..non possono che farmi piacere questi numeri che ho letto!airbusfamilydriver ha scritto:come tutti gli altri 1999 piloti (siamo 2000 ca) e 5000 aa/vv del gruppoi_disa ha scritto:quoto! da quello che posso capire sei favorevole a questo orientamento..airbusfamilydriver ha scritto:nulla è ancora fatto ma la mia netta impressione è che passetto dopo passetto tutti i tasselli si stiano incastrando nella rotta per parigi
nonchè mi dicono un buon 90% del resto dei dipendenti
da CDA AF via libera all'offerta su AZ
Moderatore: Staff md80.it
- i_disa
- FL 500
- Messaggi: 7207
- Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43
Re: da CDA AF via libera all'offerta su AZ
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
-
- 05000 ft
- Messaggi: 751
- Iscritto il: 18 gennaio 2008, 10:42
Re: da CDA AF via libera all'offerta su AZ
ALITALIA: BIANCHI, NON SARA' FACILE CHIUDERE CON AIR FRANCE
(ANSA) - ROMA - Le condizioni che Air France-Klm porra' nell'offerta per acquisire il controllo di Alitalia ''sono di natura tale che credo che ci vorra' del tempo per rimuoverle, ammesso che ci si riesca''. Il ministro dei Trasporti, Alessandro Bianchi, a margine della cerimonia per la posa della prima pietra del nuovo molo dell'aeroporto di Fiumicino sottolinea cosi' di ritenere non facile il percorso per chiudere l'operazione. Il ministro sottolinea anche di considerare ''molto ragionevole'' la decisione di far dire l'ultima parola al nuovo governo. Il governo attuale, dice Bianchi, in questa fase ''non credo abbia ne' i tempi ne' le qualificazioni per concludere''. Intanto ''ha affidato ad Alitalia il mandato di portare avanti la trattativa fino alla convocazione di un tavolo governativo: la' dovremo prendere qualche decisione''. I tempi dell'operazione prevedono che comunque si arrivi a dopo le elezioni di aprile. ''Mi sembra molto ragionevole - dice Bianchi - l'indicazione di far prendere la decisione finale al nuovo governo''.(ANSA). RUB/MB
(ANSA) - ROMA - Le condizioni che Air France-Klm porra' nell'offerta per acquisire il controllo di Alitalia ''sono di natura tale che credo che ci vorra' del tempo per rimuoverle, ammesso che ci si riesca''. Il ministro dei Trasporti, Alessandro Bianchi, a margine della cerimonia per la posa della prima pietra del nuovo molo dell'aeroporto di Fiumicino sottolinea cosi' di ritenere non facile il percorso per chiudere l'operazione. Il ministro sottolinea anche di considerare ''molto ragionevole'' la decisione di far dire l'ultima parola al nuovo governo. Il governo attuale, dice Bianchi, in questa fase ''non credo abbia ne' i tempi ne' le qualificazioni per concludere''. Intanto ''ha affidato ad Alitalia il mandato di portare avanti la trattativa fino alla convocazione di un tavolo governativo: la' dovremo prendere qualche decisione''. I tempi dell'operazione prevedono che comunque si arrivi a dopo le elezioni di aprile. ''Mi sembra molto ragionevole - dice Bianchi - l'indicazione di far prendere la decisione finale al nuovo governo''.(ANSA). RUB/MB
-
- FL 300
- Messaggi: 3471
- Iscritto il: 15 giugno 2007, 12:40
Re: da CDA AF via libera all'offerta su AZ
Sì, Simone è "leggerissimamente" favorevole all'ipotesi AF.i_disa ha scritto:quoto! da quello che posso capire sei favorevole a questo orientamento..airbusfamilydriver ha scritto:nulla è ancora fatto ma la mia netta impressione è che passetto dopo passetto tutti i tasselli si stiano incastrando nella rotta per parigi

Ciao
Massimo
- MoFo
- 01000 ft
- Messaggi: 129
- Iscritto il: 26 dicembre 2007, 16:42
Re: da CDA AF via libera all'offerta su AZ
il 90% del resto dei dipendenti?
se includi anche az service ho i miei dubbi........
soprattutto ora che si parla che atitech,AMS e settore amministrativo non saranno inclusi nell'"acquisto"..
se includi anche az service ho i miei dubbi........
soprattutto ora che si parla che atitech,AMS e settore amministrativo non saranno inclusi nell'"acquisto"..
