Francia: Easyjet indagata per violazioni norme di lavoro
Moderatore: Staff md80.it
- darth.miyomo
- Banned user
- Messaggi: 2122
- Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24
Francia: Easyjet indagata per violazioni norme di lavoro
Francia: Easyjet indagata per violazioni norme di lavoro
dedalonews.it
Un responsabile Easyjet a Orly è stato arrestato giovedì sera e rilasciato stamattina nel quadro di un’indagine condotta dalla magistratura francese sulla possibile evasione dei contributi previdenziali impiegando sullo scalo parigino del personale francese con contratto britannico. Sempre giovedì erano stati acquisiti documenti negli uffici di Orly della compagnia low cost da funzionari di polizia e degli ispettorati del lavoro e delle imposte che volevano accertare «lo stato giuridico della base operativa di Easyjet a Orly in relazione al diritto del lavoro francese». L’inchiesta sarebbe stata avviata in seguito all’entrata in vigore il 23 novembre scorso di una norma che impone appunto l’applicazione di tali leggi alle «imprese di trasporto aereo a titolo delle loro basi di esercizio situate in territorio francese». Il caso è potenzialmente di grande importanza, in quanto in situazione analoga si trovano numerose altre low cost, compresa Ryanair.
dedalonews.it
Un responsabile Easyjet a Orly è stato arrestato giovedì sera e rilasciato stamattina nel quadro di un’indagine condotta dalla magistratura francese sulla possibile evasione dei contributi previdenziali impiegando sullo scalo parigino del personale francese con contratto britannico. Sempre giovedì erano stati acquisiti documenti negli uffici di Orly della compagnia low cost da funzionari di polizia e degli ispettorati del lavoro e delle imposte che volevano accertare «lo stato giuridico della base operativa di Easyjet a Orly in relazione al diritto del lavoro francese». L’inchiesta sarebbe stata avviata in seguito all’entrata in vigore il 23 novembre scorso di una norma che impone appunto l’applicazione di tali leggi alle «imprese di trasporto aereo a titolo delle loro basi di esercizio situate in territorio francese». Il caso è potenzialmente di grande importanza, in quanto in situazione analoga si trovano numerose altre low cost, compresa Ryanair.
- Fly Away
- 01000 ft
- Messaggi: 120
- Iscritto il: 30 novembre 2006, 18:49
- Località: Roma
- Contatta:
- Ale - AeroDream Design
- 02000 ft
- Messaggi: 323
- Iscritto il: 29 dicembre 2005, 23:02
- Località: a ridosso di LIPA
Io invece son dell'idea contraria, i francesi si son blindati il mercato interno, alla faccia di ciò che avviene nel resto dei Paesi europei dove le libertà dell'aria vengono rispettate permettendo la libera concorrenza a livello comunitario. Bell'esempio di libero mercato concorrenziale, bravi, complimenti!! Pure Alitalia sarebbe nella stessa posizione di Air France se le fosse stato permesso ciò che è stato permesso ad essa.Fly Away ha scritto:Finalmente qualcuno si muove contro lo sfruttamento di questi lavoratori, e per ripristinare un regime di concorrenza lecita.
Per la maggior parte della gente il cielo è il limite.
Per coloro che amano l'aviazione il cielo è la casa.
Per coloro che amano l'aviazione il cielo è la casa.
-
- 00500 ft
- Messaggi: 66
- Iscritto il: 10 dicembre 2006, 22:46
ciao a tutti sono nuovo di quì ma..quest'argomento mi tocca particolarmente!!!...
sai che c'è Ale,sono d'accordo con te nel dire che Alitalia sarebbe nella stessa condizione di Air France se fosse messa nella stessa condizione:cioè di una compagnia florida che macina attivo su attivo ad ogni trimestrale...lo stato la rimpizza di soldi appena può:non ulitmo vedi la dismissione di terreni che lo stato francese ha ceduto alla sua compagnia di bandiera,che poi si è chiaramente rivenduto ricavandone denaro fresco fresco...
attenzione con questo non voglio dire che Air France sia in debito come lo è Alitalia,..ma in tempi non sospetti questi meccanismi hanno contribuito a far sì che la prestigiosa compagnia di bandiera avesse sovvenzionamenti anche quando non consentiti dalle norme europee.
detto questo,sono altresì a favore di chi indaga affinchè privati senza scrupoli si arricchiscano alle spalle dei loro dipendenti,irridendo le major che invece arrancano tra rispetto del contratto di lavoro,sindacati vari e sempre sotto il tiro dell'opinione pubblica e della carta stampata che non sempre mostra di avere voce in capitolo in quanto a pertinenza degli argomenti!(cfr vedere tutti gli articoli inerenti all'incidente dell'atr della tuniter,....)
ebbene detto questo invito chiunque a visionare il video fatto proprio da 2 giornaliste inglesi su ryanair infiltrate in un corso assistenti di volo..si trova facilmente sulla rete.
ebbene in inghilterra ha prodotto una inchiesta parlamentare,in italia tutto tace,poichè queste compagnie low cost,PRENDONO SOLDI DAGLI AEROPORTI IN CUI ATTERRANO,perchè portano turismo..
alitalia per esempio paga fior di quattrini per atterrare a pisa,a bergamo e negli altri scali periferici,ryanair no,anzi prende nu sacc' i soldi per atterrarci...capito?stessi apt!!!in Francia -popolazione che non mi piace affatto-come al solito hanno protetto i loro interessi,e francamente una volta tanto un po' di sano protezionismo non farebbe male.
saluti

