E le luci verdi?Draklor ha scritto:Ma la torre non gli ha detto niente?
Almeno un occhiata all'aereo in atterraggio(penso poi che lo sapessero che era un volo d'addestramento) potevano darcela...
Comunque penso possa capitare addirittura di leggere la checklist e sbagliarsi,specialente se l'allievo è alle prime armi o è impegnato a capire come si atterra...
Vi racconto questo episodio:
A me uno dei primi voli sul T-34C,durante un emergenza simulata,prima di arrivare in finale,è capitato:
"landing checklist:
(io)harness locked - (istruttore)both cockpits
(io)LANDING GEAR 3 down and locked - (istruttore)silenzio...
(io)LANDING GEAR 3 DOWN AND LOCKED - (istruttore)silenzio...ehi man,are you sure about that?
(io...)OOOPS...NOW is 3 down and locked - (istruttore)both cockpits...
e poi il resto della checklist.
E non è che non avevo letto la landing checklist perchè abbiamo sul cockpit una piastrina metallica su cui c'è scritta sopra...solo che l'inesperienza,lo stress,l'automatismo di leggere la checklist dopo una decina di touch and go che il carrello era sempre giù mentre stavolta non lo era,insomma...CAPITA!
Crash a Roma Urbe (LIRU)
Moderatore: Staff md80.it
duck44 ha scritto:Alla fine un post serio arrivò... Se mi permetti poi aggiungo ai saputoni sopra che il giorno che vi succederà qualcosa, grattatio pallorum omnia mala fugat, gli stessi con cui avete fatto comunella vi rideranno dietro. Ergo squallore totale della categoria. Questa è l'ennesima prova della chiacchera da bar applicata allla SV. Perchè invece non chiedersi come mai è successo? Ipotizzare e non dare dell'idiota al pilota.JT8D ha scritto:Sempre ipotizzando la dimenticanza e non il guasto, il non leggere le checklist è una delle leggerezze più grandi che un pilota può fare.
Non voglio dare giudizi sul caso trattato qui, ci mancherebbe, dato che non conosco come esattamente sono andate le cose.
Ma parlando in generale e per aver visto personalmente, dico che purtroppo esistono ancora piloti che, dall'alto della loro supponenza, non usano le checklist e se ne vantano....
Scorrere le checklist è tutta sicurezza.
Paolo
I-PVLG dice "Guasto al carrello o i piloti si sono purtroppo semplicemente dimenticati???
Nel secondo caso...rimango senza parole..."
E perchè senza parole? Per esempio qualcun'altro e lo stesso I-PVLG parlano di check list... ottimo. Oppura parliamo dell'impianto carrello... Mancata estrazione senza indicazioni in cabina... così assurdo? Oppure ancora... e se il malcapitato avesse sempre e solo volato con carrelli fissi? trovate così ASSURDO quello che è successo? Io con le mie poche ore di volo, circa 3500 su una decina di macchine diverse, non mi sentirei di sparare alzo zero. Eleviamo l'AG, eleviamo la nostra passione/professionalità. Parliamone , non commentiamo. I commenti li lasciamo ai giornali...
Grazie Duck! Fa piacere vedere che c'è qualcuno che la pensa come me, non perché come la penso io sia giusto per forza, anzi, ma perché ogni WE mi sveno a cercare di infilare nelle zucche di un po' di persone alcuni concetti molto semplici ed in particolare:
1) Usare la check list è sicurezza e non è ignoranza;
2) AG significa la stessa professionalità di qualunque altra forma di volo, dall'aeromodellismo allo space shuttle;
3) Il fatto che un pilota abbia chissà quantemila ore, oppure che voli il supermegaliner o prenda lo stipendio da una compagnia aerea non lo esime da essere umile come un allievo da 50 ore quando sale su un aereo di AG, oppure che abbia chissà che cosa da insegnare in più di un allievo da 50 ore.
Purtroppo
1) Il modo migliore per farsi ridere dietro in una scuola di volo è fare vedere che usi una check list (litigata domenica con un "mega esperto" che per andare alla refueling station non ha fatto la check pre messa in moto, col risultato di fare casino perché non metteva la fuel pump, ma "ti pare che adesso per andare da qui a là devo fare la check list? Si vede che passi troppo tempo con gli allievi"
Spero che gli addebitino il fermo macchina e la ricarica della batteria...
2) La professionalità nell'AG non si vede quasi, a cominciare dall'atteggiamento di troppa gente quando si avvicina a un aereo, che pare che si vergognino di essere piloti e di farsi vedere seri, metodici, disciplinati, o al contrario che pensino che il vero pilota sia come il vero motociclista, che se non sgasa e non impenna non è bravo.
Gli atteggiamenti del piazzale hanno un'influenza nefasta sulla sicurezza volo.
3) Se hai centomila ore o dieci ore non me ne può fregà 'dde meno. Mi interessa quante ore hai su QUESTA macchina nell'ultimo mese; il resto sono solo titoli onorifici di cui in volo non ci si fa nulla.
(Pilota di linea, non diciamo la compagnia ma se per caso si leggesse si riconoscerà; grande muso perché per dargli un PA18 doveva fare un flight check "ma io volo per... ho x mila ore, volo su macchine serie, non su questi baracchini..."...
A tre minuti dal decollo l'istruttore figlio di brava donna (chissà chi...) gli toglie entrambi i magneti e quello non sapeva né dove fossero, ne come fare a rimetterli e forse neanche che un SuperCub ha i magneti.
Fino a che vivranno questi atteggiamenti, continueremo ad essere divisi in due categorie:
1) Quelli che sono già atterrati col carrello retratto
2) Quelli che lo devono ancora fare.
Per buona pace di istruttori, comandanti, ATPL, divise con le spalline dorate e tutto il resto.
- MiticoJumbo
- 10000 ft
- Messaggi: 1166
- Iscritto il: 6 giugno 2006, 13:36
- Località: ROMA
quoto in pienodeltagolf ha scritto:duck44 ha scritto:Alla fine un post serio arrivò... Se mi permetti poi aggiungo ai saputoni sopra che il giorno che vi succederà qualcosa, grattatio pallorum omnia mala fugat, gli stessi con cui avete fatto comunella vi rideranno dietro. Ergo squallore totale della categoria. Questa è l'ennesima prova della chiacchera da bar applicata allla SV. Perchè invece non chiedersi come mai è successo? Ipotizzare e non dare dell'idiota al pilota.JT8D ha scritto:Sempre ipotizzando la dimenticanza e non il guasto, il non leggere le checklist è una delle leggerezze più grandi che un pilota può fare.
Non voglio dare giudizi sul caso trattato qui, ci mancherebbe, dato che non conosco come esattamente sono andate le cose.
Ma parlando in generale e per aver visto personalmente, dico che purtroppo esistono ancora piloti che, dall'alto della loro supponenza, non usano le checklist e se ne vantano....
Scorrere le checklist è tutta sicurezza.
Paolo
I-PVLG dice "Guasto al carrello o i piloti si sono purtroppo semplicemente dimenticati???
Nel secondo caso...rimango senza parole..."
E perchè senza parole? Per esempio qualcun'altro e lo stesso I-PVLG parlano di check list... ottimo. Oppura parliamo dell'impianto carrello... Mancata estrazione senza indicazioni in cabina... così assurdo? Oppure ancora... e se il malcapitato avesse sempre e solo volato con carrelli fissi? trovate così ASSURDO quello che è successo? Io con le mie poche ore di volo, circa 3500 su una decina di macchine diverse, non mi sentirei di sparare alzo zero. Eleviamo l'AG, eleviamo la nostra passione/professionalità. Parliamone , non commentiamo. I commenti li lasciamo ai giornali...
Grazie Duck! Fa piacere vedere che c'è qualcuno che la pensa come me, non perché come la penso io sia giusto per forza, anzi, ma perché ogni WE mi sveno a cercare di infilare nelle zucche di un po' di persone alcuni concetti molto semplici ed in particolare:
1) Usare la check list è sicurezza e non è ignoranza;
2) AG significa la stessa professionalità di qualunque altra forma di volo, dall'aeromodellismo allo space shuttle;
3) Il fatto che un pilota abbia chissà quantemila ore, oppure che voli il supermegaliner o prenda lo stipendio da una compagnia aerea non lo esime da essere umile come un allievo da 50 ore quando sale su un aereo di AG, oppure che abbia chissà che cosa da insegnare in più di un allievo da 50 ore.
Purtroppo
1) Il modo migliore per farsi ridere dietro in una scuola di volo è fare vedere che usi una check list (litigata domenica con un "mega esperto" che per andare alla refueling station non ha fatto la check pre messa in moto, col risultato di fare casino perché non metteva la fuel pump, ma "ti pare che adesso per andare da qui a là devo fare la check list? Si vede che passi troppo tempo con gli allievi"
Spero che gli addebitino il fermo macchina e la ricarica della batteria...
2) La professionalità nell'AG non si vede quasi, a cominciare dall'atteggiamento di troppa gente quando si avvicina a un aereo, che pare che si vergognino di essere piloti e di farsi vedere seri, metodici, disciplinati, o al contrario che pensino che il vero pilota sia come il vero motociclista, che se non sgasa e non impenna non è bravo.
Gli atteggiamenti del piazzale hanno un'influenza nefasta sulla sicurezza volo.
3) Se hai centomila ore o dieci ore non me ne può fregà 'dde meno. Mi interessa quante ore hai su QUESTA macchina nell'ultimo mese; il resto sono solo titoli onorifici di cui in volo non ci si fa nulla.
(Pilota di linea, non diciamo la compagnia ma se per caso si leggesse si riconoscerà; grande muso perché per dargli un PA18 doveva fare un flight check "ma io volo per... ho x mila ore, volo su macchine serie, non su questi baracchini..."...
A tre minuti dal decollo l'istruttore figlio di brava donna (chissà chi...) gli toglie entrambi i magneti e quello non sapeva né dove fossero, ne come fare a rimetterli e forse neanche che un SuperCub ha i magneti.
Fino a che vivranno questi atteggiamenti, continueremo ad essere divisi in due categorie:
1) Quelli che sono già atterrati co lcarrello retratto
2) Quelli che lo devono ancora fare.
Per buona pace di istruttori, comandanti, ATPL, divise con le spalline dorate e tutto il resto.

