Ecco la sequenza


Si nota che il pilota porta RB199 destro su "max dry"(ugelli scarico chiusi)....così riduce la perdita di "energia"...notare anche il timone....

continua la sua corsa


Moderatore: Staff md80.it
Ciao! Sai che non ricordo? Dovrei vedere il man...mi ricordo solo che passando dai 175 pulito, 195 se hai tip e pyl dovevi passare da -5° a +5°, assetto da mantenere mentre pulisci l'avione...Er_Dete ha scritto:Ro60, mi sai che hai ragione: il DX è "piantato" di brutto!Però doveva abortire, per me, perchè se ti pianta anche l'altro(Murphy ci mette il suo)....
Grazza è 2900 x 30(metri....strettina)!se non ricordo male, Trapani, quando ci operavano i '104, era di 2700x 45(così ricordo, dovrei vedere i vecchi PIV)....spesso i piloti di E-3A della NATO a pieno carico si son cagati sotto, perchè in sicilia d'estate la pista diventa un "fiume di calore"(in pratica la "casettina bianca"della stazione meteo indicava 35°C...ma sulla pista, l'aria inghiottita dai motori è di 40°C e più!!!!Ergo, non ti trovi con le tabelle di prestazione,poi la pista è corta...e sudi!!!)......ora so per certo che è stata allungata, ci hanno messo anche l'ILS!
Ma sul T45 avete l'ILS??(penso di sì, c'è su '339....)
Se non erro, la V1 e VR sullo spillo erano diverse....
Il fumo bianco ritengo sia parte del carburante vaporizzato che se ne esce dall'"afterburner stain" dopo che l'AB non si è attivato. Credo che funzioni per differnza di pressione, in maniera da non permettere che il carburante si incendi lo stesso creando una contropressione sullo scarico che porterebbe al flameout del motore.Difficile da sapere...
Nella prima immagine il fumo biancastro che esce dal nozzle si disperde troppo perchè quel motore, il dx possa essere a MILITARY oppure FULL AB senza però che fosse acceso...
Nella seconda il fumo o parte di esso drena da quel tubo...
Er_Dete ha scritto:Ro60, mi sai che hai ragione: il DX è "piantato" di brutto!Però doveva abortire, per me, perchè se ti pianta anche l'altro(Murphy ci mette il suo)....
Grazza è 2900 x 30(metri....strettina)!se non ricordo male, Trapani, quando ci operavano i '104, era di 2700x 45(così ricordo, dovrei vedere i vecchi PIV)....spesso i piloti di E-3A della NATO a pieno carico si son cagati sotto, perchè in sicilia d'estate la pista diventa un "fiume di calore"(in pratica la "casettina bianca"della stazione meteo indicava 35°C...ma sulla pista, l'aria inghiottita dai motori è di 40°C e più!!!!Ergo, non ti trovi con le tabelle di prestazione,poi la pista è corta...e sudi!!!)......ora so per certo che è stata allungata, ci hanno messo anche l'ILS!
Ma sul T45 avete l'ILS??(penso di sì, c'è su '339....)
Se non erro, la V1 e VR sullo spillo erano diverse....
per me d'estate nei posti caldi andrebbero effettuati 2-3 rilievi di temperatura direttamente sulla pista, perchè altrimenti prima o poi ci scappa la tragedia!!!zksimo ha scritto:Er_Dete ha scritto: ...a riguardo del t/o con pista calda ho parlato non molto tempo fa con un pilota di kc-135 che ha avuto un esterno piantato e hanno praticamente scardinato la recinzione a fondo pista con una ruota del main gear proprio perchè i dati in tabella tenevano conto dell'aria della capannina non la rwy temp