L'errore umano più grave commesso da un pilota

Area dedicata alla discussione sugli incidenti e degli inconvenienti aerei e le loro cause. Prima di intervenire in quest'area leggete con attenzione il regolamento specifico riportato nel thread iniziale

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
aviation
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 975
Iscritto il: 21 febbraio 2006, 10:26
Località: Roma

L'errore umano più grave commesso da un pilota

Messaggio da aviation »

Invece mi interessava sapere secondo voi, andando indietro nel tempo, qual'è l'errore umano più grave commesso da un pilota (non necessariamente il più tragico in termini di vittime) ma la svista più grossolata che ha poi provocato un'incidente.

Qualche tempo fà leggevo di un pilota che in fase di decollo ha inavvertitamente invertito i motori... (questo è già molto grave... ma come possono avvenire sviste del genere e poi il copilota non può correggerle immediatamente???).
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

Messaggio da Nicolino »

Secondo me è indifferente il livello di gravità, potenzialmente ogni errore, anche il più sciocco può purtroppo avere delle brutte conseguenze. La matrice del rischio certamente riesce ad inquadrare un livello di "importanza" degli errori commessi ma secondo me un certo errore associato al famosissimo Cs (coefficiente sfiga) o Cf (coefficiente fortuna, altrimenti denominato Cc....) può transformarlo da banale in grave e viceversa. Pronto ad ascoltare i pareri dei piloti del forum...magari ne nasce un bel dibattito.
Nicolino
Avatar utente
Dany80
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 909
Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
Contatta:

Re: L'errore umano più grave commesso da un pilota

Messaggio da Dany80 »

aviation ha scritto: Qualche tempo fà leggevo di un pilota che in fase di decollo ha inavvertitamente invertito i motori... (questo è già molto grave... ma come possono avvenire sviste del genere e poi il copilota non può correggerle immediatamente???).
Beh, sicuramente la svista sarà stata corretta se sono restati in volo no?

Comunque a parte alcuni modelli russi i reverse nei liner europei/americani NON si inseriscono in volo...

Un 737 ad esempio per poter attivare i reverse deve avere il main gear decisamente a terra, altrimenti non può proprio attivare i reverse.
Daniele
<br>
Immagine
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Praticamente, poniamo una situazione assurda.

Volo col mio 737 (classic ma anche NG, stesso discorso?).

Mi viene di dar fuori di matto e a FL100 tiro su le manette dei reverse. Si attivano?
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
Niger
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 404
Iscritto il: 18 ottobre 2005, 17:22

Messaggio da Niger »

Molto difficile quantificare l'entità dell'errore, anche perchè questi sono estremamente variabili.
Un caso particolare che mi ha colpito e che forse non tutti ricordano è l'incidente del volo Air Canada 621, un DC 8-63 precipitato nel lontano 1970.
Il DC 8 stava accingendosi ad atterrare a Toronto, dopo un volo tranquillo in una giornata splendida con visibilità eccellente. I piloti avevano discusso riguardo l'utilizzo degli spoiler in atterraggio: il giovane copilota riteneva andassero estratti dopo il contatto col suolo, mentre il comandante, di vecchio stampo, affermava andassero armati in volo, durante il flare in finale (entrambe le procedure comunque non conformi al manuale). Si misero d'accordo che il copilota provasse ad attivarli durante il flare, cosa che non aveva mai fatto, su comando del capitano: sventura volle che durante le discussioni di bordo il comandante pronuncio' un "OK" che fu interpretato dal primo ufficiale come il momento adatto: questi estrasse prematuramente gli spoilers e il DC 8 impattò bruscamente al suolo danneggiando seriamente l'ala destra; il comandante riattaccò, ma nel successivo circuito l'ala danneggiata si staccò definitivamente facendo precipitare il velivolo.
In rete si trovano (in inglese) gli interessanti e drammatici dialoghi del voice recorder, nei quali si sente il primo ufficiale scusarsi ripetutamente col comandante. Dopo l'incidente vennero introdotti sistemi di controllo sull'estrazione involontaria/prematura degli spoilers.
Ultima modifica di Niger il 5 marzo 2007, 13:24, modificato 1 volta in totale.
Born in the UAE
Avatar utente
I-ANDY
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 852
Iscritto il: 20 settembre 2005, 13:52

