Compagnia Aerea Italiana
Moderatore: Staff md80.it
- Flyfree
- FL 150
- Messaggi: 1799
- Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41
Re: Compagnia Aerea Italiana
Alitalia, parte confronto a Bruxelles
Brunetta: non serve ok sindacato
http://www.repubblica.it/2008/08/sezion ... elles.html
Brunetta: non serve ok sindacato
http://www.repubblica.it/2008/08/sezion ... elles.html
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Compagnia Aerea Italiana
Simpatico. Un brav'uomo.Flyfree ha scritto:Alitalia, parte confronto a Bruxelles
Brunetta: non serve ok sindacato
http://www.repubblica.it/2008/08/sezion ... elles.html
Re: Compagnia Aerea Italiana
sarà perchè ti amo ... e vola vola si sa, sempre più in alto si va .... era meglio coi ricchi e poveri.air.surfer ha scritto:Simpatico. Un brav'uomo.Flyfree ha scritto:Alitalia, parte confronto a Bruxelles
Brunetta: non serve ok sindacato
http://www.repubblica.it/2008/08/sezion ... elles.html

- mcgyver79
- md80.it Staff
- Messaggi: 8506
- Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04
Re: Compagnia Aerea Italiana
Guarda che ci sono ancora: i ricchi sono loro e i poveri siamo noi!! Non cantiamo, ma chi vuoi che se ne accorga??zittozitto ha scritto:sarà perchè ti amo ... e vola vola si sa, sempre più in alto si va .... era meglio coi ricchi e poveri.
Ciaooooo.
McGyver
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Compagnia Aerea Italiana
Tremendo. Afferma allegramente che "la situazionemcgyver79 ha scritto:[
Guarda che ci sono ancora: i ricchi sono loro e i poveri siamo noi!! Non cantiamo, ma chi vuoi che se ne accorga??
Ciaooooo.
di Alitalia è il prodotto di cattiva politica certamente, ma anche di
cattivo sindacato" e poi se ne esce con delle dichiarazioni che getteranno scompiglio nella
difficilissima trattativa senza nemmeno sedere al tavolo.
Ma vi rendete conto a chi è in mano il paese?
Re: Compagnia Aerea Italiana
ci manca la donna cannone e siamo al completoair.surfer ha scritto:Tremendo. Afferma allegramente che "la situazionemcgyver79 ha scritto:[
Guarda che ci sono ancora: i ricchi sono loro e i poveri siamo noi!! Non cantiamo, ma chi vuoi che se ne accorga??
Ciaooooo.
di Alitalia è il prodotto di cattiva politica certamente, ma anche di
cattivo sindacato" e poi se ne esce con delle dichiarazioni che getteranno scompiglio nella
difficilissima trattativa senza nemmeno sedere al tavolo.
Ma vi rendete conto a chi è in mano il paese?

- mcgyver79
- md80.it Staff
- Messaggi: 8506
- Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04
Re: Compagnia Aerea Italiana
L'avevamo qua tra noi, perché l'abbiamo lasciata scappare????zittozitto ha scritto:ci manca la donna cannone e siamo al completo




Ciaooooo.
McGyver
- i_disa
- FL 500
- Messaggi: 7207
- Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43
Re: Compagnia Aerea Italiana
Alitalia, a Bruxelles via al confronto con la Ue. Sacconi: «Esuberi nelle aziende private»
da ilmessaggero.it
ROMA (3 settembre) - Nel piano Alitalia spunta anche la vendita di alcuni slot, i diritti di decollo e atterraggio, sulla rotta Roma-Milano. La mossa consentirebbe di evitare alcune sovrapposizioni di voli create dalla fusione tra Alitalia e Air One. Lo scrive Il Sole 24 Ore, che parla di una mossa preventiva anche per attenuare almenoi in parte i problemi Antitust creati dall'aggregazione fra le due compagnie.
Secondo il quotidiano crescono poi le possibili perdite a carico del bilancio pubblico: «Al ministero dell'Economia si sono fatti due conti, scrive il quotidiano, e tutto lascia pensare che sarà difficile restituire il prestito ponte da 300 milioni. Sommato con la quota del bond Alitalia, pari a 450 milioni, in mano al Tesoro, l'ammanco per le casse pubbliche arriva a 750 milioni».
Va avanti intanto il cammino della nuova Alitalia: giovedì, secondo quanto risulta a Il Messaggero, salvo rinvii, potrebbe tenersi l'assemblea della Compagnia Aerea Italiana (Cai), la società dalla quale nascerà il nuovo vettore di bandiera. L'assise dei soci del veicolo che da srl si trasforma in spa, scrive il giornale, dovrebbe varare l'aumento di capitale da circa 1 miliardo, dando però mandato ai vertici di realizzarlo appena si creeranno le condizioni per acquistare gli asset dell'attuale compagnia e AirOne. L'assemblea potrebbe nominare il cda a 15 membri anche se tra i soci non ci sarebbe ancora accordo su come ripartirsi i posti.
Via al confronto a Bruxelles. Sul piano Alitalia - già in discussione al tavolo con i sindacati - parte nel frattempo oggi il confronto con la Commissione Ue. Il primo atto sarà una serie di incontri, prevalentemente a livello tecnico, al quale è atteso il presidente designato della compagnia di bandiera, Roberto Colaninno, che guida la cordata di imprenditori italiani pronti a dar vita alla nuova società aerea in cui confluirà Air One. martedì il
commissario Ue, Antonio Tajani, ha dato un primo giudizio «positivo» sul progetto salva-Alitalia. Da una prima lettura, ha spiegato, «il piano presentato sembra andare nella giusta direzione, ed è positivo dal punto di vista della partecipazione dei privati, che favorisce il mercato e la concorrenza».