sai che c'è Ale,sono d'accordo con te nel dire che Alitalia sarebbe nella stessa condizione di Air France se fosse messa nella stessa condizione:cioè di una compagnia florida che macina attivo su attivo ad ogni trimestrale...lo stato la rimpizza di soldi appena può:non ulitmo vedi la dismissione di terreni che lo stato francese ha ceduto alla sua compagnia di bandiera,che poi si è chiaramente rivenduto ricavandone denaro fresco fresco...
attenzione con questo non voglio dire che Air France sia in debito come lo è Alitalia,..ma in tempi non sospetti questi meccanismi hanno contribuito a far sì che la prestigiosa compagnia di bandiera avesse sovvenzionamenti anche quando non consentiti dalle norme europee.
detto questo,sono altresì a favore di chi indaga affinchè privati senza scrupoli si arricchiscano alle spalle dei loro dipendenti,irridendo le major che invece arrancano tra rispetto del contratto di lavoro,sindacati vari e sempre sotto il tiro dell'opinione pubblica e della carta stampata che non sempre mostra di avere voce in capitolo in quanto a pertinenza degli argomenti!(cfr vedere tutti gli articoli inerenti all'incidente dell'atr della tuniter,....)
ebbene detto questo invito chiunque a visionare il video fatto proprio da 2 giornaliste inglesi su ryanair infiltrate in un corso assistenti di volo..si trova facilmente sulla rete.
ebbene in inghilterra ha prodotto una inchiesta parlamentare,in italia tutto tace,poichè queste compagnie low cost,PRENDONO SOLDI DAGLI AEROPORTI IN CUI ATTERRANO,perchè portano turismo..
alitalia per esempio paga fior di quattrini per atterrare a pisa,a bergamo e negli altri scali periferici,ryanair no,anzi prende nu sacc' i soldi per atterrarci...capito?stessi apt!!!in Francia -popolazione che non mi piace affatto-come al solito hanno protetto i loro interessi,e francamente una volta tanto un po' di sano protezionismo non farebbe male.
saluti
- aurum
- MD80 Captain
- Messaggi: 1704
- Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
- Località: Veio
Re: Francia: Easyjet indagata per violazioni norme di lavoro
darth.miyomo ha scritto:Francia: Easyjet indagata per violazioni norme di lavoro
dedalonews.it
Un responsabile Easyjet a Orly è stato arrestato giovedì sera e rilasciato stamattina nel quadro di un’indagine condotta dalla magistratura francese sulla possibile evasione dei contributi previdenziali impiegando sullo scalo parigino del personale francese con contratto britannico. Sempre giovedì erano stati acquisiti documenti negli uffici di Orly della compagnia low cost da funzionari di polizia e degli ispettorati del lavoro e delle imposte che volevano accertare «lo stato giuridico della base operativa di Easyjet a Orly in relazione al diritto del lavoro francese». L’inchiesta sarebbe stata avviata in seguito all’entrata in vigore il 23 novembre scorso di una norma che impone appunto l’applicazione di tali leggi alle «imprese di trasporto aereo a titolo delle loro basi di esercizio situate in territorio francese». Il caso è potenzialmente di grande importanza, in quanto in situazione analoga si trovano numerose altre low cost, compresa Ryanair.
Francesi! Sporchi protezionisti nemici del liberismo!

- Emiliano
- 05000 ft
- Messaggi: 925
- Iscritto il: 20 ottobre 2006, 0:06
- Località: LIRF
Finalmente!Un responsabile Easyjet a Orly è stato arrestato giovedì sera e rilasciato stamattina nel quadro di un’indagine condotta dalla magistratura francese sulla possibile evasione dei contributi previdenziali impiegando sullo scalo parigino del personale francese con contratto britannico. Sempre giovedì erano stati acquisiti documenti negli uffici di Orly della compagnia low cost da funzionari di polizia e degli ispettorati del lavoro e delle imposte che volevano accertare «lo stato giuridico della base operativa di Easyjet a Orly in relazione al diritto del lavoro francese». L’inchiesta sarebbe stata avviata in seguito all’entrata in vigore il 23 novembre scorso di una norma che impone appunto l’applicazione di tali leggi alle «imprese di trasporto aereo a titolo delle loro basi di esercizio situate in territorio francese». Il caso è potenzialmente di grande importanza, in quanto in situazione analoga si trovano numerose altre low cost, compresa Ryanair.