Messaggio da I-ANDY »

mica si possono invertire i motori in volo!!!!!
succedeva solo su FS98...^_^

se non sbaglio per poterli invertire bisogna portare tutte le manette indietro e agganciarle a quelle dei reverse...per poi riportarli nuovamente in avanti per attivare gli inversori di spinta!
...Signore, non si puo' dire bomba su un aereo!
-BOMBA BOMBA BOBOROBOBOMBA!

(da"Ti presento i miei")


Immagine
Avatar utente
I-ANDY
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 852
Iscritto il: 20 settembre 2005, 13:52

Messaggio da I-ANDY »

aaahhhh capito....;)
...Signore, non si puo' dire bomba su un aereo!
-BOMBA BOMBA BOBOROBOBOMBA!

(da"Ti presento i miei")


Immagine
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Eretiko ha scritto:
Slowly ha scritto:Praticamente, poniamo una situazione assurda.

Volo col mio 737 (classic ma anche NG, stesso discorso?).

Mi viene di dar fuori di matto e a FL100 tiro su le manette dei reverse. Si attivano?
No a FL100 no!!!
8)
Dopo la perdita del 767 Lauda in tailandia, l'impianto è stato modificato,
:lol:
devi essere a <10 piedi ( 3 metri) di RadarAltimetro, e si deve attivare il Ground Sensing Relay (R276 per il motore 1) per armare la funzione.
Ah già, il Lauda, ecco, mi ricordavo qualcosa!

Mi, ma fino ad allroa "volendo" era possibile?

Certo che anche a 10ft, se ti "scappano" prendi una bella legna!
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
aurum
MD80 Captain
MD80 Captain
Messaggi: 1704
Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
Località: Veio

Messaggio da aurum »

Eretiko ha scritto:
Slowly ha scritto:Praticamente, poniamo una situazione assurda.

Volo col mio 737 (classic ma anche NG, stesso discorso?).

Mi viene di dar fuori di matto e a FL100 tiro su le manette dei reverse. Si attivano?
No a FL100 no!!!
8)
Dopo la perdita del 767 Lauda in tailandia, l'impianto è stato modificato,
:lol:
devi essere a <10 piedi ( 3 metri) di RadarAltimetro, e si deve attivare il Ground Sensing Relay (R276 per il motore 1) per armare la funzione.
Con l'80 escono pure a FL 100!
Gubernator superfluus

Immagine Immagine
Avatar utente
Dany80
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 909
Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
Contatta:

Messaggio da Dany80 »

Eretiko ha scritto:
Slowly ha scritto:Praticamente, poniamo una situazione assurda.

Volo col mio 737 (classic ma anche NG, stesso discorso?).

Mi viene di dar fuori di matto e a FL100 tiro su le manette dei reverse. Si attivano?
No a FL100 no!!!
8)
Dopo la perdita del 767 Lauda in tailandia, l'impianto è stato modificato,
:lol:
devi essere a <10 piedi ( 3 metri) di RadarAltimetro, e si deve attivare il Ground Sensing Relay (R276 per il motore 1) per armare la funzione.
Ecco dove stava l'inghippo, :p

Effettivamente possono aprirsi in volo... ma a < di 10 piedi :p

invece i ground spoiler proprio no fino a maing gear a terra :)
Daniele
<br>
Immagine
Avatar utente
Dany80
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 909
Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
Contatta:

Messaggio da Dany80 »

aurum ha scritto:
Eretiko ha scritto:
Slowly ha scritto:Praticamente, poniamo una situazione assurda.

Volo col mio 737 (classic ma anche NG, stesso discorso?).

Mi viene di dar fuori di matto e a FL100 tiro su le manette dei reverse. Si attivano?
No a FL100 no!!!
8)
Dopo la perdita del 767 Lauda in tailandia, l'impianto è stato modificato,
:lol:
devi essere a <10 piedi ( 3 metri) di RadarAltimetro, e si deve attivare il Ground Sensing Relay (R276 per il motore 1) per armare la funzione.
Con l'80 escono pure a FL 100!
Stavamo parlando di 737, nell'80 sapevo che potevano essere volutamente estratti anche in volo...