-
- A320 Family First Officer
- Messaggi: 3659
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38
Re: da CDA AF via libera all'offerta su AZ
molti sindacaliscti anche quelli più agguerriti si stanno rendendo conto che non ci sono alternative,la scelta sarà difficile ovvio,però leggendo i giornali si capisce bene quale sia l'aria che tiraMoFo ha scritto:il 90% del resto dei dipendenti?
se includi anche az service ho i miei dubbi........
soprattutto ora che si parla che atitech,AMS e settore amministrativo non saranno inclusi nell'"acquisto"..
per la serie o mangi sta minestra e buttati dalla finestra

comunque af ha già detto che non licenzia semplicemente ci sarà un cambio di azienda
-
- A320 Family First Officer
- Messaggi: 3659
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38
Re: da CDA AF via libera all'offerta su AZ
un CDA convocato di sabato fa pensare che si voglia chiudere in fretta
ritengo,a mio modesto modo di vedere,che più per az aumentano le possibilità di non arrivare ad aprile,tanto più aumenteranno le possibilità che in maniera rapida gli schieramenti in corsa per le elezioni approvino,anche prima delle elezioni la vendita ad air france
quale candidato al governo nel pieno di una campagna elettorale già arroventata ed in bilico accetterebbe di chiudere l'azienda o tenersi in mano il cerino???
chissà che arrivare all'ultimo per af con l'offerta non sia il risultato di un preciso calcolo,come per mettere alle strette governi e governanti attuali e futuri proprio in campagna elettorale
se fosse così sono stati furbi
ROMA (Reuters) - Alitalia riunirà il proprio consiglio di amministrazione sabato per valutare l'offerta vincolante sul 49,9% del capitale ancora in mano pubblica che Air France-Klm ha detto di voler presentare domani e per valutare la situazione della liquidità.
Un comunicato trasmesso nel pomeriggio conferma che la compagnia ha valutato nella riunione della scorsa settimana un prestito straordinario del Tesoro dal valore, secondo il Messaggero di 250 milioni di euro, per far fronte alle necessità di cassa in attesa della vendita.
A fine gennaio le disponibilità e i crediti finanziari a breve di Alitalia, che perde quasi un milione al giorno, si erano ridotti a 282 milioni mentre l'indebitamento netto era cresciuto a 1,28 miliardi.
Negli ultimi scambi di Borsa Alitalia perde quasi il 4% a 0,5680 euro in un mercato molto debole (l'indice S&PMib segna un ribasso del 2,10%).
Si tratta di quotazioni significativamente inferiori a quelle intorno a 0,86 euro che la compagnia aerea italiana registrava a metà dicembre, poco prima che Reuters pubblicasse la notizia, non smentita, che l'offerta di Air France-Klm valutava le azioni Alitalia 35 centesimi contro il centesimo offerto dalla rivale AirOne per una valorizzazione complessiva della compagnia aerea italiana di 485 milioni di euro.
Un andamento simile è stato segnato dai titoli di Air France-Klm che a metà dicembre veleggiavano intorno ai 24 euro e che oggi valgono 15,80 euro (-3,48% su ieri).
Poiché la proposta dei francesi dovrebbe consistere in un'offerta di scambio, il Sole 24 Ore ipotizza oggi che il prezzo offerto sia sceso da 35 centesimi a circa 22 dato che Air France "non ha modificato la quantità di azioni offerte in concambio per pagare Alitalia [...] (un'azione francese ogni 70 di Alitalia)".
Air France ha detto di voler procedere ad un aumento di capitale di Alitalia da 750 milioni di euro e proseguire il piano del presidente Maurizio Prato di concentrazione dei voli su Fiumicino a detrimento dello scalo di Malpensa.
La parte meno nota e più controversa del piano francese riguarda il destino degli 8.500 addetti di Alitalia Servizi la divisione in cui sono state concentrate le attività no fly.
Attualmente la maggioranza di Alitalia Servizi è sempre nelle mani di Alitalia anche se i diritti di voto sono stati attribuiti per il 51% alla holding pubblica Fintecna.