We've guided missiles, but unguided men. (M.L.King)








Perché, non hai forse fiducia nella Magistratura?Barney ha scritto:Pessimo gusto esultare per l'apertura di un'indagine da parte della magistratura; evidentemente i tempi delle forche in Italia non sono mai finiti.
L'apertura di un'indagine significa in buona percentuale la scoperta di una magagna.
Quindi ben venga.
No?
- DaniloV
- FL 150
- Messaggi: 1769
- Iscritto il: 14 novembre 2006, 23:08
- Località: LIRF
Re: Francia: Easyjet indagata per violazioni norme di lavoro
aurum ha scritto: Francesi! Sporchi protezionisti nemici del liberismo!

Danilo


- Ale - AeroDream Design
- 02000 ft
- Messaggi: 323
- Iscritto il: 29 dicembre 2005, 23:02
- Località: a ridosso di LIPA
Re: Francia: Easyjet indagata per violazioni norme di lavoro
In Spagna IB ha parecchi competitori, sia interni che esterni, eppure riesce a resistere, in Gran Bretagna BA ha un numero di competitori che nemmeno ricordo tanti sono e riesce a chiudere i bilanci in attivo, e la stessa cosa accade con LH. Se AF fa di tutto per eliminare la concorrenza vuol dire che se si presentasse, non riuscirebbe a contrastarla.aurum ha scritto: Francesi! Sporchi protezionisti nemici del liberismo!
E' già accaduto in passato che venissero aperte inchieste su FR e tutto si è concluso in un nulla di fatto, ora i casi son due, o son dei geni a nascondere le "magagne", il che mi pare strano viste tutte le indagini presenti e passate, oppure non infrangono nulla.Gozer ha scritto: Perché, non hai forse fiducia nella Magistratura?
L'apertura di un'indagine significa in buona percentuale la scoperta di una magagna.
Quindi ben venga.
No?
Per la maggior parte della gente il cielo è il limite.
Per coloro che amano l'aviazione il cielo è la casa.
Per coloro che amano l'aviazione il cielo è la casa.
-
- 00500 ft
- Messaggi: 75
- Iscritto il: 17 maggio 2006, 23:31
Ciao !
Qualche tempo fà , ho parlato con qualche Pilot di EasyJet Base Orly e mi avevano detto che il loro contratto è un ottimo contratto molto conveniente e loro sono molto contento di lavorare in Francia a Parigi con un contratto Inglese perché hanno molte cose di vantaggio perché se avevano un contratto Francese , erano costretto di pagare tantissime cose che il contratto Inglese non gli fa pagare.
Poi , il Governo è con Air France e visto che EasyJet ad Orly sta dando fastidio ad Air France , il Governo ci ha pensato ( Come a sempre perché è una situazione di protezionismo in Francia;basta vedere che quasi tutte le Compagnie in Francia hanno su la fusoliera " Groupe Air France " cioè che quasi tutte le Compagnie sono ad Air France ) e vuole che EasyJet fa lavorare i dipendenti EasyJet Base Orly con contratto Francese .( Piu conveniente per il Governo , no per i dipendenti ).
Primo dell'Estate 2006 , EasyJet voleva aprire un volo da Orly per Ajaccio , l'avevano messo in vendita e poi chi è arrivata ? Air France e il Governo dicendo che ci sono già loro e che non sono autorizzati ! ( Allora che EasyJeta avevano i Slots ! ).
Quindi EasyJet è stata costretta a togliere questo volo.
Grazie
JP
Qualche tempo fà , ho parlato con qualche Pilot di EasyJet Base Orly e mi avevano detto che il loro contratto è un ottimo contratto molto conveniente e loro sono molto contento di lavorare in Francia a Parigi con un contratto Inglese perché hanno molte cose di vantaggio perché se avevano un contratto Francese , erano costretto di pagare tantissime cose che il contratto Inglese non gli fa pagare.
Poi , il Governo è con Air France e visto che EasyJet ad Orly sta dando fastidio ad Air France , il Governo ci ha pensato ( Come a sempre perché è una situazione di protezionismo in Francia;basta vedere che quasi tutte le Compagnie in Francia hanno su la fusoliera " Groupe Air France " cioè che quasi tutte le Compagnie sono ad Air France ) e vuole che EasyJet fa lavorare i dipendenti EasyJet Base Orly con contratto Francese .( Piu conveniente per il Governo , no per i dipendenti ).
Primo dell'Estate 2006 , EasyJet voleva aprire un volo da Orly per Ajaccio , l'avevano messo in vendita e poi chi è arrivata ? Air France e il Governo dicendo che ci sono già loro e che non sono autorizzati ! ( Allora che EasyJeta avevano i Slots ! ).
Quindi EasyJet è stata costretta a togliere questo volo.
Grazie
JP
-
- 02000 ft
- Messaggi: 372
- Iscritto il: 10 settembre 2005, 11:32
Chi sbaglia paghi. Ma che paghi solo dopo che la magistratura, oltre ad aver aperto un'indagine (che spesso è un atto d'ufficio), ha condannato il reo con sentenza definitiva.
Se invece deve pagare, soprattutto sotto il profilo mediatico e di pubblicità, solo perchè qualcuno ha aperto un'indagine o un altro ha fatto una denuncia, allora non mi va più bene.
A me fa più schifo quando (e spero non sia questo il caso) uno Stato utilizza mezzi leciti (ad esempio l'emanazione di una legge) per perseguire fini illeciti (ad esempio falsare le regole della concorrenza e del mercato).
Se invece deve pagare, soprattutto sotto il profilo mediatico e di pubblicità, solo perchè qualcuno ha aperto un'indagine o un altro ha fatto una denuncia, allora non mi va più bene.
A me fa più schifo quando (e spero non sia questo il caso) uno Stato utilizza mezzi leciti (ad esempio l'emanazione di una legge) per perseguire fini illeciti (ad esempio falsare le regole della concorrenza e del mercato).
- Emiliano
- 05000 ft
- Messaggi: 925
- Iscritto il: 20 ottobre 2006, 0:06
- Località: LIRF
I giudici applicano le leggi fatte dal parlamento di uno stato.Chi sbaglia paghi. Ma che paghi solo dopo che la magistratura, oltre ad aver aperto un'indagine (che spesso è un atto d'ufficio), ha condannato il reo con sentenza definitiva.
Se invece deve pagare, soprattutto sotto il profilo mediatico e di pubblicità, solo perchè qualcuno ha aperto un'indagine o un altro ha fatto una denuncia, allora non mi va più bene.
A me fa più schifo quando (e spero non sia questo il caso) uno Stato utilizza mezzi leciti (ad esempio l'emanazione di una legge) per perseguire fini illeciti (ad esempio falsare le regole della concorrenza e del mercato).
Se si ravvisa che le violazioni del diritto del lavoro esistono è proprio la sanzione che permette di non falsare le regole di concorrenza e mercato...
We've guided missiles, but unguided men. (M.L.King)








