Paura di volare

La fobia del volo: dubbi comuni, cause, soluzioni.
Vincere la Paura di Volare con MD80.it

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Shopgirl
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 18
Iscritto il: 25 febbraio 2007, 21:04
Località: Berna/Ancona

Paura di volare

Messaggio da Shopgirl »

Ciao a tutti, e complimenti per questo fantastico sito! Vi scrivo perché anch'io ho una paura folle di volare, che mi condiziona la vita. Ho volato diverse volte, ma mai per più di 4 ore e ogni volta è stato un supplizio... anche se comunque non lo davo a vedere e sembravo calmissima. L'ultimo volo risale al 2005 (Finlandia) e da allora, nonostante il volo fosse andato benissimo, ho sempre evitato di riprendere l'aereo. Il problema si è riproposto qualche settimana fa, quando con i miei amici abbiamo iniziato a pianificare un viaggio a New York per il prossimo maggio. E' sempre stato il mio sogno andarci ed ero veramente contenta ... finché non è arrivato il momento di prenotare il volo. Pensavo di riuscire a superare la paura, ma l'ansia è diventata sempre più forte e al solo pensiero di trovarmi in un aereo sopra l'Atlantico mi veniva da piangere! Così ho dovuto rinunciare.. non ce la farei proprio e non posso continuare a stare male così. Ho anche letto "Chiedilo al pilota", un libro che è stato menzionato anche in questo forum, ma effettivamente credo che su di me abbia avuto l'effetto contrario!! Nel senso che, quando il pilota parla degli incidenti aerei e poi precisa che si tratta di episodi che si verificano meno di 1 volta su un milione, a me rimane impressa soltanto la prima parte del discorso, ovvero quella relativa alle catastrofi, e non il calcolo della probabilità! La mia situazione è peggiorata e credo proprio di non farcela da sola, quindi mi sono quasi decisa a frequentare il corso dell'Alitalia.. che sicuramente è molto più utile di un libro. New York però dovrà aspettare, non ci riesco!!:-( In ogni caso credo anch'io che la paura derivi anche da un quadro ansioso di base e che magari sia legata anche a qualche altra cosa e non solo all'aereo. Sabato ad esempio dovrò prendere un TGV francese da Berna a Parigi (io vivo in Svizzera) che va a 300 km all'ora.. e sinceramente ho paura anche di quello, quindi penso proprio che sia un problema complesso. Intanto cercherò di non pensare più a cose negative.. e, in attesa di iscrivermi al corso (mi devo organizzare), continuerò a leggere i vostri consigli. Ancora grazie e salutoni a tutti da Berna!!
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Ciao benvenuta.

Ti sei messa in buone mani con Alitalia.

8)
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
Fearless flyer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4026
Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
Località: Roma - Milano - Catania - Venezia

Messaggio da Fearless flyer »

Ciao Franca, benvenuta!

Cosa significa quando dici che ogni volta che hai preso l'aereo è stato un supplizio?
Puoi provare a spiegarci meglio le tue sensazioni?
Ci sono altre situazioni (non legate all'aereo) che ti danno una sensazione di ansia simile quella che provi stando in aereo?

Luca
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A


Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM

evangelisti.luca@alitalia.it

Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
Shopgirl
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 18
Iscritto il: 25 febbraio 2007, 21:04
Località: Berna/Ancona

Messaggio da Shopgirl »

