese dopo usci fuori pista ad Alghero, credo per windshear. Rimase con 1 solo ATR e dovette chiudere. Almeno io ricordo così.
La Noman so solo che fu assorbita da AirOne un po di anni fa e volava coi DC9.
Saluti
Davide

Italair ha volato credo per 1 o 2 anni con gli ATR42 a cavallo (...ma in aereo


La Noman so solo che fu assorbita da AirOne un po di anni fa e volava coi DC9.
Saluti
Davide
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."
B737 Left seat heater
B737 Left seat heater
- lo spaziale
- 01000 ft
- Messaggi: 172
- Iscritto il: 23 aprile 2006, 17:58
- Contatta:
Re: Noman E Italair Ma Che Fine Hanno Fatto?
La Noman era nata con la liberalizzazione della rotta Linate-Fiumicino, insieme con Air One.
Solo che per la scelta errata dei velivoli, 2 vecchissimi DC9-15 non era riuscita ad entrare nel mercato e dopo poco era stata assorbita, appunto, da Air One.
Solo che per la scelta errata dei velivoli, 2 vecchissimi DC9-15 non era riuscita ad entrare nel mercato e dopo poco era stata assorbita, appunto, da Air One.
Lo Spaziale
Air Atlanta, Air Dolomiti, Air Europe, Air France, AirOne, Alitalia, BMI, British Airways, Canadian, Clickair, Continental, Emirates, Eurofly, EAL, Iberia, KLM, Lauda, LTU, Lufthansa, Luxair, Meridiana, Myair, Northwest, Ryanair, Spanair, Transavia, United, Virgin Atlantic, Vueling.
Air Atlanta, Air Dolomiti, Air Europe, Air France, AirOne, Alitalia, BMI, British Airways, Canadian, Clickair, Continental, Emirates, Eurofly, EAL, Iberia, KLM, Lauda, LTU, Lufthansa, Luxair, Meridiana, Myair, Northwest, Ryanair, Spanair, Transavia, United, Virgin Atlantic, Vueling.
Re: Noman E Italair Ma Che Fine Hanno Fatto?
Dopo un pò di ricerche ho trovato una bella foto di un dc9 Noman 
http://www.planeboys.de/sxf/Airlines/Ai ... /itian.htm
Qui invece si trovano le foto di numerosissimi aerei delle vecchie compagnie aeree italaine!!!
http://www.alimages.it/liners/otherold/otherold.htm
Sono stupende.

http://www.planeboys.de/sxf/Airlines/Ai ... /itian.htm
Qui invece si trovano le foto di numerosissimi aerei delle vecchie compagnie aeree italaine!!!

http://www.alimages.it/liners/otherold/otherold.htm
Sono stupende.
- DNL-SGR
- 05000 ft
- Messaggi: 590
- Iscritto il: 27 maggio 2006, 22:40
Re: Noman E Italair Ma Che Fine Hanno Fatto?
Nel 2000 l'Italiair effettuava un volo Alghero-Barcellona.
Italair credo sia passata anche da Cuneo per un certo periodo.
Italair credo sia passata anche da Cuneo per un certo periodo.
- IGMD80
- 05000 ft
- Messaggi: 794
- Iscritto il: 26 novembre 2005, 22:57
- Località: Genova
Re: Noman E Italair Ma Che Fine Hanno Fatto?
...e invece la Panair esiste ancora?
e la gandalf che fine ha fatto?
e la gandalf che fine ha fatto?
Re: Noman E Italair Ma Che Fine Hanno Fatto?
Sul link che ho postato prima ci sono le foto di Gandalf e di Pan
eccolo qui: http://www.alimages.it/liners/otherold/otherold.htm
Purtroppo il sito è chiaro, parla di compagnie aeree Italiane del passato....
Mi documento per avere dettagli...
eccolo qui: http://www.alimages.it/liners/otherold/otherold.htm
Purtroppo il sito è chiaro, parla di compagnie aeree Italiane del passato....
Mi documento per avere dettagli...
Re: Noman E Italair Ma Che Fine Hanno Fatto?
Beh, intanto ho trovato un sito di Gandalf:
http://digilander.libero.it/gabrieletor ... e_page.htm
Le informazioni si fermano al 2001... Ha tutta l'aria di essere un sito ufficiale
Boh chissa!!!!
Adesso cerco altro...
http://digilander.libero.it/gabrieletor ... e_page.htm
Le informazioni si fermano al 2001... Ha tutta l'aria di essere un sito ufficiale

