FW 190: centralina comandi (Kommandogeraet)

Area dedicata all'Aviazione Storica. Aerei vintage, vecchie Compagnie e imprese del passato

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
LS4
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 542
Iscritto il: 19 luglio 2007, 14:49
Località: LILC

FW 190: centralina comandi (Kommandogeraet)

Messaggio da LS4 »

Ho letto che il FW 190 aveva una centralina meccanica che, a fronte del movimento della manetta, regolava oltre alla potenza del motore anche la miscela e il passo dell'elica.

Sapete quali parametri prendeva in considerazione e come funzionava (essendo meccanica, doveva essere un bel gioiellino)?
Ultima modifica di LS4 il 31 gennaio 2008, 15:28, modificato 1 volta in totale.
Don't worry about the world coming to an end today. It's already tomorrow in Australia
Avatar utente
LS4
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 542
Iscritto il: 19 luglio 2007, 14:49
Località: LILC

Re: FW 190: centralina comandi (kommandogeraet)

Messaggio da LS4 »

ne ho trovato uno schema che non capisco e le funzioni che assolveva:

the Kommandogerat. This hydraulicelectric 'brain' unit was operated by a single control which was the pilot's throttle lever. It automatically adjusted fuel flow, mixture strength, propeller pitch setting and ignition timing. It also cut in a second stage of the supercharger at the correct altitude. The pilot could, if required, manually set the propeller pitch without altering any of the other settings.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Don't worry about the world coming to an end today. It's already tomorrow in Australia
Avatar utente
MikeAlphaTango
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 777
Iscritto il: 29 novembre 2007, 15:11
Località: LIMF
Contatta:

Re: FW 190: centralina comandi (Kommandogeraet)

Messaggio da MikeAlphaTango »

Sì, effettivamente non è proprio di facilissima interpretazione... #-o
.
Immagine
Un blog con la testa tra le nuvole
Avatar utente
Atr72
FL 400
FL 400
Messaggi: 4419
Iscritto il: 25 maggio 2007, 12:22
Località: 7,69 nm 356° OutBound LIN VOR, Monza

Re: FW 190: centralina comandi (Kommandogeraet)

Messaggio da Atr72 »

WOW :shock: Che spettacolo di meccanica :shock: 8) !
BSc in Aerospace Eng. (PoliMi)
Student at MSc in Aeronautical Eng. - Flight Mechanics (PoliMi)
Erasmus+ Experience at ENAC, in Toulouse.


---

O siamo capaci di sconfiggere le idee contrarie con la discussione, o dobbiamo lasciarle esprimere. Non è possibile sconfiggere le idee con la forza, perché questo blocca il libero sviluppo dell'intelligenza.

(Ernesto Che Guevara)
Avatar utente
LS4
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 542
Iscritto il: 19 luglio 2007, 14:49
Località: LILC

Re: FW 190: centralina comandi (Kommandogeraet)

Messaggio da LS4 »

Eretiko ha scritto:Anche il RR-Merlin utilizzava un "device" simile.
non sai che parametri controllava e come li utilizzava?
Don't worry about the world coming to an end today. It's already tomorrow in Australia
Avatar utente
LS4
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 542
Iscritto il: 19 luglio 2007, 14:49
Località: LILC

Re: FW 190: centralina comandi (Kommandogeraet)

Messaggio da LS4 »

Draklor ha scritto:Sicuramente per l'epoca molto avanzato
certamente; se penso che per noi è normale che una centralina eletronica elabori i segnali in input e regoli il sistema di conseguenza, all'epoca hanno dovuto realizzare una specie di computer meccanico!
Don't worry about the world coming to an end today. It's already tomorrow in Australia
Snap-on

Re: FW 190: centralina comandi (Kommandogeraet)

Messaggio da Snap-on »

Secondo me non stiamo "trattando" la stessa cosa !

A memoria e con una discreta conoscenza iconografica dei caccia tedeschi, ricordo che qualcosa di quando richiesto da LS4 era disponibile solo sull'ultima versione del FW 190, cioè il TA152.

In pratica la manetta comandava un sistema che permetteva di ottimizzare automaticamente il passo dell'elica in funzione del lella MP del motore. Ovviamente devo andare a ricercare le informazioni più precise.

So per certo che il sistema venne poi "catturato2 dalla hamilton standard americana e utilizzato con successo sui primi regolatori automatici dei primi turboelica.

Appena trovo le informazioni le pubblico

Saluti

Steve :mrgreen:
Avatar utente
LS4
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 542
Iscritto il: 19 luglio 2007, 14:49
Località: LILC

Re: FW 190: centralina comandi (Kommandogeraet)

Messaggio da LS4 »

in effetti il dispositivo regolava:
- l'anticipo dell'accensione
- il titolo della miscela di carburante
- la pressione del compressore
- il passo dell'elica

il tutto in automatico, al solo comando della manetta.