Sacconi. «Non è ancora stato definito esattamente il numero dei lavoratori che verranno ricollocati in attività diverse dalla Nuova Alitalia». Così il ministro del Lavoro Maurizio Sacconi ha risposto alla domanda sui possibili 4.500 esuberi di Alitalia, durante la trasmissione Panorama del giorno su Canale 5. «Non abbiamo mai pensato che i lavoratori in esubero di Alitalia potessero essere ricollocati nella Pubblica amministrazione, dove si entra solo per concorso pubblico. Fin dal primo giorno abbiamo indicato il settore privato», ha aggiunto Sacconi. «Abbiamo detto che questi lavoratori avranno un reddito protetto per sette anni, ma penso che prima possano essere ricollocati in altre attività frutto dell'incontro tra domanda e offerta sul mercato del lavoro». Già nel primo Consiglio dei ministri è stato esplicitamente detto che sarebbero stati ricollocati in aziende private, ha ribadito Sacconi precisando che gli incentivi ai datori di lavoro, in tal caso, «sono quelli ordinari e non straordinari, sono quelli che qualunque datore di lavoro ottiene se assorbe i lavoratori dalla Cassa integrazione o dalla mobilità».
Brunetta. Nessun esubero di Alitalia entrerà nella pubblica amministrazione «altrimenti me ne vado», ha detto il ministro della Funzione pubblica, Renato Brunetta, intervenendo a Omnibus Estate su La7. Brunetta ha poi precisato che né le Poste né Fintecna sono da considerare Pubblica amministrazione.
da ilmessaggero.it
ROMA (3 settembre) - Nel piano Alitalia spunta anche la vendita di alcuni slot, i diritti di decollo e atterraggio, sulla rotta Roma-Milano. La mossa consentirebbe di evitare alcune sovrapposizioni di voli create dalla fusione tra Alitalia e Air One. Lo scrive Il Sole 24 Ore, che parla di una mossa preventiva anche per attenuare almenoi in parte i problemi Antitust creati dall'aggregazione fra le due compagnie.
Secondo il quotidiano crescono poi le possibili perdite a carico del bilancio pubblico: «Al ministero dell'Economia si sono fatti due conti, scrive il quotidiano, e tutto lascia pensare che sarà difficile restituire il prestito ponte da 300 milioni. Sommato con la quota del bond Alitalia, pari a 450 milioni, in mano al Tesoro, l'ammanco per le casse pubbliche arriva a 750 milioni».
Va avanti intanto il cammino della nuova Alitalia: giovedì, secondo quanto risulta a Il Messaggero, salvo rinvii, potrebbe tenersi l'assemblea della Compagnia Aerea Italiana (Cai), la società dalla quale nascerà il nuovo vettore di bandiera. L'assise dei soci del veicolo che da srl si trasforma in spa, scrive il giornale, dovrebbe varare l'aumento di capitale da circa 1 miliardo, dando però mandato ai vertici di realizzarlo appena si creeranno le condizioni per acquistare gli asset dell'attuale compagnia e AirOne. L'assemblea potrebbe nominare il cda a 15 membri anche se tra i soci non ci sarebbe ancora accordo su come ripartirsi i posti.
Via al confronto a Bruxelles. Sul piano Alitalia - già in discussione al tavolo con i sindacati - parte nel frattempo oggi il confronto con la Commissione Ue. Il primo atto sarà una serie di incontri, prevalentemente a livello tecnico, al quale è atteso il presidente designato della compagnia di bandiera, Roberto Colaninno, che guida la cordata di imprenditori italiani pronti a dar vita alla nuova società aerea in cui confluirà Air One. martedì il
commissario Ue, Antonio Tajani, ha dato un primo giudizio «positivo» sul progetto salva-Alitalia. Da una prima lettura, ha spiegato, «il piano presentato sembra andare nella giusta direzione, ed è positivo dal punto di vista della partecipazione dei privati, che favorisce il mercato e la concorrenza».
Sacconi. «Non è ancora stato definito esattamente il numero dei lavoratori che verranno ricollocati in attività diverse dalla Nuova Alitalia». Così il ministro del Lavoro Maurizio Sacconi ha risposto alla domanda sui possibili 4.500 esuberi di Alitalia, durante la trasmissione Panorama del giorno su Canale 5. «Non abbiamo mai pensato che i lavoratori in esubero di Alitalia potessero essere ricollocati nella Pubblica amministrazione, dove si entra solo per concorso pubblico. Fin dal primo giorno abbiamo indicato il settore privato», ha aggiunto Sacconi. «Abbiamo detto che questi lavoratori avranno un reddito protetto per sette anni, ma penso che prima possano essere ricollocati in altre attività frutto dell'incontro tra domanda e offerta sul mercato del lavoro». Già nel primo Consiglio dei ministri è stato esplicitamente detto che sarebbero stati ricollocati in aziende private, ha ribadito Sacconi precisando che gli incentivi ai datori di lavoro, in tal caso, «sono quelli ordinari e non straordinari, sono quelli che qualunque datore di lavoro ottiene se assorbe i lavoratori dalla Cassa integrazione o dalla mobilità».
Brunetta. Nessun esubero di Alitalia entrerà nella pubblica amministrazione «altrimenti me ne vado», ha detto il ministro della Funzione pubblica, Renato Brunetta, intervenendo a Omnibus Estate su La7. Brunetta ha poi precisato che né le Poste né Fintecna sono da considerare Pubblica amministrazione.
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
- i_disa
- FL 500
- Messaggi: 7207
- Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43
Re: Compagnia Aerea Italiana
purtroppo si!air.surfer ha scritto: Ma vi rendete conto a chi è in mano il paese?
