Esatto è successo anche a me (con un'altra compagnia aerea), dato che mi avevano assegnato il posto sulla wing emercency exit, l'A/V mi ha detto "lei sa come si apre in caso di emergenza? Si ricordi che è responsabile di quest'uscita in caso di necessità." e poi mi ha spiegato che di solito assegnato quei posti tendenzialmente a ragazzi giovani che in caso di emergenza siano in grado di aprire il portello senza causare intralcio (da cui, peraltro, l'impossibilità di mettere il bagaglio a mano sotto la poltrona o tenere cose ingombranti in mano).vichinga ha scritto:più o meno....
sono i pax che siedono in determinate file in determinati posti.
in ryan, dove l'assegnazione dei posti non esiste, sono le hostess a monitorare e in certi casi a decidere chi siede dove...
per esempio mai far sedere un pax troppo grasso o con problemi(tipo un braccio rotto) in corrispondenza delle uscite sulle ali...
bisogna cercare di scegliere le persone giuste che in caso di bisogno potrebbero esser utili...
meglio quelli che viaggiano senza famiglia per esempio!
Armare gli scivoli
Moderatore: Staff md80.it
- N176CM
- md80.it Staff
- Messaggi: 5247
- Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
- Località: Milano
N176CM
n176cm AT md80.it

n176cm AT md80.it

- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
aggiungerei anche le donne in gravidanzavichinga ha scritto:più o meno....
sono i pax che siedono in determinate file in determinati posti.
in ryan, dove l'assegnazione dei posti non esiste, sono le hostess a monitorare e in certi casi a decidere chi siede dove...
per esempio mai far sedere un pax troppo grasso o con problemi(tipo un braccio rotto) in corrispondenza delle uscite sulle ali...
bisogna cercare di scegliere le persone giuste che in caso di bisogno potrebbero esser utili...
meglio quelli che viaggiano senza famiglia per esempio!
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
teoria contro praticavichinga ha scritto:si si, tu hai perfettamente ragione...io non ci riuscirei di sicuro, ma è una cosa comunque possibile... era solo questo che volevo dire.TKO ha scritto:permettimi Vichinga ... si sbloccano sicuramente ma ... se vuoi aprirle davvero devi riuscire a farle uscire verso l'esterno vincendo una resistenza all'aria elevata visto che un liner almeno 120/130 nodi li deve fare per poter volare ( 200/220 km/h).
hai mai messo un dito fuori dal finestrino a 200 km/h ? bèh! prova ad aprire lo sportello la prossima volta.
diciamo che pericolosi sono le overwing exit ... visto che con poca differenza di pressione si posso rimuovere con facilità e magari c'hanno pure uno scivolo che si gonfia !!!!
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
vedono troppi film!Eretiko ha scritto:![]()
Nessuno è in grado (pur essendo tecnicamente possibile) di aprire una porta pax in volo!!! Ovviamente parlo di porte plug type tipo A320-737-757
![]()
Atteniamoci a discorsi tecnicamente plausibili, ed evitiamo la "fantaaeronautica".
Grazie
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
- Beorn
- 10000 ft
- Messaggi: 1328
- Iscritto il: 22 maggio 2005, 23:45
- Località: Ichnusa
- vichinga
- 05000 ft
- Messaggi: 845
- Iscritto il: 29 ottobre 2006, 15:26
ahhh si.... mi ricordo del sig. manuale operativo che in persona redarguiva un pax non idoneo che si era seduto alle overwings....Eretiko ha scritto:Non lo decide il Manuale Operativo / General Basic ?sono gli Assistenti di Volo(hostess) a monitorare e in certi casi a decidere chi siede dove...
!
ciao
certo che è scritto...non ho mai detto che le hostess e gli stewards decidano arbitrariamente, è ovvio che seguano delle direttive ben stabilite!
la prossima volta cercherò di essere più precisa.
qui` in UK qualche tempo fa la BBC fece un servizio infiltrando un`inviata tra gli AV a Stansted e fecero un sacco di polemica contro Ryan proprio su questa cosa che veniva detta al corso.vichinga ha scritto:più o meno....
sono i pax che siedono in determinate file in determinati posti.
in ryan, dove l'assegnazione dei posti non esiste, sono le hostess a monitorare e in certi casi a decidere chi siede dove...
per esempio mai far sedere un pax troppo grasso o con problemi(tipo un braccio rotto) in corrispondenza delle uscite sulle ali...
bisogna cercare di scegliere le persone giuste che in caso di bisogno potrebbero esser utili...
meglio quelli che viaggiano senza famiglia per esempio!
In sostanza si faceva credere che i 737 ryan erano cosi` insicuri che in caso (probabile per la reporter) di incidente si dovesse richiedere aiuto ai pax perche` gli AV ryan non erano capaci di cavarsela da soli (vedi apertura uscite e sgombro...)
ora, a me raianeir non mi sta proprio simpaticissima e una parte di quel servizio fece bene, perche` richiamo` l`attenzione sugli arruolamenti e i trattamenti del personale ryan.
ma guarda caso quello che fece piu` eco del servizio furono solo le probabili disgrazie degli aerei ryan e lo scandalo di pax scelti per risolvere emergenze a cui (si voleva far credere) il personale non sapeva far fronte.
nessuno si sogno` di dire che e` una procedura raccomandata dal manuale, sic!
- Dany80
- 05000 ft
- Messaggi: 909
- Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
- Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
- Contatta:
vichinga ha scritto:più o meno....
sono i pax che siedono in determinate file in determinati posti.
in ryan, dove l'assegnazione dei posti non esiste, sono le hostess a monitorare e in certi casi a decidere chi siede dove...
per esempio mai far sedere un pax troppo grasso o con problemi(tipo un braccio rotto) in corrispondenza delle uscite sulle ali...
bisogna cercare di scegliere le persone giuste che in caso di bisogno potrebbero esser utili...
meglio quelli che viaggiano senza famiglia per esempio!
Proprio per una questione di regolamento generale nelle file corrispondenti alle uscite di emergenza sulle ali non possono serdersi passeggeri a ridotta mobilità o comunque passeggeri che non dichiarino esplicitamente di aver compreso le procedure di sicurezza e di essere in grado di effettuare quanto necessario in caso di emergenza.
Questo è logico e importante.
Le uscite di sicurezza sopra le ali sono le più a rischio in quanto sono sicuramente più facilmente apribili in caso di differenze di pressione più basse e aprendosi verso l'alto (nel caso del B737) e verso l'esterno un eventuale apertura è più fattibile.
E' invece molto più improbabile l'apertura delle porte principali in quanto con l'aereo pressurizzato già sarebbe molto improbabile aprirle, inoltre ci sono tutti i sistemi necessari a prevenire questa evenienza.
Daniele
<br>