Fonti di Alitalia e sindacali hanno detto nelle scorse settimane che Air France non sarebbe interessata che a parti marginali di queste attività.
Lunedì scorso Air France ha detto che la sua offerta è vincolata a una serie di condizioni tra le quali il consenso dei sindacati al piano di esuberi e il via libera del governo che uscirà dalle elezioni del 13 e 14 aprile.
Ieri il ministro dei Trasporti uscente Alessandro Bianchi ha detto che le condizioni poste da Air France sono difficili da accettare, ma non ha aggiunto particolari.
ritengo,a mio modesto modo di vedere,che più per az aumentano le possibilità di non arrivare ad aprile,tanto più aumenteranno le possibilità che in maniera rapida gli schieramenti in corsa per le elezioni approvino,anche prima delle elezioni la vendita ad air france
quale candidato al governo nel pieno di una campagna elettorale già arroventata ed in bilico accetterebbe di chiudere l'azienda o tenersi in mano il cerino???
chissà che arrivare all'ultimo per af con l'offerta non sia il risultato di un preciso calcolo,come per mettere alle strette governi e governanti attuali e futuri proprio in campagna elettorale
se fosse così sono stati furbi
ROMA (Reuters) - Alitalia riunirà il proprio consiglio di amministrazione sabato per valutare l'offerta vincolante sul 49,9% del capitale ancora in mano pubblica che Air France-Klm ha detto di voler presentare domani e per valutare la situazione della liquidità.
Un comunicato trasmesso nel pomeriggio conferma che la compagnia ha valutato nella riunione della scorsa settimana un prestito straordinario del Tesoro dal valore, secondo il Messaggero di 250 milioni di euro, per far fronte alle necessità di cassa in attesa della vendita.
A fine gennaio le disponibilità e i crediti finanziari a breve di Alitalia, che perde quasi un milione al giorno, si erano ridotti a 282 milioni mentre l'indebitamento netto era cresciuto a 1,28 miliardi.
Negli ultimi scambi di Borsa Alitalia perde quasi il 4% a 0,5680 euro in un mercato molto debole (l'indice S&PMib segna un ribasso del 2,10%).
Si tratta di quotazioni significativamente inferiori a quelle intorno a 0,86 euro che la compagnia aerea italiana registrava a metà dicembre, poco prima che Reuters pubblicasse la notizia, non smentita, che l'offerta di Air France-Klm valutava le azioni Alitalia 35 centesimi contro il centesimo offerto dalla rivale AirOne per una valorizzazione complessiva della compagnia aerea italiana di 485 milioni di euro.
Un andamento simile è stato segnato dai titoli di Air France-Klm che a metà dicembre veleggiavano intorno ai 24 euro e che oggi valgono 15,80 euro (-3,48% su ieri).
Poiché la proposta dei francesi dovrebbe consistere in un'offerta di scambio, il Sole 24 Ore ipotizza oggi che il prezzo offerto sia sceso da 35 centesimi a circa 22 dato che Air France "non ha modificato la quantità di azioni offerte in concambio per pagare Alitalia [...] (un'azione francese ogni 70 di Alitalia)".
Air France ha detto di voler procedere ad un aumento di capitale di Alitalia da 750 milioni di euro e proseguire il piano del presidente Maurizio Prato di concentrazione dei voli su Fiumicino a detrimento dello scalo di Malpensa.
La parte meno nota e più controversa del piano francese riguarda il destino degli 8.500 addetti di Alitalia Servizi la divisione in cui sono state concentrate le attività no fly.
Attualmente la maggioranza di Alitalia Servizi è sempre nelle mani di Alitalia anche se i diritti di voto sono stati attribuiti per il 51% alla holding pubblica Fintecna.
Fonti di Alitalia e sindacali hanno detto nelle scorse settimane che Air France non sarebbe interessata che a parti marginali di queste attività.
Lunedì scorso Air France ha detto che la sua offerta è vincolata a una serie di condizioni tra le quali il consenso dei sindacati al piano di esuberi e il via libera del governo che uscirà dalle elezioni del 13 e 14 aprile.
Ieri il ministro dei Trasporti uscente Alessandro Bianchi ha detto che le condizioni poste da Air France sono difficili da accettare, ma non ha aggiunto particolari.