Ciao Luca, grazie per la risposta. Io purtroppo non riesco a capire perché mi sento in quel modo. Non ho attacchi di panico o cose simili, ma mi tengo tutto dentro e credo che sia anche peggio. Ho le mani congelate e resto per tutto il viaggio in uno stato d'ansia tremendo.. come se fossi sicura che stia per capitare qualcosa. Nel frattempo chiacchiero, mangio, faccio foto (ma dipende da come mi sento), leggo (o meglio, faccio finta... pensa che in 4 ore ho letto 1 sola pagina!!!).. ma è tutta una "finta", perché mi costa uno sforzo enorme. Non soffro di vertigini e non mi spaventa guardare dal finestrino, solo che penso sempre al peggio. Leggendo anche gli altri interventi, non so se nel mio caso si può fare qualcosa, perché io ho proprio paura del guasto tecnico!!! Parlavo di quel libro che ho letto perché mi ha fatto tornare in mente diversi incidenti (tra cui quello della Swissair..) che ora non riesco a togliermi dalla testa. Eppure lo so che l'automobile è più pericolosa e che solo lo scorso week-end ci sono stati tantissimi morti sulle strade. Comunque devo anche dire che sono proprio ansiosa di mio e che mi mette ansia qualsiasi cosa che non riesco a tenere sotto controllo. Per esempio, non mi piace nemmeno tanto guidare, però ho molta più paura quando non guido io che quando guido. Inoltre mi mette ansia la velocità, tanto che ad esempio adoro il pattinaggio su ghiaccio ma ho il terrore dello sci alpino. Anche nel pattinaggio, però, mi limito sempre ai soliti giri e non cerco mai di fare qualcosa di più "difficile".. perché ho paura di cadere!! La sensazione che provo in aereo è la stessa.. ho il terrore che succeda qualcosa e che io non possa fare nulla. E poi ho veramente anche "paura della paura", cioè ho paura di come mi potrei sentire se accadesse qualcosa di brutto. Io credo che, sforzandomi, potrei salire su un aereo per andare in America, come ho fatto già le altre volte, ma mi sentirei in ansia per tutto il viaggio. In più, c'è da dire che ho anche paura dell'acqua alta, quindi credo che in questo caso la situazione sia aggravata dalla presenza dell'oceano (ho volato da sola da Ancona a Monaco su un ATR con le cime delle Alpi che spuntavano dalle nuvole... ero a disagio, ma credo che se ci fosse stata l'acqua sotto non avrei preso l'aereo!!). Insomma, sono una fifona.. anche se poi non ho paura ad esempio di andare da sola in città dove non sono mai stata oppure di girare da sola la sera, che sicuramente è più pericoloso! Mi spaventano in particolare i mezzi di trasporto (tranne il treno... ma se la velocità è limitata!:-)). Non so a cosa sia dovuto.. spero di riuscire a scoprirlo man mano che discuto con voi! Per ora grazie e buona serata!
Franca
Avatar utente
spaceodissey
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 619
Iscritto il: 17 ottobre 2006, 22:09
Località: Parma

Messaggio da spaceodissey »

Shopgirl ha scritto:ma è tutta una "finta", perché mi costa uno sforzo enorme. Non soffro di vertigini e non mi spaventa guardare dal finestrino, solo che penso sempre al peggio. Leggendo anche gli altri interventi, non so se nel mio caso si può fare qualcosa, perché io ho proprio paura del guasto tecnico!!!
Ciao Franca, non sono un esperto di queste cose, ma mi sento di darti un consiglio, semplicemente perchè anch'io sono un po' come te: ho sempre paura del "guasto tecnico", che possa succedere qualcosa e via dicendo. Questa paura l'ho vinta studiando. Ho letto questo forum, wikipedia, e altre cose sugli aerei. Per esempio adesso so che un aereo può volare anche con un motore solo. Se si rompono entrambi può addirittura planare (non è che cade come un mattone) e i piloti sono addestrati per affrontare questa evenienza: per cui se dovesse succedere, magari avremmo un atterraggio un po' brusco ma si riporta a casa la pelle. Tieni inoltre presente che quando senti raccontare da un pilota il suo peggior atterraggio, decollo, manovra, qualsiasi cosa, è lui che te la racconta. Quindi la pelle l'ha portata a casa.

Detto questo, guasti tecnici in volo, così gravi da far precipitare un aereo non è che succedono tutti i giorni, e i guasti "minori" non sono così fastidiosi. Non dico che adesso salgo sull'aereo tranquillo però ho decisamente meno paura che "succeda qualcosa".
Shopgirl
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 18
Iscritto il: 25 febbraio 2007, 21:04
Località: Berna/Ancona

Messaggio da Shopgirl »

Ciao! Sì credo anch'io che documentarsi aiuti molto, solo che secondo me chi ha paura deve selezionare le informazioni. Io per esempio non posso nemmeno leggere la parola "incidente" perché già mi prende l'ansia. Eppure è una cosa ridicola, perché nonostante tutte le notizie sugli incidenti stradali che sento ogni giorno in tv o leggo sui giornali continuo a guidare lo stesso!! Dovrebbe essere la stessa cosa con l'aereo, ma è veramente difficile. Cercherò di essere più razionale, e magari di ricominciare a fare qualche volo breve, visto che è da due anni che non prendo un aereo. Poi forse riuscirò anche ad andare a New York, ma per ora temo proprio di no :( . Continuerò a seguire il forum comunque, che è molto più utile di qualsiasi libro!! Ciao!
Avatar utente
Fearless flyer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4026
Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
Località: Roma - Milano - Catania - Venezia