<br>

- Dany80
- 05000 ft
- Messaggi: 909
- Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
- Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
- Contatta:
N176CM ha scritto:Esatto è successo anche a me (con un'altra compagnia aerea), dato che mi avevano assegnato il posto sulla wing emercency exit, l'A/V mi ha detto "lei sa come si apre in caso di emergenza? Si ricordi che è responsabile di quest'uscita in caso di necessità." e poi mi ha spiegato che di solito assegnato quei posti tendenzialmente a ragazzi giovani che in caso di emergenza siano in grado di aprire il portello senza causare intralcio (da cui, peraltro, l'impossibilità di mettere il bagaglio a mano sotto la poltrona o tenere cose ingombranti in mano).vichinga ha scritto:più o meno....
sono i pax che siedono in determinate file in determinati posti.
in ryan, dove l'assegnazione dei posti non esiste, sono le hostess a monitorare e in certi casi a decidere chi siede dove...
per esempio mai far sedere un pax troppo grasso o con problemi(tipo un braccio rotto) in corrispondenza delle uscite sulle ali...
bisogna cercare di scegliere le persone giuste che in caso di bisogno potrebbero esser utili...
meglio quelli che viaggiano senza famiglia per esempio!
Ragazzi giovani ma non troppo...
- vietato tenere in mano oggetti ingombranti
- vietato mettere sotto il sedile oggetti
- mancanza solitamente del tavolino
Però c'è il vantaggio che il gap tra il sedile precedente e il successivo è maggiore e si sta più comodi