se ci fosse più umiltà e più pazienza nell'applicazione delle procedure, i rischi, di qualsiasi genere,si ridurrebbero.
mi unisco a chi suggerisce di aspettare di vedere quello che è successo a liru e poi eventualmente discutere sulle responsabilità.

MJ
Paolo
Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.
È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese.
Art.3 Costituzione Repubblica Italiana
Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.
È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese.
Art.3 Costituzione Repubblica Italiana
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9498
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Le competenze di un pilota si suddividono in Capacità professionali e Abilita professionali.deltagolf ha scritto: 3) Se hai centomila ore o dieci ore non me ne può fregà 'dde meno. Mi interessa quante ore hai su QUESTA macchina nell'ultimo mese; il resto sono solo titoli onorifici di cui in volo non ci si fa nulla."...
A tre minuti dal decollo l'istruttore figlio di brava donna (chissà chi...)
Le capacita professionali sono suddivise in conoscenze teoriche, capacita esecutive e atteggiamenti appropriati.
Poi ci sono le Abilità Professionali... ma questo è un altro discorso.
L'esempio in questione poco ha a che vedere con l'errore commesso dal malcapitato del quale si parla in questo post.
Il pilota del cessna sapeva che senza carrello l'aereo non puo' atterrare quindi la ricerca dell'errore va fatta altrove(atteggiamenti appropriati).
Il pilota sotto le perfide grinfie di deltagolf, invece, dimostrava una non conoscenza della macchina. (carenza teorica)
Ora, un pilota di linea esperto avrà ben radicate tutte quelle capacità e abilita che servono per portare un aereo a terra in sicurezza. Ad esempio, se qualcuno portasse in volo il Comandante Aurum su di un aereo sul quale non è mai stato, difficilmente dovrà spiegargli come si fa uno scan degli strumenti e perchè.
Probabilmente mentre l'istruttore gli racconta gli aneddoti del suo aeroclub, il Comandante Aurum starà pensando "ma se mi pianta motore dove posso atterrare?" E cosi' via...
Ergo, le ore sulla macchina nell'ultimo mese, possono migliorare le capacità esecutive, ma tutto il resto si acquisisce solo con l'esperienza, specialmente le Abilità professionali.
E dal momento che le capacità esecutive sono solo una piccola parte delle competenze di un pilota, è facile tirare le somme e capire che le ore passate a tirare su e giu' un pezzo di ferro (ops Scusa FAS... di latta!!) non sono per nulla titoli onorifici ma parte integrante e fondamentale della professionalità di un pilota.
Del resto, quando qualcuno qui dentro volle dare piu' forza alle sue affermazioni non dichiaro' di essere un pilota esperto con 1000 ore di volo?

