ciao!!!!!
...stasera ho un volo Firenze/Cagliari....ho quella che credo si chiami ansia anticipatoria....stamattina alle 6 avevo già gli occhi sbarrati, una sensazione di angoscia incombente...c'è nessuno che ha una parolina per me?
uffa gli ultimi voli erano andati bene.....
Uéhla Elisa che combini? Con tutte le paroline che ti abbiamo detto in altri post ci ricadi?
Eddai! Forza e coraggio: stasera porceddu, mirto, filu e ferru e la soddisfazione che ce l'hai fatta un'altra volta!
Ho guardato i TAF: per stasera previsto bel tempo e una quindicina di nodi di vento, che al buon bestione che ti porta giù, gli fanno un baffo.
Viene da nord, quindi entrerai dal mare: non dimenticare di guardare giù in atterraggio che ci sono i fenicotteri!!
Elisa ha scritto:ciao!!!!!
...stasera ho un volo Firenze/Cagliari....ho quella che credo si chiami ansia anticipatoria....stamattina alle 6 avevo già gli occhi sbarrati, una sensazione di angoscia incombente...c'è nessuno che ha una parolina per me?
uffa gli ultimi voli erano andati bene.....
Io stasera ho un Roma-Alghero.....facciamo la gara a chi arriva prima per gustarsi una spigola alla vernaccia?
Vai tranquilla e buon viaggio, se gli ultimi voli sono andati bene perchè maiquesto dovrebbe andare peggio!!!!!!!!!
Fabrizio
Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure Bertolt Brecht
Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità... Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)
deltagolf ha scritto:Uéhla Elisa che combini? Con tutte le paroline che ti abbiamo detto in altri post ci ricadi?
Eddai! Forza e coraggio: stasera porceddu, mirto, filu e ferru e la soddisfazione che ce l'hai fatta un'altra volta!
Ho guardato i TAF: per stasera previsto bel tempo e una quindicina di nodi di vento, che al buon bestione che ti porta giù, gli fanno un baffo.
Viene da nord, quindi entrerai dal mare: non dimenticare di guardare giù in atterraggio che ci sono i fenicotteri!!
Facci sapere eh?
Deltagolf!!!!!
Grazie di esistere!!!!!
Hai fatto bene a nominare il vento, infatti mi sembra in aumento e in decollo da Firenze non è il massimo....in più volare la notte non mi piace (il volo parte alle 21)..uffa
Fai un bel respiro profondo e cerca di goderti il volo. Anche io sono un fifone e passo da stati di assoluto coraggio a improvvise ricadute, penso sia normale. Cerca di stare tranquilla ok? Ciao
Elisa ha scritto:ciao!!!!!
...stasera ho un volo Firenze/Cagliari....ho quella che credo si chiami ansia anticipatoria....stamattina alle 6 avevo già gli occhi sbarrati, una sensazione di angoscia incombente...c'è nessuno che ha una parolina per me?
uffa gli ultimi voli erano andati bene.....
Io stasera ho un Roma-Alghero.....facciamo la gara a chi arriva prima per gustarsi una spigola alla vernaccia?
Vai tranquilla e buon viaggio, se gli ultimi voli sono andati bene perchè maiquesto dovrebbe andare peggio!!!!!!!!!
Perchè ho paura delle cose molto rischiose, ovvero, ad esempio, farmi 200 km in automobile da Cagliari ad Alghero , e quindi viaggio in aereo!
Fabrizio
Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure Bertolt Brecht
Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità... Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)
Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure Bertolt Brecht
Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità... Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)
Hai fatto bene a nominare il vento, infatti mi sembra in aumento e in decollo da Firenze non è il massimo
Beh, dai! Parlano di 15 nodi; quasi non rompono a me che volo col paperozzo, figurati te che vai giù col bestione...
E volare di notte è bellissimo: aria più limpida e calma, meno gente in giro e tutti a bordo tranquilli che sonnecchiano, anche se il meglio del meglio è volare al tramonto.
In volo non è tanto la velocità del vento che fa, quanto la laminarità del flusso.
Se il flusso è laminare, il vento ti sposta e basta, quindi devi tenerne conto nella navigazione per non andare fuori rotta, ma non si traballa.
Se invece il flusso non è laminare ma turbolento allora si fa sentire.
Più facilmente il flusso diventa turbolento quando incontra degli ostacoli, quindi a ridosso di montagne o vicino al suolo o quando flussi con velocità e/o direzioni diverse si scontrano.
Io ho provato a volare con un C172 in Florida con più di 40 nodi di vento (in quota) e non si ballava per nulla, ma ovviamente se non stavi attento ti portava a spasso (andavo verso il VOR con quasi 40 gradi di deriva e una GS che faceva ridere; praticamente volavo come un granchio...); per contro se vieni con lo stesso aereo in mezzo alle mie montagne, con 7 o 8 nodi vedi che si traballa già alla grande.
Ovviamente più sei grosso, pesante e veloce, meno senti il vento.
Comunque vale sempre il discorso che i piloti sono informati sul vento che incontreranno e se decidono di partire è perché tutto è nei limiti, quindi la nostra Elisa può rilassarsi e godersi il volo.
