Salve a tutti, avrei il seguente quesito da porre in quanto prendendo spesso l'aereo, la domanda mi sorge spontanea:
un pilota che si mette ai comandi di un aereo, che garanzia ha che il velivolo che sta per far decollare è in buone condizioni di funzionamento, la manutenzione è stata svolta ad ok etc. etc. . voglio dire, io che prendo l'aereo mi metto nelle mani dei piloti e spero che tutto vada bene, ma i piloti in quanto del mestiere, in quali mani si mettono, che precauzioni usano, come rassicurano le proprie mogli, ciaoo a tutti, attendo le vostre risposte. ciao ciao
Piloti e sicurezza
Moderatore: Staff md80.it
- pippo682
- FL 450
- Messaggi: 4571
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta:
Prendono conoscenza del QTB, il quaderno tecnico di bordo, dove vengono segnalate le malfunzioni dal pilota precedente e le manutenzioni fatte (periodiche o a fronte di segnalazioni) dai tecnici. A loro volta lo firmano per accettazione all'inizio del volo ed alla fine del volo.
E poi c'è una grande fiducia nei colleghi del reparto tecnico, che come loro, gli AA/VV, i Controllori, ecc.. sono dei professionisti.
E poi c'è una grande fiducia nei colleghi del reparto tecnico, che come loro, gli AA/VV, i Controllori, ecc.. sono dei professionisti.
il libro in questione si chiama ATL aircraft technical logbook.
non solo
ci soono ispezioni tecniche da parte della manutenzione
ci sono ispezioni che vengono fatte dal pilota stesso attorno al velivolo
e una serie di controlli che vengono ripetuti ogni volo
e poi ....
il pilota mette il c**o sullo stesso aereo ... non credi ci tenga anche lui ???
non solo
ci soono ispezioni tecniche da parte della manutenzione
ci sono ispezioni che vengono fatte dal pilota stesso attorno al velivolo
e una serie di controlli che vengono ripetuti ogni volo
e poi ....
il pilota mette il c**o sullo stesso aereo ... non credi ci tenga anche lui ???
- SicurezzaVolo
- 02000 ft
- Messaggi: 368
- Iscritto il: 23 novembre 2006, 17:26
- Località: LIMS
Ovviamente alla sera o ogni volta che occorre l'aereo è sottoposto a continue ispezioni che sono previste e schedulate a seconda dei turni che deve affrontare.
Ovviamente hai la garanzia che tutto sia stato svolto come previsto e che quello che tu hai fra le mani sia un velivolo aeronavigabile. In caso di avarie ad alcuni impianti devi seguire il M.M.E.L. (Manual of Minimun Equipment List) dell'aereo che ti dice che limitazioni avrai con quelle avarie e il comandante decide se è idoneo a volare a seconda del meteo e delle varie situazioni.
Come già detto prima si firma per presa in consegna dell'aereo e si firma per fine servizio del velivolo.
Ciao e sempre buone vacanze
Ovviamente hai la garanzia che tutto sia stato svolto come previsto e che quello che tu hai fra le mani sia un velivolo aeronavigabile. In caso di avarie ad alcuni impianti devi seguire il M.M.E.L. (Manual of Minimun Equipment List) dell'aereo che ti dice che limitazioni avrai con quelle avarie e il comandante decide se è idoneo a volare a seconda del meteo e delle varie situazioni.
Come già detto prima si firma per presa in consegna dell'aereo e si firma per fine servizio del velivolo.
Ciao e sempre buone vacanze