Movimenti flotte aeree

Area dedicata alla discussione sulle compagnie aeree. Si parla di Alitalia, Air One, Air Dolomiti, Meridiana e tutte le altre compagnie aeree italiane e straniere

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
daniele87
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 14
Iscritto il: 9 marzo 2006, 23:25
Località: Isola di Linosa (AG)
Contatta:

Movimenti flotte aeree

Messaggio da daniele87 »

Ciao a tutti, a Gennaio farò un volo LIML-LICC con Air One, (l'andata da Catania non l'ho ancora prenotata) Spero di provare la Wind Jet ! :oops:

Da premettere che sono un appassionato di MD80, ma ultimamente mi intrigano molto i 737. 8)

Con l'Air One c'ho volato due volte sulla Catania-Genova-Catania con l'unico coda bianca EI-DFD. :)
A parte un pò di ritardo, mi sono trovato bene, aveva tutti i sedili in pelle dove si stava davvero molto comodi.
Ogni tanto qualche sussulto turbolento ma niente di chè! :?

A tal proposito volevo sapere, come viene gestita la flotta aerea di una compagnia? :roll:
Vi faccio l'esempio più semplice prendendo in considerazione il settore marittimo, dove le stesse navi rimangano su determinate rotte per lunghi periodi, a parte nel caso debbano fare bacino ecc.
Non credo che sulla Ge-Ct ci sia ancora l'albino di Air One. :wink:

Grazie a tutti e complimenti per il bellissimo forum.

Ciao Dani :)
Avatar utente
Tixio
FL 150
FL 150
Messaggi: 1658
Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Tixio »

Parlo per esperienza personale (ovvero per le compagnie che ho servito): in genere si tende a preferire l'associazione di determinati velivoli per determinate tratte, per le più svariate ragioni, prima fra tutte una certa "semplicità logistica" (passami il termine, ma credo sia esplicativo!).
Questo però, per vari motivi (manutenzione ordinaria e straordinaria soprattutto) non può avvenire in relazione "uno-a-uno" (...questa temo che la capirà solo qualche databasista...:lol:), nel senso che sarà molto difficile fare in modo che solo il velivolo X voli sulla tratta X. Di conseguenza il movimento è, di fatto (almeno per le compagnie più piccole) continuo, con spostamenti di base per coprire le tratte lasciate da quelli fermi.
Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo

ImmagineImmagine
Avatar utente
daniele87
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 14
Iscritto il: 9 marzo 2006, 23:25
Località: Isola di Linosa (AG)
Contatta:

Messaggio da daniele87 »

Si bene o male ho capito! Immaginavo!!Grazie mille! :toothy7:
Miiii voglio rivolare sul coda bianca peròò!!!! :sonarsmile:
Scherzi a parte, sono curioso di provare L'A320!

Ciao Daniè
Avatar utente
daniele87
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 14
Iscritto il: 9 marzo 2006, 23:25
Località: Isola di Linosa (AG)
Contatta:

Messaggio da daniele87 »

DECISO! :twisted:
L'andata la farò alle 14.45 con Meridiana da Palermo, con uno dei voli operati da Eurofly con gli Airbus320! :oops: niente ottantino :cry:

E' la prima volta che provo eurofly , com'è compagnia? 8) Fino a luglio la tratta Milano-PA veniva coperta dai vettori IG orginal :)

Saluti Dani :wink:
Avatar utente
paoloair
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 247
Iscritto il: 11 novembre 2007, 19:15
Località: milano, la città del panettun e del duomo

Messaggio da paoloair »

per esperienza personale eurofly è una buona e bella compagnia!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! BUON VIAGGIO
W LUFTHANSA ITALIA!
Immagine
Immagine
HO SPENTO UN AIRBUS!
Avatar utente
daniele87
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 14
Iscritto il: 9 marzo 2006, 23:25
Località: Isola di Linosa (AG)
Contatta:

Messaggio da daniele87 »

:) Grazie! Vi farò sapere il resconto!!! :wink:
Avatar utente
daniele87
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 14
Iscritto il: 9 marzo 2006, 23:25
Località: Isola di Linosa (AG)
Contatta:

Messaggio da daniele87 »

Ed eccomi rientrato a casa dopo due voli con due compagnie diverse con aerei diversi. :king:
All'andata come gia scritto avevamo prenotato la Palermo-Milano con Meridiana , operati da voli Eurofly. Il volo era quello delle 14.45, abbiamo iniziato l'imbarco una mezzoretta prima, era la prima volta che volavo sulla classe A320, avevo provato il 321,A300, ma il caposerie mi mancava.
Il mio posto era il 10A quasi sull'ala... Spettacolo! :compress:
Essendo il 7 Gennaio data TOP per dei rientri ,l'aereo era pieno a tappo.

