Ancora Ustica
Moderatore: Staff md80.it
-
- Rullaggio
- Messaggi: 38
- Iscritto il: 28 ottobre 2007, 21:50
vedo con piacere che io, Jollyroger e altri (nei vecchi post ho scoperto molti altri, tra cui Chicco2003 e keyboardlive che vogliono capire) continuano sul punto fondamentale: che è successo quella notte?
Io e molti altri stiamo lavorando, seriamente ed in buona fede: la politica c'entra nel senso che la vita è politica, dall'etimologia greca di "polis" la città aperta, democratica, la città dell'agorà, del confronto costruttivo e che arricchisce. Mi auguro che almeno i blog conservino qs. spirito, perso ormai dalla stampa e dalla TV. Se fare politica è cercare di capire la Verità, sono orgoglioso di fare politica e ritengo che l'unico modo per dare il nostro piccolo, benchè importante contributo a risollevare la nostra stanca Repubblica sia proprio quello di ragionare sui fatti, ma anche sulle intuizioni: non l'aveva scritto KAnt e qualcuno l'ha voluto riportare giustamente nella sua firma?
Io e molti altri stiamo lavorando, seriamente ed in buona fede: la politica c'entra nel senso che la vita è politica, dall'etimologia greca di "polis" la città aperta, democratica, la città dell'agorà, del confronto costruttivo e che arricchisce. Mi auguro che almeno i blog conservino qs. spirito, perso ormai dalla stampa e dalla TV. Se fare politica è cercare di capire la Verità, sono orgoglioso di fare politica e ritengo che l'unico modo per dare il nostro piccolo, benchè importante contributo a risollevare la nostra stanca Repubblica sia proprio quello di ragionare sui fatti, ma anche sulle intuizioni: non l'aveva scritto KAnt e qualcuno l'ha voluto riportare giustamente nella sua firma?
-
- Rullaggio
- Messaggi: 38
- Iscritto il: 28 ottobre 2007, 21:50
PEr FAS:
vorrei fossi meno criptico: certo che so, come la maggioranza di noi appassionati di aviazione, cosa sono le ESM (Electronic Suppport Measures) in base a cui si possono interpretare i vari segnali EM e dedurre di che tipo sia la minaccia e la Tinker AFB è stata la prima base USAF operativa degli E-3A.
Ma che è: un quiz trabocchetto? E poi "i nostri strani istinti" sono solo quelli di capire da cittadini e non da sudditi il mondo in cui viviamo.
So che siamo una specie in estinzione, in un paese di sole veline e calciatori, ma non molliamo. coltiviamo l'illusione di lasciare ai nostri figli un mondo migliore di questo. Ci stiamo almeno provando.
E prometto che qs. è l'ultimo post "filosofico", quindi per molti fastidioso!
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguire virtude e canoscenza"
Dante Alighieri, Inferno canto XXVI
vorrei fossi meno criptico: certo che so, come la maggioranza di noi appassionati di aviazione, cosa sono le ESM (Electronic Suppport Measures) in base a cui si possono interpretare i vari segnali EM e dedurre di che tipo sia la minaccia e la Tinker AFB è stata la prima base USAF operativa degli E-3A.
Ma che è: un quiz trabocchetto? E poi "i nostri strani istinti" sono solo quelli di capire da cittadini e non da sudditi il mondo in cui viviamo.
So che siamo una specie in estinzione, in un paese di sole veline e calciatori, ma non molliamo. coltiviamo l'illusione di lasciare ai nostri figli un mondo migliore di questo. Ci stiamo almeno provando.
E prometto che qs. è l'ultimo post "filosofico", quindi per molti fastidioso!
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguire virtude e canoscenza"
Dante Alighieri, Inferno canto XXVI
- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
swordsman ha scritto:PEr FAS:
vorrei fossi meno criptico: certo che so, come la maggioranza di noi appassionati di aviazione, cosa sono le ESM (Electronic Suppport Measures) in base a cui si possono interpretare i vari segnali EM e dedurre di che tipo sia la minaccia e la Tinker AFB è stata la prima base USAF operativa degli E-3A.
Ma che è: un quiz trabocchetto? E poi "i nostri strani istinti" sono solo quelli di capire da cittadini e non da sudditi il mondo in cui viviamo.
So che siamo una specie in estinzione, in un paese di sole veline e calciatori, ma non molliamo. coltiviamo l'illusione di lasciare ai nostri figli un mondo migliore di questo. Ci stiamo almeno provando.
E prometto che qs. è l'ultimo post "filosofico", quindi per molti fastidioso!
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguire virtude e canoscenza"
Dante Alighieri, Inferno canto XXVI
scusa la superficilitá
ma al dramma delle notizie dei telegiornali preferisco le veline.
...tornando la tecnico.
ritorniamo all´ESM
conosci i suoi principi di funzionamento?
Per il Tinker sei fuori pista, solo per combinazione é la MOB USAF ma in gergo ha un valore differente. é stato facile trovarlo on line...


