Uaoo

Moderatore: Staff md80.it
ovviamente arrivo sempre in ritardo...Bacione ha scritto:Quel filmato mi sembra che fosse già stato segnalato, ma non trovo il topic.
In ogni caso, segnalo che c'è un intero topic dedicato ai fulmini e anche un altro in cui si parlava di questo argomento.
Non deve farlo (assorbire il fulmine), altrimenti sono guai seri.lucax1x ha scritto:http://www.tgcom.mediaset.it/tgtech/art ... 2176.shtml
Uaoo...veramente impressionante vedere come l'aereo fà da tramite affinchè il fulmine si scarichi a terra, chissà se a quota maggiore avviene lo stesso oppure la struttura metallica "assorbe" il fulmine.
Questo mai.lucax1x ha scritto: Mi sa però che quest'ultima situazione sembrerebbe poco probabile altrimenti l'aereo diventerebbe una pila elettrica o no ???
anche perchè per assorbire e immagazzinare l'energia di un fulmine dovrebbe avere una capacità pressocchè infinita.Una pila è una cosa ben diversa e funziona in un altro modo.
Quello che probabilmente intendi dire tu è che l'aereo potrebbe "caricarsi" di energia elettrica, dopodichè una volta toccato terra scaricherebbe tutta questa energia sotto forma di fiammata elettrica.
Potrebbe farlo se si comportasse come un condensatore, ma dubito che un aereo sia un condensatore.
Quando gli aerei erano di legno era proprio un bel problema...oggi con la loro struttura metallica rappresentano una gabbia di faraday ma non "assorbono il fulmine" ma fanno da tramite per farlo scaricare a terra cosi come ha fatto già notare il buon Aldus.giovanni87 ha scritto:nei giorni d oggi è così ma alle origini del volo come si affrontava questa manifestazion della natura? già allora gli aerei erano progettati per dissipare il fulmine ?
Sì, in linea di principio è vero, però c'è da fare qualche precisazione.Aldus ha scritto: Ipotizziamo di mettere a mezz'aria due mongolfiere poste vicine tra loro, di cui una è fatta interamente di domopack metallico, e l'altra di plastica.
Puoi stare certo che se dovesse partire un fulmine da sopra andrebbe a colpire la mongolfiera di domopack perchè essa rappresenta la via conduttiva più "attraente" e conduttiva per la scarica, mentra l'altra rappresenta solo resistenza (per cui non attrae).
Ehehe quella del parafulmine è una lunga diatriba... ci sono essenzialmente due scuole di pensiero, quella del parafulmine come dissipatore di carica e quella del parafulmine come attrattore di fulmini.E' il principio del parafulmine, cioè il mettere una asta metallica appuntita (le cariche elettriche sono più attratte dai conduttori appuntiti) sul tetto delle case al fine di "attirare a sè" la scarica, anzichè lasciare che la scarica vada a zonzo dove capita, chessò sul tetto di mattoni.
In generale sì, ma se il conduttore è buono e di discreto spessore/sezione generalmente resta illeso. Un fulmine scarica mediamente 5 coulombs di carica con 40-140 kA di corrente, quindi, all'interno di un conduttore di 1 Ohm si producono in meno di 1 ms da 40 kJ a 140 kJ di calore. Ora, se questo conduttore ha una massa di 1 kg si scalderà di 20-75 gradi, niente di trascendentale.Tuttavia è bene ricordarci che stiamo parlando di scariche di potenza smisurata (milioni di Volts e migliaia di Ampère!) che quando toccano qualcosa, anche se metallico, difficilmente lo accarezzano e basta senza lasciare il segno.
Qualunque oggetto si comporta come un condensatore e ha la sua capacità però la capacità di un aereo non è particolarmente interessante, almeno finché vola. Quando devi far rifornimento invece diventa importante ed è bene metterlo a terra prima di far girare vapori di kerosene o benzinaPotrebbe farlo se si comportasse come un condensatore, ma dubito che un aereo sia un condensatore.
Eh... è un problema anche oggi, con tutto il composito che si usalucax1x ha scritto: Quando gli aerei erano di legno era proprio un bel problema...oggi con la loro struttura metallica rappresentano una gabbia di faraday ma non "assorbono il fulmine" ma fanno da tramite per farlo scaricare a terra cosi come ha fatto già notare il buon Aldus.
Oh sì, ma visti solo in filmato, putroppo...Aldus ha scritto: Approposito di fulmini, hai sentito parlare dei "folletti"?
Ci sono ancora tante cose inspiegate nei fulmini e nei fenomeni atmosferici... per esempio non è ancora ben chiaro come si creino le cariche elettrichePare che ancora non ci sia una spiegazione attendibile su questo fenomeno.![]()
Io sono scettico di natura però non ho nessun elemento per negare o reputare poco credibile quello che mi racconti, sarebbe bello, però, avere più testimonianze filmate di simili eventi... ora che i cellulari telecamerati sono ovunque spero che arriveranno.Ma forse la storia che più mi ha scioccato (è vera!) è stato il racconto di un comandante pilota ora in pensione...
A chi lo dici.vihai ha scritto: Io sono scettico di natura..