Area dedicata alla discussione sulle compagnie aeree. Si parla di Alitalia, Air One, Air Dolomiti, Meridiana e tutte le altre compagnie aeree italiane e straniere
idawa ha scritto:Il prelievo a casa... non esiste proprio. Andate sul luogo di lavoro con mezzi proprio come tutti i cristiani.... Posso capire lo spostamento da Magliana a Fiumicino con le navette (nel caso di Roma), ma a Magliana , almeno, ci andate con mezzi vostri. Il prelievo, costa una cifra esagerata.
Bene. Parliamone.
Per quanto mi riguarda non c'è problema. Mi danno il parcheggio ed io ci vado con la mia auto.
Poi pero' devi permettere di raggiungere l'aeroporto anche a chi non ha la patente. I mezzi pubblici partono dalle 5 per cui devi organizzare degli autobus aziendali oppure spostare tutte le firme delle 5 alle 8.30, come fanno tutti i cristiani.
Anche chi arriva dopo le 22 ha lo stesso problema, a meno che non sposti tutti gli arrivi alle 18.30, come fanno tutti i cristiani.
Mi sembra che le altre compagnie abbiano un rimboro spese di circa 30 euro ogni avvicendamento che moltiplicato per 5 fa circa 150 euro al mese. Az dichiara di spenderne 165 per navigante.
Comunque, per me, visto il momento se ne puo' parlare. Ma non credo stiano discutendo di quello.
Altri assurdi privilegi?
Ultima modifica di air.surfer il 11 settembre 2008, 23:52, modificato 2 volte in totale.
Alitalia: Passera, Colaninno e Fantozzi a Palazzo Chigi
11 set 21:37 Politica
ROMA - Mentre prosegue a oltranza al ministero del Lavoro la trattativa su Alitalia, a Palazzo Chigi e' in corso un vertice tra il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Gianni Letta, il presidente della Cai Roberto Colaninno, il commissario straordinario di Alitalia Augusto Fantozzi, l'ad e il direttore generale di Intesa SanPaolo, Corrado Passera e Gaetano Micciche'. (Agr)
Alitalia: a Palazzo Chigi anche Sacconi e Matteoli
11 set 22:23 Politica
ROMA - Mentre prosegue a oltranza la trattativa tra governo e sindacati su Alitalia, sono arrivati a Palazzo Chigi anche i ministri del Welfare, Maurizio Sacconi, e delle Infrastrutture, Altero Matteoli. In serata si era svolta una riunione, nello studio del sottosegretario Letta, con il presidente della Cai, Roberto Colaninno, il commissario di Alitalia Augusto Fantozzi, il direttore generale e l'ad di Intesa San Paolo Corrado Passera e Gaetano Micciche'. (Agr)
ho appena parlato con un mio amico determinato ap sul 737,prende più di me
lui 1 anno di anzianità contratto determinato
io 7 anni indeterminato
abbiamo preso ad esempio il mese di luglio
lui 70 ore in 23 giorni
io 85 in 22,lui è pagato in base alle ore,io in base ai giorni
Draklor ha scritto:Posso chiedere perchè state dicendo che se fallisce la trattativa domani falliscono sia Alitalia che Air One?
Qua nel caso chi porta i libri in tribunale sicuramente è Alitalia,non Air One(nonostante tutti i debiti che abbiamo appurato,ahimè,esistere,non è che domani metterebbe a terra gli aerei).
Anche perchè la compagnia che più andrà a coprire il buco creato da una messa a terra di AZ non può che essere che Air One(e vediamo se il suo load-factor non sale decisamente in questo modo).
Come si dice..."ha da passà 'a nuttata..."
Con tutto il cuore spero si arrivi ad una soluzione,qualunque essa sia,per non far morire Alitalia...
oggi la gesac a napoli ha chiesto il pignoramento all'enac di due velivoli airone
Draklor ha scritto:
Qua nel caso chi porta i libri in tribunale sicuramente è Alitalia,non Air One(nonostante tutti i debiti che abbiamo appurato,ahimè,esistere,non è che domani metterebbe a terra gli aerei).