Sicuramente se avessi l'onore di avere il comandante Aurum come passeggero o addirittura come allievo, dovendogli magari fare un flight check su una macchina che non conosce, non sarebbe necessario spiegargli come e dove si trova un orizzonte artificiale o a che cosa serve.
Di certo non lo annoierei neppure con aneddoti sul mio aeroclub, perché mi pregio di non operare in un aeroclub ma in una scuola di volo ed anche perché visto che l'allievo paga profumatamente, ho il preciso dovere di insegnare per il tempo in cui sono al suo servizio.
Non conosco peraltro istruttori che "chiacchierino" durante le lezioni, mentre conosco tanta gente che considera chiacchiere e basta tutto ciò che esce dalla bocca di un istruttore; questo a meno che non si parli delle chiacchiere volute, quelle cioé che a precisi step dell'apprendimento dell'allievo hanno due significati: mettere a proprio agio l'allievo facendogli credere che l'istruttore si può consentire di distrarsi (incoraggiamento) o verificare se in determinate situazioni l'allievo si distrae (test dell'attenzione).
Per la cronaca esistono altre manovre del genere, come guardare a dx fuori dal finestrino, mettersi a scrivere sul cosciale e altre cose che fanno credere all'allievo che l'istruttore non si stia occupando di lui.
Chi ha fatto un corso istruttori conosce bene queste tecniche.
Sono altrettanto certo che Aurum penserebbe "dove posso metterlo giù se pianta" e me lo indicherebbe con un dito, senza neppure distogliere lo sguardo quando glielo chiedessi (e glielo chiederei!) perché in linea di principio non tollero che non pensi così neppure un allievo alla quarta lezione (le prime tre sono in completa discrezionalità dell'istruttore, quindi la ricerca del campo è a suo carico), quindi mi meraviglierei molto di un atteggiamento diverso da parte di Chi vola per professione su un liner e per puro piacere su un ULM e forse se ricordo giusto anche su uno Yak e chissà cos'altro.
Svolgerei la mia lezione esattamente alla stessa maniera, tanto quanto avere un allievo novellino se sapessi che Aurum (che mi scuserà se continuo a tirarlo in ballo, ma è perché incarna tra coloro che conosco qua dentro "l'esperto" per eccellenza) non conoscesse la macchina, come successo a quel pilota che citavo, che subito Air.Surfer ha voluto affidato alle mie perfide mani, non so se perché io ho raccontato il caso o se perché ho detto che l'istruttore era un figlio di buona donna.
Quel pilota, non Aurum, quello del PA18, ha commesso il tipico errore di superficialità e superbia, pensando che siccome vola macchine più complesse una macchina semplice non abbia segreti per lui ed ha pensato che la presenza di un istruttore fosse superflua ed addirittura lo fosse un flight check.
Fosse stato solo ed avessero mollato i magneti davvero, adesso il PA18 sarebbe in fondo ad un lago.
Purtroppo nella mia esperienza di pilota e di istruttore, simili atteggiamenti li ho visti molto spesso e questo era il succo della situazione, cioé che l'umiltà davanti a QUALUNQUE aereo sia la base della sicurezza volo.
Peraltro sono certo che se un giorno dovessi incontrare Aurum in aereo, non siederebbe certo ai comandi senza prima avere assimilato il manuale di volo e letto le check list, bene sapendo che un pilota di 10.000, 1.000, 100, 10, può essere tanto esperto quanto inesperto in funzione dell'atteggiamento che ha avuto nei confronti dell'aerodina in quelle 10.000, 1.000, 100, 10 ore.
Purtroppo non tutti la pensano così e la sicurezza va a farsi benedire; chi ha umiltà si premura di essere al top con capacità, abilità professionali, competenze tecniche ed attitudini, sempre, comunque e con ogni macchina.
Chi è superbo se ne frega, salta su e va, perché lui è bravo; il resto è solo polemica, sterile, che non migliora certo la sicurezza del volo, il cui accrescimento dovrebbe essere una delle prime finalità di una comunità come questa.
Di certo non lo annoierei neppure con aneddoti sul mio aeroclub, perché mi pregio di non operare in un aeroclub ma in una scuola di volo ed anche perché visto che l'allievo paga profumatamente, ho il preciso dovere di insegnare per il tempo in cui sono al suo servizio.
Non conosco peraltro istruttori che "chiacchierino" durante le lezioni, mentre conosco tanta gente che considera chiacchiere e basta tutto ciò che esce dalla bocca di un istruttore; questo a meno che non si parli delle chiacchiere volute, quelle cioé che a precisi step dell'apprendimento dell'allievo hanno due significati: mettere a proprio agio l'allievo facendogli credere che l'istruttore si può consentire di distrarsi (incoraggiamento) o verificare se in determinate situazioni l'allievo si distrae (test dell'attenzione).
Per la cronaca esistono altre manovre del genere, come guardare a dx fuori dal finestrino, mettersi a scrivere sul cosciale e altre cose che fanno credere all'allievo che l'istruttore non si stia occupando di lui.
Chi ha fatto un corso istruttori conosce bene queste tecniche.
Sono altrettanto certo che Aurum penserebbe "dove posso metterlo giù se pianta" e me lo indicherebbe con un dito, senza neppure distogliere lo sguardo quando glielo chiedessi (e glielo chiederei!) perché in linea di principio non tollero che non pensi così neppure un allievo alla quarta lezione (le prime tre sono in completa discrezionalità dell'istruttore, quindi la ricerca del campo è a suo carico), quindi mi meraviglierei molto di un atteggiamento diverso da parte di Chi vola per professione su un liner e per puro piacere su un ULM e forse se ricordo giusto anche su uno Yak e chissà cos'altro.
Svolgerei la mia lezione esattamente alla stessa maniera, tanto quanto avere un allievo novellino se sapessi che Aurum (che mi scuserà se continuo a tirarlo in ballo, ma è perché incarna tra coloro che conosco qua dentro "l'esperto" per eccellenza) non conoscesse la macchina, come successo a quel pilota che citavo, che subito Air.Surfer ha voluto affidato alle mie perfide mani, non so se perché io ho raccontato il caso o se perché ho detto che l'istruttore era un figlio di buona donna.
Quel pilota, non Aurum, quello del PA18, ha commesso il tipico errore di superficialità e superbia, pensando che siccome vola macchine più complesse una macchina semplice non abbia segreti per lui ed ha pensato che la presenza di un istruttore fosse superflua ed addirittura lo fosse un flight check.
Fosse stato solo ed avessero mollato i magneti davvero, adesso il PA18 sarebbe in fondo ad un lago.
Purtroppo nella mia esperienza di pilota e di istruttore, simili atteggiamenti li ho visti molto spesso e questo era il succo della situazione, cioé che l'umiltà davanti a QUALUNQUE aereo sia la base della sicurezza volo.
Peraltro sono certo che se un giorno dovessi incontrare Aurum in aereo, non siederebbe certo ai comandi senza prima avere assimilato il manuale di volo e letto le check list, bene sapendo che un pilota di 10.000, 1.000, 100, 10, può essere tanto esperto quanto inesperto in funzione dell'atteggiamento che ha avuto nei confronti dell'aerodina in quelle 10.000, 1.000, 100, 10 ore.