- mcgyver79
- md80.it Staff
- Messaggi: 8506
- Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04
...che in pratica ha la stessa validità delle sentenze dell'Antitrust contro Alitalia per "abuso di posizione dominante" (sia in relazione alla vicenda "Agenzie di viaggio" che all'"affaire-Volare"... oppure tornando a metà anni '90 quando già era stata multata per posizione dominante nella gestione degli slot). O tutti o nessuno!Emiliano ha scritto:I giudici applicano le leggi fatte dal parlamento di uno stato.
Se si ravvisa che le violazioni del diritto del lavoro esistono è proprio la sanzione che permette di non falsare le regole di concorrenza e mercato...


Ciaooooo.
McGyver
-
- 02000 ft
- Messaggi: 372
- Iscritto il: 10 settembre 2005, 11:32
Vorrei capire di più sul perchè lo Stato francese il a novembre 2006 abbia emanato una legge che, guarda caso, va a colpire proprio le compagnie low cost estere che hanno basi in Francia.
A voi non viene il dubbio che ciò abbia a che fare con l'eventuale protezionismo a favore di Air France? Oppure che nel mercato globale UE un contratto di lavoro soggetto alle leggi di un paese membro dovrebbe offrire le stesse garanzie (o quanto meno le garanzie minime) di quello francese?
Detto questo è assolutamente ovvio che i giudici applichino le leggi vigenti nel territorio dello Stato.
A voi non viene il dubbio che ciò abbia a che fare con l'eventuale protezionismo a favore di Air France? Oppure che nel mercato globale UE un contratto di lavoro soggetto alle leggi di un paese membro dovrebbe offrire le stesse garanzie (o quanto meno le garanzie minime) di quello francese?
Detto questo è assolutamente ovvio che i giudici applichino le leggi vigenti nel territorio dello Stato.
- GeppoG
- 01000 ft
- Messaggi: 140
- Iscritto il: 17 gennaio 2006, 19:01
Scusa, ma questa è la prova che molti dirigenti in Alitalia sono degli incapaci!!!simonclemens ha scritto: alitalia per esempio paga fior di quattrini per atterrare a pisa,a bergamo e negli altri scali periferici,ryanair no,anzi prende nu sacc' i soldi per atterrarci...capito?stessi apt!!!
O visto che non sono soldi loro, ma di NOI contribuenti, li stanno sperperando, o hanno un loro ritorno a pagare profumatamente qualcosa non a prezzi di mercato!
Qui la magistratura dovrebbe intervenire ed indagare ma su Alitalia, non su Ryanair.
- Emiliano
- 05000 ft
- Messaggi: 925
- Iscritto il: 20 ottobre 2006, 0:06
- Località: LIRF
Beh le sentenze dell'antitrust non sono come quelle della magistratura in qaunto sono due organi distinti. Per le vicende con Antitrust (sui cui etodi si pootrebbe aprire un 3ead infinito) AZ si è beccata le multe, gli slot ora li gestisce Assolearance e non mi pare che ci siano difficoltà ad accedere al mercato in Italia!...che in pratica ha la stessa validità delle sentenze dell'Antitrust contro Alitalia per "abuso di posizione dominante" (sia in relazione alla vicenda "Agenzie di viaggio" che all'"affaire-Volare"... oppure tornando a metà anni '90 quando già era stata multata per posizione dominante nella gestione degli slot). O tutti o nessuno!
Quindi proprio perché o tutto o nessuno ora sotto alla Ryanair.
We've guided missiles, but unguided men. (M.L.King)