Daniele
<br>

<br>

- Dany80
- 05000 ft
- Messaggi: 909
- Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
- Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
- Contatta:
Appunto!FAS ha scritto:vedono troppi film!Eretiko ha scritto:![]()
Nessuno è in grado (pur essendo tecnicamente possibile) di aprire una porta pax in volo!!! Ovviamente parlo di porte plug type tipo A320-737-757
![]()
Atteniamoci a discorsi tecnicamente plausibili, ed evitiamo la "fantaaeronautica".
Grazie


Daniele
<br>

<br>

- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
i pax devono anche essere in grado di legggere e capire la lingua nelle quali sono scritte le istruzioni...Dany80 ha scritto:vichinga ha scritto:più o meno....
sono i pax che siedono in determinate file in determinati posti.
in ryan, dove l'assegnazione dei posti non esiste, sono le hostess a monitorare e in certi casi a decidere chi siede dove...
per esempio mai far sedere un pax troppo grasso o con problemi(tipo un braccio rotto) in corrispondenza delle uscite sulle ali...
bisogna cercare di scegliere le persone giuste che in caso di bisogno potrebbero esser utili...
meglio quelli che viaggiano senza famiglia per esempio!
Proprio per una questione di regolamento generale nelle file corrispondenti alle uscite di emergenza sulle ali non possono serdersi passeggeri a ridotta mobilità o comunque passeggeri che non dichiarino esplicitamente di aver compreso le procedure di sicurezza e di essere in grado di effettuare quanto necessario in caso di emergenza.
Questo è logico e importante.
Le uscite di sicurezza sopra le ali sono le più a rischio in quanto sono sicuramente più facilmente apribili in caso di differenze di pressione più basse e aprendosi verso l'alto (nel caso del B737) e verso l'esterno un eventuale apertura è più fattibile.
E' invece molto più improbabile l'apertura delle porte principali in quanto con l'aereo pressurizzato già sarebbe molto improbabile aprirle, inoltre ci sono tutti i sistemi necessari a prevenire questa evenienza.
in piú...e questa é una vera e propria curiositá ...non bisogna appartenere ad una determinata religione (induista se non sbaglio, ma non ricordo bene)...perché secondo le sue regole in caso di pericolo di morte non bisogna far nulla per evitarla....
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
- Dany80
- 05000 ft
- Messaggi: 909
- Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
- Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
- Contatta:
FAS ha scritto:i pax devono anche essere in grado di legggere e capire la lingua nelle quali sono scritte le istruzioni...
Beh, questo pensavo fosse sottinteso in quanto se "capiscono" le procedure di emergenza significa che sanno leggere appunto tali procedure.

Però meglio essere precisi in questi casi

Ehm... questa non la sapevo... quindi dovrebbero anche chiedere "scusi, lei è induista? perchè se lo è non può sedersi qui!"in piú...e questa é una vera e propria curiositá ...non bisogna appartenere ad una determinata religione (induista se non sbaglio, ma non ricordo bene)...perché secondo le sue regole in caso di pericolo di morte non bisogna far nulla per evitarla....

Daniele
<br>

<br>

- Dany80
- 05000 ft
- Messaggi: 909
- Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
- Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
- Contatta:
Forse sono un po' addormentato o magari mi sono spiegato male...Eretiko ha scritto:Non mi risulta che si aprano verso l'alto!!!!Dany80 ha scritto:............. in caso di differenze di pressione più basse e aprendosi verso l'alto (nel caso del B737) e verso l'esterno un eventuale apertura è più fattibile.
![]()
ciao
A me risulta che nel 737-800 NG sia così:

Quindi il portello si apre verso l'alto no? ovviamente facendo perno sul punto in cui è attaccato quindi verso l'esterno ma verso l'alto

Daniele
<br>

<br>

- Dany80
- 05000 ft
- Messaggi: 909
- Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
- Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
- Contatta:
VeroEretiko ha scritto:Si ma non c'è solo l'NG di 737Dany80 ha scritto:Forse sono un po' addormentato o magari mi sono spiegato male...Eretiko ha scritto:Non mi risulta che si aprano verso l'alto!!!!Dany80 ha scritto:............. in caso di differenze di pressione più basse e aprendosi verso l'alto (nel caso del B737) e verso l'esterno un eventuale apertura è più fattibile.
![]()
ciao
A me risulta che nel 737-800 NG sia così:
Quindi il portello si apre verso l'alto no? ovviamente facendo perno sul punto in cui è attaccato quindi verso l'esterno ma verso l'alto, nel Classic e nell'Original le overwing non sono cosi!!!
ciao

Rileggendo il mio post di prima mi sono accorto che non ho specificato che parlavo di NG

Infatti dovrebbero essere circa così:

Portello modello estraibile (tipo frontalino autoradio), così non ti fregano l'aero...

