Ciao, scrivo questo messaggio nell’area trip report anche se ho viaggiato in treno (

), perdonate l’intrusione, ma lo sto scrivendo perché ho subito una specie di “sdoppiamento” nell’uso del mezzo, complice una lunga assenza sui treni per viaggi lunghi e decine e decine di voli in poco tempo….e volevo condividere con voi questa sensazione, perché mi sa che non è successo solo a me (

), conoscendo ormai gli utenti di Md80! Dunque, sabato 8 devo andare a Padova in treno (sabato scorso ero a Roma, con a/r in aereo come già descritto sul forum), e in effetti era parecchio (forse quasi 2 anni) che non facevo un viaggio lungo in treno. Adesso che non ho più paura di volare, chi li prende più i treni per i viaggi lunghi??? Ma per andare a Padova mi tocca…la sera prima faccio i bagagli, (sto via 2 gg), e per poco non preparo il sacchettino dei liquidi...e l’etichetta col nome sul bagaglio “a mano” (cioè zainetto da viaggio)…ma non finisce qui! Lo sdoppiamento inizia in stazione….guardo il cartellone elettronico, devo andare al gate 4…cioè, al binario 4! Salgo sull’Eurostar, dentro sembra un aereo, senza scompartimenti ….e contribuisce alla sensazione…cerco la cappelliera per mettere la borsa, ma trovo solo un portabagagli senza sportello di chiusura…mi siedo e cerco la cintura…ritiro la mano dal fianco sperando che nessuno mi abbia notato a cercare la cintura sul sedile!

Prima di partire il comandan…cioè, il capotreno fa il suo annuncio, partiamo in orario.
Ormai lo sdoppiamento è fatto, il treno curva e io penso di virare, il binario sconnesso ci fa ballare e io penso alle turbolenze,….passa uno stewar…ah, no, è il controllore!

E poi il carellino con le bibite, questo sì che sembra quello degli a/v!! Atterr…arrivo in orario perfetto, domani si torna ancora in treno.Ma per fortuna tra 10 giorni vado in vacanza con l’aereo, altrimenti rischio di chiamare il controllore cercando un tasto sul bracciolo del sedile….e di aspettare il finger in stazione…!!
ciao!