- ddaquila
- 02000 ft
- Messaggi: 376
- Iscritto il: 21 agosto 2005, 12:26
- Località: Corsico (MI)
Eheheheeheh... ma questo si dice da una vita, ma non si fà, perché altrimento insorgono i sindacati dell'intoccabile "Mamma AZ"!GeppoG ha scritto:Scusa, ma questa è la prova che molti dirigenti in Alitalia sono degli incapaci!!!simonclemens ha scritto: alitalia per esempio paga fior di quattrini per atterrare a pisa,a bergamo e negli altri scali periferici,ryanair no,anzi prende nu sacc' i soldi per atterrarci...capito?stessi apt!!!
O visto che non sono soldi loro, ma di NOI contribuenti, li stanno sperperando, o hanno un loro ritorno a pagare profumatamente qualcosa non a prezzi di mercato!
Qui la magistratura dovrebbe intervenire ed indagare ma su Alitalia, non su Ryanair.
Comunque è ben noto che "alcune compagnie low cost", fanno quadrare i bilanci con accordi tra gestori aeroportuali, promettendo traffici in scali prima poco gettonati!
Ciao, Diego!

- mcgyver79
- md80.it Staff
- Messaggi: 8506
- Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04
Anche perché trovare una magistratura nazionale che indaga sulla propria compagnia di bandiera, soprattutto se questa vive di capitale statale, è difficile... o comunque se succede c'è sempre qualcuno pronto a insabbiare il tutto.Emiliano ha scritto:Beh le sentenze dell'antitrust non sono come quelle della magistratura in qaunto sono due organi distinti. Per le vicende con Antitrust (sui cui etodi si pootrebbe aprire un 3ead infinito) AZ si è beccata le multe, gli slot ora li gestisce Assolearance e non mi pare che ci siano difficoltà ad accedere al mercato in Italia!
Ciaooooo.
McGyver
- Emiliano
- 05000 ft
- Messaggi: 925
- Iscritto il: 20 ottobre 2006, 0:06
- Località: LIRF
Perché i francesi, furbi, hanno capito che l'aviazione civile nel 21 secolo è settore da difendere coi denti, perché crea ricchezza, lavoro e sviluppo economico. Quindi giustamente agevolano la loro compagnia di bandiera e svantaggiano le altre (e si tengono quindi i soldini dei passeggeri che volano tutti in casa loro). Noi invece, very smart, facciamo l'opposto!Barney ha scritto:Vorrei capire di più sul perchè lo Stato francese il a novembre 2006 abbia emanato una legge che, guarda caso, va a colpire proprio le compagnie low cost estere che hanno basi in Francia.
A voi non viene il dubbio che ciò abbia a che fare con l'eventuale protezionismo a favore di Air France? Oppure che nel mercato globale UE un contratto di lavoro soggetto alle leggi di un paese membro dovrebbe offrire le stesse garanzie (o quanto meno le garanzie minime) di quello francese?
Detto questo è assolutamente ovvio che i giudici applichino le leggi vigenti nel territorio dello Stato.
Per i contratti non mi meraviglia che le garanzie possano essere diverse da paese a paese e che la Francia ne abbia più che in altri paesi come l'Irlanda.
We've guided missiles, but unguided men. (M.L.King)








- Emiliano
- 05000 ft
- Messaggi: 925
- Iscritto il: 20 ottobre 2006, 0:06
- Località: LIRF
Che concetto banale....Anche perché trovare una magistratura nazionale che indaga sulla propria compagnia di bandiera, soprattutto se questa vive di capitale statale, è difficile... o comunque se succede c'è sempre qualcuno pronto a insabbiare il tutto.
We've guided missiles, but unguided men. (M.L.King)