Messaggio da Fearless flyer »

Shopgirl ha scritto:Ciao Luca, grazie per la risposta. Io purtroppo non riesco a capire perché mi sento in quel modo. Non ho attacchi di panico o cose simili, ma mi tengo tutto dentro e credo che sia anche peggio. Ho le mani congelate e resto per tutto il viaggio in uno stato d'ansia tremendo.. come se fossi sicura che stia per capitare qualcosa. Nel frattempo chiacchiero, mangio, faccio foto (ma dipende da come mi sento), leggo (o meglio, faccio finta... pensa che in 4 ore ho letto 1 sola pagina!!!).. ma è tutta una "finta", perché mi costa uno sforzo enorme. Non soffro di vertigini e non mi spaventa guardare dal finestrino, solo che penso sempre al peggio. Leggendo anche gli altri interventi, non so se nel mio caso si può fare qualcosa, perché io ho proprio paura del guasto tecnico!!! Parlavo di quel libro che ho letto perché mi ha fatto tornare in mente diversi incidenti (tra cui quello della Swissair..) che ora non riesco a togliermi dalla testa. Eppure lo so che l'automobile è più pericolosa e che solo lo scorso week-end ci sono stati tantissimi morti sulle strade. Comunque devo anche dire che sono proprio ansiosa di mio e che mi mette ansia qualsiasi cosa che non riesco a tenere sotto controllo. Per esempio, non mi piace nemmeno tanto guidare, però ho molta più paura quando non guido io che quando guido. Inoltre mi mette ansia la velocità, tanto che ad esempio adoro il pattinaggio su ghiaccio ma ho il terrore dello sci alpino. Anche nel pattinaggio, però, mi limito sempre ai soliti giri e non cerco mai di fare qualcosa di più "difficile".. perché ho paura di cadere!! La sensazione che provo in aereo è la stessa.. ho il terrore che succeda qualcosa e che io non possa fare nulla. E poi ho veramente anche "paura della paura", cioè ho paura di come mi potrei sentire se accadesse qualcosa di brutto. Io credo che, sforzandomi, potrei salire su un aereo per andare in America, come ho fatto già le altre volte, ma mi sentirei in ansia per tutto il viaggio. In più, c'è da dire che ho anche paura dell'acqua alta, quindi credo che in questo caso la situazione sia aggravata dalla presenza dell'oceano (ho volato da sola da Ancona a Monaco su un ATR con le cime delle Alpi che spuntavano dalle nuvole... ero a disagio, ma credo che se ci fosse stata l'acqua sotto non avrei preso l'aereo!!). Insomma, sono una fifona.. anche se poi non ho paura ad esempio di andare da sola in città dove non sono mai stata oppure di girare da sola la sera, che sicuramente è più pericoloso! Mi spaventano in particolare i mezzi di trasporto (tranne il treno... ma se la velocità è limitata!:-)). Non so a cosa sia dovuto.. spero di riuscire a scoprirlo man mano che discuto con voi! Per ora grazie e buona serata!
Franca
Beh, già ti sei risposta in parte, no?

Fai fatica a sentirti a tuo agio nelle situazioni in cui IMMAGINI/PENSI che potresti avere un basso grado di controllo generale. Se in quelle stesse situazioni individui una via d'uscita (tipo porte di emergenza nei cinema, per intenderci, o maniglie per lo stop sui treni) sapere che, in caso di pericolo, puoi fare qualcosa, ti fa stare meglio. Se, invece, ti IMMAGINI immobile e passiva in una situazione di pericolo, questa stessa immagine, per te, è fonte di minaccia e di malessere.

Però, a questo punto, faccio come per i bimbi il gioco del perchè: perchè ti senti più tranquilla se in alcune situazioni puoi fare qualcosa TU e ti senti meno tranquilla (o addirittura in forte pericolo) se nelle stesse situazioni può fare qualcosa una persona molto preparata e che svolge quella attività come professione?