Purtroppo non tutti la pensano così e la sicurezza va a farsi benedire; chi ha umiltà si premura di essere al top con capacità, abilità professionali, competenze tecniche ed attitudini, sempre, comunque e con ogni macchina.
Chi è superbo se ne frega, salta su e va, perché lui è bravo; il resto è solo polemica, sterile, che non migliora certo la sicurezza del volo, il cui accrescimento dovrebbe essere una delle prime finalità di una comunità come questa.
- libelle
- 05000 ft
- Messaggi: 780
- Iscritto il: 8 dicembre 2005, 18:57
- Località: Firenze
- Contatta:
Come dice vihai l'avvisatore di carrello retratto si attiva quando si tirano fuori i diruttori (il che lascia preagire la fase di atterraggio). Il carrello estratto e bloccato disconnette il circuito elettrico del cicalino che viene attivato tirando indietro la leva dei diruttori.E in base a quale evento ti avvertono? Non possono mica essere sempre costantemente in funzione. Che, su questi alianti di cui parli è montato un radioaltimetro?
Riguardo all'atterraggio senza carrello di un aereo AG la cosa non mi lascia per niente perplesso. E' successo, e dovrà succedere ancora chissà quante volte. L'avvisatore di carrello chiuso, a mio avviso, serve fino ad un certo punto, nel senso che bisogna accorgersene per ricordarsi di estrarre il carrello. In aviazione generale tanta gente è atterrata sulla pancia pur con il cicalino che strillava a tutta forza.
Vi racconto un aneddoto realmente acaduto: due piloti esperti si preparano all'atterraggio dopo un lungo volo in aliante biposto . In finale il pilota che siede nel posto anteriore estrae i diruttori per iniziare la discesa. Nell'abitacolo risuona un forte bip bip (segnale del carrello chiuso) e il pilota ai comandi dice all'altro: ma che è 'sto suono? L'altro risponde: E che ne so? Il variometro elettronico è spento, sarà un guasto, atterriamo poi daremo un'occhiata.
Dopo la grattata in pista si sono ricordati che il suono era quello dell'avvisatore acustico del carrello chiuso.....che avevano fatto installare pochi giorni prima!
"think positive, flaps negative!"
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9498
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
No. L'ho citato perchè gli aneddoti da circolo della pesca, peraltro non verificabili, mi annoiano sempre un po'.deltagolf ha scritto: come successo a quel pilota che citavo, che subito Air.Surfer ha voluto affidato alle mie perfide mani, non so se perché io ho raccontato il caso o se perché ho detto che l'istruttore era un figlio di buona donna.
Preferisco pensare ad un incidente come una concatenazione di eventi e non come risultato di una singola azione: "il pilota non ha messo il carrello perchè è un macho e non legge le cklist". C'è sempre qualcosa di piu'.
Leggi sopradeltagolf ha scritto: Quel pilota, non Aurum, quello del PA18, ha commesso il tipico errore di superficialità e superbia, pensando che siccome vola macchine più complesse una macchina semplice non abbia segreti per lui ed ha pensato che la presenza di un istruttore fosse superflua ed addirittura lo fosse un flight check.
L'umiltà, è sempre una buona qualità. Non solo nel volo.deltagolf ha scritto: cioé che l'umiltà davanti a QUALUNQUE aereo sia la base della sicurezza volo.
Purtroppo da sola non basta a fare sicurezza. Ci vogliono Capacità e Abilità. L'esperienza ti ti fornisce buona parte di questo bagaglio, percio', imho, dire che le ore di volo (esperienza) sono solo titoli onorifici (ed è questo il senso delle mie mail), è concettualmente sbagliato.
Air.Surfer, questa polemica sta trascinando il thread decisamente OT,(francamente anche per colpa mia che in buona fede credevo che si potesse parlare di sicurezza in modo costruttivo; chiedo scusa), oltre a non contribuire certamente a cambiare le nostre reciroche opinioni e la reciproca cordialità.
Se e quando sapremo che l'incidente di Roma è stato causato da dimenticanza e non da guasto meccanico, torneremo a parlare di metodiche di addestramento; nel contempo qua è fuori luogo.
Se ti interessa l'argomento, puoi aprire un topic dedicato; per il momento qua si torna a parlare del No Gear LDG dell'Urbe.
Grazie.
Se e quando sapremo che l'incidente di Roma è stato causato da dimenticanza e non da guasto meccanico, torneremo a parlare di metodiche di addestramento; nel contempo qua è fuori luogo.
Se ti interessa l'argomento, puoi aprire un topic dedicato; per il momento qua si torna a parlare del No Gear LDG dell'Urbe.
Grazie.
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9498
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Ah, ma lo stavo facendo. Stavo per parlare delle Competenze (Capacità e Abillità) di un pilota con conseguente Error Management, di creare alcuni spunti di discussione che non siano mere litigate alla refueling station.deltagolf ha scritto:..credevo che si potesse parlare di sicurezza in modo costruttivo; chiedo scusa), oltre a non contribuire certamente a cambiare le nostre reciroche opinioni e la reciproca cordialità.
Comunque, come vuoi... capisco che per i non addetti ai lavori, sono argomenti un po' noiosi.
Dovere.deltagolf ha scritto: Grazie.
- LS4
- 05000 ft
- Messaggi: 542
- Iscritto il: 19 luglio 2007, 14:49
- Località: LILC
- libelle
- 05000 ft
- Messaggi: 780
- Iscritto il: 8 dicembre 2005, 18:57
- Località: Firenze
- Contatta:
Giusto, ad esempio sull'aliante di cui ti sei dato il nome, l'LS-4 appunto. Un'aliante che è semplicemente un capolavoro con la risoluzione più semplice al problema: fino a quando non estrai il carrello i diruttori sono bloccati dalla leva stessa che comanda l'apertura del landing gear.su qualche aliante c'è anche di meglio: non puoi aprire i diruttori per scendere,se il carrello è retratto
A parte questo penso anche io che sia tendenzioso parlare di atterragio senza carrello causato da una semplice dimenticanza. Non dobbiamo mettere in secondo piano l'inconveniente tecnico.
"think positive, flaps negative!"
- Ashaman
- FL 400
- Messaggi: 4206
- Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
- Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"
RIMANENDO SUL TECNICO, perché non voglio prendere parte alla diatriba in corso:LS4 ha scritto:su qualche aliante c'è anche di meglio: non puoi aprire i diruttori per scendere,se il carrello è retrattoCi sono anche sugli alianti, non
Sugli alianti il cicalino del carrello retratto è collegato ai diruttori (freni aerodinamici e lift dumpers tutto in uno) oppure i diruttori stessi non possono essere estesi perché il carrello non è stato esteso prima, come detto...
Ma in genere sugli aerei AG i diruttori non ci sono (a parte qualche eccezzione)... che io suppi almeno... a cosa è collegato il cicalino allora? Immagino ai flap, visto che estenderli significa che si si prepara ad atterrare. Confermo? Lo accendiamo?


