Ryan potrebbe abbandonare l'italia...

Area dedicata alla discussione sulle compagnie aeree. Si parla di Alitalia, Air One, Air Dolomiti, Meridiana e tutte le altre compagnie aeree italiane e straniere

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Messaggio da darth.miyomo »

pm ha scritto: beh...con i 250 ne faccio due di viaggi...e la media delle altre compagnie nazionali (AF, LH, etc) è quella...ho acquistato Virgin..
Non ho dubbi che dal tuo punto di vista è vantaggioso. Anche io, fossi al tuo posto, opterei per il prezzo piu' basso è ovvio.

l'assunto è che un biglietto aereo non puo' avere un prezzo di 20 euro, dati gli alti costi che una compagnia deve sostenere per trasportare un passeggero da A a B.
Se non siamo d'accordo su questo è inutile discutere.

Percio' io sono convinto, e MOL me lo sta ampiamente dimostrando questi giorni, che se le regole fossero uguali per tutti, la differenza di prezzo tra una lowcost ed una major si ridurrebbe di molto.
Pagheresti in piu' solo i servizi in piu' offerti, tipo riprotezioni, facilities, aeroporti principali ecc ecc.

Ciao
Avatar utente
pm
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 780
Iscritto il: 29 giugno 2005, 14:26
Località: bruxelles

Messaggio da pm »

Darth, ancora una volta d'accordo con te. RA, pur essendo la mia scelta teoricamente migliore, la scarto...scegliendo la via di mezzo. Una via di mezzo che non mi ha dato dubbi "etici", fino ad ora, e che mi permette di risparmiare rinunciando al confort e ai servizi che mi vengono offerti da una compagnia nazionale. Sui 737 di Virgin sto' stretto, se voglio un caffe lo pago 3 euro, l'allestimento interno fa schifo, ma per una, due ore di viaggio...chisse frega? Capisci cosa intendo?
Sulle regole uguali per tutti..Sono d'accordissimo! Dammi motivi seri di dubitare della compagnia che uso e ci ripensero' su, ma finchè tali dubbi non nascono...beh....preferisco risparmiare.
Ciao.
P.
ps: che cos'è MOL?
"Ladies and Gentlemen, this is your Captain speaking. We have a small problem. All four engines have stopped. We are doing our damnedest to get them going again. I trust you are not in too much distress."
Avatar utente
ras78
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 720
Iscritto il: 19 ottobre 2005, 11:55
Località: Camairago, Lodi
Contatta:

Re: Ryan potrebbe abbandonare l'italia...

Messaggio da ras78 »

xfast ha scritto:Sul quotidiano " Il giornale " nella pagina dedicata ad Alitalia e al suo futuro è riservato un trafiletto dove il direttore del sud europa di Ryan dice che se le regole riguardanti gli aereoporti di piccole dimensioni dovrebbero essere modificate potrebbe non essere per loro più conveniente restare ad operare in italia.
Ciao :lol:
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
This message was written using 100% recycled electrons
Immagine
Avatar utente
pm
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 780
Iscritto il: 29 giugno 2005, 14:26
Località: bruxelles

Messaggio da pm »

aggiungo una cosa....Riguardo alla concorrenza. Ammettendo che quella di RA sia sleale (mi pare ovvio) le altre Low-Cost che tariffe applicano? Guardavo Wizz-Air verso Lubjiana da Charleroi...e le tariffe mi sembravano basse...ho preso un biglietto HPX (o come diavolo si scrive, quella con i 737 color "taxi") da Colonia a Olbia...40 euri...allora, sono tutte (o quasi) le low cost truffaldine come RA? Easyjet? Come si comporta?
Vedete, ho l'impressione che il "caso RA" ormai lo conoscano talmente tutti che sia diventata una abitudine spalare fango su questa compagnia...ma le altre? Come sono? E se sono "pulite" come sopravvivono? e, essendo pulite, se sopravvivono loro....perchè Alitalia non puo' copiarne il modello?
"Ladies and Gentlemen, this is your Captain speaking. We have a small problem. All four engines have stopped. We are doing our damnedest to get them going again. I trust you are not in too much distress."
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Messaggio da darth.miyomo »