Sempre che GESAC glielo permetta. Hai sentito la notizia di questa sera vero? Quanto pensi ci mettano i creditori a fare la stessa cosa? Quelli stanno come noi, se non peggio, e Toto s'è pure dato, abbandonando tutti in pasto alla CAI.
previdenza
assicurazione medica
normativa(riposi,ferie,passaggi di qualifica e grado)
retribuzione nuda e cruda
diaria(ho appena scoperto che ap ha una diaria più alta di noi)
ho pure scoperto che un pilota ap se parte di riposo prende sui 300 euro lordi solo per aver detto ok parto
loro che sporcano il riposo del giorno dopo se atterrano dopo le 23,o quello del giorno prima se partono prima delle 6 ecc
mi sa che tra un pò fa più schifo a loro che a noi
Draklor ha scritto:Posso chiedere perchè state dicendo che se fallisce la trattativa domani falliscono sia Alitalia che Air One?
Qua nel caso chi porta i libri in tribunale sicuramente è Alitalia,non Air One(nonostante tutti i debiti che abbiamo appurato,ahimè,esistere,non è che domani metterebbe a terra gli aerei).
Anche perchè la compagnia che più andrà a coprire il buco creato da una messa a terra di AZ non può che essere che Air One(e vediamo se il suo load-factor non sale decisamente in questo modo).
Come si dice..."ha da passà 'a nuttata..."
Con tutto il cuore spero si arrivi ad una soluzione,qualunque essa sia,per non far morire Alitalia...
A me sembra che ci sia un liquidatore e che quindi l'Alitalia è stata dichiarata fallita tecnicamente
AIRONE si vuole salvare solo il di dietro...in questa operazione
Avete sentito parlare di leasing dal quale AP HOLDING guadagnerà una fraccata di soldi...
Draklor ha scritto:
Premesso che io non ho mai fatto battaglie contro questi presunti "privilegi" dei piloti AZ devo dire che c'è una cosa che però mi da un pochino fastidio,ovvero i parenti(genitori,mogli e figli) dei piloti e dei dirigenti viaggiano praticamente gratis sugli aerei AZ(un FCO-MIA a 100 euro lo considero praticamente gratis).
E non lo dico per sentito dire ma lo dico perchè diversi miei colleghi sono figli di piloti o dirigenti AZ e infatti sono sempre andati avanti e indietro sui voli AZ volando a questi prezzi.
E' vero che vanno a riempire i posti disponibili(ovvero se l'aereo è pieno non ce l'hanno il posto per loro) però mi sembra che questa pratica potrebbe essere la prima ad essere rimossa,o per lo meno limitata.
Questo è l'unica cosa,non mi mangiate...
Tutti i dipendenti delle compagnie IATA hanno questo "privilegio". In pratica io e la mia famiglia abbiamo sconti fino al 90% sulle normali tariffe ma non solo su AZ, su tutte le compagnie aderenti alla IATA.
Questo "privilegio" in realtà è una cosa conveniente per le aziende, dal momento che le compagnie prendono ugualmente un 10% per un posto che altrimenti partirebbe vuoto. Infatti, con questi biglietti, si parte solo se c'è disponibilità di posto. Non solo. Se per sbaglio ti danno la carta d'imbarco e all'ultimo momento arriva un pagante, ti prendono per l'orecchio e ti sbarcano.
Avanti un altro privilegio, stasera sono in forma.
Draklor ha scritto:Vabbè,allora facciamo che Alitalia fallisce,Air One fallisce,Volare finisce nel baratro con loro,Meridiana-Eurofly stnno messe male,Air Bee ha già gli aerei a terra,Livingston sta messa male anche lei...ce ne rimaniamo solo con MyAir,Air Italy,Blue Panorama,Air Dolomiti,Air Vallee e Air Alps(più Ryanair e Easyjet),tutte compagnie dai conti non eccelsi...e poi tutti a viaggiare in Eurostar ok?
Ma com'è possibile che questa sia la situazione GENERALE?
Perchè i governi italiani, al contrario dei francesi o dei tedeschi, non hanno mai capito un caxxo.
Non si puo' lasciare allo sbando la politica del trasporto aereo.
Ultima modifica di air.surfer il 12 settembre 2008, 0:02, modificato 1 volta in totale.
No no.. non ci siamo... questo è un problema che riguarda molti tipi di lavoro. Io per esempio non posso fare tardi.... Conosco molte persone che non hanno la patente, e non vengono prelevate a casa.... quasi nessuno ha il parcheggio privato sul luogo di lavoro....