Ultima modifica di Ashaman il 25 settembre 2007, 21:09, modificato 2 volte in totale.
Salva una pianta! Mangia un vegano!
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
- Flyfree
- FL 150
- Messaggi: 1799
- Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41
http://www.aviomarscuoladivolo.com/flotta.aspTKO ha scritto:... insomma non si è capito di che scuola fosse sto cessna172RG ???
giusto per curiosità.
Su quelli che conosco io è collegato alla manetta.Ashaman ha scritto:RIMANENDO SUL TECNICO, perché non voglio prendere parte alla diatriba in corso:LS4 ha scritto:su qualche aliante c'è anche di meglio: non puoi aprire i diruttori per scendere,se il carrello è retrattoCi sono anche sugli alianti, non
Sugli alianti il cicalino del carrello retratto è collegato ai diruttori (freni aerodinamici e lift dumpers tutto in uno) oppure i diruttori stessi non possono essere estesi perché il carrello non è stato esteso prima, come detto...
Ma in genere sugli aerei AG i diruttori non ci sono (a parte qualche eccezzione)... che io suppi almeno... a cosa è collegato il cicalino allora? Immagino ai flap, visto che estenderli significa che si si prepara ad atterrare. Confermo? Lo accendiamo?![]()
Se togli tutta la potenza senza aver messo giù il carrello suona come una discoteca cubana.
- I-PVLG
- 05000 ft
- Messaggi: 549
- Iscritto il: 6 luglio 2007, 14:20
- Località: 3000 metri sopra il cielo (di Forlì)
Non è una scusa valida...mi dispiace...dal momento che si vola per esempio su un complex...bisogna avere le competenze adatte al caso...e se il malcapitato avesse sempre e solo volato con carrelli fissi
Per il resto ti do ragione...
Ciao!
Si sono viste tante aquile abbassarsi a volare al livello dei polli...ma non si sono mai visti polli volare alti come aquile...
Luca Bertossio
Biplane's and Swift S-1 pilot
Unlimited pilot of National glider aerobatic Team,Italian champion 2009-2010-2011
WAGAC 2011 Torùn-Poland Competitor
PPL(A)Complex (TD,RG,VP,TP)Towing Rating Maule MX-7,Class Rating C206 Soloy
MEP rating PA34 S.II (not current) & DV42NG
ATPL(A)frozen
CPL/IR in progress...