Aspetto eh.... 8)

Luca
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A


Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM

evangelisti.luca@alitalia.it

Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
Marco83
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 187
Iscritto il: 26 febbraio 2007, 23:45

Messaggio da Marco83 »

Sabato ad esempio dovrò prendere un TGV francese da Berna a Parigi (io vivo in Svizzera) che va a 300 km all'ora.. e sinceramente ho paura anche di quello, quindi penso proprio che sia un problema complesso
Anche io come te ho paura dell'aereo e anche io come te ho tante ansie e paure di base, che so anche da dove provengono, ma che ancora non riesco a levarmi.
Di prendere il treno avvo paura anche io...soprattutto che si fermasse in galleria al buio e credimi che le prime volte ci stavo proprio male.
Ora come ora ho all'attivo un sacco di ore di treno perchè io vivo a Milano ma la mia ragazza in toscana e in sei anni di treni ne ho presi.
Ora non ti dico che se il treno si ferma in galleria un paio di minuti per un semplice semaforo da rispettare non mi agito più, però almeno quando parto ora sono tranquillo.
Credo che per l'aereo sia un po' lo stesso, ovvero che alla fine conti il prenderlo spesso...ma questo te lo dirò quando lo avrò preso e quando anche io mi sarò convinto che è più o meno come con la paura del treno.

Fearless mi sbaglio?
Shopgirl
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 18
Iscritto il: 25 febbraio 2007, 21:04
Località: Berna/Ancona

Messaggio da Shopgirl »

Ciao Luca e ciao Marco83!
Per Luca: sì, la mia situazione è proprio quella che hai detto tu. Purtroppo credo di conoscerne il motivo, ma non riesco a fare nulla per risolvere il problema, che è quello della mancanza di fiducia, sia negli altri che, a volte, anche in me stessa!! Anche nel lavoro, per esempio, spesso preferisco fare di più io piuttosto che delegare.. e credo che le due cose siano legate. Tra l'altro, nel primo post avevo scritto che in auto ho paura solo quando non guido, ma ora che ci penso ho un po' di timore anche quando guido io.. il che significa che non mi fido nemmeno di me! So perfettamente che i piloti sono dei professionisti preparatissimi.. e forse dovrei concentrarmi più su questo fatto che sulle statistiche o sugli incidenti aerei... ci proverò, ma sarà dura! :(
Per Marco83: io per fortuna non ho mai avuto paura dei treni "normali", anche perché, prima per l'università e ora per lavoro (una volta al mese faccio Berna-Ancona e ritorno... rigorosamente in treno, perché per fortuna non c'è nessun volo diretto.. e quindi non mi sento stupida se non prendo l'aereo!! :) :)) ho sempre viaggiato moltissimo con questo mezzo. Un po' di paura mi è venuta quando ho saputo che il tgv va a 300 km all'ora... ma poi per fortuna l'ho superata e l'ho preso! Sinceramente non mi sono accorta di nulla, è praticamente come l'Eurostar (anzi.. l'Eurostar è molto meglio!). Se solo potessi essere così tranquilla anche in aereo!! Un mezzo che eviterei volentieri di prendere è invece la metropolitana, sia a causa degli incidenti e degli attentati che si sono verificati negli ultimi tempi sia per il fatto che si sta sotto terra (come il treno nelle gallerie..) e che quindi le possibili vie di fuga sono poche (e ritorniamo sempre allo stesso problema!!).
Marco83
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 187
Iscritto il: 26 febbraio 2007, 23:45

Messaggio da Marco83 »

Hai lo stesso mio problema. Il TGV l'ho preso anche io per andare a Parigi e in effetti un po' mi sono sentito a disagio prima di arrivare a Parigi quando andava veramente forte ma nulla di che.
Per quel che riguarda la metropolitana io ho le stesse tue paure ma sono costretto a prenderla per andare in università praticamente tutti i giorni...sai però cosa mi succede?
Che quando vedo qualche persona strana oppure troppa gente oppure vedo che è appena passato un metrò e quindi c'è il rischio che quello dopo si debba fermare in galleria non lo prendo.
Delle volte mi è anche capitato di scendere e cambiare tre o quattro volte metrò per fare 9 fermate per tornare a casa. Non è normale ma non so come controllarlo
Shopgirl
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 18
Iscritto il: 25 febbraio 2007, 21:04
Località: Berna/Ancona

Messaggio da Shopgirl »