pm ha scritto: Una via di mezzo che non mi ha dato dubbi "etici",
Tu non devi farti venire i dubbi etici. E' lo stato che se li dovrebbe far venire, noi cittadini *dobbiamo* pagare il meno possibile.
pm ha scritto: fino ad ora, e che mi permette di risparmiare rinunciando al confort e ai servizi che mi vengono offerti da una compagnia nazionale. Sui 737 di Virgin sto' stretto, se voglio un caffe lo pago 3 euro, l'allestimento interno fa schifo, ma per una, due ore di viaggio...chisse frega? Capisci cosa intendo?
Si. Ma non pensare che la differenza abissale di prezzo che c'e' tra una major ed una lowcost sia dovuta alle cose che hai elencato te.
La realtà è ben diversa.
pm ha scritto: Sulle regole uguali per tutti..Sono d'accordissimo! Dammi motivi seri di dubitare della compagnia che uso e ci ripensero' su, ma finchè tali dubbi non nascono...beh....preferisco risparmiare.
ps: che cos'è MOL?
I dubbi non li devi avere, mica ti sto dicendo di non prendere RyanAir, al contrario. Io ti sto dicendo che tu hai il diritto di pagare il meno possibile.
I dubbi te li dovrebbe far venire MOL (Michael O Leary, il "padrone" della RyanAir) con tutto il casino che sta facendo perchè si prospetta la possibilità che non possa piu' fare i suoi sotterfugi con le amministrazioni locali.

Ciao!
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Messaggio da darth.miyomo »

pm ha scritto:se sopravvivono loro....perchè Alitalia non puo' copiarne il modello?
Cioè? Pagare 2 soldi i dipendenti con contratti fatti all'estero? Licenziare chi non si piega alle angherie e si iscrive ad un sindacato? Prendere a pesci in faccia i passeggeri che hanno problemi (http://www.ryanaircampaign.org)?
Non dare i congedi parentali? Farsi pagare le divise ed i badge aziendali? Farsi pagare per sostenere un colloquio di assunzione?......... ecc ecc ecc.
Oddio spero di no, mi vergognerei di lavorarci.
Avatar utente
pm
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 780
Iscritto il: 29 giugno 2005, 14:26
Località: bruxelles

Messaggio da pm »

Darth...ho capito e so che RA è da evitare, ripeto, io no la uso più. Spostiamoci da RA, non è l'unica low cost, non è vero?
"Ladies and Gentlemen, this is your Captain speaking. We have a small problem. All four engines have stopped. We are doing our damnedest to get them going again. I trust you are not in too much distress."
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Messaggio da darth.miyomo »

pm ha scritto:Darth...ho capito e so che RA è da evitare, ripeto, io no la uso più. Spostiamoci da RA, non è l'unica low cost, non è vero?
Il thread si intitola cosi'... :-) COmunque mi sembra che non molto tempo fa i francesi abbiano ingabbiato un dirigente EasyJet per presunte irregolarità previdenziali di alcuni dipendenti della compagnia.

PS Io non ho mai detto che devi evitare RyanAir... anzi ho detto che la devi prendere se ti costa meno.
Avatar utente
pm
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 780
Iscritto il: 29 giugno 2005, 14:26
Località: bruxelles

Messaggio da pm »

darth.miyomo ha scritto:
pm ha scritto:Darth...ho capito e so che RA è da evitare, ripeto, io no la uso più. Spostiamoci da RA, non è l'unica low cost, non è vero?
Il thread si intitola cosi'... :-) COmunque mi sembra che non molto tempo fa i francesi abbiano ingabbiato un dirigente EasyJet per presunte irregolarità previdenziali di alcuni dipendenti della compagnia.

PS Io non ho mai detto che devi evitare RyanAir... anzi ho detto che la devi prendere se ti costa meno.
ok, ora vado in branda, sono mezzo ubriaco e vorrei evitare di togliere quel "mezzo" :roll: , se il thread s'intitola cosi' qua parliamo solo di RA (che palle :roll: ) e domani magari ne apro uno generale sulle low cost.
Intanto ti saluto e ti ringrazio della chiaccherata.
P.