è molto vicino alle funzionalità delle attuali centraline elettroniche applicate in campo automobilistico
Don't worry about the world coming to an end today. It's already tomorrow in Australia
Snap-on

Re: FW 190: centralina comandi (Kommandogeraet)

Messaggio da Snap-on »

LS4 ha scritto:in effetti il dispositivo regolava:
- l'anticipo dell'accensione
- il titolo della miscela di carburante
- la pressione del compressore
- il passo dell'elica

il tutto in automatico, al solo comando della manetta.

è molto vicino alle funzionalità delle attuali centraline elettroniche applicate in campo automobilistico
Queste funzioni erano comuni a molti motori di quel periodo. Sai tedeschi che inglesi .

Quello che ritengo sia oggetto della discussione era stato progettato per permettre una migliore trazione e una più accurata performance di salita al TA152 che era stato progettato come intercettore d'alta quota.

C'è un libro della Monogram Publicaton su quel velivolo che tratta accuratamente delle caratteristiche specifiche di quel progetto. appena ho temp vado a rivedere il tutto.

Saluti

Steve :mrgreen:
Avatar utente
LS4
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 542
Iscritto il: 19 luglio 2007, 14:49
Località: LILC

Re: FW 190: centralina comandi (Kommandogeraet)

Messaggio da LS4 »

Ho trovato la foto del BMW801 con in primo piano, almeno penso, das (die?,der?) Kommandogeraet
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Don't worry about the world coming to an end today. It's already tomorrow in Australia
Snap-on

Re: FW 190: centralina comandi (Kommandogeraet)

Messaggio da Snap-on »

LS4 ha scritto:Ho trovato la foto del BMW801 con in primo piano, almeno penso, das (die?,der?) Kommandogeraet
Quello che si vede è la parte degli ingranaggi epicicloidali del riduttore dell'elica e del sistema di variazione del passo.

Il comando vero e proprio non era posizionato sul motore , ma dalla parte posteriore, dove c'era la scatola ingranaggi. Nella foto non si vede.

Comunque parte del comando meccanico agiva sulla parte illustrata nella foto.

Steve
N757GF

Re: FW 190: centralina comandi (Kommandogeraet)

Messaggio da N757GF »

LS4 ha scritto:Ho trovato la foto del BMW801 con in primo piano, almeno penso, das (die?,der?) Kommandogeraet
das :). Segnalo che anche il primo air data computer del 104 era meccanico, un capolavoro di orologeria :). Era poi stato sostituito da un calcolatore elettronico a UN bit (alu seriale), mi pare di progetto ibm.
Avatar utente
LS4
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 542
Iscritto il: 19 luglio 2007, 14:49
Località: LILC

Re: FW 190: centralina comandi (Kommandogeraet)

Messaggio da LS4 »

N757GF ha scritto:Segnalo che anche il primo air data computer del 104 era meccanico, un capolavoro di orologeria
immagino che spettacolo!! anche la prima radio del 104 era ancora a valvole, ne ho vista una un po' di anni fa
Don't worry about the world coming to an end today. It's already tomorrow in Australia
Snap-on

Re: FW 190: centralina comandi (Kommandogeraet)

Messaggio da Snap-on »

immagino che spettacolo!! anche la prima radio del 104 era ancora a valvole, ne ho vista una un po' di anni fa
:?: :?: :?:

Steve :mrgreen:
Avatar utente
LS4
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 542
Iscritto il: 19 luglio 2007, 14:49
Località: LILC

Re: FW 190: centralina comandi (Kommandogeraet)

Messaggio da LS4 »

Snap-on ha scritto:
immagino che spettacolo!! anche la prima radio del 104 era ancora a valvole, ne ho vista una un po' di anni fa
:?: :?: :?:

Steve :mrgreen:
Ho lavorato in Aeritalia a metà degli anni 80 e alcuni colleghi anziani mi avevano fatto vedere un apparato radio (misto valvole/transistor) che mi avevano detto essere dei primi 104.
Don't worry about the world coming to an end today. It's already tomorrow in Australia
Snap-on

Re: FW 190: centralina comandi (Kommandogeraet)

Messaggio da Snap-on »

LS4 ha scritto:
Snap-on ha scritto:
immagino che spettacolo!! anche la prima radio del 104 era ancora a valvole, ne ho vista una un po' di anni fa
:?: :?: :?:

Steve :mrgreen:
Ho lavorato in Aeritalia a metà degli anni 80 e alcuni colleghi anziani mi avevano fatto vedere un apparato radio (misto valvole/transistor) che mi avevano detto essere dei primi 104.
Già i primi 104G avevano tutti gli apparati R/T a transistor. Sono abbastanza sicuro che si trattasse dell'apparato IFF che per il primo lotto di velivoli era quello originale dell'F-86 Kappone !

Saluti

Steve :mrgreen:
Rispondi