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
- Caligola91
- 02000 ft
- Messaggi: 493
- Iscritto il: 16 marzo 2008, 19:57
- Località: Torino
Re: Compagnia Aerea Italiana
Sì infatti...penso che in un qualsiasi altro paese europeo una persona del genere quantomeno perderebbe la faccia e la carriera per un'affermazione così...air.surfer ha scritto:Tremendo. Afferma allegramente che "la situazionemcgyver79 ha scritto:[
Guarda che ci sono ancora: i ricchi sono loro e i poveri siamo noi!! Non cantiamo, ma chi vuoi che se ne accorga??
Ciaooooo.
di Alitalia è il prodotto di cattiva politica certamente, ma anche di
cattivo sindacato" e poi se ne esce con delle dichiarazioni che getteranno scompiglio nella
difficilissima trattativa senza nemmeno sedere al tavolo.
Ma vi rendete conto a chi è in mano il paese?




- i_disa
- FL 500
- Messaggi: 7207
- Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43
Re: Compagnia Aerea Italiana
ALITALIA: MADIA; OLTRE ESUBERI, 3MILA POSTI LAVORO A RISCHIO
ROMA - ''Gli esuberi che accompagneranno il piano di ristrutturazione della nuova Alitalia non riguarderanno soltanto i dipendenti della compagnia di bandiera. Nel territorio di Roma e Fiumicino ci sono circa 3000 posti di lavoro stagionale, tra operatori di terra e di volo, che potrebbero essere messi a rischio dal ridimensionamento della compagnia. Si tratterebbe di una seria conseguenza economica e sociale per tutto il territorio''. Lo afferma Marianna Madia, deputata Pd e componente della commissione Lavoro, spiegando che e' stato questo il tema di una riunione tenuta ieri al circolo Pd di Fiumicino, che ha visto la presenza delle rappresentanze parlamentari e cittadine del territorio. Domani su si terra' un consiglio regionale straordinario dedicato all'impatto nella regione del piano di ristrutturazione. ''E' necessario che in ogni fase della discussione sul Piano Fenice e nelle misure per gli ammortizzatori sociali - dice Madia - si tenga conto di tutti i lavoratori. Ci auguriamo, come Pd, che l'impatto economico della nuova compagnia tenga conto di tutte le conseguenze e che le future mosse di governo e imprenditori vengano concertate anche con gli attori istituzionali del territorio come regione provincia, comuni di Roma e Fiumicino''. (ANSA).
ALITALIA: SACCONI, QUOTA ESUBERI ANCORA NON DEFINITA
ROMA - ''Non e' ancora stato definito esattamente il numero dei lavoratori che verranno ricollocati in attivita' diverse dalla Nuova Alitalia''. Cosi' il ministro del Lavoro Maurizio Sacconi ha risposto alla domanda sui possibili 4.500 esuberi di Alitalia, durante la trasmissione 'Panorama del giorno' su Canale 5. ''Non abbiamo ancora piena cognizione del piano industriale - ha risposto Sacconi alla domanda su dove finissero i dipendenti di Az servizi - solo il commissario Fantozzi sta facendo una prima valutazione'' tuttavia il governo confida in un piano industriale credibile che possa valorizzare ogni singola attivita' comprese quelle di servizio, ha aggiunto il ministro. (ANSA).
ALITALIA: SACCONI, DEBITI SONO PROBLEMA DI TUTTI
ROMA - ''Purtroppo i debiti della vecchia Alitalia sono un problema di tutti''. E' quanto afferma il ministro del Lavoro Maurizio Sacconi intervistato da Maurizio Belpietro su Canale 5, parlando del piano per salvare l'ex compagnia di bandiera. ''La societa' e' posseduta largamente dal Tesoro, abbiamo detto che garantiremo i titoli dei risparmiatori - ha aggiunto Sacconi - e abbiamo individuato i modi con cui farlo''. Il ministro ha negato che con l'offerta di Air France la quota di esuberi sarebbe stata inferiore a quella attuale. ''Il piano Air France non era sostenibile - ha risposto - e gli esuberi sarebbero stati ben di piu' di quelli indicati. L'egemonia di un operatore concorrente sulla nuova societa' sarebbe stata predominante e via via avrebbe svuotato Alitalia, anche se forse sarebbe stato mantenuto il marchio in posizione secondaria per il controllo delle quote di mercato''. (ANSA)
ma va! come se non lo sapevamo..
ROMA - ''Gli esuberi che accompagneranno il piano di ristrutturazione della nuova Alitalia non riguarderanno soltanto i dipendenti della compagnia di bandiera. Nel territorio di Roma e Fiumicino ci sono circa 3000 posti di lavoro stagionale, tra operatori di terra e di volo, che potrebbero essere messi a rischio dal ridimensionamento della compagnia. Si tratterebbe di una seria conseguenza economica e sociale per tutto il territorio''. Lo afferma Marianna Madia, deputata Pd e componente della commissione Lavoro, spiegando che e' stato questo il tema di una riunione tenuta ieri al circolo Pd di Fiumicino, che ha visto la presenza delle rappresentanze parlamentari e cittadine del territorio. Domani su si terra' un consiglio regionale straordinario dedicato all'impatto nella regione del piano di ristrutturazione. ''E' necessario che in ogni fase della discussione sul Piano Fenice e nelle misure per gli ammortizzatori sociali - dice Madia - si tenga conto di tutti i lavoratori. Ci auguriamo, come Pd, che l'impatto economico della nuova compagnia tenga conto di tutte le conseguenze e che le future mosse di governo e imprenditori vengano concertate anche con gli attori istituzionali del territorio come regione provincia, comuni di Roma e Fiumicino''. (ANSA).