Ps: Io non prendo Ryanair perchè me lo dici tu, anche se mi costa meno. :wink:
"Ladies and Gentlemen, this is your Captain speaking. We have a small problem. All four engines have stopped. We are doing our damnedest to get them going again. I trust you are not in too much distress."
Avatar utente
Giulio88
FL 200
FL 200
Messaggi: 2402
Iscritto il: 7 dicembre 2006, 1:10
Località: Roma

Messaggio da Giulio88 »

Speriamo solo che la fetta di mercato venga ricoperta da qualche vettore( penso a tutti gli occupati RYAN che rimmarebbero senza lavoro)
e speriamo vivamente che il vettore sia un low cost della penisola!!!
PPL (A)
xfast
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 48
Iscritto il: 31 dicembre 2006, 17:41
Località: Mandello

allego testo

Messaggio da xfast »

Da "Il giornale"
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
xfast
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 48
Iscritto il: 31 dicembre 2006, 17:41
Località: Mandello

Messaggio da xfast »

Aggiungo che secondo mè Ryan non abbandonerà in ogni caso l'Italia.
Se li costringono a qualche cambio di aereoporto riusciranno tramite la UE a bloccare il tutto .
Ciao
stev
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 318
Iscritto il: 25 dicembre 2006, 10:55
Località: firenze

Messaggio da stev »

mcgyver79 ha scritto:
Emiliano ha scritto:Si ma FR lo fa in quasi tutti gli aeroporti in cui opera!
E questo è francamente inaccettabile!
Consideriamo però che FR trasporta, oltre che i nostri concittadini all'estero, molti stranieri verso l'Italia (che quindi vengono in un certo qual modo aiutati nel scegliere... le indicazioni riportano sempre la città di interesse turistico e, nel caso, la città reale di arrivo tra parentesi (vedi Venezia e Milano, Pisa è inserita stand-alone e non c'è più il riferimento a Firenze). Potrebbe essere una furbata, ma dopo tutto le indicazioni ci sono.
Emiliano ha scritto:E poi quello di Milano è un sistema aeroportuale fatto di tre poli: Linate, Malpensa e Orio al serio (vedi carte TEN UE)
Rollback sull'ultima affermazione, allora (poi mi spieghi che cavolo sono 'ste carte)! :P Ma allora non mi spiego perché alcuni indicano Bergamo, altri Milano...

Ad ogni modo bisogna sempre fare i conti con il tempo necessario ad arrivare alla reale destinazione (come si indicava nei post sopra). E ti assicuro che l'A4 ben poche volte perdona, anche lì riuscire ad arrivare a Milano in meno di un'ora è difficile... in alcuni orari è già un successo arrivarci in due.

Ciaooooo.
bhe ho appena fatto un giro sul sito di Ryan Air e Pisa continua ad essere associata a Firenze...........questo O Leary e la sua compagnia dovrebbero essere cacciati dal nostro paese e dare le loro rotte alle low cost italiane !!!! siamo così sicuri che negli altri paesi le low cost italiane abbiano libertà di movimento come quelle straniere da noi???? io penso propio di no ...ognuno difende il suo orticello in c..o alla finta concorrenza del mercato unico europeo!! facciamo lo stesso e tutto a favore di AZ
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Messaggio da darth.miyomo »

stev ha scritto: siamo così sicuri che negli altri paesi le low cost italiane abbiano libertà di movimento come quelle straniere da noi????
E se cosi fosse, ce la vedi una lowcost a fare le tratte nazionali irlandesi? E chi porta? Due contadini e 4 pecore? Fallisce di sicuro dopo due mesi..
Avatar utente
vichinga
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 845
Iscritto il: 29 ottobre 2006, 15:26

Messaggio da vichinga »

non credo assolutamente che ryan smetterà di volare da e per l'italia.
se mai dovessimo vincere tutte la cause in ballo, la ryan dovrà cominciare a rispettare le leggi italiane in materia contrattuale e non.

il fatto che i biglietti costino così poco è da attribuirsi al fatto che non ha le stesse spese(contributi, tfr, assicurazioni vita e infortuni ecc) delle altre compagnie che queste siano lowcost o meno(senza contare che poi mediamente ci devi mettere altri 20 euro per raggiungere la città desiderata con un pullman o altro mezzo).

per come la vedo io i prezzi anche dopo e cause resteranno invariati...dopotutto dovrebbe regolarizzare "4" dipendenti in italia e rispettare delle normative italiane in Italia, non in giro per l'europa.

considerando poi che arriva praticamente ovunque e considerando che sicuramente aprirà un numero considerevole di basi nell'est europeo, dove foraggeranno perchè bisognosi di soldini..... non credo proprio che la ryan perderà soldi...fatevi 2 conti!
Ultima modifica di vichinga il 6 gennaio 2007, 11:35, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Marilson
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 308
Iscritto il: 1 maggio 2006, 16:21
Località: LICA

Messaggio da Marilson »

Slowly ha scritto:Già, dev'essere l'unica!

