E se Alitalia volasse sull'alta velocità di FS?

Area dedicata alla discussione sulle compagnie aeree. Si parla di Alitalia, Air One, Air Dolomiti, Meridiana e tutte le altre compagnie aeree italiane e straniere

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
FLY AZ
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 74
Iscritto il: 30 dicembre 2007, 21:14
Località: Roma

E se Alitalia volasse sull'alta velocità di FS?

Messaggio da FLY AZ »

Secondo voi sarebbe possibile e profittevole una fusione di AZ con Ferrovie dello Stato? Un' itegrazione del sistema Alta Velocità con il network Alitalia, sarebbe possibile? Si potrebbero abbandonare le tratte "più corte" a favore di un sviluppo del medio lungo raggio, un po' come starebbe cercando di fare AF in Francia? Io penso sia possibile mantenedo un network nazionale su 7/8 aeroporti principali. FCO-MXP-CAG-PMO-CTA-VCE-BDS o BRI e NAP. Voi che ne pensate :bom: :?:
Ultima modifica di FLY AZ il 30 aprile 2008, 19:40, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
mcgyver79
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 8506
Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04

Re: E se Alitalia volasse sull'alta velocità di FS?

Messaggio da mcgyver79 »

Penso che bisognerebbe ridefinire tutta la flotta... vendere per il corto e comprare per il lungo. Insomma, qualche annetto di tempo!! E le ferrovie non mi sembrano così evolute da poter sostituire con buon successo il corto-medio raggio. La Francia può e lo fa, noi fatichiamo a stare in scia.

Ciaooooo.
McGyver
Avatar utente
aeb
FL 500
FL 500
Messaggi: 5740
Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
Località: 45°35' N 9°16' E

Re: E se Alitalia volasse sull'alta velocità di FS?

Messaggio da aeb »

Sull'Alta Velocità siamo in ritardo di un ventennio, e comunque ci sono significative differenze geografiche con la Francia, basti pensare agli Appennini.....
Andrea

Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino


La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.


Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
harryporker1588
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 31
Iscritto il: 13 ottobre 2007, 14:06
Località: Sanremo
Contatta:

Re: E se Alitalia volasse sull'alta velocità di FS?

Messaggio da harryporker1588 »

Sarebbe auspicabile un integrazione, ma ricordiamoci che ora come ora le FS sono sciolte, per cui esiste Trenitalia (ma non solo) che gestisce i treni, un'altra società che gestisce la rete e molte altre (Centostazioni per le piccole stazioni, Grandi Stazioni per le 10-15 principali...).

Certo che con un sistema multimodale integrato sarebbe grasso che cola per tutti.
Avatar utente
TravellerAZ
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 693
Iscritto il: 24 novembre 2007, 10:50

Re: E se Alitalia volasse sull'alta velocità di FS?

Messaggio da TravellerAZ »

sarebbe una buona idea ma la vedo molto remota...
marcov78
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 9
Iscritto il: 9 aprile 2008, 8:15

Re: E se Alitalia volasse sull'alta velocità di FS?

Messaggio da marcov78 »

Concordo pienamente: ritengo che il modello spagnolo, ancor più che quello francese, insegni come lo sviluppo futuro degli Stati passi attraverso la netta riduzione degli Scali, e l'ampliamento della rete ferroviaria ad alta velocità.
Ciò però in Italia si scontra con gli interessi delle varie società di gestione aeroportuali..(a differenza della Spagna dove la società di gestione è una per tutti) e gli alti costi per lo sviluppo della stessa alta velocità.
Ma la sinergia Alitalia-Fs non è fantapolitica, è un modello, forse troppo raffinato da comprendere ai più.
Avatar utente
coach
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 343
Iscritto il: 19 gennaio 2006, 18:18
Località: firenze

Re: E se Alitalia volasse sull'alta velocità di FS?