- mcgyver79
- md80.it Staff
- Messaggi: 8506
- Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04
Ma a me sembrano due concetti completamente in antitesi! E' come affermare che in una città a caso deve rimanere aperto un solo ipermercato e devono chiudere gli altri... facendo credere poi che il mercato ne possa trarre giovamento.Emiliano ha scritto:Perché i francesi, furbi, hanno capito che l'aviazione civile nel 21 secolo è settore da difendere coi denti, perché crea ricchezza, lavoro e sviluppo economico. Quindi giustamente agevolano la loro compagnia di bandiera e svantaggiano le altre (e si tengono quindi i soldini dei passeggeri che volano tutti in casa loro).

Forse il giovamento lo trae chi ha interessi in quella attività, di certo non il settore.
I francesi tanto criticati dagli italiani proprio per questo strenuo a a volte insensato protezionismo e campanilismo ora sono diventati un modello da imitare?
Ciaooooo.
McGyver
- Emiliano
- 05000 ft
- Messaggi: 925
- Iscritto il: 20 ottobre 2006, 0:06
- Località: LIRF
- mcgyver79
- md80.it Staff
- Messaggi: 8506
- Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04
Considerando che è un gatto che si morde la coda e che gli utili non vengono ridistribuiti tra la popolazione, io direi... allo Stato in primis e a chi non vola!!Emiliano ha scritto:E dato che il proprietario di AF è lo stato francese e quindi i cittadini francesi a chi vanno i benefici?
Se comunque tu, cittadino, vuoi pagare a me la cifra X per volare con la compagnia di bandiera e far sì che possa avere utili a me fa piacere... ma sappi che gli utili li riinvesto sempre lì, e tu continui a pagare X vita natural durante, dando sempre i soldi a me e non avendo niente in cambio.
Ciaooooo.
McGyver
- Emiliano
- 05000 ft
- Messaggi: 925
- Iscritto il: 20 ottobre 2006, 0:06
- Località: LIRF
Perché non avrebbero niente in cambio. Hanno una compagnia che è il player principale della piuù grande alleanza mondiale di trasporto aereo civile, che vola in tutto il mondo efficientemente. Ovunque vouloe andare un francese AF ce lo oprta. Questo non è importante? Non mi pare che abbia tariffe più alte di competitors privati (BA o le statunitensi). Ha un hub che la supporta alla grande CDG e se questo non è saper fare benissimo aviazione civile, beh allora mi cadono le braccia!Considerando che è un gatto che si morde la coda e che gli utili non vengono ridistribuiti tra la popolazione, io direi... chi non vola!!
Se comunque tu, cittadino, vuoi pagare a me la cifra X per volare con la compagnia di bandiera e far sì che possa avere utili a me fa piacere... ma sappi che gli utili li riinvesto sempre lì, e tu continui a pagare X vita natural durante, dando sempre i soldi a me e non avendo niente in cambio.
We've guided missiles, but unguided men. (M.L.King)