Comunque bisogna dire anche un altra cosa: Già da un bel pò di tempo le cose sono molto cambiate... è vero che di privilegi ora ce ne sono di meno. Infatti, per esempio, sono d'accordo a togliere il prelievo, ma non sono d'accordo a toccare le buste paga in quanto so che non sono più quelle d'oro di una volta (anche se qualcuno che prende ancora stipendi d'oro c'è). E sia ben chiara una cosa, il personale non andava toccato. Le cause del declino sono ben altre e bene o male le sappiamo.
Io mi auguro che si concluda presto nel modo giusto per tutti e soprattutto mi auguro che l'Europa intervenga e faccia accollare tutti i debiti non allo Stato, ma a chi se la compra. In passato con l'Alfa Romeo è già successo.
Draklor ha scritto:
Premesso che io non ho mai fatto battaglie contro questi presunti "privilegi" dei piloti AZ devo dire che c'è una cosa che però mi da un pochino fastidio,ovvero i parenti(genitori,mogli e figli) dei piloti e dei dirigenti viaggiano praticamente gratis sugli aerei AZ(un FCO-MIA a 100 euro lo considero praticamente gratis).
E non lo dico per sentito dire ma lo dico perchè diversi miei colleghi sono figli di piloti o dirigenti AZ e infatti sono sempre andati avanti e indietro sui voli AZ volando a questi prezzi.
E' vero che vanno a riempire i posti disponibili(ovvero se l'aereo è pieno non ce l'hanno il posto per loro) però mi sembra che questa pratica potrebbe essere la prima ad essere rimossa,o per lo meno limitata.
Questo è l'unica cosa,non mi mangiate...
Tutti i dipendenti delle compagnie IATA hanno questo "privilegio". In pratica io e la mia famiglia abbiamo sconti fino al 90% sulle normali tariffe ma non solo su AZ, su tutte le compagnie aderenti alla IATA.
Questo "privilegio" in realtà è una cosa conveniente per le aziende, dal momento che le compagnie prendono ugualmente un 10% per un posto che altrimenti partirebbe vuoto. Infatti, con questi biglietti, si parte solo se c'è disponibilità di posto. Non solo. Se per sbaglio ti danno la carta d'imbarco e all'ultimo momento arriva un pagante, ti prendono per l'orecchio e ti sbarcano.
Avanti un altro privilegio, stasera sono in forma.
idawa ha scritto:No no.. non ci siamo... questo è un problema che riguarda molti tipi di lavoro. Io per esempio non posso fare tardi.... Conosco molte persone che non hanno la patente, e non vengono prelevate a casa.... quasi nessuno ha il parcheggio privato sul luogo di lavoro....
Mio cognato, impiegato bancario, ha il posto auto sotto l'ufficio. Piazza Cavour a Roma.
Mia moglie ha l'auto aziendale.
Il mio amico pompiere ha il pulmino che lo viene a prendere sotto casa.
E poi, a fiumicino, i parcheggi costano un oochio della testa. Chi dovrebbe pagarli secondo te?
Per gli stipendi d'oro, ti ricordo che noi piloti siamo sotto la media europea del 30%.
air.surfer ha scritto:Tutti i dipendenti delle compagnie IATA hanno questo "privilegio". In pratica io e la mia famiglia abbiamo sconti fino al 90% sulle normali tariffe ma non solo su AZ, su tutte le compagnie aderenti alla IATA.
Draklor ha scritto:Vabbè,allora facciamo che Alitalia fallisce,Air One fallisce,Volare finisce nel baratro con loro,Meridiana-Eurofly stnno messe male,Air Bee ha già gli aerei a terra,Livingston sta messa male anche lei...ce ne rimaniamo solo con MyAir,Air Italy,Blue Panorama,Air Dolomiti,Air Vallee e Air Alps(più Ryanair e Easyjet),tutte compagnie dai conti non eccelsi...e poi tutti a viaggiare in Eurostar ok?
Ma com'è possibile che questa sia la situazione GENERALE?
effettivamente si sente spesso di queste compagnie in difficoltà, nascono e muoiono nel giro di pochi anni, o mesi,
forse sono delle scatole cinesi...
Whenever you find yourself on the side of the majority, it's time to pause and reflect.
