Area dedicata alla discussione sugli incidenti e degli inconvenienti aerei e le loro cause. Prima di intervenire in quest'area leggete con attenzione il regolamento specifico riportato nel thread iniziale
pippo682 ha scritto:Anche in questo caso ("clamoroso" il caso Voyager) la vita utile di uno strumento creato per lo spazio (Hubble) è andata al di là di ogni più rosea aspettativa.
Quello che dici è assolutamente vero!!!!
Guardate che immagini ci restituisce questa fantastica tecnologia.
RIPARAZIONE DI HUBBLE STS-61
Guardate avanti e puntate sempre in alto : le stelle non sono poi cosi' lontano ! Paolo Nespoli STS-120
Durante l'ultima riunione del Program Requirements Control Board (PRCB) i tecnici hanno deciso di effettuare un nuovo "tanking test" per verificare il corretto funzionamento dei nuovi connettori dei sensori ECO.
La nuova data di lancio: NET 7 febbraio.
Penso che paolone nespoli è stato molto fortunato con sts-120 in quanto la missione è partita senza nessun rinvio per cause tecniche che in questo periodo sembrano nascere come funghi.
La lunghissima permanenza dell' Atlantis sulla rampa mi' stà abbastanza preoccupando.
Appena comunicheranno la data del test sarete informati.
Guardate avanti e puntate sempre in alto : le stelle non sono poi cosi' lontano ! Paolo Nespoli STS-120
Si è deciso di mantenere valida la data NET del 7 febbraio per il lancio di STS-122 e la previsione di lanciare 3 missioni nel giro di 10-11 settimane.
I lavori procedono regolari, l'unica incognita era un conflitto con il Progress in partenza per l'8 Febbraio. Se si fosse mantenuta la data del 2 Febbraio i Russi sarebbero stati obbligati a lanciare o a fine Gennaio oppure dopo a metà Febbraio, in questo modo invece è stato programmato il lancio del Progress il 5 Febbraio e lo Shuttle dal 7 Febbraio in avanti.
Sono state anche fissate le date di massima per STS-123, 11 Marzo (possibile uno spostamento al 17), e STS-124 il 24 Aprile, con le successive missioni invariate.
Per quanto riguarda la riparazione si è in procinto di iniziare l'installazione del nuovo connettore con tutti i test (pressurizzazione, contaminazione, saldatura, ecc...) ormai completati in maniera positiva.
Il difetto sembra possa essere di progettazione con alcune condizioni che possono provocare delle interruzioni nel circuito.
Anche la crepa riscontrata negli ultimi giorni non sembra influire in perdite o contaminazioni.
Le stesse procedure sono intanto in corso anche per il serbatoio della missione successiva, la STS-123.
Per quanto riguarda l'eventuale tanking test si deciderà solo a fine mese anche se a partire dalla Lockheed Martin sembra ci sia l'intenzione di non effettuarlo per avere le minori sollecitazioni possibili sulla schiuma con il serbatoio che sarà comunque testato al momento del lancio.
I test effettuati dovrebbero coprire tutte le condizioni veificabili al tanking, i test di pressurizzazione e di lavoro in condizioni estreme sono stati eseguiti in laboratorio prima di installare il connettore mentre quelli elettrici e di connessione una volta installato.
Il test sarà quindi effettuato solo se sorgeranno problemi e/o dati anomali in queste prove.
Guardate avanti e puntate sempre in alto : le stelle non sono poi cosi' lontano ! Paolo Nespoli STS-120
Sono cominciati i lavori di rimontaggio dei connettori ECO danneggiati.
L'ingeniere Ray Clark stà saldando i fili dei connettori (18 fili) che trasmettono le informazioni ai computer di bordo,poi si procederà a saldare i fili dell'alimentazione ellettrica.
Photo credit: NASA/George Shelton
Intanto si stà preparando L'ET per sts-123 (Endeavour)
Si montano gli SRB.
Meglio controllare bene....
Un bel controllo alle linee di alimentazione
Mi raccomando toccare moltooooo dolcemente!!!!
Photo credit: NASA/Kim Shiflett
Guardate avanti e puntate sempre in alto : le stelle non sono poi cosi' lontano ! Paolo Nespoli STS-120
star2 ha scritto:Sono cominciati i lavori di rimontaggio dei connettori ECO danneggiati.
L'ingeniere Ray Clark stà saldando i fili dei connettori (18 fili) che trasmettono le informazioni ai computer di bordo,poi si procederà a saldare i fili dell'alimentazione ellettrica.
Io un ingegnere a saldare dei fili non ce lo avrei mai messo
pippo682 ha scritto:
Io un ingegnere a saldare dei fili non ce lo avrei mai messo
engineer in usa e` anche il macchinista del treno . Sicuramente e` certificato a fare saldature a norma spazio, e probabilmente non e` un PhD ma un BS.
pippo682 ha scritto:
Io un ingegnere a saldare dei fili non ce lo avrei mai messo
engineer in usa e` anche il macchinista del treno . Sicuramente e` certificato a fare saldature a norma spazio, e probabilmente non e` un PhD ma un BS.
Idem in UK...
Ad esempio, tutto il mio team di tecnici sono BSs inquadrati come engineers.