-
- 00500 ft
- Messaggi: 75
- Iscritto il: 17 maggio 2006, 23:31
Ciao !
Ho chiesto informazioni ad un amico basato su MXP sul contratto di EZY in Italia , Germania e in Italia ed ecco quello che mi hanno detto.
C'è da dire che EZY ha voluto interpretare la legge a suo favore. Il fatto è che la legge non è chiara, c'è una area grigia e allora nascono i problemi.
Certamente c'è lo zampino o di AF oppure del sindacato di AF.
Il problema riguarda dove vanno pagate le tasse e dove vanno versati i contributi per la pensione.
Il contratto EZY è pensato per il sistema Inglese. In Francia come in Italia con quel contratto la situazione è penalizzante: tasse e contributi più alti.
Quindi quello che succede è che in Francia come in Germania i piloti EZY hanno i contributi pagati in Inghilterra, e le tasse anche, in base ad accordi bilaterali vigenti per i naviganti (di mare e di cielo).
Chiaramente questa cosa non va bene ai governi locali, che non vedono queste entrate. E purtroppo non è finita qui. La maggior parte dei piloti in Germania e in Francia, non vivendo in Inghilterra, di fatto chiede all'inghilterra ogni anno un rimborso delle tasse trattenute dal datore di lavoro. Quindi di fatto questi piloti non pagano le tasse da nessuna parte. Legalmente è possibile, per un buco nella normativa, ma evidentemente c'è una anomalia.
La situazione italiana è ancora in via di definizione, così come per la Spagna.
Siccome per la situazione italiana EZY sta affrontando ancora problemi grossi, per la Spagna ha ora cambiato politica: contratto spagnolo e non se ne parla più, con tasse e contributi pagati localmente: questo si traduce in uno stipendio netto decisamente più basso, rispetto a chi lavora in UK o in Irlanda.
Pero poi i contratti saranno con stipendi piu bassi e quindi faranno fatica a trovare il personale.
Ringrazio il mio amico che mi ha dato tutte queste informazioni sul contratto di EZY.
Grazie
JP
Ho chiesto informazioni ad un amico basato su MXP sul contratto di EZY in Italia , Germania e in Italia ed ecco quello che mi hanno detto.
C'è da dire che EZY ha voluto interpretare la legge a suo favore. Il fatto è che la legge non è chiara, c'è una area grigia e allora nascono i problemi.
Certamente c'è lo zampino o di AF oppure del sindacato di AF.
Il problema riguarda dove vanno pagate le tasse e dove vanno versati i contributi per la pensione.
Il contratto EZY è pensato per il sistema Inglese. In Francia come in Italia con quel contratto la situazione è penalizzante: tasse e contributi più alti.
Quindi quello che succede è che in Francia come in Germania i piloti EZY hanno i contributi pagati in Inghilterra, e le tasse anche, in base ad accordi bilaterali vigenti per i naviganti (di mare e di cielo).
Chiaramente questa cosa non va bene ai governi locali, che non vedono queste entrate. E purtroppo non è finita qui. La maggior parte dei piloti in Germania e in Francia, non vivendo in Inghilterra, di fatto chiede all'inghilterra ogni anno un rimborso delle tasse trattenute dal datore di lavoro. Quindi di fatto questi piloti non pagano le tasse da nessuna parte. Legalmente è possibile, per un buco nella normativa, ma evidentemente c'è una anomalia.
La situazione italiana è ancora in via di definizione, così come per la Spagna.
Siccome per la situazione italiana EZY sta affrontando ancora problemi grossi, per la Spagna ha ora cambiato politica: contratto spagnolo e non se ne parla più, con tasse e contributi pagati localmente: questo si traduce in uno stipendio netto decisamente più basso, rispetto a chi lavora in UK o in Irlanda.
Pero poi i contratti saranno con stipendi piu bassi e quindi faranno fatica a trovare il personale.
Ringrazio il mio amico che mi ha dato tutte queste informazioni sul contratto di EZY.
Grazie
JP
-
- 00500 ft
- Messaggi: 75
- Iscritto il: 17 maggio 2006, 23:31
Ciao !
Perché in Francia , il monopolio c'é l'ha Air France e loro fanno di tutto per essere solo loro sul mercato.
Come ho detto prima , Air France aveva negato ad EZY di volare da ORY fino ad AJA ( Ajaccio ) allora che non è della loro competenza di decidere di questo.
Poi , visto la situazione dei Compagnie Francese in Francia...o sei di AF e hai il futuro quasi sicuro o sei fuori di AF e hai la vita corta e quando una Compagnia fuori di AF in Francia va bene , se la prende.
Poi , che schifo che in Francia tutto è in Francese cioè manuali di volo , FCOM , radio , CheckLists etc allora che nei altri paesi è generalemente l'Inglese.
Grazie
JP
Perché in Francia , il monopolio c'é l'ha Air France e loro fanno di tutto per essere solo loro sul mercato.
Come ho detto prima , Air France aveva negato ad EZY di volare da ORY fino ad AJA ( Ajaccio ) allora che non è della loro competenza di decidere di questo.
Poi , visto la situazione dei Compagnie Francese in Francia...o sei di AF e hai il futuro quasi sicuro o sei fuori di AF e hai la vita corta e quando una Compagnia fuori di AF in Francia va bene , se la prende.
Poi , che schifo che in Francia tutto è in Francese cioè manuali di volo , FCOM , radio , CheckLists etc allora che nei altri paesi è generalemente l'Inglese.
Grazie
JP
Ultima modifica di LFPO26 il 17 dicembre 2006, 21:13, modificato 1 volta in totale.
- Fly Away
- 01000 ft
- Messaggi: 120
- Iscritto il: 30 novembre 2006, 18:49
- Località: Roma
- Contatta:
Mi sembra che si stia giungendo a conclusioni un po' troppo affrettate. Un'inchiesta è una cosa normale per una sana democrazia e soprattutto non implica colpevolezza. Aprire un'inchiesta su EasyJet significa prendere atto delle numerose lamentele che giungono da parte di molti dipendenti di questa compagnia. Poi si farà un'indagine, si raccoglieranno prove e (in teoria) chi ha sbagliato, se ha sbagliato dovrà pagare. Forse ci sono anche secondi fini che agevoleranno AF, ma in un eventuale processo ci saranno (almeno spero) prove e fatti concreti.
In ultima analisi vorrei che non si confondesse il libero mercato con l'anarchia. Penso che l'Italia, in nome del primo abbia agito seguendo il secondo, permettendo a chiunque di atterrare, fregandosene delle condizioni in cui vengono tenuti i lavoratori. Questo ha sicuramente danneggiato AZ. La Francia invece ha agito diversamente, seguendo quella che penso sia la giusta strada.
In ultima analisi vorrei che non si confondesse il libero mercato con l'anarchia. Penso che l'Italia, in nome del primo abbia agito seguendo il secondo, permettendo a chiunque di atterrare, fregandosene delle condizioni in cui vengono tenuti i lavoratori. Questo ha sicuramente danneggiato AZ. La Francia invece ha agito diversamente, seguendo quella che penso sia la giusta strada.
Ultima modifica di Fly Away il 17 dicembre 2006, 22:06, modificato 1 volta in totale.
- Emiliano
- 05000 ft
- Messaggi: 925
- Iscritto il: 20 ottobre 2006, 0:06
- Località: LIRF
Ti rimando al post che avevo scritto poco fa sul vantaggio che hanno ad avere una compagnai di bandiera forte e di riferimento in un allenza Skyteam la più grande che esiste.Perché in Francia , il monopolio c'é l'ha Air France e loro fanno di tutto per essere solo loro sul mercato.
De gustibus, il fatto che sia dappertutto in inglese invece va bene? Se in italia si imponesse l'italiano sarebbe uno scandalo? Io credo che ogni paese debba far valere le proprie istanze culturali economcihe ecc...Poi , che schifo che in Francia tutto è in Francese cioè manuali di volo , FCOM , radio , CheckLists etc allora che nei altri paesi è generalemente l'Inglese.
Il fatto è che i francesi lo fanno dal 1500 e noi dal 1870 e non ci impegniamo neppure molto!
We've guided missiles, but unguided men. (M.L.King)