"Eagles don't gobble and turkeys don't fly"
(walks away kicking stones)
Allora io sono intervenuto pochissime volte,una per la precisione......
Ora però non riesco a non incavolarmi a capire perchè c'è gente che si ostina a prendersela con chi in Alitalia ci lavora!!!
Ci rendiamo conto che si sta al tavolo di trattative e a poche ore dalla fine di tutto non si sanno ancora gli esuberi precisi,non si sa come sarà posizionata la nuova Alitalia, non sono state elargite notizie chiare e specifiche riguardo al piano industriale,ma solo linee guida generali che la CAI intende seguire Ci rendiamo conto che il portavoce dell'Unone Piloti qualche minuto fa alla domanda "come giudica il piano della CAI per Alitalia,fattibile?....." non ha saputo rispondere perchè di fatto non conosce ancora alcune informazione fondamentali di questo piano,ribadendo di averle chieste più volte in questi giorni.
Vengono proposti contratti che sono assurdi,che sembrano fatti per essere rifiutati.
E' stato detto più volte che I PULMINI SE LI PAGANO I PILOTI,GLI VIENE SOTTRATTO DALLA BUSTA PAGA...Prendono stipendi minori di Airfrance,BA,LH ecc......e ancora parliamo di privilegi,ancora ne parliamo ....
Poi stendiamo un velo pietoso sulle condizioni dei lavoratori di terra, imbarazzanti prima ,divenute assurde ora....
Ragazzi un enoreme in bocca al lupo a tutti voi,sperando in qualche modo di esservi di magrissima consolazione..
Ultima modifica di taxidriver il 12 settembre 2008, 0:14, modificato 1 volta in totale.
air.surfer ha scritto:Tutti i dipendenti delle compagnie IATA hanno questo "privilegio". In pratica io e la mia famiglia abbiamo sconti fino al 90% sulle normali tariffe ma non solo su AZ, su tutte le compagnie aderenti alla IATA.
94 % e una volta era 100%.
No. Iata è ID90. I 94 sono solo per AZ e comunque limitati. In piu' ci si pagano pure 15 euro a biglietto.
Se una volta sono stati 100% non lo so. Da 13 anni a questa parte non sono mai stati 100%.
air.surfer ha scritto:Mio cognato, impiegato bancario, ha il posto auto sotto l'ufficio. Piazza Cavour a Roma.
Mia moglie ha l'auto aziendale.
Il mio amico pompiere ha il pulmino che lo viene a prendere sotto casa.
E poi, a fiumicino, i parcheggi costano un oochio della testa. Chi dovrebbe pagarli secondo te?
Per gli stipendi d'oro, ti ricordo che noi piloti siamo sotto la media europea del 30%.
idawa ha scritto:No no.. non ci siamo... questo è un problema che riguarda molti tipi di lavoro. Io per esempio non posso fare tardi.... Conosco molte persone che non hanno la patente, e non vengono prelevate a casa.... quasi nessuno ha il parcheggio privato sul luogo di lavoro....
Mio cognato, impiegato bancario, ha il posto auto sotto l'ufficio. Piazza Cavour a Roma.
Mia moglie ha l'auto aziendale.
Il mio amico pompiere ha il pulmino che lo viene a prendere sotto casa.
E poi, a fiumicino, i parcheggi costano un oochio della testa. Chi dovrebbe pagarli secondo te?
Per gli stipendi d'oro, ti ricordo che noi piloti siamo sotto la media europea del 30%.
Farete la stessa cosa, andate a Magliana, parcheggiate dove volete ( il parcheggio abbonda ) e con le navette a Fiumicino.
Fare confronti con gli altri paesi europei è sbagliato. Anche il mio collega inglese quadagna io 30 % più di me. A loro la vita gli costa il 30 % in più.
Comunque ci tengo a ribadire che le buste paga non andavano toccate.