- i_disa
- FL 500
- Messaggi: 7207
- Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43
Re: da CDA AF via libera all'offerta su AZ
infatti, è una cosa molto insolità riunire un CDA di sabatoairbusfamilydriver ha scritto:un CDA convocato di sabato fa pensare che si voglia chiudere in fretta
potrebbe anche essere frutto di un piano studiato nei minimi particolari come hai detto tu. aspettiamo qualche ora e vediamo cosa presenterà Air France-KLM. speriamo beneairbusfamilydriver ha scritto:chissà che arrivare all'ultimo per af con l'offerta non sia il risultato di un preciso calcolo,come per mettere alle strette governi e governanti attuali e futuri proprio in campagna elettorale
se fosse così sono stati furbi

la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
- raoul80
- 10000 ft
- Messaggi: 1272
- Iscritto il: 17 maggio 2006, 12:27
- Località: Milano - Bari
Re: da CDA AF via libera all'offerta su AZ
Oggi l'esame del cda
Ora i fari si accendono sul cda della compagnia di oggi per l'esame finale. Se ci sarà il via libera, sarà poi il Tesoro a decidere se dare il disco verde all'operazione. L'indecisione fino all'ultimo secondo non h aperò premiato il titolo in Borsa sceso a 0,53 euro (-6,81%) dopo aver toccato un calo del 9% nel corso della seduta.
Martedì prossimo, intanto, le nove sigle sindacali presenti in Alitalia sono state convocate dall'azienda per un incontro sul piano industriale «integrato e sviluppato dopo il negoziato in esclusiva con Air France-Klm». E sarà la volta, finalmente, dell'ufficializzazione del progetto da parte del numero uno del gruppo d'oltralpe, Jean Cyril Spinetta, affiancato dai vertici di Alitalia Maurizio Prato, di Fintecna Vincenzo Dettori e di Alitalia Servizi Giancarlo D'Andrea. Il governo auspica una chiusura della trattativa già nella prossima settimana. L'esecutivo avrebbe fatto giungere ad Air France-Klm anche il segnale di non usare la mano pesante nel taglio dei lavoratori, perché la situazione diventerebbe ingestibile. L'offerta dovrebbe prevedere il passaggio di 3.000 lavoratori della manutenzione di Fiumicino e delle attività aeroportuali da Az Servizi in Az Fly. Gli altri circa 5.300 dipendenti di terra cambierebbero datore di lavoro per accordi con altri partner.
http://www.iltempo.it/economia/2008/03/ ... erta.shtml
Ora i fari si accendono sul cda della compagnia di oggi per l'esame finale. Se ci sarà il via libera, sarà poi il Tesoro a decidere se dare il disco verde all'operazione. L'indecisione fino all'ultimo secondo non h aperò premiato il titolo in Borsa sceso a 0,53 euro (-6,81%) dopo aver toccato un calo del 9% nel corso della seduta.
Martedì prossimo, intanto, le nove sigle sindacali presenti in Alitalia sono state convocate dall'azienda per un incontro sul piano industriale «integrato e sviluppato dopo il negoziato in esclusiva con Air France-Klm». E sarà la volta, finalmente, dell'ufficializzazione del progetto da parte del numero uno del gruppo d'oltralpe, Jean Cyril Spinetta, affiancato dai vertici di Alitalia Maurizio Prato, di Fintecna Vincenzo Dettori e di Alitalia Servizi Giancarlo D'Andrea. Il governo auspica una chiusura della trattativa già nella prossima settimana. L'esecutivo avrebbe fatto giungere ad Air France-Klm anche il segnale di non usare la mano pesante nel taglio dei lavoratori, perché la situazione diventerebbe ingestibile. L'offerta dovrebbe prevedere il passaggio di 3.000 lavoratori della manutenzione di Fiumicino e delle attività aeroportuali da Az Servizi in Az Fly. Gli altri circa 5.300 dipendenti di terra cambierebbero datore di lavoro per accordi con altri partner.