Boh chissa!!!!
Adesso cerco altro...
Re: Noman E Italair Ma Che Fine Hanno Fatto?
Ho trovato qualcosa su Panair:
http://www.aviomedia.it/schede/panair.htm
Non trovo niente più, molto foruum in cui si legge che non ha più la licenza di volo e basta, anche qui le informazioni sono vecchie e credo che la compagnia non esista più...Se qualcun'altro può aiutarci...
Su gandalf invece si parla di vicende giudiziarie, su google è pieno di informazioni.
http://www.polisquotidiano.it/polis/Arc ... na%202.pdf
http://www.aviomedia.it/schede/panair.htm
Non trovo niente più, molto foruum in cui si legge che non ha più la licenza di volo e basta, anche qui le informazioni sono vecchie e credo che la compagnia non esista più...Se qualcun'altro può aiutarci...
Su gandalf invece si parla di vicende giudiziarie, su google è pieno di informazioni.
http://www.polisquotidiano.it/polis/Arc ... na%202.pdf
- MD-Jonny
- 05000 ft
- Messaggi: 757
- Iscritto il: 6 giugno 2005, 14:30
- Località: LICC- Catania Fontanarossa
- Contatta:
Re: Noman E Italair Ma Che Fine Hanno Fatto?
No... sarà un sito di un appassionato che avrà riprodotto l'ex sito della compagnia (ufficiale)MiamiVice ha scritto:Beh, intanto ho trovato un sito di Gandalf:
http://digilander.libero.it/gabrieletor ... e_page.htm

Jhonny
Catania-Trapani col 737
MA è UNA PAZZIA

MA è UNA PAZZIA

-
- Rullaggio
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 2 giugno 2008, 12:33
- Località: Siena
Re: Noman E Italair Ma Che Fine Hanno Fatto?
E' grazie a Italair che ho avuto paura di volare
Vi racconto la mia storia. Nel 1999 lavoravo a Firenze e dovevo andare da dei clienti a Sassari. Il mio primo volo nella storia lo feci da Firenze - Roma e poi Roma - Alghero con Alitalia. Siccome mi sembrava un'assurdità fare un cambio di volo per una tratta interna, mi misi su internet a cercare se c'erano voli diretti dalla Toscana ad Alghero e trovai il volo Pisa - Alghero dell'Italair che fra l'altro aveva ottimi orari, infatti il lunedì mattina quando lo prendevo io, partiva alle 10 e 30 e il venerdì lo riprendevo alle 14 e 30 circa. Chiesi alla ditta per cui lavoravo, se per loro andava bene che prendessi quel volo invece di Alitalia e siccome costava anche meno, la ditta non ci pensò due volte e disse 'vai pure'.
I primi due/tre voli furono tranquilli e puntuali, con ATR42 non nuovissimi e dentro piuttosto spartani. Ricordo bene che in quei primi voli non c'era quasi nessuno, addirittura un pomeriggio da Alghero a Pisa volammo in 5 persone. Siccome al ritorno mi sentii male, ad un certo punto mi mancò l'aria credo per una crisi di panico, lo steward mi portò addirittura nella cabina di pilotaggio perché il secondo pilota era andato in bagno a fumare
in quel periodo si potevano fare tutte queste cose, ora sono proibitissime. Mi misi a sedere accanto al comandante e fu bellissimo perché complice anche la bella giornata, si vedeva mezza Italia.
Fin qui tutto ok, poi una serie di scelte scellerate mi fecero davvero passare la voglia di volare. Un lunedì mattina arrivai a Pisa e vidi un casino di gente in aeroporto. Capii tutto perché nel nord Italia c'erano molti aeroporti chiusi per maltempo e alcuni dei voli vennero fatti dirottare a Pisa nonostante il forte vento (Al nord c'era molta nebbia). Anche da Pisa però piano piano smisero di ripartire i voli, soprattutto Rynair e Alitalia non partivano più, l'unica compagnia che partì fu l'Italair con il suo Atr42 per Alghero e molte persone salirono su quel volo per andare in Sardegna (prima volta che vidi l'aereo pieno). Ricordo benissimo quel volo perché dalla partenza all'arrivo i motori furono mandati a tutta per via del forte vento. Ci furono turbolenze assurde e fra un banco di nebbia e l'altro, dal finestrino vidi che sotto di noi c'era la Sardegna per fortuna. Inizia l'atterraggio su Alghero e ci furono ben 10 tentativi di atterraggio causa il forte vento e vi lascio immaginare all'interno dell'aereo le scene. Le stavano tentando tutte per atterrare in quanto gli altri aeroporti sardi erano chiusi e Alghero attendeva solo noi per chiudere per il forte vento. Infatti una volta arrivati in pista, l'aeroporto chiuse fino al pomeriggio.
Dopo questa avventura, un po' di dubbi sulla compagnia li avevo, però continuai a prendere quel volo perché era comodo. Non passò neanche un mese che alla vigilia di Natale del 1999 si toccò il fondo. Arrivai all'aeroporto di Alghero puntuale due ore prima del volo e vidi che atterrò anche l'ATR42 dell'Italair proveniente da Verona e che doveva ripartire appunto per Pisa. Io ero contento perché salvo intoppi si partiva puntuali. Ecco che ci prendono i bagagli, ci fanno salire, ci muoviamo per il rollaggio, arriviamo in fondo alla pista, motori a tutta per partire, partenza......E MOTORI CHE SI SPENSERO. Gelo iniziale....ci fecero scendere e ci fecero accomodare in una sala, in attesa di trovarci una soluzione. Uno ci disse 'stanno controllando l'aereo, ma comunque ripartiremo con quello', un altro ci disse 'vediamo di dirottarvi su altri voli, anche se essendo la vigilia di Natale, sarà difficile trovare posto in altri', ma la ciliegina sulla torta furono le Hostess dell'Italiar dicendo 'meno male che si è rotto così lo ricomprano nuovo, questi raccattati!'....ecco, lì ho detto 'ma chi me lo fa fare di volare con voi?' Mi misi alla ricerca di un altro volo sia da ALghero che da Olbia per la Toscana o Roma ma erano tutti pieni, quindi per tornare in tempo per il pranzo di Natale, l'unica alternativa era il traghetto la notte della vigilia da Olbia a Civitavecchia...e così feci, perché la soluzione di Italair era di farci partire alla stessa ora del giorno di Natale, quindi alle 14 e 30 circa...
Nel frattempo però ripensavo a quei motori spenti di un botto e a quelle turbolenze per atterrare....insomma il mio errore è stato di non ri-volare subito e l'ansia è cresciuta a dismisura dentro di me. Dal Natale 1999 ho ripreso l'aereo a luglio 2008 dopo essermi iscritto qui e dopo aver pensato che a 30 e pochi più anni non potevo fermarmi così. Solo che da quel luglio 2008 non ho avuto altre occasioni di volo e la paura di prendere l'aereo sta di nuovo tornando....UFFA.
Comunque pochi mesi dopo queste mie avventure con Italair...venne tolta a loro l'operatività di volo.

