Video con comunicazioni pilota - torre di controllo

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
aviation
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 975
Iscritto il: 21 febbraio 2006, 10:26
Località: Roma

Video con comunicazioni pilota - torre di controllo

Messaggio da aviation »

Su diversi video come questo:



si ascolta la comunicazione tra pilota - torre di controllo. Ma come diamine fanno? Hanno la radio pirata? Se li beccano? :roll:
Avatar utente
I-ANDY
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 852
Iscritto il: 20 settembre 2005, 13:52

Messaggio da I-ANDY »

guarda che le vendono ste radio....io ne ho una comprata alla bancarella aeronautica!
sono radio di solo ascolto...non trasmettono!
...Signore, non si puo' dire bomba su un aereo!
-BOMBA BOMBA BOBOROBOBOMBA!

(da"Ti presento i miei")


Immagine
Avatar utente
Dany80
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 909
Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
Contatta:

Messaggio da Dany80 »

In alcuni paesi è assolutamente libero e pubblico l'ascolto delle frequenze aeronautiche, in altri (come l'italia) dove la normativa per frequenze e emittenze è più complicata di una missione per marte è un po' diverso.

Gli apparati (scanner) per l'ascolto di grandi bande di frequenze ad es. 1-999 MHz sono di libera vendita ma di non libero utilizzo (e già qui....)

L'ascolto delle frequenze radioamatoriali (banda 80, 144) sono limitate a chi è radioamatore o ai cosiddetti SWL (che è un permesso che si ottiene semplicemente mandando una richiesta al ministero PT con marca da bollo, richiesta che fa fede come permesso d'ascolto).

Ovviamente essere autorizzati all'ascolo NON permette ne la trasmissione ne la divulgazione di ciò che si ascolta e quindi l'SWL ha il dovere di mantenere segreto ciò che ascolta (soprattutto le comunicazioni tra le forze dell'ordine che sono appunto nelle frequenze radioamatoriali)

La banda aeronautica è una storia un po' a parte infatti non rientrerebbe tecnicamente nella fascia di ascolto autorizzata da chi ha permesso SWL ma TUTTI gli apparati possono ricevere tale frequenza...

A questo punto si fanno un paio di considerazioni:
- le frequenze aeronautiche sono in chiaro soprattutto perchè le comunicazioni devono essere ascoltate da tutti.
- un ascolto del dialogo torre - aereo non può provocare nessun problema e non ci sono informazioni riservate in quanto tutto è di dominio pubblico.

A questo punto è la legge italiana che difetta in materia e difficilmente è possibile essere richiamati per l'ascolto di tali frequenze anche perchè non c'è una legge che effettivamente lo vieta.

In inghilterra per esempio tali frequenze sono ascoltabili pubblicamente e ci sono anche siti web che permettono di ascoltare in chiaro e sempre la frequenza di una tale TWR.

L'italia è sempre l'italia :p

Per quanto riguarda invece la trasmissione l'autorizzazione alla trasmissione nelle bande aeronautiche in modulazione AM è permessa solo con stazioni autorizzate e l'autorizzazione non è legata alla persona effettiva che parla ma alla stazione stessa (es: pilota può parlare perchè l'aereo che pilota ha una stazione radio autorizzata, se non fosse a bordo dell'aereo ma a casa sua con una radio portatile NON potrebbe comunque trasmettere legalmente su quelle frequenze).
Daniele
<br>
Immagine
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

Aggiungo alla esauriente spiegazione di Dany che il pilota deve aver conseguito la licenza di radiotelefonia, dopo superamento di apposito esame.
Avatar utente
Dany80
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 909
Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
Contatta:

Messaggio da Dany80 »

pippo682 ha scritto:Aggiungo alla esauriente spiegazione di Dany che il pilota deve aver conseguito la licenza di radiotelefonia, dopo superamento di apposito esame.
Mi sembrava aver dimenticato qualcosa.... :p
Daniele
<br>
Immagine
N757GF

Messaggio da N757GF »

pippo682 ha scritto:Aggiungo alla esauriente spiegazione di Dany che il pilota deve aver conseguito la licenza di radiotelefonia, dopo superamento di apposito esame.
Sempre in italia :). Negli stati uniti non ci sono richieste del genere. Durante l'esame in volo l'esaminatore verifica anche che il candidato sappia usare la radio. Se poi non sa qual e` l'intervallo di frequenze per la banda VLF, va bene lo stesso, non e` un pilota peggiore :)
Avatar utente
DNL-SGR
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 590
Iscritto il: 27 maggio 2006, 22:40

Messaggio da DNL-SGR »

Ho volato sulla United Airlines nel 2003 e sulla rivista di bordo nei programmi radio vi è scritto:

"Dal Flight Deck: disponibile sul canale 9 di tutti gli aerei

Sono offerte le comunicazioni in diretta tra il il banco di comando e il controllo di traffico aereo FAA. Come potrai sentire il tuo volo sarà identificato dal suo numero di volo. Tu riuscirai anche a sentire le comunicazione del controllore del traffico aereo con altri aeromobili.
Questo servizio è unico per United e potrebbe non essere disponibile su tutti i voli. Disponibile a seconda della discrezione del comandante."