Ciao di nuovo! Esatto, ho lo stesso tuo problema! Pensa che ieri anch'io ho cambiato treno a Parigi (in metropolitana) perché in quello dov'ero non mi sentivo sicura! Prima non mi era mai successo, ma la cosa è peggiorata da quando ho rinunciato al viaggio a New York poco prima di prenotare il volo.. anzi, a dire la verità da quando l'idea di andarci si è concretizzata! Siccome è sempre stato il mio sogno vedere New York, ero abbastanza tranquilla e pensavo che sarei riuscita a superare il blocco perché ne sarebbe valsa la pena.. ma poi ho cominciato a pensare e praticamente mi sono spaventata da sola!!! Ho vissuto una settimana da incubo, pensavo veramente che ogni cosa che facevo sarebbe stata l'ultima perché sicuramente non sarei tornata da quel viaggio ed era come se tutte le mie ansie e le mie paure fossero tornate fuori all'improvviso, anche quelle non legate all'aereo! Ora per fortuna quest'ansia mi sta passando (ieri comunque, a parte quell'episodio, ho sempre girato in metro) e l'unico scoglio resta l'aereo, ma spero di superare anche questo problema. Capisco quando dici che non puoi controllare i pensieri negativi, anche a me succede lo stesso. L'unica soluzione è pensare a qualcos'altro, anche se è difficile. In genere, quando ho queste sensazioni strane, cerco di concentrarmi solo sul posto dove devo andare e sulle cose che dovrò fare lì, così non penso più al viaggio e comunque do per scontato che arriverò!:-) In ogni caso, credo che questi stati d'ansia siano legati anche alle particolari condizioni del momento.. almeno per me è così, non tutti i giorni sono uguali. Di solito c'è sempre un elemento scatenante che peggiora le cose, anche se a volte è solo nella mia testa!
Marco83
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 187
Iscritto il: 26 febbraio 2007, 23:45

Messaggio da Marco83 »

Io sono in cura da una psicologa perchè questi problemi me li porto dietro da un'infanzia difficile che ho avuto. Senza entrare nel merito..hai avuto anche tu un'infanzia difficile?
Shopgirl
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 18
Iscritto il: 25 febbraio 2007, 21:04
Località: Berna/Ancona

Messaggio da Shopgirl »

Ciao Marco, difficile non direi, ma strana sì. E' una situazione complicata, mi ci vorrebbe un libro per descriverla, però sono sicura che la causa delle mie paure sia proprio nella situazione familiare che ho avuto. Poi la morte di mio padre 11 anni fa in un incidente stradale ha peggiorato le cose. Forse dovrei andare anch'io da uno psicologo, ma qui in Svizzera costano davvero tanto e non mi va di spendere una fortuna... anche se forse ne varrebbe la pena! Tu vedi qualche risultato con la psicoterapia?
Marco83
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 187
Iscritto il: 26 febbraio 2007, 23:45

Messaggio da Marco83 »

La psicologa mi aiuta a fare i collegamenti e a capire che le paure e le ansie che ho derivano da determinate cose ma il lavoro maggiore lo devo fare io su di me, cosa che non è per niente semplice perchè comunque sul più bello, quando sei lì che dovresti mettere in pratica le cose e ragionarci su, la paura ti assale e pensi a tutto fuorchè che quella paura è collegata al tuo vissuto infantile.
Per dirti, a me succede anche che non riesco a dormire con il buio completo perchè provo una situazione di mancanza di riferimenti e se mi sveglio nel cuore della notte do fuori di matto e comincio a chiamare mia mamma fino a che non ragiono e capisco dove sono. Questa situazione è sicuramente legata al fatto che non ho mai avuto riferimenti stabili e questo si collega anche alla paura dell'aereo che puoi capire da te che non è una cosa stabile. Fai 2 + 2 e dovrei guarire ma non è così facile interiorizzare questi concetti, anche se capisco di cosa si tratta.
Shopgirl
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 18
Iscritto il: 25 febbraio 2007, 21:04
Località: Berna/Ancona

Messaggio da Shopgirl »

