French Low Cost ?
Moderatore: Staff md80.it
-
- Rullaggio
- Messaggi: 46
- Iscritto il: 27 novembre 2007, 13:06
French Low Cost ?
Domanda:
a qualcuno di voi risulta che esistano compagnie aeree private lowcost francesi? Ovviamente parlo di compagnie aeree che effettuano voli internazionali. A me sembra che, a differenza dell'Italia ed altri Paesi Europei, in Francia esista solo Air France.
Se cosi' fosse, forse uno dei motivi per cui Air France e' economicamente forte dipende anche da questo suo "monopolio", soprattutto per le tratte nazionali...
Confermate il mio ragionamento o ho detto una cavolata?
Ciao
P.S. E' anche vero che in Francia funzionano molto bene i treni ad alta velocita' ed i francesi sembra amino avere... i piedi per terra anziche' per aria come noi altri (di questa community, intendo)!
a qualcuno di voi risulta che esistano compagnie aeree private lowcost francesi? Ovviamente parlo di compagnie aeree che effettuano voli internazionali. A me sembra che, a differenza dell'Italia ed altri Paesi Europei, in Francia esista solo Air France.
Se cosi' fosse, forse uno dei motivi per cui Air France e' economicamente forte dipende anche da questo suo "monopolio", soprattutto per le tratte nazionali...
Confermate il mio ragionamento o ho detto una cavolata?
Ciao
P.S. E' anche vero che in Francia funzionano molto bene i treni ad alta velocita' ed i francesi sembra amino avere... i piedi per terra anziche' per aria come noi altri (di questa community, intendo)!
Anche la Francia ha le sue low cost; la più grande compagnia aerea low cost francese è Transavia.com, controllata, manco a dirlo, da Air France KLM. 
In Francia operano anche altre compagnie aeree LC, tra cui le ormai diffusissime Ryanair e EasyJet, ma ci sono anche operatori francesi, come Aigle Azur, che capita spesso a CAG con voli charter da Parigi.

In Francia operano anche altre compagnie aeree LC, tra cui le ormai diffusissime Ryanair e EasyJet, ma ci sono anche operatori francesi, come Aigle Azur, che capita spesso a CAG con voli charter da Parigi.
-
- Rullaggio
- Messaggi: 44
- Iscritto il: 22 settembre 2007, 13:51
- Norsk84
- 01000 ft
- Messaggi: 100
- Iscritto il: 29 maggio 2006, 23:29
- Località: 37° 4'58.56"N - 15°16'56.39"E
- Contatta:
-
- 02000 ft
- Messaggi: 343
- Iscritto il: 1 gennaio 2007, 22:35
- Località: xxx
- Contatta:
E' nullo il numero delle low cost in partenza dalla Francia se rapportato a UK, Spagna e Italia...o anche Germania...
Per non parlare del monopolio di AF sulle rotte nazionali, se si esclude il contentino che hanno dato alla EASY su qualche rotta!
Insomma il loro PIL cresce meglio del nostro anche per questo...lavoro a Parigi attualmente, non conosco nessuno che non prenda AF !!
E' impressionante!
Si riconfermano i più nazionalisti d'Europa senza ombra di dubbio...
Per non parlare del monopolio di AF sulle rotte nazionali, se si esclude il contentino che hanno dato alla EASY su qualche rotta!
Insomma il loro PIL cresce meglio del nostro anche per questo...lavoro a Parigi attualmente, non conosco nessuno che non prenda AF !!
E' impressionante!
Si riconfermano i più nazionalisti d'Europa senza ombra di dubbio...
- Bacione
- FL 250
- Messaggi: 2514
- Iscritto il: 22 ottobre 2005, 19:29
E hanno anche un territorio che è quasi il doppio di quello dell'Italia, ma con una comodissima forma ad esagono, invece dello stivale delle nostre parti...
A proposito: qualcuno sa, senza cercare in rete, quant'è la superficie della Francia e quanto quella dell'Italia? E ha anche un'idea della misura delle distanze massime, da nord a sud?
Mica per niente: soprattutto nello specifico, conoscendo si ragiona meglio, no?