Io sinceramente non saprei dire se sul mio volo ci sono stati, probabilmente no. Certo è che un messaggio del genere sui programmi radio di intrattenimento manifesta una certa mentalità non certo "italiana"
Avatar utente
Roberto Gizzi
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 143
Iscritto il: 15 ottobre 2006, 12:01

Messaggio da Roberto Gizzi »

Io ho acquistato(nel 2004) una radio ricevente ICOM IC-R5 con la quale posso ascoltare le comunicazione areonautiche.
Quando l'ho acquistata mi è stato consegnato un modulo avente come oggetto: "Richiesta di autorizzazione S.W.I." che ho mandato con raccomandata al Ministero delle Telecomunicazioni.
Condizioni per l'utilizzo:
1. l'apparato non puo' essere utilizzato su mezzi mobili ma esclusivamente nella residenza o nel domicilio del titolare.
2. L'autorizzazione non puo' essere trasferita temporaneamente.
Non si puo' chiaramente utilizzarla in areoporti o all'esterno il proprio domicilio.
Ciao
I-RBGZ
Avatar utente
aviation
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 975
Iscritto il: 21 febbraio 2006, 10:26
Località: Roma

e se...

Messaggio da aviation »

... la comprassi anch'io? Da casa mia (vicino a cinecittà) potrei sentire i messaggi tra ciampino e l'aereo che stà sorvolando in quel momento?

Siti internet che offrono in streaming questo tipo di comunicazione?

Grazie per le esaurienti info.
:o

Roberto Gizzi ha scritto:Io ho acquistato(nel 2004) una radio ricevente ICOM IC-R5 con la quale posso ascoltare le comunicazione areonautiche.
Quando l'ho acquistata mi è stato consegnato un modulo avente come oggetto: "Richiesta di autorizzazione S.W.I." che ho mandato con raccomandata al Ministero delle Telecomunicazioni.
Condizioni per l'utilizzo:
1. l'apparato non puo' essere utilizzato su mezzi mobili ma esclusivamente nella residenza o nel domicilio del titolare.
2. L'autorizzazione non puo' essere trasferita temporaneamente.
Non si puo' chiaramente utilizzarla in areoporti o all'esterno il proprio domicilio.
Ciao
Avatar utente
wing05
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1172
Iscritto il: 2 ottobre 2005, 18:50
Località: LIDT

Messaggio da wing05 »

@Dany: una piccola correzione.
Le forze dell' ordine ed similari .. non operano nelle gamma attribuite al servizio di radioamatore, ma in quelle appositametne riservate ali vari Ministeri d'appartenenza (interni-difesa)

fermo restando l'obbigo vincolante per OM ed SLW alla segretezza di "quanto involontariamente e casualmente captato."
I-SMTN. Mauro

Immagine
Cerca sempre di mantenere uguale il numero degli atterraggi che fai, rispetto ai decolli
Avatar utente
Dany80
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 909
Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
Contatta:

Messaggio da Dany80 »

N757GF ha scritto:
pippo682 ha scritto:Aggiungo alla esauriente spiegazione di Dany che il pilota deve aver conseguito la licenza di radiotelefonia, dopo superamento di apposito esame.
Sempre in italia :). Negli stati uniti non ci sono richieste del genere. Durante l'esame in volo l'esaminatore verifica anche che il candidato sappia usare la radio. Se poi non sa qual e` l'intervallo di frequenze per la banda VLF, va bene lo stesso, non e` un pilota peggiore :)
Esatto, in italia si da sempre la priorità a cose che non sono affatto fondamentali e ci si incapponisce su certe cose in modo inutile...

Un pilota deve sapere usare la radio, nelle modalità e nelle necessità che il suo lavoro richiede... non è importante che sappia tutta la teoria sull'emittenza, le armoniche, ecc ecc... quello se poi vorrà saperlo potrà eventualmente partecipare a corsi appositi...
Daniele
<br>
Immagine
Avatar utente
Dany80
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 909
Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
Contatta:

Messaggio da Dany80 »