E pensare che credevo ce ne fossero altre!!!!!!

Immagina se sparisse, e quelle tratte le coprisse Alitalia, My Air, Airone..........................

Ti farebbe schifo?

:D
si, perchè io 300 euro per un pisa dublino a/r non ce li spendo, ma 48 euro più che volentieri.
"That's one small step for man, one giant leap for mankind"
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Messaggio da darth.miyomo »

Marilson ha scritto: si, perchè io 300 euro per un pisa dublino a/r non ce li spendo, ma 48 euro più che volentieri.
Io con 60 ci faccio un pieno alla mia auto e non ci arrivo nemmeno a Trento... non so se ti rendi conto di quello che dici.
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Marilson ha scritto:
Slowly ha scritto:Già, dev'essere l'unica!

E pensare che credevo ce ne fossero altre!!!!!!

Immagina se sparisse, e quelle tratte le coprisse Alitalia, My Air, Airone..........................

Ti farebbe schifo?

:D
si, perchè io 300 euro per un pisa dublino a/r non ce li spendo, ma 48 euro più che volentieri.
Muhahahhahaahahahahaha!!!!
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
Emiliano
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 925
Iscritto il: 20 ottobre 2006, 0:06
Località: LIRF

Messaggio da Emiliano »

Marilson ha scritto:si, perchè io 300 euro per un pisa dublino a/r non ce li spendo, ma 48 euro più che volentieri.
:shock: :shock: :shock: :shock:

MA lo sai quanto costa mettere 7000kg di JetA1 nel 737?


We've guided missiles, but unguided men. (M.L.King)


Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
karma01
Banned user
Banned user
Messaggi: 27
Iscritto il: 23 dicembre 2006, 13:41

Messaggio da karma01 »

Tutti noi siamo liberi di scegliere la compagnia che ci aggrada (se possbile cerco di evitare RA, in quanto trovo i loro servizi veramente LOW), e siamo noi consumatori a decretare se le strategie di un’azienda sono vincenti o meno. Se RA fa profitti e funziona, ‘tanto di cappello’. Non solo, ma come altre compagnie low cost, trasporta un buon numero di turisti di fascia medio-bassa, che altrimenti non potrebbero permettersi si soggiornare in un paese straniero (vedi Italia) e di conseguenza porta ‘soldi nelle nostre casse’. E qui citando Slowly, io penso, al Nostro (di paese).

Francamente mi stupisce constatare tutto questo astio verso RA e tutto l’interesse che suscita in voi il signor Michael O’Leary nelle sue uscite ormai quasi quotidiane, quando abbiamo a casa nostra personaggi quantomeno ambigui, almeno dal punto di vista della gestione aziendale (vedi il signor Giancarlo Cimoli), ma sicuramente meno presenti sui media (forse è meglio non farsi notare, prendersi ‘il lauto compenso’ e tacere).
xfast
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 48
Iscritto il: 31 dicembre 2006, 17:41
Località: Mandello

Messaggio da xfast »

Forse questa eccessiva attenzione verso l'universo Ryan è che la maggior parte degli italiani la conosce come compagnia a basso costo.
Tutto ciò che fà e che arriva da li viene preso per buono.
Pochi conoscono Easyjet ad esempio oppure le nostre compagnie low cost.
Provate a chidere in giro e vedrete che se parlate di voli tutti o parlano della crisi Alitalia oppure dei low cost ryanair.
Visto che faccio l'operaio e il mio stipendio è abbastanza basso cerco sempre di risparmiare , però visto che da operaio conosco i miei diritti pretenderei che la compagnia Ryanair rispettasse le leggi italiane anche e soppratutto i suoi dipendenti.
Se non lo fà non deve essere autorizzata a lavorare qui da noi.
Se apro un attività che non sono in regola la devo chiudere, pagare multe ecc... perciò la legge è uguale per tutti e lo deve essere anche per gli stranieri.
Perciò se devo volare scelgo se possibile altre compagnie .
Ciao
Avatar utente
Giulio88
FL 200
FL 200
Messaggi: 2402
Iscritto il: 7 dicembre 2006, 1:10
Località: Roma