Riguardo alle tue precedenti teorie di dinamica del volo, dovresti scrivere un nuovo libro per sconvolgere tutte le teorie sulle quali sono basati i disegni dei velivoli esistenti...
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
-
- Rullaggio
- Messaggi: 38
- Iscritto il: 28 ottobre 2007, 21:50
Vedi che c'era il trabocchetto?
Ovviamente lo sapevo, ma non siamo ad un gioco a quiz
Evidentemente continuate a volerci mandare fuori tema, ma non molliamo! Spiegami tu come si comporta lo spezzone senza coda, sarebbe interessante per tutti. A differenza di molti, io ho l'umiltà di capire che c'è sempre da imparare, fino a 90 anni!!
ciao ciao
Ovviamente lo sapevo, ma non siamo ad un gioco a quiz
Evidentemente continuate a volerci mandare fuori tema, ma non molliamo! Spiegami tu come si comporta lo spezzone senza coda, sarebbe interessante per tutti. A differenza di molti, io ho l'umiltà di capire che c'è sempre da imparare, fino a 90 anni!!
ciao ciao
- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
-
- 00500 ft
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 2 luglio 2006, 17:48
swordsman ha scritto:Caro Gianni,
Perchè non prendi una bella cartina Jeppesen
e ricostruisci lo scenario ipotetico, prima di cassarlo del tutto?
Se calcoli le rotte, le velocità e le distanze, prima da Decimomannu e poi da Sigonella, vedrai che prima intervennero gli F-5E, senza successo, quindi altri intercettori USN da una base USN, quella appunto di Sigonella.
Poi non c'era così tanto tempo: se consideri che un ottimo scramble è di 5 minuti (gli F-104S facevano anche meglio, ma sotto 3 minuti è praticamente impossibile), e devi poi decollare, arrivare in quota ed ingaggiare il nemico, vedrai che i tempi sono ridotti.
Dall'altra base evidentemente andò meglio che agli Aggressor, che comunque ci provarono ad abbattere il bogey.
Buon divertimento nella ricostruzione delle rotte e delle velocità!
Quando deciderò di scrivere un romanzo di fantapolitica lo farò, e sono certo che sarà più credibile di questa storiella.
Ma per restare in tema di fantasy, mi sfugge il criterio in base al quale utilizzi gli F-5E da Decimomannu, sostenendo che erano gli unici aerei disponibili (affermazione questa che potrei contestarti ma non mi importa farlo) e poi fai decollare caccia da Sigonella.... qui però non dici quali sarebbero i caccia disponibili.
Il bello è che entrambe le basi non hanno caccia americani stabilmente stanziati, per cui uno scrittore di fantapolitica può collocarci ciò che crede, visto che nulla vieta che in entrambe le basi si trovi di tutto.
Ma hai deciso che da Decimomannu devono decollare gli F-5E, e da Sigonella cosa? Mi pare di aver letto F-14.
Quanto allo scramble in cinque minuti, va benissimo se hai velivoli pronti al decollo su allarme.
Ma se pensi che in pochi minuti puoi chiamare la base X, tirare giù dal letto o dal bar un paio di piloti, far approntare un paio di F-5E con carburante e missili live e mandarli in volo, mi sa che ti sbagli di grosso.
Qualche anno orsono c'è stata un'esigenza simile, e c'è voluta un'ora per avere in volo qualche aereo con armamento reale, che non fosse un aereo già in allarme.
Era l'11 settembre 2001, e la minaccia era un po' più pericolosa di un MIG-23 disarmato.
-
- 02000 ft
- Messaggi: 287
- Iscritto il: 19 settembre 2007, 14:11
durante la 'planata' verso est di questo oggetto (importante: a questo punto il transponder del dc9 non funziona più), cioè durante questi famosi 3' (anzi 186") proprio verso la fine, le consolle di Marsala captano un SOS: può un dc9 disintegrato lanciare un SOS? e se non è stato lui chi è stato?jollyroger88 ha scritto:
conosco la conservazione dell'impulso: il troncone avrebbe dovuto quindi proseguire verso sud, questo invece 'girerebbe' di 90° a sx (cioè verso est)
insomma se guardi quegli ultimi 3' di traccia sembra che quest'oggetto 'plani' verso est x circa 10km sull'orizzontale prima di scomparire
- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
-
- 02000 ft
- Messaggi: 287
- Iscritto il: 19 settembre 2007, 14:11
- Fox2
- 00500 ft
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 26 ottobre 2007, 3:21
Vedo che finalmente abbiamo un mucchio di "professori", ora finalmente possiamo parlare seriamente e magari anche concludere qualcosa di interessante sull'argomento, a patto che si smetta di criticare senza portare alcun contributo o di sottolineare solo io sono più bravo di te (ma è così che si da l'esempio agli altri lettori?).
Se uno è bravo lo si vedrà dalla qualità del contributo che porterà, e dal giudizio dei lettori, il resto è solo superbia.
Tornando all'argomento, i dati che portiamo sono l'estrema sintesi dell'unico strumento che lo Stato italiano ci ha messo a disposizione sull'argomento eventi (non depistaggi) cioè il Procedimento Penale Nr. 527/84 A G.I. (Inchiesta Priore).
La maggior parte dei dati forniti in questo forum sono stati estratti da questa Sentenza-Ordinanza che conclude:
"L'incidente al DC9 è occorso a seguito di azione militare di intercettamento, il DC9 è stato abbattuto, è stata spezzata la vita a 81 cittadini innocenti con un'azione, che è stata propriamente atto di guerra, guerra di fatto e non dichiarata, operazione di polizia internazionale coperta contro il nostro Paese, di cui sono stati violati i confini e i diritti."
Tanto è detto, tanto riportiamo.
Non l'abbiamo fatto per non appesantire la discussione, ma possiamo citare tutti i passi della Sentenza che confortano le nostre affermazioni.
...
Se uno è bravo lo si vedrà dalla qualità del contributo che porterà, e dal giudizio dei lettori, il resto è solo superbia.
Tornando all'argomento, i dati che portiamo sono l'estrema sintesi dell'unico strumento che lo Stato italiano ci ha messo a disposizione sull'argomento eventi (non depistaggi) cioè il Procedimento Penale Nr. 527/84 A G.I. (Inchiesta Priore).
La maggior parte dei dati forniti in questo forum sono stati estratti da questa Sentenza-Ordinanza che conclude:
"L'incidente al DC9 è occorso a seguito di azione militare di intercettamento, il DC9 è stato abbattuto, è stata spezzata la vita a 81 cittadini innocenti con un'azione, che è stata propriamente atto di guerra, guerra di fatto e non dichiarata, operazione di polizia internazionale coperta contro il nostro Paese, di cui sono stati violati i confini e i diritti."
Tanto è detto, tanto riportiamo.
Non l'abbiamo fatto per non appesantire la discussione, ma possiamo citare tutti i passi della Sentenza che confortano le nostre affermazioni.
...
"...E quando ci domanderanno che cosa stiamo facendo, tu potrai
rispondere loro:
Noi ricordiamo.
Ecco dove alla lunga avremo vinto noi. E verrà il giorno in cui
saremo in grado di ricordare una tal quantità di cose che potremo
costruire la più grande scavatrice meccanica della storia e
scavare, in tal modo, la più grande fossa di tutti i tempi, nella
quale sotterrare la guerra”.
(Ray Bradbury "Fahrenheit 451")
rispondere loro:
Noi ricordiamo.
Ecco dove alla lunga avremo vinto noi. E verrà il giorno in cui
saremo in grado di ricordare una tal quantità di cose che potremo
costruire la più grande scavatrice meccanica della storia e
scavare, in tal modo, la più grande fossa di tutti i tempi, nella
quale sotterrare la guerra”.
(Ray Bradbury "Fahrenheit 451")
Ci sembrva che gli autori andassero in questa direzione.jollyroger88 ha scritto:scusa Gianni se cito il tuo intervento ma la mia domanda è x tutti: da cosa avete dedotto che l'aereo dietro al dc9 (ammesso che ci fosse) fosse un mig23?Gianni065 ha scritto: un MIG-23 disarmato.
Però leggiamo con interesse aspettando il colpo di scena!
Ah...la mia collega chiede quando (e se) è prevista la storia d'amore tra il pilota del mig e una donna della controparte.
Se nn ci avete pensato ve lo suggerisco; funziona sempre!