ALITALIA: SACCONI, QUOTA ESUBERI ANCORA NON DEFINITA
ROMA - ''Non e' ancora stato definito esattamente il numero dei lavoratori che verranno ricollocati in attivita' diverse dalla Nuova Alitalia''. Cosi' il ministro del Lavoro Maurizio Sacconi ha risposto alla domanda sui possibili 4.500 esuberi di Alitalia, durante la trasmissione 'Panorama del giorno' su Canale 5. ''Non abbiamo ancora piena cognizione del piano industriale - ha risposto Sacconi alla domanda su dove finissero i dipendenti di Az servizi - solo il commissario Fantozzi sta facendo una prima valutazione'' tuttavia il governo confida in un piano industriale credibile che possa valorizzare ogni singola attivita' comprese quelle di servizio, ha aggiunto il ministro. (ANSA).
ALITALIA: SACCONI, DEBITI SONO PROBLEMA DI TUTTI
ROMA - ''Purtroppo i debiti della vecchia Alitalia sono un problema di tutti''. E' quanto afferma il ministro del Lavoro Maurizio Sacconi intervistato da Maurizio Belpietro su Canale 5, parlando del piano per salvare l'ex compagnia di bandiera. ''La societa' e' posseduta largamente dal Tesoro, abbiamo detto che garantiremo i titoli dei risparmiatori - ha aggiunto Sacconi - e abbiamo individuato i modi con cui farlo''. Il ministro ha negato che con l'offerta di Air France la quota di esuberi sarebbe stata inferiore a quella attuale. ''Il piano Air France non era sostenibile - ha risposto - e gli esuberi sarebbero stati ben di piu' di quelli indicati. L'egemonia di un operatore concorrente sulla nuova societa' sarebbe stata predominante e via via avrebbe svuotato Alitalia, anche se forse sarebbe stato mantenuto il marchio in posizione secondaria per il controllo delle quote di mercato''. (ANSA)
ma va! come se non lo sapevamo..
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
-
- Rullaggio
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 18 ottobre 2006, 0:58
Re: Compagnia Aerea Italiana
Se ho capito bene Alitalia uscirebbe parecchio ridimensionata, ridotta quasi solo al mercato domestico.
Il lato positivo secondo me è sulla flotta, dal momento che dismetteranno i vecchi MD-80 e li sostituiranno con gli Airbus di Air One (e ho sentito pure che volevano disfarsi dei 767 mettendo al posto gli A330 opzionati da AirOne).
Domanda: quali saranno le destinazioni a lungo raggio secondo voi?
Il lato positivo secondo me è sulla flotta, dal momento che dismetteranno i vecchi MD-80 e li sostituiranno con gli Airbus di Air One (e ho sentito pure che volevano disfarsi dei 767 mettendo al posto gli A330 opzionati da AirOne).
Domanda: quali saranno le destinazioni a lungo raggio secondo voi?
-
- 01000 ft
- Messaggi: 110
- Iscritto il: 6 luglio 2008, 9:44
- Località: Dalle parti di Eporedia... (TO)
-
- 05000 ft
- Messaggi: 751
- Iscritto il: 18 gennaio 2008, 10:42
Re: Compagnia Aerea Italiana
laurentius ha scritto:
Domanda: quali saranno le destinazioni a lungo raggio secondo voi?
...probabilmente da domenica non ci saranno piu rotte...ne di lungo ne di corto raggio...
-
- FL 300
- Messaggi: 3471
- Iscritto il: 15 giugno 2007, 12:40
Re: Compagnia Aerea Italiana
Dici che sarà così?bomber78 ha scritto: ...probabilmente da domenica non ci saranno piu rotte...ne di lungo ne di corto raggio...
A questo punto meglio non sbilanciarsi,


Però confesso che questa tua affermazione mi incuriosisce.
Ciao
Massimo
-
- Banned user
- Messaggi: 208
- Iscritto il: 25 aprile 2008, 11:05
Re: Compagnia Aerea Italiana
Hai ragione..questi sono degli irresponsabili..su questo non ci piove.air.surfer ha scritto:Tremendo. Afferma allegramente che "la situazionemcgyver79 ha scritto:[
Guarda che ci sono ancora: i ricchi sono loro e i poveri siamo noi!! Non cantiamo, ma chi vuoi che se ne accorga??
Ciaooooo.
di Alitalia è il prodotto di cattiva politica certamente, ma anche di
cattivo sindacato" e poi se ne esce con delle dichiarazioni che getteranno scompiglio nella
difficilissima trattativa senza nemmeno sedere al tavolo.
Ma vi rendete conto a chi è in mano il paese?
Però, caro Airusrfer, secodo me una bella riflessione autocritca su AZ dovrebbero farla anche i sindacati dei lavoratori AZ (come vedi non sto parlando dei lavoratori che singolarmente non possono avere influenzato in alcun modo una azienda come AZ ma di coloro che hanno detto per anni di tutelare gl interessi degli stessi).
L'altro giorno ho citato il periodo in cui ervate nel cda AZ (visto che tu chiedi sempre di citare i fatti).
Ma anche in tempi più recenti...non avete mai voluto prendere atto del fatto che AZ stava ballando sull'orlo del precipizio (si veda, ad esempio, il comunicato postato da Aurum dove si parla di sviluppo di rotte e flotta quando oggi negli alberghi di tutto il mondo i poveri piloti ed AAVV di AZ dopo 8/9 ore di servizio si devono pagare le stanze da soli)...bene ora in questo precipizio ci state cadendo....pure male...sotto non c'è alcun materasso...il conto alla rovescia sta andando inesorabilmente avanti..