E di solito, quando c'è una giornata come quella odierna a Milano, com'è il flusso? Per chi non lo sapesse qua c'è sole, cielo terso e vento freddo di tramontana.
deltagolf ha scritto:In volo non è tanto la velocità del vento che fa, quanto la laminarità del flusso.
Se il flusso è laminare, il vento ti sposta e basta, quindi devi tenerne conto nella navigazione per non andare fuori rotta, ma non si traballa.
Se invece il flusso non è laminare ma turbolento allora si fa sentire.
Più facilmente il flusso diventa turbolento quando incontra degli ostacoli, quindi a ridosso di montagne o vicino al suolo o quando flussi con velocità e/o direzioni diverse si scontrano.
Io ho provato a volare con un C172 in Florida con più di 40 nodi di vento (in quota) e non si ballava per nulla, ma ovviamente se non stavi attento ti portava a spasso (andavo verso il VOR con quasi 40 gradi di deriva e una GS che faceva ridere; praticamente volavo come un granchio...); per contro se vieni con lo stesso aereo in mezzo alle mie montagne, con 7 o 8 nodi vedi che si traballa già alla grande.
Ovviamente più sei grosso, pesante e veloce, meno senti il vento.
Comunque vale sempre il discorso che i piloti sono informati sul vento che incontreranno e se decidono di partire è perché tutto è nei limiti, quindi la nostra Elisa può rilassarsi e godersi il volo.
Se non credessi a quello che ho scritto, credi che ogni WE mi metterei a tre o quattromila metri sopra le Alpi in un aereo grosso come una scatola di sardine, con il vento che arriva da una parte dal Polo Nord e dall'altra dal deserto e io lì in mezzo a giocare a insegnare a volare???????
Eddai Elisa.... prendi quel volo e vai a Cagliari, se no ti ci porto io col Cessnino!!!
E di solito, quando c'è una giornata come quella odierna a Milano, com'è il flusso? Per chi non lo sapesse qua c'è sole, cielo terso e vento freddo di tramontana.
In quota, laminare; nei lati sopra e sottovento delle Alpi, turbolento almeo fino a un po' di centinaia di metri sopra le creste, poi piano piano sulla pianura si calma e torna laminare fino a scomparire.
deltagolf ha scritto:Se non credessi a quello che ho scritto, credi che ogni WE mi metterei a tre o quattromila metri sopra le Alpi in un aereo grosso come una scatola di sardine, con il vento che arriva da una parte dal Polo Nord e dall'altra dal deserto e io lì in mezzo a giocare a insegnare a volare???????
Eddai Elisa.... prendi quel volo e vai a Cagliari, se no ti ci porto io col Cessnino!!!
NOOOO con il Cessna NOOOOO!!!!!
preferisco l'a 319....
Per Luca.....ho paura soprattutto del volo notturno....e del vento.
Perchè mi sta prendendo così di nuovo??? sono depressa....
Elisa ascolta.
Chi ha paura di volare spesso ha PIU' paura se vola di notte.
Il tutto parte dall'associazione tra CONTROLLO PERSONALE e SICUREZZA DEL MEZZO.
Il fatto che tu possa controllare meglio di giorno, avendo più punti di riferimento ed una consapevolezza più ampia di quello che succede, non ha nessun impatto sulla sicurezza del mezzo. Ma questo lo sai vero?
Per l'aereo volare di giorno o di notte non fa nessuna differenza.
Luca
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A
hirundo ha scritto:Perchè il volo notturno ti spaventa tanto? Che cosa cambia rispetto a volare di giorno?
Credo sia perchè non vedo terra. Gli ultimi voli sono stata abbastanza tranquilla, perchè anche tra le nuvole, vedevo terra, e pensavo che se succede qualcosa vediamo dove siamo e possiamo atterrare tranquillamente...è stupido lo so, ma mi ha aiutato molto.
Ricordo che il più bell'atterraggio che ho fatto è stato con un 737 800 ryanair a dublino di notte, siamo atterrati sulla pista 28 e alla mia sinistra avevo tutte le luci della magnifica citta
E poi di notte le cabine di pilotaggio sono bellissime da visitare!!!!
"...la comitiva, guidata da Fantozzi che era il capogruppo (e anche il più insidiato dal vino) prese posto in un terrificante trimotore Savoia Marcheti in tela cerata. Unico inconveniente: Fantozzi aveva perso i biglietti dell'intero gruppo. Ma il pilota era così preoccupato per il decollo (risultò poi che l'aereo era fermo da una trentina d'anni) che non vi diede gran peso e li accettò sulla fiducia..."
rex91 ha scritto:Ricordo che il più bell'atterraggio che ho fatto è stato con un 737 800 ryanair a dublino di notte, siamo atterrati sulla pista 28 e alla mia sinistra avevo tutte le luci della magnifica citta
E poi di notte le cabine di pilotaggio sono bellissime da visitare!!!!
Non so....forse per me andare in cabina di pilotaggio sarebbe controproducente.....e poi so che è molto difficile che il pilota lo permetta....