Luca Bertossio
Biplane's and Swift S-1 pilot
Unlimited pilot of National glider aerobatic Team,Italian champion 2009-2010-2011
WAGAC 2011 Torùn-Poland Competitor
PPL(A)Complex (TD,RG,VP,TP)Towing Rating Maule MX-7,Class Rating C206 Soloy
MEP rating PA34 S.II (not current) & DV42NG
ATPL(A)frozen
CPL/IR in progress...

-
- 02000 ft
- Messaggi: 319
- Iscritto il: 8 aprile 2007, 22:21
- Località: Forlì
E' corretto: sul c172 rg se togli manetta e scendi sotto i 13 14 pollici di MAP si attiva l'allarme finchè non abbassi la leva del carrelloSu quelli che conosco io è collegato alla manetta.
Se togli tutta la potenza senza aver messo giù il carrello suona come una discoteca cubana.
"Se credi veramente ai tuoi sogni, li realizzerai....."


- Jacopo
- 10000 ft
- Messaggi: 1098
- Iscritto il: 28 agosto 2006, 15:00
- Località: Tra le nuvole (di Padova)
Ha ha avete visto che gli aerei sono battezzati come i liner tipo Alitalia?es "Città di Firenze"....troppo simpatico!!!Flyfree ha scritto:http://www.aviomarscuoladivolo.com/flotta.aspTKO ha scritto:... insomma non si è capito di che scuola fosse sto cessna172RG ???
giusto per curiosità.


Jacopo
JAA-FAA Pilot
Quando il volo supera la passione, per decollare basta chiudere gli occhi!!

JAA-FAA Pilot
Quando il volo supera la passione, per decollare basta chiudere gli occhi!!

-
- Rullaggio
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 25 settembre 2007, 17:19
State sparando a zero sui piloti piloti coinvolti nell' incidente basandovi solo su delle ipotesi, quando invece non sapete neanche cos'è successo in realtà. Al momento dell' atterraggio i carrelli erano giù e come quindi basta di sparare ca**ate su come debbano essere seguite alla regola tutte le procedure, su come debbano essere lette per bene le checklist e di come siano incapaci gli altri e splendidamente bravi voi nel farlo.
Prima di aprire bocca e dare fiato bisognerebbe prima essere a conoscenza dei fatti invece di inventarseli di sana pianta.
Francesco
Prima di aprire bocca e dare fiato bisognerebbe prima essere a conoscenza dei fatti invece di inventarseli di sana pianta.
Francesco

Benvenuto Franceso.Mosquito3 ha scritto:State sparando a zero sui piloti piloti coinvolti nell' incidente basandovi solo su delle ipotesi, quando invece non sapete neanche cos'è successo in realtà. Al momento dell' atterraggio i carrelli erano giù e come quindi basta di sparare ca**ate su come debbano essere seguite alla regola tutte le procedure, su come debbano essere lette per bene le checklist e di come siano incapaci gli altri e splendidamente bravi voi nel farlo.
Prima di aprire bocca e dare fiato bisognerebbe prima essere a conoscenza dei fatti invece di inventarseli di sana pianta.
Francesco
Meno male che ci sei tu, allora.