Ciao
d.
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Compagnia Aerea Italiana
Si ma da domenica eh? Perchè saro' di riposo...bomber78 ha scritto: ...probabilmente da domenica non ci saranno piu rotte...ne di lungo ne di corto raggio...
ROTFL!
-
- 05000 ft
- Messaggi: 751
- Iscritto il: 18 gennaio 2008, 10:42
Re: Compagnia Aerea Italiana
Maxlanz ha scritto:Dici che sarà così?bomber78 ha scritto: ...probabilmente da domenica non ci saranno piu rotte...ne di lungo ne di corto raggio...
A questo punto meglio non sbilanciarsi,ma non credo che quel famoso muro sia così impenetrabile.
![]()
Però confesso che questa tua affermazione mi incuriosisce.
Ciao
Massimo
sensazione personale...boh...gli aerei di proprietà che volano fuori dalla ue rischiano di non tornare indietro
Re: Compagnia Aerea Italiana
Quante ne saiwinter71 ha scritto:Hai ragione..questi sono degli irresponsabili..su questo non ci piove.air.surfer ha scritto:Tremendo. Afferma allegramente che "la situazionemcgyver79 ha scritto:[
Guarda che ci sono ancora: i ricchi sono loro e i poveri siamo noi!! Non cantiamo, ma chi vuoi che se ne accorga??
Ciaooooo.
di Alitalia è il prodotto di cattiva politica certamente, ma anche di
cattivo sindacato" e poi se ne esce con delle dichiarazioni che getteranno scompiglio nella
difficilissima trattativa senza nemmeno sedere al tavolo.
Ma vi rendete conto a chi è in mano il paese?
Però, caro Airusrfer, secodo me una bella riflessione autocritca su AZ dovrebbero farla anche i sindacati dei lavoratori AZ (come vedi non sto parlando dei lavoratori che singolarmente non possono avere influenzato in alcun modo una azienda come AZ ma di coloro che hanno detto per anni di tutelare gl interessi degli stessi).
L'altro giorno ho citato il periodo in cui ervate nel cda AZ (visto che tu chiedi sempre di citare i fatti).
Ma anche in tempi più recenti...non avete mai voluto prendere atto del fatto che AZ stava ballando sull'orlo del precipizio (si veda, ad esempio, il comunicato postato da Aurum dove si parla di sviluppo di rotte e flotta quando oggi negli alberghi di tutto il mondo i poveri piloti ed AAVV di AZ dopo 8/9 ore di servizio si devono pagare le stanze da soli)...bene ora in questo precipizio ci state cadendo....pure male...sotto non c'è alcun materasso...il conto alla rovescia sta andando inesorabilmente avanti..
Ciao
d.







-
- 05000 ft
- Messaggi: 548
- Iscritto il: 11 agosto 2008, 15:30
Re: Compagnia Aerea Italiana
e che ha detto di sconcertante?Caligola91 ha scritto: Sì infatti...penso che in un qualsiasi altro paese europeo una persona del genere quantomeno perderebbe la faccia e la carriera per un'affermazione così...
-
- FL 300
- Messaggi: 3471
- Iscritto il: 15 giugno 2007, 12:40
Re: Compagnia Aerea Italiana
Già.bomber78 ha scritto: sensazione personale...boh...gli aerei di proprietà che volano fuori dalla ue rischiano di non tornare indietro
E sto leggendo altrove di richieste di cash in advance per rifornimenti ed alberghi.
Aria già vista in tristi occasioni che ben conosciamo, non lontane da qui.

Per questo dicevo che la tua affermazione mi incuriosisce.
Ciao
Massimo
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Compagnia Aerea Italiana
E perchè?bomber78 ha scritto: sensazione personale...boh...gli aerei di proprietà che volano fuori dalla ue rischiano di non tornare indietro
-
- Banned user
- Messaggi: 208
- Iscritto il: 25 aprile 2008, 11:05
Re: Compagnia Aerea Italiana
Arriva l'aereo a CCS.air.surfer ha scritto:E perchè?bomber78 ha scritto: sensazione personale...boh...gli aerei di proprietà che volano fuori dalla ue rischiano di non tornare indietro
L'aereo deve essere rifornito di carburante, catering, pulito etc. etc.
AZ deve ancora 50.000 US$ ai suoi fornitori abituali di CCS.
Li deve perchè avendo un rapporto normale di fornitura era d'accordo così.
Ora AZ è dichiarata insolvente dal Trib. di Roma.
Saranno anche venezuelani ma non sono mica pirla.
Ormai non c'è più nulla di ordinario.
Depositano una bella richiesta di sequestro conservativo del primo AZ che arriva a CCS per il pagamento dei 50.000 US$.
Il Trib. di CCS concede il sequestro (ci mancherebbe altro..c'è un aereo da sequestrare anche se un vecchio e scassato 767..rispetto ai dc9 aeropostsal sai che figura).
Atterra l'aero ed il fornitore arriva con l'ufficial giudiziario che sequestra l'aeromobile.
Tot. giorni di tempo e o Fantozzi paga o l'aero viene venduto all'asta.
Ti ricordi AIRSURFER la tragica e triste vicenda del pilota Sabena che fu costretto a rientrare con l'aero a Bruxelles dai suoi manager (se possiamo chiamarli così) entro una certa data per evitare che questi aerei all'estero venissero sequestrati ?
Saluti
d.
p.s. io mi farei scrupoli anche a volare su LHR..sai com'è degl inglesi non mi fido.
