Resistenza accelerazioni di un liner

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Sonny
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 760
Iscritto il: 20 luglio 2006, 20:59
Località: IN OGNI DOVE

Resistenza accelerazioni di un liner

Messaggio da Sonny »

Un liner, tipo md82 o simili ache accelerazioni può sopportare? Se dico
3-4 G positivi e al massimo 1 G negativo può andare? Sto parlando di accelerazioni sostenute, non istantanee...
Ciò che facciamo in vita rieccheggia per l'eternità
Avatar utente
I-FORD
B777 Captain
B777 Captain
Messaggi: 547
Iscritto il: 11 luglio 2006, 1:43

Messaggio da I-FORD »

Gli aerei certificati FAR25 (l'MD80 rientra fra questi) hanno un limite di +2,5 e -1,0 G in configurazione "pulita", con i flaps estesi il limite si riduce a +2,0 e 0,0 G.
Ciò significa che fino a questi limiti le deformazioni della struttura sono aeroelastiche, cioè ritorna tutto come prima quando la sollecitazione termina.
Oltre tali limiti le deformazioni sono permanenti, fino al limite della rottura.
Mediamente il carico di rottura si raggiunge a 1,5 volte il limite aeroelastico, cioè 3/4 G.
Questo però può variare a seconda dei componenti interessati.
Ci sono stati aerei di linea che hanno superato i 4 G rompendo solo alcuni sportelli o piccole parti dei comandi di volo.
Che l'aereo fosse poi riutilizzabile una volta atterrato è un'altro discorso :D
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

Cavolo, mi sembra pochino....
Avatar utente
I-FORD
B777 Captain
B777 Captain
Messaggi: 547
Iscritto il: 11 luglio 2006, 1:43

Messaggio da I-FORD »

Poco o molto in questo caso è un concetto relativo.
I limiti di certificazione degli aerei sono stati studiati tenendo in considerazione che tipo di attività gli stessi devono svolgere.
Per gli aerei utility e scuola i 3,3 G massimi garantiscono la possibilità di effettuare quelle manovre previste dal syllabus con un certo margine per gli errori degli allievi oppure di permettere quelle manovre accentuate necessarie in alcune fasi di volo per gli aerei da lavoro.
Un aereo di linea è costruito per volare ad ali pressochè livellate, le virate sono di solito entro i 30°, i limiti permettono di raggiungere e superare i 60°.
I 2 G consentono anche atterraggi al peso massimo con un variometro di circa 750 ft/min, senza richiamare, cosa che un pilota professionista di solito riesce ad evitare.
Il limite consente anche di incontrare la turbolenza massima statistica alla velocità prevista, senza fare danni permanenti all'aereo.
Anche i limiti di rottura per auto, moto, natanti ecc... variano in base alle specifiche di costruzione.
Una nave, per esempio, anche alla normale accelerazione di gravità di 1 G si spezza se non poggia interamente sull'acqua.
Sarei curioso di sapere quali sono i limiti per le automobili, credo che già poco oltre 1 G il carrozziere avrebbe il suo bel da fare, per provare basta girare l'auto su un fianco e vedere se le portiere rimangono sane oppure si piegano.
Rispondi