Vi racconto la mia storia. Nel 1999 lavoravo a Firenze e dovevo andare da dei clienti a Sassari. Il mio primo volo nella storia lo feci da Firenze - Roma e poi Roma - Alghero con Alitalia. Siccome mi sembrava un'assurdità fare un cambio di volo per una tratta interna, mi misi su internet a cercare se c'erano voli diretti dalla Toscana ad Alghero e trovai il volo Pisa - Alghero dell'Italair che fra l'altro aveva ottimi orari, infatti il lunedì mattina quando lo prendevo io, partiva alle 10 e 30 e il venerdì lo riprendevo alle 14 e 30 circa. Chiesi alla ditta per cui lavoravo, se per loro andava bene che prendessi quel volo invece di Alitalia e siccome costava anche meno, la ditta non ci pensò due volte e disse 'vai pure'.
I primi due/tre voli furono tranquilli e puntuali, con ATR42 non nuovissimi e dentro piuttosto spartani. Ricordo bene che in quei primi voli non c'era quasi nessuno, addirittura un pomeriggio da Alghero a Pisa volammo in 5 persone. Siccome al ritorno mi sentii male, ad un certo punto mi mancò l'aria credo per una crisi di panico, lo steward mi portò addirittura nella cabina di pilotaggio perché il secondo pilota era andato in bagno a fumare

