Primo volo post corso...sono in Lituania

La fobia del volo: dubbi comuni, cause, soluzioni.
Vincere la Paura di Volare con MD80.it

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Fearless flyer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4026
Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
Località: Roma - Milano - Catania - Venezia

Messaggio da Fearless flyer »

Robybenta ha scritto:
Fearless flyer ha scritto:Roberto ma te dov'eri quando parlava il Comandante in aula? :P :lol:

Dipende dall'aereo. Sul 321, ad esempio, sconsiglio i posti in coda.

Fearless Flyer
Lo so ma una piccolissima parte di me ancora è scettica sul funzionamento dell aereo ed ha bisogno di sentirsi dire queste cose in continuazione :D
Ok, ora dico a Francesco di farti un nastro con la lezione, poi te lo mando :lol:

Fearless Flyer
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A


Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM

evangelisti.luca@alitalia.it

Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
Avatar utente
Robybenta
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 55
Iscritto il: 8 dicembre 2007, 23:00
Località: Padova

Messaggio da Robybenta »

Fearless flyer ha scritto:
Robybenta ha scritto:
Fearless flyer ha scritto:Roberto ma te dov'eri quando parlava il Comandante in aula? :P :lol:

Dipende dall'aereo. Sul 321, ad esempio, sconsiglio i posti in coda.

Fearless Flyer
Lo so ma una piccolissima parte di me ancora è scettica sul funzionamento dell aereo ed ha bisogno di sentirsi dire queste cose in continuazione :D
Ok, ora dico a Francesco di farti un nastro con la lezione, poi te lo mando :lol:

Fearless Flyer
oK così me lo ascolto quando sono in pausa o mentre mi esercito con flight simulator :D
Rob
Avatar utente
Fearless flyer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4026
Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
Località: Roma - Milano - Catania - Venezia

Messaggio da Fearless flyer »

Robybenta ha scritto:
Fearless flyer ha scritto:
Robybenta ha scritto:
Fearless flyer ha scritto:Roberto ma te dov'eri quando parlava il Comandante in aula? :P :lol:

Dipende dall'aereo. Sul 321, ad esempio, sconsiglio i posti in coda.

Fearless Flyer
Lo so ma una piccolissima parte di me ancora è scettica sul funzionamento dell aereo ed ha bisogno di sentirsi dire queste cose in continuazione :D
Ok, ora dico a Francesco di farti un nastro con la lezione, poi te lo mando :lol:

Fearless Flyer
oK così me lo ascolto quando sono in pausa o mentre mi esercito con flight simulator :D
Lo sai che un'idea che da tempo ho nella mia testa è quella di tradurre il corso in un DVD? :roll:

Fearless Flyer
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A


Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM

evangelisti.luca@alitalia.it

Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
Avatar utente
Robybenta
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 55
Iscritto il: 8 dicembre 2007, 23:00
Località: Padova

Messaggio da Robybenta »

secondo me sarebbe un'ottima idea
Rob
Avatar utente
IFACN
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 560
Iscritto il: 7 febbraio 2007, 12:50
Località: Milano

Messaggio da IFACN »

hirundo ha scritto: A me è capitato proprio così. Breve risalita (non a quota di crociera, quindi), giretto per tornare (immagino) al percorso di discesa e nuova discesa. :D
Dopo il go-around (riattaccata), si sale alla quota prevista per il circuito di traffico, che è il circuito che permette di organizzare il trraffico in arrivo e partenza nelle vicinanze dell'aeroporto.

A.
Avatar utente
IFACN
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 560
Iscritto il: 7 febbraio 2007, 12:50
Località: Milano

Messaggio da IFACN »

Vi dò due dritte per capire il fenomeno del go-around o riattaccata e due indicazioni sull'avvicinamento.

La riattaccata si esegue se:
1) la pista non è libera (può succedere se l'atterraggio precedente, per qualsiasi sua ragione, ha tardato a disimpegnare la pista);
2) a suo giudizio, lo ordina il controllore in torre;
3) il pilota, a suo giudizio, preferisce andar via e rifare l'avvicinamento;

In queste condizioni: interrompere la discesa, potenza di decollo e andar via.

Uso del carrello: mah, dipende. L'importante è che sia giù al momento giusto :D
A volte lo si usa anche come "freno", in quanto il carrello estratto provoca notevole resistenza aerodinamica, quindi aiuta a smaltire velocità e/o quota rapidamente.

In avvicinamento, flap e carrello hanno delle posizioni chiave, in cui devono essere azionati (i flap, per modificare l'efficienza dell'ala a velocità di avvicinamento e come freni aerodinamici nel finale, prima dell'atterraggio); nulla vieta che il pilota, a suo giudizio, anticipi o ritardi l'uso di tali dispositvi secondo la situazione (altitudine e velocità rispetto alla posizione prevista nel circuito di atterraggio, vento, etc.).

A.
Rispondi