-
- FL 300
- Messaggi: 3471
- Iscritto il: 15 giugno 2007, 12:40
Re: Compagnia Aerea Italiana
Beh, 50 se ne sono andati in un sol colpo alla IATA l'altro giorno, poi come stiamo a perdite negli ultimi tre o quattro mesi.peterfly 65 ha scritto: ma tempo fa non c'era un signore che aveva detto che il prestito di 300 milioni garantiva un anno di vita???? e adesso non c'è piu un euro a settembre boo che paese di pinocchi nani![]()
![]()
![]()
Nelle previsioni o peggio?
Ciao
Massimo
- dirk
- 10000 ft
- Messaggi: 1424
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 19:59
- Località: DIXER 5000 ft or above
Re: Compagnia Aerea Italiana
Perchè si sta spargendo molto velocemente la voce che il cash sta finendo.
Per esperienza personale ti dico che una volta che si sparge la voce è l'inizio della fine.
I fornitori di benzina, soprattutto all'estero, chiederanno il saldo immediato delle fatture, idem alberghi e gli altri servizi. Niente credito, solo bonifici. No bonifico? No JetA1.
Il grounding di Swiss è cominciato così, con i piloti che pagavano cash alberghi e tutto il resto (chiedi a qualche ex pilota svizzero).
Veramente triste.
La trattativa deve essere rapida, oppure ci vorrà un altro prestito.
Per esperienza personale ti dico che una volta che si sparge la voce è l'inizio della fine.
I fornitori di benzina, soprattutto all'estero, chiederanno il saldo immediato delle fatture, idem alberghi e gli altri servizi. Niente credito, solo bonifici. No bonifico? No JetA1.
Il grounding di Swiss è cominciato così, con i piloti che pagavano cash alberghi e tutto il resto (chiedi a qualche ex pilota svizzero).
Veramente triste.
La trattativa deve essere rapida, oppure ci vorrà un altro prestito.
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Compagnia Aerea Italiana
Anche un bambino capirebbe che non è possibile, nel mercato del trasporto aereo del belpaese, competere con le lowcost. FR a CIA fa 136 movimenti giornalieri. Ogni piano di sviluppo basato esclusivamente sul medio non ha nessuna possibilità di riuscita.winter71 ha scritto: Hai ragione..questi sono degli irresponsabili..su questo non ci piove.
Però, caro Airusrfer, secodo me una bella riflessione autocritca su AZ dovrebbero farla anche i sindacati dei lavoratori AZ (come vedi non sto parlando dei lavoratori che singolarmente non possono avere influenzato in alcun modo una azienda come AZ ma di coloro che hanno detto per anni di tutelare gl interessi degli stessi).
L'altro giorno ho citato il periodo in cui ervate nel cda AZ (visto che tu chiedi sempre di citare i fatti).
Ma anche in tempi più recenti...non avete mai voluto prendere atto del fatto che AZ stava ballando sull'orlo del precipizio (si veda, ad esempio, il comunicato postato da Aurum dove si parla di sviluppo di rotte e flotta...
Non capisco questo cosa centri con gli orientamenti sindacali. Comunque, visto che ti piace parlare delle pietruzze negli occhi e non dei macigni, ti spiego pure quest'altra cosetta.winter71 ha scritto: quando oggi negli alberghi di tutto il mondo i poveri piloti ed AAVV di AZ dopo 8/9 ore di servizio si devono pagare le stanze da soli)...bene ora in questo precipizio ci state cadendo....pure male...sotto non c'è alcun materasso...il conto alla rovescia sta andando inesorabilmente avanti..
L'episodio che hai sentito è la naturale conseguenza dell'aver nominato un commissario. Credo, e spero che, chi l'ha fatto, ne abbia tenuto conto. Come sappiamo il commissario è arrivato per poter permettere lo scorporo della good e della bad. AZ, con i suoi soldi sarebbe potuta andare avanti ancora un po'. Di quanto non è dato saperlo perchè il giochetto delle cifre è piuttosto ballerino. C'era, come ricordato da PeterFly, chi diceva che con i 300 milioni saremmo arrivati a fine anno, chi diceva di piu' considerati gli introiti della stagione estiva, chi dice che abbiamo 10 giorni di vita. Ce n'è per tutti i gusti. Del resto, per presentare le cifre di un bilancio, ci sono tanti modi. AP era, secondo i comunicati aziendali di qualche mese fa, sopra di svariati milioni.
Agli anglosassoni, che probabilmente di commissari conoscono solo Zenigada, deve essere arrivata la, molto piu' efficace, parola bankrupt. Come saprai, loro sono piuttosto allergici a questa parola (infatti di solito da loro chi fa bancarotta si butta dalla finestra oppure si becca vent'anni) e se ne strafottono dei nostri giochetti politici.
Ecco che quindi improvvisamente, i 3/4 mesi di credito con i quali di solito vengono pagati i fornitori, diventano "subito".
Ma stai tranquillo, e smetti di diffondere ca**ate come tuo solito, che nessun equipaggio ha tirato fuori un euro per il suo soggiorno.
Ora una domanda te la faccio io. Perchè in italia nessun albergo o fornitore di servizi non ha ancora detto nulla?
Io sono in un albergo adesso e non mi hanno chiesto un centesimo.
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Compagnia Aerea Italiana
Prima chiedono i soldi e se non arrivano potrebbe succedere quello che dici.winter71 ha scritto: Arriva l'aereo a CCS.
L'aereo deve essere rifornito di carburante, catering, pulito etc. etc.
AZ deve ancora 50.000 US$ ai suoi fornitori abituali di CCS.
Ti risulta che, a chi ne abbia fatto richiesta, non siano stati dati?
-
- Banned user
- Messaggi: 208
- Iscritto il: 25 aprile 2008, 11:05
Re: Compagnia Aerea Italiana
Whow !air.surfer ha scritto:Anche un bambino capirebbe che non è possibile, nel mercato del trasporto aereo del belpaese, competere con le lowcost. FR a CIA fa 136 movimenti giornalieri. Ogni piano di sviluppo basato esclusivamente sul medio non ha nessuna possibilità di riuscita.winter71 ha scritto: Hai ragione..questi sono degli irresponsabili..su questo non ci piove.
Però, caro Airusrfer, secodo me una bella riflessione autocritca su AZ dovrebbero farla anche i sindacati dei lavoratori AZ (come vedi non sto parlando dei lavoratori che singolarmente non possono avere influenzato in alcun modo una azienda come AZ ma di coloro che hanno detto per anni di tutelare gl interessi degli stessi).
L'altro giorno ho citato il periodo in cui ervate nel cda AZ (visto che tu chiedi sempre di citare i fatti).
Ma anche in tempi più recenti...non avete mai voluto prendere atto del fatto che AZ stava ballando sull'orlo del precipizio (si veda, ad esempio, il comunicato postato da Aurum dove si parla di sviluppo di rotte e flotta...
Non capisco questo cosa centri con gli orientamenti sindacali. Comunque, visto che ti piace parlare delle pietruzze negli occhi e non dei macigni, ti spiego pure quest'altra cosetta.winter71 ha scritto: quando oggi negli alberghi di tutto il mondo i poveri piloti ed AAVV di AZ dopo 8/9 ore di servizio si devono pagare le stanze da soli)...bene ora in questo precipizio ci state cadendo....pure male...sotto non c'è alcun materasso...il conto alla rovescia sta andando inesorabilmente avanti..
L'episodio che hai sentito è la naturale conseguenza dell'aver nominato un commissario. Credo, e spero che, chi l'ha fatto, ne abbia tenuto conto. Come sappiamo il commissario è arrivato per poter permettere lo scorporo della good e della bad. AZ, con i suoi soldi sarebbe potuta andare avanti ancora un po'. Di quanto non è dato saperlo perchè il giochetto delle cifre è piuttosto ballerino. C'era, come ricordato da PeterFly, chi diceva che con i 300 milioni saremmo arrivati a fine anno, chi diceva di piu' considerati gli introiti della stagione estiva, chi dice che abbiamo 10 giorni di vita. Ce n'è per tutti i gusti. Del resto, per presentare le cifre di un bilancio, ci sono tanti modi. AP era, secondo i comunicati aziendali di qualche mese fa, sopra di svariati milioni.
Agli anglosassoni, che probabilmente di commissari conoscono solo Zenigada, deve essere arrivata la, molto piu' efficace, parola bankrupt. Come saprai, loro sono piuttosto allergici a questa parola (infatti di solito da loro chi fa bancarotta si butta dalla finestra oppure si becca vent'anni) e se ne strafottono dei nostri giochetti politici.
Ecco che quindi improvvisamente, i 3/4 mesi di credito con i quali di solito vengono pagati i fornitori, diventano "subito".
Ma stai tranquillo, e smetti di diffondere ca**ate come tuo solito, che nessun equipaggio ha tirato fuori un euro per il suo soggiorno.
Ora una domanda te la faccio io. Perchè in italia nessun albergo o fornitore di servizi non ha ancora detto nulla?
Io sono in un albergo adesso e non mi hanno chiesto un centesimo.
d.
p.s. hai presente il detto del cinese che sta sul greto del fiume ? Io aspetto e mi ricordo cosa dicevate tu, Airbus e Aurum qualche settimana fa. Ora c'è pure una richiesta di dichiarazione di insolvenza. C'è pure un commissario.
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Compagnia Aerea Italiana
Vabbè, aspetta pure. Ma nel frattempo evita di postare cose false.winter71 ha scritto: p.s. hai presente il detto del cinese che sta sul greto del fiume ? Io aspetto e mi ricordo cosa dicevate tu, Airbus e Aurum qualche settimana fa. Ora c'è pure una richiesta di dichiarazione di insolvenza. C'è pure un commissario.
-
- Banned user
- Messaggi: 208
- Iscritto il: 25 aprile 2008, 11:05
Re: Compagnia Aerea Italiana
Su un altro forum il suddetto dipendente AZ ha pure allegato la comunicazione dell'hotel in inglese.air.surfer ha scritto:Vabbè, aspetta pure. Ma nel frattempo evita di postare cose false.winter71 ha scritto: p.s. hai presente il detto del cinese che sta sul greto del fiume ? Io aspetto e mi ricordo cosa dicevate tu, Airbus e Aurum qualche settimana fa. Ora c'è pure una richiesta di dichiarazione di insolvenza. C'è pure un commissario.
Io non sparo mai ca**ate e non scrivo mai cose false. Fammi un esempio di cosa falsa che avrei scritto e poi discutiamo. Se scrivo è perchè mi documento.
Che poi da Roma siano arrivati i soldi cash per coprire il conto è un altro fatto. Ma questo cash si sta esaurendo.
E ti prego di moderare i termini nei miei confronti. Io non ti manco mai di rispetto. Anche il soprannome per cui mi sono guadagnato l'ammonizione da Paolo era usato in modo scherzoso con tanto di faccine ed era dovuto al tuo atteggiamento un pochino censorio nei miei confronti. Ma spero che ci siamo chiariti in PVT.
d.
p.s. questa sera ci andrei piano con gli extra



- aurum
- MD80 Captain
- Messaggi: 1704
- Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
- Località: Veio
Re: Compagnia Aerea Italiana
bomber78 ha scritto:
...probabilmente da domenica non ci saranno piu rotte...ne di lungo ne di corto raggio...
winter71 ha scritto: ..bene ora in questo precipizio ci state cadendo....pure male...sotto non c'è alcun materasso...il conto alla rovescia sta andando inesorabilmente avanti..