Sarà forse stata una mia impressione, ma la disposizione dei seggiolini m'è sembrata un pò più stretta rispetto ad altri modelli.
Completate le operazioni di imbarco iniziamo a rullare verso la pista 20, l'hostess imposta la cassettina , e qusi istantaneamente scendono giu i monitor LCD e vengono avviati i messagi di security safety eurofly!

Attendiamo qualche minutino in testa la pista 20, per poi dare manetta....ecco scatenarsi il suono metallico tipico degli Airbus... nnnnteeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee!!!!! :angel8:

v1,vr, positive climb, gear up...! Classico, glin glon non appena il carrello è stato retratto e via per la quota di crociera...!

Tutta la durata del volo è stata pressochè tranquilla, cielo iper coperto, quindi vana la possibilità di intravedere parte dello stivale italico. S'è volato abbastanza bene, anche l'aereo l'ho trovato molto silenzioso, unica delusione forse perchè in certe cose sono un tradizionalista, sono stati i flap, poco rumorosi durante l'apertura e la chiusura, ma penso sarà un fattore che varia in base ai diversi modelli.
Nel 321 ricordo che avevano un rumorino particolare...lo associavo quasi sempre ad un cagnolino che abbaiava....!!! Sarò pazzo! :blob4: :D
Per il resto l'ho trovato molto confortevole,molto carini anche il taglio dei finiestrini più piccoletti rispetto all'MD80 o ai 737.

Al ritorno volo delle 13.00 con Air One - Milano - Catania.
Speravo di trovare il 737 "coda bianca" EI-DFD invece ecco la classica coda "Blu" con Airone giallo EI-DXG. :glasses8:

Il 737 l'avevo gia provato con Air One e due voli Air Malta volando anche sulla versione 200. Naturalmente dato il breve stacco tra i due voli le differenze d'impatto non hanno tardato a farsi notare.


La fusoliera internamente cappelliere incluse ,mi sono sembrate un po più basse rispetto all'Airbus considerando che quest'ultimo ha anche lo spazio per i monitor ! Ma rimane e ammirevole e cinematografico il suono dei motori.
Idem dei flap!
Il volo è stato tranquillo, abbiamo volato alla quota di 33.000 piedi fino poco prima dei versanti tirrenici della Sicilia, subito dopo abbiamo iniziato la discesa per l'avvicinamento, essendo sull'ala ho notato che hanno aperto leggermente gli spolier, evidentemente x diminuire la velocità visto che eravamo anche altini. Cielo abbastanza coperto e ricco di scultorei cumuli che hanno vivacizzato e movimentato la discesa! Atterrati dal lato interno!

Durante questi due voli, osservando sempre più da vicino e attentamente gli aerei,ho fatto caso a due cose su cui cerco lumi....

1) Quasi tutti gli MD80 a terra avevo gli alettoni di coda alzati, come se la cloche fosse pronta per il decollo .Come mai? Come fanno a far rimanere fissi gli alettoni?
2) Quando provo le superfici alari nel simulator,se sto rullando, l'aereo mi va a destra e manca , come mai nel reale non succede?
3) Nei raccordi si vira con la coda e ruotino o solo con il ruotino?

Come vedete molti interrogativi me li son posti avendo a che fare con il simulator...!!! Attendo LUMI! Grazieee ciaoooo! :hello2:
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy »

daniele87 ha scritto:1) Quasi tutti gli MD80 a terra avevo gli alettoni di coda alzati, come se la cloche fosse pronta per il decollo .Come mai? Come fanno a far rimanere fissi gli alettoni?
Sicuro fossero verso l'alto e non "pendenti" verso il basso? Se erano pendenti, tutto ciò è legato alla mancanza di pressione idraulica nell'impianto, con conseguente movimento "libero" delle superfici di controllo. Sappi comunque che una parte dello stabilizzatore orizzontale (per intenderci, a sinistra o a destra della deriva) può essere in posizione differente da quella della superficie aerodinamica simmetrica. Se ti interessa, ti consiglio di leggere il bellissimo approfondimento sul piano di coda dell'80, che puoi trovare nella sezione Approfondimenti del Portale.

daniele87 ha scritto:2) Quando provo le superfici alari nel simulator,se sto rullando, l'aereo mi va a destra e manca , come mai nel reale non succede?
Perché in FS non hai il fattore "aria"... In un volo reale, la velocità è troppo bassa affinché le superfici aerodinamiche mostrino i loro effetti. Infatti, durante il decollo, fino a circa 80 nodi l'allineamento con la mezzeria viene mantenuto col ruotino. Solo dopo gli 80 nodi le superfici di controllo entrano in funzione, investite dal flusso d'aria.

daniele87 ha scritto:3) Nei raccordi si vira con la coda e ruotino o solo con il ruotino?
L'80 ha un comando a parte per il ruotino anteriore, posizionato a sinistra del sedile del Comandante, unico membro dell'equipaggio abile ad effettuare il rullaggio (data la posizione del relativo comando). Al suolo, si usa questo volantino.