PS però mi sento a disagio nel fantasticare su una storia (vera) tanto tragica, se non altro per rispetto alla memoria di chi ha perso cari e viene toccato da questi scritti da giallo mondadori...e voi?
-
- Rullaggio
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 19 settembre 2007, 10:02
proprio verso la fine, le consolle di Marsala captano un SOS: può un dc9 disintegrato lanciare un SOS? e se non è stato lui chi è stato?
potrebbero essere i Mirage di Solenzara?
oppure
gli F4 di Decimo?
o quelli di Sigonella?
o gli intercettori di Grosseto che "all'altezza della costa laziale" rientrano?
e poi pensandoci bene , non potrebbe essere proprio il MIG che vistosi attaccato
lancia l'SOS ?
potrebbero essere i Mirage di Solenzara?
oppure
gli F4 di Decimo?
o quelli di Sigonella?
o gli intercettori di Grosseto che "all'altezza della costa laziale" rientrano?
e poi pensandoci bene , non potrebbe essere proprio il MIG che vistosi attaccato
lancia l'SOS ?
-
- 02000 ft
- Messaggi: 287
- Iscritto il: 19 settembre 2007, 14:11
Signori, ribadisco per l'ultima volta la mia raccomandazione di attenersi ai FATTI, di avere il buon senso di smettere di fare congetture più o meno fantasiose su un evento così tragico, e che, come qualcuno ha giustamente sottolineato ha una sua importante valenza sociale e storica, fondamentale per la storia dell'aviazione italiana.
Pertanto o la discussione si attesta sul giusto binario di un ragionamento oggettivo e ponderato su quanto è successo o la permissività dello staff viene a mancare. E dato che l'ho già detto altre volte, e un po' mi sto seccando, se questo mio avvertimento non verrà tenuto nella dovuta considerazione agirò di conseguenza chiudendo il tread. E credetemi visti gli ultimi sviluppi ci metto davvero poco.
Pertanto o la discussione si attesta sul giusto binario di un ragionamento oggettivo e ponderato su quanto è successo o la permissività dello staff viene a mancare. E dato che l'ho già detto altre volte, e un po' mi sto seccando, se questo mio avvertimento non verrà tenuto nella dovuta considerazione agirò di conseguenza chiudendo il tread. E credetemi visti gli ultimi sviluppi ci metto davvero poco.
-
- Rullaggio
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 19 settembre 2007, 10:02
- Fox2
- 00500 ft
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 26 ottobre 2007, 3:21
Visto che si divaga e basta, riporto lo scenario in questione, che era questo, come desunto con sintesi estrema dall'Inchiesta Ordinanza di Priore, il Procedimento Penale Nr. 527/84 A G.I.
E tale schema parte a ritroso considerando che il MiG caduto sulla Sila fosse proprio quello che ha generato tutta l'azione.
GLI EVENTI
La sera del 27 Giugno 1980, l'aeromobile DC-9 della Società Itavia con matricola I-TIGI,
identificato con nominativo radio IH870, giunto a Bologna da Palermo alle ore 19,04' locali, decollò nuovamente per il capoluogo siciliano alle successive 20,08'.
Alle ore 20,23' locali, nella zona di Firenze Peretola, un velivolo militare libico proveniente da un aeroporto jugoslavo si inseriva nella scia del DC9 Itavia, con lo scopo di attraversare non visto la nostra penisola.
La manovra non sfuggiva però ad un AWACS che orbitava in zona (50 km a nord-ovest di Grosseto), dai radar di Poggio Ballone, (forse Poggio Renatico), da Ciampino (vedi lo "strano" colloquio tra l'equipaggio e il Controllo Volo: "...vedo che andate verso Grosseto..adesso vedo che state rientrando..." e i piloti che stupiti rispondono: "Torre, guardate che noi non ci siamo mossi. Eh!"),
I radar della Difesa (ma più probabilmente i radar dell'AWACS) che si sono accorti della manovra guidavano la coppia formata dal TF104 (Naldini e Nutarelli) (o Bergamini e Moretti, secondo altre fonti) e dall' F104 dell'allievo (Giannelli) ad accertare la situazione.
Situazione tanto grave che dagli intercettori veniva dichiarata EMERGENZA GENERALE confermata (SIF1 uguale a codice 73.00 sul trasponder degli aerei militari. È un segnale che secondo il codice NATO significa «emergenza generale confermata» ).
I velivoli di Naldini e Nutarelli ( e di Bergamini e Moretti) atterravano a Grosseto in quanto a fine missione, ma altri intercettori decollavano dalla stessa base, per gestire l'emergenza.
Venivano però richiamati dopo una decina di minuti.
Alle 20,50 tutti i velivoli italiani erano a terra.
Il volo Itavia proseguiva, come nulla fosse, in quanto l'equipaggio, a parte il dialogo Kafkiano avvenuto a Firenze ("Torre, guardate che noi non ci siamo mossi, eh!") non rilevava anomalie, sulla rotta prevista e regolarmente, salvo che aveva un "ospite" indesiderato nella sua scia, fino ad oltre Ponza.
Superata l'isola, proprio nel punto dove il nostro sistema di avvistamento radar presenta lacune, ad una distanza di 15 miglia ad ovest veniva affiancato da una coppia di intercettori alleati, che, nel momento in cui l'ospite si distaccava sufficientemente dal DC-9, lo attaccavano.
Il velivolo nemico per sfuggire effettuava manovre di scampo, virava di 90 gradi dirigendosi verso il riparo più vicino, il DC-9, che in quel momento era alla sua sinistra di qualche miglio.
Tutti i velivoli passavano vicino al DC-9 con rotta quasi ortogonale.
Passava il primo, passava il secondo e forse il terzo non riusciva a passare.
(Cosa cercavano nella notte i mezzi di ricerca non italiani a 20 km ad est del punto Condor?).
Il velivolo civile, dopo l'evento, si spezza in due tronconi e precipitava per 7200 metri fino a schiantarsi in mare in un punto dell'aerovia Ambra 13, denominato Condor, tra l'isola di Ponza e quella di Ustica.
Il velivolo libico scampava e scendeva di quota.
Gli inseguitori (o quello che rimaneva) visto il disastro si fermavano.
Dopo due minuti il cielo era vuoto.
Il MiG proseguiva a bassa quota verso la costa calabra, dove all'altezza di Paola veniva intercettato da un'altra coppia di intercettori, non italiani provenienti da sud-ovest. ("..bassi sull'acqua, con le luci di posizione accese..."), (Doppia coda, doppio pilota, doppio motore).
Ne nasceva un'altro inseguimento che durava non più di 4 minuti.
Il MiG proseguiva a bassa quota verso la Sila dove, veniva comunque raggiunto ed abbattuto e precipitava a Timpa della Magare.
Il pilota non riusciva a lanciarsi.
Gli intercettori rientravano a quota più alta (li vedeva rientrare il testimone di Monte Cocuzzo), nella direzione da cui erano arrivati.
A sera inoltrata i nostri velivoli di soccorso, provenienti dalla Sicilia, notavano attività di ricerca aeronavale a circa 20 km ad Est del Punto di Caduta del DC-9, che risulterà non essere effettuata da mezzi italiani, confermata dal lancio di Flares, di un tipo non in dotazione alla nostra Aviazione.
Alle 07,05' del mattino successivo, l'elicottero ISSGL del SAR italiano sorvolò una chiazza oleosa alle coordinate 39.49Nord - 21.55Est, a sette miglia dal punto in cui era scomparsa la traccia radar dell'I-TACA; dopo qualche momento l'equipaggio avvistò vari detriti in affioramento.
Nessun superstite venne recuperato.
La tragedia del volo IH870 aveva compiuto il suo corso,
Da questo schema era partita la discussione per cercare di capire le ragioni ed i dettagli.
Si può ripartire di qui?
E tale schema parte a ritroso considerando che il MiG caduto sulla Sila fosse proprio quello che ha generato tutta l'azione.