Roberto Gizzi ha scritto:Io ho acquistato(nel 2004) una radio ricevente ICOM IC-R5 con la quale posso ascoltare le comunicazione areonautiche.
Quando l'ho acquistata mi è stato consegnato un modulo avente come oggetto: "Richiesta di autorizzazione S.W.I." che ho mandato con raccomandata al Ministero delle Telecomunicazioni.
Condizioni per l'utilizzo:
1. l'apparato non puo' essere utilizzato su mezzi mobili ma esclusivamente nella residenza o nel domicilio del titolare.
2. L'autorizzazione non puo' essere trasferita temporaneamente.
Non si puo' chiaramente utilizzarla in areoporti o all'esterno il proprio domicilio.
Ciao
Già la faccenda di imporre che un portatile non puoi usarlo se non nel tuo luogo di residenza è proprio una cosa intelligente no? :P

L'autorizzazione è solo di chi ha richiesto la licenza SWL... "ha richiesto, ciò implica il datto che non è necessaria una risposta dal ministero PT. (altra cosa alquanto fantasiosa).
Daniele
<br>
Immagine
Avatar utente
Dany80
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 909
Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
Contatta:

Re: e se...

Messaggio da Dany80 »

aviation ha scritto:... la comprassi anch'io? Da casa mia (vicino a cinecittà) potrei sentire i messaggi tra ciampino e l'aereo che stà sorvolando in quel momento?

Siti internet che offrono in streaming questo tipo di comunicazione?

Grazie per le esaurienti info.
:o
Se vuoi le trovi in qualsiasi negozio di ricetrasmittenti, io ti consiglio una ICOM IC-5 come quella che ho io, scanner 0-999.999 e abilitata anche alla trasmisione sulle frequenze radioamatoriali 144 e 400, con possibilità di sblocco anche per gli 80 Mhz.

ed ecco le frequenze che ti possono interessare...

ROMA Ciampino 119.200 APP
"G.B.Pastine" 120.500 TWR
121.100 TWR
121.750 GND
Daniele
<br>
Immagine
Avatar utente
Dany80
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 909
Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
Contatta:

Messaggio da Dany80 »

wing05 ha scritto:@Dany: una piccola correzione.
Le forze dell' ordine ed similari .. non operano nelle gamma attribuite al servizio di radioamatore, ma in quelle appositametne riservate ali vari Ministeri d'appartenenza (interni-difesa)

fermo restando l'obbigo vincolante per OM ed SLW alla segretezza di "quanto involontariamente e casualmente captato."
Vero, per esempio però la frequenza dei carabinieri è ancora nella banda 144...

Poi ognuno ha le sue frequenze specifiche.
Daniele
<br>
Immagine
Avatar utente
aviation
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 975
Iscritto il: 21 febbraio 2006, 10:26
Località: Roma

Re: e se...

Messaggio da aviation »

Quanto costa un'apparecchio del genere? Si potrà trovare anche su Ebay (non ho molte finanze per questa mia nuova passione).

Thanx
Mauro 8)
Dany80 ha scritto:
aviation ha scritto:... la comprassi anch'io? Da casa mia (vicino a cinecittà) potrei sentire i messaggi tra ciampino e l'aereo che stà sorvolando in quel momento?

Siti internet che offrono in streaming questo tipo di comunicazione?

Grazie per le esaurienti info.
:o
Se vuoi le trovi in qualsiasi negozio di ricetrasmittenti, io ti consiglio una ICOM IC-5 come quella che ho io, scanner 0-999.999 e abilitata anche alla trasmisione sulle frequenze radioamatoriali 144 e 400, con possibilità di sblocco anche per gli 80 Mhz.

ed ecco le frequenze che ti possono interessare...

ROMA Ciampino 119.200 APP
"G.B.Pastine" 120.500 TWR
121.100 TWR
121.750 GND
N757GF

Messaggio da N757GF »

Dany80 ha scritto: Vero, per esempio però la frequenza dei carabinieri è ancora nella banda 144...
Il piano della ripartizione delle frequenze, pubblicato sulla G.U. n. 169 -Supplemento Ordinario 146- del 20 luglio 2002, riporta fra 144MHz e 146MHz solo radioamatori e radioamatori via satellite. Lo hanno modificato recentemente?

Grazie
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy »

Dany80 ha scritto:
wing05 ha scritto:@Dany: una piccola correzione.
Le forze dell' ordine ed similari .. non operano nelle gamma attribuite al servizio di radioamatore, ma in quelle appositametne riservate ali vari Ministeri d'appartenenza (interni-difesa)

fermo restando l'obbigo vincolante per OM ed SLW alla segretezza di "quanto involontariamente e casualmente captato."
Vero, per esempio però la frequenza dei carabinieri è ancora nella banda 144...

Poi ognuno ha le sue frequenze specifiche.
Poi tanto è tutto criptato... Quindi lasciamo stare PS e CC ;)
Federico
Immagine
Immagine
Avatar utente
Dany80
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 909
Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
Contatta:

Re: e se...