Messaggio da Giulio88 »

Aggiungo una cosa: Ryanair ,come le altre compagnie d'altronde, viene a Ciampino che è addirittura più vicino a Roma rispetto a Fiumicino!!!!
Io sono stato, si fa per dire ad Amsterdam con Ryan: si fa per dire perchè siamo atterrati ad Heindoven che è ad un'ora e mezzo di pullman se non mi ricordo male!!!
Allora ci vuole equità!! Cosi si crea concorrenza sleale a parere mio...
PPL (A)
cyrano85
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 431
Iscritto il: 6 dicembre 2005, 23:32

Messaggio da cyrano85 »

stev ha scritto:
Rob74 ha scritto:Mentre tutti si scandalizzavano (...a ragione o a torto) per i finanziamenti a Alitalia alcuni aeroporti finanziavano le compagnie low cost ?
e non solo!!!!! la lista di marachelle commesse dalle low cost (soprattutto Ryan Air) è bella lunga:vendere i biglietti per una località quando in realtà era una città vicina (per modo di dire:ad esempio vendere Pisa per Firenze...)ricevere finanziamenti illeciti da regioni e società aeroportuali minacciare i dipendenti con il licenziamento ecc ecc :il tutto con il parziale benestare della commissione europea ai trasporti in nome del libero mercato e della concorrenza al dominio delle compagnie di bandiera!!!! si ,certo,ogni tanto qualche multa è stata fatta ma poca roba!!! in Italia a mio modo di vedere ha fatto comodo oltre che a Ryan Air anche a qualcun altro la crisi del trasporto aereo ed in particolare la mancanza di una compagnia di bandiera che tirava le fila per proteggere il mercato come negli altri paesi europei e di conseguenza le low cost nel nostro paese proliferano e fanno ottimi affari .....soprattutto con le regioni e gli aeroporti, nei capitali azionari dei quali le regioni stesse hanno larghe partecipazioni,che elargiscono ingenti somme riuscendo a far andare avanti e produrre notevoli utili tali compagnie
Non sono molto d'accordo con questa cosa...
E' vero Ryan ha avuto problemi legali per quanto riguarda l'aeroporto di Bruxelles dove effettivamente l'aeroporto ha dato grossi aiuti a Ryan in un periodo in cui questi aiuti non erano ancora "legali".
Gli enti di controllo europei hanno punito sia Ryan che l'aeroporto per questa cosa però si sono resi conto che per una apertura del mercato e per offrire maggiori servizi, l'idea di aiutare economicamente alcune compagnie ad aprire nuove tratte non sarebbe stata poi male...percui prendendo spunto da quanto fatto da Ryan sono state introdotte delle leggi che regolano questi finanziamenti e questi sono diventati legali.
Sono regole ben precise, ad esempio:
* L'aiuto economico si può dare a compagnie che aprono una rotta totalmente nuova, ovvero la compagnia non può riaprire una rotta che aveva già precedentemente sullo stesso scalo e chiedere il finanziamento.
* L'aiuto deve durare al max (se non ricordo male) 3 anni, solo per dare un aiuto all'apertura della tratta..poi la compagnia deve arrangiarsi.

Questi finanziamenti non sono "esclusivi" per le low cost...tutte le compagnie possono accedervi, quindi non solo Ryan li ha avuti...certo, lei li ha sfruttati bene però se esiste una possibilità, perchè non sfruttarla???

Non capisco perchè tutto questo accanimento contro le low cost.

Altra cosa riguardo al fatto di scrivere una città più grande per poi mandarti in un aeroporto minore nelle vicinanze...
E' vero all'inizio era così...però poi durante la procedura di emissione del biglietto o se si guardavano le info dell'aeroporto era indicato esattamente dove si atterrava e accanto alla città c'era la sigla dell'aeroporto reale (Es: Bologna (FRL))
Percui... Non mi risulta che ti imbarcavano con destinazione Londra e ti mandavano a Parigi!