Fin qui tutto ok, poi una serie di scelte scellerate mi fecero davvero passare la voglia di volare. Un lunedì mattina arrivai a Pisa e vidi un casino di gente in aeroporto. Capii tutto perché nel nord Italia c'erano molti aeroporti chiusi per maltempo e alcuni dei voli vennero fatti dirottare a Pisa nonostante il forte vento (Al nord c'era molta nebbia). Anche da Pisa però piano piano smisero di ripartire i voli, soprattutto Rynair e Alitalia non partivano più, l'unica compagnia che partì fu l'Italair con il suo Atr42 per Alghero e molte persone salirono su quel volo per andare in Sardegna (prima volta che vidi l'aereo pieno). Ricordo benissimo quel volo perché dalla partenza all'arrivo i motori furono mandati a tutta per via del forte vento. Ci furono turbolenze assurde e fra un banco di nebbia e l'altro, dal finestrino vidi che sotto di noi c'era la Sardegna per fortuna. Inizia l'atterraggio su Alghero e ci furono ben 10 tentativi di atterraggio causa il forte vento e vi lascio immaginare all'interno dell'aereo le scene. Le stavano tentando tutte per atterrare in quanto gli altri aeroporti sardi erano chiusi e Alghero attendeva solo noi per chiudere per il forte vento. Infatti una volta arrivati in pista, l'aeroporto chiuse fino al pomeriggio.
Dopo questa avventura, un po' di dubbi sulla compagnia li avevo, però continuai a prendere quel volo perché era comodo. Non passò neanche un mese che alla vigilia di Natale del 1999 si toccò il fondo. Arrivai all'aeroporto di Alghero puntuale due ore prima del volo e vidi che atterrò anche l'ATR42 dell'Italair proveniente da Verona e che doveva ripartire appunto per Pisa. Io ero contento perché salvo intoppi si partiva puntuali. Ecco che ci prendono i bagagli, ci fanno salire, ci muoviamo per il rollaggio, arriviamo in fondo alla pista, motori a tutta per partire, partenza......E MOTORI CHE SI SPENSERO. Gelo iniziale....ci fecero scendere e ci fecero accomodare in una sala, in attesa di trovarci una soluzione. Uno ci disse 'stanno controllando l'aereo, ma comunque ripartiremo con quello', un altro ci disse 'vediamo di dirottarvi su altri voli, anche se essendo la vigilia di Natale, sarà difficile trovare posto in altri', ma la ciliegina sulla torta furono le Hostess dell'Italiar dicendo 'meno male che si è rotto così lo ricomprano nuovo, questi raccattati!'....ecco, lì ho detto 'ma chi me lo fa fare di volare con voi?' Mi misi alla ricerca di un altro volo sia da ALghero che da Olbia per la Toscana o Roma ma erano tutti pieni, quindi per tornare in tempo per il pranzo di Natale, l'unica alternativa era il traghetto la notte della vigilia da Olbia a Civitavecchia...e così feci, perché la soluzione di Italair era di farci partire alla stessa ora del giorno di Natale, quindi alle 14 e 30 circa...
Nel frattempo però ripensavo a quei motori spenti di un botto e a quelle turbolenze per atterrare....insomma il mio errore è stato di non ri-volare subito e l'ansia è cresciuta a dismisura dentro di me. Dal Natale 1999 ho ripreso l'aereo a luglio 2008 dopo essermi iscritto qui e dopo aver pensato che a 30 e pochi più anni non potevo fermarmi così. Solo che da quel luglio 2008 non ho avuto altre occasioni di volo e la paura di prendere l'aereo sta di nuovo tornando....UFFA.
Comunque pochi mesi dopo queste mie avventure con Italair...venne tolta a loro l'operatività di volo.
- cabronte
- FL 500
- Messaggi: 10181
- Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:45
- Località: Nelle vicinanze di MXP
Re: Noman E Italair Ma Che Fine Hanno Fatto?
Grazie Terme75 per questa testimonianza, purtroppo accadono avvenimenti spiacevoli, ma ti do un piccolo consiglio, volare è una cosa bellissima e soprattutto sicura, quindi non farti tornare la paura!
Era per caso questo l' aereo?

Era per caso questo l' aereo?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ale
-
- Rullaggio
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 2 giugno 2008, 12:33
- Località: Siena
Re: Noman E Italair Ma Che Fine Hanno Fatto?
YES
che ricordi!!!!