A proposito: qualcuno sa, senza cercare in rete, quant'è la superficie della Francia e quanto quella dell'Italia? E ha anche un'idea della misura delle distanze massime, da nord a sud?
Mica per niente: soprattutto nello specifico, conoscendo si ragiona meglio, no?
-
- 02000 ft
- Messaggi: 343
- Iscritto il: 1 gennaio 2007, 22:35
- Località: xxx
- Contatta:
- aponus
- 02000 ft
- Messaggi: 338
- Iscritto il: 25 maggio 2005, 14:50
- Località: Padova
- Contatta:
- aponus
- 02000 ft
- Messaggi: 338
- Iscritto il: 25 maggio 2005, 14:50
- Località: Padova
- Contatta:
- Ale - AeroDream Design
- 02000 ft
- Messaggi: 323
- Iscritto il: 29 dicembre 2005, 23:02
- Località: a ridosso di LIPA
Transavia è olandese, mentre Transavia France è stata costituita ad hoc con AOC francese per evitare che i competitori potessero appigliarsi alla storia dei contratti di lavoro come a sua volta fece Air France per impedire a Ryanair, Easyjet e altre di operare liberamente sul territorio francese. Insomma, il solito discorso loro, iper protezionisti in casa e liberisti sfegatati fuori casa... comodo, l'UE poi chiude non solo gli occhi, ma pure il naso e la bocca.Draklor ha scritto:Vabbè,Transavia sarà francese come proprietà ma di fatto è sempre stata ed è una compagnia olandese...
La Corsair inoltre credo che non sia una low-cost pura poichè vola anche sul charter di lungo raggio.
Per la maggior parte della gente il cielo è il limite.
Per coloro che amano l'aviazione il cielo è la casa.
Per coloro che amano l'aviazione il cielo è la casa.
-
- Rullaggio
- Messaggi: 46
- Iscritto il: 27 novembre 2007, 13:06
Maxx
Scritti: Mer 19 Dic, 2007 11:02 Oggetto:
--------------------------------------------------------------------------------
Quando ci sarà l'alta velocità, anche in Italia non converrà più andare in aereo tra Milano e Roma.
aponus
L'orografia del nostro territorio non consentirà mai di avere l'alta velocità su rotaia che richiede lunghe diatanze per consentire ai treni di acquistare velocità di tutto rispetto. Ad esempio, gli appennini dividono longitudinalmente in due lo stivale e questo di per sè è già un grosso limite. La Francia ha la fortuna di essere quasi uniformemente piatta (fatta eccezione di qualche regione che viene "driblata2 dai TGV. Dalla Bretagna a Nord alle coste Mediterranee francesi a Sud ci sono circa 1000 Km ma col treno ci si impiegano pochissime ore (5-6). Qui da noi, per andare dal Sud al Nord è sempre un'odissea e prima di partire è doveroso farsi sempre il segno della croce... Saluti.
fra
Scritti: Mer 19 Dic, 2007 11:02 Oggetto:
--------------------------------------------------------------------------------
Quando ci sarà l'alta velocità, anche in Italia non converrà più andare in aereo tra Milano e Roma.
aponus
L'orografia del nostro territorio non consentirà mai di avere l'alta velocità su rotaia che richiede lunghe diatanze per consentire ai treni di acquistare velocità di tutto rispetto. Ad esempio, gli appennini dividono longitudinalmente in due lo stivale e questo di per sè è già un grosso limite. La Francia ha la fortuna di essere quasi uniformemente piatta (fatta eccezione di qualche regione che viene "driblata2 dai TGV. Dalla Bretagna a Nord alle coste Mediterranee francesi a Sud ci sono circa 1000 Km ma col treno ci si impiegano pochissime ore (5-6). Qui da noi, per andare dal Sud al Nord è sempre un'odissea e prima di partire è doveroso farsi sempre il segno della croce... Saluti.
fra
- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Esattamente Discusfra. Infatti l'alta velocità ferroviaria (o almeno, quella che viene spacciata per tale) arriva al massimo a Napoli. Però è evidente che, quando in treno si impiegheranno 3 ore per andare dal centro di Milano al centro di Roma, non converrà più andare in aereo a meno che i prezzi di quelle tratte non crollino.