Magari puoi lasciare anche un messaggio di presentazione nell'apposita area.
Di solito funziona così, quando si entra in un gruppo la prima volta.
Ciao
BM
- Bacione
- FL 250
- Messaggi: 2514
- Iscritto il: 22 ottobre 2005, 19:29
E tu magari, prima di scrivere con un linguaggio siffatto, potresti presentarti e soprattutto dire a quale titolo fai certe affermazioni. Qui non si accettano notizie senza fonte indicata, fosse pure personale: eri sul campo di volo?Mosquito3 ha scritto:State sparando a zero sui piloti piloti coinvolti nell' incidente basandovi solo su delle ipotesi, quando invece non sapete neanche cos'è successo in realtà. Al momento dell' atterraggio i carrelli erano giù e come quindi basta di sparare ca**ate su come debbano essere seguite alla regola tutte le procedure, su come debbano essere lette per bene le checklist e di come siano incapaci gli altri e splendidamente bravi voi nel farlo.
Prima di aprire bocca e dare fiato bisognerebbe prima essere a conoscenza dei fatti invece di inventarseli di sana pianta.
Francesco
P.S.: preciso che se entro 24 ore da adesso non saranno forniti chiarimenti su quanto affermato dall'utente, qui nel topic oppure via messaggio privato, questo post sarà cancellato, insieme agli altri che ad esso facciano riferimento.
-
- Rullaggio
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 25 settembre 2007, 17:19
P.S.: preciso che se entro 24 ore da adesso non saranno forniti chiarimenti su quanto affermato dall'utente, qui nel topic oppure via messaggio privato, questo post sarà cancellato, insieme agli altri che ad esso facciano riferimento
Ma che è na minaccia?cancella cancella...
Comunque si, ero sul campo di volo, conosco i piloti e ci ho parlato,e le cause non sono quelle da voi inventate di sana pianta.Con questo concludo la mia breve avventura da utente su questo foum.
Francesco
Ma che è na minaccia?cancella cancella...
Comunque si, ero sul campo di volo, conosco i piloti e ci ho parlato,e le cause non sono quelle da voi inventate di sana pianta.Con questo concludo la mia breve avventura da utente su questo foum.
Francesco
- I-PVLG
- 05000 ft
- Messaggi: 549
- Iscritto il: 6 luglio 2007, 14:20
- Località: 3000 metri sopra il cielo (di Forlì)
Dico solo una cosa poi chiudo...
Sig.Francesco...se ben ha letto io ho scritto appena 6 minuti dopo che è stato pubblicato il topic...non essendo a conoscenza dei fatti e chiedendo semplici informazioni ho solamente ipotizzato (dal punto di vista mio di pilota)che quello che è successo è fosse stato causato o da un guasto al carrello o da una dimenticanza dei pilota...ripeto io ho supposto così...e se ben nota la mia era posta come una domanda...non come un'accusa ai piloti interessati...
Il giorno che non seguirò la final checklist ed atterrerò senza gear le offrirò la cena al lume di candela...io e lei soli soletti...eheheh
Spero che non mi prenda sul serio...
Ciao!
Sig.Francesco...se ben ha letto io ho scritto appena 6 minuti dopo che è stato pubblicato il topic...non essendo a conoscenza dei fatti e chiedendo semplici informazioni ho solamente ipotizzato (dal punto di vista mio di pilota)che quello che è successo è fosse stato causato o da un guasto al carrello o da una dimenticanza dei pilota...ripeto io ho supposto così...e se ben nota la mia era posta come una domanda...non come un'accusa ai piloti interessati...
Per quanto riguarda sparare ca---te sulle checklist...direi che la sua propensione a scartarle è una ca---ata...nessuno sta insegnando niente a nessuno...stavamo solo dicendo di quanto in generale siano importanti e di come MOLTI incidenti (del tipo in questione magari) si sarebbero potuti evitare in passato e si eviteranno in futuro magari...Guasto al carrello o i piloti si sono purtroppo semplicemente dimenticati???
Il giorno che non seguirò la final checklist ed atterrerò senza gear le offrirò la cena al lume di candela...io e lei soli soletti...eheheh
Spero che non mi prenda sul serio...
Ciao!
Si sono viste tante aquile abbassarsi a volare al livello dei polli...ma non si sono mai visti polli volare alti come aquile...
Luca Bertossio
Biplane's and Swift S-1 pilot
Unlimited pilot of National glider aerobatic Team,Italian champion 2009-2010-2011
WAGAC 2011 Torùn-Poland Competitor
PPL(A)Complex (TD,RG,VP,TP)Towing Rating Maule MX-7,Class Rating C206 Soloy
MEP rating PA34 S.II (not current) & DV42NG
ATPL(A)frozen
CPL/IR in progress...

Luca Bertossio
Biplane's and Swift S-1 pilot
Unlimited pilot of National glider aerobatic Team,Italian champion 2009-2010-2011
WAGAC 2011 Torùn-Poland Competitor
PPL(A)Complex (TD,RG,VP,TP)Towing Rating Maule MX-7,Class Rating C206 Soloy
MEP rating PA34 S.II (not current) & DV42NG
ATPL(A)frozen
CPL/IR in progress...