Quanti di voi ipotizzando una stessa identica destinazione pagherebbero 300€ invece di 100€ pur di non volare con Ryan? Io se posso risparmiare lo faccio volentieri...poi fatti suoi come riesce a farmi pagare poco, intanto io risparmio!! E non venite a dire che non fanno manutenzione altrimenti mi infervoro!
Avatar utente
mcgyver79
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 8506
Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04

Messaggio da mcgyver79 »

stev ha scritto:bhe ho appena fatto un giro sul sito di Ryan Air e Pisa continua ad essere associata a Firenze...........questo O Leary e la sua compagnia dovrebbero essere cacciati dal nostro paese e dare le loro rotte alle low cost italiane !!!! siamo così sicuri che negli altri paesi le low cost italiane abbiano libertà di movimento come quelle straniere da noi???? io penso propio di no ...ognuno difende il suo orticello in c..o alla finta concorrenza del mercato unico europeo!! facciamo lo stesso e tutto a favore di AZ
Non so che sito Ryanair hai guardato, visto che sia le combobox di selezione degli aeroporti sia il riquadro del frame centrale con le offerte dall'aeroporto toscano riportano in maniera indiscutibile PISA.

Se vuoi sapere la libertà di movimento delle low-cost italiane all'estero guardati come esempio lampante le rotte che sta aprendo MyAir dall'Italia verso la Francia.

Ciaooooo.
McGyver
xfast
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 48
Iscritto il: 31 dicembre 2006, 17:41
Località: Mandello

Messaggio da xfast »

Quali sono le nuove rotte delle low cost ita per il 2007? Ciao
dariobg
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 177
Iscritto il: 12 dicembre 2005, 21:52

Messaggio da dariobg »

e.. myair?? come si comporta? ne ho sentite di tutti i colori..
purtroppo se se ne va ryanair avro finito di viaggiare :(
Alfa207
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 46
Iscritto il: 5 novembre 2006, 12:55
Località: Bruxelles

Messaggio da Alfa207 »

dariobg ha scritto: purtroppo se se ne va ryanair avro finito di viaggiare :(
Lo stesso per me !
Io posso andare in Italia se ci sono biglietti a prezzo basso (Ryanair o altro se c'è) - altrimenti non potro più del tutto andarci ...
Avatar utente
Roberto Gizzi
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 143
Iscritto il: 15 ottobre 2006, 12:01

Messaggio da Roberto Gizzi »

....Non sentirò certo la loro mancanza....Bisogna diventare Nazionalisti difendere la Ns. compagnia di bandiera dagli attacchi di questa gente...Personalmente preferisco pagare di più ma aiutare le compagnie Nazionali...Come si dice a Milan..For di B...L.
"Forza ALITALIA....",queste sono belle notizie....

I-RBGZ
I-RBGZ
Avatar utente
Take Off
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 67
Iscritto il: 6 gennaio 2007, 13:16
Località: Roma/Bruxelles

Messaggio da Take Off »

Ciao a tutti!

Sono un nuovo utente, anche se vi seguo con molto interesse da un po' di tempo.. :)

Vorrei offrirvi alcune considerazioni (a carattere assolutamente personale) sulla vicenda Ryanair.

1) Ho volato con Ryanair una decina di volte per turismo e per studio, e l'esperienza è stata sempre più che positiva. Aerei nuovi, personale cortese (un paio di volte mi sono intrattenuto a parlare con i piloti dopo l'atterraggio!), arrivi e riconsegna bagagli sempre puntuali. La scomodità del viaggio (sono alto 1,90m) penso debba essere messa in conto quando si vola con una compagnia low cost. Soprattutto, la possibilità di effettuare questi viaggi mi sarebbe stata preclusa in molti casi se l'unica alternativa fossero state le compagnie "di bandiera".

2) Questo dimostra, nel mio piccolo, un fatto abbastanza risaputo: low cost e compagnie di bandiera operano su mercati sostanzialmente diversi, e la fetta di mercato acquisita dalle low cost risulta in buona parte aggiuntiva rispetto all'offerta di trasporto aereo "tradizionale" (che si rivolgerà sempre più alla clientela business). E' il concetto di elasticità della domanda: alla riduzione del prezzo, si amplia la platea di potenziali consumatori. Quello che conta nella determinazione dei profitti di azienda, a parità di costi medi, sono i ricavi totali: si possono ottenere gli stessi ricavi vendendo piccole quantità a prezzi elevati, o grandi quantità a prezzi bassi. Per esperienza personale, gli aerei Ryanair su cui ho volato erano sempre pieni; lo stesso non si può dire dei voli che ho effettuato con compagnie tradizionali. Supponendo che i costi per ora di volo siano gli stessi (immagino che nella realtà non sia proprio così, visto il differente peso al decollo), un aereo con load factor doppio rispetto ad un altro può dimezzare la tariffa MEDIA per passeggero per ottenere gli stessi ricavi. Correggetemi se sbaglio.