Daniele
<br>

<br>

- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
l´ho letto nei manuali dlhDany80 ha scritto:FAS ha scritto:i pax devono anche essere in grado di legggere e capire la lingua nelle quali sono scritte le istruzioni...
Beh, questo pensavo fosse sottinteso in quanto se "capiscono" le procedure di emergenza significa che sanno leggere appunto tali procedure.
Però meglio essere precisi in questi casi![]()
Ehm... questa non la sapevo... quindi dovrebbero anche chiedere "scusi, lei è induista? perchè se lo è non può sedersi qui!"in piú...e questa é una vera e propria curiositá ...non bisogna appartenere ad una determinata religione (induista se non sbaglio, ma non ricordo bene)...perché secondo le sue regole in caso di pericolo di morte non bisogna far nulla per evitarla....
comunque gli addetti al check in (Lufthansa su territorio tedesco), quando controllano il passaporto o documento d´identitá , in base alla nazionalitá devono acccertarsi del fatto che non siano induisti...
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20447
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Se non erro, il gas contenuto in un apposito contenitore viene scaricato nel gonfiabile attraverso un aspiratore. Quando il flap dell'aspiratore è aperto, l'aria ambiente viene aspirata all'interno dalla depressione che si crea per effetto venturi. Poi il flap si chiude e il gas rimanente termina di gonfiare lo scivolo alla sua pressione normale. Questo sistema permette di avere un gonfiaggio rapido però riducendo al minimo la dimensione della riserva di gas.Eretiko ha scritto:Escludendo gli Addetti ai Lavori:
Chi sa come si gonfia uno scivolo?
ciao
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- Dany80
- 05000 ft
- Messaggi: 909
- Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
- Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
- Contatta:
- aurum
- MD80 Captain
- Messaggi: 1704
- Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
- Località: Veio
Beh, TKO,quello che ha detto l'amico non e' del tutto scorretto.TKO ha scritto:simonclemens ha scritto:..no!non sbagli!N176CM ha scritto:In volo è praticamente impossibile aprire i portelli per effetto del differenziale di pressione interno-esterno, quindi anche gli scivoli non possono funzionare. o sbaglio?
in volo è impossibile aprire una porta,poichè queste si aprono tutte (o quasi) verso l'interno..
ma a causa della pressurizzazione,in volo intendo,ne impedisce l'apertura!
in cockpit,avranno il master warning di avviso di apertura,ma sarà solo un avviso,poichè in volo è pressochè impossibile aprire una porta!
ma che aeroplani hai preso ????!!!!!
hai mai viso una porta all'interno dell'aereo ???
le porta vanno tutte fuori !!!!
.... posso dirlo io Eretiko ??? dai dai dai dai ... non riesco a trattenerlo !!!
In particolare le porte dell'Md80,come quelle di altri aerolplani dove ho volato,hanno una forma trapezoidale.Per aprirle,poiche' "poggiano" sul battiporta,bisogna prima tirarla verso l'interno(attraverso l'azionamento della maniglia) e la cerniera a fuoricentro la guidera' poi verso l'esterno con un movimento a compasso.
Difatti la Boeing dice:"the doors "swing"outward after the hinge has moved Inward,permitting the doors to move edgewise through the doorway"
Poi ti ricordo che la porta posteriore si apre all'interno!
Per terminare,diremo solo che l'unica porta di cui sia prevista l'apertura in volo(abn proc "smoke evacuation") e' la Forward Galley door.
Una curiosita' che forse non tutti sanno.La tail door del B727(una stairway door del tipo di quella dell'80) aveva un gancio aerodinamico anti hijacking.
Si narra che un rapinatore riusci' ad abbandonare l'aereo paracadutandosi in volo, proprio dalla scala posteriore che fino a quel momento non era ancora stata dotata di tale meccanismo!