GLI EVENTI
La sera del 27 Giugno 1980, l'aeromobile DC-9 della Società Itavia con matricola I-TIGI,
identificato con nominativo radio IH870, giunto a Bologna da Palermo alle ore 19,04' locali, decollò nuovamente per il capoluogo siciliano alle successive 20,08'.
Alle ore 20,23' locali, nella zona di Firenze Peretola, un velivolo militare libico proveniente da un aeroporto jugoslavo si inseriva nella scia del DC9 Itavia, con lo scopo di attraversare non visto la nostra penisola.
La manovra non sfuggiva però ad un AWACS che orbitava in zona (50 km a nord-ovest di Grosseto), dai radar di Poggio Ballone, (forse Poggio Renatico), da Ciampino (vedi lo "strano" colloquio tra l'equipaggio e il Controllo Volo: "...vedo che andate verso Grosseto..adesso vedo che state rientrando..." e i piloti che stupiti rispondono: "Torre, guardate che noi non ci siamo mossi. Eh!"),
I radar della Difesa (ma più probabilmente i radar dell'AWACS) che si sono accorti della manovra guidavano la coppia formata dal TF104 (Naldini e Nutarelli) (o Bergamini e Moretti, secondo altre fonti) e dall' F104 dell'allievo (Giannelli) ad accertare la situazione.
Situazione tanto grave che dagli intercettori veniva dichiarata EMERGENZA GENERALE confermata (SIF1 uguale a codice 73.00 sul trasponder degli aerei militari. È un segnale che secondo il codice NATO significa «emergenza generale confermata» ).
I velivoli di Naldini e Nutarelli ( e di Bergamini e Moretti) atterravano a Grosseto in quanto a fine missione, ma altri intercettori decollavano dalla stessa base, per gestire l'emergenza.
Venivano però richiamati dopo una decina di minuti.
Alle 20,50 tutti i velivoli italiani erano a terra.
Il volo Itavia proseguiva, come nulla fosse, in quanto l'equipaggio, a parte il dialogo Kafkiano avvenuto a Firenze ("Torre, guardate che noi non ci siamo mossi, eh!") non rilevava anomalie, sulla rotta prevista e regolarmente, salvo che aveva un "ospite" indesiderato nella sua scia, fino ad oltre Ponza.
Superata l'isola, proprio nel punto dove il nostro sistema di avvistamento radar presenta lacune, ad una distanza di 15 miglia ad ovest veniva affiancato da una coppia di intercettori alleati, che, nel momento in cui l'ospite si distaccava sufficientemente dal DC-9, lo attaccavano.
Il velivolo nemico per sfuggire effettuava manovre di scampo, virava di 90 gradi dirigendosi verso il riparo più vicino, il DC-9, che in quel momento era alla sua sinistra di qualche miglio.
Tutti i velivoli passavano vicino al DC-9 con rotta quasi ortogonale.
Passava il primo, passava il secondo e forse il terzo non riusciva a passare.
(Cosa cercavano nella notte i mezzi di ricerca non italiani a 20 km ad est del punto Condor?).
Il velivolo civile, dopo l'evento, si spezza in due tronconi e precipitava per 7200 metri fino a schiantarsi in mare in un punto dell'aerovia Ambra 13, denominato Condor, tra l'isola di Ponza e quella di Ustica.
Il velivolo libico scampava e scendeva di quota.
Gli inseguitori (o quello che rimaneva) visto il disastro si fermavano.
Dopo due minuti il cielo era vuoto.
Il MiG proseguiva a bassa quota verso la costa calabra, dove all'altezza di Paola veniva intercettato da un'altra coppia di intercettori, non italiani provenienti da sud-ovest. ("..bassi sull'acqua, con le luci di posizione accese..."), (Doppia coda, doppio pilota, doppio motore).
Ne nasceva un'altro inseguimento che durava non più di 4 minuti.
Il MiG proseguiva a bassa quota verso la Sila dove, veniva comunque raggiunto ed abbattuto e precipitava a Timpa della Magare.
Il pilota non riusciva a lanciarsi.
Gli intercettori rientravano a quota più alta (li vedeva rientrare il testimone di Monte Cocuzzo), nella direzione da cui erano arrivati.
A sera inoltrata i nostri velivoli di soccorso, provenienti dalla Sicilia, notavano attività di ricerca aeronavale a circa 20 km ad Est del Punto di Caduta del DC-9, che risulterà non essere effettuata da mezzi italiani, confermata dal lancio di Flares, di un tipo non in dotazione alla nostra Aviazione.
Alle 07,05' del mattino successivo, l'elicottero ISSGL del SAR italiano sorvolò una chiazza oleosa alle coordinate 39.49Nord - 21.55Est, a sette miglia dal punto in cui era scomparsa la traccia radar dell'I-TACA; dopo qualche momento l'equipaggio avvistò vari detriti in affioramento.
Nessun superstite venne recuperato.
La tragedia del volo IH870 aveva compiuto il suo corso,
Da questo schema era partita la discussione per cercare di capire le ragioni ed i dettagli.
Si può ripartire di qui?
"...E quando ci domanderanno che cosa stiamo facendo, tu potrai
rispondere loro:
Noi ricordiamo.
Ecco dove alla lunga avremo vinto noi. E verrà il giorno in cui
saremo in grado di ricordare una tal quantità di cose che potremo
costruire la più grande scavatrice meccanica della storia e
scavare, in tal modo, la più grande fossa di tutti i tempi, nella
quale sotterrare la guerra”.
(Ray Bradbury "Fahrenheit 451")
rispondere loro:
Noi ricordiamo.
Ecco dove alla lunga avremo vinto noi. E verrà il giorno in cui
saremo in grado di ricordare una tal quantità di cose che potremo
costruire la più grande scavatrice meccanica della storia e
scavare, in tal modo, la più grande fossa di tutti i tempi, nella
quale sotterrare la guerra”.
(Ray Bradbury "Fahrenheit 451")
-
- 02000 ft
- Messaggi: 287
- Iscritto il: 19 settembre 2007, 14:11
il 18 luglio 1980 gli abitanti di castelsilano vedono un aereo a bassa quota sparire dietro una collina, sentono un botto, vedono il fumo. in poche decine di minuti sono sul luogo dell'incidente (1000m in linea d'aria dalle case): vedono il relitto del Mig23 parzialmente incendiato, il cadavere del pilota in un lago di sangue.Fox2 ha scritto: E tale schema parte a ritroso considerando che il MiG caduto sulla Sila fosse proprio quello che ha generato tutta l'azione.
arrivano i carabinieri, vigili del fuoco, ambulanza con medico (Scalise). questo è il quadro che appare, tg e quotidiani riportano la notizia come se l'aereo fosse precipitato quel giorno, nessuno esprime il minimo dubbio in proposito. dopo 5 giorni la salma del pilota viene riesumata x l'esame autoptico (prof.Zurlo) : il corpo viene definito in 'avanzato stato di decomposizione' (che significa? morto da 7g? da un mese?) dopo di che è rispedito in Libia.
non sono mai stato sul luogo di ritrovamento (Timpa delle Magare), ho osservato la zona sulle cartine: nel raggio di 1km ci sono 2 centri abitati di 1000 abitanti: x me è impossibile che lì sia caduto un aereo lungo 18m, x di + in fiamme in quanto colpito da cannoni/missili, alle 21 di sera di un giorno di giugno e nessuno se ne sia accorto.
e poi cosa avrebbe fatto accorrere sul posto gli abitanti il 18 luglio?
Ultima modifica di jollyroger88 il 31 ottobre 2007, 18:18, modificato 1 volta in totale.
Fox,
7300, secondo i codici NATO, è not allocated...nessuna emergenza.
O avevano, segretamente, cambiato il significato degli squaks quella sera e, guardacaso, tu sei venuto a saperlo?
Se tu sei un ingegnere ringrazio che non mi sono iscritto a suo tempo all'albo... con cotali coleghi non ho molto da spartire.
E sono convinto che, conoscendo il tuo numero di iscrizione, neanche l'ordine vorrebbe più averne a che fare dopo queste perle...prova con quello dei pubblicisti.
7300, secondo i codici NATO, è not allocated...nessuna emergenza.