3) E' chiaro che una tariffa media di 20 euro (tasse escluse) non è sufficiente a ricoprire il costo del trasporto; ma io suppongo che la tariffa media pagata dai clienti sia abbastanza più elevata. Anche le tariffe di Ryanair crescono mano a mano che il volo si riempie, e se si prenota con un giorno solo di anticipo non è difficile trovare prezzi superiori ai 100 euro (a tratta, e tasse escluse). Se gli aerei sono pieni, vuol dire che qualcuno acquista questi biglietti; inoltre, certe tariffe particolarmente basse che si trovano su alcune tratte sono palesemente promozionali. Il segreto del successo delle low cost sta nell'avere load factor elevati e nel far volare molto gli aeromobili (chiaramente, nei limiti dettati dalle esigenze di manutenzione), non nel "no frills no drills", come lasciano credere (anche questo credo sia abbastanza noto).

4) Un eventuale provvedimento di limitazione dell’attività internazionale per gli aeroporti minori in Italia (che siano in regola con i requisiti TECNICI per effettuarla) mi sembra puramente protezionistico, e mi sorprende che sia effettuato da un governo che ha messo le liberalizzazioni in cima al programma (vedi decreto Bersani). Semplicemente, se non esistono motivi tecnici o di sicurezza, non ne vedo il motivo. Si andrebbe contro la tendenza attuale del mercato aereo europeo (che si muove verso i collegamenti point-to-point), contro le direttive UE sulla concorrenza, contro gli enti locali e regionali che vedono nei loro aeroporti una risorsa strategica per le economie locali. La protezione può essere accettata nelle fasi di sviluppo di un settore (il cosiddetto argomento dell’ “industria nascente”), ma negli altri casi genera solo inefficienze, e in Italia nel passato ci sono stati fin troppi esempi di questo tipo. Di contro, nei due settori che si sono maggiormente aperti alla concorrenza negli ultimi anni (telecomunicazioni e trasporto aereo) ci sono stati i maggiori benefici in termini economici e di servizi per gli utenti.

5) Se ci sono state violazioni alla normativa sulla concorrenza da parte degli operatori aeroportuali (concedere “favori” alle low cost discriminando le altre compagnie), mi auguro che l’Antitrust faccia il suo dovere. Altrettanto mi auguro che facciano ENAC\ENAV e magistratura qualora vengano ravvisate irregolarità nella manutenzione degli aeromobili, e l’ispettorato del lavoro nell’ambito del trattamento dei dipendenti. In particolare, trovo molto scorretto che lavoratori con base in Italia vengano assunti sulla base di contratti irlandesi, quindi senza le tutele garantite dall’ordinamento italiano. Ritengo che le concorrenti nazionali di Ryanair siano particolarmente attente a vigilare se quest’ultima compia irregolarità, e qualora le riscontrino, siano pronte a denunciarle agli organi competenti. Anche questo fa parte del concetto di concorrenza. Perchè questo non succede?

6) Credo che Ryanair e le low cost in generale, permettendo a molti giovani di viaggiare per l’Europa, abbiano dato un buon impulso alla creazione di una dimensione europea e ad un interscambio culturale che fino a pochi anni fa erano presenti solo sulla carta. Un esempio? Una coppia di amici che vivono una relazione a distanza da circa due anni (lui italiano, lei francese) che non fanno altro che ringraziare Ryanair per aver dato loro la possibilità di vedersi ogni mese. Dubito che con le compagnie di “bandiera” e le loro tariffe questa relazione sarebbe durata a lungo! (Vabbè, qui forse ho esagerato..... ;) )


Vi saluto e spero di non avervi annoiato!
Alfa207
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 46
Iscritto il: 5 novembre 2006, 12:55
Località: Bruxelles

Messaggio da Alfa207 »

Roberto Gizzi ha scritto:....Non sentirò certo la loro mancanza...
Grazie tanto !
Meno male, perchè so che la maggiorità degli Italiani sono accoglienti e simpatici ...
stev
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 318
Iscritto il: 25 dicembre 2006, 10:55
Località: firenze