http://www.iltempo.it/economia/2008/03/ ... erta.shtml
-
- A320 Family First Officer
- Messaggi: 3659
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38
Re: da CDA AF via libera all'offerta su AZ
intanto berlusconi e fini danno il loro via libera all'operazione
non si può copiare e incollare quindi vi metto il link della news
http://www.ilmessaggero.it/articolo.php ... E_ECONOMIA
fini invece dice:
Subito ossigeno fiscale a premi, incentivi aziendali, straordinari». A quella parte flessibile della busta paga che potrà alleviare la stretta delle tasse sugli stipendi. Gianfranco Fini (nel disegno), 56 anni, ex ministro degli Esteri e numero due del Pdl, annuncia una misura di pronto intervento per ridare fiato alla crescita. Per il resto «misure realistiche, graduali, niente miracoli». I tagli di spesa? Negli sprechi dello Stato, ma soprattutto nei bilanci delle Regioni. Liberalizzazioni subito, a partire dai servizi locali, anche forzando sulla Lega (che nel Governo precedente era contraria). Quanto al caso Alitalia significativa l'apertura verso Air France. Se il Pdl vincerà i francesi potranno contare sul via libera di Fini: «Per quanto mi riguarda, hanno garantito la difesa del brand, l'italianità della compagnia».
dalsole24 ore.it
non si può copiare e incollare quindi vi metto il link della news
http://www.ilmessaggero.it/articolo.php ... E_ECONOMIA
fini invece dice:
Subito ossigeno fiscale a premi, incentivi aziendali, straordinari». A quella parte flessibile della busta paga che potrà alleviare la stretta delle tasse sugli stipendi. Gianfranco Fini (nel disegno), 56 anni, ex ministro degli Esteri e numero due del Pdl, annuncia una misura di pronto intervento per ridare fiato alla crescita. Per il resto «misure realistiche, graduali, niente miracoli». I tagli di spesa? Negli sprechi dello Stato, ma soprattutto nei bilanci delle Regioni. Liberalizzazioni subito, a partire dai servizi locali, anche forzando sulla Lega (che nel Governo precedente era contraria). Quanto al caso Alitalia significativa l'apertura verso Air France. Se il Pdl vincerà i francesi potranno contare sul via libera di Fini: «Per quanto mi riguarda, hanno garantito la difesa del brand, l'italianità della compagnia».
dalsole24 ore.it
-
- A320 Family First Officer
- Messaggi: 3659
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38
Re: da CDA AF via libera all'offerta su AZ
dieci minuti fa skytg24 su sky ha fatto una rassegna stampa su az
il messaggero pubblica sull'edizione di domani l'approvazione da parte del CDA di az l'offerta vincolante af
il messaggero pubblica sull'edizione di domani l'approvazione da parte del CDA di az l'offerta vincolante af
- i_disa
- FL 500
- Messaggi: 7207
- Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43
Re: da CDA AF via libera all'offerta su AZ
da quello che sapevo era la parte di alitalia che andava bene.Draklor ha scritto:ma l'Alitalia Cargo non era una delle parti di AZ che andavano meglio???
sarà probabile a questo punto.Draklor ha scritto:Pensate quindi che AF baserà quache suo aereo cargo a FCO o MXP?
alcuni telegiornali avevano annunciato che il prezzo unitario delle obbligazioni convertibili scendeva intorno ai 23 cent.. una delle solite bufale?Draklor ha scritto:Il contratto prevede un'offerta pubblica di acquisto sul 100% delle obbligazioni convertibili Alitalia ad un prezzo unitario di 0,3145 euro, pari al prezzo di mercato del 14 marzo 2008.
quindi mi pare di capire che Alitalia avrà la stessa autonomia della KLM e non, come in un primo momento si vociferava, una sussidiaria di Air France..Draklor ha scritto:Resterà compagnia di bandiera
Come Air France e Klm, Alitalia manterrà un ruolo autonomo, identità italiana e proprio marchio, logo e livrea. Dunque, resterà compagnia di bandiera.
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
- MoFo
- 01000 ft
- Messaggi: 129
- Iscritto il: 26 dicembre 2007, 16:42
Re: da CDA AF via libera all'offerta su AZ
Su AZ Servizi non hanno detto niente?
- i_disa
- FL 500
- Messaggi: 7207
- Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43
Re: da CDA AF via libera all'offerta su AZ
non ho trovato niente al riguardo, almeno sinora..
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
-
- A320 Family First Officer
- Messaggi: 3659
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38