O avevano, segretamente, cambiato il significato degli squaks quella sera e, guardacaso, tu sei venuto a saperlo?

Se tu sei un ingegnere ringrazio che non mi sono iscritto a suo tempo all'albo... con cotali coleghi non ho molto da spartire.

E sono convinto che, conoscendo il tuo numero di iscrizione, neanche l'ordine vorrebbe più averne a che fare dopo queste perle...prova con quello dei pubblicisti.

-
- 00500 ft
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 2 luglio 2006, 17:48
Il MIG-23 l'aveva citato Fox-2 nel suo post "GLI EVENTI", che adesso ha ripetuto.
Puoi anche continuare a citare a vita le conclusioni di Priore, Fox-2, ma ti piaccia o no quelle conclusioni sono state smentite dalla Corte di Appello e dalla Cassazione.
E smentite platealmente. Definite mere ipotesi senza fondamento, e addirittura romanzate.
Se qualcuno vuol leggersele, le motivazioni della sentenza sono qui:
http://www.webalice.it/mau807/processo% ... azioni.pdf
Da queste si deve ripartire, Fox2.
Perchè le tesi che stai scrivendo non fanno altro che perpetuare un'ipotesi ormai smentita dalla storia e dagli atti giudiziari, e perpetuare una falsa pista che ha consentito ai veri responsabili di farla franca.
Ripeto per l'ennesima volta quello che scrive DI STEFANO:
Ma i nastri militari sono stati manipolati?
La risposta è "no". Nessuno ha cancellato niente.
Questo si puo` dire con certezza, perché i nastri hanno dei canali di registrazione privilegiati che memorizzano le azioni degli operatori, ed il software in grado di leggere questi canali si trova solo a Plons, in Belgio, al Centro Informatico della NATO. E l'analisi di questi canali ha indicato che tutte le operazioni effettuate dagli operatori trovano riscontro con quello che è risultato dalla lettura dei nastri.
Se il radarista Tizio avesse cancellato la traccia Pippo nei nostri tabulati la traccia Pippo sarebbe inesistente.
Ma leggendo i canali "segreti" sarebbe venuto fuori che Tizio ha cancellato Pippo.
Che non è accaduto. Chiaro!?
Qui scrive uno dei periti consulenti tecnici che hanno sostenuto e sostengono ancora oggi l'ipotesi missile e battaglia aerea.
Eppure è costretto ad ammettere che i tracciati radar NON SONO STATI MANIPOLATI.
E di conseguenza, se non mostrano alcuna battaglia aerea, se non mostrano alcun velivolo in volo, se non mostrano altro che un pallone sonda e qualche blip occasionale dovuto a semplici "spurie" e in alcun modo ricollegabili a qualsiasi tipo di aeromobile conosciuto,
significa che NON C'E' STATA NESSUNA BATTAGLIA AEREA.
Poi, DI STEFANO giustifica la cosa con l'utilizzo di jammer che avrebbero nascosto tutto, ma questa è solo una teoria di fantasia tecnologicamente improponibile, e che qui ho visto riproporre.
E lo stesso DISTEFANO scrive:
"Contestualmente abbiamo finalmente un giudizio sul lavoro sui missili da parte degli altri C.T., i nostri "ex" colleghi: siamo due imbecilli! Per questa volta hanno perso qualche ora a leggerlo, ma in futuro non lo faranno più.
(ma dopo pochi giorni veniamo nuovamente nominati C.T., io e Mario Cinti, stavolta per conto dell'ex proprietario dell'Itavia Aldo Davanzali. Così finalmente possiamo depositare il lavoro sui missili che era pronto già da Giugno)"
http://www.seeninside.net/ capitolo XII
Meno male che lo dice lui stesso, quale fu il parere dei consulenti tecnici sulla sua teoria dei missili.
E meno male che lo dice lui stesso, come quel lavoro "da imbecilli" fu subito preso dall'ex proprietario dell'ITAVIA, al quale evidentemente non pareva vero di avere qualcosa per poter chiedere un lauto risarcimento per il fatto che gli avevano fatto chiudere la compagnia.
E guarda caso, quel signor Davanzati è lo stesso che ha fatto esplodere il "caso missile":
"SU TUTTE LE PAGINE DEI QUOTIDIANI VENIVA RIPORTATA A GRANDI TITOLI CHE L'ABBATTIMENTO DELL'AEREO ERA STATO CAUSATO DA UN MISSILE, QUESTIONE POSTA IN ESSERE DALL'AVV. DAVANZATI, AMMINISTRATORE (E PROPRIETARIO) DELLA SOC. ITAVIA, CHE TEMEVA, COME IN EFFETTI ACCADDE, LA PERDITA DELLA CONCESSIONE".
Pag. 117 del documento che ho linkato.
Queste sono le strane coincidenze su cui si dovrebbe riflettere.
E abbiamo letto tutti le perizie di Taylor, del progettista Bazzocchi... veri esperti di questi settori, abbiamo letto la testimonianza di chi ha pilotato un aereo in quegli stessi cieli in quegli stessi minuti, senza incontrare nulla di anomalo.
Questi sono i dati di fatto, e da qui si deve ripartire, se davvero si vuole cercare di capire e la verità, anzichè ostinarsi a cavalcare un'ipotesi che si è rivelata un vicolo cieco e una insperata via di salvezza per i veri responsabili di questa strage.
=========
Jollyroger:
il 18 luglio 1980 gli abitanti di castelsilano vedono un aereo a bassa quota sparire dietro una collina, sentono un botto, vedono il fumo. in poche decine di minuti sono sul luogo dell'incidente (1000m in linea d'aria dalle case): vedono il relitto del Mig23 parzialmente incendiato, il cadavere del pilota in un lago di sangue.
arrivano i carabinieri, vigili del fuoco, ambulanza con medico (Scalise). questo è il quadro che appare, tg e quotidiani riportano la notizia come se l'aereo fosse precipitato quel giorno, nessuno esprime il minimo dubbio in proposito. dopo 5 giorni la salma del pilota viene riesumata x l'esame autoptico (prof.Zurlo) : il corpo viene definito in 'avanzato stato di decomposizione' (che significa? morto da 7g? da un mese?) dopo di che è rispedito in Libia.
18 luglio, appunto. Questo è il fatto. Poi c'è la leggenda.
non sono mai stato sul luogo di ritrovamento (Timpa delle Magare), ho osservato la zona sulle cartine: nel raggio di 1km ci sono 2 centri abitati di 1000 abitanti: x me è impossibile che lì sia caduto un aereo lungo 18m, x di + in fiamme in quanto colpito da cannoni/missili, alle 21 di sera di un giorno di giugno e nessuno se ne sia accorto.
Sarà mica perchè non era in fiamme, non era inseguito, non era colpito da cannoni e missili?
e poi cosa avrebbe fatto accorrere sul posto gli abitanti il 18 luglio?
Meno male che hai scritto tu:
"vedono un aereo a bassa quota sparire dietro una collina, sentono un botto, vedono il fumo"
Puoi anche continuare a citare a vita le conclusioni di Priore, Fox-2, ma ti piaccia o no quelle conclusioni sono state smentite dalla Corte di Appello e dalla Cassazione.
E smentite platealmente. Definite mere ipotesi senza fondamento, e addirittura romanzate.
Se qualcuno vuol leggersele, le motivazioni della sentenza sono qui:
http://www.webalice.it/mau807/processo% ... azioni.pdf
Da queste si deve ripartire, Fox2.
Perchè le tesi che stai scrivendo non fanno altro che perpetuare un'ipotesi ormai smentita dalla storia e dagli atti giudiziari, e perpetuare una falsa pista che ha consentito ai veri responsabili di farla franca.
Ripeto per l'ennesima volta quello che scrive DI STEFANO:
Ma i nastri militari sono stati manipolati?
La risposta è "no". Nessuno ha cancellato niente.
Questo si puo` dire con certezza, perché i nastri hanno dei canali di registrazione privilegiati che memorizzano le azioni degli operatori, ed il software in grado di leggere questi canali si trova solo a Plons, in Belgio, al Centro Informatico della NATO. E l'analisi di questi canali ha indicato che tutte le operazioni effettuate dagli operatori trovano riscontro con quello che è risultato dalla lettura dei nastri.