ALITALIA: SI TRATTA A OLTRANZA, PILOTI FANNO MURO
(di Stefania De Francesco e Paolo Rubino - Il punto alle 21) ROMA - Si tratta ad oltranza sulla vertenza Alitalia, in un muro contro muro fra Compagnia aerea italiana e piloti. E mentre il ministro del Lavoro, Maurizio Sacconi, avverte che o si raggiunge l'accordo stanotte o mai piu', domattina, in assenza di un'intesa, il commissario straordinario dell'Alitalia, Augusto Fantozzi, dovra' avviare la disdetta dei contratti e la mobilita' dei lavoratori, la strada verso il fallimento e ventimila lavoratori a casa. L'ultimatum (slittato dalla mezzanotte all'apertura degli uffici, domani) sembra non spaventare i piloti per i quali il rischio che la situazione precipiti e' alto. I nodi piu' ostici restano flotta, network, cargo e contratto. Ma il braccio di ferro e' anche con assistenti di volo e lavoratori di terra che vogliono difendere posti di lavoro e salari. E se per Cai l'unica base di partenza della discussione in corso resta la piattaforma contrattuale proposta, tutti rispondono no. La rabbia e' tale per cui i dipendenti di Alitalia continuano a chiedere ai propri rappresentanti di non firmare a queste condizioni. E per questo il leader della Cisl, Raffaele Bonanni, che si e' detto pronto a firmare e' stato fortemente contestato. L'amministratore di Cai, Rocco Sabelli, alla riapertura del negoziato - dopo due giorni di sospensione per la rottura proprio sul contratto proposto e fitti colloqui informali anche con il governo - ha confermato tutta la validita' del piano elaborato da Intesa SanPaolo, perche' e' di crescita, mira a trasportare piu' passeggeri e realizzare piu' ricavi. Poi, ha mostrato qualche apertura su cargo (450 addetti di cui circa 150 piloti) e manutenzione pesante che fa capo all'Atitech di Napoli. In sostanza, Cai non intende acquisire le due attivita' di Alitalia che andrebbero in outsourcing ma prevede una partecipazione azionaria dei due rami d'azienda. E Fantozzi ha gia' ricevuto due manifestazioni di interesse per Atitech e Alitalia Cargo. Per la prima si e' fatta avanti Aviation Management Consulting GmBH & Co. per l'intero pacchetto di azioni. Per il cargo al commissario e' arrivata una manifestazione di interesse da Sin&rgetica in nome e per conto di Alis Aerolinee Italiane (di cui Intesa SanPaolo ha acquisito di recente il 33%) e di Miro Radici Finance. Fantozzi ha chiesto quindi chiarimenti e documentazione per una valutazione. Tornando al negoziato, Sabelli ha dato disponibilita' di principio, cioe' in fase di implementazione del network e flotta, ad un maggior presidio sulle rotte domestiche piu' importanti e a potenziare il lungo raggio. Ma le associazioni Anpac e Up hanno detto ancora no. Non basta. Chiedono un contratto distinto e non comune alle altre due categorie, con cui ci sono professionalita' diverse. Ma Cai non intende spostarsi dalla propria piattaforma contrattuale, perche' la nascita di una nuova Alitalia potra' avvenire esclusivamente con una netta discontinuita' rispetto alla situazione attuale. Solo rispettando queste condizioni si potranno cercare successivi raccordi con la contrattualistica esistente. La sospensione della trattativa, le consultazioni separate delle nove sigle sindacali da parte di Sacconi e del ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Altero Matteoli, assieme a Sabelli, sembrano non aver apportato valore aggiunto. Le posizioni restano distanti. I sindacati hanno ottenuto l'avvio di tavoli separati per categoria e un tavolo su lavoro e tutele. Ma al momento la situazione resta in stallo al punto di partenza. E non c'e' ancora l'esatto numero degli esuberi. La tensione fra i lavoratori e' alta e i sindacati riescono a tenerla sotto controllo a fatica. (ANSA).
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
ma perchè si sta fermando anche IG?non mi avete ancora risposto. non vedo una connessione logica con la vicenda CAI.
per AFD, mascherone ed aurum: quanti aerei domani saranno fermi, più o meno, secondo i 'dati' in vostro possesso?
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
idawa ha scritto:
Farete la stessa cosa, andate a Magliana, parcheggiate dove volete ( il parcheggio abbonda ) e con le navette a Fiumicino.
La cai non ha parlato di navette. Ha scritto solo che il dipendente deve raggiungere l'aeroporto con mezzi propri.
idawa ha scritto:Fare confronti con gli altri paesi europei è sbagliato. Anche il mio collega inglese quadagna io 30 % più di me. A loro la vita gli costa il 30 % in più.
Infatti non non chiediamo l'aumento. Ma che nemmeno vengano diminuiti pero'.