Messaggio da coach »

io prendo spesso il treno e a sentir certe idee mi vien da ridere.non perche' non siano concettualmente intelligenti,anzi,ma perche' con delle ferrovie come le nostre,la realta' e' ben lontana dalle fanta proposte.
"....non dar retta ai tuoi occhi e non credere a quello che vedi.gli occhi vedono solo cio' che e' limitato.guarda col tuo intelletto e scopri quello che conosci gia'.allora imparerai come si vola".
R.Bach il gabbiano jonathan livingston
Avatar utente
Fabri88
FL 400
FL 400
Messaggi: 4233
Iscritto il: 17 novembre 2007, 14:05
Località: Busto Arsizio (Büsti Grandi) - 4,69 nm HDG 84 from MXP

Re: E se Alitalia volasse sull'alta velocità di FS?

Messaggio da Fabri88 »

FLY AZ ha scritto:Secondo voi sarebbe possibile e profittevole una fusione di AZ con Ferrovie dello Stato? Un' itegrazione del sistema Alta Velocità con il network Alitalia, sarebbe possibile? Si potrebbero abbandonare le tratte "più corte" a favore di un sviluppo del medio lungo raggio, un po' come starebbe cercando di fare AF in Francia? Io penso sia possibile mantenedo un network nazionale su 7/8 aeroporti principali. FCO-MXP-CAG-PMO-CTA-VCE-BDS o BRI e NAP. Voi che ne pensate :bom: :?:
E la cosa ideale secondo me.

Voli come GOA-MXP o BLQ-FCO per quanto possano essere simpatici sono da abolire.

All'interno del territorio nazionale ci si muove in treno se si devono fare 400km!

Aereo significa andare all'estero o dall'altra parte del paese secondo me.

Il fatto è che le nostre ferrovie sono conciate male.

Comunque bisogna fare la guerra alla cultura dello spostamento in auto! La cultura dell'auto è stata per me la rovina di tutti i trasporti pubblici italiani.
Immagine
ImmagineImmagine
Avatar utente
1stAirbus
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1479
Iscritto il: 24 dicembre 2007, 10:31
Località: Liguria

Re: E se Alitalia volasse sull'alta velocità di FS?

Messaggio da 1stAirbus »

:D Sarebbe una grande idea :D

Il trasporto pubblico, che per sua stessa definizione non puo' essere privato, dovrebbe sempre seguire logiche di integrazione e risparmio, favorire una mobilità sostenibile e per questo stesso motivo distribuire le risorse in modo pianificato; è chiaro che oggi, essendo il tutto in mano ad una mutevole quantità di società private, la riduzione di queste e l'unificazione del servizio potrebbe portare dei grandi benefici, primo fra tutti l'eliminazione dei doppioni e, in seguito, lo studio della risorsa ambientale minima per ottenere un determinato progetto (es. su una tratta completamente o porzialmente servita dai treni ma abbastanza lunga da non rendere sconveniente l'aereo, visti i bilanci ambientali, il parere della popolazione residente, ecc. ecc. si puo' optare per la seconda soluzione).
Resta il fatto che un'organizzazione simile a briglia sciolta (priva dell'intervento dello Stato) agirebbe con metodo monopolista. Con tutte le conseguenze che ne deriverebbero (negative).
Avatar utente
Danilik
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 509
Iscritto il: 27 maggio 2006, 17:42
Località: Bologna Borgo Panigale Catania Fontanarossa

Re: E se Alitalia volasse sull'alta velocità di FS?

Messaggio da Danilik »

E' un ottima idea, ma in Italia certe cose sono molto ma molto difficili da realizzare, percheè tutto il sistema politico-economico non è sicuramente sviluppato :(
ATPL=€50000, PPL=€8000, realizzare il proprio sogno non ha prezzo!!!
Immagine
Danilo
Avatar utente
spaceodissey
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 619
Iscritto il: 17 ottobre 2006, 22:09
Località: Parma

Re: E se Alitalia volasse sull'alta velocità di FS?

Messaggio da spaceodissey »

FLY AZ ha scritto:Secondo voi sarebbe possibile e profittevole una fusione di AZ con Ferrovie dello Stato? Un' itegrazione del sistema Alta Velocità con il network Alitalia, sarebbe possibile?
Possibile sarebbe possibile. Sarebbe anche intelligente, il che significa che, in questo paese, la cosa è irrealizzabile.
Ovviamente i treni dovrebbero rinunciare alle lunghe percorrenze, specializzandosi sul trasporto "regionale" e verso gli aeroporti. Le tratte più lunghe (soprattutto in termini di tempo, non di km) potrebbero essere sostituite dagli aerei.
Gli aerei, al contrario, dovrebbero rinunciare al corto raggio e specializzarsi sul medio-lungo.
Possibile sarebbe possibile. Diciamo però che è altamente improbabile.
Chuck Norris understands the ending of 2001: a space odyssey
abu_macin
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 20
Iscritto il: 5 aprile 2008, 11:22
Località: Verona

Re: E se Alitalia volasse sull'alta velocità di FS?

Messaggio da abu_macin »

Fabri88 ha scritto:
FLY AZ ha scritto:Secondo voi sarebbe possibile e profittevole una fusione di AZ con Ferrovie dello Stato? Un' itegrazione del sistema Alta Velocità con il network Alitalia, sarebbe possibile? Si potrebbero abbandonare le tratte "più corte" a favore di un sviluppo del medio lungo raggio, un po' come starebbe cercando di fare AF in Francia? Io penso sia possibile mantenedo un network nazionale su 7/8 aeroporti principali. FCO-MXP-CAG-PMO-CTA-VCE-BDS o BRI e NAP. Voi che ne pensate :bom: :?:
E la cosa ideale secondo me.

Voli come GOA-MXP o BLQ-FCO per quanto possano essere simpatici sono da abolire.

All'interno del territorio nazionale ci si muove in treno se si devono fare 400km!

Aereo significa andare all'estero o dall'altra parte del paese secondo me.

Il fatto è che le nostre ferrovie sono conciate male.

Comunque bisogna fare la guerra alla cultura dello spostamento in auto! La cultura dell'auto è stata per me la rovina di tutti i trasporti pubblici italiani.

Anche secondo me fino ai mille km si dovrebbe utilizzare il treno, soprattutto per una questione di inquinamento ed emissione di CO2..D'altro canto però, le ferrovie dovrebbero essere maggiormente efficienti (ne parlo per esperienza diretta)e dotarsi di treni moderni. Un altra questione è il fatto che in Italia non è concesso fare niente, e ad ogni tentativo di ammodernare le infrastrutture sorgono proteste locali che il più delle volte hanno poco fondamento.
Comunque non credo che la soluzione ferrovie dello stato sia positiva in quanto la società ha già i suoi problemi
Killua_727
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1065
Iscritto il: 2 marzo 2008, 19:45
Località: Torino

Re: E se Alitalia volasse sull'alta velocità di FS?

Messaggio da Killua_727 »

Fabri88 ha scritto:
FLY AZ ha scritto:Secondo voi sarebbe possibile e profittevole una fusione di AZ con Ferrovie dello Stato? Un' itegrazione del sistema Alta Velocità con il network Alitalia, sarebbe possibile? Si potrebbero abbandonare le tratte "più corte" a favore di un sviluppo del medio lungo raggio, un po' come starebbe cercando di fare AF in Francia? Io penso sia possibile mantenedo un network nazionale su 7/8 aeroporti principali. FCO-MXP-CAG-PMO-CTA-VCE-BDS o BRI e NAP. Voi che ne pensate :bom: :?:
Voli come GOA-MXP o BLQ-FCO per quanto possano essere simpatici sono da abolire.
Eh no! So che è stato soppresso, però non era solo un volo "simpatico", era una comodità non da poco. Io ho vissuto per tantissimi anni a Genova e posso assicurarti che il treno, specialmente se si deve andare a MXP, è un mezzo impraticabile. Lasciando un attimo da parte il fatto che i collegamenti tra Milano e MXP non siano nè ben nutriti nè molto rapidi, per una persona che ha necessità di partire alle 10 e rotti da Milano o si prende una stanza in albergo (cosa che fa annullare il vantaggio economico del treno) oppure si addentra nei meandri delle autostrade e provinciali che portano all'aeroporto (con rischio di perdersi specialmente se si utilizzano i parcheggi non nei pressi dell'aeroporto). Era molto meglio partire alle 8 da Genova per atterrare 30 minuti dopo... :mrgreen:
Immagine
Madames et Monsieurs bonjour et bienvenu à bord. Nous vous souhaiton un bon vol avec la flotte d'Air France, membre de l'alliance SkyTeam
Killua_727
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1065
Iscritto il: 2 marzo 2008, 19:45
Località: Torino

Re: E se Alitalia volasse sull'alta velocità di FS?

Messaggio da Killua_727 »

abu_macin ha scritto:
Fabri88 ha scritto:
FLY AZ ha scritto:Secondo voi sarebbe possibile e profittevole una fusione di AZ con Ferrovie dello Stato? Un' itegrazione del sistema Alta Velocità con il network Alitalia, sarebbe possibile? Si potrebbero abbandonare le tratte "più corte" a favore di un sviluppo del medio lungo raggio, un po' come starebbe cercando di fare AF in Francia? Io penso sia possibile mantenedo un network nazionale su 7/8 aeroporti principali. FCO-MXP-CAG-PMO-CTA-VCE-BDS o BRI e NAP. Voi che ne pensate :bom: :?:
E la cosa ideale secondo me.

Voli come GOA-MXP o BLQ-FCO per quanto possano essere simpatici sono da abolire.

All'interno del territorio nazionale ci si muove in treno se si devono fare 400km!

Aereo significa andare all'estero o dall'altra parte del paese secondo me.

Il fatto è che le nostre ferrovie sono conciate male.

Comunque bisogna fare la guerra alla cultura dello spostamento in auto! La cultura dell'auto è stata per me la rovina di tutti i trasporti pubblici italiani.

Anche secondo me fino ai mille km si dovrebbe utilizzare il treno, soprattutto per una questione di inquinamento ed emissione di CO2..D'altro canto però, le ferrovie dovrebbero essere maggiormente efficienti (ne parlo per esperienza diretta)e dotarsi di treni moderni. Un altra questione è il fatto che in Italia non è concesso fare niente, e ad ogni tentativo di ammodernare le infrastrutture sorgono proteste locali che il più delle volte hanno poco fondamento.
Comunque non credo che la soluzione ferrovie dello stato sia positiva in quanto la società ha già i suoi problemi
Prova a farti un Torino-Napoli in treno ( e sono meno di mille km), poi prova a confermare la tua affermazione. Credimi, non ce la farai. Se potessimo contare su delle ferrovie efficienti il tuo discorso sarebbe sicuramente validissimo, ma purtroppo siamo nel paese in cui un treno ha mediamente 30 minuti di ritardo e ciò cambia le carte in tavola...
Immagine
Madames et Monsieurs bonjour et bienvenu à bord. Nous vous souhaiton un bon vol avec la flotte d'Air France, membre de l'alliance SkyTeam
Avatar utente
FLY AZ
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 74
Iscritto il: 30 dicembre 2007, 21:14
Località: Roma

Re: E se Alitalia volasse sull'alta velocità di FS?

Messaggio da FLY AZ »

Che le ferrovie siano un mezzo, per non dire totale, disatro è abbastanza noto però io parlavo dell'alta velocità che entro fine anno dovrebbe collegare torino milano bologna firenze roma napoli salerno e credo anche venezia.Questi treni viaggeranno su una linea dedicata quindi più libera. La pecca maggiore e che di sicuro al momento nessun aeroporto è connesso ad essa, ma magari come nel caso di Milano con l'Expo, potrebbe essere un' occasione per realizzare quelle infrastrutture che mancano e che potrebbero essere aggiornate in base alle esigenze odierne diverse sicuramente dai progetti originali.

Analizzando il tracciato dei TAV salta subito agli occhi che le città ad essere connesse sono proprio e solo le maggiori. Quindi qualcuno deve aver compreso che per fare profitti i treni si devono riempire essendo inutile farli fermare nelle stazioni minori dove salirebbero solo 5-6 passeggeri.

Se questo vale per i treni vale pure per Alitalia in linea di principio. Perchè fare scalo a crotone o a parma per imbarcare una manciata di passeggeri?

Quindi se si vuole volare internazionale si va negli aeroporti maggiori e se si vuole volare intercontinentale si deve andare solo a FCO e/o MXP. Di conseguenza lo stesso dovrebbe valere per le compagnie straniere con l'obbligo di fare scalo solo negli aeroporti di MXP o FCO. Le regole devono essere uguali per tutti. Agli aeroporti minori spetterebbero i voli regionali dove fossero necessari.

Il treno Palermo Torino non è conveniente nemmeno per FS perchè incomincia a riempirsi solo da napoli tanto che stanno pensando di sopprimerlo o limitarlo a napoli per poi continuare su la linea AV.

Ma certo per fare cio' si dovrebbe fare un riassetto generale del sistema dei trasporti in particolare quello aereo che sicuramente richiederebbe tanti soldi e tempo , ma Volere é Potere (demagogia :?: :lol:? vabbè forse ho un po' esagerato :mrgreen: ) ma almeno si avrebbe la sensazione che in questo paese qualcosa finalmente possa cambiare.

ciaaaaaaaaaaoooooo
Avatar utente
1stAirbus
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1479
Iscritto il: 24 dicembre 2007, 10:31
Località: Liguria

Re: E se Alitalia volasse sull'alta velocità di FS?

Messaggio da 1stAirbus »

Killua_727 ha scritto:
Fabri88 ha scritto:
FLY AZ ha scritto:Secondo voi sarebbe possibile e profittevole una fusione di AZ con Ferrovie dello Stato? Un' itegrazione del sistema Alta Velocità con il network Alitalia, sarebbe possibile? Si potrebbero abbandonare le tratte "più corte" a favore di un sviluppo del medio lungo raggio, un po' come starebbe cercando di fare AF in Francia? Io penso sia possibile mantenedo un network nazionale su 7/8 aeroporti principali. FCO-MXP-CAG-PMO-CTA-VCE-BDS o BRI e NAP. Voi che ne pensate :bom: :?:
Voli come GOA-MXP o BLQ-FCO per quanto possano essere simpatici sono da abolire.
Eh no! So che è stato soppresso, però non era solo un volo "simpatico", era una comodità non da poco. Io ho vissuto per tantissimi anni a Genova e posso assicurarti che il treno, specialmente se si deve andare a MXP, è un mezzo impraticabile. Lasciando un attimo da parte il fatto che i collegamenti tra Milano e MXP non siano nè ben nutriti nè molto rapidi, per una persona che ha necessità di partire alle 10 e rotti da Milano o si prende una stanza in albergo (cosa che fa annullare il vantaggio economico del treno) oppure si addentra nei meandri delle autostrade e provinciali che portano all'aeroporto (con rischio di perdersi specialmente se si utilizzano i parcheggi non nei pressi dell'aeroporto). Era molto meglio partire alle 8 da Genova per atterrare 30 minuti dopo... :mrgreen:
Inevitabile soppressione. Con un certo dolore affettivo, l'avrei soppresso anche io se fossi stato uno dei "capi" :(
Aggiungo alla tua corretta affermazione: partendo da ponente, prima dovevi raggiungere Genova, poi prendere l'ATR che ti portava a Milano e poi cambiare ancora. Beh, non l'ho mai fatto, arrivato a Voltri ho sempre girato a sinistra...
Ritengo plausibile che analoghi problemi li abbia avuti anche chi arrivava dall'altra parte della Riviera (a meno che non optasse per Pisa...) :(
abu_macin
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 20
Iscritto il: 5 aprile 2008, 11:22
Località: Verona

Re: E se Alitalia volasse sull'alta velocità di FS?

Messaggio da abu_macin »

Killua_727 ha scritto:
abu_macin ha scritto:
Fabri88 ha scritto:
FLY AZ ha scritto:Secondo voi sarebbe possibile e profittevole una fusione di AZ con Ferrovie dello Stato? Un' itegrazione del sistema Alta Velocità con il network Alitalia, sarebbe possibile? Si potrebbero abbandonare le tratte "più corte" a favore di un sviluppo del medio lungo raggio, un po' come starebbe cercando di fare AF in Francia? Io penso sia possibile mantenedo un network nazionale su 7/8 aeroporti principali. FCO-MXP-CAG-PMO-CTA-VCE-BDS o BRI e NAP. Voi che ne pensate :bom: :?:
E la cosa ideale secondo me.

Voli come GOA-MXP o BLQ-FCO per quanto possano essere simpatici sono da abolire.

All'interno del territorio nazionale ci si muove in treno se si devono fare 400km!

Aereo significa andare all'estero o dall'altra parte del paese secondo me.

Il fatto è che le nostre ferrovie sono conciate male.

Comunque bisogna fare la guerra alla cultura dello spostamento in auto! La cultura dell'auto è stata per me la rovina di tutti i trasporti pubblici italiani.

Anche secondo me fino ai mille km si dovrebbe utilizzare il treno, soprattutto per una questione di inquinamento ed emissione di CO2..D'altro canto però, le ferrovie dovrebbero essere maggiormente efficienti (ne parlo per esperienza diretta)e dotarsi di treni moderni. Un altra questione è il fatto che in Italia non è concesso fare niente, e ad ogni tentativo di ammodernare le infrastrutture sorgono proteste locali che il più delle volte hanno poco fondamento.
Comunque non credo che la soluzione ferrovie dello stato sia positiva in quanto la società ha già i suoi problemi
Prova a farti un Torino-Napoli in treno ( e sono meno di mille km), poi prova a confermare la tua affermazione. Credimi, non ce la farai. Se potessimo contare su delle ferrovie efficienti il tuo discorso sarebbe sicuramente validissimo, ma purtroppo siamo nel paese in cui un treno ha mediamente 30 minuti di ritardo e ciò cambia le carte in tavola...

Infatti parlavo anche di ferrovie maggiormente efficienti. Io mi faccio ogni settimana la tratta Verona-Trento e ci metto 1 ora e 20 min e capisco cosa vuol dire andare in treno..non voglio immaginare per tratte con maggiori km..il mio discorso può essere preso in considerazione nel caso che le ferrovie si ammodernassero con treni ad alta velocità
marcov78
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 9
Iscritto il: 9 aprile 2008, 8:15

Re: E se Alitalia volasse sull'alta velocità di FS?

Messaggio da marcov78 »

Vedo che il dibattito ha suscitato molto interesse, e molti come me pensano che il problema risieda "nello stato italiano" che sarebbe incapace di realizzare ciò che invece si è riuscito a realizzare in 15 anni in Spagna.
Purtroppo, sebbene io sia tra coloro che si batte affinchè il numero degli aeroporti civili si riduca ad uno per regione, devo ammettere che anch'io sono pessimista, in quanto vedo che in Italia vi sono troppi vincoli e troppi interessi.
Certo che la situazione degli aeroporti civili, così come è organizzata attualmente, è veramente surreale.
Per esempio io sono veneziano, conosco bene la realtà di Venezia: è illogico che per giungere a Venezia vi sia il MarcoPolo a Vce e a 30 km si investa massicciamente sull'aeroporto di Treviso solo per compiacere agli interessi del sig. Marchi e della Save..il quale poi presenta al CdA un premio-produzione di 2,2 milioni di euro..; peccato che entrambi gli aeroporti sian mal collegati poi a Venezia e ci si metta un'ora o più per arrivarci.
E' per questo che è importante pure che vi sia un'unica società di gestione privata degli aeroporti, perchè sennò continuerà questa "corsa al passeggiero" e il relativo affossamento delle Compagnie Aeree da parte delle Società di Gestione.
Avatar utente
DNL-SGR
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 590
Iscritto il: 27 maggio 2006, 22:40

Re: E se Alitalia volasse sull'alta velocità di FS?

Messaggio da DNL-SGR »

Secondo me c'è un dato di fatto è un problema

Il dato di fatto è che un treno ha più posti di un aereo per cui se si usano per voli regionali aeromobili da 30-50-70 posti tradotto in treno vorrebbe dire 1 vagone il che è estremamente sconveniente utilizzare dei treni solo come voli di superficie.

La soluzione sarebbe, come si fa in Germania, che Alitalia non utilizzasse un treno tutto suo, ma utilizzasse solo 1-2 vagone di treni già circolanti sulla rete. Cioè su un treno di 12 carrozze, Alitalia si compra i posti di due carrozze e li vende come voli regionali per accedere agli hub più grandi mentre le altre rimangono vendute regolarmente da Trenitalia.

E qui sorge il problema: nessun aereoporto italiano è insertito sulla rete italiana a lunga percorrenza. Quegli aeroporti collegati con la ferrovia sono solo rami tronmchi di linee regionali. QUesto vuol dire che non ci può essere un treno che ferma "anche" all'aeroporto, ma i treni per gli aeroporti devono essere "dedicati" ma contemporaneamente per servizi dedicati per gli aeroporti bastano generalmente solo una cinquantina di posti.

Esempi pratici italiani:

L'ipotetico treno Bologna-Malpensa dovrebbe fare Bologna-Milano sulla AV e magari viaggerebbe anche pieno e poi proseguire su Malpensa su linee regionali e sarebbe praticamente vuoto.

A Francoforte o CDG invece l'aeroporto non è capolinea di una linea regionale ma è una fermata su una linea AV di interesse nazionali con altissima frequenza.

QUindi il problema sta nella rete ferroviaria italiana e i suoi rapporti con gli aeroporti.
Avatar utente
1stAirbus
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1479
Iscritto il: 24 dicembre 2007, 10:31
Località: Liguria

Re: E se Alitalia volasse sull'alta velocità di FS?

Messaggio da 1stAirbus »

marcov78 ha scritto:Vedo che il dibattito ha suscitato molto interesse, e molti come me pensano che il problema risieda "nello stato italiano" che sarebbe incapace di realizzare ciò che invece si è riuscito a realizzare in 15 anni in Spagna.
Purtroppo, sebbene io sia tra coloro che si batte affinchè il numero degli aeroporti civili si riduca ad uno per regione, devo ammettere che anch'io sono pessimista, in quanto vedo che in Italia vi sono troppi vincoli e troppi interessi.
Certo che la situazione degli aeroporti civili, così come è organizzata attualmente, è veramente surreale.
Per esempio io sono veneziano, conosco bene la realtà di Venezia: è illogico che per giungere a Venezia vi sia il MarcoPolo a Vce e a 30 km si investa massicciamente sull'aeroporto di Treviso solo per compiacere agli interessi del sig. Marchi e della Save..il quale poi presenta al CdA un premio-produzione di 2,2 milioni di euro..; peccato che entrambi gli aeroporti sian mal collegati poi a Venezia e ci si metta un'ora o più per arrivarci.
E' per questo che è importante pure che vi sia un'unica società di gestione privata degli aeroporti, perchè sennò continuerà questa "corsa al passeggiero" e il relativo affossamento delle Compagnie Aeree da parte delle Società di Gestione.
:(
Quando l'idea del senso civico tornerà in voga, si potrà tornare a essere ottimisti.
Rispondi