Se il radarista Tizio avesse cancellato la traccia Pippo nei nostri tabulati la traccia Pippo sarebbe inesistente.
Ma leggendo i canali "segreti" sarebbe venuto fuori che Tizio ha cancellato Pippo.
Che non è accaduto. Chiaro!?
Qui scrive uno dei periti consulenti tecnici che hanno sostenuto e sostengono ancora oggi l'ipotesi missile e battaglia aerea.
Eppure è costretto ad ammettere che i tracciati radar NON SONO STATI MANIPOLATI.
E di conseguenza, se non mostrano alcuna battaglia aerea, se non mostrano alcun velivolo in volo, se non mostrano altro che un pallone sonda e qualche blip occasionale dovuto a semplici "spurie" e in alcun modo ricollegabili a qualsiasi tipo di aeromobile conosciuto,
significa che NON C'E' STATA NESSUNA BATTAGLIA AEREA.
Poi, DI STEFANO giustifica la cosa con l'utilizzo di jammer che avrebbero nascosto tutto, ma questa è solo una teoria di fantasia tecnologicamente improponibile, e che qui ho visto riproporre.
E lo stesso DISTEFANO scrive:
"Contestualmente abbiamo finalmente un giudizio sul lavoro sui missili da parte degli altri C.T., i nostri "ex" colleghi: siamo due imbecilli! Per questa volta hanno perso qualche ora a leggerlo, ma in futuro non lo faranno più.
(ma dopo pochi giorni veniamo nuovamente nominati C.T., io e Mario Cinti, stavolta per conto dell'ex proprietario dell'Itavia Aldo Davanzali. Così finalmente possiamo depositare il lavoro sui missili che era pronto già da Giugno)"
http://www.seeninside.net/ capitolo XII
Meno male che lo dice lui stesso, quale fu il parere dei consulenti tecnici sulla sua teoria dei missili.
E meno male che lo dice lui stesso, come quel lavoro "da imbecilli" fu subito preso dall'ex proprietario dell'ITAVIA, al quale evidentemente non pareva vero di avere qualcosa per poter chiedere un lauto risarcimento per il fatto che gli avevano fatto chiudere la compagnia.
E guarda caso, quel signor Davanzati è lo stesso che ha fatto esplodere il "caso missile":
"SU TUTTE LE PAGINE DEI QUOTIDIANI VENIVA RIPORTATA A GRANDI TITOLI CHE L'ABBATTIMENTO DELL'AEREO ERA STATO CAUSATO DA UN MISSILE, QUESTIONE POSTA IN ESSERE DALL'AVV. DAVANZATI, AMMINISTRATORE (E PROPRIETARIO) DELLA SOC. ITAVIA, CHE TEMEVA, COME IN EFFETTI ACCADDE, LA PERDITA DELLA CONCESSIONE".
Pag. 117 del documento che ho linkato.
Queste sono le strane coincidenze su cui si dovrebbe riflettere.
E abbiamo letto tutti le perizie di Taylor, del progettista Bazzocchi... veri esperti di questi settori, abbiamo letto la testimonianza di chi ha pilotato un aereo in quegli stessi cieli in quegli stessi minuti, senza incontrare nulla di anomalo.
Questi sono i dati di fatto, e da qui si deve ripartire, se davvero si vuole cercare di capire e la verità, anzichè ostinarsi a cavalcare un'ipotesi che si è rivelata un vicolo cieco e una insperata via di salvezza per i veri responsabili di questa strage.
=========
Jollyroger:
il 18 luglio 1980 gli abitanti di castelsilano vedono un aereo a bassa quota sparire dietro una collina, sentono un botto, vedono il fumo. in poche decine di minuti sono sul luogo dell'incidente (1000m in linea d'aria dalle case): vedono il relitto del Mig23 parzialmente incendiato, il cadavere del pilota in un lago di sangue.
arrivano i carabinieri, vigili del fuoco, ambulanza con medico (Scalise). questo è il quadro che appare, tg e quotidiani riportano la notizia come se l'aereo fosse precipitato quel giorno, nessuno esprime il minimo dubbio in proposito. dopo 5 giorni la salma del pilota viene riesumata x l'esame autoptico (prof.Zurlo) : il corpo viene definito in 'avanzato stato di decomposizione' (che significa? morto da 7g? da un mese?) dopo di che è rispedito in Libia.
18 luglio, appunto. Questo è il fatto. Poi c'è la leggenda.
non sono mai stato sul luogo di ritrovamento (Timpa delle Magare), ho osservato la zona sulle cartine: nel raggio di 1km ci sono 2 centri abitati di 1000 abitanti: x me è impossibile che lì sia caduto un aereo lungo 18m, x di + in fiamme in quanto colpito da cannoni/missili, alle 21 di sera di un giorno di giugno e nessuno se ne sia accorto.
Sarà mica perchè non era in fiamme, non era inseguito, non era colpito da cannoni e missili?
e poi cosa avrebbe fatto accorrere sul posto gli abitanti il 18 luglio?
Meno male che hai scritto tu:
"vedono un aereo a bassa quota sparire dietro una collina, sentono un botto, vedono il fumo"
- Fox2
- 00500 ft
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 26 ottobre 2007, 3:21
Black,Black Magic ha scritto:Fox,
7300, secondo i codici NATO, è not allocated...nessuna emergenza.
O avevano, segretamente, cambiato il significato degli squaks quella sera e, guardacaso, tu sei venuto a saperlo?
Confermo che il 7300 è non allocated (ENR 1.6 — RADAR SERVICES AND PROCEDURES - ENR 1.6.2 — SSR OPERATING PROCEDURES) .
Però le VFR UK riportano
(f) Code 7300. Aircraft operating in an aerodrome traffic pattern where a discrete code is not employed shall use this conspicuity
code.
Conspicuity Code
(a) when receiving a service from an ATS Unit or Air Defence Unit which requires a different setting;
(b) when circumstances require the use of one of the Special Purpose Codes or one of the other specific conspicuity codes assigned
E le stesse ENR riportano
4200 NATO - Aircraft receiving a service from
AEW aircraft
5400 NATO - Aircraft receiving a service from
AEW aircraft
In ogni caso nè l'Aeronautica, nè la NATO hanno fornito mai una spiegazione su questa missione, nè ufficialmente nè non ufficialmente.
Questa è la tabella dei SIF squoccati dai nostri aerei a partire dalle fatidiche ore 8,25, mentre erano in prossimità del DC-9. Verrà ripetuto 2 volte poco tempo dopo.
Visto che abbiamo molti esperti a disposizione lo chiedo a loro: "Che procedura è questa?"
La fonte è il sito La Strage di Ustica, del mio amico-avversario Mau (che Gianni e Old Crew conoscono bene).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"...E quando ci domanderanno che cosa stiamo facendo, tu potrai
rispondere loro:
Noi ricordiamo.
Ecco dove alla lunga avremo vinto noi. E verrà il giorno in cui
saremo in grado di ricordare una tal quantità di cose che potremo
costruire la più grande scavatrice meccanica della storia e
scavare, in tal modo, la più grande fossa di tutti i tempi, nella
quale sotterrare la guerra”.
(Ray Bradbury "Fahrenheit 451")
rispondere loro:
Noi ricordiamo.
Ecco dove alla lunga avremo vinto noi. E verrà il giorno in cui
saremo in grado di ricordare una tal quantità di cose che potremo
costruire la più grande scavatrice meccanica della storia e
scavare, in tal modo, la più grande fossa di tutti i tempi, nella
quale sotterrare la guerra”.
(Ray Bradbury "Fahrenheit 451")
Tu sei forte eh!Fox2 ha scritto: Confermo che il 7300 è non allocated (ENR 1.6 — RADAR SERVICES AND PROCEDURES - ENR 1.6.2 — SSR OPERATING PROCEDURES) .
Però le VFR UK riportano
(f) Code 7300. Aircraft operating in an aerodrome traffic pattern where a discrete code is not employed shall use this conspicuity
code.
Conspicuity Code
(a) when receiving a service from an ATS Unit or Air Defence Unit which requires a different setting;
(b) when circumstances require the use of one of the Special Purpose Codes or one of the other specific conspicuity codes assigned
Me fai mori'!