che ricordi!!!!
- davymax
- B737 Captain
- Messaggi: 6226
- Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
- Località: Bergamo
Re: Noman E Italair Ma Che Fine Hanno Fatto?
Alcuni colleghi sono ex Italair sono bravissime persone oltre che ottimi piloti (e ricoprono ruoli come Capopiloti, istruttori ecc.). Dal tuo racconto alla fine, cosa c'è che non va? Le turbolenze le prendi con qualsiasi compagnia.
Riguardo ai motori spenti, non si sono spenti da soli....(non si possono spegnere contemporaneamente due motori diversi per guasto).
Altra cosa importante, i commenti degli AV lasciano il tempo che trovano. Spesso sono persone che di aviazione non capiscono nulla (parlo dell'aspetto puramente tecnico; riguardo il loro lavoro sono perfettamente addestrati per garantire la sicurezza a bordo).
Quando ho volato con Italair da Alghero a Bologna e ritorno nel 97 avevo 14 anni e ricordo che fu uno dei voli che confermarono la mia passione per il volo e mi spinsero a fare questo lavoro. Ricordo ancora (dovrei avercela da qualche parte ad Alghero) che guardavo spesso la brochure dell'Italair sognando di fare il pilota....
Ora mi ritrovo a volare ogni tanto al fianco di qualche Comandante ex Italair e ascoltare i loro racconti mi riporta a quei giorni. Poi mi chiedono di Alghero, com'è ora ecc. Loro stavano spesso in sosta lì.
Riguardo ai motori spenti, non si sono spenti da soli....(non si possono spegnere contemporaneamente due motori diversi per guasto).
Altra cosa importante, i commenti degli AV lasciano il tempo che trovano. Spesso sono persone che di aviazione non capiscono nulla (parlo dell'aspetto puramente tecnico; riguardo il loro lavoro sono perfettamente addestrati per garantire la sicurezza a bordo).
Quando ho volato con Italair da Alghero a Bologna e ritorno nel 97 avevo 14 anni e ricordo che fu uno dei voli che confermarono la mia passione per il volo e mi spinsero a fare questo lavoro. Ricordo ancora (dovrei avercela da qualche parte ad Alghero) che guardavo spesso la brochure dell'Italair sognando di fare il pilota....
Ora mi ritrovo a volare ogni tanto al fianco di qualche Comandante ex Italair e ascoltare i loro racconti mi riporta a quei giorni. Poi mi chiedono di Alghero, com'è ora ecc. Loro stavano spesso in sosta lì.
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."
B737 Left seat heater
B737 Left seat heater
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20381
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: Noman E Italair Ma Che Fine Hanno Fatto?
Non posso che essere'accordo con Davymax: nel racconto di Terme75 non vedo nulla di catastrofico o di particolarmente pericoloso.
Dubito che un pax possa capire con precisione il settaggio dei motori dall'abitacolo e se erano "a tutta" ; non è che si mettono i motori a tutta per superare le turbolenze, ci sono dei limiti ben precisi e le cose si svolgono sempre in completa sicurezza. E se si atterra è perchè ci sono i margini per farlo.
Sull'altro episodio, se i piloti hanno spento i motori avranno avuto buoni motivi per farlo.
E il commento dell' A/V (che tra l'altro magari era scherzoso) non lo prenderei certo come qualcosa di particolarmente tragico.
Insomma, rischi secondo me non ne hai corsi per nulla: torna pure a volare tranquillamente
Paolo
Dubito che un pax possa capire con precisione il settaggio dei motori dall'abitacolo e se erano "a tutta" ; non è che si mettono i motori a tutta per superare le turbolenze, ci sono dei limiti ben precisi e le cose si svolgono sempre in completa sicurezza. E se si atterra è perchè ci sono i margini per farlo.
Sull'altro episodio, se i piloti hanno spento i motori avranno avuto buoni motivi per farlo.
E il commento dell' A/V (che tra l'altro magari era scherzoso) non lo prenderei certo come qualcosa di particolarmente tragico.
Insomma, rischi secondo me non ne hai corsi per nulla: torna pure a volare tranquillamente

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


-
- Rullaggio
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 2 giugno 2008, 12:33
- Località: Siena
Re: Noman E Italair Ma Che Fine Hanno Fatto?
Mica gli ho tolto io l'operatività di volo
E' evidente che qualche cosa c'era che non andava. Solo burocrazia non rispettata?
Non ce l'ho con tutti quelli dell'Italair per carità, certo è che da semplice passeggero quale sono, sommo gli eventi/discorsi e traggo le mie conclusioni, probabilmente non del tutto esatte, ma tant'è...
spero di tornare a volare

Non ce l'ho con tutti quelli dell'Italair per carità, certo è che da semplice passeggero quale sono, sommo gli eventi/discorsi e traggo le mie conclusioni, probabilmente non del tutto esatte, ma tant'è...
spero di tornare a volare