Credo sia perchè non vedo terra... se succede qualcosa vediamo dove siamo.
Per la verità, se non ci sono nubi, i riferimenti utili al suolo si vedono meglio di notte: luci delle città, luci delle piste e compagnia bella; secondo il tuo ragionamento quindi dovresti essere più tranquilla di notte che di giorno, infatti il volo a vista si fa meglio durante la notte e dopo che l'hai provato una volta, vorresti fare solo quello.
Però i liner volano in volo strumentale e della visibilità esterna non se ne fanno pressoché nulla, quindi da giorno a notte non cambia niente; soprattutto i piloti dei liner sanno sempre dove si trovano perché si basano su stazioni radioemittenti e non su riferimenti visivi esterni.
Ultima modifica di deltagolf il 19 settembre 2007, 14:20, modificato 2 volte in totale.
In effetti con Alitalia ed Eurofly è difficile che lo permettano... se non durante l'imbarco (quando la cabina è ancora aperta) o lo sbarco...
In volo è purtroppo impossibile...
Nell'ultimo mio volodurante lo sbarco il pilota mi ha lasciato entrare da solo nel cockpit... avrei potuto sedermi ai comandi!!!! ah, e ho anche notato un certo disordine ( cartacce di kitekat e lattine di redbull o.o )
Ma dopotutto eravamo già atterrati... quindi...
"...la comitiva, guidata da Fantozzi che era il capogruppo (e anche il più insidiato dal vino) prese posto in un terrificante trimotore Savoia Marcheti in tela cerata. Unico inconveniente: Fantozzi aveva perso i biglietti dell'intero gruppo. Ma il pilota era così preoccupato per il decollo (risultò poi che l'aereo era fermo da una trentina d'anni) che non vi diede gran peso e li accettò sulla fiducia..."
Elisa ha scritto:Credo sia perchè non vedo terra. Gli ultimi voli sono stata abbastanza tranquilla, perchè anche tra le nuvole, vedevo terra, e pensavo che se succede qualcosa vediamo dove siamo e possiamo atterrare tranquillamente...è stupido lo so, ma mi ha aiutato molto.
Proprio come diceva Luca poco prima... Gli aeroporti su cui dirigersi se succede qualcosa, penso siano ben noti ai piloti prima del decollo e durante il volo, anche se nascosti sotto le nubi.
Elisa ha scritto:Credo sia perchè non vedo terra. Gli ultimi voli sono stata abbastanza tranquilla, perchè anche tra le nuvole, vedevo terra, e pensavo che se succede qualcosa vediamo dove siamo e possiamo atterrare tranquillamente...è stupido lo so, ma mi ha aiutato molto.
Proprio come diceva Luca poco prima... Gli aeroporti su cui dirigersi se succede qualcosa, penso siano ben noti ai piloti prima del decollo e durante il volo, anche se nascosti sotto le nubi.
Si!!! Luca ha scritto il post contemporaneamente al mio...quando l'ho letto sono rimasta colpita!!!! Ha indovinato in pieno....LUCA SEI UN MAGO!
Elisa ha scritto:Credo sia perchè non vedo terra. Gli ultimi voli sono stata abbastanza tranquilla, perchè anche tra le nuvole, vedevo terra, e pensavo che se succede qualcosa vediamo dove siamo e possiamo atterrare tranquillamente...è stupido lo so, ma mi ha aiutato molto.
Proprio come diceva Luca poco prima... Gli aeroporti su cui dirigersi se succede qualcosa, penso siano ben noti ai piloti prima del decollo e durante il volo, anche se nascosti sotto le nubi.
Si!!! Luca ha scritto il post contemporaneamente al mio...quando l'ho letto sono rimasta colpita!!!! Ha indovinato in pieno....LUCA SEI UN MAGO!
Seeee Elisa, magari, oggi mi sarebbe veramente servito essere un Mago.
Però, visto che ci sono, approfitto della qualifica che mi hai regalato: prevedo un ottimo volo per te stasera
Luca
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A
Elisa ha scritto:Credo sia perchè non vedo terra. Gli ultimi voli sono stata abbastanza tranquilla, perchè anche tra le nuvole, vedevo terra, e pensavo che se succede qualcosa vediamo dove siamo e possiamo atterrare tranquillamente...è stupido lo so, ma mi ha aiutato molto.
Proprio come diceva Luca poco prima... Gli aeroporti su cui dirigersi se succede qualcosa, penso siano ben noti ai piloti prima del decollo e durante il volo, anche se nascosti sotto le nubi.
Si!!! Luca ha scritto il post contemporaneamente al mio...quando l'ho letto sono rimasta colpita!!!! Ha indovinato in pieno....LUCA SEI UN MAGO!
Grazie Luca.....anzi grazie a tutti...non so come farei senza di voi!!!!!!!!!!
Seeee Elisa, magari, oggi mi sarebbe veramente servito essere un Mago.
Però, visto che ci sono, approfitto della qualifica che mi hai regalato: prevedo un ottimo volo per te stasera
Luca
Grazie Luca.....anzi grazie a tutti...non so come farei senza di voi!!!!!!!!!!