mi domandavo...quanto consuma un velivolo a pax ogni 100 km di volo?
Ho fatto un calcolo "spannometrico" e prendendo come esempio un A320 è venuto fuori circa 3,5 litri di Avio ogni 100 km supponendo che il velivolo trasporti 150 pax.
Sapete dirmi più o meno i reali consumi?
ciau e grazie.
P.
"Ladies and Gentlemen, this is your Captain speaking. We have a small problem. All four engines have stopped. We are doing our damnedest to get them going again. I trust you are not in too much distress."
"Ladies and Gentlemen, this is your Captain speaking. We have a small problem. All four engines have stopped. We are doing our damnedest to get them going again. I trust you are not in too much distress."
e...le emissioni di gas inquinanti dei liners? Co2 etc? Ci sono statistiche o studi che posso leggere? O quanche buon'anima mi da qualche numero...
grazie milel!
Paolo
"Ladies and Gentlemen, this is your Captain speaking. We have a small problem. All four engines have stopped. We are doing our damnedest to get them going again. I trust you are not in too much distress."
davierosoft ha scritto:I motori a combustione interna (tutti) per quanto possano essere buoni sono delle spugne dal rendimento bassissimo
Infatti i motori degli aerei di linea, come dice del resto Francesco, non bruciano Avio ma Jet A1....e NON SONO motori a combustione interna!!!!!!
Il rendimento non è elevatissimo ma differente da quello dei motori a combustione interna. Poi dobbiamo intenderci su quale rendimento andare a considerare: globale, orario, utile, di spinta....ce ne sono parecchi e tutti con sostanziali differenze a seconda del tipo di motore considerato: turboreattore puro, turbofan a flussi miscelati, turbofan a flussi dissociati, UHB, aftfan etc etc etc
pm ha scritto:e...le emissioni di gas inquinanti dei liners? Co2 etc? Ci sono statistiche o studi che posso leggere? O quanche buon'anima mi da qualche numero...
grazie milel!
Paolo
Dai un'occhiata ai siti dei costruttori di motori, ciascuno fornisce un'idea delle emissioni inquinanti. Da prendere col beneficio di inventario si intende ma sono valori che difficilmente si possono contestare, poi comunque i moderni turbofan hanno dei consumi talmente bassi e dei rendimenti di spinta ottimali.....
stefanojoy ha scritto:ragazzi scusate l'ignoranza estrema ma non si chiamava jp4?
Il jp4 (e il jp8) sono militari. Mi sembra che cambino le specifiche rispetto al Jet A1 civile.
Un salutone
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)
Nicolino ha scritto:
Infatti i motori degli aerei di linea, come dice del resto Francesco, non bruciano Avio ma Jet A1....e NON SONO motori a combustione interna!!!!!!
Io non mi scandalizzo tanto se chiamano a combustione interna un motore a reazione: e` vero che si tende a non considerarlo piu` tale (una volta lo era), ma la combustione avviene dentro al motore , e quindi e` a combustione interna.
Mi scandalizzo molto di piu` quando un motore alternativo a combustione interna viene chiamato motore a scoppio (arrgghh!)
Nicolino ha scritto:
Infatti i motori degli aerei di linea, come dice del resto Francesco, non bruciano Avio ma Jet A1....e NON SONO motori a combustione interna!!!!!!
Io non mi scandalizzo tanto se chiamano a combustione interna un motore a reazione: e` vero che si tende a non considerarlo piu` tale (una volta lo era), ma la combustione avviene dentro al motore , e quindi e` a combustione interna.
Mi scandalizzo molto di piu` quando un motore alternativo a combustione interna viene chiamato motore a scoppio (arrgghh!)
Ciao
E una dizione inventata sicuramente da qualche possessore di Ducati... a volte scoppiano!!!
Nicolino ha scritto:
Infatti i motori degli aerei di linea, come dice del resto Francesco, non bruciano Avio ma Jet A1....e NON SONO motori a combustione interna!!!!!!
Io non mi scandalizzo tanto se chiamano a combustione interna un motore a reazione: e` vero che si tende a non considerarlo piu` tale (una volta lo era), ma la combustione avviene dentro al motore , e quindi e` a combustione interna.
Mi scandalizzo molto di piu` quando un motore alternativo a combustione interna viene chiamato motore a scoppio (arrgghh!)
Ciao
Il mio prof di macchine I e quello di macchine II assieme a quello di propulsione aerospaziale mi avrebbero cancellato dalla mia facoltà se avessi scritto o detto che un turbofan è un motore a combustione interna...
La mia auto fa 10,7 lt/100km (lo sò comsuma un po')
10,7:5 = 2,14
Però con un aereo tra MXP e FCO (ad esempio) ci sono 500 km, mentre in automobile ce ne sono 600.
Sulle distanze maggiori questa differenza si amplia.
Inoltre trovo poche auto con 5 passegeri a bordo in autostrada, mentre gli aerei sono spesso pieni.
Risultato finale, un jet consuma meno di una berlina.
Nicolino ha scritto:
Infatti i motori degli aerei di linea, come dice del resto Francesco, non bruciano Avio ma Jet A1....e NON SONO motori a combustione interna!!!!!!
Io non mi scandalizzo tanto se chiamano a combustione interna un motore a reazione: e` vero che si tende a non considerarlo piu` tale (una volta lo era), ma la combustione avviene dentro al motore , e quindi e` a combustione interna.
Mi scandalizzo molto di piu` quando un motore alternativo a combustione interna viene chiamato motore a scoppio (arrgghh!)
Ciao
Aho io attaccafili sono... per me ciò che succede dentro il motore rimane nel suo interno Qualunque esso sia... comunque il risultato non cambia! O si chiama Pino o Angiolino sempre spugna è
Non sono daccordo mi consenta!!!
un jet, non è un motore a combustione interna, detto anche motore continuo, T=m(Vs - Va) (equazione approssimata)
per combustione interna si classificano i motori ( a scoppio, discontinui)che hanno la camera di combustione a volume variabile (il jet non la ha)
se proprio vogliamo dargli un nome a sto motore a scoppio,
chiamiamolo "endotermico" anche volumetrico a movimento alternativo, inoltre ad accensione comandata (ciclo otto) o spontanea (ciclo diesel), 2 tempi, 4 tempi.
che mi piace di più!!!
Ciao