-
- 00500 ft
- Messaggi: 75
- Iscritto il: 17 maggio 2006, 23:31
Ciao !
Conosco bene che la Francia e che ne pensano i Piloti ( che conosco ) di usare sempre la lingua Francese per esempio a la radio.
Loro provono anche di usare l'Inglese ( Anche per il bene dei altri traffici stranieri che passano in Francia ) pero quando lo sento AF , ti rimettono i punti su le " i " .
Certo che SkyTeam è una grande alleanza pero molti viaggiatori preferiscono volare con la concorrenza tipo EasyJet , Ryanair etc che volare con AF per varie ragione.
Poi , c'é anche il problema per un Pilota che vuole andare in una Compagnia del Gruppo Air France , se si fa bocciare , non si puo teoricamente , ripresentarsi in un altra Compagnia del Gruppo Air France allora che in Italia , Spagna , Germania e altri Paesi , ci sono piu di una Compagnia e quindi hanno piu fortuna di farsi assumere.
Poi ogniuno la vedo come vuole.
Grazie
JP
Conosco bene che la Francia e che ne pensano i Piloti ( che conosco ) di usare sempre la lingua Francese per esempio a la radio.
Loro provono anche di usare l'Inglese ( Anche per il bene dei altri traffici stranieri che passano in Francia ) pero quando lo sento AF , ti rimettono i punti su le " i " .
Certo che SkyTeam è una grande alleanza pero molti viaggiatori preferiscono volare con la concorrenza tipo EasyJet , Ryanair etc che volare con AF per varie ragione.
Poi , c'é anche il problema per un Pilota che vuole andare in una Compagnia del Gruppo Air France , se si fa bocciare , non si puo teoricamente , ripresentarsi in un altra Compagnia del Gruppo Air France allora che in Italia , Spagna , Germania e altri Paesi , ci sono piu di una Compagnia e quindi hanno piu fortuna di farsi assumere.
Poi ogniuno la vedo come vuole.
Grazie
JP
- darth.miyomo
- Banned user
- Messaggi: 2122
- Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24
- Emiliano
- 05000 ft
- Messaggi: 925
- Iscritto il: 20 ottobre 2006, 0:06
- Località: LIRF
Conosco bene che la Francia e che ne pensano i Piloti ( che conosco ) di usare sempre la lingua Francese per esempio a la radio.
Loro provono anche di usare l'Inglese ( Anche per il bene dei altri traffici stranieri che passano in Francia ) pero quando lo sento AF , ti rimettono i punti su le " i " .
Certo che SkyTeam è una grande alleanza pero molti viaggiatori preferiscono volare con la concorrenza tipo EasyJet , Ryanair etc che volare con AF per varie ragione.
Poi , c'é anche il problema per un Pilota che vuole andare in una Compagnia del Gruppo Air France , se si fa bocciare , non si puo teoricamente , ripresentarsi in un altra Compagnia del Gruppo Air France allora che in Italia , Spagna , Germania e altri Paesi , ci sono piu di una Compagnia e quindi hanno piu fortuna di farsi assumere.



We've guided missiles, but unguided men. (M.L.King)