Ma che metodo "meccanico" si sono inventati per evitare che per sbaglio vengano attivati i reverse in volo senza rendersene conto?
Daniele
<br>
Immagine
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

C'è uno spinotto che tiene fermi i reverse. Prima dell'atterraggio il FO esce a toglierli :lol:

Scusate la cretinata....
Avatar utente
Tiennetti
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 2163
Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
Località: Hangar89
Contatta:

Messaggio da Tiennetti »

Dany80 ha scritto: Ma che metodo "meccanico" si sono inventati per evitare che per sbaglio vengano attivati i reverse in volo senza rendersene conto?
Le leve dei reverse si possono attivare solo con le manette in IDLE
In volo, il Ground Switch "disconnette" il circuito idraulico dagli attuatori dei reverse e non li riattiva finché non si tocca terra di nuovo.
E' anche vero che i reverse hanno degli accumulatori che conservano pressione idraulica sufficiente per un ciclo di apertura/chiusura anche in assenza di pressione al resto del sistema
David
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Messaggio da Aldus »

Tornando al titolo del topic, di errori gravi ce ne sono stati molti e alcuni abbastanza incomprensibili da parte di piloti altamente esperti.
Così di primo acchito me ne viene in mente uno: l'episodio che causò lo schianto dell'aereo trisonico sperimentale XB70.
L'XB70 (di cui si può leggere qualche caratteristica quì http://en.wikipedia.org/wiki/XB-70_Valkyrie) stava facendo un volo pubblicitario in formazione con altri caccia, tutti propulsi da motori General Electric.
Uno dei caccia, un F104 pilotato da Joe Walker (il miglior pilota della Nasa) si avvicinò da dietro troppo vicino all'ala del XB70, contravvenendo ogni regola di sicurezza.
A un certo punto l'F104 fu letteralmente "catturato" dal poderoso vortice del XB70, cominciò a girare come una trottola impazzita, finì addosso ai due impennaggi del XB70 e glieli staccò via completamente.
Questa serie di impatti trasformarono l'F104 in una palla di fuoco, che precipitò subito insieme al suo pilota.
L'XB70 invece continuò a volare diritto ancora per qualche secondo, poi molto lentamente si capovolse, entrò in una vite piatta irreversibile, e precipitò anch'esso.
Uno dei due piloti riusci ad eiettarsi con la apposita capsula di salvataggio, ma l'altro non ce la fece, e perì nello schianto.
Ciò che è appare piuttosto scioccante è come un pilota veterano della Nasa come Joe Walker abbia commesso un errore così banale, assurdo, e quanto madornale.
Un errore ancor più inspiegabile data la "caratura" del personaggio.
A maggior motivo questo triste episodio ne fa uno degli incidenti più assurdi che mai si siano visti e che mai ci si sarebbe aspettato da un pilota del genere.
E purtroppo non è stato l'unico incidente. :(
Avatar utente
Ashaman
FL 400
FL 400
Messaggi: 4206
Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"

Messaggio da Ashaman »

Molto purtroppo, negli incidenti tipo quello che hai descritto tu Aldo, ha a che fare il Fts (Fattore Troppa Sicurezza [in se stessi]) che porta a far combinare qualche errore, anche minimo, che ha risultati il più delle volte orrendi.

Prendi ad esempio anche Tenerife.

Succede anche e molto più spesso nelle automobili. Quanti idioti fanno intima conoscenza del legno di tiglio perché devono fare gli sboroni? Pensa solo quanti vanno a sbattere i sabato notte.

Magari in aviazione questo capita più raramente, perché i vari piloti sono molto più coscienti della pericolosità della loro situazione di quanto non lo sia un sedicente pi-lota (qui mi capiscono solo in campania) medio di automobili, ma capita comunque.
Salva una pianta! Mangia un vegano!

"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
Rispondi