Messaggio da Dany80 »

aviation ha scritto:Quanto costa un'apparecchio del genere? Si potrà trovare anche su Ebay (non ho molte finanze per questa mia nuova passione).
se ne trovano di tutti i costi, direi a partire dai 200 € circa se vuoi prendere qualcosa di decente.

Io avevo speso mi pare 270 per ic-5 icom
Daniele
<br>
Immagine
Avatar utente
Dany80
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 909
Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
Contatta:

Messaggio da Dany80 »

N757GF ha scritto:
Dany80 ha scritto: Vero, per esempio però la frequenza dei carabinieri è ancora nella banda 144...
Il piano della ripartizione delle frequenze, pubblicato sulla G.U. n. 169 -Supplemento Ordinario 146- del 20 luglio 2002, riporta fra 144MHz e 146MHz solo radioamatori e radioamatori via satellite. Lo hanno modificato recentemente?

Grazie
a livello di ripartizione no, attualmente tutta la 144-145-146 è radiamatoriale, le comunicazioni di zona però tra le caserme dei CC in provincia di BS è nella 146 per ragioni che ancora non sono riuscito a capire.

PS: magari è così solo da noi...
Daniele
<br>
Immagine
Avatar utente
Dany80
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 909
Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
Contatta:

Messaggio da Dany80 »

Poi tanto è tutto criptato... Quindi lasciamo stare PS e CC ;)
Direi di no... ci sono le selettive in apertura dei ponti radio solo con l'attivazione a toni ma la comunicazione poi se analogica è in chiaro.

Si criptano solo le comunicazioni fatte in digitale.

VVF, Carabinieri (volante-centrale), Polizie municipali, ambulanze, prot. civile... è tutto in chiaro, ovviamente non potresti parlare perchè i ponti radio ritrasmettono solo se ricevono il codice corretto... ma ascoltare si può eccome.
Daniele
<br>
Immagine
N757GF

Messaggio da N757GF »

Dany80 ha scritto: a livello di ripartizione no, attualmente tutta la 144-145-146 è radiamatoriale, le comunicazioni di zona però tra le caserme dei CC in provincia di BS è nella 146 per ragioni che ancora non sono riuscito a capire.
Da 146 MHz in su e` del ministero della difesa, quindi anche dei carabinieri (oppure hanno trovato dei ricetrans portatili che costavano poco e si sono messi li` :).

Il piano delle frequenze e` qui http://www.comunicazioni.it/it/index.php?IdPag=349
Avatar utente
pastorized
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 387
Iscritto il: 5 settembre 2005, 21:29
Località: Pieris (GO)

Messaggio da pastorized »

Dany80 ha scritto: L'ascolto delle frequenze radioamatoriali (banda 80, 144) sono limitate a chi è radioamatore o ai cosiddetti SWL (che è un permesso che si ottiene semplicemente mandando una richiesta al ministero PT con marca da bollo, richiesta che fa fede come permesso d'ascolto).
Non più, ora (credo dal 2003, dopo un breve periodo di transizione in cui era stato completamente abolito) l'SWL serve soltanto ad avere un nominativo ufficiale per QSO e contest di dx. Niente di più.
Alberto
Avatar utente
Ben
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 501
Iscritto il: 3 settembre 2006, 8:24
Località: LIPZ/VCE

Messaggio da Ben »

Sul sito http://www.liveatc.net è possibile ascoltare le comunicazioni via radio.
E confermo che su alcuni aerei, a me è capitato sul B747 della United, è possibile ascoltare sul canale 9 le comunicazioni. Non durante la fase di crociera (non so sicurissimo di questo però)
Avatar utente
Dany80
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 909
Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
Contatta:

Messaggio da Dany80 »

pastorized ha scritto: Non più, ora (credo dal 2003, dopo un breve periodo di transizione in cui era stato completamente abolito) l'SWL serve soltanto ad avere un nominativo ufficiale per QSO e contest di dx. Niente di più.
Per ascoltare le frequenze radioamatoriali o sei radioamatore con id di stazione o in teoria devi avere l'attestato di SWL, infatti ancora oggi si può richiedere...

In teoria ovviamente... :p
Daniele
<br>
Immagine
Avatar utente
Dany80
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 909
Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
Contatta:

Messaggio da Dany80 »

Ben ha scritto:Sul sito http://www.liveatc.net è possibile ascoltare le comunicazioni via radio.
E confermo che su alcuni aerei, a me è capitato sul B747 della United, è possibile ascoltare sul canale 9 le comunicazioni. Non durante la fase di crociera (non so sicurissimo di questo però)
Purtroppo LiveAtc è solo per aeroporti all'estero, ancora in italia non c'è nessuno stream...

Stavo informandomi su le eventuali implicazioni sencondo la legge italiana per eventualmente inventare una cosa simile... però ancora non ho avuto risposte chiare in merito.
Daniele
<br>
Immagine
Rispondi