Ciao!
Federico
Federico
Immagine
Immagine
Avatar utente
Tixio
FL 150
FL 150
Messaggi: 1658
Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Tixio »

daniele87 ha scritto: 1) Quasi tutti gli MD80 a terra avevo gli alettoni di coda alzati, come se la cloche fosse pronta per il decollo .Come mai? Come fanno a far rimanere fissi gli alettoni?
Non so se ti riferisci all'equilibratore, che in genere a terra, in assenza di energia al circuito idraulico, risulta "scarico" (come le altre superfici mobili), quindi in quella posizione. Per questo motivo, tra l'altro, in una manutenzione "al piazzale" (anche se non solo) si usano delle spine di sicurezza per bloccare le superfici mobili che, col vento, rischierebbero di muoversi con grave rischio per i tecnici.
2) Quando provo le superfici alari nel simulator,se sto rullando, l'aereo mi va a destra e manca , come mai nel reale non succede?
Perchè nel reale non le muovono! :lol:

Scherzi a parte: il velivolo si sposta se usi le superfici di controllo (parlo dell'AG, ma anche i liner ad una certa velocità...) in rullaggio, magari non come su FS, dove (avendo accorpato il movimento del rudder con quello del ruotino) devi avere necessariamente lo stesso effetto di una sterzata.
Tra l'altro, per muoversi, si usano molto anche i freni, che possono essere usati in modo differenziale (solo dx, solo sx)
3) Nei raccordi si vira con la coda e ruotino o solo con il ruotino?
Solo il ruotino...e i freni, vedi sopra


EDIT: Scrivevo mentre Galaxy già postava...sorry :)
Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo

ImmagineImmagine
Avatar utente
daniele87
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 14
Iscritto il: 9 marzo 2006, 23:25
Località: Isola di Linosa (AG)
Contatta:

Messaggio da daniele87 »

Grazie per le info Galaxy ;-D
Comunque gli alettoni non erano abbassati..
Guardate questa foto, osservate gli alettoni della coda alzati!
forse riesco a spiegarmi meglio!
http://cdn-www.airliners.net/photos/mid ... 194326.jpg
Avatar utente
Tixio
FL 150
FL 150
Messaggi: 1658
Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Tixio »

daniele87 ha scritto:Grazie per le info Galaxy ;-D
Comunque gli alettoni non erano abbassati..
Guardate questa foto, osservate gli alettoni della coda alzati!
forse riesco a spiegarmi meglio!
http://cdn-www.airliners.net/photos/mid ... 194326.jpg
Quello è l'equilibratore, non gli alettoni, che invece stanno sull'ala...detto questo: l'assenza del circuito idraulico, come ho detto sopra, fa sì che le superfici mobili siano "lasche", e quindi, anche in virtù del vento presente, si possono muovere in alto o in basso a seconda...come ti ho detto devono essere bloccati proprio per questo motivo se si deve intervenire in manutenzione sul piazzale.
Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo

ImmagineImmagine
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20760
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Messaggio da JT8D »

Preciso che l'elevatore dell'80 non è comandato idraulicamente, ma tramite cavi. Questi comandano la control tab che aerodinamicamente provocano il movimento dell'elevatore. L'approfondimento nel portale, come detto sopra da Galaxy spiega molto bene come funziona il sistema.
L'attuatore idraulico interviene per muovere l'elevatore in direzione down solo quando è richiesto un movimento delle control tab di 10 o più gradi per spostare l'elevatore verso il basso.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
daniele87
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 14
Iscritto il: 9 marzo 2006, 23:25
Località: Isola di Linosa (AG)
Contatta:

Messaggio da daniele87 »

:-D Eccooooo quindi cos'erano quelle cose che erretamente chiamavo "alettoni"!!! Grazie per le chiare delucidazioni! A marzo riprenderò l'aereo... ovviamente..compagnia ancora da decidere!!! :)

ciauz
Rispondi