Come è possibile commettere un errore del genere?
Moderatore: Staff md80.it
-
- 00500 ft
- Messaggi: 59
- Iscritto il: 30 gennaio 2007, 12:23
Come è possibile commettere un errore del genere?
Mi sono imbattuto nella descrizione di questo gravissimo incidente avvenuto nel 1985:
http://aviation-safety.net/database/rec ... -0&lang=en
Come è possibile che un pilota faccia un errore del genere?
http://aviation-safety.net/database/rec ... -0&lang=en
Come è possibile che un pilota faccia un errore del genere?
- Michele
- FL 200
- Messaggi: 2490
- Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:40
Re: Come è possibile commettere un errore del genere?
bobgeldof ha scritto:Mi sono imbattuto nella descrizione di questo gravissimo incidente avvenuto nel 1985:
http://aviation-safety.net/database/rec ... -0&lang=en
Come è possibile che un pilota faccia un errore del genere?
Letta così mi pare incredibile....almeno che la strumentazione non funzionasse o fosse in cirillico ed i piloti Marocchini.....mah vediamo se qualcuno sà qualcosa in più sull'accaduto

RMKS////
-
- FL 200
- Messaggi: 2286
- Iscritto il: 22 maggio 2006, 7:17
che secondo me.....nessun pilota farebbe mai una cosa del genere...sicuramente avranno avuto erroneee indicazioni in cockpit non faccio stallare l'aereo cosi,se tolgo potenza scendo tiro a cabrare per mantenere e se c'è l'AP ingaggiato lo stacco subito...secondo me l'articolo è incompleto e mancano troppi particolari.
- I-FORD
- B777 Captain
- Messaggi: 547
- Iscritto il: 11 luglio 2006, 1:43
La macchina ha qualche problema di controllabilità in alta quota a causa della sua configurazione.
Comunque l'estratto dell'incidente è ovviamente molto sintetico e non chiarisce tutti i dati.
L'anno scorso è successo un incidente praticamente uguale, con 160 morti, con lo stesso modello.
http://aviation-safety.net/database/rec ... -0&lang=en
Comunque l'estratto dell'incidente è ovviamente molto sintetico e non chiarisce tutti i dati.
L'anno scorso è successo un incidente praticamente uguale, con 160 morti, con lo stesso modello.
http://aviation-safety.net/database/rec ... -0&lang=en
- blackbird
- 02000 ft
- Messaggi: 432
- Iscritto il: 23 novembre 2005, 19:01
ciao I-Ford leggendo comunque il report mi viene da pensare che stavolta
come non mai si puo' parlare di human factor....
anche se la macchina ha dei problemi ad alta quota non credi che l'equipaggio sia tenuto a conoscerla molto bene e evitare simili circostanze o quantomeno saperla riprendere se si verifca questa situazione?
senza contare che ce l'hanno indotta loro ad un assetto di quasi 40 gradi?
lo chiedo a te dato che sei un comandante di lungo corso
come non mai si puo' parlare di human factor....
anche se la macchina ha dei problemi ad alta quota non credi che l'equipaggio sia tenuto a conoscerla molto bene e evitare simili circostanze o quantomeno saperla riprendere se si verifca questa situazione?
senza contare che ce l'hanno indotta loro ad un assetto di quasi 40 gradi?
lo chiedo a te dato che sei un comandante di lungo corso
The SR71 unofficially called as "BLACKBIRD"
6 March 1990
Crew: Lt. Col. Ed Yeilding and Lt. Col. Joseph T. Vida
Speed Over a Recognized Course - St. Louis to Cincinnati (311.44 mi)
Time: 8 minutes 31.97 seconds
Average Speed: 2,189.94 mph
6 March 1990
Crew: Lt. Col. Ed Yeilding and Lt. Col. Joseph T. Vida
Speed Over a Recognized Course - St. Louis to Cincinnati (311.44 mi)
Time: 8 minutes 31.97 seconds
Average Speed: 2,189.94 mph
- I-FORD
- B777 Captain
- Messaggi: 547
- Iscritto il: 11 luglio 2006, 1:43
Di questi due incidenti ho solo una conoscenza superficiale, quale può avere chiunque di noi raccogliendo informazioni su Internet, dato che AZ non usa il Tu154.
Gli aerei con la configurazione della coda a T sono abbastanza critici in stallo, infatti quasi tutti hanno sistemi antistallo abbastanza efficaci, non so però cosa abbia il Tu154.
E' certo che in entrambi i casi sono stati i piloti a portare le macchine in una condizione di volo critica, il perchè l'abbiano fatto però (dato che non credo che avessero tendenze suicide) può essere imputato a moltissime cause, che vanno dall'addestramento dei piloti al carico e centraggio dell'aereo passando attraverso problemi aerodinamici dei velivoli ignoti agli operatori, esistenti fin dal progetto o causati da eventi durante la carriera dei due aerei.
Quindi, in assenza di conoscenze precise, mi astengo dal commentare.
Gli aerei con la configurazione della coda a T sono abbastanza critici in stallo, infatti quasi tutti hanno sistemi antistallo abbastanza efficaci, non so però cosa abbia il Tu154.
E' certo che in entrambi i casi sono stati i piloti a portare le macchine in una condizione di volo critica, il perchè l'abbiano fatto però (dato che non credo che avessero tendenze suicide) può essere imputato a moltissime cause, che vanno dall'addestramento dei piloti al carico e centraggio dell'aereo passando attraverso problemi aerodinamici dei velivoli ignoti agli operatori, esistenti fin dal progetto o causati da eventi durante la carriera dei due aerei.
Quindi, in assenza di conoscenze precise, mi astengo dal commentare.
- Ashaman
- FL 400
- Messaggi: 4206
- Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
- Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"
Beh, entrambi gli incidenti sono descritti troppo sintenticamente per farsi un'idea reale di cosa possa essere successo. Certo come ha gia detto I-FORD di sicuro i piloti non potevano avere tendenze suicide, quindi il problema va ricercato altrove.
Con i pochi elementi a disposizione, ipotizzare il reale problema è praticamente impossibile.
Con i pochi elementi a disposizione, ipotizzare il reale problema è praticamente impossibile.
Salva una pianta! Mangia un vegano!
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
- aurum
- MD80 Captain
- Messaggi: 1704
- Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
- Località: Veio
-
- 00500 ft
- Messaggi: 59
- Iscritto il: 30 gennaio 2007, 12:23
Aggiungo anche questo incidente:
http://aviation-safety.net/database/rec ... -0&lang=en
Il Tu-154 evidentemente tende ad avere questo problema.
http://aviation-safety.net/database/rec ... -0&lang=en
Il Tu-154 evidentemente tende ad avere questo problema.
- Ashaman
- FL 400
- Messaggi: 4206
- Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
- Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"
In linea di massima, che io suppi, la manovra è di dare massima potenza e pedale in contrasto alla rotazione. Molto poi comunque dipende anche dall'aereo.Giulio88 ha scritto:"The Tu-154 went into a flat spin and crashed."
Si può uscire dalla vite piatta? se si, come?
Di certo un flat spin su un aereo piccolo stile Cessna si recupera pure, se sei alto a sufficienza. Su un aereo di linea... mi sa che sono altri uccelli.
Salva una pianta! Mangia un vegano!
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin