scusate, 1altra domanda!!
Moderatore: Staff md80.it
-
- Rullaggio
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 4 giugno 2008, 12:25
scusate, 1altra domanda!!
Ragazi, abbiate pazienza, mi sono appena inscritto e ce ne ho di cose x la testa...
ho notato che molti di voi qui sono piloti o assistenti, sapreste dirmi se veramente di nel ritorno da un viaggio oltre oceano, nello specifico dall'america all'europa, spesso sono presenti delle forti turblenze??
si dice che ci sia un fortissimo vento di coda che possa permettere che il volo duri circa 1 ora in meno, confermate???
effettivamente tornando da los angeles ho incontrato una fortissima turbolenza che mi ha lasciato 1po sconvolto, e la cosa che mi inpressiona di piu è, siccome dovrò ripetere un viaggi simile per andare in messico, incontrerò probabilmente la stessa situazione?
Io sono un fifone, se vedete l'altro post che ho aperto capirete tutto,
grazie mille!!!!
ho notato che molti di voi qui sono piloti o assistenti, sapreste dirmi se veramente di nel ritorno da un viaggio oltre oceano, nello specifico dall'america all'europa, spesso sono presenti delle forti turblenze??
si dice che ci sia un fortissimo vento di coda che possa permettere che il volo duri circa 1 ora in meno, confermate???
effettivamente tornando da los angeles ho incontrato una fortissima turbolenza che mi ha lasciato 1po sconvolto, e la cosa che mi inpressiona di piu è, siccome dovrò ripetere un viaggi simile per andare in messico, incontrerò probabilmente la stessa situazione?
Io sono un fifone, se vedete l'altro post che ho aperto capirete tutto,
grazie mille!!!!
- Alfa Victor Mike
- 02000 ft
- Messaggi: 499
- Iscritto il: 20 dicembre 2007, 9:32
Re: scusate, 1altra domanda!!
Cosa ti sconvolge così tanto della turbolenza e perchè?
La turbolenza fa parte del volo come l'asfalto all'automobile! Non è un fenomeno terrificante ne tantomeno controproducente per la struttura dell'aereo; le cinture vengono fatte allacciare in casi anche di turbolenza leggera per evitare ai passeggeri di sbatacchiarsi qua e la rischiando traumi: se tu potessi stare in piedi in macchina mentre stai su una strada sterrata con tante buche non rischieresti di farti male in qualche spigolo della macchina...??
Il radar meteo e prima di esso gli avvisi degli aerei che precedono sulla stessa rotta, individuano le maggiori aree di turbolenza consentendo all'aereo di arginarle (ovviamente parliamo di turbolenze di una certa entità). Sull'oceano spirano sempre correnti ad altissima quota che soffiano da ovest ad est (anche se talvolta è possibile trovarne in senso contrario per alcuni tratti) dette jet stream... bene i piloti le cercano di proposito xchè consentono di volare ad una velocità maggiore e di risparmiare carburante riducendo la durata del volo. E' altrettanto ovvio che volando dentro quelle correnti si possa avvertire qualche scossetta qua e la, ma niente di che!
Chi ha paura dei ragni vede un ragnetto di 1 millimetro grande come una tarantola. La turbolenza di piccola entità viene spesso vista come un frullatore da molte persone... ma in realtà non è così!
Anche in questo caso si tratta di una paura che non ha niente a che vedere con l'aereo!
La turbolenza fa parte del volo come l'asfalto all'automobile! Non è un fenomeno terrificante ne tantomeno controproducente per la struttura dell'aereo; le cinture vengono fatte allacciare in casi anche di turbolenza leggera per evitare ai passeggeri di sbatacchiarsi qua e la rischiando traumi: se tu potessi stare in piedi in macchina mentre stai su una strada sterrata con tante buche non rischieresti di farti male in qualche spigolo della macchina...??
Il radar meteo e prima di esso gli avvisi degli aerei che precedono sulla stessa rotta, individuano le maggiori aree di turbolenza consentendo all'aereo di arginarle (ovviamente parliamo di turbolenze di una certa entità). Sull'oceano spirano sempre correnti ad altissima quota che soffiano da ovest ad est (anche se talvolta è possibile trovarne in senso contrario per alcuni tratti) dette jet stream... bene i piloti le cercano di proposito xchè consentono di volare ad una velocità maggiore e di risparmiare carburante riducendo la durata del volo. E' altrettanto ovvio che volando dentro quelle correnti si possa avvertire qualche scossetta qua e la, ma niente di che!
Chi ha paura dei ragni vede un ragnetto di 1 millimetro grande come una tarantola. La turbolenza di piccola entità viene spesso vista come un frullatore da molte persone... ma in realtà non è così!
Anche in questo caso si tratta di una paura che non ha niente a che vedere con l'aereo!
Michele.
"l'esperto è colui che ha già commesso tutti gli errori"
"l'esperto è colui che ha già commesso tutti gli errori"
-
- Rullaggio
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 4 giugno 2008, 12:25
Re: scusate, 1altra domanda!!
Hai perfettamente ragione, scusa allora, è impossibile che succeda niente di significante sull'aereo durante una turbolenza anche forte??? lo so ti sembrera una domanda 1po stupidina però cerco solo di stare tranquillo.
Ti ripeto io mi c sono trovato proprio sopra gli stati uniti c'era un vento fortissimo e si sentivano le ali che, spinte appunto dal vento non rimanevano allineate.
la cosa che mi ha sconcertato di piu, è che, al mio ritorno ,una signora che viaggia molto in america mi ha confermato che queste cose sono all'ordine del giorno.
volevo sapere se era effettivamente cosi, almeno mi preparo e terrò presente i preziosi insegnamenti che tutti voi mi state regalando.
Ti ripeto io mi c sono trovato proprio sopra gli stati uniti c'era un vento fortissimo e si sentivano le ali che, spinte appunto dal vento non rimanevano allineate.
la cosa che mi ha sconcertato di piu, è che, al mio ritorno ,una signora che viaggia molto in america mi ha confermato che queste cose sono all'ordine del giorno.
volevo sapere se era effettivamente cosi, almeno mi preparo e terrò presente i preziosi insegnamenti che tutti voi mi state regalando.
-
- 05000 ft
- Messaggi: 593
- Iscritto il: 31 gennaio 2007, 11:48
-
- Rullaggio
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 4 giugno 2008, 12:25
Re: scusate, 1altra domanda!!
a fine ottobre però siccome ieri sono andato a prenotare, adesso ho saputo 1sacco di cose, tipo la compagnia aerea (mai sentita prima). quindi sono in piena ansia che sicuramente fra qualche giorno si attenuerà!!!
è 1perido tranquillo?
è 1perido tranquillo?
-
- 05000 ft
- Messaggi: 593
- Iscritto il: 31 gennaio 2007, 11:48
-
- Rullaggio
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 4 giugno 2008, 12:25
Re: scusate, 1altra domanda!!
cece ha scritto:che compagnia è?
ops scusa l'ho dimenticato,
air europa, la compagnia spagnola di palma, mi sembra di aver capito...
Re: scusate, 1altra domanda!!
magari trovarli tutti i giorni venti del genere !!!
la turbolenza non è nulla, l'aeroplano può subire moooooooolto di pù senza nemmeno una goccia di sudore.
quella turbolenza di cui tanto hai paura lo sai cosa è ?
a quelle quote il vento cresce molto velocemente rispetto a quello che accade più in basso, e l'aria stessa che ha strati con velocità diverse comincia un po' a ruzzolare ... poca cosa, è come una autostrada dritta con un asfalto un po vecchiotto
la turbolenza non è nulla, l'aeroplano può subire moooooooolto di pù senza nemmeno una goccia di sudore.

quella turbolenza di cui tanto hai paura lo sai cosa è ?
a quelle quote il vento cresce molto velocemente rispetto a quello che accade più in basso, e l'aria stessa che ha strati con velocità diverse comincia un po' a ruzzolare ... poca cosa, è come una autostrada dritta con un asfalto un po vecchiotto

-
- Rullaggio
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 23 aprile 2008, 17:59
Re: scusate, 1altra domanda!!
Che sollievo! allora è per questo che in quei casi fanno allacciare le cinture? ehm io avevo sempre capito un'altra cosa.. molto peggiorele cinture vengono fatte allacciare in casi anche di turbolenza leggera per evitare ai passeggeri di sbatacchiarsi qua e la rischiando traumi:

e in decollo e atterraggio perchè le fanno mettere?
- Peretola
- FL 500
- Messaggi: 8103
- Iscritto il: 17 maggio 2008, 12:52
- Località: Berlin
Re: scusate, 1altra domanda!!
In decollo e in atterraggio le fanno mettere per lo stesso motivo: lo scopo delle cinture di sicurezza è quello di non permettere che le persone vengano sbalzate qua e là. Senza contare la maggiore possibilità di salvarsi in caso di incidente (proprio come in auto). Un salutogiulia ha scritto:Che sollievo! allora è per questo che in quei casi fanno allacciare le cinture? ehm io avevo sempre capito un'altra cosa.. molto peggiorele cinture vengono fatte allacciare in casi anche di turbolenza leggera per evitare ai passeggeri di sbatacchiarsi qua e la rischiando traumi:![]()
e in decollo e atterraggio perchè le fanno mettere?
"...One equal temper of heroic hearts - Made weak by time and fate, but strong in will - to strive, to seek, to find and not to yield"- Lord Alfred Tennyson
- Alfa Victor Mike
- 02000 ft
- Messaggi: 499
- Iscritto il: 20 dicembre 2007, 9:32
Re: scusate, 1altra domanda!!
Anche questo è un punto da molti frainteso alla grande: la cintura di sicurezza!giulia ha scritto:Che sollievo! allora è per questo che in quei casi fanno allacciare le cinture? ehm io avevo sempre capito un'altra cosa.. molto peggiorele cinture vengono fatte allacciare in casi anche di turbolenza leggera per evitare ai passeggeri di sbatacchiarsi qua e la rischiando traumi:![]()
e in decollo e atterraggio perchè le fanno mettere?
L'allacciare la cintura non deve essere mentalemnte collegato ad un pericolo per l'aereo ma bensì per il passeggero!
Hai mai provato a stare in piedi dentro una automobile mentre stai facendo un off-road?


Chiaramente è impossibile dato lo spazio, ma se tu potessi non ne usciresti bene...! A me è capitato tante volte di stirarmi muscoli durante una brusca frenata dell'autobus (praticamente tutti i giorni) oppure tanti anni fa mi succedeva nelle gite scolastiche quando nel pullmann si stava in piedi (e in fondo!) cazzeggiando con i compagni.
Considerando che alla fine sia la automobile sia il pullmann non subiscono danni nel loro viaggiare incontrando buche o facendo frenate brusche, il rischio è che a farsi male siano i passeggeri!
In aereo vale la stessa regola di fatto: durante decollo è atterraggio, che sono fasi in cui si danno sollecitazioni "rilevanti" ai passeggeri (accellerazione, frenata, rotazione nel decollo, angolo di cabrata nella prima fase della salita, ecc), bisogna stare seduti con le cinture allacciate ed analogamente bisogna farlo anche quando si prendono "strade con buche o dossi" ossia le turbolenze! In quel caso la cintura allacciata è il segnale che stare nel corridoio in piedi ci potrebbe mettere in condizioni di sbatacchiarci per bene causando, in taluni rari casi, anche danni importanti come traumi e fratture.
Come vedi ora puoi facilmente paragonare il tutto a qualsiasi mezzo di trasporto in termini di sollecitazioni sopportate dalla macchina: in generale auto, moto, treno e nave hanno grandi gradi di sopportazione delle sollecitazioni mentre in aereo sono addirittura esagerati! La struttura dell'aereo viene costruita per reggere sollecitazioni che in natura sono praticamente impossibili da trovare e quindi anche una bella turbolenzona seria non fa neanche un baffo al nostro amico ma mette in pericolo la "struttura" dei passeggeri che stanno in piedi nel corridoio o in certi casi anche seduti ma senza cinture allacciate!
Quindi se ti capita in volo, rimani seduta con le cinture allacciate e goditi la turbolenza come se fossi in un treno: io mi faccio delle dormite colossali in aereo durante le turbolenze!! L'effetto "culla" non è solo soporifero ma è anche per me il "segnale" genuino che ci stiamo muovendo, che stiamo viaggiando visto che l'aereo è praticamente fermo quando vola e per alcuni può creare il disagio di sentire la "pessima" senzazione di stare fermi senza muoversi come seduti sulla poltrona di casa (come per il sottoscritto)...!!
Michele.
"l'esperto è colui che ha già commesso tutti gli errori"
"l'esperto è colui che ha già commesso tutti gli errori"