- Jacopo
- 10000 ft
- Messaggi: 1098
- Iscritto il: 28 agosto 2006, 15:00
- Località: Tra le nuvole (di Padova)
Mi permetta di dire che lei non ha capito un granchè...Mosquito3 ha scritto: Ma che è na minaccia?cancella cancella...
Comunque si, ero sul campo di volo, conosco i piloti e ci ho parlato,e le cause non sono quelle da voi inventate di sana pianta.Con questo concludo la mia breve avventura da utente su questo foum.
Francesco
P.S. prima di inventarsi di sana pianta certe affermazioni provi a leggere cosa è stato scritto prima....vedi PVLG
n'seera....
Jacopo
JAA-FAA Pilot
Quando il volo supera la passione, per decollare basta chiudere gli occhi!!

JAA-FAA Pilot
Quando il volo supera la passione, per decollare basta chiudere gli occhi!!

-
- Rullaggio
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 25 settembre 2007, 17:19
- Jacopo
- 10000 ft
- Messaggi: 1098
- Iscritto il: 28 agosto 2006, 15:00
- Località: Tra le nuvole (di Padova)
ooh finalmente!!!stavamo dicendo appunto questo!!Mosquito3 ha scritto:I-PVLG non mi dare del lei ti prego...sono ancora givincello![]()
A proposito delle checklist non voglio essere frainteso;sono più che essenziali ed ogni buon pilota deve farne un prezioso uso!!!dal non uso di queste nasce un pericoloso deterioramento della sicurezza del volo.

Jacopo
JAA-FAA Pilot
Quando il volo supera la passione, per decollare basta chiudere gli occhi!!

JAA-FAA Pilot
Quando il volo supera la passione, per decollare basta chiudere gli occhi!!

- Bacione
- FL 250
- Messaggi: 2514
- Iscritto il: 22 ottobre 2005, 19:29
Francesco: come ti già hanno fatto notare altri utenti, forse ancora non hai familiarità con le regole di questo forum perché sei appena arrivato.Mosquito3 ha scritto:P.S.: preciso che se entro 24 ore da adesso non saranno forniti chiarimenti su quanto affermato dall'utente, qui nel topic oppure via messaggio privato, questo post sarà cancellato, insieme agli altri che ad esso facciano riferimento
Ma che è na minaccia?cancella cancella...
Comunque si, ero sul campo di volo, conosco i piloti e ci ho parlato,e le cause non sono quelle da voi inventate di sana pianta.Con questo concludo la mia breve avventura da utente su questo foum.
Francesco
La faccenda è semplice: le notizie si pubblicano citando la fonte. E' un obbligo di legge, oltre ad essere da tempo una regola di qui: prendere o lasciare.
Se la fonte è personale si dice che è personale; però... spiegando a che titolo si parla.
Altrimenti, magari all'Urbe c'ero pure io, visto che ho casa lì vicino e vedo paperozzi da mane a sera, e magari ho visto tutto e pure parlato con i piloti anche io...
Il punto è semplice: nessuno per principio mette in dubbio le tue affermazioni, però non ci hai ancora detto chi sei. Come ti è stato già suggerito da altri, presentati nell'area apposita, fatti conoscere, e di certo accoglieremo volentieri i tuoi contributi.
Da questo sito ti aspetti informazioni attendibili oppure no? Se sì, contribuisci anche tu, non ti pare?

L'eventuale cancellazione di post non documentati è anche nel tuo interesse di utente, non trovi?

In ogni caso
affermazioni di questo tono in questo sito non sono tollerate, essendo allo stato dell'arte prive di qualsiasi riscontro.Mosquito3 ha scritto:le cause non sono quelle da voi inventate di sana pianta.
Sono certa di essere stata chiara.
- vihai
- 10000 ft
- Messaggi: 1163
- Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48
Uhm... non so se lo definirei "meglio". I diruttori servono anche nel volo normale e soprattutto se ti sei dimenticato di aprire il carrello e ti trovi in finale, ora che smanetti anche per aprirlo, invece che un atterraggio sulla pancia ti ritrovi a fondo pistaLS4 ha scritto: su qualche aliante c'è anche di meglio: non puoi aprire i diruttori per scendere,se il carrello è retratto

- pippo682
- FL 450
- Messaggi: 4571
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta:
Mi sembra che questo topic stia diventando un luogo di disputa personale. Aggiunge poco sia alla comprensione dell'incidente che alla SV.
Al solito siamo partiti con "analisi" dell'incidente che non spettano a noi. Lasciamo che sia chi di competenza a dire cosa sia successo evitando di parlare dei piloti o dell'efficenza dell'aereo.
Al solito siamo partiti con "analisi" dell'incidente che non spettano a noi. Lasciamo che sia chi di competenza a dire cosa sia successo evitando di parlare dei piloti o dell'efficenza dell'aereo.
-
- Rullaggio
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 25 settembre 2007, 17:19
Allora mi scuso per i miei toni un pò così
ì. Mi sono appena presentato nell' apposita area!
"Al solito siamo partiti con "analisi" dell'incidente che non spettano a noi. Lasciamo che sia chi di competenza a dire cosa sia successo evitando di parlare dei piloti o dell'efficenza dell'aereo. "
Parole sante...
Francesco

"Al solito siamo partiti con "analisi" dell'incidente che non spettano a noi. Lasciamo che sia chi di competenza a dire cosa sia successo evitando di parlare dei piloti o dell'efficenza dell'aereo. "
Parole sante...

Francesco