Io per fortuna non ho paura del buio o cose del genere, ho solo il terrore che possa succedere qualcosa che io non posso controllare. Anche se cerco di convincermi che l'aereo è sicuro e che i piloti sono dei professionisti preparatissimi, poi penso sempre che comunque un incidente può sempre succedere! Lo penso anche per il treno, come ti ho già detto, però quello lo prendo lo stesso, mentre l'aereo no, quindi dietro la paura di volare ci dev'essere qualcosa di più complesso. Nel mio caso sono sicura che sia al 99% la paura di perdere il controllo, che ho sempre anche nella vita di tutti i giorni. Magari uno psicologo potrebbe aiutarmi a capire da cosa deriva attraverso delle associazioni con qualcosa che ho vissuto nell'infanzia, però, come hai detto tu, il lavoro più grande lo devo fare su me stessa. Solo che non so se voglio veramente riuscirci! Proprio quando mi sembra di essermi convinta che tutto andrà bene, rovino tutto.. e mi sembra di farlo addirittura apposta! Per esempio, non è normale che uno che ha paura di volare si metta a cercare informazioni sugli incidenti aerei, eppure io l'ho fatto e mi sono bloccata! Sapevo che non avrei dovuto farlo ma l'ho fatto lo stesso, e non so perché. Sono sicura che se non pensassi più a quelle cose e mi concentrassi solo sulla meta, come faccio quando mi sento a disagio in metropolitana, riuscirei a riprendere l'aereo come ho fatto le altre volte (non tante, ma tra andata e ritorno ho fatto una dozzina di viaggi), ma è più forte di me, e più tempo passa e più è peggio. Purtroppo non so nemmeno io come uscire da questa situazione, però in qualche modo devo liberarmi di queste paure. Forse l'unica soluzione è non pensarci troppo e salire su un aereo, però dovrei optare per un last minute che non mi dia il tempo di cambiare idea, tipo prenoto oggi e parto domani!:-)
Credo che, oltre a interiorizzare i concetti, bisognerebbe fare "piazza pulita" nel cervello, cioè non pensare più a quello che potrebbe accadere ma solo al presente, anche perché è sempre il destino a decidere e se ci deve succedere qualcosa ci succede anche in casa. Sono perfettamente consapevole di questa cosa, spero solo di riuscire a metterla in pratica!
Marco83
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 187
Iscritto il: 26 febbraio 2007, 23:45

Messaggio da Marco83 »

Intanto ti chiedo un favore...andresti a rispondere al mio thread "descrivetemi queste sensazioni"?

Si, probabilmente uno psicologo ti aiuterebbe a fare determinate associazioni su cui poi lavorare.
Per quel che dici riguarda al cercare gli incidenti aerei io faccio così con le malattie, perchè oltretutto sono pure ipocondriaco. Sento ei sintomi e li associo a chissà quale malattia (generalmente sempre tumori) poi vado a cercarli in Internet e mi convinco di avere un tumore. Pensa che una volta sono rimasto convinto di avere un tumore per circa 2 anni, poi mi è passato il giorno che mi sono detto: se avevi qualcosa eri già morto dopo tutto questo tempo, e allora mi è passato quel "tumore". Però non mi è passata l'ipocondira perchè regolarmente sono convinto di avere altri tumori.
Shopgirl
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 18
Iscritto il: 25 febbraio 2007, 21:04
Località: Berna/Ancona

Messaggio da Shopgirl »

Marco83 ha scritto:Intanto ti chiedo un favore...andresti a rispondere al mio thread "descrivetemi queste sensazioni"?

Si, probabilmente uno psicologo ti aiuterebbe a fare determinate associazioni su cui poi lavorare.
Per quel che dici riguarda al cercare gli incidenti aerei io faccio così con le malattie, perchè oltretutto sono pure ipocondriaco. Sento ei sintomi e li associo a chissà quale malattia (generalmente sempre tumori) poi vado a cercarli in Internet e mi convinco di avere un tumore. Pensa che una volta sono rimasto convinto di avere un tumore per circa 2 anni, poi mi è passato il giorno che mi sono detto: se avevi qualcosa eri già morto dopo tutto questo tempo, e allora mi è passato quel "tumore". Però non mi è passata l'ipocondira perchè regolarmente sono convinto di avere altri tumori.
So che non sono la persona adatta per dare consigli, ma cerca davvero di non pensare più a queste cose, altrimenti non vivi più!!
La paura dell'aereo è un grosso limite, certo, però comunque puoi vivere normalmente anche senza volare, mentre se inizi a fissarti sulle malattie entri in un circolo vizioso che ti rovina la vita! Cerca di fare qualcosa che ti piace e di pensare a cose allegre... oppure non so, ascolta musica allegra che ti mette di buonumore, nel mio caso funziona, anche per questo ho comprato l'iPod!:-)
Ok, poi vado nell'altro thread e ti descrivo le sensazioni che ho provato io in aereo. Ciao e goditi questa giornata (che spero sia bella in Italia.. qui piove e fa pure freddino! :( ).
Rispondi