Vuoi diminuire? Diminuisci pure l'impiego.
air.surfer ha scritto:No. Iata è ID90. I 94 sono solo per AZ e comunque limitati. In piu' ci si pagano pure 15 euro a biglietto.
Se una volta sono stati 100% non lo so. Da 13 anni a questa parte non sono mai stati 100%.
idawa ha scritto:
air.surfer ha scritto:Tutti i dipendenti delle compagnie IATA hanno questo "privilegio". In pratica io e la mia famiglia abbiamo sconti fino al 90% sulle normali tariffe ma non solo su AZ, su tutte le compagnie aderenti alla IATA.
94 % e una volta era 100%.
No. Iata è ID90. I 94 sono solo per AZ e comunque limitati. In piu' ci si pagano pure 15 euro a biglietto.
Se una volta sono stati 100% non lo so. Da 13 anni a questa parte non sono mai stati 100%.
Non ricordo quando il free è diventato 6%, comunque un bel pò di tempo fà.
RR_Trent ha scritto:
Davvero!?!??!
Di un pò, quant'è la quota simbolica MENSILE che vi viene attestata in busta paga per avere una berlina a testa che vi porta in apt e poi riporta a casa? Se non mi ricordo male, 35€. E quanti prelievi fate a testa ogni mese? Sicuramente più di uno, ipotizziamo che si facciano in media 4-5. E quanto costa all'azienda ogni prelievo, tra benzina, autistia, ditta, affitto, etc etc ? Diciamo, ad essere ESTREMAMENTE buoni, 50 euro?
Ecco che 50x4 sono già 200€ cadauno al mese. E in busta "pagato da soli" ammonta a 35€. E gli altri 165€ chi li mette????
Pagarseli da soli....ma per piacere....
Non li leggi i miei post eh? AZ dichiara di pagare 165 euro/mese per ogni navigante. In altre compagnie viene dato un rimborso medio di 30 euro che moltiplicato 5 fa 150. Gli altri 15 ce li mettiamo noi.
Ma, ti ripeto, il trasporto è un dettaglio. Possiamo pure accordarci per delle alternative (leggiti il mio post piu' sopra) . Ma non stanno parlando di questo ai tavoli, non è questo che blocca la trattativa.
air.surfer ha scritto:...non è colpa tua ma dei giornalai.
OT. bello giornalai mi piace tanto.
Whenever you find yourself on the side of the majority, it's time to pause and reflect.
"Eagles don't gobble and turkeys don't fly"
(walks away kicking stones)
air.surfer ha scritto:La cai non ha parlato di navette. Ha scritto solo che il dipendente deve raggiungere l'aeroporto con mezzi propri.
Hai ragione, infatti la mia è un ipotesi ragionevole. Poi è chiaro che andare a Fiumicino direttamente è un problema di parcheggio(quelli a pagamento, cari vi costano ed il centro equipaggi non è abbastanza grande).Però addirittura il prevlievo a casa uno per uno( max 2) mi sembra esagerato. e non mi sembra che si presentano con le Panda o le 500.
i_disa ha scritto:ALITALIA: SI TRATTA A OLTRANZA, PILOTI FANNO MURO
........
Poi, ha mostrato qualche apertura su cargo (450 addetti di cui circa 150 piloti) e manutenzione pesante che fa capo all'Atitech di Napoli. In sostanza, Cai non intende acquisire le due attivita' di Alitalia che andrebbero in outsourcing ma prevede una partecipazione azionaria dei due rami d'azienda. E Fantozzi ha gia' ricevuto due manifestazioni di interesse per Atitech e Alitalia Cargo. Per la prima si e' fatta avanti Aviation Management Consulting GmBH & Co. per l'intero pacchetto di azioni. Per il cargo al commissario e' arrivata una manifestazione di interesse da Sin&rgetica in nome e per conto di Alis Aerolinee Italiane (di cui Intesa SanPaolo ha acquisito di recente il 33%) e di Miro Radici Finance.
...........
(ANSA).
Ah....allora anche se a noi italiani non interessa fare manutenzione qualche tedesco interessato a svitare bulloni c'è....chissa come mai.....