Ma stavolta caschi male, dato che possiedo un CAA UK PPL


E che c'entra con "emergenza generale confermata" quello che scrivi

Prima mi parli di Temibili Codici Squawk NATO che preludono ad invasioni aliene...


Per la cronaca copiato da quì: http://www.caa.co.uk/docs/64/VFR_Guide_2007.pdf evidentemente senza neanche capirne il senso.
Eppure mi chiedo... perchè il resto che scrivi non c'entra nulla e ti sei guardato bene a linkare il documento originale...

Forse volevi crearlo ad hoc?

Insomma...un 104 italiano in missione d'intercettazione sul mediterraneo usa le regole VFR UK di un paperotto...
![To funny [smilie=to funny.gif]](./images/smilies/To%20funny.gif)
Per far cosa poi...non si sa.
Continua che sei il migliore!
PS dove hai detto che ti hanno dato la laurea?

Ultima modifica di Black Magic il 31 ottobre 2007, 21:06, modificato 1 volta in totale.
-
- Rullaggio
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 19 settembre 2007, 10:02
allora la figura da sola non spiega molto.
Aggiungo
il famoso codice 7300 non è 7300 ma esattamente il codice
IFF militare di modo 1 :
73 privo di ogni significato.
Poggio Ballone lo registra sulla THR solamente tre volte alle
18.25.21
18.42.25 e alle 18.42.37 dico lo registra e non viene trasmesso dall'aereo
perchè spesso sporadicamente può succedere che vengano registrati codici
non emessi.
In qualunque impiego o procedura i codici si impostano e lasciano
per molto più di una o due battute radar
Comunque 73 guarda caso è il numero massimo impostabile sul modo 1
e siccome sul 104 il pannello IFF era situato sulla consolle sinistra , nella posizione più arretrata era scomodissimo manovrarlo.
Quasi impossibile per il pilota vederlo senza fare un pericoloso contorcimento che poteva anche facimente farlo andare in vertigine.
Abitualmente i piroli venivano azionati al tasto , senza guardare.
Si può anche supporre che l'allievo , come tale poco ambientato nell'abitacolo ,
abbia spostato le due manopole a fondo corsa o per capire la loro posizione o
per sbaglio.
Gli altri codici :
il modo 2 , non cambiabile in volo , 7777 è il numero del 20° gruppo
il modo 3 4200 e 5400 è quello assegnato da Roma radar o da Poggio Ballone
Aggiungo
il famoso codice 7300 non è 7300 ma esattamente il codice
IFF militare di modo 1 :
73 privo di ogni significato.
Poggio Ballone lo registra sulla THR solamente tre volte alle
18.25.21
18.42.25 e alle 18.42.37 dico lo registra e non viene trasmesso dall'aereo
perchè spesso sporadicamente può succedere che vengano registrati codici
non emessi.
In qualunque impiego o procedura i codici si impostano e lasciano
per molto più di una o due battute radar
Comunque 73 guarda caso è il numero massimo impostabile sul modo 1
e siccome sul 104 il pannello IFF era situato sulla consolle sinistra , nella posizione più arretrata era scomodissimo manovrarlo.
Quasi impossibile per il pilota vederlo senza fare un pericoloso contorcimento che poteva anche facimente farlo andare in vertigine.
Abitualmente i piroli venivano azionati al tasto , senza guardare.
Si può anche supporre che l'allievo , come tale poco ambientato nell'abitacolo ,
abbia spostato le due manopole a fondo corsa o per capire la loro posizione o
per sbaglio.
Gli altri codici :
il modo 2 , non cambiabile in volo , 7777 è il numero del 20° gruppo
il modo 3 4200 e 5400 è quello assegnato da Roma radar o da Poggio Ballone
- aeb
- FL 500
- Messaggi: 5740
- Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
- Località: 45°35' N 9°16' E
Scusate l'intromissione (credo sia il mio unico intervento in questo thread): non avete l'impressione che si stia giocando un po ' troppo a "io so tutto, tu non capisci un *****"? Stiamo parlando, tutto sommato, di un evento che ha portato alla morte di 81 persone....
Non mi sembra il "luogo" adatto per far sfoggio delle proprie competenze tecniche, contrapponendole, anche sarcasticamente, a quelle dell'interlocutore... Parere assolutamente personale, di un semplice "non addetto ai lavori". Con amicizia, andrea.
Non mi sembra il "luogo" adatto per far sfoggio delle proprie competenze tecniche, contrapponendole, anche sarcasticamente, a quelle dell'interlocutore... Parere assolutamente personale, di un semplice "non addetto ai lavori". Con amicizia, andrea.
Andrea
Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino
La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.
Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino
La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.
Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
-
- 02000 ft
- Messaggi: 287
- Iscritto il: 19 settembre 2007, 14:11
se leggi tutti i miei post precedenti non ho mai fatto riferimenti al mig. quello caduto a Castelsilano è caduto SICURAMENTE il 18 luglioGianni065 ha scritto:Il MIG-23 l'aveva citato Fox-2 nel suo post "GLI EVENTI", che adesso ha ripetuto.
.....
Meno male che hai scritto tu:
"vedono un aereo a bassa quota sparire dietro una collina, sentono un botto, vedono il fumo"
non poteva essere caduto 21 giorni prima senza che nessuno se ne accorgesse
x me Zurlo ha preso un granchio colossale: lo sfortunato Ezzedin è stato in loculo del cimitero (credo di s.Giovanni in fiore), x 5 giorni che a metà luglio è quasi un forno. Zurlo ha fatto l'autopsia il 22 (o 23 luglio) forse credendo che la salma venisse da una cella frigo (e quindi nelle condizioni in cui era stata recuperata), invece la decomposizione era 'avanzata' di 5 giorni (quelli in cui era stata nel cimitero). Zurlo ha pertanto 'retrodatato' la morte, oltretutto non è un medico legale, ma un anantomo patologo, quindi la possibilità di errore aumenta. ulteriori riscontri non sono possibili xché la salma è stata restituita alla Libia (cavolo ma qualche foto del ritrovamento l'hanno fatta? sarebbero prove definitive: un morto di 2 ore da uno di 21 giorni credo lo riconoscerebbe chiunque.