Messaggio da stev »

per cyrano85: non facciamo disinformazione e per di più forzata!!!sappiamo benissimo che le low cost usano lo stratagemma di vendere il biglietto per una città per poi mandarti in un altra a circa 1 ora 1 ora e mezzo di distanza, quindi tirare in ballo Parigi per Londra ...bhe siamo seri .....
per Mcgyver 79:il sito di Ryan Air è uno ed uno soltanto Ryan Air.com e se provi il booking online per esempio Pisa-Londra vedrai che ti apparirà Pisa-Florence Airport ciao
Alfa207
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 46
Iscritto il: 5 novembre 2006, 12:55
Località: Bruxelles

Messaggio da Alfa207 »

Take Off ha scritto:
Vorrei offrirvi alcune considerazioni (a carattere assolutamente personale) sulla vicenda Ryanair.


Vi saluto e spero di non avervi annoiato!
Mi sembra un buon riassunto dell'argomento - grazie !
Avatar utente
Giulio88
FL 200
FL 200
Messaggi: 2402
Iscritto il: 7 dicembre 2006, 1:10
Località: Roma

Messaggio da Giulio88 »

....Non sentirò certo la loro mancanza....Bisogna diventare Nazionalisti difendere la Ns. compagnia di bandiera dagli attacchi di questa gente...Personalmente preferisco pagare di più ma aiutare le compagnie Nazionali...Come si dice a Milan..For di B...L.
"Forza ALITALIA....",queste sono belle notizie....
il mercato è libero...grazie al cielo!!!
a mio avviso bisogna solo fare in modo che la concorrenza sia leale e che ryanair tratti i propri lavoratori come è giusto che un lavoratore sia trattato.
"Questa gente" non mi piace per niente come espressione. Non è una questione nazionalistica!
E come è già stato detto ryanair ha permesso a tanti giovani e famiglie non proprio agiate di viaggiare. Se sono potuto andare in Olanda con tutta la mia classe è grazie a questa compagnia. E' chiaro però che se sono avvenuti illeciti di qualunque tipo O'Leary dovrà pagare come la sua società. Ma non ne facciamo una questione di PATRIA perchè non c'entra nulla.
PPL (A)
SEBY
Banned user
Banned user
Messaggi: 155
Iscritto il: 27 aprile 2006, 12:10

Re: allego testo

Messaggio da SEBY »

xfast ha scritto:Da "Il giornale"

Ryanair se ne va dall'Italia? Era ora!
Questa compagnia non l'ho mai digerita! Hanno avuto sempre la presunzione di essere migliori della nostra compagnia di bandiera e questo non posso tollerarlo.
Per quanto riguarda le compagnie low cost italiane ci dovrà essere un'altra bacchettata. Ci vuole una politica che difenda la compagnia di bandiera come hanno fatto la maggior parte degli stati europei, bandendo quelle compagnie low cost che spesso al posto degli aerei hannno delle carrette.
Gli aerei (sappiamo tutti) quando escono dagli stabilimenti sono macchine perfette. Poi starà chi li gestisce a vedere che uso ne fa, o come li tratta.Come fa ryanair as mantenersi con tutti questi biglietti che emette a cosi poco prezzo?
Io tre anni fa tentai di fare una selezione per 200 posti di assistente di volo. A Palermo ci presentammo in 600 circa. Fu una maxi selezione che durò tutta la giornata. Li ci fu uno scandalo. La compagnia voleva se passavi le selzioni 1300,00 euro. Lo sapevate questo? Forse è cosi che si mantengono. Mettete 200 persone in Italia,200 persone in Spagna,200 persone in Francia e 200 persone in un altro stato e ancora altre 200 da un'altra parte moltiplicate per 1300 euro e vedete il risultato. Il caso fu riportato a Mi manda rai tre.
Risultato del mio intervento: Contentissimo che Ryanair se ne vada
Avatar utente
Giulio88
FL 200
FL 200
Messaggi: 2402
Iscritto il: 7 dicembre 2006, 1:10
Località: Roma

Messaggio da Giulio88 »

Ci vuole una politica che difenda la compagnia di bandiera come hanno fatto la maggior parte degli stati europei,
PROTEZIONISMO???mi ricorda tanto fatti storici molto negativi...chissà perchè!!
PPL (A)
Rispondi