Alberto MD80 Fan
«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz «Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo «Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
RR_Trent ha scritto:Stavo rispondendo mentre tu postavi...comunque, è un dettagli il trasporto e non cambia nulla. I guai grossi sono ben altri...ovvero le riduzioni drastiche degli stipendi. Chi se ne frega del trasporto...è che vogliono disintegrare così tanto gli stipendi che un normale impiegato non potrà manco pagarsi l'affitto di casa...
Guarda, per i piloti non è tanto per lo stipendio, su quello se ne puo' parlare. Ma il contratto unico non possiamo firmarlo. Nessuno in europa ce l'ha.
Ma ce lo vedi Bonanni a firmare per il mio prossimo rinnovo contrattuale?
Considerato come ha infinocchiato i suoi iscritti AZ... manco se me lo regalano...
Oggi un dipendete di terra mi ha chiesto notizie sulla trattativa. Gli ho risposto che non ne sapevo molto e lui mi ha detto "Comandante, non mollate. A noi ci hanno abbandonato..."
i_disa ha scritto:ma perchè si sta fermando anche IG?non mi avete ancora risposto. non vedo una connessione logica con la vicenda CAI.
Non conosco la motivazione ufficiale.... A buonsenso dovrebbe essere perché quasi certamente, se passa questa tipologia di contratto, i prossimi a cui sarà applicato (in un tempo breve) saranno loro...
(mia opinione personale...)
Ultima modifica di albert il 12 settembre 2008, 0:33, modificato 1 volta in totale.
Alberto MD80 Fan
«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz «Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo «Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
idawa ha scritto:
Hai ragione, infatti la mia è un ipotesi ragionevole. Poi è chiaro che andare a Fiumicino direttamente è un problema di parcheggio(quelli a pagamento, cari vi costano ed il centro equipaggi non è abbastanza grande).Però addirittura il prevlievo a casa uno per uno( max 2) mi sembra esagerato. e non mi sembra che si presentano con le Panda o le 500.
Tre. E venire con la panda, d'inverno, a prendere gente che ha la valigia per 5gg la vedo dura.
Comunque l'azienda paga un tot per ogni navigante. Con che mezzo viene la cooperativa che ha l'appalto sono c***i suoi. Ma ti ripeto.. di cosa stiamo parlando? Non è questo che blocca i tavoli.
Sono gli esuberi che non si conoscono, le macchine al prato, il lungo che non si sa come si farà e in che misura,il piano industriale, il contratto unico... il trasporto è una ca***ta in confronto. Incide per 7 milioni l'anno.
In pratica l'1% sulla perdita giornaliera (dichiarata) di AZ.
E' un falso problema strumentalizzato dai media.
Ultima modifica di air.surfer il 12 settembre 2008, 0:42, modificato 2 volte in totale.
air.surfer ha scritto:Ma ce lo vedi Bonanni a firmare per il mio prossimo rinnovo contrattuale?
viscidissimo...lo vedo bene nelle file PDL...
un bel "non mollate" anche da parte mia, sinceramente
Whenever you find yourself on the side of the majority, it's time to pause and reflect.
"Eagles don't gobble and turkeys don't fly"
(walks away kicking stones)
idawa ha scritto:
Hai ragione, infatti la mia è un ipotesi ragionevole. Poi è chiaro che andare a Fiumicino direttamente è un problema di parcheggio(quelli a pagamento, cari vi costano ed il centro equipaggi non è abbastanza grande).Però addirittura il prevlievo a casa uno per uno( max 2) mi sembra esagerato. e non mi sembra che si presentano con le Panda o le 500.
Tre. E venire con la panda, d'inverno, a prendere gente che ha la valigia per 5gg la vedo dura.
Comunque l'azienda paga un tot per ogni navigante. Con che mezzo viene la cooperativa che ha l'appalto sono c***i suoi. Ma ti ripeto.. di cosa stiamo parlando? Non è questo che blocca i tavoli.
Sono gli esuberi che non si conoscono, le macchine al prato, il lungo che non si sa come si farà e in che misura,il piano industriale, il contratto unico... il trasporto è una ca***ta in confronto.
D'accordissimo... Infatti anche se si raggiunge un accordo ragionevole per tutti(incrociamo le dita), c'è da preoccuparsi anche del futuro. Io penso che chi ha comprato un capisce un ceppa di trasporto aereo e c'è da chiedersi che cosa faranno con le azioni che stanno acquisendo.