-
- Rullaggio
- Messaggi: 38
- Iscritto il: 28 ottobre 2007, 21:50
Gli aerei decollati da Sigonella erano F-14 imbarcati sulla USS Kennedy, la quale rilevò nel Mediterraneo la USS Saratoga il 17 agosto 1980.
Ovviamente gli F-5E erano in "Zulu alert", anche perchè lo imponeva il trasferimento degli F-111 verso l'Egitto: se rileggete i post relativi a qs. trasferimento, lo avevo già citato. dovevano assicurare la copertura aerea fino almeno alla Sicilia, dove li avrebbero rilevati gli F-14.
Non vedo perchè le basi aeree militari possano far decollare sempre e solo i reparti di stanza: esistono i rischieramenti, o anche qs. sono mie invenzioni? Proprio gli "aggressor" del 527 TFTAS erano in realtà basati alla RAF Alconbury e solo un nucleo (detachment) era stato distaccato a Decimo. Attendiamo poi sempre le illuminate spiegazioni sulla meccanica del volo dei tronconi instabili, visto che le mie non li convincono sentiamo le loro....
a dopo
Ovviamente gli F-5E erano in "Zulu alert", anche perchè lo imponeva il trasferimento degli F-111 verso l'Egitto: se rileggete i post relativi a qs. trasferimento, lo avevo già citato. dovevano assicurare la copertura aerea fino almeno alla Sicilia, dove li avrebbero rilevati gli F-14.
Non vedo perchè le basi aeree militari possano far decollare sempre e solo i reparti di stanza: esistono i rischieramenti, o anche qs. sono mie invenzioni? Proprio gli "aggressor" del 527 TFTAS erano in realtà basati alla RAF Alconbury e solo un nucleo (detachment) era stato distaccato a Decimo. Attendiamo poi sempre le illuminate spiegazioni sulla meccanica del volo dei tronconi instabili, visto che le mie non li convincono sentiamo le loro....
a dopo
-
- Rullaggio
- Messaggi: 38
- Iscritto il: 28 ottobre 2007, 21:50
prima che i soliti Torqemada mi assalgano alla gola:
gli F-14 di Sigonella erano anch'essi un distaccamento, inviato in anticipo al trasferimento dell'intero air wing per DACT (Dissimilar Air combat training). Ciò per trasferire subito agli altri piloti le tattiche apprese dagli equipaggi guida in qs. sessione di combattimento. Non dimentichiamo che il Mediterraneo meridionale del 1980 non era proprio il cielo di New York.
gli F-14 di Sigonella erano anch'essi un distaccamento, inviato in anticipo al trasferimento dell'intero air wing per DACT (Dissimilar Air combat training). Ciò per trasferire subito agli altri piloti le tattiche apprese dagli equipaggi guida in qs. sessione di combattimento. Non dimentichiamo che il Mediterraneo meridionale del 1980 non era proprio il cielo di New York.
-
- 02000 ft
- Messaggi: 287
- Iscritto il: 19 settembre 2007, 14:11
coa vuol dire dunque il codice '73'? dato che è dal 1993 che ci dicono che è "allarme generale": come faccio a sapere se è una leggenda?OldCrew ha scritto:Comunque 73 guarda caso è il numero massimo impostabile sul modo 1
comunque mi sembrerebbe 'logico' corrispondere un codice di 'grave emergenza' in una posizione 'facile' da impostare come appunto un fondo corsa
Ma come?!? non era 7300?!?!?jollyroger88 ha scritto:coa vuol dire dunque il codice '73'? dato che è dal 1993 che ci dicono che è "allarme generale": come faccio a sapere se è una leggenda?OldCrew ha scritto:Comunque 73 guarda caso è il numero massimo impostabile sul modo 1
comunque mi sembrerebbe 'logico' corrispondere un codice di 'grave emergenza' in una posizione 'facile' da impostare come appunto un fondo corsa
Adesso già l'avete fatto diventare 73 solo perchè lo dice Old Crew???


Consistenti le informazioni in vostro possesso eh....

Mi sarei aspettato che foste voi a dimostrare tutto il film con "metodo scientifico".swordsman ha scritto:Quando Black Magic darà valore aggiunto e non solo superbia e spocchia sterile sarà il benvenuto. così rischia solo di vanificare la valenza tecnica che, se vuole, può dimostrare.
Così avevate detto.
Perchè vi seve una mano?
Comunque per ora vince Fox:
Black Magic ha scritto:Tu sei forte eh!Fox2 ha scritto: Confermo che il 7300 è non allocated (ENR 1.6 — RADAR SERVICES AND PROCEDURES - ENR 1.6.2 — SSR OPERATING PROCEDURES) .
Però le VFR UK riportano
(f) Code 7300. Aircraft operating in an aerodrome traffic pattern where a discrete code is not employed shall use this conspicuity
code.
Conspicuity Code
(a) when receiving a service from an ATS Unit or Air Defence Unit which requires a different setting;
(b) when circumstances require the use of one of the Special Purpose Codes or one of the other specific conspicuity codes assigned
Me fai mori'!![]()
![]()
Ma stavolta caschi male, dato che possiedo un CAA UK PPLe in UK ci volo regolarmente.
![]()
E che c'entra con "emergenza generale confermata" quello che scrivi?!?!?
Prima mi parli di Temibili Codici Squawk NATO che preludono ad invasioni aliene...e ora mi vieni con una miserella prescrizione di VFR dove si dice di mettere 7300 se col paperotto sto ronzando intorno ad una pista d'erba.
Per la cronaca copiato da quì: http://www.caa.co.uk/docs/64/VFR_Guide_2007.pdf evidentemente senza neanche capirne il senso.
Eppure mi chiedo... perchè il resto che scrivi non c'entra nulla e ti sei guardato bene a linkare il documento originale...?
Forse volevi crearlo ad hoc?
Insomma...un 104 italiano in missione d'intercettazione sul mediterraneo usa le regole VFR UK di un paperotto...
Per far cosa poi...non si sa.
Continua che sei il migliore!
PS dove hai detto che ti hanno dato la laurea?