Da quanto ho potuto leggere su riviste specializzate e vedere in vari documentari, l'ipotesi dirigibile "moderno" è stata presa in considerazione da numerose industrie. Tuttavia il suo utilizzo specifico sarebbe più come trasporto cargo e merci, piuttosto che trasporto passeggeri.
Questi enormi dirigibili (di cui sono previste in futuro versioni grandi anche mezzo chilometro) potrebbero trasportare immensi quantitativi di merce in un tempo inferiore a quello di una nave. Dobbiamo però dire che una moderna nave da trasporto merci è in grado di stipare dei carichi immensi (decine di migliaia di tonnellate) contro le poche decine di tonnellate dei dirigibili. Da quì l'esigenza quindi di utilizzare questi dirigibili esclusivamente per il trasporto merci su TERRA. In mare continuerebbero a farlo le grosse navi da carico. Su terra invece si potrebbero trasportare queste merci in qualunque punto geografico senza necessariamente utilizzare le linee ferrate o stradali che non sempre arrivano dappertutto (pensate ad esempio all'Africa e Asia) e/o che richiedono molta più strada e tempo. Il bello del dirigibile è proprio quello di comportarsi come un elicottero. Non necessita di piste o strutture particolari, trasporta più merce di un elicottero e consuma meno di un elicottero di pari rapporto peso-trasporto. Può arrivare dappertutto come un elicottero e volendo anche "ormeggiato" per aria a motori spenti per giorni. Nessun mezzo può fare un simile cosa. L'unica sua controindicazione sono le dimensioni, la lentezza, e la naturale tendenza ad essere in balia degli eventi atmosferici più violenti (un po' di vento non gli fa nulla). Utilizzato in aree grandi e desolate è sicuramente il mezzo ideale. Nelle grandi pianure dell'Asia, dell'America, dell'Africa (deserti compresi), etc, potrebbe fare ciò che nessun aereo o elicottero può fare a parità di consumo e di praticità (ossia senza aeroporti e/o strutture apposite). Rimane la lentezza di questo velivolo, ma è superabile utilizzando svariati dirigibili che si muovono in fila indiana a distanza di chilometri tutti insieme (come fanno le navi) su tutto il tragitto previsto. In questo modo si avrebbe un continua antirivieni di merci con poco costo e senza disturbare le rotte aeree (che volano più in alto). Altri possibili utilizzi sarebbero per risanare zone desertificate con dell'acqua. Ogni dirigibile trasporterebbe 100 tonn d'acqua, e potendo strasene "appeso nell'aria" potrebbe irrigare vaste aree in modo continuativo, portare cibo e medicinali in zone tagliate fuori dal mondo, e chi più ne ha più ne metta. Se sfruttato bene, il dirigibile può avere ancora la sua giusta collocazione nel panorama dei mezzi di trasporto, a patto però che ce ne siano tanti e che operino efficacemente dappertutto, altrimenti tanto vale usare ancora gli aerei e gli elicotteri.
Quì ho trovato uno di questi dirigibili:
http://www.aerospace-technology.com/pro ... rgolifter/
Riguardo il sistema di propulsione è difficile utilizzare celle fotovoltaiche sui dirigibili. I motivi sono diversi, tra cui il peso. Le celle fotovoltaiche sono piuttosto pesanti, e ricoprire l'intero pallone di celle lo renderebbe troppo pesante. Il dirigibile pertanto, o non si alzerebbe più, oppure si alzerebbe ma vedrebbe inesorabilmente diminuita la sua capacità di carico che può trasportare. Le celle fotovoltaiche inoltre generano pochi milli ampère e sono molto costose. Per ottenere sufficiente corrente per alimentare impianti e motori bisognerebbe tappezzare letteralmente l'intero pallone, ma a quel punto dubito riuscirebbe ad alzarsi utilizzando solo la spinta aerostatica (e verrebbe anche a costare un capitale). Purtroppo non è possibile usare motori più piccoli e parchi nei consumi perchè il dirigibile è molto grosso e richiede molta manovrabilità. Se un aerostato del genere dovesse avere un carico di 100 tonnellate appeso sotto, necessita di motori molto efficienti ed esosi di corrente per potersi mantenere ben governabile anche in presenza di vento.
In sostanza, il dirigibile è sicuramente un buon mezzo di trasporto per quanto riguarda gli spostamenti di merci su terra, ma oltre a questo utilizzo pratico non credo possa avere un grande successo per sostituirsi ad aerei passeggeri e navi.