Ciao
d.

Tie' !!!
-
- Banned user
- Messaggi: 208
- Iscritto il: 25 aprile 2008, 11:05
Re: Compagnia Aerea Italiana
Comunicato rimosso dallo staffair.surfer ha scritto:Vabbè, aspetta pure. Ma nel frattempo evita di postare cose false.winter71 ha scritto: p.s. hai presente il detto del cinese che sta sul greto del fiume ? Io aspetto e mi ricordo cosa dicevate tu, Airbus e Aurum qualche settimana fa. Ora c'è pure una richiesta di dichiarazione di insolvenza. C'è pure un commissario.
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Compagnia Aerea Italiana
Ecco la cosa falsa.winter71 ha scritto: Su un altro forum il suddetto dipendente AZ ha pure allegato la comunicazione dell'hotel in inglese.
Io non sparo mai ca**ate e non scrivo mai cose false. Fammi un esempio di cosa falsa che avrei scritto e poi discutiamo. Se scrivo è perchè mi documento.
Che poi da Roma siano arrivati i soldi cash per coprire il conto è un altro fatto. Ma questo cash si sta esaurendo.
E ti prego di moderare i termini nei miei confronti. Io non ti manco mai di rispetto. Anche il soprannome per cui mi sono guadagnato l'ammonizione da Paolo era usato in modo scherzoso con tanto di faccine ed era dovuto al tuo atteggiamento un pochino censorio nei miei confronti. Ma spero che ci siamo chiariti in PVT.
d.
p.s. questa sera ci andrei piano con gli extra![]()
![]()
(ovviamente lo dico in simpatia per stemperare i toni).
L'episodio è, per adesso, un episodio isolato ti ho spiegato anche perchè è successo. I soldi non sono arrivati da Roma ma dallo scalo della località dove è successo il fatto. Nessuno si è dovuto pagare nulla e, a quello che so, è successo solo AD UN EQUIPAGGIO e non NEGLI ALBERGHI DI TUTTO IL MONDO come dici tu.winter71 ha scritto:quando oggi negli alberghi di tutto il mondo i poveri piloti ed AAVV di AZ dopo 8/9 ore di servizio si devono pagare le stanze da soli)
Ora visto che te l'ho fatto notare scrivi:
.Che poi da Roma siano arrivati i soldi cash per coprire il conto è un altro fatto. Ma questo cash si sta esaurendo
Versione un po' diversa, vero?
Quindi rinnovo il mio invito, smetti di dire cose false.
Per inciso: Non ci siamo chiariti in PM, non mi sei simpatico e non penso me lo sarai mai per i toni che usi e le cose che scrivi. Il fatto che probabimente la cosa sia reciproca mi è piuttosto indifferente visto che probabilmente non andremo mai a cena insieme.
Ciao!
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Compagnia Aerea Italiana
Dipendesse da me ti bannerei per aver citato argomenti non autorizzati. L'admin di questo sito ha già avuto problemi in tal senso. Pero' contenti loro..winter71 ha scritto: Tanto di dovevo..se Paolo mi autorizza cito la fonte anche se non ci vuole molta fantasia.
PS. Ti ho gia' spiegato le cose e per inciso, io la cosa l'ho saputa in diretta.
- aurum
- MD80 Captain
- Messaggi: 1704
- Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
- Località: Veio
Re: Compagnia Aerea Italiana
ASCA) - Roma, 3 set - L'ingresso di Intesa SanPaolo in Alis, compagnia aerea che opera nel trasporto merci, conferma la sostenibilita' del settore cargo in una grande compagnia. Lo dichiara l'Anpac in una nota.
''Questa decisione dell'Istituto di credito guidato da Corrado Passera di entrare attivamente nel mercato del Cargo - afferma l'Anpac - conferma il grande impegno di Intesa-San Paolo nel settore del trasporto aereo ed accende una luce positiva sulle valutazioni industriali e finanziarie in merito al settore cargo che l'Istituto di credito dovrebbe aver fatto, con l'ausilio delle societa' di consulenza, nell'ambito dello stesso piano per il rilancio di Alitalia''.
''A dispetto delle tante voci strumentali di tenore opposto che sono circolate negli ultimi tempi in merito, l'impegno diretto di Intesa-San Paolo nel mercato del trasporto internazionale delle merci da e per l'Italia - conclude l'associazione di categoria - conferma quanto gia' da tempo sostenuto dall'Anpac sulla sostenibilita' industriale del cargo all'interno di una grande compagnia aerea di livello globale come auspichiamo torni presto ad essere Alitalia''.
''Questa decisione dell'Istituto di credito guidato da Corrado Passera di entrare attivamente nel mercato del Cargo - afferma l'Anpac - conferma il grande impegno di Intesa-San Paolo nel settore del trasporto aereo ed accende una luce positiva sulle valutazioni industriali e finanziarie in merito al settore cargo che l'Istituto di credito dovrebbe aver fatto, con l'ausilio delle societa' di consulenza, nell'ambito dello stesso piano per il rilancio di Alitalia''.
''A dispetto delle tante voci strumentali di tenore opposto che sono circolate negli ultimi tempi in merito, l'impegno diretto di Intesa-San Paolo nel mercato del trasporto internazionale delle merci da e per l'Italia - conclude l'associazione di categoria - conferma quanto gia' da tempo sostenuto dall'Anpac sulla sostenibilita' industriale del cargo all'interno di una grande compagnia aerea di livello globale come auspichiamo torni presto ad essere Alitalia''.